La Psicoterapia con l’Emisfero Destro

8 ore di Alta Formazione per conoscere il modello psicoterapeutico basato sull’Emisfero Destro, elaborato da Allan N. Schore, insieme a Clara Mucci.

Corso Ondemand

167,00  IVA inclusa

oppure 27,83€ al mese a tasso 0!
Corso attivo dal giorno 16/03/2024
(2 Recensioni dei clienti)
  • 8 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

18.093 visualizzazioni totali

In questo corso  Allan N. Schore e Clara Mucci ti offrono l’opportunità di apprendere le applicazioni del modello terapeutico di Schore, Right Brain Psychotherapy

 

In queste 8 ore di formazione  potrai:

  1. conoscere come l’attuale cambiamento di paradigma enfatizzi il primato degli affetti e la centralità dei processi impliciti e inconsci nello sviluppo, nella psicopatogenesi e nella psicoterapia;
  2. esplorare in che modo i modelli psicoterapeutici sono stati trasformati dai recenti studi sullo sviluppo dell’emisfero destro, che è centrale nell’elaborazione delle informazioni socio-emozionali, nello stress relazionale, nell’attaccamento, nell’intuizione clinica, nell’empatia e nella creatività;
  3. approfondire come la comunicazione non verbale da emisfero destro a emisfero destro, descritta dalla teoria della regolazione, offre un modello clinico per ricevere, processare e regolare gli stati affettivi e corporei del paziente, e come tale modello sia supportato dalla ricerca attuale sull’hyperscanning delle interazioni fra gli emisferi destri del clinico e del paziente in una sessione psicoterapeutica focalizzata sulle emozioni.

 

Metodologia didattica

Il corso ha una durata di 8 ore complessive

  • 4 ore con la Prof.ssa Clara Mucci;
  • 4 ore con il Prof. Allan N. Schore.

 

La lezione del dott. Schore si tiene in lingua inglese, con interpretariato simultaneo in italiano.

 

Programma

Clara Mucci – Come lavorare con il modello di Allan Schore della Psicoterapia con l’emisfero destro

In questa sessione, Clara Mucci presenterà il percorso applicativo del modello di Allan Schore.

La nostra mente si forma in relazione, è un Io-Tu che dovrebbe diventare un Noi, un cervello sociale, ma a volte lo sviluppo non è ottimale, e iperarousal e dissociazione causano difficoltà nello sviluppo, e processi che dovranno poi essere regolati da attaccamenti futuri (prima possibile) per non sfociare nella patologia. Analizzeremo i livelli traumatici, le conseguenze psicobiologiche, la possibile psicopatologia dissociativa risultante da attaccamento insicuro e disorganizzato, che disturbano profondamente lo sviluppo in aggiunta a possibili traumatizzazioni future, anche cumulative e anche  le modalità di recupero e riparazione grazie alle possibilità dell’emisfero destro (in relazione tra i due soggetti della terapia), che è quello che si sviluppa per primo e rimane dominante per la regolazione della emotività, della complessità e globalità dei messaggi, e il legame con il corpo, l’identità e la personalità.

Infine saranno illustrate sinteticamente, per preparare l’approfondimento che ne farà Schore,  le ultime applicazioni di questo straordinario modello interdisciplinare della regolazione affettiva neurobiologica tra mente e mente, tra emisfero destro a emisfero destro, anche in momenti di enactment nella psicoterapia.

 

Allan N. Schore – Psicoterapia con l’Emisfero Destro

Con riferimento ai suoi studi attuali clinici, teorici e di ricerca sulla Teoria dell’Attaccamento, la Neuropsicoanalisi, la Traumatologia e la Psicoterapia, Allan Schore discuterà dei meccanismi di cambiamento emozionale, relazionale e neurobiologico relativi all’emisfero destro, che sono parte centrale della co-costruzione della relazione terapeutica, in special modo nelle fasi affettive più intense del trattamento. Descriverà, inoltre, il ruolo centrale della sincronia, dell’intersoggettività e delle regressioni cliniche in psicoterapia, oltre ad un modello neurobiologico psicoterapeutico interpersonale e fondato sul momento presente, per lavorare sulle riattivazioni dei traumi di attaccamento che si formano precocemente durante la terapia.

Le evidenze cliniche e neurobiologiche oggi suggeriscono che la nostra concezione dell’esperienza clinica è cambiata, passando da un modello che offre interpretazioni basate sugli insight dell’emisfero sinistro, al fine di rendere conscio ciò che è inconscio, a un modello clinico empatico, nel quale l’emisfero destro condivide, processa e regola in modo ottimale gli stati affettivi e corporei che il paziente comunica tramite l’emisfero destro, sia riducendo i sintomi a breve termine, sia promuovendo la crescita a lungo termine tramite la psicoterapia.

Il Dr. Schore discuterà anche di come gli studi più recenti e innovativi relativi all’hyperscanning del cervello sia del paziente, sia del terapeuta, in una sessione di psicoterapia, confermino il suo modello evidence-based della comunicazione non-verbale ed emozionale delle dinamiche di attaccamento da emisfero destro a emisfero destro.

Attraverso la proposta di dati clinici ed un’ampia letteratura scientifica interdisciplinare, Schore mostrerà come i trattamenti informati dalla ricerca neurobiologica e focalizzati sulle emozioni facilitino i cambiamenti terapeutici, attraverso le connessioni emozionali e sociali dell’emisfero destro, e come l’integrazione degli studi recenti sulla lateralità del cervello con i modelli centrati sulla relazione terapeutica permettano una comprensione più profonda non solo del perché, ma anche del come la psicoterapia operi, “sotto e oltre le parole” del paziente e del terapeuta.

Il Dr. Schore ha recentemente ricevuto il Lifetime Achievement Award dall’Università Sapienza di Roma, è stato introdotto in Sigma Xi, la Scientific Research Honor Society, e svolge attività privata da 50 anni. 

Docenti


Allan N. Schore

Il Dott. Allan Schore lavora presso la facoltà clinica del Dipartimento di Psichiatria e Scienze Bio-comportamentali presso la UCLA School of Medicine. E’ autore di sei volumi, fra cui...
Vai al Profilo di Allan N. Schore

Clara Mucci

Clara Mucci (PhD Emory University, Atlanta, USA; Dottorato di ricerca, Università di Genova) è Professore Ordinario di Psicologia Dinamica presso l’Università di Bergamo dopo essere stata per...
Vai al Profilo di Clara Mucci

2 recensioni per questo corso

  1. Antonina Serra

    ho già comprato il libro e seguito la prima parte dell’ interessantissimo seminario.
    libro molto utile

  2. Renata Sardi

    Il libro già comprato molto interessante esplicito dell’implicito e strutturante la relazione terapeutica sostenendo l’importanza del contatto profondo tra emisfero dx e emisfero dx

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Ondemand
Corso attivo dal giorno 16/03/2024
  • 8 ore di formazione
  • iscrizione a 167,00 €
    oppure 27,83€ al mese a tasso 0!

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.