Conseguenze cliniche dell’Attaccamento disorganizzato

# Dialoghi d'Autore

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 08/04/2021
(583 Recensioni dei clienti)
  • 2 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

9.168 visualizzazioni totali

Il ciclo formativo di 6 ore è proposto in collaborazione con FrancoAngeli Editore e prende vita dal libro appena pubblicato “Attualità e prospettive dell’attaccamento. Dalla teoria alla pratica clinica”, curato da Giorgio Rezzonico e Saverio Ruberti. Gli incontri intendono presentare ed approfondire gli aggiornamenti della teoria dell’attaccamento sia sul piano della ricerca scientifica che su quello della clinica e delle conseguenti interessanti prospettive future.

La geniale intuizione di John Bowlby ha radicalmente mutato il modo di osservare i processi evolutivi consentendo l’apertura a profondi nuovi cambiamenti culturali e sociali, assumendo un ruolo di ponte fra differenti saperi in aree quali: la psicologia generale, la psicologia e la psichiatria clinica, l’etologia, la neuro-psicobiologia. Alcuni concetti della teoria dell’attaccamento vengono sempre più condivisi da differenti orientamenti quali quello cognitivo, psicoanalitico, sistemico e forniscono nel contempo contributi fondamentali alla psicotraumatologia, alla valorizzazione del corpo e in modo particolare della relazione terapeutica in Psicoterapia e nei processi di assistenza.

Ciascuno dei 4 webinar è condotto da uno dei curatori del libro che coordinerà esperti di alto profilo scientifico, tecnico e culturale, i quali presenteranno gli approfondimenti tematici, gli aggiornamenti scientifici, le applicazioni cliniche. Ciascun webinar darà poi modo ai partecipanti di confrontarsi con i vari relatori nel Question time finale.

 

Primo incontro

Conseguenze cliniche dell’attaccamento disorganizzato

Relatori: Benedetto Farina e Giovanni Tagliavini
Coordinatore: Saverio Ruberti

I due relatori affronteranno i temi attualissimi e in costante evoluzione dell’attaccamento disorganizzato e dei traumi relazionali, sia ricostruendo lo sviluppo storico della ricerca sull’argomento, che approfondendo le acquisizioni più recenti sul piano scientifico e i nuovi approcci terapeutici che ne derivano.

 

Segui gli incontri di tutto il ciclo!

 

Docenti

Saverio Ruberti

Saverio Ruberti

Saverio Ruberti, psichiatra, psicoterapeuta. Didatta SITCC. Già professore a contratto nella Scuola di specializzazione in Psichiatria dell’Università degli Studi di...
Vai al Profilo di Saverio Ruberti
Giovanni Tagliavini

Giovanni Tagliavini

Psichiatra e psicoterapeuta, si occupa di diagnosi e terapia dei disturbi traumatici complessi, in un’ottica integrativa che cerca di collegare una prospettiva psicodinamica/di attaccamento con il...
Vai al Profilo di Giovanni Tagliavini
Benedetto Farina

Benedetto Farina

Benedetto Farina, psichiatra e psicoterapeuta, è professore ordinario di Psicologia clinica Università Europea di Roma, Centro Clinico Janet di Roma, didatta SITCC. È membro...
Vai al Profilo di Benedetto Farina

FrancoAngeli Editore

Dal management alla psicologia, dalla sociologia all’architettura, dall’economia alle discipline umanistiche: la più ricca gamma di proposte per soddisfare le esigenze di aggiornamento dei...
Vai al Profilo di FrancoAngeli Editore

584 recensioni per questo corso

  1. federica palozzi

    Argomento davvero interessante. Docenti preparatissimi e chiari nell’esposizione.

  2. Marzia Izzo (proprietario verificato)

    Ottimo

  3. Silvia Cippitelli

    Molto interessante e persone molto preparate

  4. Carolina Caradonna

    Interessante

  5. MICHELA BRUSTENGA

    La tematica dell’attaccamento disorganizzato è molto interessante, grazie per gli spunti di riflessione che il webinar ha saputo proporre

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0