Frammentazione post-traumatica e alienazione del Sé. Diagnosi e terapia clinica
Docente: Janina Fisher , Giovanni Tagliavini
129,00 € IVA inclusa
- 8 ore di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
- Attestato di partecipazione
2 workshop di 4 ore ciascuno con
Le dinamiche dissociative costituiscono una componente fondamentale nella reazione a eventi traumatizzanti e nella strutturazione ed espressione dei conseguenti disturbi post-traumatici. L’alienazione dal sé è una strategia di sopravvivenza spesso necessaria ai bambini in ambienti negligenti e violenti. Il rifiuto di Sé permette di mantenere l’attaccamento dei bambini ai loro caregiver, rinnegando tuttavia se stessi come “cattivi” o “non amabili”.
Questo fallimento profondamente doloroso dell’accettazione di sé si traduce in vergogna per tutta la vita, disprezzo di sé, difficoltà a calmarsi e complicazioni nei rapporti con gli altri. Senza compassione interna e senso di valore, è difficile accettare la compassione e l’accettazione degli altri.
Per superare l’alienazione dal sé, la terapia deve concentrarsi sul coltivare la capacità dei clienti di osservare le emozioni dolorose come segni del loro sé rinnegato e dell’esperienza rinnegata. Quando i clienti scoprono i loro sé più giovani legati al trauma e strutturalmente dissociati, e li portano “a casa”, iniziano spontaneamente a sentire un senso interno di calore e sicurezza che cambia la loro esperienza interna.
La clinica contemporanea del trauma ha consolidato tali assunti recuperando il pensiero di Janet, del primo Freud e di Ferenczi, integrandolo con molte scoperte provenienti dalle neuroscienze e dalla psicologia dello sviluppo (in particolare dalla teoria dell’attaccamento).
Nonostante i molti possibili punti di approccio e aggancio, la diagnosi e la terapia della dissociazione traumatica rimangono di non facile approccio poiché le dinamiche dissociative sono di per sé elusive e paradossali: rispondono infatti alla necessità, profonda nell’individuo, di escludere, non accettare, non realizzare le esperienze traumatiche di base.
Patrocinio
L’evento formativo ha ottenuto il gratuito patrocinio da AISTED – https://www.aisted.it/
Date, orari, iscrizione
Il costo di partecipazione ai 4 workshop è di 129,00€ (iva inclusa)
I workshop sono già registrati e disponibili sin da subito: potrai vederli quando e come vuoi per un anno intero.
La docenza della Dott.ssa Janina Fisher verrà offerta con traduzione simultanea in italiano ma anche con audio originale in inglese, a tua scelta.
Tutti i partecipanti avranno accesso alla registrazione dei video dei workshop, ed a tutti i materiali didattici, per i successivi 12 mesi.
Primo Workshop con Janina Fisher
2 Video – Durante il workshop, utilizzando strategie ispirate dalla teoria della dissociazione strutturale, dalla psicoterapia sensomotoria e dai sistemi familiari interni, esploreremo in modo operativo il potere terapeutico di promuovere l’attaccamento interno sicuro ai sé più profondamente rinnegati dal cliente.
Obiettivi formativi
- apprendere le dinamiche della relazione tra il trauma dell’attaccamento precoce e l’alienazione dal sé;
- acquisire competenze utili a riconoscere i segni delle parti rinnegate e dei loro conflitti interni;
- acquisire competenze utili ad identificare le parti che sabotano l’auto-compassione o l’auto-accettazione;
- apprendere l’uso degli interventi che creano un maggiore senso somatico di connessione con se stessi;
- acquisire strategie per favorire il legame di attaccamento tra l’adulto di oggi e il sé frammentato del bambino.
Secondo Workshop con Giovanni Tagliavini
2 Video – Durante il workshop, esamineremo le varie “traiettorie” di sviluppo post-traumatico che portano a vari aspetti e modalità di alienazione dal Sé. Affronteremo la teoria e la pratica cliniche utili a sviluppare una mappa e una bussola per esplorare l’area dissociativa minimizzando i rischi di confusione, perdita di riferimenti e collusione con la necessità dei pazienti di dissociare e di non realizzare. Integreremo gli strumenti di osservazione diagnostica con alcune modalità di intervento clinico basate sulle idee di Onno van der Hart, Gianni Liotti, Pat Ogden e Janina Fisher.
Obiettivi formativi
- comprendere e padroneggiare il nesso profondo tra eventi traumatizzanti e dissociazione;
- comprendere differenti articolazioni delle strutture dissociative, la cui complessità va in parallelo con la complessità della traumatizzazione di cui soffre il paziente;
- riconoscere alcune manifestazioni dissociative, distinguendone le differenti qualità e modalità espressive;
- focalizzarsi sull’esperienza corporea individuale e condivisa (in relazione) come punto di partenza e risorsa terapeutica.
Docenti
Janina Fisher
Vai al Profilo di Janina Fisher
Giovanni Tagliavini
Vai al Profilo di Giovanni Tagliavini
Domande e risposte dei Colleghi
-
Invierete i link di accesso sulla casella di posta elettronica indicata durante il pagamento?
-
D Invierete i link di accesso sulla casella di posta elettronica indicata durante il pagamento? rispondi oraChiesto da Isabella Ciardo il 11/10/2020 17:34R
Sì le confermo che i link ai webinar le arriveranno per email. Cordialmente, Staff FCP.
Gentili, chiedo conferma di avvenuto pagamento e iscrizione. Chiedo inoltre info sulle modalità di partecipazione su piattaforma zoom. Grazie
-
D Gentili, chiedo conferma di avvenuto pagamento e iscrizione. Chiedo inoltre info sulle modalità d...... Per saperne di più rispondi oraChiesto da Maria Annunziata Macrì il 30/09/2020 10:35R
Gentile Collega, i link per l'accesso alla piattaforma vengono inviati direttamente al suo indirizzo email. Per le informazioni sul pagamento può contattarci all'indirizzo supporto@liquidplan.it. Cordialmente, Staff FCP
Buongiorno, il corso è accreditato per ECM? Grazie
-
D Buongiorno, il corso è accreditato per ECM? Grazie rispondi oraChiesto da chiara.conte80 il 24/09/2020 08:03R
Gentile collega, il corso concorre all’ottenimento di 50 ecm secondo le istruizioni nella pagina che le invio: https://formazionecontinuainpsicologia.it/ecm-gratuiti-psicologia/ . Un caro saluto, Staff FCP
Se non potrò seguire il corso in diretta, fino a quando potrò vederlo video registrato?
-
D Se non potrò seguire il corso in diretta, fino a quando potrò vederlo video registrato? rispondi oraChiesto da daniela teresi il 21/09/2020 23:16Risposta dell'amministratore Buongiorno Daniela, dal giorno dopo avrai accesso ai video ed ai materiali didattici, sia in versione inglese che in italiano. Potrai poi continuare ad accedere a tutti, ininterrottamente, per i 12 mesi successivi. Per qualsiasi ulteriore info, facci sapere. Grazie, Nicola :)
35 recensioni per Frammentazione post-traumatica e alienazione del Sé. Diagnosi e terapia clinica
Michela Carmignani (proprietario verificato) –
Denso e pieno di spunti. Grazie a Janina e a Giovanni per la loro passione, professionalità, umanità
Bianca Bini (proprietario verificato) –
ottimo corso, grazie
Raffaella Canali (proprietario verificato) –
La prof. Janina Fisher conferma la sua chiarezza espositiva anche in questo corso. Molto bravo anche il dott Tagliavini. Corso molto bello.
flavia lava (proprietario verificato) –
molto interessante per la pratica clinica
Milena di Nuzzo (proprietario verificato) –
ottimo corso
Laura Aspromonte (proprietario verificato) –
interessanti ore di lezione grazie
Silvia Cabrini (proprietario verificato) –
CHIARO E CLINICAMENTE INTERESSANTE
monica Bonsangue (proprietario verificato) –
Corso stupendo. fondamentale per chi volesse approfondire la psicotraumatologia.
sabrina bellini (proprietario verificato) –
Ottimo corso
alessandra d’ippolito (proprietario verificato) –
Grazie per l’opportunità di accedere ad autori così importanti.