0,00 € IVA inclusa
9.168 visualizzazioni totali
Il ciclo formativo di 6 ore è proposto in collaborazione con FrancoAngeli Editore e prende vita dal libro appena pubblicato “Attualità e prospettive dell’attaccamento. Dalla teoria alla pratica clinica”, curato da Giorgio Rezzonico e Saverio Ruberti. Gli incontri intendono presentare ed approfondire gli aggiornamenti della teoria dell’attaccamento sia sul piano della ricerca scientifica che su quello della clinica e delle conseguenti interessanti prospettive future.
La geniale intuizione di John Bowlby ha radicalmente mutato il modo di osservare i processi evolutivi consentendo l’apertura a profondi nuovi cambiamenti culturali e sociali, assumendo un ruolo di ponte fra differenti saperi in aree quali: la psicologia generale, la psicologia e la psichiatria clinica, l’etologia, la neuro-psicobiologia. Alcuni concetti della teoria dell’attaccamento vengono sempre più condivisi da differenti orientamenti quali quello cognitivo, psicoanalitico, sistemico e forniscono nel contempo contributi fondamentali alla psicotraumatologia, alla valorizzazione del corpo e in modo particolare della relazione terapeutica in Psicoterapia e nei processi di assistenza.
Ciascuno dei 4 webinar è condotto da uno dei curatori del libro che coordinerà esperti di alto profilo scientifico, tecnico e culturale, i quali presenteranno gli approfondimenti tematici, gli aggiornamenti scientifici, le applicazioni cliniche. Ciascun webinar darà poi modo ai partecipanti di confrontarsi con i vari relatori nel Question time finale.
Relatori: Benedetto Farina e Giovanni Tagliavini
Coordinatore: Saverio Ruberti
I due relatori affronteranno i temi attualissimi e in costante evoluzione dell’attaccamento disorganizzato e dei traumi relazionali, sia ricostruendo lo sviluppo storico della ricerca sull’argomento, che approfondendo le acquisizioni più recenti sul piano scientifico e i nuovi approcci terapeutici che ne derivano.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
584 recensioni per questo corso
federica palozzi –
Argomento davvero interessante. Docenti preparatissimi e chiari nell’esposizione.
Marzia Izzo (proprietario verificato) –
Ottimo
Silvia Cippitelli –
Molto interessante e persone molto preparate
Carolina Caradonna –
Interessante
MICHELA BRUSTENGA –
La tematica dell’attaccamento disorganizzato è molto interessante, grazie per gli spunti di riflessione che il webinar ha saputo proporre