Lo sviluppo del linguaggio nel trauma e nella dissociazione

Corso Ondemand

49,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 24/02/2022

Docenti:
Na’ama Yehuda  

  • 4 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

160 visualizzazioni totali

Gli ultimi anni hanno portato una maggiore consapevolezza sull’impatto delle avversità infantili lungo tutto l’arco della vita e sulla realtà che il trauma può influenzare lo sviluppo dei bambini. Questo include lo sviluppo del linguaggio e la comunicazione e la loro unica vulnerabilità allo stress.

I bambini traumatizzati sono esposti a un alto rischio di essere soggetti a un’educazione speciale e ad altri servizi di supporto. Spesso lottano con lo sviluppo del linguaggio, l’attenzione, l’elaborazione, la regolazione e il funzionamento esecutivo. Le difficoltà con le emozioni, gli stati corporei, la causa-effetto e la narrazione possono influenzare le loro prestazioni e complicare le interazioni e i risultati clinici.

I professionisti dell’infanzia vedono abitualmente bambini che presentano difficoltà e ritardi. Sono in una posizione unica per aiutare a sostenere i bambini traumatizzati e collaborare con altri professionisti dell’infanzia in modo che tutti possano capire i modi in cui le sfide dei bambini si manifestano durante le comunicazioni percepite come neutre, così come in risposta ai ricordi traumatici e alla narrazione emotiva.

Questo workshop utilizzerà le vignette di casi clinici insieme alla letteratura di ricerca per descrivere come vari traumi infantili possono manifestarsi nella capacità dei bambini di relazionarsi, partecipare, imparare e comunicare. Verranno esplorati possibili modi per comprendere, rispondere e sostenere i bambini traumatizzati. Insieme a suggerimenti pratici per ottimizzare la valutazione, la diagnosi differenziale e l’intervento per migliorare la comunicazione, lo sviluppo del linguaggio, il comportamento, la connessione e l’apprendimento in questi bambini.

Obiettivi formativi

Il partecipante sarà in grado di:

  • dettagliare lo sviluppo del linguaggio e i problemi di comunicazione che sono comunemente visti nei bambini traumatizzati e i modi in cui questi possono presentarsi durante l’infanzia
  • identificare i maggiori rischi di trauma e dissociazione in popolazioni che già affrontano difficoltà di comunicazione
  • comprendere le interazioni tra comportamento, linguaggio e attaccamento nella presentazione clinica di bambini e adolescenti traumatizzati
  • comprendere le strategie cliniche che possono minimizzare il fallimento della comunicazione e ottimizzare le interazioni e i risultati della terapia con i bambini traumatizzati
  • elencare i modi per ottimizzare la collaborazione tra professionisti dell’infanzia che lavorano con bambini traumatizzati.

Contenuti formativi

  • Una breve panoramica dei traumi dello sviluppo – cause, meccanismi, effetti neurocognitivi e del neurosviluppo, fattori di rischio e fattori protettivi
  • Una panoramica del linguaggio, della comunicazione, dell’attenzione, della memoria e dei problemi di elaborazione nei bambini traumatizzati (dall’infanzia all’adolescenza).
  • L’impatto dei problemi di comunicazione dei bambini traumatizzati sulle interazioni e sul comportamento in ambito sociale, accademico e clinico. Esempi clinici.
  • Cosa succede alla comunicazione dei bambini traumatizzati quando i ricordi del trauma vengono attivati in contesti sociali, clinici e accademici? Esempi clinici.
  • Si tratta di autismo, ADHD, bipolare, ODD, disturbo del linguaggio, mutismo selettivo, depressione, disturbo dissociativo o combinazioni dei precedenti? Le complesse questioni di co-morbilità, diagnosi differenziale, diagnosi errate e mancate diagnosi.
  • Strategie e approcci clinici pratici per affrontare il linguaggio e la comunicazione (contenuto, forma e uso), il radicamento, l’attaccamento e la regolazione, durante il lavoro con i bambini traumatizzati e le loro famiglie.
  • Discussione, Q&A e domande cliniche da parte dei partecipanti.
La tua formazione non finisce qui!

Scopri il percorso di Alta Formazione, con esperte internazionali, per dotarti delle competenze e degli strumenti diagnostici, di concettualizzazione teoriche e dei protocolli terapeutici aggiornati, per la cura e la prevenzione del Trauma e dei Disturbi Dissociativi nei bambini e negli adolescenti:

Trauma dello Sviluppo e Dissociazione in Bambini e Adolescenti

 

Durata: 4 ore

Docenza in lingua inglese, con TRADUZIONE SIMULTANEA in ITALIANO. Viene fornita anche la versione originale.

Modalità di fruizione

Corsi Ondemand sono formati da videolezioni registrate. Una volta acquistato, lo troverai disponibile nella tua Area riservata e potrai seguirlo quante volte vorrai per 12 mesi dalla data di acquisto. Da desktop, da tablet, da smartphone.

Docenti


Na’ama Yehuda

Na’ama Yehuda, MSC, medico e logopedista da oltre 30 anni, specializzata in traumi dello sviluppo e manifestazioni cliniche complesse. Ha competenze specifiche sul bilinguismo, è  specializzata in...
Vai al Profilo di Na’ama Yehuda

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lo sviluppo del linguaggio nel trauma e nella dissociazione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

49,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0