Compassione e Mindfulness nel trattamento del Trauma

compassione

Come ha insegnato il Buddha, gli aspetti gioiosi e appaganti della vita sono inestricabilmente intrecciati con le esperienze di dolore e perdita. Le avversità di alcune persone sono particolarmente dolorose e destabilizzanti: molti bambini sono stati abusati, non amati o abbandonati e molti adulti hanno subito disastri, guerre, aggressioni, torture o morti traumatiche di persone care. In effetti, almeno la metà delle persone in Nord America subirà uno o più eventi avversi importanti nella propria vita. Queste esperienze più estreme sono indicate come traumi psicologici.

Reazioni traumatiche

Quando un evento traumatico o una perdita è di entità sufficiente, spinge l’individuo in uno stato di emergenza, attiva i sistemi biologici associati alla sopravvivenza, produce grande ansia e solitamente restringe la consapevolezza alla sopravvivenza immediata (Charney, Friedman, & Deutch, 1995; Siegel, 2005).

I ricordi

Si formano i ricordi che portano con sé emozioni, cognizioni e sensazioni che vengono associate al trauma e che possono essere innescate e rivissute come flashback, pensieri intrusivi, sentimenti dolorosi e altri aspetti dello stress post-traumatico (Briere, 2004). In alcuni casi, questi ricordi possono essere continuamente attivati, portando ad ansia cronica, depressione o rabbia.

Una “violazione”

Il trauma può anche violare i presupposti che la maggior parte di noi porta su noi stessi, la nostra sicurezza, il futuro e, a volte, la bontà delle altre persone (Foa, Ehlers, Clark, Tolin e Orsillo, 1999; McCann e Pearlman, 1990). Infine, il trauma può comportare un confronto esistenziale. Uno stupro, un infarto o una perdita traumatica possono strappare il tessuto della realtà consensuale, lasciando la persona colpita a sentirsi completamente sola, irrevocabilmente cambiata e inondata dalla consapevolezza della fragilità della vita e del benessere.

L’evitamento

Di fronte a un’esperienza travolgente, molti sopravvissuti al trauma sono comprensibilmente motivati a evitare pensieri, sentimenti e ricordi su ciò che è accaduto loro. Ciò può essere particolarmente vero nelle culture occidentali, con la loro tendenza a patologizzare la tristezza o la paura prolungate, incolpare la vittima e incoraggiare l’intorpidimento emotivo e l’esteriorizzazione in risposta a un’esperienza dolorosa.

Le conseguenze

Di conseguenza, una persona traumatizzata può impegnarsi a sopprimere cronicamente pensieri, sentimenti e ricordi, o comportamenti come l’abuso di sostanze o atti dannosi verso se stessi e gli altri (ad es. Briere, Hodges e Godbout, 2010). Queste risposte sono spesso associate a ulteriore sofferenza poiché non solo producono problemi aggiuntivi, ma riducono la misura in cui il dolore viene elaborato e/o accomodato (Briere, 2002).

La compassione

La compassione umana, antica quanto il trauma stesso, può aiutare ad affrontare questi problemi. In questo capitolo esplorerò il ruolo della compassione nel trattamento del trauma. Suggerirò che la cura incondizionata, la sintonizzazione e l’accettazione, in combinazione con la mindfulness complessiva del terapeuta di sé e del cliente, possono fornire nuove esperienze che supportano l’elaborazione del trauma sia emotivo che cognitivo.

 

Certificazione Internazionale in Mindfulness, Edizione 02

Approcci terapeutici al trauma

I medici occidentali generalmente considerano i ricordi e le emozioni legati al trauma, le attribuzioni di sé negative e le strategie di evitamento difensivo come sintomi di disturbi psichiatrici, per i quali è stata sviluppata una serie di interventi terapeutici. Questi includono la terapia dell’esposizione (Foa & Rothbaum, 1998), la terapia cognitiva (Resick & Schnicke, 1993) e la psicoterapia relazionale (Pearlman & Courtois, 2005).

I primi due di questi includono tecniche che hanno dimostrato di aumentare l’elaborazione emotiva e cognitiva dei ricordi di trauma da parte del cliente, riducendo così le loro qualità intrusive e dolorose e diminuendo la loro capacità di motivare risposte di evitamento problematiche.

Una serie di interventi

Quest’ultimo intervento, la psicoterapia relazionale, sottolinea l’importanza della relazione terapeutica, in particolare della sintonizzazione e del non giudizio terapeutici, nell’affrontare le difficoltà post-traumatiche. Tutti e tre questi approcci tipicamente si sovrappongono: la terapia dell’esposizione di solito include l’elaborazione cognitiva (Foa & Rothbaum, 1998), la terapia cognitiva di solito comporta l’esposizione (Resick & Schnicke, 1993), sia l’esposizione che la terapia cognitiva possono funzionare meglio all’interno di una relazione terapeutica positiva (Cloitre et al., 2010) e le terapie relazionali includono implicitamente l’elaborazione emotiva e cognitiva (Briere & Scott, 2012; Fulton & Siegel, 2005).

Il ruolo del terapeuta

È interessante notare che una scoperta importante della letteratura sui risultati della psicoterapia è che una relazione terapeutica positiva e un terapeuta sintonizzato possono essere le componenti più utili del trattamento, spesso superando gli effetti di interventi specifici (Lambert & Barley, 2001; Martin, Garske, & Davis, 2000). In effetti, sembra che questi atteggiamenti e qualità del terapeuta – descritti per la prima volta decenni fa da Rogers (1957) – abbiano speciali qualità migliorative nel trattamento di individui traumatizzati (Cloitre, Stovall-McClough, Miranda e Chemtob, 2004).

Compassione

Il valore di un atteggiamento compassionevole e non giudicante è stato descritto da almeno due diverse prospettive: nel contesto della psicoterapia relazionale (come descritto sopra) e nel dominio spirituale o contemplativo, inclusa (ma non limitata a[1]) la psicologia buddista. Questi approcci sono stati combinati negli ultimi decenni, soprattutto quando i principi e le pratiche buddiste sono integrati in interventi psicologici secolari che vanno dalla psicoanalisi (ad es. Epstein, 2008; Bobrow, 2010) alla terapia cognitivo-comportamentale (ad es. Hays, Follette, & Linehan, 2004; Segal, Williams e Teasdale, 2002).

 La prospettiva

La compassione può essere definita da una prospettiva buddista come consapevolezza e apprezzamento non giudicante della situazione e della sofferenza degli altri (e di se stessi), con il desiderio sentito di alleviare quella sofferenza e aumentare il benessere.

Sebbene un costrutto simile, l’empatia, implichi la comprensione e l’apprezzamento espressi per l’esperienza e le difficoltà del cliente, la compassione include uno stato emotivo positivo, che coinvolge sentimenti di cura incondizionata, gentilezza e calore che sono diretti agli altri indipendentemente dalle qualità reali o presunte o “amabilità” di quella persona.

La mindfulness

Quando viene adottata nella psicoterapia occidentale, la compassione è spesso vista come fondata sulla mindfulness: la capacità di sostenere la consapevolezza focalizzata momento per momento e l’apertura alla propria esperienza interna e all’ambiente immediato, senza giudizio e con accettazione.

La consapevolezza consapevole aiuta il clinico a mantenere un livello insolito di sintonizzazione con il cliente (Germer, 2005; Morgan & Morgan, 2005), oltre a permettergli di comprendere meglio la natura soggettiva dei propri pensieri, sentimenti, ricordi, e reazioni, in modo che possano essere collocati nella giusta prospettiva prima che si traducano in giudizi o comportamenti di controtransfert significativi (Briere & Scott, 2012; Shapiro & Carlson, 2009).

 

Mindfulness e Compassion in un mondo in cambiamento

 

I benefici

In combinazione, queste capacità apprendibili di focalizzare l’attenzione benigna, amorevole e non di controtransfert sul cliente mentre si sentono e comunicano accettazione e non giudizio possono essere di fondamentale importanza, se non essenziale, per il sopravvissuto al trauma per impegnarsi pienamente nella sua storia e dolore, mentre, allo stesso tempo, apprezza il proprio valore innato e le proprie capacità (Goldstein, 2010).

Benefici per i sopravvissuti al trauma

Sebbene l’attenzione compassionevole abbia sicuramente effetti positivi su tutti, l’esperienza aneddotica suggerisce che il suo impatto sui sopravvissuti al trauma è particolarmente degno di nota. Il trauma, in particolare la vittimizzazione interpersonale, si traduce spesso in alienazione dagli altri e da se stessi, aspettative di ulteriori maltrattamenti e altre violazioni durature nelle normali connessioni e relazioni tra le persone.

Poiché l’attenzione compassionevole incoraggia la riqualificazione di queste connessioni, può essere di grande beneficio, anche se a volte è difficile, da accettare per il sopravvissuto (Briere & Scott, 2012; Gilbert, 2009a).

Una relazione non ben documentata

C’è relativamente poca letteratura empirica sugli effetti della compassione sulle persone traumatizzate, né la maggior parte delle discussioni sulla compassione si riferisce alle preoccupazioni specifiche dei sopravvissuti al trauma (vedi capitoli 15 e 18; e Gilbert, 2009a, b). Il resto di questo capitolo attinge alla letteratura generale sulla compassione e alla mia (e di altri) esperienza clinica, per discutere la relazione spesso osservata, ma non ben documentata, tra la cura, le risposte del terapeuta sintonizzato e l’aumento del benessere per le persone esposte alle avversità.

Effetti diretti

Come notato in precedenza, i sopravvissuti al trauma hanno sperimentato uno o più eventi che hanno alterato la loro successiva esperienza di sé, degli altri e del mondo in generale. Tali eventi producono tipicamente terrore, orrore o impotenza a un livello raramente riscontrato da individui non traumatizzati (American Psychiatric Association, 2004).

L’orrore associato, ad esempio, alla tortura o allo stupro può cambiare drasticamente l’esperienza della realtà del sopravvissuto, spingendolo in uno stato di coscienza caratterizzato da estrema paura, ricordi incontrollabilmente dolorosi e aspettative radicalmente alterate sulle persone e sul futuro.

L’iperaccessibilità

L’angoscia e il dolore associati a un trauma estremo possono o non possono diminuire con il tempo, ma in genere vengono rivisti quando al sopravvissuto viene ricordato il trauma da fenomeni che ricordano nel suo ambiente attuale. In questo modo, l’iperaccessibilità dei ricordi orribili significa che, come ha notato Faulkner (1951) in un contesto diverso, “(il) passato non è mai morto. Non è nemmeno passato.”

Sebbene l’angoscia sostenuta associata al trauma possa essere vista come prova di un disturbo psicologico, in qualche modo il sopravvissuto non soffre di un senso distorto della realtà, quanto di una consapevolezza indesiderata di ciò che, di fatto, può accadere.

Il punto di vista della vittima

La vittima della tortura sa cosa possono fare le figure autoritarie, la vittima dello stupro non può dimenticare la capacità di alcune persone di violare e distruggere, e la sopravvissuta all’incesto o la donna maltrattata ha una profonda conoscenza di quanto gravemente si possa essere feriti in una presunta relazione d’amore.

Pertanto, le prospettive e le aspettative relative al trauma non sono sempre interpretazioni distorte; possono essere revisioni più accurate, anche se spesso troppo generalizzate, di precedenti credenze sulla natura intrinsecamente benigna del mondo.

Elaborazione emotiva

I potenti effetti emotivi di una relazione traumatologica sono stati discussi da molti teorici e professionisti, sia in contesti psicodinamici (per esempio, Fonagy, Gergely, Jurist, & Target, 2002) che da specialisti del trauma (per esempio, Courtois, 2010; Dalenberg, 2000).

In generale, si suggerisce che la relazione terapeutica, in virtù della sua somiglianza superficiale con aspetti del trauma originale (ad esempio, lo squilibrio di potere tra paziente e terapeuta, le caratteristiche del terapeuta, o la probabilità di vulnerabilità), attivi i ricordi legati al trauma del paziente, lo schema relazionale e le risposte emotive condizionate.

Le associazioni

Una volta che questi fenomeni sono evocati, le diverse esperienze di compassione e sicurezza nella relazione attuale possono servire a indebolire le associazioni emotive dolorose al trauma precedente.

Le fasi

Tale elaborazione emotiva può avvenire attraverso un processo a più fasi: la cura visibile, sostenuta e non contingente del terapeuta (a) coinvolge il sistema di attaccamento innato del paziente, che è sensibile e innescato dall’attenzione amorevole di importanti figure relazionali (Bowlby, 1988), che (b) attiva il circuito biologico di auto-rilassamento che declassa l’attività dei sistemi di riconoscimento delle minacce (Capitolo 18; Gilbert, 2009a), portando (c) all’eventuale controcondizionamento ed estinzione dell’ansia classicamente condizionata associata a stimoli che ricordano il trauma (Briere & Scott, 2012).

Gli effetti

Gli effetti di riduzione dell’ansia e dello stress della compassione, infatti, possono estendersi oltre l’elaborazione del trauma per includere impatti positivi sulla neurobiologia (per esempio, Lutz, Brefczynski-Lewis, Johnstone, & Davidson, 2008).

Elaborazione cognitiva

La compassione sembra funzionare anche a livello cognitivo, fornendo al sopravvissuto al trauma nuove informazioni che possono aggiornare i suoi presupposti e il suo successivo comportamento. Offrendo cura incondizionata, accettazione, consapevolezza consapevole e sintonizzazione, il clinico compassionevole diventa l’antitesi, se non l’antidoto, della traumatizzazione iniziale del paziente, fornendo input per i cambiamenti nella percezione del sopravvissuto e nei sistemi di risposta.

Uno strumento: la relazione terapeutica

La relazione terapeutica stessa diventa uno strumento di terapia cognitiva non verbale, aumentando la consapevolezza della disparità tra allora e adesso.  Mentre gli altri hanno ferito, violato o rifiutato, il terapeuta sostiene attivamente, si prende cura e accetta.

Dove una volta c’erano pericolo e violenza, ora c’è sicurezza; dove il sopravvissuto era esposto al caos e a potenti emozioni negative, il terapeuta proietta stabilità, calma e attenzione amorevole non egocentrica.

 

Una questione di eredità

Anche se la tendenza del sopravvissuto può essere quella di evitare gli attaccamenti interpersonali, lui o lei ne ha inevitabilmente bisogno a causa della nostra eredità evolutiva come esseri sociali (Gilbert, 2009a; Schore, 1994) e come risultato di precedenti privazioni personali (Bowlby, 1988).

Il sopravvissuto si trova in una situazione difficile: l’evitamento e l’isolamento proteggono dall’essere feriti in contesti intimi, ma tali comportamenti sono associati al vuoto, alla solitudine e alla depressione, e interferiscono con l’autostima e il benessere associati alla relazione (Cacioppo & Patrick, 2008).

Il terapeuta compassionevole

Dimostrando attenzione, considerazione positiva e disponibilità a connettersi a qualsiasi livello il paziente possa tollerare, il terapeuta compassionevole diventa un’eccezione alle lezioni del trauma. Per esempio, in contrasto con il padre sessualmente violento o il coniuge violento di una donna, un terapeuta maschio potrebbe essere considerato come qualcuno che ama e si preoccupa per lei, non la sfrutterà o trasgredirà, e non è, infatti, pericoloso.

E se tali eccezioni esistono, allora tutti gli uomini non sono necessariamente dei perpetratori e le conclusioni tratte dagli orrori precedenti possono essere provvisoriamente riviste o limitate.

Lo stigma

Le risposte del sopravvissuto al trauma (per esempio, stress post-traumatico, depressione o problemi relazionali) e le strategie di coping (per esempio, abuso di sostanze o dissociazione) sono anche tipicamente stigmatizzate dalla società, con il risultato che lui o lei è visto come patologico o cattivo. Fortunatamente, l’accettazione non contingente del terapeuta del sopravvissuto al trauma può avere un impatto significativo su queste difficoltà.

Una riduzione possibile

Mentre il terapeuta trasmette con il comportamento e le parole la sua incondizionata considerazione positiva e accettazione, il sopravvissuto ha l’opportunità di sottoporsi a esperienze separate dal trauma che gradualmente riducono le conclusioni negative su di lei o su sé stesso associate alla vittimizzazione.

La vergogna, per esempio, implica ipotesi sulla cattiveria personale che deve essere tenuta nascosta agli altri – una risposta che tende a diminuire nel contesto della compassione e dell’accettazione terapeutica (Gilbert, 2009a). Man mano che la storia del sopravvissuto e le risposte post-traumatiche vengono gradualmente espresse, normalizzate e accettate, c’è meno da giudicare come inaccettabile, e quindi meno da tenere segreto e da evitare – portando in definitiva a una maggiore elaborazione cognitiva ed emotiva.

Effetti indiretti

La compassione assiste anche i sopravvissuti al trauma creando condizioni che supportano l’efficacia del terapeuta nel suo lavoro. Quando il clinico estende l’amorevole gentilezza verso il sopravvissuto, lui o lei coinvolge sentimenti caldi e positivi che, specialmente nel contesto della mindfulness, gli permettono di essere esposto a dolore e sofferenza considerevoli senza essere disarmato, distratto o attivato personalmente.

Una questione di atteggiamento

Poiché la terapia del trauma spesso è più efficace quando facilita l’esperienza diretta, verbalizzata, dell’angoscia del paziente, la capacità del terapeuta di essere meno reattivo mentre ascolta cose altrimenti dolorose e sconvolgenti aumenta l’opportunità del paziente di elaborare il dolore emotivo nel contesto di una sintonia più completa.

Gli effetti sul paziente

Un atteggiamento consapevole permette anche al terapeuta di vedere più chiaramente il dolore emotivo espresso come solo dolore emotivo – non come intrinsecamente negativo, né come un innesco di controtransfert, ma piuttosto come un processo in cui il paziente può metabolizzare la sua storia e, infine, sperimentare una sofferenza ridotta (Briere & Scott, 2012). In questo senso, il dolore del paziente non è percepito come “cattivo”, e quindi il clinico non è influenzato allo stesso modo, né ha la stessa probabilità di essere vicariamente traumatizzato.

Trovare il centro

Come molti hanno notato, scrivere o leggere di consapevolezza e compassione è molto diverso dal viverle direttamente. La seguente breve sezione descrive la mia esperienza personale nel cercare di coltivare queste qualità come specialista del trauma e insegnante in un grande sistema sanitario pubblico, come richiesto dai curatori di questo volume.

Persone = storie

La maggior parte delle persone che io e i miei colleghi incontriamo sono alle prese con qualche combinazione di povertà, sono senzatetto, tossicodipendenti o sono affetti da una grave malattia mentale. Molti si presentano ai servizi di emergenza in seguito ad aggressioni sessuali o fisiche, perdite gravi, overdose o tentativi di suicidio. Alcuni hanno a che fare con l’HIV/AIDS, sono pazienti nei reparti ustionati, o arrivano con storie di oppressione politica o tortura. Altri sono descritti come prostitute, membri di bande o criminali.

Le questioni esistenziali

Le questioni cliniche e spirituali in questo lavoro spesso convergono: possiamo abitare una modalità che permetta una valutazione e un intervento oggettivi, ma, allo stesso tempo, che sostenga la compassione e l’attenzione ricettiva? E come affrontiamo o ci relazioniamo con la nostra esperienza di fronte a tale sofferenza? 

Mi sento utile

Mi sembra di essere più utile quando accedo a uno stato in cui la connessione empatica con una persona ferita è possibile, anche desiderabile – in parte perché il problema presentato è stato reinterpretato. Da questa posizione, è meno probabile che io veda il dolore del paziente come intrinsecamente negativo, ma invece come un fatto oggettivo – in alcuni casi, anche come un’opportunità di recupero o di crescita.

Questo non vuol dire che io rifiuti in alcun modo l’angoscia del sopravvissuto al trauma. Tuttavia, raramente è utile accettare – e quindi rafforzare – la stigmatizzazione, la disperazione e la demoralizzazione che le persone possono dedurre da cose orribili. Invece, la sfida è riconoscere il dolore a volte incredibile che si è verificato e, allo stesso tempo, comunicare che la presenza continua dell’individuo segnala forza implicita, capacità di adattamento e speranza per il futuro.

Più della somma delle ferite

Il sopravvissuto diventa più che la somma delle sue ferite, e io smetto di essere un clinico distaccato, ma piuttosto qualcuno che ha il compito di fornire uno spazio e un contesto per l’esperienza immediata del paziente e per il suo futuro recupero – un processo che può richiedere al paziente (e a me) di sedersi con la fragilità e l’impermanenza della vita.

Notare e guardare

Di solito passo alcuni minuti iniziali non solo a valutare i bisogni immediati della persona di fronte a me, ma anche a controllare la mia esperienza interna, notando sentimenti, pensieri e impulsi che sorgono e cercano di dominare. Spero di vedere la persona come è realmente: qualcuno che, in questo momento, è in difficoltà o soffre – uno scenario che, se non fosse per circostanze casuali, potrebbe essere vero anche per me.

Se le cose fossero andate diversamente, potrei essere il mio paziente più ferito o “disturbato” – o anche la persona che potrebbe avergli fatto del male. Questa riflessione aiuta a rompere l’illusione che, come terapeuta, sono essenzialmente diverso da, o in qualche modo migliore, della persona che sto cercando di aiutare.

 Coltivare la compassione

Dal momento che la compassione sembra avere effetti positivi significativi sul sopravvissuto al trauma, così come sul professionista, come può essere sviluppata?

I programmi di formazione clinica occidentale si aspettano che i terapeuti dovrebbero /essere obiettivi, empaticamente in sintonia e, per quanto possibile, incondizionatamente positivi nei confronti dei clienti, eppure di solito fanno poco per aiutare i tirocinanti a raggiungere questi obiettivi (Fulton, 2005).

Le tradizioni spirituali

le intuizioni e le metodologie delle tradizioni buddiste e di altre tradizioni spirituali possono essere utili qui, poiché lo sviluppo della compassione e della consapevolezza sono temi comuni in quelle letterature. La maggior parte suggerisce che sebbene un certo grado di compassione esista probabilmente come parte della condizione umana, la sua espansione è un’abilità appresa che può sorgere nel contesto di un’estesa introspezione, discussione e discernimento.

Meditazione e allenamento alla consapevolezza

Dalla maggior parte delle prospettive buddiste, il percorso principale per lo sviluppo della compassione e della considerazione incondizionata è attraverso la meditazione. Come descritto in altri capitoli di questo libro, una pratica di meditazione regolare e l’esposizione a un insegnante, o libri e CD sulla meditazione, possono realizzare diverse cose per coloro che sono in grado di sostenere questo approccio.

In primo luogo, la consapevolezza è una conseguenza comune della meditazione, poiché quest’ultima include tipicamente imparare a concentrarsi su un singolo processo (spesso il proprio respiro), prestare attenzione al momento presente e consentire a pensieri e sentimenti di andare e venire senza attaccamento ad essi (vedi Capitolo 2; Germer, 2005; e per un’altra prospettiva su questo processo, Siff, 2010). Tra quelle cose che possono sorgere e svanire ci sono i giudizi su se stessi e le proprie esperienze interne, in modo tale che il meditatore diventi sempre più in grado di prestare attenzione all’esperienza in corso senza considerarla buona o cattiva.

La consapevolezza metacongitiva

Come descritto da Teasdale, Segal e Williams (1995) e altri, un fenomeno emergente durante questo processo è la consapevolezza metacognitiva: la crescente capacità di osservare e riflettere sui propri pensieri e sentimenti e di apprendere che tali processi interni sono, più immediatamente, prodotti della mente, e non necessariamente prove del vero stato di realtà.

Man mano che la consapevolezza metacognitiva cresce, l’individuo inizia a discernere la natura transitoria di processi cognitivi ed emotivi anche molto avvincenti e scopre che le reazioni emotive, le esperienze intrusive e le cognizioni o credenze non sono necessariamente “reali”: possono essere più rilevanti per il passato rispetto al presente.

Il punto di vista del terapeuta

Dal punto di vista del terapeuta meditante, il risultato è una maggiore sintonizzazione con l’esperienza del paziente, poiché il professionista è maggiormente in grado di prestare attenzione con meno distrazioni interne e meno interferenze dalla propria storia.

Insieme, questi componenti della consapevolezza basata sulla meditazione consentono al terapeuta di percepire e rispondere al paziente in un modo più sintonizzato e non reattivo, producendo molti dei requisiti di una relazione terapeutica ottimale.

La natura dei risultati

Tuttavia, questi risultati sono in gran parte nei domini cognitivo e dell’attenzione. Riducono la distrazione e i giudizi; non generano specificamente la cura associata alla compassione. Fortunatamente, la meditazione può essere utile anche qui. In primo luogo, è l’esperienza di molti meditatori che, man mano che la consapevolezza cresce, sorge anche la compassione (Shapiro e Carlson, 2009).

La natura del fenomeno

La natura di questo processo spesso co-emergente non è chiara. Tuttavia, la capacità di sperimentare la cura degli altri e di sé sembra essere naturalmente esistente, probabilmente in funzione dei processi di attaccamento psicobiologico, mentre la piena espressione di questa risposta può richiedere una ridotta interferenza da parte della storia personale e della formazione culturale, inclusa la necessità di giudicare l’esperienza e permearlo di bisogni e preoccupazioni egocentrici.

Alcuni suggeriscono che la consapevolezza consapevole porta in primo piano la realizzazione della natura non duale della realtà, in modo tale che la propria felicità e la felicità degli altri siano viste come inestricabilmente coesistenti (ad es. Dalai Lama, 1995; vedere anche i capitoli 4 e 13) . Sebbene questa intuizione possa non generare cura, di per sé, supporta l’intenzione di trasferire sentimenti da sé agli altri e viceversa.

L’amore non egocentrico

Infine, alcune pratiche di meditazione sono specificamente mirate allo sviluppo dell’amore non egocentrico e del rispetto positivo per gli altri. Ad esempio, la pratica Theravadin di mettā bhāvanā, o gentilezza amorevole (Salzberg, 1995; Germer, 2009), e la pratica tibetana di tonglen (“inviare e prendere”) (Chödrön, 2000) sono incentrate sulla coltivazione meditativa dell’amore e compassione, che vengono poi estese agli altri.

Nelle meditazioni mettā, il praticante individua e intensifica i sentimenti di amore verso se stesso (sebbene gli occidentali apparentemente abbiano più difficoltà ad accedere all’amore per se stessi rispetto agli individui in altre culture), e quindi applica questi sentimenti, in sequenza, verso un altro stimato, in modo più neutrale. persone di valore (es. conoscenti o colleghi di lavoro), persone difficili o nemici e, infine, tutti gli esseri senzienti (vedi capitolo 3).

Il tonglen

Nel tonglen e nelle sue varianti occidentali, il meditatore “respira” dolore e sofferenza dal mondo e da persone specifiche, e “respira” amore, compassione e felicità verso di loro (vedere il capitolo 4 per una descrizione dettagliata di queste pratiche).

Da una prospettiva esperienziale, tali esercizi consentono al praticante di localizzare, identificare e “far crescere” sentimenti di amore, che vengono poi applicati agli altri. Con la pratica, questo esercizio di focalizzazione e incoraggiamento degli affetti amorosi, anche indipendentemente dalla sua intenzione spirituale o religiosa, sembra rendere tali sentimenti più salienti e facilmente generati dall’esperienza, forse specialmente quando è presente anche la consapevolezza.

Formazione sulla compassione non meditativa

Al di fuori (o in aggiunta alla) meditazione, alcuni aspetti della compassione possono essere imparato in modo più didattico. Nella terapia focalizzata sulla compassione (CFT; Gilbert, 2009a, 2009b), ad esempio, è stata sviluppata un’intera filosofia terapeutica e un approccio di intervento per trattare i pazienti che soffrono di vergogna significativa, autocritica e depressione (vedere il capitolo 18 per una descrizione dettagliata descrizione).

Le abilità

Gilbert sostiene che la compassione è un insieme di abilità apprendibili e fornisce al professionista modi per promuovere una serie di attributi compassionevoli (p. es., prendersi cura del benessere, empatia e non giudizio) e abilità (p. es., attenzione compassionevole, ragionamento compassionevole e comportamento compassionevole). È probabile che questi atteggiamenti e abilità possano essere particolarmente utili nel lavoro con i sopravvissuti al trauma, specialmente alla luce dell’attenzione di CFT agli adulti con esperienze di maltrattamento infantile (Gilbert, 2009a).

Lo studente e l’insegnante

In un modo meno strutturato, la compassione può anche essere aumentata aiutando i professionisti ad apprezzare la validità esistenziale di fenomeni come la sofferenza, l’impermanenza, l’interdipendenza e l’amore non egocentrico. In molte tradizioni buddiste, ciò avviene quando lo studente interagisce con il suo insegnante e studia, riflette e medita su vari aspetti del dharma (la vera natura della realtà/esistenza, tipicamente spiegata dal Buddha).

Nella nostra cultura, questo può avvenire anche nel contesto di libri, CD e DVD offerti da insegnanti tradizionali come SS il 14° Dalai Lama (1998) o scrittori occidentali come Tara Brach (2004), Jon Kabat-Zinn (1994). ), o Jack Kornfield (2008).

Gli esercizi

Tali esercizi didattici ed esplorativi sono spesso particolarmente utili per spiegare l’origine dipendente, la nozione che l’esperienza e il comportamento sorgono da condizioni e cause concrete (Bhikkhu Bodhi, 2005), al contrario di farlo indipendentemente dalla causalità (ad esempio, attraverso un atto di una divinità , o la nozione aristotelica di Causa Prima spontanea).

Questa esplorazione porta spesso alla realizzazione che le persone sono come sono a causa di cause e influenze precedenti, in contrasto con la psicopatologia intrinseca o il male.

Esaminare i comportamenti

Quando vengono esaminati gli aspetti condizionati ed eziologici di comportamenti precedentemente inaccettabili o “malati”, diventa più difficile incolpare (e, forse, etichettare) gli individui, portando a un minor giudizio su di loro. Questa intuizione spesso non è così difficile da apprezzare per il professionista, almeno intellettualmente, poiché la scienza della psicologia presuppone che ci siano ragioni specifiche per cui le persone si comportano in quel modo.

Soprattutto nel trauma, la conversazione tra l’insegnante/consulente e il terapeuta spesso mette in evidenza l’idea che i comportamenti del paziente “disordinati”, “”disfunzionali” o “cattivi” derivano da predisposizioni, risposte di coping al dolore legato al trauma e sofferenza e mancanza di informazioni o opzioni riguardo a modi migliori di vedere o fare le cose, proprio come suggerisce la psicologia buddista.

Il contesto clinico

In contesti più direttamente clinici, l’insegnante, il consulente o il supervisore possono utilizzare i resoconti del terapeuta o le videocassette delle sessioni per continuare questa discussione. Mentre il professionista esplora le sue inevitabili risposte controtransferali (che sorgono in modo dipendente) al paziente, ci sono molteplici opportunità per l’insegnante di evidenziare gli aspetti condizionati/storici del comportamento del paziente e le reazioni del terapeuta, si spera aumentando la consapevolezza metacognitiva del professionista e diminuendo i suoi giudizi.

Le opportunità

In molti casi, ci saranno opportunità per l’insegnante di dare il permesso al professionista di prendersi cura del paziente, forse in modi che esistevano quando il terapeuta ha iniziato la sua carriera, ma che hanno perso il loro potere attraverso la formazione clinica per essere “oggettivi”.

” I terapeuti sono talvolta in grado di riaccendere la loro compassione quando la compassione è considerata un valido obiettivo clinico piuttosto che un’espressione di ingenuità o mancanza di sofisticatezza clinica. Ciò può verificarsi soprattutto quando il consulente o il supervisore modellano gli stessi atteggiamenti e risposte che il medico è incoraggiato ad applicare al paziente.

La sofferenza degli altri

Alcuni terapeuti crescono nella compassione nel corso della loro carriera a causa di un aspetto implicito del nostro lavoro: la decisione volontaria di stare con persone che stanno attraversando momenti particolarmente difficili. Lavorando con individui che sono fortemente sfidati o in extremis, ad esempio quelli che stanno affrontando la morte imminente o che sono stati traumatizzati in modi importanti, il professionista può arrivare a vedere più chiaramente le componenti e le eziologie della sofferenza, così come le sottili opportunità che può nascere dal caos e dalla crisi.

Conclusione

Tale lavoro lo espone all’impermanenza in modo reale e può generare una crescente consapevolezza che non siamo solo fragili, ma anche degni di apprezzamento e amore; che non siamo qui da molto, eppure siamo coinvolti in un processo avvincente e, per certi versi, maestoso. Mentre assistiamo e accompagniamo le persone che stanno vivendo ciò che noi, nella nostra cultura, tendiamo a negare o a sminuire, c’è la possibilità di accedere a livelli di approfondimento della cura per gli altri e per noi stessi, poiché ci rendiamo conto che siamo tutti in questo insieme.

Articolo liberamente tradotto e adattato.

Fonte: Briere, J. (2012). In C.K. Germer & R.D. Siegel (Eds.), Compassion and wisdom in psychotherapy (pp. 265-279). New York: Guilford. https://www. researchgate.net/ publication/ 270647729_Working_with_trauma_Mindfulness_and_compassion

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>