I Comportamenti Disadattivi in Adolescenza

17 ore. Con l’esclusiva partecipazione del Prof. Peter Fonagy. Master Class di Alta Formazione per acquisire competenze avanzate sulla psicopatologia della personalità, la regolazione delle emozioni, la mentalizzazione, l’antisocialità, le differenze di genere in adolescenza.

Corso Ondemand

157,00  IVA inclusa

oppure 26,17€ al mese a tasso 0!
Corso attivo dal giorno 09/01/2022
(123 Recensioni dei clienti)
  • 17 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

21.970 visualizzazioni totali

Acquisisci competenze avanzate sulla psicopatologia della personalità, la regolazione delle emozioni, la mentalizzazione, l’antisocialità, le differenze di genere in adolescenza.

Alta Formazione con Peter Fonagy, Cesare Maffei, Massimo Ammaniti, Donatella Fiore e Serena Borroni. Un corso ondemand pratico e professionalizzante, in cui acquisire tecniche e strumenti da integrare nella tua attività clinica con adolescenti.

L’adolescenza è la fase dello sviluppo su cui si è maggiormente concentrata negli ultimi anni l’attenzione di clinici e ricercatori. I dati epidemiologici hanno messo in risalto un aumento della problematicità comportamentale in una molteplicità di espressioni, i criteri diagnostici si sono affinati, così come le modalità specifiche di intervento.

Tutto ciò ha permesso di abbandonare un antico atteggiamento che, considerando per definizione l’adolescenza come una fase problematica transitoria, ha anche impedito di discriminare accuratamente le situazioni realmente rappresentative di una problematicità destinata a scomparire nel tempo, da quelle che in realtà erano il cantiere di costruzione di una psicopatologia destinata a stabilizzarsi, assumendo configurazioni diagnostiche identificabili e persistenti nell’età adulta.

Il tema del rapporto tra una molteplicità di comportamenti definibili come ‘disadattivi’ (dall’ auto- ed etero-aggressività, all’alimentazione, alle difficoltà nelle relazioni interpersonali), e la loro definizione in termini diagnostici e terapeutici secondo differenti prospettive concettuali è ciò che accomuna tutti gli interventi della Master Class, che si differenziano poi per le tematiche specifiche che affrontano. Esse sono, a loro volta, il punto di partenza per ulteriori approfondimenti: la psicopatologia della personalità, la regolazione delle emozioni, la mentalizzazione, l’antisocialità, le differenze di genere.

 

Programma formativo

L’attivazione del corso ondemand ti fornisce accesso per 12 mesi alle seguenti lezioni:

 

I Disturbi di Personalità in Adolescenza | Prof. Massimo Ammaniti

Massimo Ammaniti Formazione Continua in PsicologiaIl corso si propone di definire l’organizzazione della personalità in adolescenza mettendone in luce gli ambiti rilevanti, di questa fase della vita come la dimensione corporea e cerebrale, il funzionamento cognitivo, la regolazione emotiva e la dimensione relazionale. Dopo questo inquadramento si affronta l’ambito dei disturbi di personalità in adolescenza mettendone in luce gli aspetti epidemiologici e diagnostici, facendo riferimento al modello nosografico del DSM-5 e al modello strutturale di Otto e Paulina Kernberg che oltre a valutare gli aspetti fenomenologici mette in luce l’organizzazione strutturale della personalità, che è più stabile rispetto agli aspetti sintomatologici che sono più variabili in adolescenza.

Successivamente viene affrontata la metodologia della valutazione della personalità facendo riferimento all’Intervista clinica (IPOP-A, Ammaniti et al., Intervista Clinica per i Processi Organizzativi della Personalità in Adolescenza, 2012) che esplora sistematicamente le aree dell’identità, delle relazioni interpersonali, della regolazione emotiva e dei comportamenti a rischio. L’Intervista tiene conto nel Manuale di codifica delle tre fasi della prima., della media e della tarda adolescenza che hanno compiti evolutivi diversi. L’esposizione teorica viene poi integrata con delle esemplificazioni cliniche nell’ambito del disturbo borderline di personalità

 

Eziologia, componenti nucleari e precursori del rischio di Disturbo Borderline di Personalità in Adolescenza | Prof.ssa Donatella Fiore

Vengono illustrate le basi biologiche del Disturbo Borderline di Personalità (DBP), compresi i meccanismi eziologici, i fattori genetici ed i processi patologici con particolare attenzione ai precursori di rischio. Gli studi provenienti dalle neuroscienze indicano che l’adolescenza costituisce un importante periodo di transizione che va dall’infanzia alla prima età adulta, che comporta la maturazione della regolazione emotiva, delle capacità di processamento cognitivo e delle relative aree cerebrali.  Se questa transizione rappresenta una fase di maggiore vulnerabilità, l’identificazione e la comprensione di precursori di rischio fornisce una base per lo sviluppo di interventi terapeutici efficaci e di strategie preventive. Nello specifico verranno descritte:

  • l’impulsività di tratto
  • la labilità emotiva
  • la transizione tra le componenti biologiche e i rischi legati all’ambiente con il peggioramento dei comportamenti disfunzionali nell’adolescenza
  • le difficoltà metacognitive e la vulnerabilità al breakdown e allo sviluppo di disturbi psichiatrici in adolescenza legata ai cambiamenti del neurosviluppo tipici di questo periodo
  •  le associazioni tra i comportamenti autolesivi (l’autolesività intenzionale e i comportamenti suicidari) e il Disturbo Borderline di Personalità (DBP) negli adolescenti

Vengono poi illustrate, sulla base dei fattori di rischio sopra delineati, le basi teoriche, i principi, le funzioni, le modalità, le strategie terapeutiche nucleari del trattamento Dialettico Comportamentale adattato agli adolescenti (DBT-A).

 

Mentalizzazione e Disturbi di Personalità in Adolescenza | Prof. Peter Fonagy

Peter FonagyAdottare un approccio mentalizzante per il trattamento di un disturbo di personalità emergente in adolescenza. Il trattamento basato sulla mentalizzazione è un approccio integrativo radicalmente nuovo al trattamento di gravi problemi di salute mentale per adolescenti e adulti.

Come terapia psicologica si è dimostrato efficace nell’affrontare problemi di autolesionismo e suicidalità, nonché disregolazione emotiva e problemi di attaccamento. Le tecniche sono semplici e relativamente facili da insegnare in quanto implicano la modifica di tecniche standard nella direzione di migliorare la capacità di un individuo di comprendere meglio il modo in cui gli stati mentali guidano l’azione in se stessi e negli altri.

La Lecture delineerà brevemente il quadro concettuale e si concentrerà sulle tecniche che abbiamo sviluppato per affrontare problemi gravi ma tuttavia comuni negli adolescenti, tra cui depressione, ideazione suicidaria, autolesionismo, disturbo alimentare e disturbo post traumatico complesso. La Lecture verterà sull’importanza della mentalizzazione nell’instaurazione della fiducia tra cliente e terapeuta e sul modo in cui questa viene generalizzata alle persone del mondo interpersonale del giovane.

 

Bullismo e Cyberbullismo: il ruolo dei fattori personologici e contestuali | Prof.ssa Serena Borroni

La Lecture affronta il ruolo delle manifestazioni di bullismo e più in generale di aggressività in età preadolescenziale e adolescenziale come fattore predisponente alla messa in atto di comportamenti a rischio, alla violazione delle norme sociali e alla stabilizzazione di aspetti personologici disadattivi. Le ricadute disfunzionali per il soggetto si possono già evidenziare nel contesto scolastico, per esempio nella emarginazione dal gruppo dei pari, nell’acquisizione di un’”identità deviante” e nel rischio di dispersione scolastica. Studi longitudinali, inoltre, suggeriscono come la propensione alla messa in atto di comportamenti aggressivi si associ in età adulta a difficoltà emozionali, difficoltà nella costruzione di relazioni affettive stabili e gratificanti e problemi con la legge.

La Lecture presenta inoltre i dati di una ricerca longitudinale sul  ruolo dei fattori personologici e contestuali nel predire i comportamenti  di bullismo e vittimizzazione fra studenti di scuole secondarie di II grado italiane.

 

Comportamenti disadattivi in adolescenza e differenze di genere | Prof. Cesare Maffei

Cesare MaffeiLa Lecture affonta le caratteristiche dei comportamenti disadattivi nell’adolescenza, con particolare riferimento alle differenze connesse con l’appartenenza di genere. L’utilità di questa distinzione è di natura molteplice: innanzitutto consente di comprendere come le differenze nella espressività dei comportamenti disadattivi sia innanzitutto strettamente dipendente dalla diversità, a seconda del genere, delle modalità di evoluzione della personalità e dell’adattamento. In secondo luogo, consente di comprendere come un ruolo determinante sia rappresentato dalla differenza di genere nelle strategie, sia adattive che disadattive, di regolazione delle emozioni.

A partire dall’obiettivo generale sopra descritto verranno approfonditi in particolare i rapporti tra caratteristiche di genere e:

  1. presenza di comportamenti autolesivi non suicidari (NSSI), ideazione suicidaria e comportamento suicidario;
  2. modalità di espressione dell’etero-aggressività;
  3. patogenesi dei disturbi di personalità, soprattutto borderline ed antisociale.

Le conoscenze acquisite durante il corso hanno infine lo scopo di orientare in ambito diagnostico e nella scelta di strategie terapeutiche.

Docenti

peter fonagy

Peter Fonagy

Peter Fonagy, PhD. Psicologo Clinico e psicoanalista. Direttore del Dipartimento di Psicologia Clinica, della Salute e dell'Educazione presso l'University College di Londra dove ricopre la carica di...
Vai al Profilo di Peter Fonagy
Cesare Maffei

Cesare Maffei

Il Prof. Cesare Maffei è Primario dell’Unità Operativa di Psicologia Clinica e Psicoterapia all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Professore ordinario di Psicologia Clinica...
Vai al Profilo di Cesare Maffei
Massimo Ammaniti Formazione Continua in Psicologia

Massimo Ammaniti

Massimo Ammaniti, Professore Onorario di Psicopatologia generale e dell’età evolutiva presso l’Università La Sapienza di Roma. Tra i più noti psicanalisti italiani specializzati nell’età...
Vai al Profilo di Massimo Ammaniti

124 recensioni per questo corso

  1. Loredana Di Donato (proprietario verificato)

    5

  2. maria concetta d’elia (proprietario verificato)

    interessante e completo

  3. maria concetta d’elia (proprietario verificato)

    interessante e completo

  4. SILVIA PASQUALIN (proprietario verificato)

    interessante, tecnico e utile.

  5. marzia de santis (proprietario verificato)

    Interventi di alta professionalità. organizzazione impeccabile. Ottima prima giornata di corso

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Ondemand
Corso attivo dal giorno 09/01/2022

  • 17 ore di formazione
  • iscrizione a 157,00 €
    oppure 26,17€ al mese a tasso 0!

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.