FCP > Tematiche > Psicoterapia > L’approccio strategico ad orientamento neuroscientifco: dall’ipnosi ericksoniana a quella di E.L. Rossi
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Francesco Sessa
, Maria Novella Grimaldi
2.998 visualizzazioni totali
L’approccio strategico ad orientamento neuroscientifico integra le caratteristiche della psicoterapia strategica con le più moderne scoperte in ambito neuroscientifico (neuroni specchio, intersoggettività e “riscoperta” dell’empatia, sinergismo relazionale) e le correlate conoscenze epigenetiche. Questa integrazione trova la sintesi perfetta nel modello della genomica psicosociale e culturale, ideato da E.L. Rossi, presidente onorario della CIPPS – Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica e uno dei più importanti allievi di Milton Erickson, padre della terapia strategica, con cui ha pubblicato diversi testi.
Il modello strategico, le cui origini abbracciano diverse discipline (antropologia, teoria dei sistemi, cibernetica, scienze della comunicazione) si definisce soprattutto attraverso la metodologia di Milton Erickson, caratterizzata dall’utilizzo di un modello non patologico, dalla valorizzazione della persona, la piena fiducia nelle sue risorse, l’utilizzazione di ogni esperienza portata in terapia dal paziente (approccio naturalistico).
Durante il webinar saranno presentate le caratteristiche dell’ipnosi ericksoniana attraverso dimostrazioni pratiche e verrà spiegato come le più moderne conoscenze in ambito neurosicentifico ed epigenetico integrano l’ipnosi ericksoniana nell’utilizzo del processo creativo di E.L. Rossi, processo di cui verrà mostrato un esempio.
Segui anche il webinar : L’approccio strategico ad orientamento neuroscientifico nell’adolescenza
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
121 recensioni per questo corso
luigi d’alessio –
sono al secondo anno
Maria Angela Zenari –
Proposte molto interessanti e su tutti gli approcci teorici
Melania Volpato –
“Il miglior modo di guarire una foresta è lasciarla stare….”
Corso interessante
Denise Sechi Sibilla –
–
Marianna Scaldaferri –
Interessante!