FCP > Tematiche > Psicoterapia > L’Egodramma Therapy: lavorare con le presenze interne nel setting individuale
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Stefano Padoan
2.541 visualizzazioni totali
L’Egodramma Therapy è un metodo di lavoro clinico e trasformativo che opera sulle parti del Sé attingendo ai linguaggi ed alle tecniche dello psicodramma per il setting individuale. L’Egodramma rinnova gli approcci delle terapie espressive ed esperienziali intervenendo sulle parti vulnerabili e ferite dei pazienti per riattivare le loro risorse psichiche e aiutarli a ristrutturare il loro mondo interno disorganizzato dalle esperienze traumatiche.
L’Egodramma ritiene l’esperienza soggettiva di ognuno noi – il senso di essere “me stesso” – come effetto emergente di una pluralità di aspetti o presenze interne che animano quello che viene definito il nostro teatro psichico. Il benessere psicologico dipende dal grado di differenziazione e di connessione tra le diverse presenze interne, dotate ciascuna di una volontà specifica, di intenzioni proprie, di una ben definita fisionomia emotiva. Attraverso le tecniche egodrammatiche ogni presenza può essere concretizzata, fatta parlare, incontrata.
Nell’Egodramma Therapy il lavoro espressivo e esperienziale permette di intervenire efficacemente sui processi dissociativi inabilitanti, sulla dis-regolazione emotiva, sulle credenze negative, sulla compassione per sé stessi. Lo scopo dell’Egodramma è sempre quello di restituire al mondo interno la sua integrità riattivando i legami vitali tra tutte le presenze attive, soprattutto nelle condizioni di trauma relazionale dove la frammentazione dissociativa ha prodotto le conseguenze più gravi.
La finalità del webinar è quello di inquadrare teoricamente l’Egodramma Therapy, di valorizzare le sue specificità rispetto ad approcci simili e di presentare esempi pratici di applicazioni concrete nell’ambito della terapia dei disturbi legati in particolare alle conseguenze del trauma relazionale.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
92 recensioni per questo corso
ERIKA CHIESA –
FARO’ LA RECNESIONE DOPO LA PRESA VISIONE
GRAZIE MILLE
Pietro Buscicchio –
Interessante per gli psicodrammatisti quando lavorano in psicoterapia individuale
Dalida Lavezzoli –
Molto interessante!
Rosa Marotta –
bello
Melania Volpato –
“L’importante non è ciò che hanno fatto di noi, ma ciò che facciamo noi stessi di ciò che hanno fatto di noi”
Quel gran teatro che siamo dove molteplici attori fanno la loro parte.
La comunicazione come salvezza.
Che dire di questo corso? Molto interessante