Accedi

ABA: tecnologie e innovazione delle pratiche

In questo webinar guideremo i presenti attraverso le domande da fare (e farsi) quando si scelgono tecniche o tecnologie per l’abilitazione delle persone autistiche o multidisabili di tutte le età, dal nido all’età adulta.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 10/02/2023
(63 Recensioni dei clienti)
  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

980 visualizzazioni totali

Per la scienza ABA (Applied Behavior Analysis) tecnologia non è sinonimo di digitalizzazione. Per uno scienziato strategico del comportamento, infatti, è possibile identificare strategie di intervento tecnologicamente innovative realizzate con materiali “analogici” (carta-matita, flashcard, giocattoli, materiali di recupero ecc.) e, al contrario, tecniche di insegnamento antiquate -e inefficaci!- realizzate con strumenti digitali (tablet, smartphone, LIM ecc.) fino alla robotica e all’Intelligenza Artificiale.
In questo webinar discuteremo di ciò che rende “tecnologico” e “innovativo” un intervento psico-educativo, con numerosi esempi tratti dall’expertise clinica dei docenti. Spesso le Applicazioni e i software dedicati all’abilitazione vengono utilizzati dai professionisti sanitari senza consapevolezza dei criteri per selezionare e usare efficacemente le tecnologie educative implicate.
In questo webinar guideremo i presenti attraverso le domande da fare (e farsi) quando si scelgono tecniche o tecnologie per l’abilitazione delle persone autistiche o multidisabili di tutte le età, dal nido all’età adulta. Ragioneremo insieme su quali siano gli obiettivi raggiungibili proponendo alle persone con disturbi dello sviluppo strumenti aumentativi alternativi per la comunicazione (CAA), dispositivi compensativi per la didattica, oppure l’uso di applicazioni per il potenziamento cognitivo, fino all’implementazione di software e nuove tecnologie per facilitare autonomia e inclusione, il tutto alla luce delle evidenze scientifiche più recenti.
Tali contenuti sono stati scelti per offrire a psicologi, psicoterapeuti, medici, tecnici della riabilitazione, logopedisti, educatori e insegnanti, in preparazione al corso “strategie educative CABAS per Autismo e BES”, un esempio clinicamente rilevante delle potenzialità di ABA come approccio evidence-based per discriminare tra “mode” e innovazioni in ambito terapeutico.

Obiettivi didattici

  • definire tecnologia e digitalizzazione
  • discriminare tra tecnologie di trattamento tradizionali e innovative
  • conoscere l’algoritmo decisionale per la selezione di uno strumento (supporto, dispositivo o trattamento con l’uso di tecnologie)  verosimilmente vantaggioso per un individuo con bisogni speciali

Docenti


Fabiola Casarini

Dottore in psicologia dell’Educazione, certificazioni internazionali BCBAⓇ e CABASⓇ. Formatrice in Applied Behavior...
Vai al Profilo di Fabiola Casarini

Gianluca Amato

BCBAⓇ, Psicologo laureato in Psicologia dello Sviluppo: processi e contesti educativi, sociali e clinici, Master ABA II livello, con oltre 10 anni di supervisione...
Vai al Profilo di Gianluca Amato

Errepiù

È un’Associazione fondata da un gruppo di professionisti che lavorano nell’ambito della Psicologia dell’Educazione e che desiderano condividere le proprie competenze. Unisce persone fisiche...
Vai al Profilo di Errepiù

64 recensioni per questo corso

  1. Fabiana Bianchi (proprietario verificato)

    Corso eccellente

  2. Iolanda

    Ottimo

  3. Iolanda

    Super

  4. Ludovica Ivaldi (proprietario verificato)

    .

  5. Ludovica Ivaldi (proprietario verificato)

    .

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0