0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Massimo Ammaniti
10.767 visualizzazioni totali
Un tempo i ragazzi si divertivano con mezzi di fortuna in un cortile o sul marciapiedi. Ma ai giovani di oggi è stato negato anche quello.
Nei mesi della pandemia, a causa delle restrizioni imposte dal coronavirus, i bambini sono stati cancellati dai provvedimenti governativi. Senza libertà di uscire, i nostri figli sono stati costretti a rinunciare a ritmi e rituali quotidiani e ai rapporti scolastici che ne scandivano l’esistenza e su cui si fonda in parte la loro identità. Hanno vissuto in spazi ristretti, senza poter esprimere la spontanea vitalità nei movimenti, schiavi di tv e tablet. E con un clima soffocante in cui si sono accumulate le tensioni dei genitori per il contagio, le loro apprensioni per le rinunce pesanti, le incertezze lavorative. La situazione degli adolescenti è, se possibile, ancora più complessa: si sono trovati bloccati in famiglia, senza poter incontrare gli amici e il mondo esterno e dovendo limitare poi le modalità della vita sociale.
Come usciranno i «coronnial» dal periodo della pandemia con le nuove regole sociali che ancora impone e di fronte a una possibile ripresa dell’epidemia? Come possiamo aiutarli a superare un’esperienza che non ha precedenti per i ragazzi e per i loro genitori?
Massimo Ammaniti, Professore Onoario di Psicopatologia generale e dell’età evolutiva presso l’Università La Sapienza di Roma.
Tra i più noti psicanalisti italiani specializzati nell’età evolutiva, membro dell’ International Psychoanalytical Association ed è nel Board of Directors della World Association of Infant Mental Health.
Autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche, tra cui venti libri tradotti anche in Francia e Usa.
La sua attività di studio e di ricerca si è concentrata nell’indagine del rapporto genitori-figli nell’età dell’infanzia.
Ha scritto molti libri legati all’adolescenza, alle difficoltà del “fare il mestiere” di genitore di figli adolescenti e dei ruoli all’interno della famiglia in una società sottoposta a cambiamenti profondi.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Manuale di psicopatologia dell’infanzia (Raffaello Cortina 2001), Pensare per due. Nella mente delle madri (Laterza 2008), Noi. Perché due sono meglio di uno (Il Mulino, 2014), La nascita dell’intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia (Raffaello Cortina 2014), La famiglia adolescente (Laterza 2015), La curiosità non invecchia (Mondadori, 2017).
Ha curato il Manuale di psicopatologia dell’infanzia e il Manuale di psicopatologia dell’adolescenza.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
302 recensioni per questo corso
ROSA DOLCE –
Certa di partecipare ad un evento interessante conoscendo la professionalità e l’eccellenza del prof. Ammaniti.
ROSA DOLCE –
ringrazio per l’opportunità di un evento certamente interessante e ricco di spunti
Silvia Sabattini –
Ottima occasione per addentrarsi nei vissuti dei più giovani con la lettura di un grande esperto.
mariaalessandria421 (proprietario verificato) –
corso molto interessante nei contenuti
luciana.pagano (proprietario verificato) –
corso interessante per contenuti e spunti di riflessione