Compassion Focused Therapy - Training di 1° livello
Training ufficiale di I livello della Società “Compassionate Mind – Italia”, emanazione della Compassionate Mind Foundation Inglese, creata dal Prof. Paul Gilbert. Rilascio di Certificazione internazionale CFT
Docente: Compassionate Mind Italia
269,00 € 239,00 € IVA inclusa
Posti ancora disponibili
- 24 ore di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
- Attestato di partecipazione
Training ONLINE ufficiale di I livello della Società “Compassionate Mind – Italia”, emanazione della Compassionate Mind Foundation Inglese, creata dal Prof. Paul Gilbert. Rilascio di Certificazione internazionale CFT
La Compassion Focused Therapy (CFT), è un approccio psicoterapeutico integrativo emerso nell’ambito delle psicoterapie cognitivo comportamentali della cosiddetta terza generazione della CBT. La CFT è stata sviluppata dal Paul Gilbert (2005), professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito, da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, elementi trans-diagnostici di molti disturbi psicologici.
Attualmente la CFT è utilizzata con successo – evidence based – per i disturbi dell’umore, il disturbo Post Traumatico da Stress, le psicosi, i disturbi alimentari e il dolore cronico.
La Compassion Focused Therapy (CFT) affonda le sue radici nella psicologia evoluzionistica e nelle neuroscienze sociali e offre una spiegazione della psicopatologia e del suo mantenimento basata sullo sbilanciamento di tre sistemi di regolazione emotiva presenti nel nostro cervello:
- sistema della minaccia,
- il sistema della ricerca di stimoli,
- il sistema della connessione e sicurezza – safeness.
Essa propone un processo di cambiamento (ribilanciamento dei sistemi emotivi) che avviene tramite l’attivazione e “l’allenamento-training” di un sistema motivazionale innato (la compassione) connesso al sistema dell’accudimento e all’attivazione del sistema parasimpatico.
L’attivazione di questo sistema produce un cambiamento nel paziente che spesso non è possibile solo attraverso un intervento diretto sulle sue credenze disfunzionali. Come è noto, infatti, alcuni pazienti, particolarmente autocritici e auto-colpevolizzanti, non migliorano con la terapia cognitiva standard: pur comprendendo l’illogicità dei loro pensieri negativi disfunzionali (su di sé, sul mondo o sul futuro), continuano a sentirsi a disagio, a colpevolizzarsi, ad autoaccusarsi.
Il training di 1° livello fornito dal presente corso online permetterà ai partecipanti di comprendere il modello evoluzionistico della CFT e integrare le tecniche proposte all’interno della propria pratica psicoterapeutica. Il training è a carattere altamente esperienziale: alle fasi di apprendimento frontale, che si avvale di video e vignette cliniche, si alternano numerosi momenti di role-playing e pratica personale.
A chi è rivolto il corso?
Il training di 1° livello è aperto a psicologi, psicoterapeuti e medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili). Il corso permetterà ai partecipanti di integrare subito le tecniche apprese all’interno della propria pratica clinica.
Certificazione
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Training di 1° livello di Compassion Focused Therapy, rilasciato dalla Compassionate Mind – Italia (www.compassionatemind.it) e riconosciuto dalla fondazione inglese Compassionate Mind Foundation.
IMPORTANTE: tale Certificazione verrà rilasciata SOLO ai partecipanti che abbiano seguito almeno il 85% delle 24 ore di lezione in diretta.
L’associazione italiana è direttamente connessa alla Compassionate Mind Foundation (UK), e ha lo scopo di promuovere in Italia la ricerca e la formazione nella Compassion Focused Therapy.
L’attestato permetterà di accedere ai livelli successivi di formazione in CFT, organizzati sia dall’associazione Italiana che dalle associazioni CFT internazionali.
Date e orari
Il corso di formazione online prevede 24 ore di formazione, sviluppate su due weekend su piattaforma ZOOM:
- Venerdì 16 Aprile 2021: 14.00/15.45 – 16.15/18.00
- Sabato 17 Aprile 2021: 9.00/10.45 – 11.15/13.00 – 14.00/15.45 – 16.15/18.00
- Venerdì 7 Maggio 2021: 14.00/15.45 – 16.15/18.00
- Sabato 8 Maggio 2020: 9.00/10.45 – 11.15/13.00- 14.00/15.45 – 16.15/18.00
Docente: Dott. Nicola Petrocchi
Dopo più di 9 anni di collaborazione e formazione continua con Paul Gilbert (creatore della CFT), ha fondato la Compassionate Mind ITALIA, l’unica associazione italiana riconosciuta dalla fondazione inglese (Compassionate Mind UK) per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy (CFT).
Nicola Petrocchi, psicologo e psicoterapeuta, ha un dottorato in Psicologia e Neuroscienze sociali alla Sapienza e una visiting scholarship di un anno alla Boston University dove ha svolto uno studio sperimentale sulla Loving Kindness Meditation con pazienti depressi. Collabora con Paul Gilbert nella conduzione di corsi di formazione in Italia, Inghilterra e USA, e in numerosi progetti di ricerca che indagano la variabilità inter-battito (HRV) come indice fisiologico dell’attivazione della compassione.
Nicola è trainer supervisore di CFT sia in contesti Italiani che internazionali, traduttore e curatore del volume di Paul Gilbert Terapia Focalizzata sulla Compassione, caratteristiche distintive, edito dalla Franco Angeli e del volume Mindful Compassion, edito da Fioriti Editore.
È autore di numerosi articoli e capitoli in ambito internazionale (https://scholar.google.it/citations?user=8bNSWREAAAAJ&hl=it) e insieme a Paul Gilbert del primo manuale ufficiale di Compassion Focused Therapy attualmente validato in USA, Australia e Germania e di prossima pubblicazione. Insegna psicologia alla John Cabot University e alla Saint John’s University (Rome campus).
Programma formativo
Venerdì 16 Aprile 2021 – ore 14.00/15.45
- Intro – regole – materiali e libri per la formazione – Pratica iniziale
- Background filosofico – origini della Compassion Focused therapy
- Il modello evoluzionistico della CFT: principi di base. Da dove nasce la CFT?
- “Caso clinico: Jane”
15.45/16.15 PAUSA
Venerdì 16 Aprile 2021 – ore 16.15/18.00
- I tre sistemi emotivi e psicofisiologia
- Focus sul sistema di sicurezza e safeness (sistema calmante)
- Differenza fra safety e safeness
Sabato 17 Aprile 2021 – ore 09.00/10.45
- “Prima formulazione del caso”: i tre cerchi – pratica a coppie
- Squilibri dei tre sistemi emotivi – Riflessione sulla propria esperienza personale
- I tre sistemi nei vari disturbi psicologici – importanza del sistema calmante
10.45/11.15 PAUSA
Sabato 17 Aprile 2021 – ore 11.15/13.00
- Origini-funzioni e fisiologia del sistema calmante
- Focus sull’importanza della variabilità inter-battito (HRV)
- La compassione come sistema motivazionale (social mentality)
- CFT come “psico-fisioterapia”: video
13.00/14.00 PRANZO
Sabato 17 Aprile 2021 – ore 14.00/15.45
- La teoria e la pratica delle mentalità sociali (sistemi motivazionali) partendo da un caso clinico
- La compassione come evoluzione del sistema di accudimento
- Introduzione alla progressione delle tecniche del Compassionate Mind Training
- Differenza fra compassionate mind training e compassion focused therapy
15.45/16.15 PAUSA
Sabato 17 Aprile 2021 – ore 16.15/18.00
- Modulazione del respiro – tecnica del ritmo del respiro calmante (soothing rythm breathing)
- pratiche di primo livello (tono di voce ed espressioni facciali)
- Pratica della postura
Venerdì 7 maggio 2021 – 14.00/15.45
- Pratiche di compassion focused mindfulness
- Intro alle pratiche immaginative – istruzioni
- Creazione del luogo compassionevole
15.45/16.15 PAUSA
Venerdì 7 maggio 2021- 16.15/18.00
- Compassione che deriva dagli altri – ricordi
- Le tre qualità cardine della compassione
- La figura compassionevole – scritta e immaginata
- La figura compassionevole al lavoro su una nostra ansia
- Studi sulla figura compassionevole
Sabato 8 maggio 2021 – 09.00/10.45
- Sviluppare la saggezza: i tre esami di realtà della CFT (intro immaginativo)
- Il cervello complicato
- Sviluppare il sé compassionevole dai ricordi
10.45/11.15 PAUSA
Sabato 8 maggio 2021- 11.15/13.00
- Sviluppare il sé compassionevole visualizzazione
- Sviluppare il sé compassionevole – tecniche teatrali
- Studi sul sé compassionevole
13.00/14.00 PRANZO
Sabato 8 maggio 2021 – 14.00/15.45
- Tecniche di compassione di sé: i sé multipli
- Il sé compassionevole a lavoro con i differenti sè
- Il sé compassionevole al lavoro con emozioni difficili
15.45/16.00 PAUSA
Sabato 8 maggio 2021 – 16.00/18.00
- Intro all’Autocritica – fattore trans-diagnostico e importanza in psicoterapia
- Correzione compassionevole vs correzione autocritica
- Lettera compassionevole
Docenti

Compassionate Mind Italia
Vai al Profilo di Compassionate Mind Italia
Domande e risposte dei Colleghi
-
D Salve, il corso é aperto anche a Laureati in Psicologia che stiano completando il tirocinio post-... rispondi oraChiesto da adria gauni il 11/11/2020 11:24R
Gentile Dott.ssa,
Il training di 1° livello è aperto a psicologi, psicoterapeuti e medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili). Il corso permetterà ai partecipanti di integrare subito le tecniche apprese all’interno della propria pratica clinica.
Un caro saluto,
Staff FCP
R Dunque io da semplice laureata in Psicologia, e non da Psicologa, non posso partecipare, mi conferma? -
D Salve, vorrei iscrivermi al presente corso tuttavia potrei avere un problema di sovrapposizione p... rispondi oraChiesto da LAURA NATRELLA il 28/10/2020 16:57R
Gentile Dott.ssa,
la certificazione verrà rilasciata ai partecipanti che abbiano seguito almeno l' 85% delle 24 ore di lezione in diretta.
Al momento non sono previste nuove date
Un caro saluto,
Staff FCP
-
D Buongiorno, Io mi sono iscritta al corso con date 20 e 21 novembre, 4 e 5 dicembre. Vedo che le d... rispondi oraChiesto da roberta il 21/10/2020 09:54R
Gentile, le date che vede sul sito fanno riferimento alla nuova edizione del corso. Per lei valgono le date dell'edizione precedente: quelle presenti nel momento in cui si è iscritta al corso. Un caro saluto, Staff FCP.
-
D Salve, vorrei sapere se le tecniche e i contenuti del corso possono essere poi applicati in ambit... rispondi oraChiesto da chiara.dessi1993 il 18/10/2020 16:38R
Gentile Collega, il corso è aperto a psicologi, psicoterapeuti e medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili). Il corso permetterà ai partecipanti di integrare subito le tecniche apprese all’interno della propria pratica clinica. Cordialmente, Staff FCP.
-
D buonasera, ci sono ancora posti? volevo iscrivermi ma dice tutto esaurito... Non vorrei fosse un ... rispondi oraChiesto da eml.cannella045ee89e8fd880f il 29/09/2020 19:26R
Gentile Collega, la invitiamo a prendere visione delle date della nuova edizione del corso. Cordialmente, Staff FCP
-
D Buonasera, desideravo iscrivermi al corso ma purtroppo ha raggiunto il numero massimo di partecip... rispondi oraChiesto da tanya alcini il 26/09/2020 17:25Risposta dell'amministratore Buonasera Tanya, in verità rimangono ancora 19 posti. C'è stato un errore di settaggio che lo ha fatto scattare come esaurito... rimangono 19 posti, se interessata proceda pure all'iscrizione. Cordialmente, Nicola Piccinini
-
D Se si manca ad un giorno del corso , che si può ritrovare poi nell'aula virtuale,si riceve comunq... rispondi oraChiesto da roberta il 25/09/2020 17:45Risposta dell'amministratore Buongiorno Roberta, chiarito il fatto che tutti i video delle lezioni saranno disponibili dal giorno dopo, e per i successivi 12 mesi, nella vostra area personale, in effetti la gestione degli attestati sarà duplice: 1) l'Attestato di partecipazione rilasciato da Liquid Plan srl sarà comunque rilasciato, in quanto potrete comunque accedere alla formazione ondemand del corso 2) la Certificazione internazionale, riconosciuta dalla Fondazione di Paul Gilbert invece richiede che venga seguito almeno l'85% del monte ore del corso online (ovvero almeno 20 ore e qualcosa). In caso particolari e giustificabili, sarà eventualmente possibile trovare accordi con CompassionateMind Italia, ad es. in termini di supervisioni, ma sarebbe l'eccezione e non la regola
-
D Vorrei iscrivermi ma potrei avere problemi di sovrapposizione di date . Nel caso c'è la possibili... rispondi oraChiesto da roberta il 24/09/2020 18:46R
Gentile Collega, il corso in questione è un corso online, ciò vuol dire che accanto alle lezioni in diretta, è presente anche un'aula virtuale dove trova le video lezioni registrate, le esercitazioni e i materiali di approfondimento. Un caro saluto, Staff FCP
-
D Buonasera. Ho appena acquistato il corso ma non sono riuscita a vedere i giorni e gli orari speci... rispondi oraChiesto da Nadia Valentini il 21/09/2020 17:34R
Trova tutto nella descrizione del corso. Per completezza, le riporto date e orari:
- Venerdì 20 Novembre 2020: 14.30/16.30 – 17.00/19.00
- Sabato 21 Novembre 2020: 9.00/11.00 – 11.30/13.30 – 14.30/16.30 – 17.00/19.00
- Venerdì 4 Dicembre 2020: 14.30/16.30 – 17.00/19.00
- Sabato 5 Dicembre 2020: 9.00/11.00 – 11.30/13.30 – 14.30/16.30 – 17.00/19.00
Staff FCP
-
D Sono interessata a questo corso ma so già che per motivi professionali e personali non potrò assi... rispondi oraChiesto da Marina Gambarelli il 12/09/2020 15:18R
Gentile dottoressa, il corso in questione è un corso online, ciò vuol dire che accanto alle lezioni in diretta, è presente anche un'aula virtuale dove trova le video lezioni registrate, le esercitazioni e i materiali di approfondimento. Il risultato non sarà compromesso. Un caro saluto, Staff FCP
-
D Buongiorno, chiedo quali sono i termini di scadenza, o se c'è un numero chiuso, per l'iscrizione.... rispondi oraChiesto da fra.zulian il 30/08/2020 11:02Risposta dell'amministratore
Salve Francesca,
al momento non abbiamo termini di iscrizione, qualora dovessimo raggiungerlo per un numero troppo alto di iscritti verrà comunicato tramite newsletter.
maria
-
D Buongiorno, Vorrei sapere se ci saranno a disposizioni delle registrazioni qualora non si possa a... rispondi oraChiesto da nicole.nascivera il 20/08/2020 10:37Risposta dell'amministratore
Si certamente, tutte le lezioni saranno disponibili dalla sera stessa
maria
-
D Salve, mi chiedevo se in caso di iscrizione la registrazione rimarrà visionabile anche alla fine ... rispondi oraChiesto da bellielisa1 il 11/08/2020 23:22Risposta dell'amministratore
Salve
i video del corso saranno disponibili fino al 31 dicembre
maia
-
D Buongiorno! se non sarà possibile presenziare a tutti i moduli, saranno messe a disposizione le r... rispondi oraChiesto da wanda ielasi il 31/07/2020 19:58R
Gentile dottoressa, il corso in questione è un corso online, ciò vuol dire che accanto alle lezioni in diretta, è presente anche un'aula virtuale dove trova le video lezioni registrate, le esercitazioni e i materiali di approfondimento. Una volta acquistato il corso riceverà una mail con tutte le istruzioni per accedere all'aula. L'aula virtuale ha una scadenza, solitamente resta aperta due settimane oltre il termine del corso, in ogni caso anche questa informazione le verrà comunicata più precisamente per email. Un caro saluto, Staff FCP
-
D Buongiorno! Vorrei gentilmente sapere se questo corso fornisce anche crediti ECM e quanti. Grazie... rispondi oraChiesto da lidiamartinelli.psico il 19/07/2020 07:09Risposta dell'amministratore
Ciao Lidia, con l'acquisto di questo corso riceverai in regalo il corso ondemand “Comunicare efficacemente la professione di psicologo” con 50 crediti ECM
qui tutte le informazioni
https://formazionecontinuainpsicologia.it/ecm-gratuiti-psicologia/
maria
6 recensioni per Compassion Focused Therapy – Training di 1° livello
Raffaella (proprietario verificato) –
Ottimo corso, ben programmato e condotto da Nicola.
Molto interessanti tutte le parti pratiche di azioni svolte ed intervallate dalla teoria.
Tutto molto chiaro e soprattutto utile
Francesco Ruiz (proprietario verificato) –
Ho applicato da subito la teoria e le tecniche della Compassion e le trovo particolarmente efficaci
maria clementina (proprietario verificato) –
ottimo relatore, competente professionale e molto empatico; ed ottimo corso con lavori di gruppo o duali e molte tecniche esperienziali,
ottima conduzione d’aula considerando la difficoltà dell’utilizzo di tecnologia on line.
Sara Capizzi (proprietario verificato) –
Ottimo corso, Nicola è molto chiaro e coinvolgente, compassionevole e generoso.
L’alternanza di momenti frontali e pratiche, insieme al lavoro in piccoli gruppi, rende il formato online sostenibile e non stancante.
E’ un corso che offre spunti applicabili da subito nella propria pratica psicoterapeutica.
Daniela Troiani (proprietario verificato) –
Corso di alto livello, sia dal punto di vista della preparazione del docente, sia per la qualità dei contributi dei partecipanti. Questo ha consentito uno scambio veramente molto proficuo. Il Dr Petrocchi è molto disponibile e capace di creare un’interazione tra i partecipanti nonostante i limiti dovuti alla tecnologia. Le spiegazioni molto dettagliate e l’abbondante materiale fornito mi hanno consentito già di maneggiare discretamente le tecniche descritte.
Emanuela (proprietario verificato) –
Corso utilissimo, ben articolato, con molte esercitazioni pratiche che mi hanno permesso di poter sperimentare su di me ,e poi poter utilizzare da subito con i pazienti, quanto appreso. Nicola è davvero in gamba e preparato, chiarissimo nelle spiegazioni, ha reso le 24 ore di formazione coinvolgenti e mai pesanti, mi ha trasmesso la passione che ha per il suo lavoro e mi ha fatto sperimentare l’approccio compassionevole che ci ha spiegato. Consiglio il corso ai colleghi e spero presto che FCP organizzi il training di secondo livello.