La Sicurezza della Relazione e del Contesto nel lavoro con i Bambini

Corso Ondemand

49,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 24/10/2022

Docenti:
Sandra Baita  

  • 4 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

309 visualizzazioni totali

I bambini e adolescenti che hanno subito situazioni di trauma interpersonale nei contesti di accudimento, sono ancora in situazione di dipendenza rispetto dei loro caregiver. I modelli terapeutici che hanno come obiettivo il guarimento delle condizioni post traumatiche e dissociative, propongono un trattamento in tre fasi, la prima delle quali ha come obiettivo principale la stabilizzazione dei pazienti. Nel lavoro con bambini e adolescenti il primo obiettivo di questa fase sarà la sicurezza dell’ambiente, e quindi l´interruzione della loro esposizione agli eventi traumatici interpersonali.

Successivamente a questo obiettivo il lavoro terapeutico incomincia con la valutazione e l’ulteriore lavoro con l’aspetto relazionale. La sicurezza relazionale si raggiunge in un rapporto di accudimento in cui i caregiver sono capaci di auto-regolarsi, di mentalizzare il bambino e di rispondere in modo sensibile ai suoi segni. Dato che il trauma interpersonale nasce nel contesto di un rapporto, sarà il rinforzo di questo rapporto – prima con i caregiver e contemporaneamente con il terapeuta – il primo obiettivo terapeutico, e quello che permetterà di raggiungere i successivi obiettivi.

Obiettivi formativi

Il partecipante acquisirà conoscenze e competenze utili a:

  • riconoscere le situazioni di insicurezza ambientale che bloccano il lavoro della psicoterapia.
  • elencare i componenti principali della sicurezza relazionale
  • descrivere strategie per rinforzare l’esperienza relazionale del bambino con il caregiver e con il terapeuta.
  • descrivere strategie per rinforzare l’esperienza di sicurezza relazionale del mondo interno del bambino con il caregiver e con il terapeuta

Contenuti formativi

  • Sicurezza dell’ambiente e relazionale
  • Che cosa blocca la sicurezza relazionale quando quella dell’ambiente é garantita?
  • Manifestazioni di mancanza di sicurezza nei bambini con trauma interpersonale e dissociazione
  • Le strategie controllanti come manifestazione della mancanza di sicurezza
  • Qualità delle relazioni di accudimento necessarie per rinforzare la sicurezza nel bambino
  • L’esperienza dissociata della sicurezza: come portare un senso di sicurezza nel mondo interno del bambino
La tua formazione non finisce qui!

Scopri il percorso di Alta Formazione, con esperte internazionali, per dotarti delle competenze e degli strumenti diagnostici, di concettualizzazione teoriche e dei protocolli terapeutici aggiornati, per la cura e la prevenzione del Trauma e dei Disturbi Dissociativi nei bambini e negli adolescenti:

Trauma dello Sviluppo e Dissociazione in Bambini e Adolescenti

 

Modalità di fruizione

Corsi Ondemand sono formati da videolezioni registrate. Una volta acquistato, lo troverai disponibile nella tua Area riservata e potrai seguirlo quante volte vorrai per 12 mesi dalla data di acquisto. Da desktop, da tablet, da smartphone.

Docenti

Sandra Baita

Sandra Baita

Sandra Baita, psicologa e psicoterapeuta, lavora da oltre 25 anni a Buenos Aires nell’ambito della cura ai bambini vittime di abusi, maltrattamenti e grave...
Vai al Profilo di Sandra Baita

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Sicurezza della Relazione e del Contesto nel lavoro con i Bambini”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

49,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0