FCP > Formazione Gratuita in Psicologia e Psicoterapia > La concettualizzazione del caso cognitivo-comportamentale in un’ottica contestualista
Gli autori Paolo Moderato e Francesca Pergolizzi, in collaborazione con IESCUM, affronteranno il tema della concettualizzazione, quale abilità di base di ciascun clinico, secondo l’approccio ACT.
1.941 visualizzazioni totali
Un clinico senza un modello di concettualizzazione è un capitano senza bussola….è nell’impossibilità di orientarsi fra i flutti marini
Il webinar La concettualizzazione del caso cognitivo-comportamentale in un’ottica contestualista si soffermerà su alcune peculiarità della concettualizzazione ACT sia per quanta riguarda pazienti adulti che minori.
Considerata l’unicità di ogni paziente, è fondamentale poter cominciare il percorso terapeutico attraverso la precisa concettualizzazione di ciascun caso clinico. Le nostre esperienze hanno messo in evidenza come non si possa applicare nessun protocollo di trattamento se prima non è stata condotta un’adeguata fase di assessment e di formulazione del caso. Come sottolinea Sturmey, nel libro “Behavioral Case Formulation and Intervention” (2008), benché esistano diverse definizioni e diversi approcci alla concettualizzazione del caso, nella pratica clinica questo processo risulta di strategica importanza al di là del background teorico di riferimento, e rappresenta una delle abilità di base di qualsiasi buon clinico.
La formulazione del caso è quindi un processo esplicativo del problema del paziente in cui vengono ricercate le cause prossime e remote e i fattori attraverso i quali il suo problema è mantenuto nel tempo ed eventualmente reso più stabile. Il suo valore centrale è pragmatico, sta nell’utilità di fare previsioni che si possono confermare nel mondo reale; fare previsioni per esempio sugli eventi scatenanti che hanno nel passato influenzato l’insorgenza di comportamenti disfunzionali, o su contesti cui il soggetto è particolarmente sensibile e vulnerabile.
Bond in “Oltre la diagnosi” mette in evidenza la limitatezza della categorizzazione nosologica della diagnosi psichiatrica per pianificare un intervento clinico che tenga conto delle differenze individuali e sia mirato alla gestione di quel particolare disturbo in quella particolare persona che vive in quel particolare contesto familiare e territoriale
Le concettualizzazioni sono differenti a seconda del modello teorico di riferimento, all’interno della CBT troviamo quelle più note di Clark e Beck, per quanto riguarda la seconda generazione, e attualmente sempre più applicate le concettualizzazioni all’interno degli approcci di terza generazione ACT, DBT, FAP, SCHEMA THERAPY.
IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano, è un centro studi e ricerche e impresa sociale a carattere non profit che nasce per promuovere lo...
Vai al Profilo di IESCUM
ACT Italia è un’Associazione di Promozione Sociale, capitolo Italiano ufficiale della Association for Contextual Behavioral Science (ACBS –
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
96 recensioni per questo corso
Virginia Ferrari (proprietario verificato) –
Ottimo
Camilla Danielli (proprietario verificato) –
Interessante
Ornella Santonastaso (proprietario verificato) –
.
Greta Spinetta (proprietario verificato) –
–
Martina Uttini (proprietario verificato) –
.