Accedi

Effetti psicologici dell’uso di APP di incontri

Le app di incontri possono connettere le persone in modo rapido ed efficiente. Tuttavia, l’architettura dell’app coinvolge gli utenti in modo così potente che l’utente medio di Tinder – e simili – accede undici volte al giorno. E rimane fino a otto minuti ogni volta, il che può arrivare a un’ora e mezza al giorno (Bilton, 2014).

 

Uso frequente di app di incontri

Le app di incontri premiano l’uso frequente poiché i profili di coloro che sono stati online di recente appaiono in prima fila. Mentre i profili degli utenti inattivi vengono mostrati più tardi. Un altro esempio di come le app premiano l’uso frequente è che Grindr non ha notifiche push. Quindi gli utenti devono aprire l’app per verificare se hanno ricevuto nuovi “match” o messaggi.

Insieme alle meccaniche di gioco incorporate (Zichermann & Cunningham, 2011), questo sembra attirare con successo gli utenti verso le app di incontri e tenerli impegnati per ore (Alexopoulos et al., 2020; Bilton, 2014). Molti utenti riferiscono addirittura di non organizzare mai appuntamenti di persona, ma di rimanere esclusivamente nel dominio online (Best & Delmege, 2012).

 

Pertanto, si dice colloquialmente che le app di incontri abbiano trasformato gli appuntamenti in una dipendenza (Stampler, 2014).

Alcuni ricercatori hanno tentato di definire la “dipendenza da Tinder” come un disturbo clinico (Orosz et al., 2016). Tuttavia, la maggior parte dei ricercatori è critica nei confronti dell’adozione del linguaggio della dipendenza per comportamenti problematici (Grant & Chamberlain, 2016; LaRose et al ., 2003).

E anche i sostenitori delle dipendenze comportamentali sconsigliano di utilizzare il quadro della dipendenza per l’uso problematico della tecnologia (Panova & Carbonell, 2018). Invece, ricerche precedenti hanno concettualizzato l’uso eccessivo di (social media o) app di incontri come compulsivo. In altre parole, caratterizzato da una mancanza di controllo e razionalità sulle routine comportamentali (Dhir et al., 2018), simile a comportamenti compulsivi quali il gioco d’azzardo.

I ricercatori hanno inoltre identificato una serie di correlati di personalità relativi all’uso compulsivo di app di incontri (Orosz et al., 2018; Rochat et al., 2019). E li hanno collegati a una diminuzione del benessere (Coduto et al., 2019; Her & Timmermans, 2020; Obarska et al., 2020). Tuttavia, non è del tutto chiaro cosa facciano esattamente gli utenti (compulsivamente) sulle app di incontri che potrebbero danneggiare il loro benessere. Pertanto, i modelli problematici di utilizzo delle app di incontri rimangono una lacuna nella letteratura (Bonilla Zorita et al., 2021).

 

Swipe

L’elemento più distintivo delle app di incontri, e anche quello considerato come in grado di creare dipendenza, è lo swipe (“scorrere”). Fare swipe significa sfogliare i profili sfiorando il pollice verso destra o sinistra per accettare o ignorare un profilo. Non appena due utenti accettano reciprocamente il profilo dell’altro, hanno un “match” (“corrispondenza”).

Pertanto, uno scorrimento prolungato può essere gratificante perché nel tempo si raccoglieranno sempre più accettazioni reciproche. Poiché lo swipe è affascinante e spesso gratificante, può creare dipendenza. E i giovani potrebbero avere difficoltà a esercitare un’autoregolamentazione sufficiente per liberarsene. Analogamente alla navigazione dei profili sui social media, lo swipe costituisce un uso piuttosto non comunicativo, che è stato correlato a esiti avversi (Karsay et al., 2019). Tuttavia, a differenza dei social media non comunicativi o dell’uso dello smartphone, lo swipe sulle app di incontri ha ricevuto poca attenzione scientifica.

 

Analisi scientifica dello swipe eccessivo

Promuoviamo la ricerca indagando l’attività specifica dello swipe eccessivo come potenziale meccanismo attraverso il quale l’uso di app di incontri potrebbe essere correlato a risultati indesiderati.

Definiamo lo swipe eccessivo come lo scorrimento compulsivo e la preoccupazione mentale dei giovani per lo swipe, simile all’uso eccessivo dello smartphone (Karsay et al., 2019). Come risultati, esaminiamo il confronto sociale verso l’alto, la paura di essere single e il sovraccarico nella scelta del partner, sulla base di teorie e risultati su:

  • confronto sociale (Festinger, 1954; Vogel et al., 2014);
  • tirannia della teoria della scelta (Schwartz, 2000);
  • sovraccarico di scelta (Chernev et al., 2015).

Come condizioni di moderazione per queste associazioni, abbiamo esaminato lo swipe in modalità di valutazione (cioè valutazione critica dei profili) e di locomozione (cioè prendere decisioni istintive). Ci aspettavamo effetti avversi più forti nella modalità di valutazione poiché i giudizi sullo stile di valutazione inducono paura di fallire e di autovalutazione e diminuiscono il benessere (Kruglanski et al., 2000).

Studi precedenti su campioni eterosessuali si basavano spesso su donne (altamente istruite) e studi su popolazioni non eterosessuali si basavano esclusivamente su uomini gay (Bonilla-Zorita et al., 2021). Per affrontare questo pregiudizio, forniamo dati di ragazze e ragazzi di tutti gli orientamenti sessuali (e di diversi background educativi). Abbiamo esaminato i giovani in età di transizione tra i 16 e i 25 anni perché le app di incontri sono particolarmente popolari tra i giovani (Vogels, 2020), segnalano l’uso più eccessivo dei social media (Tang et al., 2016). E si presume generalmente che gli effetti dei media siano più forti nei giovani (Livingstone, 2007).

 

Master di Alta Formazione Clinica dei nuovi legami amorosi e affettivi

Dal 15 Marzo al 10 Luglio 2024 | 63 ore | 86 ECM

 

 

Uso eccessivo dei media e di app di incontri

Un corpus crescente di letteratura problematizza l’uso eccessivo dei media, soprattutto tra i giovani (Livingstone, 2007). Tuttavia, la ricerca sui social media ha dimostrato che il semplice tempo trascorso online non sembra avere effetti diretti sul benessere (Coyne et al., 2020). La ricerca sull’uso degli smartphone ha inoltre dimostrato che un uso più frequente non equivale automaticamente, ma può essere collegato, a un uso problematico (Elhai et al., 2017b; No¨e et al., 2019).

Allo stesso modo, gli studi problematizzano l’uso eccessivo di app di incontri collegandolo a esiti psicologici avversi (Her & Timmermans, 2020; Obarska et al., 2020). Tuttavia, non è chiaro come l’uso eccessivo abbia questi effetti. E mancano completamente ricerche su specifici modelli di utilizzo che potrebbero essere associati a risultati indesiderati. Pertanto, la ricerca non deve solo esaminare il tempo trascorso utilizzando le app di incontri, ma anche il ruolo di mediazione di attività specifiche sulle app di incontri.

I risultati sull’uso degli smartphone mostrano che gli utenti abituali si impegnano in usi più non comunicativi che comunicativi dello smartphone (Elhai et al., 2017a; No¨e et al., 2019).

 

Dipendenza dallo swipe

È importante sottolineare che No¨e e colleghi (2019) hanno scoperto che il semplice utilizzo dell’app di incontri Tinder non era correlato alla dipendenza da smartphone ma che l’attività più connessa alla dipendenza da smartphone era lo swipe (ad esempio, la navigazione del profilo sui social media).

Negli appuntamenti online, la navigazione del profilo è stata definita “l’attività centrale” (Finkel et al., 2012, p. 16). Richardson et al. (2020) hanno raggruppato gli utenti delle app di incontri in quattro gruppi e hanno chiamato un gruppo swipeaholics (dipendenti dallo swipe). Osservando il comportamento in-app degli utenti di app di incontri per dieci minuti, Cummings e Mays (2021) hanno scoperto che quasi tutti i partecipanti hanno utilizzato tutti i dieci minuti esclusivamente per lo swipe.

 

Perché ci concentriamo sullo swipe?

Due potenziali spiegazioni del motivo per cui l’uso frequente di app di incontri dovrebbe riguardare uno swipe eccessivo sono:

  1. la ricerca di ricompense prive di rischi;
  2. la massimizzazione.

Innanzitutto, lo swipe può produrre gratificazioni sotto forma di match. Pertanto, i match rafforzano positivamente il comportamento di swipe. Le teorie dell’apprendimento pavloviano sui comportamenti compulsivi affermano che i comportamenti che inizialmente hanno successo nell’autostima o nel miglioramento dell’umore vengono rinforzati positivamente. Cioè gli individui associano il comportamento al piacere (Heinz et al., 2019; Robinson & Berridge, 2003; Salzman, 1981). Se gli individui sviluppano un bias attenzionale, diventano ipersensibili ai segnali e si preoccupano mentalmente del comportamento, questo diventa compulsivo (Salzman, 1981).

Lo swipe è un candidato ideale per un comportamento compulsivo perché le app di incontri sono programmate come le slot machine. All’inizio forniscono molti abbinamenti per convincere i nuovi utenti. E poi quanto basta per mantenerli sull’app e inseguire il piacere inizialmente ottenuto. Inoltre, lo swipe sembra non avere alcun costo: fornisce solo feedback positivi o nessun feedback (ma sono comunque informazioni interessanti sul profilo). Al contrario, gli usi interattivi o attivi come la messaggistica o l’autopresentazione comportano il rischio di feedback negativo. Pertanto, un percorso sicuro per cercare una ricompensa senza rischi è continuare a scorrere: lo scorrimento consente agli utenti di ricevere esclusivamente feedback positivi ed evitare rifiuti.

 

Alcuni risultati dalla ricerca scientifica

I seguenti risultati sono in linea con l’idea che la ricerca di ricompense sia un meccanismo dietro l’associazione tra l’uso frequente di app di appuntamenti e lo swipe eccessivo. Una motivazione per l’uso delle app di appuntamenti è raccogliere feedback positivi per il miglioramento dell’autostima (Sumter et al., 2017 ).

Il miglioramento dell’autostima e il successo negli appuntamenti online (che indica lo swipe e la raccolta di match) sono predittori di appuntamenti online problematici (Bonilla-Zorita et al., 2021; Her & Timmermans, 2020). Lei e Timmermans (2020) hanno trovato una forte correlazione positiva tra il successo degli appuntamenti online e l’uso compulsivo di Tinder. Cioè, quando gli utenti ricevevano molta gratificazione (ad esempio, attraverso gli abbinamenti) dall’uso di Tinder, questo sembrava rafforzare lo swipe (Her & Timmermans, 2020).

Massimizzazione

Un secondo potenziale meccanismo per lo scorrimento prolungato è la massimizzazione. Per prima cosa, le persone preferiscono esplorare un gran numero di opzioni negli appuntamenti online (Lenton et al., 2008).

In secondo luogo, l’esposizione a molte opzioni innesca una ricerca eccessiva. Cioè, anche quando ci sono già opzioni sufficientemente buone, si continua a cercare tra sempre più opzioni per massimizzare i propri guadagni (Iyengar & Lepper, 2000). Sulla base di questa teoria e dei risultati precedenti sull’uso eccessivo degli smartphone (Elhai et al., 2017b; No¨e et al., 2019), ci aspettavamo che l’uso frequente fosse un fattore di rischio, in cui non è possibile porre fine allo swipe.

 

Effetti dello swipe eccessivo sulle app di incontri

Una vasta letteratura ha esaminato gli esiti negativi dell’uso massiccio dei media (social) da parte dei giovani (ad esempio, Boer et al., 2021). Molti ritengono che i media digitali non siano intrinsecamente dannosi per i giovani. Ma solo se utilizzati in modo eccessivo (Przybylski & Weinstein, 2017) o in modo non comunicativo (Elhai et al., 2017a; Karsay et al., 2019).

La spiegazione più ampiamente accettata per gli esiti negativi è che l’uso dei social media, e in particolare il consumo di contenuti non comunicativi (ad esempio, la navigazione del profilo), induce un confronto sociale verso l’alto (Appel et al., 2016; Vogel et al., 2014).

La teoria del confronto sociale afferma che costruiamo la nostra identità confrontandoci con gli altri (Festinger, 1954). Mentre il confronto con gli altri inferiori aumenta l’autostima, il confronto con i superiori la diminuisce (Festinger, 1954).

Confronto sociale e social network

I profili online sui siti di social network (Kleemans et al., 2018; Reinecke & Trepte, 2014) e sulle app di appuntamenti (Toma et al., 2008) sono notoriamente idealizzati e distorti in una direzione positiva. Ovvero, mancano contenuti realisticamente negativi (Yau & Reich, 2019). Pertanto, gli utenti potrebbero avere l’impressione distorta che la maggior parte degli obiettivi di confronto siano superiori (ad esempio, maggiore attrattiva fisica e qualità della vita).

Come Vogel et al. (2014) affermano, quando gli utenti sfogliano i profili, confrontano la loro situazione autentica (“sé reale”) con le auto-presentazioni curate, idealizzate e selezionate (“sé ideale”) degli altri. Di conseguenza, il confronto sociale verso l’alto è più importante sui social media che di persona (Appel et al., 2016). Di conseguenza, un maggiore utilizzo dei social media è correlato a un confronto sociale più verso l’alto (Schmuck et al., 2019). E gli utenti compulsivi hanno maggiori probabilità di riferire che la loro autostima dipende dagli altri (Ali et al., 2022).

 

Confronto sociale e app di incontri

Ci si può aspettare un confronto sociale anche sulle app di incontri. Questo anche se gli utenti eterosessuali delle app di incontri si confrontano tendenzialmente con profili di persone dell’altro sesso. Il confronto sociale con potenziali partner di altro genere è possibile. Infatti il confronto, ad esempio, sulla base dello status e dell’attrattiva fisica non è limitato a target dello stesso sesso. Ma è prevalente anche all’interno delle relazioni romantiche eterosessuali o di altre interazioni di genere diverso (Buunk & van der Laan, 2002; Hudders & De Jans, 2021; Thai et al., 2016). È probabile che avvenga il confronto sociale perché la ricerca di partner superiori presenta diversi svantaggi.

Intuitivamente, si potrebbe pensare che gli utenti delle app di incontri potrebbero investire le loro energie sui profili più attraenti – anche se il confronto con loro risulterebbe in inferiorità. Perché non competiamo con i partner romantici ma ci identifichiamo con loro (Pinkus et al., 2008).

Tuttavia, l’identificazione può essere un fattore protettivo all’interno di relazioni romantiche consolidate (Pinkus et al., 2008) o in gruppi (Gardner et al., 2002). Ma è improbabile che gli utenti si identifichino con utenti sconosciuti di app di incontri e li includano nella propria identità.

 

Identificazione e accoppiamento assortativo

Invece, la fase iniziale del (pre-)incontro richiede una stima realistica perché ci sono pericolosi svantaggi nell’essere esposti a un’abbondanza di partner eccessivamente attraenti:

  • i partner eccessivamente attraenti attraggono concorrenti superiori;
  • le persone vogliono evitare frustrazioni e pertanto non sprecare le proprie energie con potenziali partner fuori dalla loro portata (van Straaten et al., 2009).

Consciamente o inconsciamente, le persone sanno che è meglio avere un partner simile. E quindi hanno bisogno di individuare compagni che corrispondano alla loro attrattiva fisica e popolarità.

La ricerca sull’accoppiamento assortativo ha ripetutamente dimostrato che i partner romantici sono spesso simili in termini di attrattiva fisica, autostima e popolarità (Garcia & Khersonsky, 1996; Shaw Taylor et al., 2011). Ed entrambi sono simili nell’attrattiva fisica (Folkes, 1982) e nella personalità (Arrindell & Luteijn, 2000).

In caso di dissomiglianza, gli osservatori presumono che se un partner è, ad esempio, più attraente dell’altro, la persona più attraente sarà meno impegnata (Hoplock et al., 2019). Nel loro insieme, le persone sanno che l’accoppiamento assortativo è vantaggioso e che percepire i potenziali partner nelle prime fasi della frequentazione come più attraenti di se stessi è un’esperienza spiacevole.

 

Confronto sociale e bias di positività

Su questa base presupponiamo che gli utenti delle app di incontri si confrontino molto attentamente con potenziali partner sulla base di criteri rilevanti come:

  • l’attrattiva fisica;
  • la popolarità (ad esempio, indicata dalle foto con gli amici);
  • lo status economico (ad esempio, segnalato dal auto costose, abbigliamento o vacanze).

Sebbene la somiglianza possa essere vantaggiosa, ci aspettavamo un confronto sociale più verso l’alto (vale a dire, percepire gli altri come generalmente più elevati in termini di attrattiva fisica, soddisfazione di vita, popolarità) a causa del bias di positività.

Gli utenti potrebbero in particolare innamorarsi dei profili distorti positivamente quando scorrono eccessivamente molti profili. Forse gli utenti sarebbero più critici e realistici nell’esaminare deliberatamente alcuni profili più da vicino.

Tuttavia, poiché il confronto sociale è una reazione spontanea e non intenzionale (Gilbert et al., 1995) e scorrere eccessivamente un’abbondanza di profili rende impossibile l’identificazione con tutti loro, ci aspettavamo in particolare che uno swipe eccessivo su un gran numero di profili provocasse un confronto sociale verso l’alto.

In effetti, la ricerca ha dimostrato che:

  1. l’utilizzo compulsivo di Tinder era collegato a confronti basati sull’aspetto (Strubel & Petrie, 2017);
  2. l’uso problematico degli appuntamenti online è associato a un miglioramento dell’autostima (Bonilla-Zorita et al., 2021);
  3. l’uso impulsivo di Tinder sembra essere associato a una minore autostima (Rochat et al., 2019).

Queste correlazioni suggeriscono un confronto sociale verso l’alto mentre si scorre sulle app di incontri.

 

Master in Prevenzione e Intervento psicologico sulla Violenza nelle Relazioni Affettive – 2° Edizione

 

Swipe, confronto, autostima e app di incontri

Tuttavia, la causalità potrebbe anche essere invertita in modo tale che gli utenti cerchino di riparare la loro già bassa autostima e il loro umore con un uso (eccessivo) di app di incontri (Sumter et al., 2017).

Uno studio sperimentale ha tuttavia confermato che scorrere un gran numero di profili diminuisce l’autostima rispetto allo scorrere un numero limitato di profili (Thomas et al., 2022). Questa scoperta indica non solo il confronto sociale, ma mostra anche che l’attività specifica di un’eccessiva navigazione del profilo ha indotto processi di confronto sociale verso l’alto.

Su questa base, teorizziamo che lo swipe eccessivo media le associazioni tra l’uso delle app di incontri e il confronto sociale verso l’alto.

Paura di essere single

In secondo luogo, sfogliando centinaia di profili di app di incontri, gli utenti possono avere l’impressione che ci sia un’abbondanza di potenziali partner disponibili (Thomas et al., 2022). Pertanto, si potrebbe pensare che la navigazione aumenterebbe la fiducia degli utenti nel trovare la relazione romantica o sessuale che cercano e allevierebbe la loro paura di essere single.

La paura di essere single è la paura di perdere o (prospettivamente) di non avere un partner romantico e una preferenza generale per essere romanticamente attaccati rispetto all’essere single (Spielmann et al., 2013). La paura di essere single implica:

  • la convinzione normativa secondo cui si dovrebbe avere un partner;
  • l’idea che ci dev’essere qualcosa di sbagliato in coloro che non lo hanno (Spielmann et al., 2013).

Di conseguenza, gli individui con una marcata paura di essere single possono essere pronti ad accontentarsi di relazioni e partner meno soddisfacenti per evitare il single a tutti i costi (Spielmann et al., 2013). Questa convinzione riflette il discorso dominante in cui l’essere single è visto come un deficit o un fallimento – diverso dai nuovi discorsi moderni che considerano l’essere single come libera scelta (Reynolds & Taylor, 2005). La paura di essere single può essere evocata dall’estrema scarsità di opzioni di partnering (Spielmann et al., 2013). Ed è un predittore dell’uso di app di appuntamenti (Brubaker et al., 2016; Timmermans & De Caluw´e, 2017).

La paura di essere single è evocata anche da abbondanti opzioni di possibili partner.

Taylor (2013) ha dimostrato che una grande abbondanza di partner diminuisce la fiducia romantica. Allo stesso modo, Thomas et al. (2022) hanno scoperto che sfogliare un gran numero di profili di app di appuntamenti e la percezione che ci sia un’abbondanza di opzioni di partnership aggrava, anziché alleviare, la paura degli adulti di essere single.

Spiegano questa scoperta controintuitiva con ciò che Schwartz (2000, p. 81) chiama la “tirannia della scelta”. Seguendo questa teoria, un certo grado di libertà di scelta sembra essere benefico per il benessere. Tuttavia, quando il numero di opzioni è eccessivamente ampio, la scelta autonoma non aumenta ma diminuisce il benessere. Questo perché opzioni illimitate possono innescare paure, ad esempio, di fallimento o di rimpianti anticipati (Schwartz, 2000). Inoltre, opzioni eccessive esercitano pressione sull’individuo perché eliminare tutte le scuse contestuali favorisce l’attribuzione disposizionale del fallimento (Schwartz, 2000).

Scelte e fallimento

Per quanto riguarda gli appuntamenti, la disponibilità massiva di opzioni di partnership sulle app di appuntamenti può aumentare la percezione che sia facile trovare una relazione di successo e aumentare la pressione normativa a non essere single (Thomas et al., 2022). Questa norma e le circostanze apparentemente ottimali possono favorire la responsabilità individuale e la colpa in caso di fallimento.

Inoltre, l’enfasi delle app di incontri sulla scelta dell’agente (in contrapposizione all’amore per destino) trasmette l’impressione che coloro che possiedono le necessarie capacità per valutare e individuare frodi, confrontare opzioni e scegliere, troveranno la relazione ottimale (Illouz, 2012). Il fallimento (cioè nessuna relazione o una relazione spiacevole) deve quindi essere attribuito all’individuo (Illouz, 2012). Poiché la paura di essere single è molto rilevante per le popolazioni giovani sotto i 25 anni – alcuni studi riscontrano addirittura una paura maggiore di essere single tra gli individui più giovani (Weisskirch et al., 2017) – e sulla base della ricerca descritta, ci aspettiamo un eccessivo swipe attraverso i profili sull’app di incontri. Così da associare una maggiore paura di rimanere o diventare single alle proprie colpe e mancanze.

 

Eccesso di possibilità

Dunque, ci aspettiamo risultati indesiderati derivanti da uno swipe eccessivo nella scelta del partner. Da un lato, gli utenti di app di appuntamenti preferiscono scorrere un ampio set di profili rispetto a un set più piccolo perché si aspettano maggiore divertimento e soddisfazione da più opzioni (Lenton et al., 2008). D’altro canto, gli utenti segnalano le opzioni eccessive come uno dei principali svantaggi degli appuntamenti online (Best & Delmege, 2012).

Una spiegazione della loro insoddisfazione è l’eccesso di scelte (Chernev et al., 2015; Iyengar & Lepper, 2000). Il sovraccarico di scelte denota effetti avversi di una scelta eccessiva, simili al sovraccarico di informazioni (Chernev et al., 2015). Sebbene gli individui spesso pensino che più opzioni fornirebbero maggiore soddisfazione, i ricercatori del processo decisionale hanno dimostrato che l’esposizione a un gran numero di opzioni lascia le persone disorientate, indecise e insoddisfatte della loro decisione (Chernev et al., 2015).

Questo perché sono necessarie risorse cognitive e di tempo per elaborare le opzioni. Nello specifico, le opzioni introducono il pensiero controfattuale (ovvero, innumerevoli opzioni generano innumerevoli “cosa succede se”) e potenzialmente l’anticipazione del rimpianto decisionale (Schwartz, 2000). Pertanto, opzioni eccessive possono essere paralizzanti. Il pensiero controfattuale e il rimpianto decisionale possono pesare particolarmente quando si tratta di decisioni importanti della vita come la scelta del partner.

Uso di app di incontri e sovraccarico di possibilità di scelta del partner

Il numero ideale di opzioni tra cui selezionare un partner risulta essere tra 20 e 50 (Lenton et al., 2008). Tuttavia, le app di appuntamenti offrono centinaia di profili e gli utenti possono facilmente perdersi nell’eternità delle possibilità. Diversi esperimenti hanno dimostrato che quando gli utenti online sfogliano eccessivamente i profili, rifiutano, invertono e si pentono sempre più delle scelte del loro partner (ad esempio, D’Angelo & Toma, 2017; Pronk & Denissen, 2020; Wu & Chiou, 2009).

Più specificamente, l’aumento dello swipe ha portato a sentimenti di sovraccarico per quanto riguarda la scelta del partner (Thomas et al., 2022). Sulla base di questi risultati, ci aspettavamo che lo swipe eccessivo fosse correlato al sovraccarico di scelta del partner e mediasse gli effetti dell’uso delle app di appuntamenti sul sovraccarico di scelta del partner.

 

Il ruolo della teoria della modalità regolatoria

Ci aspettavamo che gli effetti negativi dello scorrimento eccessivo non fossero univoci per tutti i giovani utenti di app di appuntamenti. Abbiamo indagato il ruolo della modalità regolatoria. Secondo la teoria della modalità regolatoria (Higgins et al., 2003; Kruglanski et al., 2000), esistono diverse modalità per giungere a una decisione.

Modalità di valutazione

Nella modalità di valutazione, le persone valutano le entità in relazione alle alternative e sulla base di attributi misurabili. Avnet e Higgins (2003, p. 526) descrivono la valutazione come “un orientamento per misurare, interpretare o valutare il tasso, l’importo, la dimensione, il valore o l’importanza di qualcosa, per valutare criticamente allo scopo di comprendere o interpretare, o come un guida nell’agire”. I valutatori alti (rispetto a quelli bassi) sono attenti a prendere decisioni responsabili e difendibili e si preoccupano di fare la cosa giusta (Kruglanski et al., 2000).

Modalità di locomozione

Una dimensione separata (Higgins et al., 2003; Kruglanski et al., 2013) è la modalità di locomozione. Nella modalità di locomozione, gli individui decidono in modo intuitivo e non possono nominare le ragioni dietro le loro decisioni (Chen et al., 2018). I locomotori alti (rispetto a quelli bassi) si occupano di spostarsi da uno stato all’altro. Intraprendono azioni in modo diretto e pragmatico e spingono avanti senza guardarsi indietro, anche senza una destinazione in mente (Higgins et al., 2003; Kruglanski et al., 2013).

Di conseguenza, il processo decisionale in modalità di valutazione è correlato a un minore benessere (Hong et al., 2004). E porta a disagio a causa della preoccupazione perfezionista di fare la scelta corretta (Chen et al., 2018). I giudizi sullo stile di valutazione evocano la paura del fallimento e dell’autovalutazione e sono collegati al confronto sociale e alla minore autostima (Kruglanski et al., 2000). La valutazione provoca pensieri controfattuali e rimpianti (Kruglanski et al., 2013). La locomozione è associata a maggiore benessere, risolutezza e impulsività funzionale (Hong et al., 2004; Kruglanski et al., 2000).

La valutazione e la locomozione non sono due estremi di una dimensione ma tendenze separate che coesistono negli individui. Secondo la teoria della modalità regolatoria (Kruglanski et al., 2000), sia la valutazione che la locomozione aumentano con una maggiore motivazione e dovrebbero quindi essere studiate come principi motivazionali separati (Higgins et al., 2003).

Modalità di valutazione

Applicato agli appuntamenti online, Finkel et al. (2012) presumono che uno swipe eccessivo possa evocare una modalità di valutazione. Lenton e Stewart (2008) hanno dimostrato che quando sfogliavano numerosi profili in modo sequenziale, gli utenti valutavano comparativamente gli attributi del profilo. L’attenzione agli attributi distaccati e alla caratteristica da accettare o rifiutare probabilmente introduce una modalità di valutazione (Finkel et al., 2012).

In questo modo, gli utenti possono valutare quali profili sono più attraenti di altri, ma non quale profilo li farà innamorare (Finkel et al., 2012). Inoltre, gli utenti delle app di appuntamenti riferiscono di selezionare le opzioni inadatte invece di cercare un match adatto e agire con decisione (Best & Delmege, 2012). Sebbene le motivazioni degli utenti siano ben studiate, le strategie degli utenti rimangono una lacuna nella letteratura. E in particolare mancano ricerche sulla connessione proposta tra swipe eccessivo e modalità normativa (Finkel et al., 2012).

Massimizzazione, swipe e valutazione

Uno studio sulle strategie degli utenti focalizzato sulla massimizzazione ha dimostrato che gli effetti negativi della navigazione attraverso molti profili erano più forti negli individui con elevate tendenze a massimizzare (Yang & Chiou, 2010). Pertanto, sulla base della teoria della modalità regolatoria (Kruglanski et al., 2000) e di ricerche precedenti, ci aspettavamo che gli effetti dello swipe eccessivo dipendessero dal modo in cui gli utenti effettuano lo swipe.

Innanzitutto, ci aspettavamo che uno swipe eccessivo sarebbe stato particolarmente dannoso se si scorreva in modalità di valutazione, ovvero valutando criticamente gli attributi del profilo. In secondo luogo, ci aspettavamo che gli effetti dello swipe eccessivo venissero attenuati se si scorre in modalità locomozione, cioè in modo intuitivo e spontaneo.

 

Lo studio: il campione

Abbiamo condotto un’indagine trasversale in Germania. I dati sono stati raccolti online attraverso due società di sondaggi tra la fine di luglio e la metà di agosto 2021. Il presente studio fa parte di un progetto più ampio incentrato sull’uso degli smartphone e dei social media da parte dei giovani.

Il nostro campione finale era composto da 464 utenti di app di appuntamenti di età compresa tra 16 e 25 anni. In termini di genere, il 46,6% dei partecipanti si è identificato come maschio, il 52,6% come donna e lo 0,9% ha scelto l’opzione “altro”. Per quanto riguarda lo stato sentimentale, il 54,7% ha indicato di essere single, il 43,8% di avere un partner e l’1,5% ha preferito non rispondere.

L’orientamento sessuale dei partecipanti era per l’80,6% eterosessuale, per il 10,1% bisessuale, pansessuale e queer, per il 5,0% omosessuale e per il 4,3% ha preferito non rispondere. I livelli di istruzione erano per il 36% bassi (cioè scuola secondaria inferiore o professionale), per il 50% medi (cioè istruzione secondaria superiore) e per il 14% alti (cioè istruzione secondaria superiore o università completata).

Principali risultati

  1. Un effetto positivo della frequenza di utilizzo delle app di incontri sullo swipe eccessivo. Pertanto, una maggiore frequenza di utilizzo delle app di appuntamenti era correlata a punteggi più alti nello scorrimento eccessivo.
  2. Effetto positivo diretto dello swipe eccessivo sul confronto sociale verso l’alto, sulla paura di essere single e sovraccarico nella scelta del partner.
  3. Abbiamo osservato effetti di mediazione, ovvero un effetto indiretto dell’uso delle app di appuntamenti da parte dei partecipanti sul confronto sociale verso l’alto, sulla paura di essere single e sovraccarico nella scelta del partner tramite swipe eccessivo.
  4. Gli effetti di interazione di modalità di valutazione e swipe eccessivo nel confronto sociale verso l’alto, paura di essere single e il sovraccarico nella scelta del partner non hanno mostrato associazioni significative.
  5. Per livelli elevati di valutazione, l’effetto dello scorrimento eccessivo sulla paura di essere single è stato positivo come previsto. Ma non è riuscito a raggiungere la significatività statistica. Lo stesso vale per gli effetti di interazione dello swipe eccessivo e della modalità di locomozione sul confronto sociale verso l’alto, paura di essere single e sovraccarico nella scelta del partner.

Discussione

Le ricerche esistenti collegano l’uso compulsivo delle app di appuntamenti all’ansia, alla depressione e alla diminuzione della soddisfazione della vita (Her & Timmermans, 2020; Obarska et al., 2020). Tuttavia, non era chiaro con quale meccanismo l’uso delle app di appuntamenti sia correlato a esiti avversi.

Il semplice tempo trascorso online non sembra direttamente correlato al benessere (Coyne et al., 2020). È una questione aperta quali attività (o esperienze) specifiche sulle app di appuntamenti diminuiscono il benessere degli utenti. Contribuiamo alla letteratura indagando l’attività specifica dello swipe (ad esempio, la navigazione del profilo su un’app di appuntamenti) in un campione di ragazze e ragazzi in età di transizione di tutti gli orientamenti sessuali (e di diversi background educativi).

Sulla base delle teorie e dei risultati del confronto sociale (Festinger, 1954; Vogel et al., 2014) e della letteratura sul sovraccarico di scelta (Chernev et al., 2015), ci aspettavamo uno swipe eccessivo (cioè una mancanza di controllo e una mentalità preoccupazione per lo scorrimento) per mediare le associazioni tra l’uso frequente di app di appuntamenti con:

  • confronto sociale verso l’alto;
  • paura di essere single;
  • sovraccarico nella scelta del partner.

Effetto dell’uso di app di incontri sullo swipe

Innanzitutto, abbiamo scoperto che l’effetto dell’uso frequente di app di appuntamenti sullo swipe eccessivo era altamente significativo. Questo risultato è in linea con la ricerca che mostra che gli utenti abituali di smartphone si impegnano maggiormente in comportamenti di consumo non comunicativi rispetto agli usi sociali dello smartphone (Elhai et al., 2017a; No¨e et al., 2019).

Vale la pena notare che abbiamo replicato questo effetto su una piattaforma multimediale che è nominalmente destinata a far sì che gli utenti si incontrino di persona e pubblicizza consentendo incontri di persona in modo rapido ed efficiente. Contrariamente a questa affermazione, i nostri risultati mostrano che gli utenti potrebbero finire per sfogliare centinaia di opzioni e perdersi nelle attività in-app.

Tuttavia, la dimensione moderata dell’effetto suggerisce che ci sono anche circostanze in cui (o utenti che) non si perdono nello scorrimento. Proprio come l’uso compulsivo dello smartphone e i suoi effetti dipendono dalle caratteristiche dell’utente (Panda & Jain, 2018). Avrebbe rilevanza pratica per gli utenti far luce sulle strategie pragmatiche di utilizzo delle app di appuntamenti. Gli utenti seriamente interessati agli incontri faccia a faccia dovrebbero fare attenzione a limitare lo swipe e a non farsi distrarre dalle gratificazioni in-app, soprattutto se hanno una tendenza a comportamenti compulsivi.

Perché le persone si dedicano eccessivamente allo swipe?

Una spiegazione per l’eccessivo swipe potrebbe essere la ricerca di una ricompensa priva di rischi. Comprensibilmente, gli utenti si dedicano allo swipe perché non solo è affascinante e potenzialmente gratificante. Ma è l’unica azione connessa agli appuntamenti (online) che può fornire gratificazioni ma, in base alla progettazione, non portare a rifiuto visibile. Ciò rende l’attività dello swipe un candidato ideale per un comportamento compulsivo.

Ancora un altro potenziale meccanismo sarebbe quello della massimizzazione. La ricerca sulle scelte di prodotto ha mostrato che più opzioni innescano più ricerche (Iyengar & Lepper, 2000). Le persone non smettono di cercare non appena trovano un’opzione sufficiente. Cercano di massimizzare i propri guadagni, il che richiede una ricerca approfondita. La ricerca futura dovrebbe esaminare perché e per chi l’uso di app di appuntamenti può portare a uno swipe eccessivo. Se la ricerca di una ricompensa priva di rischi è un meccanismo, tratti come la sensibilità al rifiuto (romantico) o l’ansia da appuntamenti saranno moderatori. Se la massimizzazione è un meccanismo, lo swipe eccessivo può essere il risultato di elevate aspettative del partner dell’incontro.

Effetti dello swipe sui giovani

In secondo luogo, abbiamo esaminato gli effetti dello swipe eccessivo sui giovani in età di transizione. In linea con la teoria del confronto sociale (Festinger, 1954), il bias di positività sui social media e sui profili delle app di incontri (Reinecke & Trepte, 2014; Toma et al., 2008), e con i risultati su diversi social media (Schmuck et al. , 2019), abbiamo riscontrato che la navigazione eccessiva dei profili nelle app di appuntamenti è correlata al confronto sociale verso l’alto.

Ciò è in linea con studi precedenti condotti su studenti universitari (per lo più donne) che mostrano collegamenti tra l’uso compulsivo di Tinder e confronti sociali (Her & Timmermans, 2020). Ma anche con una diminuzione dell’autostima a seguito dell’esposizione a un numero elevato di profili (Thomas et al., 2022).

Abbiamo replicato questo effetto controllando il genere e l’istruzione in un campione bilanciato. Il confronto sociale sulle app di appuntamenti (eterosessuali) merita futura attenzione da parte degli studiosi. Infatti, esiste un ampio corpus di letteratura sul confronto intrasessuale e sulla competizione durante l’accoppiamento (ad esempio, uomini che si confrontano con altri uomini e competono per l’attenzione femminile). Tuttavia, mancano ricerche sugli eterosessuali che confrontano se stessi con l’altro sesso. Perché uomini e donne eterosessuali non competono per gli stessi potenziali partner e quindi non dovrebbero essere minacciati da profili attraenti di altro genere sulle app di appuntamenti.

Confronto tra eterosessuali

A causa dei corpi sessuati, gli eterosessuali non necessariamente paragonano le loro caratteristiche fisiche concrete a quelle dell’altro sesso. Guardare volti e corpi di altro genere probabilmente non attiva il confronto sociale basato su caratteristiche fisiche di genere concrete (ad esempio, forma del corpo femminile o maschile).

Tuttavia, in linea con studi precedenti sul confronto sociale tra uomini e donne (Buunk & van der Laan, 2002; Hudders & De Jans, 2021; Thai et al., 2016), abbiamo scoperto che la navigazione eccessiva attraverso profili (spesso di altro genere) sembra innescare non solo il desiderio ma anche processi di confronto cross-gender. Probabilmente dimensioni più astratte del confronto sociale sono salienti quando si valutano le immagini di altro genere.

Gli esempi potrebbero essere l’attrattiva fisica complessiva, la popolarità o l’autostima. Dimensioni che spesso trovano corrispondenza nei partner romantici (Garcia & Khersonsky, 1996; Shaw Taylor et al., 2011). I meccanismi di protezione dell’ego sono all’opera nelle fasi successive del coinvolgimento romantico (Pinkus et al., 2008). Mentre una valutazione realistica è necessaria nelle prime fasi del (pre-)incontro, in modo da evitare sprechi di energia con individui che sono fuori dalla propria portata secondo gli standard convenzionali (van Straaten et al., 2009).

Gli studi futuri dovrebbero indagare, magari utilizzando metodi qualitativi, se gli utenti si confrontano con concorrenti (dello stesso sesso) o con potenziali partner (di altro genere). La ricerca futura dovrebbe anche indagare se gli utenti delle app di appuntamenti interpretano gli abbinamenti piuttosto come un indicatore dell’attenzione sessuale da parte di potenziali partner o come un indicatore generale della popolarità tra pari.

Swipe sulle app di incontri e paura di essere single

Inoltre, abbiamo riscontrato che lo swipe eccessivo aggrava la paura di essere single. Nei giovani in età di transizione, abbiamo replicato un effetto riscontrato in precedenza negli studenti universitari. Così abbiamo dimostrato che, controintuitivamente, non solo l’estrema scarsità di partner ma anche l’estrema abbondanza di partner evoca la paura di essere single (Taylor, 2013; Thomas et al., 2022).

Questo effetto può essere spiegato con quella che Schwartz chiamava la “tirannia della scelta” (2000, p. 81). Quando vengono esposti a centinaia di profili, gli utenti riferiscono di avere la sensazione di dover vagliare tutte le opzioni e selezionare quelle inadatte (Best & Delmege, 2012). Invece di alleviare la pressione, la disponibilità di numerose alternative può esercitare pressione sui single affinché trovino finalmente un partner e innescare l’attribuzione disposizionale del fallimento (Thomas et al., 2022).

Scorrere eccessivamente molte alternative può anche sopraffare coloro che hanno una relazione. In caso di problemi con il partner attuale, la presenza di molte alternative può allo stesso modo evocare senso di colpa e attribuzioni disposizionali di fallimento. Vale la pena notare che la variabile di controllo sullo stato relazionale non ha influenzato né lo swipe eccessivo, né la paura di essere single. Gli individui in coppia facevano swipe eccessivamente e soffrivano tanto di esiti avversi quanto i singoli individui.

I rischi di un eccessivo swipe: paralizzazione e paure

Ricerche precedenti avevano già dimostrato che una maggiore disponibilità di alternative era in realtà correlata a una minore intenzione di incontrare di persona qualcuno da un’app di appuntamenti e commettere infedeltà (Alexopoulos et al., 2020). Ciò suggerisce che anche coloro che non cercano una relazione seria rimangono paralizzati – ricerche contrastanti che etichettavano la ricerca di relazioni sulle app di appuntamenti come un fattore di rischio (Her & Timmermans, 2020).

Pertanto, è sconsigliato agli utenti di trascorrere il loro tempo su app di appuntamenti con uno swipe eccessivo. Infatti, ciò può indurre paure, anche se non ne sono consapevoli e preferiscono un gran numero di opzioni negli appuntamenti online (Lenton et al., 2008).

Sovraccarico di scelte sulle app di incontri

Infine, scorrere eccessivamente un vasto numero di profili relativi al sovraccarico della scelta del partner. Il fenomeno del sovraccarico di scelte è stato replicato in molte aree. Dimostrando così che gli individui sono scarsamente attrezzati per gestire cognitivamente un elevato numero di alternative (Iyengar & Lepper, 2000).

In linea con ciò, coloro che fanno uno swipe eccessivo hanno riferito di essere più sopraffatti dall’abbondante numero di partner apparentemente disponibili sulle app di appuntamenti rispetto a coloro che fanno swipe più moderatamente (che potrebbero trascorrere il loro tempo in-app con usi comunicativi).

La ricerca futura dovrebbe verificare se il sovraccarico nella scelta del partner media gli effetti indesiderati dello swipe, ad esempio, sulla paura di essere single.

Uso frequente di app di incontri e benessere

Abbiamo scoperto che lo swipe eccessivo mediava completamente gli effetti dell’uso delle app di appuntamenti su tutti e tre gli esiti avversi. In altre parole, l’uso frequente dell’app di appuntamenti non era correlato a nessuno degli esiti avversi. La scoperta che l’uso frequente non è necessariamente associato a una diminuzione del benessere significa che devono esserci anche strategie di utilizzo (“adattive”) non correlate allo swipe eccessivo, al confronto verso l’alto o ad altri effetti indesiderati nei giovani.

Tali modi adattivi di utilizzare le app di appuntamenti potrebbero essere usi comunicativi come chat o sexting che non abbiamo incluso nel nostro studio. I nostri risultati mostrano che il semplice tempo trascorso sulle app di appuntamenti non ha alcun valore predittivo su diversi indicatori di benessere.

Uso eccessivo e dipendenza

L’avvento delle moderne tecnologie e dei nuovi media è stato spesso accompagnato dal panico morale che i (giovani) utenti non saranno in grado di disimpegnarsi o regolare il proprio uso dei media. Quindi l’uso (eccessivo) sostituirà le tradizionali attività offline e diventerà incontrollabile (Livingstone, 2007).

Preoccupazioni simili sono state espresse per le app di appuntamenti (Orosz et al., 2018; Rochat et al., 2019; Stampler, 2014). Tuttavia, i nostri risultati non supportano l’idea che la frequenza di utilizzo sia necessariamente problematica. Ciò è in linea con altri studi che non hanno trovato prove di “dipendenza da Tinder” (Bonilla-Zorita et al., 2021). E con la decisione di non formalizzare la dipendenza da Internet, smartphone o qualsiasi media come disturbi clinici (Grant & Chamberlain, 2016). Poiché il costrutto dello scorrimento eccessivo ha prodotto un significativo potere esplicativo, sembra giustificato concentrarsi sugli effetti psicologici dell’uso (compulsivo) di specifici elementi della piattaforma.

Inoltre, la ricerca futura dovrebbe distinguere la frequenza dello swipe dall’eccesso, ad esempio testando anche gli effetti dello swipe moderato.

Swipe e modalità di valutazione e locomozione

Abbiamo esaminato lo swipe in modalità di valutazione (ovvero, valutazione critica dei profili) e locomozione (ovvero, presa di decisioni istintive intuitive). Ci aspettavamo effetti avversi più forti nella modalità di valutazione ed effetti più deboli nella modalità di locomozione (Kruglanski, 2000). Negli alti valutatori, l’effetto dello scorrimento eccessivo sulla paura di essere single non è riuscito a raggiungere la significatività statistica. Ma concludiamo che la modalità di regolamentazione non ha moderato gli effetti su nessuno dei tre esiti avversi.

Cioè, lo swipe eccessivo sembra in generale dannoso, indipendentemente dalla frequenza. Almeno la modalità del processo decisionale durante lo scorrimento non sembrava essere il moderatore decisivo. Tuttavia, bisogna tenere presente che ci siamo basati su elementi autoformulati. La ricerca futura dovrebbe replicare questo studio utilizzando questionari convalidati da scorrere in modalità di valutazione e locomozione e indagare inoltre su altre strategie dell’utente. Le differenze intraindividuali rimangono una lacuna nella letteratura colmata da differenze individuali.

Alcuni limiti

Il limite più evidente di questo studio è la sua natura trasversale. A causa di questo design, non possiamo dire se lo swipe eccessivo sia stata la causa o la conseguenza del confronto sociale verso l’alto o della paura di essere single. Non è chiaro se lo swipe induca il confronto sociale verso l’alto (Thomas et al., 2022) e la paura di essere single. Oppure se gli utenti cerchino di riparare la loro già bassa autostima collezionando corrispondenze tramite lo swipe (Sumter et al., 2017).

Per comprendere le direzioni di queste relazioni sono necessari disegni di ricerca longitudinali e sperimentali.

Una seconda limitazione è che abbiamo valutato tutte le variabili utilizzando misure di autovalutazione che potrebbero essere influenzate dalla desiderabilità sociale. La ricerca futura potrebbe, ad esempio, testare le associazioni implicite con il single.

 

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Thomas, Marina & Binder, Alice & Stevic, Anja & Matthes, Jörg. (2023). 99+ Matches But A Spark Ain’t One: Adverse Psychological Effects of Excessive Swiping on Dating Apps. Telematics and Informatics. 78. 101949. 10.1016/j.tele.2023.101949.

Corsi correlati

Corso Online
12 ECM
Il Protocollo EMDR di Gruppo: applicazioni cliniche e in maxi-emergenza. Ed. 02
La live si terrà il 06 settembre 2024
227€ 187€
o 62 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso
Corso Online
10 ECM
Identità e varianze di genere in Età Evolutiva
La live si terrà il 05 luglio 2024
137€
Iscriviti al corso

Articoli correlati

CFT - Terapia basata sulla Compassione
IFS e Dolore Cronico. Ascoltare le Parti interiori che trattengono il dolore
Susan è un’insegnante di danza di circa 30 anni che si esibisce regolarmente. Da anni vive nel...
Adolescenti
Vergogna e Trauma. Verso un approccio clinico “informato”
Il trauma è stato posizionato come un importante problema di salute pubblica che richiede un...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>