Chairwork trasformativo

chairwork

Mi sono innamorata per la prima volta del chairwork nel 2001 e da allora lo studio, lo pratico e lo insegno. Attraverso questo processo, sono arrivata a capire che il chairwork è un metodo straordinariamente potente, creativo e bello per la guarigione e la trasformazione terapeutica. Dr Scott Kellogg, autore dell’articolo

Il Chairwork è stato creato dal dottor Jacob Moreno, il fondatore dello psicodramma (Moreno, 2012), ma è stato reso famoso negli anni ’60 attraverso il lavoro del dottor Frederick ‘Fritz’ Perls, il creatore della terapia della Gestalt (Perls, 1969). Più recentemente, è stato adottato e rivisitato da terapeuti di una vasta gamma di approcci tra cui lo schema therapy (Rafaeli, Bernstein, & Young, 2011; Roediger, Stevens, & Brockman, 2018), la terapia focalizzata sulle emozioni (Greenberg, Rice, & Elliott, 1993) e varie forme di terapia cognitivo comportamentale (Pugh, in press).

La costruzione dei quattro dialoghi

Dal mio percorso personale, mi sono resa conto che il chairwork ha poco a che fare con le sedie in sé. Si basa sulla convinzione che sia curativo e trasformativo per le persone parlare dalle loro parti interne, modi, o voci e/o per mettere in scena o ri-creare scene del passato, del presente o del futuro. Questo significa che un terapeuta potrebbe praticare il chairwork e non usare mai realmente le sedie. Sono anche arrivato a capire che l’obiettivo finale del lavoro è quello di guarire, rafforzare e sviluppare ciò che è variamente conosciuto come l’ego, il modo adulto sano, o il leader interiore. Questa è una “stella polare” terapeutica che può sempre servire ad orientare il lavoro.

Nel 2018, sono giunto alla realizzazione che la pratica del chairwork è fondamentalmente costruita sull’uso di quattro strutture di dialogo fondamentali; strutture che possono essere usate in modo autonomo ma sono più spesso usate in combinazione tra loro (Kellogg, 2018). I quattro dialoghi sono: il dare voce, il raccontare la storia, i dialoghi interni e le relazioni e gli incontri. Ciò che i quattro dialoghi forniscono è un quadro e un linguaggio non solo per ascoltare i pazienti, ma anche per creare interventi dialogici.

Il dare voce

Attingendo ad aspetti sia della terapia della gestalt della costa occidentale degli anni ’60 (Baumgartner, 1975; Perls, 1969; ) che del dialogo vocale (Stone & Stone, 1989), dare voce è un approccio ingannevolmente semplice in cui il terapeuta invita il paziente a iniziare dal centro per poi spostarsi su un’altra sedia e parlare da, o dare voce a, una parte interna, modalità o sé.

Per esempio, Sally Kempton, in un saggio sulla sua esperienza con la depressione, ha scritto: “Un muro di vetro mi separava dal resto del mondo” (Kempton, 2014, p. 180). In un setting terapeutico, potrebbe iniziare al centro e poi essere incoraggiata a spostarsi su un’altra sedia e incarnare la “parete di vetro” in modo che il terapeuta possa intervistare questa parte. L’obiettivo qui è quello di capire meglio la parte – non c’è nessun programma per cambiarla o per farla parlare con altre parti. Le domande pertinenti potrebbero includere:

Parete di vetro, quando sei entrato nella vita di Sally? Qual è il suo ruolo o scopo? Cosa provi per Sally? Mi sto chiedendo se hai un progetto per lei; se sì, come sta andando questo progetto? Quali sono le sue speranze e le sue paure? Se ci fosse qualcosa che vorresti che dicessi a Sally, cosa sarebbe?

Dopo questo, il paziente ritorna al centro e si può fare il debriefing dell’esperienza. Per esempio, il paziente potrebbe parlare di come è stato essere quella parte e che tipo di relazione vorrebbe avere con quella parte di sé in futuro.

Invitare un paziente ad entrare in una parte o in un’emozione e sperimentarla più profondamente o più vividamente è una manifestazione della teoria paradossale del cambiamento del dottor Arnold Beisser (Beisser, 1970). Una componente essenziale della terapia della gestalt, sostiene che “Il modo di cambiare è quello di essere più profondamente se stessi. Dare voce è il cuore del lavoro; non serve altro” (Kellogg, 2014, p. 172). Il paradosso è che parlare dalla propria esperienza attuale con profonda intensità e affetto può innescare un processo catalitico che porta la persona a fare dei cambiamenti.

Invece di aspettare che un paziente riporti un problema o di lasciarlo emergere dal processo terapeutico, il clinico può chiedere al paziente se può parlare con una parte specifica.
“Posso parlare con la parte di te che si taglia?” “Posso parlare con la parte che si inala la cocaina?” Di nuovo, l’obiettivo in questo approccio è di accogliere e cercare di capire la parte – non di ammonire o cercare di cambiarla.

Userei qualche parola prudente, sarei molto cauto nell’invitare a parlare la parte che vuole morire suicidandosi, se non lavorassi in un ambiente controllato in cui fossi certo che il paziente sarebbe al sicuro dopo la fine della sessione.
Uno dei vantaggi di fare questo lavoro è che quando un paziente inizia nel centro, va su una sedia e parla da una parte, e poi è in grado di tornare al centro e riflettere sull’esperienza, il paziente sta cominciando ad avere più controllo sull’esperienza – il che significa che è meno probabile che sia sopraffatto da essa nella vita quotidiana.

 

Chair-Dialogue: il Lavoro con le Sedie per la Terapia Espressiva Individuale

Chair-Dialogue: il Lavoro con le Sedie per la Terapia Espressiva Individuale

 

Raccontare la storia

Le persone accedono alla psicoterapia perché la storia della loro vita non ha più senso; vengono anche perché il peso delle storie è diventato troppo grande. Queste possono essere storie di maltrattamento, dolore o senso di colpa; possono anche includere sogni che sono stati persi o non sono mai stati perseguiti. Il racconto e la rielaborazione di queste narrazioni possono portare ad una profonda guarigione.

Quando tratto pazienti con storie di dolore infantile o adolescenziale, traumi, maltrattamenti e fallimenti, spesso inizio con una narrazione ripetitiva. Comincio con il paziente al centro e poi lo invito ad andare su un’altra sedia e a raccontarmi una storia difficile. Mentre controllo come si comportano, chiedo loro di raccontarmi la storia ancora… e ancora… e ancora. Il primo beneficio di questo lavoro è che con ogni iterazione, la storia cresce in dettaglio e complessità – che è un segno che una certa integrazione sta avvenendo.

Il secondo è che con l’esposizione ripetuta, il terapeuta può cominciare ad abituarsi alla storia così che l’orrore e la paura iniziano a diminuire. Questo dà al clinico una maggiore libertà di esplorare e lavorare con i difficili dettagli della narrazione.

Il secondo modo in cui lavoro con queste storie è utilizzando il metodo di riscrittura delle immagini (Young, Weishaar, & Klosko, 2003) per guarire. Dopo aver creato un’immagine di “spazio sicuro”, invito la persona a riportare l’immagine di un ricordo traumatico o difficile della sua infanzia; questa volta, però, voglio che includa se stesso come adulto e, se è disposto, me stesso come terapeuta, nell’immagine.

L’obiettivo centrale è quello di interrompere la narrazione e proteggere il bambino a tutti i costi. Siccome questo è un lavoro di immaginazione, possono portare tutte le risorse che vogliono o di cui hanno bisogno per sentirsi forti e protetti. Nell’immaginario, questo può includere la polizia, le armi, altre persone o forze spirituali – qualsiasi cosa sia necessaria per sentirsi sicuri e protetti.

La dottoressa Gitta Jacobs (2012) ha lavorato con un clinico di nome Catherine che aveva difficoltà con un paziente narcisista; il caso sembrava scatenare ricordi difficili della sua infanzia. Jacobs la invitò a sedersi sulla “sedia spaventata di Catherine” e a portare alla luce un ricordo dell’infanzia. Ricordava che a 14 anni aveva denunciato un bullo alle autorità. Lui, a sua volta, minacciò di farle del male e lei trascorse sei mesi vivendo nella paura ogni giorno che andava a scuola.

Nella terapia, “Catherine ottiene un’immagine in cui il suo persecutore appare nella scuola e si avvicina a lei in modo minaccioso”. Nel rescritto, il personaggio del film ‘Terminator’ si presenta per aiutare Catherine. Fermando e arrestando il suo persecutore e lo manda in un progetto educativo lontano in Canada. Questa immagine porta un forte sollievo emotivo a Catherine” (p. 468). Catherine era anche più efficace nella sua terapia con i pazienti narcisisti dopo questo.

Dialoghi interni

Il lavoro sul dialogo interno si sviluppa dal concetto di molteplicità interiore o dalla comprensione che il mondo interno delle persone consiste in diverse parti, modi, voci o sé (Polster, 1995). All’interno di questo quadro, la psicopatologia e il disagio emotivo sono compresi per coinvolgere: (1) un sistema di modalità che è fuori equilibrio; e/o (2) un sistema di modalità che è incapace di far fronte ai fattori di stress esterni che sfidano il paziente.

In termini di strutture di dialogo specifiche, il lavoro con le parti, i modi o i sé di solito prende una delle tre forme: (1) Le parti coesistono, il che significa che il paziente parla da due diverse parti interne, ma le parti non dialogano tra loro; (2) Le parti si impegnano direttamente l’una con l’altra – che di solito è una forma di ristrutturazione cognitiva o di riequilibrio delle polarità; o (3) Una parte è testimone delle altre, che è più comunemente usato in una struttura di terza generazione (Baer & Huss, 2008).

Relazioni ed incontri

Questa struttura di dialogo permette ai pazienti di impegnarsi con gli altri nel loro mondo relazionale e sociale indipendentemente dal fatto che queste relazioni esistano nel passato, nel presente o nel futuro. Cioè, l’individuo può parlare al suo nonno defunto, al suo coniuge, o a un bambino non ancora nato. È un veicolo centrale per i pazienti per esprimere il loro amore, rabbia, paura e dolore verso un’altra persona. Fornisce anche un’opportunità alle persone di sviluppare la loro capacità di assertività o la loro voce di desiderio rispettoso (Albierti & Emmons, 1986; Kellogg, 2014).

Moreno, nel suo lavoro di psicodramma (Dayton, 1994; Moreno, 2012), ha posto un’enfasi centrale sulla pratica dell’inversione dei ruoli. Questo è anche un meccanismo di guarigione centrale nel chairwork che ha luogo quando il paziente cambia sedia e “diventa” l’altra persona. Giocando e dando voce all’altra persona, il paziente ha la possibilità di sviluppare una comprensione più profonda ed empatica di quella persona, che può essere particolarmente utile quando si lavora con certe forme di “affari in sospeso” (Perls, 1969).

Caso per lavorare con i ricordi difficili

L’attrice Raquel Welch ha scritto delle esperienze profondamente dolorose che ha avuto crescendo con un padre emotivamente e fisicamente violento (Welch, 2010). “Tutti noi eravamo terrorizzati da mio padre. Si arrabbiava velocemente ed era un pignolo per le maniere e le regole nella nostra modesta casa. Io mi adeguavo” (p. 4). Ha raccontato un momento cruciale che ebbe luogo quando aveva 16 anni; suo padre si infuriò con sua madre per il cibo che lei aveva cucinato per cena; prese un bicchiere di latte e glielo tirò in faccia. Mentre sua madre stava seduta lì con il latte che le colava sulla faccia, umiliata e vittimizzata, Raquel si alzò, andò al camino, prese un attizzatoio e accadde quanto segue:

“Se mai e poi mai farai di nuovo del male alla mamma, giuro che ti uccido! Ho detto mentre  tremavo dall’emozione. Lui mi ha guardato male e ha mantenuto la sua posizione. ‘Calmati’, disse. Gli ho risposto con un’occhiataccia. Grazie a Dio, ha fatto marcia indietro. Non posso credere che sto raccontando questo di qualcuno che ho amato così tanto. Tutto quello che facevo era per compiacerlo. Ma qualcuno doveva tenergli testa, e come maggiore, quel qualcuno ero io” (p. 9).

Se dovessi tentare di trattare questo ricordo usando il lavoro sulla sedia e i quattro dialoghi, comincerei invitando la signora Welch a raccontarmi la storia quattro o cinque volte di seguito. Suggerirei poi di fare un rescripting delle immagini. Dopo averle chiesto di creare e abitare un’immagine di uno “spazio sicuro”, le chiederei di tornare nella memoria come se fosse adulta (la grande Raquel) e (a) cambiare la storia intervenendo prima che suo padre avesse l’opportunità di lanciare il latte; e (b) parlare con tutti i partecipanti – la se stessa sedicenne (la giovane Raquel), sua madre, suo padre, suo fratello e sua sorella.

Potrebbe iniziare continuando ad affrontare suo padre – solo che questa volta come donna adulta – mettendo in chiaro che il suo comportamento è abusivo, sbagliato e completamente inaccettabile. Nelle immagini, potrebbe legarlo, mettere uno scudo tra lui e la famiglia, e/o fare qualsiasi altra cosa che possa aiutare lei (e loro) a sentirsi al sicuro, mentre lavora per assicurarsi che lui ascolti quello che lei sta dicendo.

Vorrei poi che parlasse alla giovane Raquel e affermasse il suo coraggio, bellezza, intelligenza, forza e bontà; la inviterei anche a incoraggiare la giovane Raquel a perseguire la sua grandezza e a non accontentarsi. Potrebbe poi rivolgersi a sua madre e ai suoi fratelli e prendersi un momento non solo per affermare che sa cosa stanno passando, ma anche per esprimere la sua empatia e il suo dolore per la situazione che stanno vivendo. Infine, la incoraggerei a portare la giovane Raquel e, se lei volesse, sua madre e i suoi fratelli in un posto che sia felice, sicuro e bello. Concluderei riportandola all’immagine dello spazio sicuro. Questo lavoro implica una combinazione di racconto della storia e di riscrittura delle immagini.

Per la fase successiva, mi interesserebbe sapere come queste esperienze difficili vivono ancora oggi in lei – come fanno parte della sua vita attuale. Nel suo libro, lei parla, in diversi punti, non solo di avere un forte desiderio di amore e connessione, ma anche di avere una forte spinta verso l’indipendenza. Dato che la signora Welch è stata sposata quattro volte, questa potrebbe essere una polarità che vale la pena esplorare. Se lei fosse disposta, potremmo fare un dialogo interno con due sedie. In una sedia, potrebbe parlare dalla parte che dice: “Desidero amare. Desidero essere amato. Il mio cuore è fatto per l’amore, la cura e l’intimità. Questo è il mio nucleo e questo è ciò che sono. ”

Nell’altro, potrebbe affermare: “Sono passata attraverso brutte esperienze e ho imparato cosa significa la libertà. Sono forte e amo la mia indipendenza. Se cerchi di portarmela via, ti combatterò fino alla morte”. Le chiedevo di andare avanti e indietro tra le due sedie – dando voce ad ogni parte nel modo più emotivo, potente e semplice possibile. Dopo tre o quattro giri, le chiederei di spostarsi in uno spazio centrale tra le due polarità e riflettere su come le appaiono entrambe. Nel resoconto, potremmo esplorare come vorrebbe ora bilanciare le energie di connessione e indipendenza nella sua vita.

Nella vita reale, la signora Welch è stata in grado di portarsi in un luogo di perdono con suo padre. Se fosse interessata a fare altro lavoro, vorrei creare un dialogo vettoriale con suo padre. Questo è un dialogo di relazioni e di incontri che implica avere una sedia per suo padre e due sedie di fronte a lui a qualche metro di distanza ad angoli di 45 gradi per la signora Welch. In una, poteva esprimere i suoi apprezzamenti, e dall’altra poteva esprimere i suoi risentimenti (Perls, 1969).

Dalla sedia del risentimento, poteva guardare suo padre e parlargli di come era stato un bullo e un tiranno e di come aveva maltrattato sua madre, se stessa e i suoi fratelli. Poteva dirgli che quello che aveva fatto era sbagliato e che era felice che sua madre lo avesse finalmente lasciato. Potrebbe anche dirgli che il suo comportamento ha avuto un impatto negativo su di lei e che le ci sono voluti decenni per superare il danno.

Potrebbe poi spostarsi sulla sedia degli apprezzamenti e parlargli di quanto lo ha amato e di come sapeva che lui la amava, a modo suo, o parlare di come i suoi standard elevati hanno contribuito a nutrire la sua grande ambizione, e che ora si rende conto che deve essere stato incredibilmente difficile e solitario per lui venire in America come immigrato boliviano. Infine, potrebbe dirgli che ora sa che lui ha fatto il meglio che poteva. La speranza, qui, è che questo tipo di dialogo possa portare ad una maggiore integrazione dei suoi sentimenti e ad una più profonda guarigione nella loro relazione. Dopo alcuni giri di questo, potremmo spostarci in un luogo neutrale e fare un resoconto dell’esperienza e vedere cosa lei stava provando verso di lui.

In questo lavoro terapeutico immaginato con la signora Welch, ho cercato di mostrare come il lavoro sulla sedia – in tre forme diverse – potrebbe essere usato per aiutare qualcuno a lavorare attraverso ricordi difficili, integrare cognizioni e schemi polarizzati, e portare una maggiore risoluzione emotiva ad una relazione molto problematica. Ho scoperto che questo tipo di lavoro ha un impatto profondo. Spero che prenderete in considerazione la possibilità di rendere il lavoro sulla sedia una parte della vostra pratica.

 

Liberamente tradotto e adattato.

Fonte: Kellogg, S. (2019, November). Transformational chairwork. APS. Retrieved December 27, 2021, from https:// psychology.org.au/ for-members/ publications/inpsych/ 2019/october/ transformational-chairwork

Corsi correlati

Corso Online
Chair Dialogue: il Lavoro con le Sedie per la Terapia Espressiva Individuale – Ed. 04
La live si terrà il 02 maggio 2024
267€ 227€
o 76 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Corporeo / Bioenergetico / Psicosomatico
Embodiment riparativo e l’arte della mappatura corporea
L’embodiment riparativo si concentra sul corpo come risorsa per sostenere e rafforzare il senso...
Corporeo / Bioenergetico / Psicosomatico
Yoga per il Dolore cronico
Lo yoga è un approccio globale e olistico alla guarigione della mente e del corpo che coinvolge...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>