“Il Problema E’ Il Mio Partner!”. Lavorare Sul Cambiamento Nella Coppia

coppia

Il cambiamento nella coppia

In questo articolo, affrontiamo la domanda: “cosa facciamo noi terapeuti quando un partner insiste sul cambiamento nella coppia, sul cambiamento dell’altro? “.

In linea con gli obiettivi di questa sezione speciale, discutiamo la ricerca psicologica di base che porta alla risposta, con l’obiettivo di fornire una direzione per l’intervento, così come identificare le domande che necessitano ulteriore ricerca.

Il problema del contesto “coppia”

Voglio che il mio partner cambi! Se lei/lui fosse diverso/a, tutto sarebbe migliore e io sarei felice!” Questo è ciò che sentiamo da numerosi partner di una coppia. Il problema, quindi, è il desiderio di cambiamento del partner, ma cosa significa veramente “cambiamento del partner” per le coppie?

Spesso i partner hanno identificato un comportamento specifico che vorrebbero cambiare. Potrebbe essere un’abitudine che li infastidisce, come fare piani senza consultare l’altra persona. Potrebbe riguardare la divisione dei compiti domestici, il modo in cui i partner comunicano, i comportamenti di salute, i livelli di intimità, il passare più tempo insieme o fornire più supporto emotivo.

In effetti, la ricerca mostra che tali richieste sono tra i problemi più comuni che i terapeuti di coppia vedono: comunicazione, lotte di potere, aspettative irrealistiche del partner, dimostrazioni di affetto, sesso, gestione del denaro, gravi problemi individuali e gestione della casa (Whisman, Dixon, & Johnson, 1997).

I partner spesso identificano anche stili di personalità o altre caratteristiche individuali che vorrebbero cambiare. Possono lamentarsi che il loro partner è troppo emotivo o nevrotico, o troppo freddo e sprezzante. Possono essere insoddisfatti della depressione, dell’ansia o della rabbia del loro partner e di come il loro partner esprime e gestisce questi sentimenti. Oppure possono vedere il loro partner come troppo bisognoso ed esigente, o troppo distante e autosufficiente.

Infatti, ci sono molte caratteristiche personali che le persone etichettano come difetti caratteriali nei loro partner che vorrebbero cambiare. Naturalmente, caratteristiche personali e comportamenti specifici possono andare di pari passo.

I partner dicono regolarmente cose come: “Vorrei che il mio partner passasse più tempo con me, ma lei/lui non vuole perché è una persona fredda, distante e senza sentimenti!”. Il nostro compito come terapeuti di coppia è di accertare se questo è realmente vero. Il comportamento specifico riflette un tratto di personalità più ampio o uno stato emotivo? Certamente può essere così.

Per esempio, sappiamo che quando le persone si sentono depresse diventano riservate, meno interessate a fare sesso e possono ingrassare. Come altro esempio, qualcuno con uno stile di attaccamento più evitante, che ha difficoltà a sentirsi a proprio agio con l’intimità e preferisce essere più distante, sarà meno probabile e meno efficace nel fornire supporto emotivo (ad esempio, Davila & Kashy, 2009).

D’altra parte, il partner che desidera il cambiamento può cadere preda dell’errore fondamentale di attribuzione (Jones & Harris, 1967), che è il pregiudizio di attribuire il comportamento dell’altro a cause interne, così, i comportamenti irritanti sono interpretati come tratti di personalità fastidiosi.

Perciò, una delle prime cose che il terapeuta di coppia deve valutare è esattamente quale cambiamento si desidera. La cosa successiva sarà valutare la misura in cui quel comportamento o caratteristica è modificabile, una questione a cui ora ci rivolgiamo.

I risultati della ricerca e terapia di coppia

Le persone possono cambiare? Se sì, quanto?

Queste sono domande importanti per tutti i terapeuti, e in particolare per il terapeuta di coppia che ha a che fare con un partner che richiede un cambiamento nell’altro.

Quindi, cosa ci dicono i dati? Quanto possono cambiare le persone?

Stabilità della personalità

I dati sulla stabilità della personalità forniscono informazioni importanti per comprendere la capacità di cambiamento. Ci sono buone e cattive notizie.

Cattive notizie per la coppia

La cattiva notizia, almeno per il partner che desidera il cambiamento, è che la personalità è abbastanza stabile. Una recente meta-analisi (Ferguson, 2010) ha trovato che il coefficiente di stabilità dell’ordine di rango è di .60 tra gli studi che includevano tratti di personalità generali, tratti non generali, e disturbi di personalità.

Questa meta-analisi ha anche trovato che i coefficienti di stabilità aumentano con l’età e non differiscono per i tre tipi di variabili di personalità, uomini e donne, e campioni clinici vs. non clinici. La cattiva notizia è anche che le persone selezionano ambienti che promuovono la stabilità, rafforzando i tratti di personalità esistenti (ad esempio, Caspi, Roberts, & Shiner, 2005; Hopwood et al., 2011).

E se questo non fosse abbastanza grave, comportarsi in un modo che è contrario ai propri comportamenti tipici guidati dai tratti è faticoso e impegnativo. La fatica di provare a farlo può portare a un ritorno al comportamento coerente con i tratti (Gallagher. Fleeson, & Holye, 2010).

Quindi, il cambiamento è difficile, non è una grande sorpresa per noi clinici, ma potrebbe essere una sorpresa e una delusione per i pazienti che vogliono così disperatamente che i loro partner cambino.

Buone notizie per la coppia

La buona notizia è che il cambiamento è possibile. Un certo numero di studi su larga scala sui tratti di personalità nel corso dell’età adulta hanno scoperto che il cambiamento avviene, e lo fa in risposta a fattori ambientali.

Per esempio, in uno studio sui gemelli, Hopwood et al. (2011) hanno scoperto che l’emotività negativa può aumentare o diminuire in base a influenze ambientali non condivise (cioè, circostanze ambientali che sono uniche per ogni gemello).

Specht, Egloff e Schmukle. (2011) hanno scoperto che i livelli dei tratti cambiano in seguito a eventi di vita importanti, come il matrimonio e il divorzio.

Dweck (2008) ha teorizzato che i sistemi di credenze sono parte del fondamento della personalità perché guidano l’esperienza e il comportamento in modo coerente nel tempo. Come tale, se i sistemi di credenze possono essere cambiati, l’esperienza e il comportamento cambieranno di conseguenza.

Pertanto, prendere di mira le convinzioni può essere un modo specifico per portare un cambiamento della “personalità” e aumentare il funzionamento adattivo. In effetti, la ricerca supporta questo. Per esempio, Dweck e colleghi (vedere Dweck 2008 per una rassegna) hanno scoperto che possono cambiare le convinzioni delle persone su quanto sia malleabile la loro intelligenza, e quando le persone fanno questi cambiamenti hanno risultati accademici migliori.

Stabilità dell’attaccamento

La letteratura sulla stabilità nella sicurezza dell’attaccamento fa eco ai risultati della personalità ed è particolarmente rilevante per il cambiamento interpersonale nel contesto della coppia.

La teoria dell’attaccamento suggerisce, e la ricerca lo conferma, che i modelli di funzionamento delle relazioni sviluppati nella relazione genitori-figli sono portati avanti e guidano il funzionamento interpersonale nel corso della vita (vedi Mikulincer & Shaver, 2007).

Le relazioni romantiche sono relazioni di attaccamento primarie in età adulta, e le dinamiche di attaccamento sono spesso alla base dei problemi relazionali (vedi Johnson & Denton, 2002). In età adulta, l’attaccamento è caratterizzato dalla misura in cui le persone si sentono evitanti dell’intimità e ansiose dell’abbandono nella loro relazione con il partner.

Un maggiore evitamento e una maggiore ansia da abbandono riflettono l’insicurezza, mentre un maggiore comfort con l’intimità e la fiducia nella disponibilità del partner (cioè, una minore ansia da abbandono) riflettono la sicurezza.

Sebbene l’ansia e l’evitamento dell’attaccamento siano relativamente stabili in età adulta, il cambiamento deriva da esperienze intra- e interpersonali salienti ed emotivamente significative, compresi i grandi eventi della vita (per esempio, il matrimonio; Davila, Karney, & Bradbury, 1999), le esperienze di relazione quotidiane (per esempio, il conflitto; Davila & Cobb, 2003), e il significato che le persone attribuiscono alle loro esperienze (per esempio, sentimenti di perdita in risposta a un evento; Davila & Sargent, 2003).

Così, anche se il cambiamento non è la norma ed è difficile da attuare, il cambiamento può avvenire in relazione a nuove esperienze intra- e interpersonali. Infatti, i risultati dell’attaccamento e della personalità fanno ben sperare per la terapia di coppia e suggeriscono che aiutare le coppie a fare nuove esperienze individualmente e tra di loro, così come aiutarle a sviluppare nuove credenze e attribuzioni sulle loro esperienze può aumentare le possibilità di cambiamento.

È importante notare che la capacità di cambiare è limitata a causa delle basi genetiche della personalità e del comportamento interpersonale (vedi Caspi et al., 2005). Aiutare i pazienti a capire questo e ciò che significa per la loro relazione, sarà importante.

Per esempio, una persona con un temperamento inibito dal punto di vista comportamentale non sarà mai un estroverso, ma potrebbe diventare un po’ più estroverso. Sarà probabilmente necessario parlare direttamente con i pazienti di queste idee.

Genere, cultura e cambiamento

La probabilità di cambiamento è influenzata dal genere, dall’etnia o dalla cultura di una persona?

La ricerca suggerisce che non è così. La probabilità di cambiamento sembra essere simile per uomini e donne, persone di varie origini etniche, e persone in varie culture (per esempio, culture collettiviste e individualiste; McCrae & Costa, 2006).

C’è una notevole evidenza, tuttavia, che il desiderio di cambiamento in un partner così come la resistenza ai tentativi di cambiamento da parte di un partner sono legati al genere e alla struttura sociale (Eldridge & Christensen, 2002).

Le donne sono più propense degli uomini a desiderare e premere per il cambiamento in parte perché gli uomini sono più soddisfatti delle loro relazioni (negli studi sulle coppie sposate i mariti riportano costantemente una maggiore soddisfazione rispetto alle mogli; Fowers, 1991) e perché traggono maggiori benefici dalle relazioni rispetto alle donne (Bianchi, Milkie, Sayer, & Robinson, 2000).

Per esempio, nonostante il drammatico aumento del numero di donne che lavorano fuori casa, le donne sono ancora responsabili della maggior parte del lavoro domestico e della cura dei bambini.

In uno studio sul diario giornaliero di 6.740 uomini e donne e in un’indagine nazionale decennale su oltre 4.000 coppie, Bianchi e colleghi hanno scoperto che il matrimonio porta a un aumento di 5 ore a settimana delle ore di lavoro domestico delle donne e nessun aumento di quelle degli uomini.

Inoltre, avere figli sotto i 12 anni aumenta le ore di lavoro domestico delle mogli più di tre volte l’aumento delle ore dei mariti (Bianchi et al., 2000).

Oltre ad essere più propense a sollecitare il cambiamento, le donne riconoscono prima i problemi di relazione e il bisogno di consulenza, e sono tipicamente quelle che iniziano il contatto con gli operatori (Doss, Atkins, & Christensen, 2003).

Durante la terapia di coppia, le donne sono più propense a chiedere un cambiamento e ad essere più esplicite sui problemi rispetto agli uomini, mentre gli uomini sono più propensi a ritirarsi per mantenere lo status quo.

È interessante notare che gli squilibri nel lavoro domestico e nella cura dei figlihanno luogo anche quando i mariti e le mogli desiderano una relazione egualitaria (Cowan & Cowan, 2000).

Cambiamento di comportamento

Conosciamo tutti la vecchia barzelletta: “Quanti terapeuti ci vogliono per cambiare una lampadina? Solo uno, ma la lampadina deve voler cambiare!

La verità è che questo non è uno scherzo. La letteratura lo dimostra. Se le persone non vogliono cambiare un comportamento di cui il loro partner si lamenta, probabilmente non lo faranno. Infatti, il cambiamento avviene per gradi.

Il Modello Transteorico del Cambiamento

Prochaska e Di Clemente (2005) hanno sviluppato il modello transteorico del cambiamento (TTM) che propone quattro fasi di cambiamento:

(1) Precontemplazione: non c’è intenzione di cambiare e la persona può essere inconsapevole dell’esistenza di problemi e del fatto che il cambiamento è necessario o desiderato da altri.

(2) Contemplazione: la persona è consapevole dell’esistenza di un problema e sta seriamente considerando che il cambiamento può essere necessario, ma non sono stati fatti passi.

(3) Azione: la persona sta implementando i cambiamenti.

(4) Mantenimento: la persona sta lavorando per consolidare i guadagni e prevenire ricadute nel comportamento problematico.

Come questo modello implica, il cambiamento non avverrà se le persone sono in precontemplazione.

Pertanto, un obiettivo iniziale della terapia è quello di aiutare le coppie/partner a passare alla fase dell’azione. La ricerca sull’aiutare gli individui a progredire nelle fasi del cambiamento può essere utile con le coppie in cerca di cambiamento.

La Motivational Interview per il cambiamento nella coppia

Uno degli approcci più sviluppati ed efficaci è la Motivational Interview (Miller & Rollnick, 2002). L’intervista motivazionale (MI) si concentra sull’esplorazione e la risoluzione dell’ambivalenza riguardo al cambiamento del comportamento e sostiene il cambiamento in modo congruente con i valori e le preoccupazioni della persona.

L’approccio implica l’espressione di empatia in modo che il paziente sperimenti il terapeuta come capace di vedere il mondo come lo vede lui/lei, sostenendo l’auto-efficacia concentrandosi sui successi precedenti, evidenziando le abilità e i punti di forza, affrontando la resistenza, e aiutando i pazienti a esaminare le discrepanze tra le loro circostanze attuali e i loro valori e obiettivi futuri. Le tecniche principali utilizzate sono domande aperte, affermazioni, riflessioni e riassunti.

I terapeuti fanno anche parlare del cambiamento, per esempio, chiedendo i pro e i contro del cambiare e del rimanere lo stesso, e chiedendo i positivi e i negativi del comportamento alternativo.

Anche se la MI funziona bene nella terapia individuale, tentare di usarla nella terapia di coppia può essere difficile, specialmente quando c’è una storia in cui il partner ha cercato senza successo di far cambiare l’altro.

La ricerca indica però che in alcuni casi un partner può essere efficace nell’aiutare un individuo a muoversi verso il cambiamento e quindi può servire come un alleato nella promozione del cambiamento (Lewis & Butterfield, 2007).

In questi casi, usare la tecnica della MI in presenza del partner può essere utile. Sfortunatamente ci sono anche prove che tentativi di cambiamento riusciti da parte dei partner possono avere effetti collaterali indesiderati sui partner che effettuano un cambiamento e sulla relazione (Lewis & Rook, 1999).

Il partner che si lamenta può ottenere il cambiamento desiderato, ma al costo di un disagio emotivo per il partner e di una diminuzione della soddisfazione della relazione. In questi casi, la MI potrebbe avere l’ulteriore vantaggio di modellare tecniche ottimali per il partner che cerca il cambiamento, come esprimere empatia e usare affermazioni che possono mitigare il potenziale disagio emotivo e relazionale.

 

I tentativi di cambiamento nella coppia: pro e contro

Inoltre, la ricerca indica che i tentativi di cambiamento positivi fatti da un partner (per esempio, discutere) portano a una maggiore probabilità di cambiamento del comportamento positivo, mentre i tentativi di cambiamento negativi (per esempio, assillare, lamentarsi) portano a cambiamenti nella direzione opposta (Tucker & Anders, 2001).

Inoltre, le differenze stilistiche nei tentativi di cambiamento possono essere importanti a seconda dello stile interpersonale del partner che è l’obiettivo del cambiamento. Nel complesso, Simpson e Struthers (2013) hanno osservato coppie che discutevano un problema in cui un partner voleva un cambiamento nell’altro.

In media, le persone con un livello più alto di attaccamento evitante mostravano rabbia e ritiro quando erano il bersaglio dell’influenza del loro partner, e questo era associato a discussioni meno riuscite. Tuttavia, quando i partner hanno usato strategie di ammorbidimento (per esempio, hanno comunicato cura, convalida e ottimismo), i loro partner evitanti hanno dimostrato meno rabbia e ritiro, e le discussioni hanno avuto più successo.

Aiutare i partner a imparare ad attuare tentativi di cambiamento positivi e stilisticamente sensibili nella terapia di coppia può essere molto utile.

Ci possono essere momenti, tuttavia, in cui il lavoro di cambiamento nella terapia di coppia può non essere una buona idea.

Alcuni studi sui tentativi di cambiamento del partner hanno riportato effetti negativi. Per esempio, Franks e colleghi (2006) hanno trovato che, nell’arco di 6 mesi, i coniugi che hanno sperimentato più tentativi di cambiamento hanno riportato diminuzioni nei comportamenti di salute e un peggioramento della salute mentale (Franks, Stephens, Rook, Franklin, Keteyian, & Artinian, 2006).

La difficoltà di prevedere se i tentativi di cambiamento avranno successo o meno è sottolineata dai risultati qualitativi che la strategia “richiedere al coniuge di impegnarsi in un comportamento legato alla salute” era una delle tre strategie più efficaci, ma “questa strategia era anche la strategia inefficace più frequentemente menzionata da mariti e mogli” (Tucker & Mueller, 2000, p. 1125).

Così, lavorare verso il cambiamento con un paziente nella terapia di coppia potrebbe essere controproducente per il cambiamento e potrebbe peggiorare le cose tra la coppia.

Quindi, come facciamo a sapere fino a che punto dovremmo coinvolgere (o cercare di ridurre il coinvolgimento di) un partner quando decidiamo che è importante lavorare con un membro della coppia per fare un cambiamento?

Dovremmo incontrare il paziente individualmente per qualche seduta?

Dovremmo indirizzare il paziente a un terapeuta individuale?

La ricerca suggerisce che l’accuratezza con cui i partner valutano la disponibilità al cambiamento dell’altro e la loro abilità nell’usare strategie ottimali per lo stadio attuale del cambiamento, può essere fondamentale per la risposta del partner ai tentativi di cambiamento.

Per esempio, portare a casa una gomma alla nicotina a un partner nella fase di precontemplazione della cessazione del fumo avrà probabilmente molto meno successo che portare a casa una gomma a un partner nella fase di azione.

Purtroppo, i partner non sono particolarmente bravi né a valutare lo stadio del cambiamento né a selezionare le strategie ottimali per la loro coppia.

Infatti, i partner che desiderano il cambiamento tendono a sovrastimare quanto siano pronti i loro partner e più spesso scelgono strategie lontane dall’essere ottimali (Sullivan, Pasch, Bejanyan, & Hanson, 2010).

La decisione di lavorare o meno sul cambiamento del comportamento individuale nella terapia di coppia, quindi, ha bisogno di prendere in considerazione

1)l’attuale fase di cambiamento del paziente.

2)la percezione del partner dell’attuale fase di cambiamento.

3)la storia dei tentativi di cambiamento e il loro impatto.

Lo scenario più impegnativo, e più probabile, è lavorare con un paziente nella fase di precontemplazione o contemplazione con una storia di tentativi di cambiamento negativi da parte del partner che hanno aumentato la resistenza al cambiamento.

In questo caso, il terapeuta deve fare i conti con due difficoltà aggiuntive:

1)qualsiasi desiderio intrinseco di cambiare può essere stato perso come risultato del sentirsi spinti prima di essere pronti.

2)quello che una volta era un problema individuale ora è anche un problema di coppia.

In questi casi, il lavoro di cambiamento nella terapia di coppia è probabilmente controindicato. Infatti, rimuovere completamente quel partner dal processo di promozione del cambiamento, almeno all’inizio, può ottimizzare la possibilità di cambiamento e proteggere la relazione.

 

Quanto è evidente il cambiamento nella terapia di coppia?

La ricerca sui risultati della terapia di coppia.

Noi, terapeuti di coppia, sappiamo che sebbene la terapia di coppia può aiutare, molte coppie che chiedono aiuto mostrano pochi miglioramenti o hanno difficoltà a mantenere ciò che hanno raggiunto nel tempo.

I risultati della ricerca negli ultimi 30 anni sono coerenti con l’esperienza dei terapeuti: circa il 25-30% delle coppie non migliorano e un altro 30% migliora qualcosa, ma riportano comunque angosce significative dopo il trattamento (Halford, Hayes, Christensen, Lambert, Baucom, & Atkins, 2012). Inoltre, tra le coppie che fanno dei miglioramenti, ci sono delle ricadute notevoli negli anni successivi (Snyder, Mangrum, & Wills, 1993).

Sotto rivediamo brevemente i trattamenti empirici attuali e discutiamo delle tecniche specifiche che possono derivare da questi per aiutare le coppie con i cambiamenti desiderati.

La terapia comportamentale di coppia tradizionale (TBCT; Jacobson & Margolin, 1979) si focalizza sul cambiamento del comportamento usando le seguenti tecniche.

I cambiamenti comportamentali implicano che ogni partner faccia un cambiamento e renda questi cambiamenti contingenti con l’altro. Per esempio, uno dei partner sarà d’accordo a sparecchiare dopo cena se l‘altro partner cucina e il partner sarà d’accordo a cucinare se la sera prima l’altro partner ha sparecchiato.

Questa tecnica è la più efficace quando il terapeuta comincia con cambiamenti che sono relativamente facili da fare e che i partner valutano.

Il training sulle capacità comunicative può anche essere utile ad aiutare i partner ad articolare i loro desideri o resistenze al cambiamento in modo meno provocatorio (es. usando le frasi “Io” e l’ascolto attivo).

Le capacità di problem solving, come fare una lista di tutte le soluzioni possibili prima di decidere insieme, può aiutare le coppie a pensare in modo creativo alla gestione delle difficoltà.

La terapia cognitivo-comportamentale di coppia (CBCT; Baucom, Epstein, Sayers, & Sher, 1989) si rivolge ai pensieri e agli assunti che aumentano l’angoscia.

Questo implica il rivolgersi alle interpretazioni di coppia degli eventi della relazione, gli assunti inappropriati (“gli uomini sono pigri”), gli standard irrazionali (“dovresti sapere cosa voglio dire senza che te lo spiego”), attenzione selettiva negativa (“Non mi baci mai quando torni a casa”) e gli attributi mal interpretati (“non mi parli del tuo lavoro perché pensi che sono stupido”).

La terapia di coppia basata sulle emozioni (EFT; Johnson & Greenberg, 1987) e la terapia di coppia orientata all’insight (IOCT; Snyder & Wills, 1989) rappresentano delle alternative al focalizzarsi direttamente sul cambiamento.

Nella EFT i terapeuti enfatizzano l’attaccamento tra i partner, incoraggiandoli ad accogliere le proprie emozioni e validare le emozioni l’uno dell’altro (“Wow, se fosse successo a me mi sarei arrabbiato anche io”) e fornire il comfort supposto nei conflitti inconsci, esplorando i significati che i pazienti assegnano agli eventi e incoraggiando il provare emozioni più profondamente.

Usano la riflessione (“Quindi ti senti abbandonata e un po’ disperata quando va via durante un litigio”) e la “ricostruzione affettiva” per connettere le emozioni attuali e i conflitti alle dinamiche implicite (“Quando se ne va, ti fa sentire come fossi di nuovo la ragazzina in cerca di attenzioni e amore dai propri genitori”;Wills, Levin Faitler, & Snyder, 1987).

La terapia comportamentale integrata di coppia (IBCT)

Integra elementi da diversi approcci con un un focus sull’aumento dell’empatia per i partner in modo che possano rispondere l’uno all’altro in un modo più accettabile, promuovendo quindi un’atmosfera più favorevole per rinforzare in modo naturale il comportamento di cambiamento.

Le tecniche usate per facilitare l’accettazione emotiva e l’empatia sono descritte in dettaglio sotto, nella sezione “Ci sono alternative per cambiare?” Prima di descrivere degli approcci alternativi, tuttavia, discutiamo i principi generali del cambiamento nel contesto della terapia di coppia.

I principi generali nella terapia di coppia

Le strategie primarie usate per spronare il cambiamento nella terapia di coppia, come descritte nella sezione precedente, sono state largamente studiate e molte hanno delle chiare radici nella teoria basica e ricerche nell’area dell’apprendimento e del comportamento, nei processi attributivi e cognitivi, e nella teoria dell’attaccamento.

Non importa che tipo di terapia viene utilizzata, tutte condividono elementi in comune che si riflettono sui principi generali del cambiamento (Norcross 2011).

Abbiamo revisionato questi con uno sguardo verso il modo in cui si applicano alla terapia di coppia. Ottimizzando le aspettative riguardo l’aiuto che fornisce la terapia.

Coltivare aspettative positive.

Ci sono molte sfide per i terapeuti di coppia nel coltivare le aspettative positive che la terapia aiuti. Le coppie spesso arrivano in terapia estremamente angosciate e alcune si sono già arrese, venendo solo per rendere l’uscita dalla relazione più semplice.

Anche per le coppie le cui relazioni sono abbastanza stabili, ci può essere una scarsa o nessuna speranza che il cambiamento desiderato si realizzi. Per questo, è estremamente importante per i terapeuti cominciare a lavorare immediatamente sul coltivare almeno un livello minimo di ottimismo e motivazione, usando strategie come il sottolineare i punti di forza, il definire gli obiettivi e la psicoeducazione sull’efficacia della terapia.

Una strategie che funziona bene è chiedere ai partner di raccontare la storia di come si sono conosciuti, innamorati e come hanno deciso di impegnarsi. Tali ricordi possono aiutare a nutrire la speranza che le cose possano migliorare nella relazione.

Stabilire una forte alleanza terapeutica.

La facilitazione di un’alleanza terapeutica ottimale nella terapia di coppia sfida l’idea che un legame personale deve essere creato con ogni partner, e uno dei partner non deve sentire che il terapeuta si concentra troppo sull’altro “lato” della coppia.

Per facilitare le cose, i terapeuti devono prendere precauzioni speciali, soprattutto all’inizio della terapia per rendere il tempo e le attenzioni rivolte a ogni partner uguali, e per usare tecniche (come la riflessione) che comunichino empatia per la posizione di ogni partner e i suoi punti di vita.

L’uso di feedback per aumentare la consapevolezza del paziente.

Ci sono prove sostanziali che i feedback siano una componente essenziale per il cambiamento terapeutico (es. Owen, Duncan, Anker e Sparks, 2012). Una sfida chiave per l’uso dei feedback con le coppie è la difensiva dei partner sul ricevere il feedback e processarlo in presenza dell’altro.

I partner potrebbero essere preoccupati che riconoscere i problemi personali potrebbe dar vita a conflitti futuri. Perciò, va data una speciale attenzione al tempo e al contesto per i feedback e all’aumento della consapevolezza.

Uno uso capace dei feedback di fronte al partner, tuttavia, può aiutare ad aumentare la speranza nel desiderio di cambiamento del partner. Questo può avvenire aumentando la consapevolezza in un modo che indichi comprensione ed empatia senza accuse, aiutando il partner che desidera il cambiamento a diventare più empatico e comprensivo.

Promuovere esperienze correttive.

Le esperienze correttive implicano che il paziente abbia dei comportamenti che tipicamente evita perché si aspetta che avvenga qualcosa di negativo invece di un’esperienza positiva.

Forse il principale modo in cui i terapeuti creano l’ambiente per l’esperienza correttiva con le coppie è garantire che la discussione conflittuale nella terapia sia differente da quella vissuta a casa.

Invece di far sì che il conflitto porti a litigi, sentimenti negativi ed evitamento reciproco, la coppia può imparare e praticare nuove skills per una negoziazione efficace.

I terapeuti di coppia possono raggiungere ciò in diversi modi, inclusi un training comunicativo, training sul problem solving, aumentando l’empatia, facilitando il congiungimento emotivo e promuovendo l’accettazione.

Provare nuovi e più efficaci metodi di gestire i problemi con il partner aiuta le coppie a sentirsi più soddisfatte e confidenti sullo gestire le difficoltà.

La fiducia e il senso di lavoro congiunto come team rimpiazza il criticismo e la difensiva, migliorando la relazione e aumentando le possibilità di compiere e mantenere un cambiamento individuale.

Enfatizzare un continuo test della realtà.

Ciò coinvolge un processo continuo in cui la consapevolezza aumentata porta alle esperienze correttive, che forniscono poi le prove per un’ulteriore consapevolezza, e così via.

Attraverso questo processo il cambiamento o le conquiste fatte in terapia vengono solidificate nella vita di coppia. Ciò richiede alla coppia di mettere in pratica quello che hanno imparato, essere preparati allo stress e ai problemi ed essere consapevoli di come affrontarli in modo efficace con le loro nuove capacità.

Diminuire la terapia o aumentare le sedute può aiutare le coppie a mettere in atto i nuovi comportamenti, così come i problemi correlati alle dinamiche di discussione.

Ci sono alternative al cambiamento nella coppia?

Come abbiamo notato, il cambiamento può non essere sempre possibile nella terapia di coppia. Infatti, alcune forme di terapia (es. La terapia comportamentale integrativa di coppia) sposta esplicitamente il focus dal cambiamento all’accettazione.

Tuttavia, dato che le strategie per gestire le situazioni in cui il cambiamento non è possibile sono meno studiate in letteratura – siamo terapeuti, dopotutto, vogliamo aiutare le persone a cambiare! – come terapeuti di coppia potremmo non credere sia accettabile lavorare sull’accettazione piuttosto che sul cambiamento e potremmo non essere consapevoli delle prove a sostegno degli obiettivi basati sull’accettazione.

La base logica dell’accettazione.

Ironicamente, a volte il modo migliore per un partner di far cambiare l’altro è smettere di provarci.

Prendiamo ad esempio Mario ed Emily. Mario è arrivato in terapia di coppia perché voleva che Emily facesse più spesso sesso con lui. Emily voleva una maggiore espressione non-sessuale di affetto, come un bacio quando rientrava da lavoro. Mario rifiutava le sue richieste perché sentiva che lei non veniva incontro ai suoi bisogni sessuali. Sfortunatamente la diminuzione del sesso era in parte causata dalle sue richieste e pressioni continue a fare sesso.

Un terapeuta potrebbe approcciarsi al loro problema incoraggiando il cambiamento, forse creando un’accordo per il quale Mario è d’accordo a baciare Emily quando torna da loro, ed Emily è d’accordo a fare sesso un paio di volte a settimana.

Ci sono diversi motivi per cui il cambiamento previsto dal terapeuta in situazioni come queste può non funzionare.

Per prima cosa, prescrivere un cambiamento può aumentare la resistenza. Nel caso di Emily, la pressione nel fare sesso più spesso la fa sentire in colpa, e ciò causa una diminuzione del desiderio sessuale generale.

Secondo, i comportamenti prescritti sembrano diversi più che spontanei o naturali. La coppia può trovare che il bacio o il sesso prescritto sia meno soddisfacente dell’affetto fisico spontaneo.

Terzo, Emily e Mario sono più propensi a interpretare i baci dopo lavoro o l’attività sessuale come qualcosa che l’altro fa esclusivamente perché segue l’accordo piuttosto che un desiderio di affetto fisico (Dimidijian, Martell, & Christensen, 2008).

Al contrario, aumentare l’empatia per l’esperienza l’un dell’altro e l’accettazione dei bisogni e dei desideri dell’altro come naturali e normali può portare a un aumento spontaneo nell’affetto desiderato da entrambi. Concentrarsi sull’empatia e l’accettazione piuttosto che sul cambiamento comportamentale prescritto è una più probabile alternativa efficace.

Le basi sostanziali.

Gli interventi basati sull’accettazione sono integrati nell’approccio comportamentale usato nella Terapia Comportamentale Integrativa di Coppia come un modo per andare verso la costruzione naturale piuttosto che il rafforzamento arbitrario dei comportamenti.

Il rafforzamento arbitrario si riferisce alle conseguenze fornite dal terapeuta che non esistono nell’ambiente naturale del cliente o che non emergono naturalmente dalle interazioni della coppia (Ferster, 1967). Il rafforzamento arbitrario può, quindi, può essere vissuto dalla coppia come falso e manipolativo e può generare resistenza.

Inoltre, come Koerner, Jacobson e Christensen (1994) hanno notato, il rafforzamento arbitrario può ridurre l’intimità nelle coppie perché può portare a comportamenti che vengono percepiti come basati su una regole e non sinceri.

Nel caso di Emily e Mario, aumentare l’accettazione emotiva di Mario dello scarso desiderio sessuale di Emily, e perciò alleviando la pressione per maggiore sesso avrebbe potuto liberare Emily in modo da far sì che Emily facesse sesso più spesso e diventasse più entusiasta del suo partner sessuale.

Questo processo è coerente con ciò che conosciamo sulla motivazione comportamentale.

Comparata alla motivazione controllata/esterna, la motivazione interna/autonoma si associa a una migliore performance e un maggiore benessere psicologico in diversi domini (Deci & Ryan, 2008).

Inoltre, stando alla Teoria dell’Autodeterminazione (es. Ryan & Deci, 2000): “…l’autonomia per il comportamento è facilitata al punto che come attori sono aiutati a identificare i motivi per cambiare i propri comportamenti e non sentirsi pressati o manipolati ad ottenere certi risultati“.

Infatti, più la persone “possiede” i motivi del cambiamento, più sarà autonoma e quindi più avrà successo nel cambiamento comportamentale” (Ryan, Lynch, Vansteenkiste, & Deci, 2011, p. 231).

La motivazione autonoma è minacciata quando una persona si sente pressata o controllata dal partner (vd. Deci e Ryan, 2008) mentre la preoccupazione positiva, le cure e la comprensione forniscono un maggiore supporto per la motivazione autonoma (Ryan et al., 2011).

Perciò, quando Mario spinge Emily a fare sesso, lei perde di vista se stessa e il suo desiderio sessuale ed è meno motivata al cambiamento. Se invece Mario potesse sviluppare una migliore comprensione dell’Io sessuale di Emily e una maggiore accettazione, Emily potrebbe cambiare dal reagire al Mario per gestire i suoi bisogni sessuali ed essere più motivata al cambiamento.

La ricerca che esamina la connessione diretta tra gli interventi basati sull’accettazione e i loro risultati sperati è necessaria ed è appena cominciata.

C’è un solo studio, tuttavia, che dimostra che l’accettazione del comportamento del partner (positivo e negativo) si associa con una maggiore soddisfazione matrimoniale. Inoltre, l’accettazione media l’associazione tra il comportamento del partner e l’accettazione di quel comportamento (South, Doss, & Christensen, 2010). Ancora, l’accettazione media l’associazione tra il comportamento del partner e il proprio comportamento, così che una maggiore accettazione sia associata con una reciprocità dei comportamento meno negativi e maggiormente positivi (South et al., 2010).

Congiungimento empatico e distacco unificato nella coppia

Jacobson e Christiensen (1996) enfatizzano due tecniche che servono ad aumentare l’accettazione.

La prima, il “congiungimento empatico”.

Avviene quando i partner comprendono a pieno il background e le vulnerabilità che stanno dietro la posizione dell’altro. Quando i partner sono in grado di ottenere una maggiore empatia per le esperienze dell’altro, sono più propensi a soddisfare i bisogni dell’altro in modo spontaneo e amorevole.

Questo processo è coerente con la precisione empatica (la capacità di inferire i pensieri e le sensazioni del partner), che mostra che le coppie che sono più precise empaticamente tendono ad adattarsi meglio all’altro e a sentirsi più impegnate nei confronti della relazione  (per una revisione, vd. Rollings, Cuperman, & Ickes, 2011).

Sebbene questi risultati emergono soprattutto nelle coppie neo-sposate, nella terapia di coppia la “ri-emersione” della precisione empatica, soprattutto sulla vulnerabilità dei partner, i sentimenti “lievi”, può creare un nuovo desiderio riscoperto di adattarsi al partner e di impegnarsi nella relazione.

La seconda tecnica, “il distacco unificato”.

Avviene quando la coppia è in grado di ricollocare il problema dell’interno all’esterno della coppia. Il problema viene visto come “dall’altro lato” e i due si uniscono per fronteggiare il problema piuttosto che accusarsi a vicenda.

Quindi, per Mario ed Emily il problema cambia da “il tuo desiderio sessuale è troppo alto” e “il tuo desiderio sessuale è troppo scarso” in “Oh, abbiamo un problema, siamo in un rapporto in cui uno di noi ha un desiderio sessuale maggiore dell’altro.”

Concettualizzando in questo modo il problema, la coppia è maggiormente in grado di distaccarsi emotivamente dal problema e lavorare insieme per trovare modi di ottimizzare i bisogni di entrambi i partner.

Infatti, la capacità di riconoscere che entrambe le persone nella relazione hanno dei bisogni da soddisfare, e la volontà di cercare delle soluzioni che tentino di incorporare i bisogni di entrambi sono alla base del problem solving adattivo interpersonale (es., Selman, Beardslee, Schultz, Krupa, &, Podorefsky, 1986).

Conclusioni

La risposta alla domanda “Ci sono alternative al cambiamento?” è “” ed è chiaro che l’uso di interventi basati sull’accettazione non è solo accettabile, ma è sostenuto dalla teoria, dalla ricerca e dall’esperienza clinica.

Gli interventi basati sull’accettazione di successo aiutano a ricollocare il problema dal partner, aumentano l’empatia e aiutano le coppie a sentirsi meglio riguardo le loro relazioni.

Paradossalmente, gli interventi basati sull’accettazione possono anche produrre i cambiamenti comportamentali desiderati preparando i passi per un cambiamento spontaneo e dei rinforzi naturali.

Esempio clinico di una coppia

Portando avanti il nostro lavoro con le coppie, descriviamo ora un caso ipotetico che si basa su alcune coppie che abbiamo trattato, in cui entrambi i partner chiedevano un cambiamento nell’altro.

Dan e Lauren si sono presentati in terapia di coppia sul punto di divorziare. Erano stati sposati per 11 anni e avevano due figli in età scolare. Entrambi erano professionisti. Avevano riportato litigi intensi e frequenti che includevano  comportamenti verbalmente (ma non fisicamente) aggressivi. Entrambi erano molto arrabbiati e accusavano l’altro dei problemi. Dan descriveva Lauren come ostile e critica ed estremamente emotiva. Lauren descriveva Dan come freddo, non comunicativo ed evitante. Entrambi volevano che l’altro cambiasse.

Da notare che questo è comune a molte coppie in terapia. I partner possono avere stili interpersonali molto diversi e apparentemente opposti che servono a esacerbare le aree di vulnerabilità l’uno dell’altro e, nel tempo, a polarizzare ulteriormente i conflitti che diventano più frequenti.

La letteratura sulla richiesta-resa nelle coppie (Eldridge & Christensen, 2002), così come gli altri pattern di attaccamento nelle coppie (vd. Mikulincer & Shaver, 2007) riflette ciò.

Inoltre, gli stili interpersonali possono interagire in modo da ridurre il funzionamento efficace. Per esempio, tra le coppie in cui il marito è evitante rispetto all’intimità e la moglie ha l’ansia dell’abbandono, i mariti hanno difficoltà ad approcciarsi al sostegno delle mogli, e le mogli hanno difficoltà a riconoscere le angosce dei mariti (Beck, Pietromonaco, DeBuse, Powers, & Sayer, 2013).

Nel corso della terapia, è diventato chiaro che Lauren aveva la tendenza all’emotività, e che Dan tendeva a limitare l’emotività, una dinamica che li polarizzava. Ed è anche diventato evidente che mentre Lauren poteva ammettere che i suoi comportamenti fossero problematici, e che era aperta al cambiamento, Dan non ha mai visto i suoi comportamenti come problematici, e non era aperto al cambiamento.

Era anche chiaro che lo stile di Dan era piuttosto radicato e propenso a cambiare solo a stretto raggio. Lauren, comunque, sembrava in grado di coinvolgere un maggior numero di strategie di regolazione emotiva e di comportamenti interpersonali.

Questo poneva un dilemma interessante: come sostenere il cambiamento in Lauren quando era evidente che Dan non sarebbe cambiato?

Lauren avrebbe dovuto lavorare sull’accettazione, così come Dan, ma lui, inoltre, stava ostacolando i benefici di Lauren nel cambiamento. Alla fine, questo dilemma si è risolto in modo che Lauren e Dan hanno fatto dei progressi.

Dato che Lauren era frustrata dall’incapacità di Dan di cambiare, anche se avevano ridotto la frequenza e l’intensità dei loro conflitti e hanno deciso di stare insieme.

Il focus sul lavoro di accettazione ha reso possibile per entrambi di comprendere meglio il modo in cui ognuno si comportava come faceva, e sviluppare empatia l’uno per l’altro.

Per esempio, Dan era cresciuto in una famiglia poco emotiva dove predominava la logica. L’espressione di emozioni intense gli erano sconosciute e lo spaventano. Ciò lo portava a sentirsi giudicato e a supporre che la relazione fosse sul punto di rottura.

Quando è stato in grado di esprimerlo a Lauren, piuttosto che criticarla, lei ha sviluppato una nuova comprensione delle sue reazioni e dell’impatto che i suoi comportamenti avevano su di lui. Questo l’aiutata ad essere disponibile a modificare i suoi comportamenti con lui.

La famiglia di Lauren era estremamente emotiva. Urla e dimostrazioni di affetto intense erano la norma, e nessuno ci pensava troppo. Quindi, per Lauren un comportamento simile non era qualcosa di cui preoccuparsi e certamente non significava, per lei, che la sua reazione emotiva fosse un disagio per lui.

Lauren è stata anche in grado di vedere i benefici personali dell’apprendere come regolare meglio le sue emozioni e, come ha fatto, ha sviluppato una motivazione interna/autonoma maggiore al cambiamento.

Ciò ha aiutato ad affrontare il dilemma esposto sopra perché lei è stata in grado di sentire che stava cambiando in modo propositivo e che questo avrebbe aumentato il loro impegno nella relazione, ma alla fine del trattamento entrambi avevano ancora problemi di accettazione, nonostante fossero consapevoli che fosse l’unico modo per andare avanti.

 

Ci sono forti teorie, osservazioni cliniche e ricerche che supportano un focus sull’accettazione nella terapia di coppia.

Ci sono anche promettenti ricerche sui risultati della terapia che mostrano l’efficacia dei trattamenti che includono interventi basati sull’accettazione.

Tuttavia, ci sono pochissime ricerche sul processo di accettazione in sé, ed è questa questione che dovrebbe essere l’obiettivo principale della ricerca futura.

Non solo la ricerca dovrebbe continuare a concentrarsi sul fatto che l’accettazione sia associata ai tipi specifici di cambiamenti che pretende di essere (come è stato esaminato nello studio di South , 2010), ma dovrebbe concentrarsi su due ulteriori serie di domande.

In primo luogo, quanto sono capaci le persone di essere accettanti?

Gli interventi presuppongono che le persone siano capaci di accettare, ma non sono chiari sull’estensione della capacità delle persone, i processi interni con cui le persone sostengono l’accettazione e le circostanze (compresi i comportamenti dei partner) che promuovono la capacità di accettazione.

In secondo luogo, quali qualità in una persona o in una coppia rendono l’accettazione più facile o più difficile?

Sapere per chi gli interventi basati sull’accettazione hanno più e meno probabilità di funzionare sarà un importante passo successivo per fornire alle coppie i trattamenti che hanno più probabilità di avere successo per loro.

In sintesi, la convinzione che il problema sia il partner e che il partner debba cambiare è un problema comune e impegnativo per i terapeuti che trattano la coppia.

Di fronte a questo problema, raccomandiamo quanto segue:

-Valutare esattamente cosa deve cambiare.

-Valutare la sua “modificabilità” – è un tratto o un comportamento e quanto è radicato? Ci sono barriere culturali o di genere al cambiamento? Il partner vuole cambiare e in quale fase del cambiamento si trova?

-Rendete i partner consapevoli che il cambiamento, anche se possibile, può essere difficile – e ricordate che non gli piacerà sentirlo!

-Se sembra che il cambiamento individuale sia possibile, valutare se i partner possono essere una forza positiva per il cambiamento o un impedimento al cambiamento e prendere decisioni terapeutiche di conseguenza.

-Usare un approccio basato sull’accettazione quando il cambiamento non è possibile.

Ricordate, troppo spesso una coppia lascia la terapia senza guadagni significativi, o guadagni che non durano nel tempo.

Le tecniche di accettazione sono promettenti nell’aiutare i pazienti a ridisegnare il comportamento problematico del partner come comprensibile o almeno tollerabile e a lavorare insieme come una squadra per soddisfare i bisogni di entrambi i partner.

Anche quando il cambiamento è possibile, cercate di aiutare i partner a sviluppare empatia l’uno per l’altro, aiutateli ad unirsi intorno al problema, e incoraggiate la motivazione interna/autonoma non impostando troppi cambiamenti prescritti dal terapeuta.

-E se l’attenzione è sul cambiamento o sull’accettazione – o su entrambi – aiutare la coppia a passare da “il problema è il mio partner” a “il problema è il problema” sarà un cambiamento utile.

 

Vuoi approfondire l’intervento nella coppia?

▶️CLICCA QUI e scopri SUBITO il nostro corso “L’Amore nella Relazione Terapeutica”, con Romina Coin, Maurizio Dodet e Alfredo Canevaro. Sabato 25 Settembre 2021

L'intervento clinico sull'Infedeltà nella Coppia

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Sullivan, Kieran & Davila, Joanne. (2014). The problem is my partner: Treating couples when one partner wants the other to change. Journal of Psychotherapy Integration. 24. 1. 10.1037/a0035969.

Articoli correlati

Arti Terapie Espressive
Utilizzo della Fotografia in Psicoterapia: ciò che vediamo in un’immagine è solo l’inizio
Quando le parole non bastano o non riescono ad esprimere un’emozione o un vissuto o quando si...
Arti Terapie Espressive
La Fototerapia: Storia e Pratica di una Tecnica di Intervento
La fototerapia è una disciplina nell’ambito della salute mentale che usa la fotografia per...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>