FCP > Tematiche > # Dialoghi d'Autore > I vaccini ed i loro oppositori dall’antichità ad oggi: un fenomeno di Psicologia sociale
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Emma Zambelli
, Tommaso Speranza
2.751 visualizzazioni totali
Ai vaccini va uno dei più grandi meriti nella storia della ricerca scientifica: aver contribuito alla riduzione della mortalità, incrementando in maniera significativa le aspettative di vita dell’uomo.
Chi li studia e li crea, è per lo più mosso dall’amore verso la scienza e verso l’umanità, ma questo messaggio non viene sempre recepito. Oggi si sente spesso parlare di movimenti no-vax, ovvero di quelle correnti di pensiero contrarie, per scetticismo o non conoscenza, alla profilassi vaccinale. È un fenomeno la cui nascita si può far risalire a tre secoli fa, in concomitanza all’introduzione dei primi vaccini.
Adesso, i Social Network lo hanno sicuramente amplificato in maniera esponenziale. Questa presentazione ha tre obiettivi principali. Il primo è quello di ripercorrere la storia della scoperta dei primi vaccini e l’evoluzione delle campagne vaccinali. Il secondo obiettivo riguarda l’analisi del profiling no-vax: attraverso il punto di vista della psicologia sociale si andranno a studiare le dinamiche e le motivazioni che stanno alla base dell’ostilità nei confronti delle pratiche vaccinali. L’ultima parte sarà dedicata al counseling come proposta di intervento per migliorare la fiducia nei confronti dei dati scientifici.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
102 recensioni per questo corso
Lucia Sabia –
Gli argomenti che verranno trattati risultano molto interessanti.
Anna Verde –
Bel corso!
Melissa Marasci (proprietario verificato) –
4
Melissa Marasci (proprietario verificato) –
4
Tonia Perrotta –
utile