Accedi

Pratiche DBT per Adolescenti con Comportamenti Autolesionistici

8 ore + libro | 13 ECMin FAD | Aiutare i clienti a guarire dall’autolesionismo: un approccio DBT per gli adolescenti. Un corso conl’esperta internazionale Sheri Van Dijk

Corso Ondemand
13 ecm
Libro incluso

147,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 14/04/2023
Scadenza Quiz ECM: 4 aprile 2024

(5 Recensioni dei clienti)
  • 8 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

3.998 visualizzazioni totali

Workshop con Sheri Van Dijk per apprendere l’approccio DBT – Dialectical Behavioral Therapy con adolescenti che mettono in atto comportamenti autolesionistici

 

L’autolesionismo, o autolesionismo non-suicidario, è molto comune fra gli adolescenti e i giovani adulti. Nonostante tale comportamento solitamente diminuisca nella tarda adolescenza, è uno dei maggiori predittori di suicidio in gioventù. Coloro che sviluppano pratiche autolesioniste ripetute sembrano avere un alto rischio di continuare ad utilizzare strategie disfunzionali nella regolazione delle emozioni, anche quando i comportamenti autolesionistici si interrompono. Le persone mettono in atto tali comportamenti per una vasta gamma di motivi (inclusi una diagnosi di Disturbo Borderline di Personalità), ma solitamente essi riguardano l’incapacità a gestire le emozioni in altri modi, rendendo la DBT un trattamento ideale per questo tipo di pazienti.

Mentre la maggior parte dei clinici prima o dopo si troverà di fronte casi di autolesionismo con adolescenti, c’è ancora scarsità di ricerche su questo comportamento e sul perché esso accada; inoltre, raramente i programmi educativi danno indicazioni circa questo comportamento e su come lavorare con clienti che lo mettono in atto. 

Questo corso ti aiuterà a comprendere i comportamenti di autolesionismo con gli adolescenti, i fattori da prendere in considerazione durante la valutazione ed il lavoro con i clienti e ti proporrà l’approccio DBT – Dialectical Behavioral Therapy per aiutare i clienti a cessare tale comportamento disfunzionale. 

 

Libro incluso all'iscrizione!

Assieme al corso riceverai il testo Fare DBT. Guida pratica per professionisti alla Dialectical Behavior Therapy, scritto da Sheri Van Dijk, edizioni Franco Angeli

La lettura del testo (223 pagine) è consigliata e propedeutica alla partecipazione al corso, così da fornire una base comune di conoscenze da cui poi prenderà avvio il corso, molto più focalizzato sulla parte pratica ed esperienziale.

I 13 crediti ECM sono sul libro, che ti verrà inviato in cartaceo al tuo recapito, e NON sul corso ondemand a cui potrai comunque accedere per 12 mesi dalla data di acquisto.

Obiettivi didattici

I partecipanti apprenderanno:

  • Come definire l’autolesionismo non-suicidario ed alcune delle statistiche correlate
  • Strumenti per aiutarti a gestire le emozioni difficili, quando ti troverai a lavorare con clienti che mettono in atto comportamenti autolesivi
  • Le motivazioni dell’autolesionismo adolescenziale ed i modi per aiutare té stesso, i tuoi clienti e le loro famiglie a comprendere tale comportamento
  • Come valutare efficacemente l’autolesionismo ed alcuni strumenti per aiutarti a migliorare le tue capacità nel trattamento e nella costruzione del rapporto e della fiducia con il cliente
  • Una panoramica su alcune delle principali competenze e strategie DBT per lavorare con l’obiettivo di eliminare i comportamenti autolesionistici

Introduzione all’autolesionismo non-suicidario

  • Definizione dell’autolesionismo non-suicidario; Cosa sappiamo di questo comportamento?
  • Perché le persone mettono in atto comportamenti autolesivi?
  • Statistiche
  • Fattori di rischio e protettivi
  • Cosa fare quando scopri che un tuo cliente mette in atto comportamenti autolesionistici
  • Come valutare efficacemente l’autolesionismo non-suicidario

Concettualizzazione dell’autolesionismo non-suicidario

  • Introduzione all’Experiential Avoidance Model (EAM) ed alla teoria biosociale della DBT, con particolare attenzione al ruolo della disregolazione emozionale nell’autolesionismo non-suicidario

Le strategie DBT – Dialectical Behavioral Therapy

  • L’importanza della validazione: che cos’è e come si fa
  • L’analisi completa del comportamento autolesionistico attraverso l’Analisi Comportamentale
  • Il monitoraggio dell’autolesionismo non-suicidario attraverso l’uso del Diario
  • Ottenere il coinvolgimento del cliente attraverso le strategie dialettiche

Panoramica sul trattamento dell’autolesionismo non-suicidario da una prospettiva DBT – Dialectical Behavioral Therapy

  • Competenze di tolleranza allo stress
  • Competenze F-TIP per regolare le emozioni in modo rapido
  • Pro e contro
  • Astinenza dialettica
  • Ribellione alternata
  • Competenze auto-lenitive e di distrazione
  • Gestione dell’urgenza

Il ruolo della Mindfulness nell’eliminazione dell’autolesionismo non-suicidario

  •  Accesso alla Mente Saggia
  • Posizione non giudicante

Competenze di regolazione delle emozioni

  • Accettazione radicale
  • Volontà
  • Auto-validazione
  • Opposizione all’agito emozionale
  • Andare avanti

Come i caregiver possono essere d’aiuto

  • Suggerimenti per lo sviluppo di competenze solitamente utili per i caregiver di giovani che mettono in atto comportamenti autolesionistici

13 Crediti ECM

Crediti ECM: 13
I 13 ECM potranno essere acquisiti per il prossimo triennio 2023/2025

ATTENZIONE: i crediti ECM sono Sul libro Fare DBT. Guida pratica per professionisti alla Dialectical Behavior Therapy, scritto dalla Dr Sheri Van Dijk, edizioni Franco Angeli.

Il presente corso è accreditato in FAD cartacea ID Evento: 378104 

Obiettivi formativi tecnico-professionali: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Tutte le Professioni.

Il corso sarà attivo dal 05/04/2023 al 04/04/2024

Tutte le Professioni

Quiz ECM compilabile a partire dal 05/04/2023 su formazionecontinuainpsicologia.it nella sezione “I MIEI CORSI”

Ottenimento dei crediti ECM, ovvero superamento del quiz ECM, entro e NON oltre il 04/04/2024

La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 39 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Bisogna superare almeno il 75% delle risposte.

Acquisisci i tuoi crediti ECM leggendo comodamente il tuo libro cartaceo ed effettuando il quiz ECM online!

Ti basterà:

1. acquistare il libro e riceverlo a casa
2. leggere comodamente il libro
3. fare il quiz ECM su www.formazionecontinuainpsicologia.it nella sezione “I MIEI CORSI”:

ECM 2023-ID 378104 Fare Dbt. Guida Pratica Per Professionisti Alla Dialectical Behavior Therapy

 

Docenti


Sheri Van Dijk

Sheri Van Dijk, MSW, RSW, esperta di fama internazionale nella Dialectical Behavior Therapy (DBT) e nella Mindfulness, utilizzando sin dal 2004 terapie DBT per individui e gruppi. Nel 2010 ha ricevuto...
Vai al Profilo di Sheri Van Dijk

FrancoAngeli Editore

Dal management alla psicologia, dalla sociologia all’architettura, dall’economia alle discipline umanistiche: la più ricca gamma di proposte per soddisfare le esigenze di aggiornamento dei...
Vai al Profilo di FrancoAngeli Editore

6 recensioni per questo corso

  1. Tiziana Mocatti (proprietario verificato)

    Corso interessante e utile. Molto denso di contenuti

  2. Daniela Iacopini (proprietario verificato)

    Corso davvero professionalizzante, chiaro, specifico, con validi fondamenti teorico-pratici

  3. Alessandra Bosaia (proprietario verificato)

    Ottima formazione

  4. Mery Mengarelli

    Buongiorno se acquisto solo libro non sapendo se ho.possibilita di seguire corso posso avere crediti 3 questiionario dove lo.trovo? Poi corso acquistabil3 con carta docente . Grazie

  5. Mery Mengarelli

    Mi scudo ma e quindi sufficiente leggere libro e fare questionario per ECM? E il quedtionario lo troviamo? Poi il cirso e acquistabile con bonus carta docente.Graxie e mi scuso se non e questo lo spazio ma non sapevo altra modalita

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Corso Ondemand
Corso attivo dal giorno 14/04/2023
  • 8 ore di formazione
  • 13 Crediti ECM
    + LIBRO
    Scadenza Quiz ECM: 4 aprile 2024
    iscrizione a 147,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.

    Have no product in the cart!
    0