IFS e Dolore Cronico. Ascoltare le Parti interiori che trattengono il dolore

richard schwartz
Richard Schwartz, PhD, è uno psicoterapeuta e ricercatore, ha iniziato la sua carriera come terapista familiare sistemico e accademico, presso l'Università dell'Illinois a Chicago. Lì scoprì che l...
IFS e Dolore Cronico

Susan è un’insegnante di danza di circa 30 anni che si esibisce regolarmente. Da anni vive nel costante timore che la sua schiena possa cedere. È perseguitata da mal di schiena cronici di basso livello, che si manifestano senza preavviso ogni pochi mesi, trasformandosi in attacchi di dolore lancinante che durano giorni.

Due anni fa, il giorno di un grande saggio, riusciva a malapena ad alzarsi dal letto. Il fianco destro aveva spasmi e persino allacciarsi le scarpe era una sfida. Riuscì a superare le prove finali e lo spettacolo stesso sotto l’effetto di benzodiazepine e antidolorifici. Ma appena tornata a casa, si è infilata a letto e ci è rimasta per due settimane.

All’indomani di quel terribile episodio, il medico di base di Susan le prescrisse altri farmaci e la indirizzò da un ortopedico, che sospettò un rigonfiamento dei dischi con scoliosi. Convinta che la sua schiena fosse vulnerabile e da proteggere, iniziò a dormire con dei cuscini sotto le ginocchia, a portare un cuscino speciale in auto e a non sollevare oggetti pesanti. Si è spinta fino a rinunciare a fare jogging e ad andare in bicicletta. Si è fissata di rafforzare compulsivamente il suo core nel tentativo di compensare e di riscaldarsi per ore prima delle esibizioni, molto più a lungo di tutti gli altri ballerini.

Tuttavia, per quanto se ne prendesse cura, la sua schiena non si sentiva mai completamente guarita. Alla fine si sottopose a una risonanza magnetica e i risultati mostrarono che l’usura dei suoi dischi era tipica delle persone della sua età, la maggior parte delle quali non provava alcun dolore alla schiena. Anche se altri avrebbero potuto sentirsi confortati da questa notizia, Susan era sconvolta. Perché lei era così piena di dolori mentre gli altri non lo erano? Cominciò a sentirsi disperata. Chi, pensò con un certo timore, avrebbe creduto al suo dolore e l’avrebbe aiutata a curarlo?

 

Vedere il dolore con chiarezza

Quando proviamo dolore fisico, pensiamo comprensibilmente che ci sia una causa strutturale per la nostra sofferenza. Ma, con grande sorpresa di medici e pazienti, la ricerca suggerisce che spesso non è così. È emerso che la maggior parte del dolore cronico e una sorprendente varietà di altri disturbi medici hanno poco a che fare con tessuti danneggiati o infezioni non trattate. Sono invece causati da complesse interazioni mente-corpo, in cui la naturale propensione del nostro cervello a evitare il dolore ci intrappola.

Abbiamo iniziato a capire, per esempio, che storie di abusi sessuali o fisici nell’infanzia sono fattori di rischio significativi per il mal di schiena cronico e che l’insoddisfazione sul lavoro è un fattore predittivo molto più forte rispetto al fatto di avere un lavoro che richiede un sollevamento pesante, molta seduta o altre sollecitazioni fisiche. Abbiamo visto che i placebo si sono rivelati trattamenti efficaci per innumerevoli sindromi dolorose e disturbi correlati; e per alcune patologie, come la sindrome dell’intestino irritabile, possono funzionare anche quando si sa che si sta assumendo un placebo.

Quando siamo ansiosi, gli stati di eccitazione cronica da lotta o fuga possono disturbare il normale funzionamento dei nostri organi. Lo vediamo quando l’ansia fa sì che il nostro stomaco produca troppi acidi, provocando bruciori di stomaco, o che il nostro intestino si disregoli, provocando la sindrome dell’intestino irritabile, o che i nostri muscoli vadano in tilt, provocando un mal di schiena cronico. A volte, anche quando i nostri sistemi fisici funzionano normalmente, il nostro cervello produce o amplifica il dolore e altre sensazioni fastidiose per paura o per soddisfare bisogni psicologici.

Per un trattamento efficace del dolore cronico è necessario comprendere il ruolo dei fattori psicologici e trovare il modo di affrontarli.

Un modo particolarmente utile per farlo è la terapia dei Sistemi Familiari Interni (IFS), una psicoterapia che si basa su una chiara comprensione dell’interazione tra psicologia e corpo. L’IFS si basa sull’osservazione che ognuno di noi comprende molte “parti” psicologiche, viste come preziosi membri di una famiglia interiore, che esistono per aiutarci a prosperare e per proteggerci dal dolore.

Il trauma e le lesioni da attaccamento, tuttavia, costringono molte delle nostre parti a svolgere funzioni che possono essere problematiche. Uno di questi gruppi di parti, chiamato esiliato, è giovane e vulnerabile e porta con sé ferite emotive precoci (ciò che l’IFS chiama fardelli), come il senso di inutilità, il terrore o il dolore emotivo. Prima del trauma, erano i “bambini interiori” vivaci e creativi, ma dopo aver iniziato a portare i fardelli del trauma, li abbiamo rinchiusi per evitare che ci travolgessero con le loro emozioni crude e la loro vulnerabilità.

Una volta sviluppati gli esiliati, il mondo ci sembra più pericoloso e ci sentiamo più fragili quando ci siamo dentro. Di conseguenza, un altro gruppo di parti cerca di proteggere i nostri esiliati dall’innescarsi. A tal fine, queste parti protettrici assumono ruoli come il critico interno severo, il perfezionista iperattivo o l’evitante spaventato. Nella terminologia IFS, questi protettori funzionano come manager, dettando le nostre attività quotidiane per assicurarsi che i nostri esiliati non si feriscano emotivamente.

Nei momenti di maggiore stress, quando questi gestori non riescono a gestire adeguatamente il nostro dolore emotivo, entra in azione un’altra serie di protettori, i cosiddetti vigili del fuoco, con un livello di difesa ancora più elevato. I vigili del fuoco sono operatori di emergenza e le loro attività includono depressione acuta e pensieri suicidi, tagli, abbuffate, uso di alcol o droghe e attacchi di panico. Sia i manager-protettori che i vigili del fuoco possono usare il dolore fisico per proteggere i nostri esiliati.

Alla fine Susan ha trovato la strada per un terapeuta IFS, che l’ha aiutata a capire che le sue paure e il conseguente evitamento del movimento normale stavano giocando un ruolo nella sua continua lotta con il dolore. La terapia si è concentrata sull’esplorazione delle parti di lei che guidavano questo comportamento.

In una seduta, Susan si è concentrata su quella che chiamava la sua parte che spingeva, localizzata fisicamente nella fronte. Ascoltandola attentamente, scoprì che era giovane, grintosa e determinata a sconfiggere il suo problema alla schiena, a qualunque costo. Disse che si affidava a questa spinta perché l’aveva aiutata ad avere successo a scuola ed era responsabile del suo successo come ballerina, insegnante e imprenditrice. Era diligente e ossessiva e, una volta individuato un obiettivo, lo perseguiva a spese di tutte le esigenze concorrenti. Questa parte voleva risolvere il suo mal di schiena ad ogni costo.

Dopo aver convalidato con compassione la disperazione di questa parte e averle chiesto di farsi da parte per un momento, Susan notò un esilio molto vulnerabile che la sua parte pusher stava lavorando per proteggere. Questa parte era ancora più giovane: una bambina innocente, che era caduta, si era fatta male e si sentiva indifesa e sola. Per Susan è stato difficile stare con questa parte, che desiderava una mamma o un papà che la tenessero e la confortassero. Non che i genitori di Susan non fossero premurosi, solo che le avevano comunicato, fin da quando riusciva a ricordare, che le persone non dovevano crogiolarsi nella loro infelicità. Si rese conto che questo faceva sentire insicuro il dolore, per cui andava nel panico ogni volta che iniziava a sentirlo. Sotto il panico, si rese conto che questa parte era congelata nel tempo.

Questa scoperta ha portato Susan a notare un’altra parte che non riceveva molta attenzione nella sua vita quotidiana: una parte materna, che era piuttosto brava a sostenere sua figlia quando era in difficoltà. Questa parte materna poteva stare con il dolore di sua figlia senza doverlo risolvere immediatamente. Si è resa conto che, se da un lato poteva offrire questo tipo di compassione non giudicante a sua figlia, dall’altro la sua parte “pusher” non le permetteva di farlo per se stessa.

Collegandosi con queste diverse parti, Susan ha cominciato a trovare più facile rischiare di abbandonare il suo approccio vigile e timoroso al mal di schiena. Cominciò a vedere che quando riusciva a rilassarsi e a riprendere le normali attività, la sua paura per la schiena diminuiva e questo cambiamento rendeva meno probabile un altro episodio.

Si è anche resa conto che il mal di schiena prima del saggio era legato alle sue paure che le cose andassero male quel giorno: paure di sperimentare la sua parte vulnerabile e tenera, che a volte voleva solo che la mamma o il papà la tenessero in braccio. Scoprì che più riusciva a connettersi con questa parte giovane, più la sua capacità di consapevolezza e azione saggia e compassionevole (chiamata in IFS) poteva prendersene cura, rendendo così meno terrificante la prospettiva di un altro episodio di schiena.

Alla fine Susan ha rinunciato ai puntelli per la schiena, ha iniziato a dormire normalmente nel suo letto ed è tornata ad andare in bicicletta e a fare jogging. Ora capisce che potrebbe avere un altro spasmo alla schiena, ma si sente meglio attrezzata per affrontarlo. La sua parte vigile e diligente di pusher può rilassarsi di più e ha fiducia nel fatto che può curarsi da sola quando ne ha bisogno. In effetti, è arrivata a considerare le recidive del mal di schiena come un allarme o un barometro di una parte vulnerabile che viene attivata da situazioni impegnative.

 

Internal Family Systems (IFS) in Azione, con Frank Anderson

Internal Family Systems (IFS) in Azione, con Frank Anderson

 

Come si fa a sapere se il dolore è psicologico?

Prima di trattare il dolore cronico dal punto di vista psicologico, è necessario escludere tumori, infezioni, condizioni infiammatorie e altre condizioni fisiologiche. Detto questo, la maggior parte dei pazienti con dolore cronico non ha in realtà disturbi medici pericolosi. Piuttosto, hanno probabilmente ricevuto altri tipi di diagnosi preoccupanti, come cefalea tensiva o emicrania, nevralgia del trigemino, fibromialgia, neuropatia delle piccole fibre, sindrome dell’intestino irritabile, cistite interstiziale, disfunzione del pavimento pelvico, nevralgia pudenda o occipitale, rigonfiamento o ernia del disco o dispepsia funzionale. I medici più olistici avrebbero potuto proporre diagnosi alternative, come la stanchezza surrenale, la malattia di Lyme cronica, la sindrome dell’intestino chiuso, l’accumulo di metalli pesanti tossici o la sovracrescita di candida.

È utile informare i pazienti che la maggior parte di questi termini si limita a descrivere la condizione: non ne rivela la causa. Aiutare i clienti a capire che non hanno qualcosa di pericoloso, incurabile o necessariamente invalidante è un primo passo importante nel trattamento. Questo rilassa le loro parti protettrici e li aiuta a credere che il ritorno alle attività normali sia sicuro e persino saggio.

Il passo successivo consiste nel cercare indizi che li aiutino a capire che la loro mente potrebbe giocare un ruolo nel loro disagio, come ad esempio un dolore che va e viene, che cambia posizione o che viene scatenato da attività o stimoli innocui, come luci, suoni, cambiamenti climatici e cibi. Anche i dolori diffusi o che si diffondono nel tempo con modalità diverse da quelle tipiche delle malattie conosciute, come un braccio o una gamba interi o un lato del corpo, possono essere indotti psicologicamente.

Se i clienti hanno avuto altri disturbi mente-corpo, come ansia, depressione, disturbi alimentari, stanchezza cronica e altre sindromi legate al dolore, la probabilità che il loro dolore sia psicofisiologico aumenta. Infine, se c’è una storia di eventi infantili avversi o se un cliente può far risalire l’insorgenza dei sintomi a significativi fattori di stress, è ancora più probabile che la mente stia giocando un ruolo importante. Diagnosi mediche spaventose spesso portano a depressione e frustrazione, attivando ulteriormente un sistema di lotta-fuga già iperattivo.

 

Parti disperate a caccia di trattamenti futili

Molti pazienti affetti da dolore cronico hanno dedicato la loro vita alla ricerca di cure. Possono aver iniziato con valutazioni e trattamenti medici convenzionali, che a loro volta possono peggiorare la situazione. Quando la loro condizione viene diagnosticata come dovuta a problemi strutturali, possono finire per sottoporsi a procedure inutili mentre i sintomi dolorosi si diffondono e peggiorano. Le diagnosi spaventose spesso portano alla depressione e alla frustrazione, attivando ulteriormente un sistema di lotta-fuga già iperattivo.

Molti hanno speso molto denaro e tempo per cercare ulteriori test e trattamenti alternativi. Alcuni di questi possono essere promettenti per un po’, poiché la speranza di un sollievo aiuta a ridurre la paura che spesso gioca un ruolo importante, ma quando non riescono a fornire un sollievo veramente duraturo, i pazienti sprofondano nuovamente nella disperazione.

Henry era un ingegnere di successo sulla sessantina, che lottava con un dolore cronico alla schiena iniziato dopo un infortunio di calcio in gioventù. Il dolore lo ha reso invalido per decenni, impedendogli di sollevare i figli o di praticare sport. Alla fine ebbe la fortuna di incontrare un’équipe di riabilitazione che lo convinse che le sue cosiddette anomalie della risonanza magnetica erano spesso riscontrabili nella popolazione non affetta da dolore e lo aiutò a recuperare la piena funzionalità fisica.

Poco dopo aver superato la paura del mal di schiena, però, il ginocchio ha iniziato a fargli male. Cercò di resistere, ma questo sembrò peggiorare le cose. Cominciò a temere che, dopo aver finalmente superato l’invalidità della schiena, ora sarebbe stato invalido a causa del ginocchio.

Henry iniziò a rivolgersi a specialisti, viaggiando per centinaia di chilometri per consultare i migliori chirurghi del ginocchio, medici di riabilitazione e fisioterapisti. Cercò l’agopuntura, il massaggio, i tutori, il taping e ogni possibile esercizio di stretching e rafforzamento. Nessuna delle immagini mostrava strutture danneggiate, se non la tipica osteoartrite lieve, ma questo non impediva ai vari professionisti di proporre interventi. Ognuno di questi interventi era d’aiuto per un po’, ma poi il dolore tornava. Il dolore si estendeva anche all’altro ginocchio, il che lo spaventava molto.

Quasi allo stremo delle forze, Henry decise di verificare se le forze psicologiche potessero contribuire alla sua condizione. Quando il suo terapeuta lo incontrò per la prima volta, gli chiese di smettere di perseguire cure fisiche per sei mesi, per avere invece l’opportunità di esplorare il suo paesaggio emotivo.

La prima parte di Henry che hanno incontrato nel loro lavoro insieme era la disperazione di trovare una cura. Era ossessiva, determinata, instancabile. Che cosa temeva questa parte se non avesse continuato a indagare su ogni possibilità? Che a 66 anni avrebbe smesso di poter godere di una vita fisicamente attiva.

Come spesso accade, questa parte ossessiva e in cerca di cure stava proteggendo un’altra parte profondamente ferita, che aveva sofferto per molti anni di disabilità legate alla schiena. Quando si collegò alla sua vulnerabilità, vennero fiumi di lacrime. Ricordava tutte le opportunità che aveva perso a causa del mal di schiena, tutti i momenti in cui si era sentito un fallimento come padre e marito. Questa parte esiliata ha portato con sé la profonda umiliazione di sua moglie che per anni ha dovuto portare la spesa e il bucato, mentre suo figlio si è rassegnato ad avere un padre che non riusciva nemmeno a lanciare una palla da baseball.

In terapia abbiamo lavorato per comprendere, sostenere e confortare questa parte profondamente ferita. Quando questa parte è stata riconosciuta, la parte di Henry che cercava disperatamente un trattamento ha potuto iniziare a rilassarsi. Naturalmente voleva che il dolore al ginocchio sparisse, ma forse questa non era una situazione binaria. Forse poteva tollerare un certo disagio al ginocchio mentre continuava a condurre una vita atletica da uomo anziano.

 

Cambiare la mentalità sul dolore

Far credere ai clienti che la loro mente potrebbe essere abbastanza potente da produrre il loro dolore richiede spesso un po’ di psicoeducazione. È utile spiegare che le cosiddette anomalie spinali non sono poi così anormali. Come ha scoperto Susan, circa il 50% dei trentenni e l’80% dei cinquantenni che non hanno assolutamente mal di schiena mostrano segni di “malattia degenerativa del disco” in una risonanza magnetica.

La stenosi spinale è comune nelle persone anziane che non soffrono di dolore, mentre scoliosi, discrepanze nella lunghezza delle gambe, lieve osteoartrite e squilibri nell’attivazione dei gruppi muscolari possono essere riscontrati in persone di tutte le età senza dolore cronico. Questi risultati sono spesso coincidenti con il dolore cronico, piuttosto che causali.

È inoltre dimostrato che gli interventi strutturali, compresa la chirurgia, spesso risolvono il problema strutturale, come un rigonfiamento o un’ernia del disco, senza migliorare il dolore dei pazienti. Ma anche l’esercizio fisico vigoroso è spesso utile, il che non avrebbe senso se il corpo fosse davvero ferito, così come un’ampia varietà di interventi alternativi che influenzano la mente, piuttosto che il corpo. Tutto ciò suggerisce il potente effetto del placebo e dell’aspettativa e che il dolore non è necessariamente sinonimo di lesione o malattia. Ma è importante spiegarlo ai clienti in modo da non invalidare la loro esperienza.

Può essere utile condividere con i clienti l’evoluzione della nostra comprensione scientifica del dolore. Per secoli i medici hanno pensato che, come aveva suggerito Cartesio nel 1600, il dolore fosse come una corda che tira una campana. Qualcosa disturba i tessuti in qualche parte del corpo, i nervi trasmettono l’informazione al cervello e noi proviamo dolore.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, tuttavia, l’anestesista di Harvard Henry Beecher notò che i soldati con gravi ferite che venivano portati via dal campo di battaglia vigili, svegli e non in stato di shock, spesso rifiutavano la morfina, mentre nella pratica civile i pazienti con ferite molto meno gravi erano in agonia. Ciò ha portato a esplorare in laboratorio come i fattori psicologici, come la differenza tra il sollievo di lasciare il campo di battaglia e la paura di essere operati, possano influenzare radicalmente l’esperienza del dolore.

Un esperimento classico riguardava l’acqua ghiacciata. Se si dice ai soggetti che dovranno immergere la mano per 30 secondi e si chiede loro, dopo 20 secondi, di valutare il dolore, in genere riferiranno “non troppo male”. Duplicate l’esperimento ma dite ai soggetti che dovranno immergere la mano per 10 minuti, e dopo 20 secondi vi diranno che fa molto male e tireranno fuori la mano.

Gli studi placebo offrono un’altra prospettiva utile per aiutare i clienti a comprendere l’influenza della mente sul dolore. Negli anni Cinquanta, per esempio, a una donna che lottava con la nausea mattutina legata alla gravidanza fu detto che esisteva un farmaco miracoloso per curarla e, dopo averle somministrato uno sciroppo di ipecac (che di solito fa vomitare), sentì la nausea risolversi. Più recentemente, i pazienti che hanno ricevuto piccole incisioni artroscopiche (il gruppo placebo) hanno ottenuto lo stesso sollievo dal dolore al ginocchio di quelli che hanno ricevuto un intervento artroscopico standard. In effetti, i placebo possono essere così potenti per i sintomi soggettivi che i produttori di farmaci spesso faticano a dimostrare che i farmaci attivi sono più potenti.

 

Webinar GRATUITO: Internal Family Systems: origini, concetti, tecniche

 

I sentimenti possono fare davvero male

Ciò che spesso sorprende i clienti è quanto il dolore emotivo e il dolore fisico siano interconnessi. In effetti, il nostro cervello si è evoluto in modo da avvertire il disagio emotivo attraverso gli stessi percorsi che utilizza per sintonizzarsi sulle lesioni fisiche, ed entrambi i tipi di dolore possono essere percepiti con la stessa intensità. Tutti noi abbiamo provato gli effetti fisici comuni di un turbamento emotivo: tensione al collo e alle spalle, mal di testa, nausea o malessere addominale.

Il nostro cervello utilizza un processo noto come codifica predittiva per decidere quali situazioni attiveranno le reti neurali per creare dolore, e le aspettative condizionate svolgono un ruolo centrale. Se il piccolo Frankie ha avuto una reazione negativa alla puntura di un ago per un prelievo di sangue, è più probabile che si metta a piangere quando vede l’ago per una vaccinazione – ed è probabile che da adulto provi un dolore maggiore alle punture successive. Allo stesso modo, se Tracy è stata vittima di abusi emotivi in un primo matrimonio e all’epoca ha sofferto di mal di testa e nausea, è più probabile che sviluppi gli stessi sintomi in una nuova relazione che sta diventando seria. Il dolore è quindi un’esperienza soggettiva creata dal cervello, fortemente influenzata da credenze, paure e altri processi psicologici.

Il concetto di codifica predittiva aiuta a spiegare come il dolore acuto possa diventare cronico. Dopo aver subito un trauma, alcune parti di noi continuano a vedere le nuove situazioni della nostra vita attraverso le loro lenti distorte basate sul trauma, interpretando gli eventi successivi come pericolosi, anche se non sono correlati agli eventi iniziali. Si congelano nel tempo del trauma e di conseguenza credono che siate ancora in costante pericolo.

Con il tempo, queste parti disperate ci avvertono di quelle che ritengono situazioni emotive pericolose, non attraverso allarmi evidenti, come l’ansia e l’insonnia, ma attraverso allarmi meno evidenti, di tipo fisico, come la stanchezza, la frequenza urinaria, la nausea, l’intorpidimento, il formicolio alle mani o ai piedi e il dolore. Se il trauma si verifica in concomitanza con determinati alimenti, condizioni atmosferiche o altri fattori esterni, come la luce, il suono, l’odore o il tatto, le parti giovani possono formare connessioni neurali che innescano il dolore in risposta a quegli stimoli, il che può portare a un comportamento di evitamento e a una compromissione significativa.

Infine, la risposta che un individuo ha nei confronti del dolore gioca un ruolo fondamentale nella possibilità che il dolore diventi cronico. Reazioni comuni e del tutto comprensibili al dolore sono la paura, l’attenzione ossessiva, la frustrazione, il desiderio di combatterlo, la dissociazione e il tentativo di curarlo. Tutte queste risposte suggeriscono al nostro cervello che il dolore è in realtà pericoloso e, di conseguenza, lo rendono più acuto.

 

Parti che esprimono bisogni insoddisfatti attraverso il dolore

Bisogni come il riposo, la cura di sé e l’intimità sono spesso scavalcati da parti che considerano prioritarie le prestazioni, i risultati, la cura o altri elementi costitutivi dell’autostima. Ma i bisogni trascurati non scompaiono, anzi, premono per esprimersi, a volte generando dolore cronico.

In questo caso, riconoscere questi bisogni insoddisfatti è necessario per un trattamento efficace. Questo è stato il caso della maggior parte dei soggetti di uno studio che ha utilizzato l’IFS per trattare l’artrite reumatoide.
Un gruppo di 37 pazienti affetti da artrite reumatoide cronica ha ricevuto nove mesi di terapia IFS di gruppo e individuale. Sono stati confrontati con un gruppo di controllo di 40 pazienti affetti da artrite reumatoide che hanno ricevuto solo un intervento educativo.

I risultati sono stati impressionanti. Il gruppo di trattamento IFS ha mostrato miglioramenti significativi nel dolore generale e nella funzione fisica, misurati da medici in cieco e da esami del sangue, oltre che nel dolore articolare autovalutato, nell’autocompassione e nei sintomi depressivi.

A differenza della maggior parte degli altri approcci psicologici che lavorano con il dolore concentrandosi sullo stress che si ritiene lo causi, i terapeuti di questo studio hanno fatto il passo coraggioso di chiedere ai soggetti di concentrarsi sul dolore stesso, di incuriosirsi su di esso e di chiedere cosa volesse sapere. I soggetti, molti dei quali erano madri irlandesi cattoliche di Boston, lo hanno fatto prontamente e spesso sono rimasti scioccati da ciò che hanno appreso.

La quarantanovenne Mary, per esempio, soffriva di un’artrite così grave da usare un deambulatore, e le mani e le ginocchia le facevano cronicamente male. Raramente faceva capire a qualcuno quanto stesse male, rimanendo invece la matriarca ottimista a cui tutti in famiglia si rivolgevano per essere curati. L’idea di parlare con il suo dolore le sembrava inizialmente assurda, ma diceva di essere così disperata da essere disposta a provare qualsiasi cosa. Quando, da un luogo di genuina curiosità, chiese al dolore al polso cosa volesse sapere, lui rispose: “Ti odio!”.

Stupita, riuscì a rimanere curiosa e chiese al dolore il perché. “Fai le cose per gli altri e non per noi“, le disse. In quella seduta e in quelle successive, Mary imparò che non stava parlando al dolore in sé, ma alle parti di lei che usavano l’artrite per cercare di attirare la sua attenzione e la punivano perché erano frustrate dal suo incessante prendersi cura di lei.

Il terapeuta ha quindi chiesto a Mary di concentrarsi sulla parte che si prendeva cura di lei, che inizialmente insisteva di essere solo se stessa, e di chiederle perché non la mollava mai. Le mostrò le immagini delle donne della sua famiglia, che erano state tutte badanti e la maggior parte di loro aveva l’artrite. Il lavoro di cura era quindi quello che in IFS viene definito un onere ereditario. La parte mostrava anche scene di lei da bambina che aspettava la madre, che era talmente inabile a causa dell’artrite da essere stata su una sedia a rotelle per la maggior parte dell’infanzia di Mary. Il padre, un alcolizzato che passava la maggior parte del tempo al lavoro o in un bar locale, tornava a casa ubriaco e spaventava la famiglia con le sue sfuriate. La parte di cura compulsiva era guidata dalla convinzione di quella parte di bambina di non valere nulla, a parte la sua capacità di compiacere e nutrire tutti.

Mentre Mary aiutava a recuperare il bambino da quelle scene terribili e a liberarlo da quelle convinzioni, iniziò ad ascoltare di più le parti assertive che stavano usando il suo dolore. Ha iniziato ad apportare cambiamenti importanti e inizialmente dirompenti nella sua casa, ma con il sostegno del suo terapeuta ha perseverato. Alla fine dello studio, il dolore ai polsi e alle ginocchia era trascurabile – non aveva più bisogno di un deambulatore – ed è rimasto tale anche durante il follow-up.

Alcune delle parti di Mary cercavano di farle affrontare lo squilibrio della sua vita. Non solo aveva relazioni di sfruttamento, ma la sua parte custode si era assunta così tante responsabilità che il suo corpo era in uno stato di stress ed esaurimento costante. Queste parti che provocavano dolore erano come ribelli interiori che volevano creare un colpo di stato e far sì che lei desse priorità al benessere della sua famiglia interna trascurata rispetto a quella esterna.

In alcuni altri soggetti dello studio, questi ribelli erano diventati come terroristi che erano così arrabbiati per l’oppressivo lavoro di cura che stavano semplicemente punendo o sabotando i soggetti, creando abbastanza dolore e disabilità da non essere più in grado di prendersi cura di tutti gli altri nella loro vita. Per altri, le parti che provocano dolore hanno usato l’artrite per cercare di ottenere due cose che le parti che si occupano della cura non avrebbero permesso: far sì che le persone si occupino di loro senza doverlo chiedere direttamente e porre dei limiti dando alle persone una scusa per dire di no perché altrimenti non lo farebbero. Tutte queste parti stavano esprimendo quanto odiassero e si sentissero oppresse dalle massicce parti di cura che dominavano la vita dei soggetti.

I terapeuti hanno quindi aiutato i soggetti a familiarizzare con le loro parti di cura estreme. Così facendo, hanno appreso che queste parti credevano che il loro valore principale come esseri umani fosse racchiuso in quel ruolo. Se si prendevano cura degli altri, erano degni di esistere, ma se chiedevano qualcosa per sé, erano egoisti. Quando i soggetti hanno chiesto alle parti che si prendono cura di loro da dove traggono queste idee, non solo hanno ricordato i momenti in cui è stato trasmesso loro il messaggio che prendersi cura è ciò che fanno le donne, ma spesso hanno iniziato a vedere se stesse come bambine che erano state abusate o trascurate e le cui esperienze avevano lasciato in loro la convinzione di essere prive di valore.

In questo modo, hanno trovato parti che erano state congelate in quelle scene terribili, che portavano il peso dell’inutilità e che erano state rinchiuse all’interno in modo che il soggetto non provasse costantemente un senso di vergogna. Questi bambini interiori bloccati, noti come esiliati nell’IFS, possono plasmare in modo potente e inconsapevole la vita delle persone. Per alcuni clienti, il dolore è diventato una finestra su un affascinante mondo interiore di parti. Quando le parti si fidano del nostro ascolto, non hanno più bisogno di usare il dolore per comunicare con noi.

 

Cosa insegna il dolore

È difficile ignorare un forte dolore, che può sopraffare i nostri sensi e rendere superflue tutte le altre priorità. Questo lo rende uno strumento eccellente per qualsiasi parte che voglia farsi sentire o controllare una persona. Il dolore può impedirci di avvicinarci a situazioni emotive che evocano eventi infantili ritenuti troppo sconvolgenti da affrontare; oppure può aiutarci a evitare emozioni ritenute pericolose, come la rabbia, la paura e la tristezza. Può sorgere quando i confini sono messi in discussione da interessi sessuali indesiderati o dall’avvicinarsi con amore agli altri. Può distrarci da sentimenti che temiamo possano farci crollare o agire in modo pericoloso.

Il dolore può anche portarci vantaggi secondari, come evitare situazioni che potrebbero creare conflitti emotivi. Di solito non inizia per questo motivo – piuttosto con una ferita o una malattia casuale – ma le nostre parti, a nostra insaputa, spesso imparano a usare il dolore per raggiungere ogni tipo di obiettivo e impedirci di sentirci vulnerabili, carenti o sopraffatti.

Quando il dolore proviene dalle parti, combattere con loro di solito si ritorce contro. Ecco perché incoraggiamo ad avvicinarsi a tutte le parti coinvolte nella creazione e nella persistenza del dolore con curiosità e compassione. La compassione ci aiuta ad accedere ai fardelli sottostanti e a integrare le esperienze precedentemente scisse o disconosciute.

Possiamo utilizzare il lavoro sulle parti per aiutare i pazienti a sviluppare una consapevolezza consapevole e accettante delle sensazioni dolorose, ad apprezzare il dolore per la sua importanza nella protezione e nella messaggistica e a impegnarsi nuovamente in attività che favoriscono la vita. Molti pazienti ottengono un sollievo significativo affrontando le parti che contribuiscono a evitare le attività normali e a combattere le sensazioni di dolore.

Altri hanno bisogno di tradurre il messaggio che il dolore sta cercando di comunicare. Questo di solito porta all’esplorazione di desideri, paure, ferite e squilibri di vita precedentemente non riconosciuti. Spesso collega i clienti a traumi infantili o successivi che non sono mai stati pienamente integrati. Anche se non è sempre necessario integrare tutte queste parti per trasformare una sindrome di dolore cronico, riconoscerle può aiutare a evitare le recidive.

In molti casi, permettere a queste parti di parlare trasforma il dolore e spesso risolve completamente il disturbo. Molti dei nostri clienti dicono in qualche modo che non augurerebbero il dolore al loro peggior nemico, ma sono contenti della crescita psicologica che ha provocato. Per loro, il dolore è diventato una finestra su un affascinante mondo interiore di parti che non avevano idea di esistere. Questi clienti imparano qualcosa di inestimabile: quando le parti si fidano del nostro ascolto, non hanno più bisogno di usare il dolore per comunicare con noi o per punirci.

 

Articolo liberamente tradotto, “IFS and Chronic Pain”, di Richard Schwartz, Ronald Siegel, Howard Schubiner, in https://www. psychotherapy networker.org/a rticle/ifs -and-chroni c-pain

Corsi correlati

Corso Online
48 ECM
Certificazione TIST (Trauma-Informed Stabilization Treatment) Livello 01 – Ed.04
La live si terrà il 22 ottobre 2024
517€
o 172 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso
Corso Online
18 ECM
Certificazione internazionale in Dialectical Behavior Therapy (DBT)
La live si terrà il 24 settembre 2024
327€ 287€
o 96 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Trauma / PTSD
Deep Brain Reorienting sul disturbo da stress post-traumatico
Le conoscenze neuroscientifiche sul disturbo da stress post-traumatico e sui sintomi a esso...
Mindfulness
Lo Yoga per contrastare i sintomi del Trauma
Il trauma ha un impatto su molte persone, poiché la maggior parte della popolazione sperimenta...

One thought on “IFS e Dolore Cronico. Ascoltare le Parti interiori che trattengono il dolore

  • Aldo tandurella says:

    Grazie per questo articolo illuminante.
    Penso che sia davvero utile dialogare con le nostre parti , e possiamo chiedere alle nostre parti che cosa vogliono ottenere da una specifica azione o dall’effetto doloroso su una zona del corpo.
    Possiamo stupirci delle risposte che ci arriveranno , e poi , stupirci anche di stare meglio.

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>