L’associazione tra intelligenza emotiva e comportamento suicida

comportamento suicida

Alcune meta-analisi hanno dimostrato l’associazione tra l’intelligenza emotiva (EI) e il comportamento suicida. Con l’aumento dei casi di suicidio nel mondo, sempre più professionisti si sono interessati al legame tra le due variabili.

I dati dell’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che 804.000 persone sono morte per suicidio nel 2012 (11,4 per 100.000 persone). Questi numeri sono più alti negli uomini che nelle donne. Negli ultimi 45 anni, il tasso di suicidio è aumentato del 60%. E’ stato stabilito come la seconda causa di morte tra la fascia di età 15-29 anni.

50 tentativi di suicidio non fatali per ogni suicidio. I fattori di rischio legati alle relazioni interpersonali e alla comunità includono guerra e disastri, discriminazione, abusi, violenza e conflitti, percezione di isolamento e stress da acculturazione (sfollati o indigeni), mentre i rischi a livello individuale includono dolore cronico, disturbi mentali, scarsa situazione finanziaria, storia familiare di suicidio, precedenti tentativi di suicidio non fatali e abuso dannoso di alcol. Le strategie di prevenzione dovrebbero concentrarsi sull’incoraggiamento di fattori protettivi come strategie di coping positive, una forte convinzione personale e forti relazioni interpersonali (WHO, 2014).

Una diagnosi psichiatrica

Arsenault-Lapierre et al. (2004) ha effettuato una meta-analisi sulla diagnosi psichiatrica in 3.275 suicidi, in cui i risultati hanno rivelato che all’87,3% delle persone che si sono suicidate era stato diagnosticato un disturbo mentale. Inoltre, due dei disturbi mentali più comuni tra le persone che si sono suicidate erano i disturbi affettivi (presenti nel 43,2% dei casi di suicidio) e i disturbi da abuso di droghe (presenti nel 25,7% dei casi di suicidio), essendo la comorbidità presente nella maggior parte dei casi.

La ruminazione

Law and Tucker (2017) hanno studiato come il pensiero negativo ripetitivo influenza il rischio di suicidio. La ruminazione – un sintomo rilevante presente nei disturbi affettivi – si verifica a causa della percezione di una discrepanza tra lo stato attuale di una persona e gli obiettivi da raggiungere (Watkins and Nolen-Hoeksema, 2014).

È stato trovato che la percezione della propria incapacità di usare strategie di regolazione emotiva (Miranda et al., 2013) e strategie di cambiamento in una data situazione, predice l’ideazione suicidaria in 2 o 3 anni attraverso il rimuginare e la ruminazione, iniziando o mantenendo una sequenza dalla ruminazione alla disperazione e ai pensieri di suicidio. Inoltre, la disperazione, la percezione di intrappolamento (Teismann and Forkmann, 2017) e la mancanza di ottimismo (Tucker et al., 2013rafforzare la relazione tra ideazione suicidaria e ruminazione. L’associazione tra le suddette variabili può essere intensificata dall’uso impulsivo di comportamenti provocatori e dolorosi quando si affrontano le emozioni negative causate dalla ruminazione. Inoltre, i comportamenti suicidari sono stati trovati correlati a sintomi depressivi (Selby et al., 2007; Chu et al., 2016).

Il ruolo degli schemi maladattivi

Un altro punto rilevante per quanto riguarda i disturbi affettivi è l’associazione tra schemi maladattivi precoci di deprivazione emotiva, isolamento sociale, vergogna e abbandono, e la storia di tentativi di suicidio. Ahmadpanah et al. (2017) hanno mostrato che, a differenza del gruppo di controllo, le persone con disturbo depressivo maggiore hanno ottenuto punteggi più alti sulle variabili sopra menzionate. Quelli con schemi disadattivi non si aspettano che gli altri li sostengano o si prendano cura di loro. Si sentono emotivamente privati, come se non percepissero abbastanza affetto, calore e attenzione. Normalmente queste persone non esprimono le loro emozioni, poiché non si aspettano alcun tipo di supporto emotivo. La depressione può verificarsi come risultato e, a seconda della sua durata e gravità, il rischio di suicidio aumenta.

Le altre cause di suicidio

Per quanto riguarda la seconda causa di suicidio riportata da Arsenault-Lapierre et al. (2004), il suicidio tra i giovani è aumentato drammaticamente negli ultimi decenni (Peters et al., 1998), e nei giovani questo aumento è stato associato a un aumento del consumo di droghe e alcol (Brent, 1995; Ilomaki et al., 2007; West et al., 2010).

La revisione sistematica di Pompili et al. (2012) ha studiato la relazione tra l’abuso di sostanze e il rischio di suicidio tra gli adolescenti, mostrando che l’abuso regolare di droghe (cannabis, alcol, eroina, cocaina) aumenta la depressione, la mancanza di speranza e il comportamento dirompente e suicida.

Definizione di comportamento suicida

L’OMS definisce il suicidio come “un atto dall’esito fatale che il defunto, sapendo o aspettandosi una conseguenza fatale, aveva iniziato e realizzato con lo scopo di provocare i cambiamenti che desiderava” (WHO, 1986), pur considerando il comportamento suicida come “una gamma di comportamenti che includono il pensiero del suicidio (o ideazione), la pianificazione del suicidio, il tentativo di suicidio e il suicidio stesso”. (WHO, 2014). Ai fini della nostra revisione sistematica, adotteremo queste definizioni.

 

Autolesionismo in Adolescenza. Dalla valutazione al Trattamento

Valu

 

Intelligenza emotiva (IE)


I modelli teorici dell’IE possono essere classificati in due rami (Mayer et al., 2008): Modelli di abilità IE (abilità mentali) e modelli misti IE (capacità, tratti e abilità). Il primo considera l’IE come un insieme di abilità che fanno parte dei processi cognitivi, e che costituiscono una forma di intelligenza che favorisce la capacità di “percepire, valutare ed esprimere accuratamente le emozioni, la capacità di accedere e/o generare sentimenti che facilitano il pensiero, di comprendere le emozioni e di ragionare emotivamente, e infine la capacità di regolare le proprie e le emozioni altrui” (Mayer and Salovey, 1997).

L’abilità emotiva

L’abilità IE è principalmente valutata usando compiti di performance. Il modello misto considera IE come un insieme di tratti di personalità che determina la tendenza di una persona a gestire le Questo approccio teorico utilizza principalmente questionari auto-riferiti.proprie emozioni in un certo modo (Goleman, 1995; Bar-On, 1997; Petrides et al., 2007). Questo approccio teorico utilizza principalmente questionari auto-riferiti.

IE e Suicidio

Secondo Fernández-Berrocal and Extremera (2016), c’è un crescente interesse nel legame tra emozioni e salute, che ha spinto gli autori a condurre meta-analisi sul rapporto tra salute mentale e fisica e competenze emotive (Schutte et al., 2007; Martins et al., 2010). I risultati rivelano una forte correlazione tra l’abilità IE auto-riferita e gli indicatori misti IE e salute. Tuttavia, è stata trovata una moderata correlazione tra i punteggi IE di abilità basati sulla salute e sulle prestazioni.

È stato dimostrato che un deficit stabile e moderato nella capacità di decodificare gli stati mentali e gli stimoli emotivi può essere causato da difficoltà di interazione sociale nelle persone con Disturbo Depressivo Maggiore (Hall et al., 2009; Kohler et al., 2011; Manstead et al., 2013; Weightman et al., 2014).

Una questione di correlazione

Inoltre, l’evidenza mostra che un basso punteggio IE è correlato negativamente con la depressione, e quindi contribuisce a ridurre la capacità di comprendere e gestire le emozioni, abilità associate alla corteccia prefrontale (Hertel et al., 2009; Kwako et al., 2011; Sawaya et al., 2015). Inoltre, uno studio di Sawaya et al. (2015) ha trovato meno connessioni funzionali tra le regioni coinvolte nella regolazione emotiva e la regione anteromediale nelle persone con Disturbo Depressivo Maggiore. Hanno anche trovato una correlazione significativa tra i punteggi MSCEIT e la connettività funzionale nella corteccia prefrontale ventro-mediale. I risultati indicano che le persone con Disturbo Depressivo Maggiore lottano per percepire e gestire le emozioni e per partecipare a interazioni sociali positive.

Le abilità emotive

Zeidner et al. (2012) hanno sostenuto che le abilità emotive giocano un ruolo cruciale nella promozione delle emozioni positive e del benessere. In particolare, le persone con un’alta IE hanno maggiori probabilità di creare e mantenere relazioni strette, migliorando il loro benessere soggettivo (Lopes et al., 2005) mentre usa strategie di coping più efficaci come esprimere emozioni e sentimenti, piuttosto che strategie disadattive come l’evitamento o la ruminazione (Matthews et al., 2006). Inoltre, tendono a sperimentare meno stress emotivo quando affrontano una situazione stressante, aumentando l’affetto positivo (Gohm et al., 2005) e sono più in grado di mantenere una maggiore autostima e autoefficacia, mitigando l’influenza degli eventi negativi (Salguero et al., 2015).

Alcune meta-analisi

Questo è stato confermato da diverse meta-analisi che riportano che le misure basate sulla performance delle abilità IE sono associate al benessere soggettivo (Sánchez-Álvarez et al., 2016). Inoltre, la soddisfazione della vita può correlarsi positivamente con l’IE, come rivelato in uno studio condotto da Mayer et al. (1999) in cui è stata trovata una correlazione da debole a moderata tra la soddisfazione della vita e l’IE misurata dalla Multifactor Emotional Intelligence Scale. Studi più recenti hanno fornito supporto a queste associazioni positive tra l’IE e la soddisfazione della vita attuale o retrospettiva (Brackett et al., 2006; MacCann and Roberts, 2008; Extremera et al., 2011; MacCann et al., 2016).

I bambini e gli adolescenti

Gallagher and Miller (2018) hanno effettuato una revisione sistematica della letteratura sui pensieri e i comportamenti suicidi nei bambini e negli adolescenti, concludendo che, nonostante il basso numero di articoli che collegano l’IE con il comportamento suicida, la letteratura suggerisce che le capacità degli adolescenti di comprendere e affrontare le emozioni di sé riducono il rischio suicidario e promuovono la resilienza. Inoltre, uno studio di Rivers et al. (2013) ha esaminato come le abilità emotive potrebbero essere un fattore protettivo per i comportamenti a rischio tra gli studenti universitari, e ha scoperto che c’era una correlazione negativa tra IE e comportamenti a rischio come l’abuso di sostanze, tra le altre variabili rilevanti.

La rilevanza dei risultati

Questi risultati sono di chiara rilevanza, dato che l’IE potrebbe agire come un fattore protettivo per la popolazione generale, in particolare per gli adolescenti, dato che la depressione è la prima causa di suicidio nella nostra società, seguita dall’abuso di sostanze.

Lo scopo di questo articolo è quello di realizzare, nel modo più completo possibile, una revisione sistematica di tutta la letteratura spagnola e inglese esistente fino ad oggi sulla relazione tra IE e comportamento suicida. Sulla base di questa revisione, l’intenzione è quella di presentare una prospettiva della situazione attuale della ricerca in questo campo, oltre ad offrire proposte per future linee di ricerca che potrebbero superare le limitazioni trovate nella letteratura attuale.

 

Discussione

In questa revisione sistematica, abbiamo analizzato la letteratura esistente sulla relazione tra IE e comportamento suicida, trovando un totale di 25 articoli con risultati rilevanti. Anche se alcune meta-analisi sono state condotte in precedenza sulla relazione tra IE e diversi indicatori di salute (Schutte et al., 2007 and Martins et al., 2010), a nostra conoscenza, nessuna revisione sistematica o meta-analisi è stata ancora completata con le variabili studiate nella presente ricerca.

Secondo i risultati ottenuti, in quasi tutti gli articoli in cui EQ-i, EIT, WLEIS e EIS sono stati utilizzati come misura auto-riferita di IE, è stata trovata una significativa correlazione inversa tra questa variabile e il comportamento suicida, con IE che è anche un buon fattore predittivo del comportamento suicida.

Alcune evidenze

È importante notare che entrambi Ciarrochi et al. (2002) e altri studi (successivi) hanno trovato che un livello estremamente alto di percezione emotiva è positivamente associato al comportamento suicida, mentre un alto livello di regolazione delle emozioni degli altri si correla negativamente con questo costrutto.

Per quanto riguarda gli studi che hanno usato il TMMS-24 per valutare l’IE, due indagini su quattro hanno ottenuto una correlazione positiva tra l’attenzione emotiva (percezione e identificazione emotiva) e il comportamento suicida. Al contrario, in quasi tutti gli articoli che hanno usato la stessa misura di IE, la chiarezza (comprensione emotiva) e la riparazione emotiva (regolazione emotiva) sono inversamente correlati al comportamento suicida. Coerentemente con questi risultati, due studi su tre hanno trovato che, quando si usa il MSCEIT, solo la componente strategica di IE (comprensione e regolazione emotiva) era un fattore protettivo per il comportamento suicida. Tuttavia, l’ultimo studio (Paradiso et al., 2016), ha aggiunto la facilitazione emotiva (inclusa nella componente esperienziale) come elemento protettivo.

Cosa dicono i risultati

Risultati simili sono stati trovati in tutti i periodi di età, anche se i campioni di partecipanti erano composti da gruppi e paesi diversi.

I risultati concordano fortemente con quelli trovati in letteratura sull’associazione tra rischio di suicidio e IE, e il ruolo di quest’ultimo come fattore protettivo. Le ragioni per cui l’IE ha una capacità protettiva potrebbero essere legate alla sua correlazione negativa con la depressione. Oltre che con comportamenti rischiosi come l’abuso di sostanze; il suo ruolo nel promuovere emozioni positive e resilienza; la creazione e il mantenimento di relazioni strette; l’uso di strategie di coping efficaci piuttosto che strategie disadattive; l’esperienza di minore distress emotivo quando si affronta una situazione stressante; il mantenimento di una maggiore autostima e autoefficacia che attenua l’influenza di eventi negativi; e l’aumento del benessere soggettivo e della soddisfazione della vita, come menzionato sopra.

I limiti dello studio

Alcuni limiti di questo studio sono degni di nota. In primo luogo, la difficoltà nell’analisi dei risultati, poichè ognuno ha adottato un modello teorico diverso e, di conseguenza, strumenti diversi. Inoltre, non conosciamo la dimensione dell’effetto della correlazione tra le due variabili, per cui sarebbe interessante realizzare una metanalisi in futuro.

In alcuni studi, alcuni dati sociodemografici non sono specificati correttamente, quindi il numero totale di persone corrispondenti a ciascun sesso è sconosciuto. È importante sottolineare che quasi tutti gli studi sono indagini quasi-sperimentali e trasversali e solo in due casi è stato impiegato un disegno test-retest. È quindi più complicato generalizzare i risultati a certi gruppi, mentre è anche impegnativo analizzare la persistenza dei risultati a lungo termine. Infine, solo due studi hanno applicato un intervento ma, nonostante il miglioramento post-test dell’IE e del rischio di suicidio, non c’era una correlazione significativa tra le due variabili.

Il ruolo della ricerca futura

La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sullo studio delle differenze di genere, poiché ci sono variazioni nel rischio di suicidio, con i maschi che mostrano una maggiore frequenza di tentativi di suicidio gravi (SSA) rispetto alle femmine. (Freeman et al., 2017). Inoltre, la letteratura mostra che l’abilità auto-riportata IE e il sesso moderano l’associazione tra IE e il Disturbo Depressivo Maggiore (Fernández-Berrocal and Extremera, 2016), che potrebbe migliorare la qualità della vita nelle persone con disturbi affettivi, prevenendo il rischio di suicidio.

Programmi ed interventi

Anche se l’OMS ha proposto strategie e linee guida di intervento che si sono dimostrate utili (WHO, 2014), è ancora necessario progettare programmi definitivi che affrontino tutti gli aspetti legati al suicidio, a seconda dell’età e delle caratteristiche della popolazione. L’obiettivo di prevenire il comportamento suicida sarà cruciale nell’infanzia e nell’adolescenza. Questo è un periodo in cui può essere utile introdurre una serie di interventi tra cui la formazione dell’IE, prestando attenzione ai disturbi mentali e ad altri fattori di rischio associati, e potenziando i fattori protettivi attraverso lo sviluppo di programmi che potrebbero aumentare la loro efficacia come “Signs of Suicide” (SOS; Schilling et al., 2016). Allo stesso modo, convalidare sia la prevenzione che i programmi di intervento in età adulta potrebbe essere un approccio interessante per migliorare i programmi esistenti, come i programmi di prevenzione del suicidio degli anziani (Lapierre et al., 2011).

Alcuni programmi

Alcuni programmi convalidati di apprendimento sociale ed emotivo, come l’intervento di formazione SEL (Castillo-Gualda et al., 2017) o RULER (regolatore) (Nathanson et al., 2016) hanno migliorato significativamente le abilità emotive sia dei giovani studenti che degli adulti. Il primo è stato un intervento di 3 anni. Lo scopo era quello di migliorare le seguenti abilità IE: percezione accurata, valutazione ed espressione delle emozioni; consapevolezza dei sentimenti e capacità di generare emozioni per facilitare il pensiero; comprensione delle emozioni, regolazione delle emozioni al fine di promuovere la crescita emotiva e intellettuale.

RULER è un programma di IE per gli studenti. Ha dimostrato di essere efficace nel migliorare i risultati degli studenti e comprende una serie di esercizi pratici. Cinque abilità sono migliorate durante l’intervento. La percezione delle emozioni nel sé e negli altri, la comprensione delle emozioni, l’espressione delle emozioni e la regolazione efficace delle emozioni. Questi programmi potrebbero essere usati per ridurre il rischio di suicidio migliorando le abilità IE.

 

Conclusioni

In conclusione, secondo la teoria di Mayer e Salovey (Salovey and Mayer, 1990; Mayer and Salovey, 1997; Mayer et al., 2016), L’IE è un’abilità mentale, e quindi può essere appresa e migliorata implementando programmi di intervento come RULER. Inoltre, la letteratura riporta che, indipendentemente dall’età, dalla nazionalità o dagli strumenti di EI,  la variabile EI gioca un ruolo importante come fattore protettivo per il comportamento suicida. Il che ha aperto un nuovo campo di ricerca in cui stanno emergendo risultati rilevanti. Questo potrebbe essere interessante quando si progettano nuovi programmi di prevenzione del suicidio in tutto il mondo.

 

liberamente tradotto e adattato.

Fonte: Domínguez-García, E., & Fernández-Berrocal, P. (2018). The association between emotional intelligence and suicidal behavior: a systematic review. Frontiers in Psychology, 9, 2380. //doi.org/ 10.3389/ fpsyg.2018.02380

Articoli correlati

Disturbi dell'Umore / Depressione
Effetti dello Yoga e della Meditazione sulla Depressione
Lo yoga è una pratica complessa che comprende consigli per uno stile di vita etico, attività...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>