FCP > Formazione Gratuita in Psicologia e Psicoterapia > La Sfida del Futuro. 3 Workshop di Guided Social Dreaming
Workshop Cinema e Sogni. Le sfide del futuro
3 incontri esperienziali in cui potrete mettervi in gioco, attraverso la visione di 3 film sul tema delle sfide psicologiche poste dalle nuove tecnologie, seguita da 3 sessioni di Guided Social Dreaming!
0,00 € IVA inclusa
2.133 visualizzazioni totali
Dopo il recente successo del workshop cinema e sogni Vite in tumulto sul film “Koyaanisqatsi: Life Out of Balance” nella rassegna “Risonanze” della Festa del Cinema di Roma 2022, la Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale (SIPSI), diretta dai Prof. Domenico Arturo Nesci e Dominique Scarfone, psicoanalisti dell’IPA e della Canadian Psychoanalytic Society, è lieta di presentare, in collaborazione con FCP, un nuovo ciclo gratuito di tre workshops cinema e sogni sul tema del futuro.
Vi inviteremo a vedere, in completa autonomia, tre film che aiutano a riflettere su questi cambiamenti. Dopo averli visti, la sera, siamo tutti invitati a scrivere i nostri sogni della notte, stimolati dalla loro visione, ed a condividerli al mattino seguente in una sessione di Guided Social Dreaming (Nesci, 2012) una variante del Social Dreaming ideato da Gordon Lawrence.
Il Guided Social Dreaming è stato sviluppato dal Prof. Nesci a partire dalla sua invenzione del workshop cinema e sogni, sperimentato per la prima volta nel 2000 e successivamente applicato in diversi contesti educativi istituzionali, con particolare riguardo alla supervisione dei casi clinici in psicoterapia multimediale (Nesci, 2012). Sarà così possibile arricchire i nostri pensieri con gli spunti creativi espressi dal linguaggio onirico, profondamente vicino a quello cinematografico.
Il primo film del ciclo sarà Ex Machina (Alex Garland, 2015) in cui seguiremo la storia di un’intelligenza artificiale che viene portata a raggiungere un tale livello di autocoscienza da superare il test di Turing e cioè da diventare psicologicamente indistinguibile da una reale persona umana.
Nel secondo film, Moon (Duncan Jones, 2009), il tema della clonazione diventerà centrale e si assocerà ad un futuro immaginario in cui il problema energetico del nostro pianeta sembrerebbe essere stato risolto con lo sfruttamento di cloni umani che lavorano in stazioni lunari per estrarre ed inviare sulla Terra la nuova risorsa energetica.
Il terzo film, In Time (Andrew Niccol, 2011) ci porta nel 2169 in un’epoca in cui l’ingegneria genetica ha consentito alla specie umana di fermare il tempo biologico all’età di 25 anni e di non invecchiare. A partire da quel momento, sul corpo bionico di ogni persona appare un timer programmato per un solo anno di vita ed inizia un drammatico conto alla rovescia. Si morirà se non si riuscirà ad aggiungere altro tempo. Questo tempo supplementare potrà essere guadagnato e immagazzinato in oggetti tecnologici lavorando, ma sarà anche perduto perché diventato il nuovo denaro, la nuova valuta universale.
I partecipanti potranno apprendere, nelle due giornate, nozioni centrali su:
Introduzione al film
Relatori: Prof. Domenico A. Nesci (Co-Direttore SIPSI) e Prof. Andrea Sabbadini (docente di Psicoanalisi presso la Scuola SIPSI)
Il Prof. D.A. Nesci, inventore del workshop cinema e sogni, introdurrà i partecipanti alla tecnica con cui si svolge. Il Prof. Andrea Sabbadini, ideatore del European Psychoanalytic Film Festival, introdurrà i partecipanti alla visione del film con uno sguardo che integra linguaggio cinematografico e linguaggio onirico in una prospettiva psicoanalitica. I partecipanti sono invitati a vedere il film autonomamente subito dopo gli interventi dei due relatori.
Guided Social Dreaming
Conduttori: Prof. Domenico A. Nesci (Co-Direttore SIPSI) e Prof. Paolo Vinci (docente di Antropologia Filosofica ed Antropologia presso la Scuola SIPSI)
I partecipanti potranno raccontare i propri sogni, stimolati dalla visione notturna del film “Ex Machina” visto da ognuno autonomamente la sera precedente, e condividerli. Si verrà così a creare una catena associativa in cui, a partire dal primo sogno, ognuno potrà collegare e narrare il proprio. Nella seconda parte del workshop i conduttori aiuteranno i partecipanti a mettere in luce aspetti nuovi e creativi portati alla luce dai sogni di tutti, valorizzando il metodo psicoanalitico per l’esplorazione della profondità del linguaggio onirico e delle convergenze tra questo ed il linguaggio cinematografico.
Introduzione al film
Relatori: Prof. Domenico A. Nesci (Co-Direttore SIPSI) e Prof. Andrea Sabbadini (docente di Psicoanalisi presso la Scuola SIPSI)
Il Prof. D.A. Nesci, inventore del workshop cinema e sogni, introdurrà i partecipanti alla tecnica con cui si svolge. Il Prof. Andrea Sabbadini, ideatore del European Psychoanalytic Film Festival, introdurrà i partecipanti alla visione del film con uno sguardo che integra linguaggio cinematografico e linguaggio onirico in una prospettiva psicoanalitica. I partecipanti sono invitati a vedere il film autonomamente subito dopo gli interventi dei due relatori.
Guided Social Dreaming
Conduttori: Prof. Domenico A. Nesci (Co-Direttore SIPSI) e Prof. Paolo Vinci (docente di Antropologia Filosofica ed Antropologia presso la Scuola SIPSI)
I partecipanti potranno raccontare i propri sogni, stimolati dalla visione notturna del film “Moon” visto da ognuno autonomamente la sera precedente, e condividerli. Si verrà così a creare una catena associativa in cui, a partire dal primo sogno, ognuno potrà collegare e narrare il proprio. Nella seconda parte del workshop i conduttori aiuteranno i partecipanti a mettere in luce aspetti nuovi e creativi portati alla luce dai sogni di tutti, valorizzando il metodo psicoanalitico per l’esplorazione della profondità del linguaggio onirico e delle convergenze tra questo ed il linguaggio cinematografico.
Introduzione al film
Relatori:Prof. Domenico A. Nesci (Co-Direttore SIPSI) e Prof. Paolo Vinci (docente di Antropologia Filosofica ed Antropologia presso la Scuola SIPSI)
Il Prof. D.A. Nesci, inventore del workshop cinema e sogni, introdurrà i partecipanti alla tecnica con cui si svolge. Il Prof. Paolo Vinci, membro del Consiglio Esecutivo dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ed autore di “Soggetto e tempo. Heidegger interprete di Kant” (2012), introdurrà i partecipanti alla visione del film con uno sguardo che integra linguaggio cinematografico e linguaggio onirico. I partecipanti sono invitati a vedere il film autonomamente subito dopo gli interventi dei due relatori.
Guided Social Dreaming
Conduttori: Prof. Domenico A. Nesci (Co-Direttore SIPSI) e Prof. Paolo Vinci (docente di Antropologia Filosofica ed Antropologia presso la Scuola SIPSI)
I partecipanti potranno raccontare i propri sogni, stimolati dalla visione notturna del film “In Time” visto da ognuno autonomamente la sera precedente, e condividerli. Si verrà così a creare una catena associativa in cui, a partire dal primo sogno, ognuno potrà collegare e narrare il proprio. Nella seconda parte del workshop i conduttori aiuteranno i partecipanti a mettere in luce aspetti nuovi e creativi portati alla luce dai sogni di tutti, valorizzando il metodo psicoanalitico per l’esplorazione della profondità del linguaggio onirico e delle convergenze tra questo ed il linguaggio cinematografico.
Il workshop Cinema e Sogni (in questo caso incentrato sul tema del futuro) viene offerto in collaborazione con la Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale (SIPSI), diretta dai Prof. Domenico Arturo Nesci e Dominique Scarfone, psicoanalisti dell’IPA e della Canadian Psychoanalytic Society.
Nesci, D.A. Il workshop cinema e sogni. Eidos, n. 10: pagg. 12-13, 2007.
Nesci, D.A. Psychological Care for Cancer Patients: New Perspectives on Training Health Professionals, with Foreword by Nancy McWilliams. Lexington Books, 2022, in press.
Sabbadini A. Moving Images: Psychoanalytic reflections on film London: Routledge, 2014.
Vinci P. Soggetto e tempo. Heidegger interprete di Kant. Roma: Bagatto Libri, 1988.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
116 recensioni per questo corso
simotarantino15f54676c36626 –
Riflessione costruttiva
Dott. Carmine Carrano (proprietario verificato) –
Ottimo corso!
BARBARA FIONDA (proprietario verificato) –
Molto interessante ed emozionante
Dario Ferrara (proprietario verificato) –
Il corso è risultato interessante e formativo. I contenuti sono soddisfacenti e attinenti al tema. Buon corso!
tomaso marteddu (proprietario verificato) –
corso interessante lo consiglio vivamente