Mindfulness e Bambini: promuovere l’attenzione per migliorare la resilienza socio-emotiva

Randye J. Semple
La Dott.ssa Randye J. Semple, PhD, è professore associato presso il Dipartimento di Psichiatria e Scienze Comportamentali dell'Università della California del Sud; direttore dei programmi presso il ...
mindfulness

Per alcuni bambini, le attività scolastiche quotidiane presentano potenziali fattori di stress. Un po’ di ansia è certamente una risposta utile e prevedibile allo stress, ma troppa ansia interferisce con la capacità di un bambino di studiare e fare progressi accademici appropriati. L’ansia è comunemente associata a distorsioni dell’attenzione (Ehrenreich e Gross 2002), distorsioni cognitive e labilità emotiva (Mineka e Gilboa 1998) e ipereccitazione fisiologica (Joiner et al. 1999). Sembra probabile che le preoccupazioni croniche, pervasive e invadenti associate all’ansia interferiscano con il rendimento scolastico compromettendo l’attenzione e interrompendo l’elaborazione cognitiva delle informazioni.

I fattori di previsione

Analizzando i dati longitudinali, Duncan e i suoi colleghi hanno scoperto che i più forti fattori di previsione di traguardi successivi erano la matematica base, la lettura e le capacità di attenzione a livello di ingresso nella scuola. I problemi accademici contribuiscono all’auto-giudizio negativo e all’aumento dell’ansia (Gordon 1977; Mineka e Gilboa 1998). L’ansia interrompe ulteriormente l’attenzione e aggrava i problemi accademici. Le interazioni reciproche tra ansia, attenzione ridotta e difficoltà scolastiche sembrano mantenere o esacerbare i problemi iniziali del bambino. Gli interventi basati sulla mindfulness mirano a migliorare l’attenzione e ridurre i giudizi cronici duri, suggerendo così un approccio che promette di rompere questo circolo vizioso.

Psicoterapia basata sull’evidenza

Le psicoterapie basate sull’evidenza (EBT) possono essere moderatamente efficaci nel trattamento di un’ampia gamma di problemi di salute mentale dell’infanzia, e in particolare di problemi di ansia (vedi recensione di Silverman et al. 2008), ma possono essere limitati nella loro forza e durata. Le dimensioni medie dell’effetto del trattamento sono approssimativamente 30, che suggerisce solo un’efficacia modesta (Weisz et al. 2006), e questi effetti potrebbero non essere duraturi. Un follow-up di 20 anni di 104 bambini trattati per almeno sei mesi in una clinica di psicoterapia ospedaliera ha rilevato che questi ex-pazienti infantili continuavano a mostrare sintomi psichiatrici persistenti e “una qualità di vita considerevolmente limitata” (Fleischhaker et al. 2008).

La consapevolezza

La popolarità delle psicoterapie basate sulla consapevolezza sta crescendo anche se i ricercatori lottano per definire esattamente cosa sia la consapevolezza e come misurarla. Kabat-Zinn (1994) ha descritto la mindfulness come “prestare attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante” (p. 4). Vescovo e il suo team (2004) hanno proposto che la mindfulness sia “un processo di regolazione dell’attenzione al fine di portare una qualità di consapevolezza non elaborativa all’esperienza attuale e una qualità di relazione con la propria esperienza all’interno di un orientamento di curiosità, apertura esperienziale e accettazione”

Mindfulness e attenzione

In gran parte, le terapie basate sulla consapevolezza cercano di sviluppare l’attenzione mindful usando una varietà di tecniche meditative, molte delle quali adattate dalle pratiche spirituali buddiste. Poche ricerche hanno esaminato direttamente gli effetti delle pratiche mindfulness sull’attenzione. Jha e il suo team (2007) hanno utilizzato l’Attention Network Test (Fan et al. 2002) per esaminare tre sottosistemi attentivi: allerta, orientamento e monitoraggio dei conflitti. I partecipanti a un programma di riduzione dello stress basato sulla mindfulness (MBSR; Kabat-Zinn 1990, 1994) hanno dimostrato un orientamento significativamente migliorato, mentre i partecipanti sottoposti a un ritiro intensivo di consapevolezza hanno mostrato miglioramenti nelle capacità di attenzione ricettiva e prestazioni migliorate sulla componente di allerta.

Alcune evidenze preliminari

Le terapie basate sulla mindfulness sono generalmente efficaci nel ridurre l’ansia, lo stress e i sintomi depressivi negli adulti (Baer 2003), tuttavia, i ricercatori stanno appena iniziando a esplorare la fattibilità, l’accettabilità e l’efficacia di questo approccio per i bambini. Alcuni rapporti clinici (Fontana e Slack 1997; Goodman 2005; Greco e Hayes 2008) e studi su piccola scala (Goldin et al. 2006; Greco 2006; Zylowska et al. 2008) suggeriscono che le tecniche di meditazione possono essere utili nel trattamento dei sintomi di ansia nei bambini e negli adolescenti.

La pratica meditativa e l’attenzione

Linden (1973) ha condotto uno studio controllato per valutare gli effetti che l’allenamento alla meditazione potrebbe avere su aspetti selezionati del funzionamento cognitivo e affettivo dei bambini di terza elementare (N = 26). Non sono riscontrati miglioramenti nelle capacità di lettura. Tuttavia, dopo 18 settimane di pratica meditativa, i partecipanti hanno riportato un’ansia da test significativamente inferiore rispetto ai controlli abbinati. Linden ha suggerito che la pratica della meditazione potrebbe migliorare la concentrazione e alterare volontariamente gli stati emotivi spostando l’attenzione.

Le emozioni

Studi di neuroimaging hanno trovato connessioni tra attenzione e regolazione delle emozioni (Bush et al. 2000) e mindfulness e regolazione delle emozioni (Davidson et al. 2003). Molti bambini con disturbi d’ansia mostrano scarse capacità di regolazione delle emozioni. Hannesdottir e Ollendick (2007) hanno suggerito che i trattamenti cognitivo-comportamentali potrebbero non funzionare bene per un’ampia minoranza di bambini perché i loro deficit di regolazione delle emozioni non sono adeguatamente affrontati.

Il decentramento

Nel contesto della terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT; Segal et al. 2002), è ipotizzato che il decentramento sia il meccanismo centrale del cambiamento che produce una maggiore stabilità affettiva. Il decentramento è la capacità di osservare le esperienze interne ed esterne senza distorsioni dovute a reattività affettive, cognitive o fisiologiche. MBCT propone che i pensieri, le emozioni e le sensazioni corporee siano semplicemente fenomeni da osservare piuttosto che da giudicare (inclusa l’osservazione dell’esperienza del giudizio) e come eventi da descrivere piuttosto che da modificare. Sperimentando processi intrapsichici indipendenti da eventi esterni, la consapevolezza consapevole consente a un individuo di discostarsi più facilmente da schemi di ansia precedentemente condizionati (Safran e Segal 1990).

La ricerca e le sue implicazioni

La ricerca deve continuare sugli interventi sull’infanzia mirati a migliorare la resilienza affettiva sostenuta e le capacità di coping. Gli interventi basati sulla consapevolezza offrono una strada promettente per l’esplorazione. L’ansia interrompe l’attenzione e interferisce con l’autoregolazione affettiva. Un adattamento adeguato allo sviluppo di un intervento basato sulla mindfulness negli adulti può migliorare l’autogestione dell’attenzione, riducendo così la disregolazione emotiva associata all’ansia infantile. I primi due autori (RJS e JL) hanno adattato concetti e tecniche applicate dal buddismo, li hanno integrati con tecniche di terapia cognitiva e hanno sviluppato un intervento psicoterapeutico di gruppo manualizzato e adatto all’età per i bambini: la terapia cognitiva per bambini basata sulla consapevolezza (MBCTC).

 

La Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per Bambini Ansiosi (MBCT-C)

La Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per Bambini Ansiosi (MBCT-C)

Come si sviluppa un intervento di MBCT-C

MBCT-C è un intervento di gruppo di 12 settimane appropriato allo sviluppo. Insegna tecniche di mindfulness con l’obiettivo di migliorare l’autogestione dell’attenzione, promuovere il decentramento, aumentare l’autoregolazione emotiva e sviluppare la resilienza socio-emotiva. La valutazione della fattibilità e accettabilità di MBCT-C è riportata altrove (Lee et al. 2008).

I risultati

I risultati del primo studio randomizzato controllato di MBCT-C sono riportati qui. Inizialmente abbiamo avanzato tre ipotesi: rispetto ai controlli abbinati per età e genere, i bambini che completano il programma MBCT-C mostrerebbero meno (a) problemi di attenzione, (b) sintomi di ansia e (c) problemi comportamentali. Abbiamo inoltre ipotizzato che i miglioramenti in questi tre domini sarebbero stati mantenuti a tre mesi dopo il trattamento. Sulla base dei risultati iniziali, è testata un’ipotesi supplementare. Questa ipotesi era che i cambiamenti nell’attenzione avrebbero mediato i cambiamenti comportamentali.

I partecipanti

I bambini di lingua inglese, di età compresa tra 9 e 13 anni, iscritti a un programma di tutorato di lettura correttiva basato su una clinica universitaria sono stati segnalati dallo psicologo educativo della clinica come aventi significative difficoltà di lettura. La maggior parte mostrava alcuni indicatori di stress o ansia associati. Trentanove bambini sono stati invitati a partecipare. Venticinque bambini (15 femmine e 10 maschi) hanno iniziato il programma e completato tutte e tre le valutazioni.

Il programma

Il completamento del programma è stato definito come la partecipazione ad almeno otto delle dodici sessioni di formazione programmate. I genitori di quattro partecipanti parlavano poco o niente inglese. Traduttori madrelingua spagnoli hanno aiutato questi genitori a completare la versione inglese della Child Behavior Checklist. I gruppi A e C erano formati da bambini di 9 o 10 anni. Quelli B e D erano costituiti da bambini di età compresa tra 11 e 13 anni.

I gruppi

C’erano sei o sette bambini in ciascuno dei quattro gruppi. La fase I dello studio era uno studio randomizzato pre-test (Tempo 1) post-test (Tempo 2) di un disegno a due gruppi. I gruppi A e B sono stati definiti come il gruppo WINTER, composto da 13 bambini che hanno partecipato al programma MBCT-C di 12 settimane durante il semestre scolastico invernale. I gruppi C e D sono stati inizialmente definiti come CONTROLS in lista d’attesa durante il semestre scolastico invernale, e poi ridefiniti come gruppo SPRING. Il gruppo SPRING era quindi composto dai 12 bambini che sono stati randomizzati come controlli in lista d’attesa durante la Fase I.

Lo sviluppo dell’intervento

La Fase II ha completato l’elemento “cross-lag” del progetto. I bambini del gruppo SPRING hanno partecipato a MBCT-C e quindi sono stati valutati per gli effetti del trattamento (Tempo 3). Al Tempo 3, i partecipanti al gruppo WINTER sono stati valutati per il mantenimento di eventuali effetti del trattamento riportati alla fine della Fase I (Tempo 2).

Ogni programma di 12 settimane consisteva in una sessione di allenamento di consapevolezza di 90 minuti in piccoli gruppi a settimana, integrata con brevi esercizi quotidiani di pratica a casa. Questo design ha offerto l’opportunità di analizzare i dati risultanti in due modi. Innanzitutto, come studio randomizzato controllato (RCT), i dati del gruppo di trattamento WINTER (A e B; n = 13) sono stati valutati rispetto ai dati dei CONTROLS in lista di attesa (C e D; n = 12). In secondo luogo, per esplorare lo studio come uno studio aperto, sono stati combinati i dati di tutti e quattro i gruppi (N = 25).

 

SUMMIT “Mindfulness e Compassion in un mondo in cambiamento

 

Le misure

Assistenti di ricerca laureati formati, che non conoscevano l’assegnazione di gruppo dei partecipanti, hanno somministrato e valutato le valutazioni. L’amministrazione del test e il punteggio sono stati condotti in conformità con i manuali degli sviluppatori del test. Gli assistenti di ricerca di lingua spagnola erano disponibili, se necessario, per tradurre i materiali di valutazione della lingua inglese per i genitori dei partecipanti. Tutti i bambini partecipanti hanno parlato e letto un inglese adeguato.

Child Behavior Checklist: Parent Report Form

Il Child Behavior Checklist: Parent Report Form (CBCL; Achenbach 1991) è progettato per ottenere dati multiassiali sui problemi emotivi e comportamentali e sulle competenze sociali e accademiche nei bambini. Tre moduli CBCL separati possono essere valutati indipendentemente da genitori, insegnanti o osservatori diretti. I genitori hanno fornito l’unica fonte di informazioni utilizzata in questo studio.

Le scale del CBCL

Il CBCL è composto da 113 elementi di comportamento problema e fornisce punteggi secondari per otto scale di problemi specifici, una scala di problemi di internalizzazione, una scala di problemi di esternalizzazione e una scala di problemi totali. La scala dei problemi di attenzione, la scala dei problemi di internalizzazione e la scala dei problemi totali erano variabili di esito di interesse per il presente studio. La scala dei problemi di internalizzazione è composta da tre sottoscale separate (ritirato, ansioso/depresso, disturbi somatici). Il CBCL è un inventario comportamentale ben standardizzato con buona affidabilità e validità (Achenbach 1991).

Multidimensional Anxiety Scale for Children

Multidimensional Anxiety Scale for Children (MASC; marzo 1997; marzo e Parker 1999) è un inventario di autovalutazione di 39 voci per bambini di età compresa tra 8 e 19 anni. Gli articoli MASC chiedono informazioni su pensieri, sentimenti e azioni legati all’ansia, che sono valutati su una scala a 4 punti. Vengono forniti quattro punteggi fattoriali separati: sintomi fisici, ansia sociale, prevenzione del danno e ansia da separazione. Il MASC contiene anche un indice di incoerenza, che fornisce una misura della validità del punteggio. Il MASC è utile per differenziare i bambini con disturbi d’ansia da quelli senza disturbo d’ansia.

Inventario dell’ansia di stato-tratto per i bambini

Inventario dell’ansia di stato-tratto per i bambini (STAIC; Spielberger et al. 1973) è un questionario di autovalutazione di 40 elementi sviluppato per valutare l’ansia di stato e di tratto nei bambini dalla quarta alla sesta classe. Quaranta brevi autodichiarazioni sono valutate su una scala a 3 punti. Venti item ciascuno misurano l’ansia di stato (SA) e l’ansia di tratto (TA). La scala SA valuta l’intensità (p. es., molto turbato, turbato e non turbato). La scala TA valuta la frequenza (quasi mai, a volte e spesso). Lo STAIC ha stabilito affidabilità e validità per i bambini in età scolare (Platzek 1970).

Terapia cognitiva basata sulla Mindfulness per bambini

La terapia cognitiva basata sulla mindfulness per i bambini (MBCTC) è un intervento di gruppo adattato da due autori (RJS e JL) dal programma MBCT per adulti (Segal et al. 2002). La MBCT è un intervento di gruppo sviluppato per ridurre le ricadute depressive negli adulti con episodi depressivi maggiori ricorrenti. Sia il programma per adulti che quello per bambini combinano la teoria e le pratiche basate sulla consapevolezza con interventi cognitivi per aiutare i pazienti a raggiungere l’autoregolazione affettiva attraverso lo sviluppo dell’attenzione consapevole.

MBCT-C Vs. MBCT

A differenza della terapia cognitiva, non viene fatto alcuno sforzo per ristrutturare o cambiare i pensieri e le emozioni esistenti. Tuttavia, la MBCT-C differisce dal programma MBCT per adulti in tre ambiti importanti. In primo luogo, abbiamo fatto tre modifiche strutturali: (a) MBCT è un programma di 8 settimane che consiste in sessioni settimanali di 2 ore, mentre MBCT-C è un programma di 12 settimane che consiste in sessioni settimanali di 90 minuti; (b) il respiro da seduto di 20-40 minuti e le meditazioni del corpo in MBCT sono state sostituite con esercizi più frequenti praticati in blocchi di 3-10 minuti in MBCTC; e (c) ogni gruppo MBCT consiste tipicamente di un massimo di 12 pazienti adulti con un terapeuta, mentre i gruppi MBCT-C consistono di un massimo di otto pazienti bambini con uno o due terapeuti.

Perché questi cambiamenti?

La logica di questi cambiamenti è: (a) i bambini hanno tipicamente una memoria meno sviluppata e meno capacità di attenzione rispetto agli adulti (Posner e Petersen 1990; Siegler 1991) e quindi possono beneficiare di sessioni più brevi; (b) i bambini generalmente trovano più difficile degli adulti rimanere impegnati in una singola attività per lunghi periodi, quindi abbiamo considerato le pratiche più brevi e ripetitive più appropriate per lo sviluppo rispetto alle pratiche più lunghe per gli adulti; e (c) i bambini spesso richiedono più attenzione individuale degli adulti.

Ulteriori differenze

In secondo luogo, abbiamo modificato e arricchito i tipi di esercizi di mindfulness impiegati: (a) MBCT usa tre forme primarie di pratiche tradizionali di formazione della consapevolezza (una meditazione del respiro, la scansione del corpo e le posture yoga), mentre MBCT-C usa una varietà di semplici esercizi sensoriali per aumentare la consapevolezza non giudicante delle esperienze percettive (sensazioni visive, uditive, tattili, olfattive, gustative e cinestetiche) e degli eventi intrapsichici (pensieri, emozioni); (b) le interazioni di gruppo nella MBCT sono in gran parte scambi verbali, mentre le interazioni di gruppo nella MBCT-C includono giochi, attività e movimento; e (c) gli esercizi di mindfulness della MBCT-C sono più variati della MBCT nel corso di una sessione, alternando attività sensoriali focalizzate, brevi meditazioni sul respiro, scansione del corpo e movimenti consapevoli, pratiche di visualizzazione ed esercizi di disegno o scrittura.

Le modifiche alle pratiche tradizionali di mindfulness: le ragioni

(a) le psicoterapie per adulti dipendono in gran parte dalla capacità del paziente di applicare il pensiero astratto e l’analisi logica. I bambini usano modalità operative di pensiero più concrete (Piaget 1962) e la componente cognitivo-elaborativa dell’ansia infantile può essere meno prominente. Per esempio, i bambini riferiscono frequentemente paure più specifiche (per esempio, fallire un test di matematica) e sintomi somatici dell’ansia rispetto agli adulti, che riferiscono paure più generalizzate (per esempio, sentirsi sopraffatti);

(b) poiché i bambini in età di latenza hanno limitata scioltezza verbale, ragionamento astratto e capacità di concettualizzazione, possono impegnarsi meglio nella psicoterapia quando giochi, attività e storie sono integrati nei protocolli di trattamento (Gaines 1997; Stark et al. 1994);

(c) i programmi educativi che utilizzano una varietà di approcci multisensoriali hanno dimostrato di migliorare i risultati degli studenti nelle scuole elementari (Moustafa 1999; Thornton 1983; Wislock 1993).

Gli esercizi di mindfulness esperienziale usati nel MBCTC sono destinati a migliorare la mindfulness concentrando ripetutamente l’attenzione su eventi interni ed esterni in specifiche modalità sensoriali (vista, suono, tatto, gusto, odore e cinestetica). Inoltre, gli esercizi di movimento consapevole rispondono ai bisogni di attività fisica dei bambini.

Un diverso coinvolgimento

In terzo luogo, MBCT non richiede il coinvolgimento dei membri della famiglia, mentre in MBCT-C i genitori dei giovani partecipanti sono stati invitati ad impegnarsi nel programma in diversi modi:

(a) i genitori sono stati invitati a partecipare a due sessioni di mindfulness condotte dal terapeuta;

(b) un’introduzione alla mindfulness è stata tenuta prima dell’inizio del programma di 12 settimane dei bambini;

(c) i co-terapeuti hanno guidato i genitori attraverso diversi esercizi di mindfulness (ad esempio, meditazione del respiro, mangiare uva passa);

(d) i genitori sono stati invitati a fare domande durante la sessione iniziale e a parlare con i co-terapeuti durante tutto il programma;

(e) i terapeuti hanno incoraggiato i genitori a partecipare agli esercizi di pratica a casa con i loro figli e a modellare intenzioni, discorsi e comportamenti consapevoli a casa;

(f) una sessione di revisione e dialogo per i genitori si è tenuta alla conclusione del programma;

(g) i genitori hanno avuto l’opportunità di condividere le loro esperienze di MBCT-C e di discutere i modi in cui potrebbero continuare a coltivare e sostenere le pratiche di mindfulness dei loro figli a casa;

(h) ogni bambino ha ricevuto materiali da portare a casa alla fine di ogni sessione, tra cui riassunti scritti delle sessioni, istruzioni per la pratica a casa e un registro per registrare le pratiche quotidiane a casa.

La revisione dei materiali delle sessioni ha offerto ai genitori una comprensione sistematica di ogni sessione e ha permesso loro di partecipare meglio agli esercizi di mindfulness con il loro bambino. La logica di questi cambiamenti è che i bambini sono saldamente integrati nel loro ambiente familiare, quindi, il coinvolgimento della famiglia nel trattamento può migliorare i risultati (Kaslow e Racusin 1994).

Partecipazione

I tassi di risposta e di partecipazione hanno superato le aspettative. I genitori erano entusiasti di far partecipare i loro figli alla MBCT-C e 29 su 39 (74%) hanno iscritto i loro figli allo studio, una percentuale sostanzialmente più alta di quella tipica delle iscrizioni agli studi clinici. Il completamento del programma è stato definito come la partecipazione ad almeno otto delle dodici sessioni. Venti bambini (80%) hanno completato il programma. Diciassette bambini hanno partecipato a dieci o più sessioni, sei hanno partecipato a 11 sessioni e otto hanno partecipato a tutte le 12 sessioni. Il numero medio di sessioni frequentate dai 20 che hanno completato il programma è stato di 10,9 con un tasso di partecipazione complessivo del 90,4%. Tutte le sessioni sono state videoregistrate.

Prima ipotesi: MBCT-C per la riduzione dei problemi di attenzione

Anche se l’interazione TIME X GROUP tra T1 e T2 di per sé non era significativa, l’interazione time-lagged crossover era significativa. Un’analisi intention-to treat (N = 25) dell’interazione time-lagged crossover ha mostrato risultati comparabili. Abbiamo ulteriormente esaminato i cambiamenti nei problemi di attenzione raggruppando i dati per simulare una prova aperta e conducendo test di rango firmato Wilcoxon a due code per le misure correlate sui dati raggruppati pre-test e post-test. Riduzioni significative dei problemi di attenzione nel tempo sono state trovate con analisi del campione intention-to-treat e del campione di completamento.

Efficacia clinica della MBCT-C per la riduzione dei problemi di attenzione

Cinque bambini sono segnalati per avere problemi di attenzione clinicamente elevati al pre-test, due dei quali avevano una diagnosi esistente di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD). Alla terza valutazione, solo uno dei bambini (un bambino con una diagnosi esistente di ADHD) mostrava ancora elevazioni cliniche sulla scala dei problemi di attenzione. Riduzioni significative sono state trovate nei problemi di attenzione e nei punteggi dei problemi comportamentali totali del CBCL per questo sottogruppo.

Seconda ipotesi: MBCT-C per la riduzione dei sintomi dell’ansia

Sono mostrate alcune riduzioni dei sintomi d’ansia, ma non sono state trovate differenze di gruppo significative attraverso l’auto-riferito dallo STAIC o dal MASC. Tuttavia, un’analisi combinata di un gruppo, intention-to-treat, utilizzando un test t a una coda per campioni appaiati tra il pre-test e il follow-up, ha mostrato riduzioni significative nell’ansia di stato STAIC media nel corso dello studio. Abbiamo ulteriormente esaminato i cambiamenti nell’affetto negativo raggruppando i dati per simulare una prova aperta e conducendo test di rango firmato Wilcoxon a due code per le misure correlate sui dati raggruppati del pre-test e del post-test. La scala dei problemi internalizzanti CBCL ha mostrato riduzioni significative nelle analisi di completamento e intention-to-treat.

Efficacia clinica della MBCT-C per i sintomi d’ansia

Anche se non è possibile attribuire alla formazione MBCT-C le riduzioni auto-riportate dell’ansia media complessiva del gruppo, riduzioni clinicamente rilevanti dell’ansia sono evidenti in un sottogruppo di bambini che inizialmente hanno riferito di sperimentare livelli maggiori di ansia. Dei 20 bambini che hanno completato il programma, sei hanno riportato un’ansia clinicamente elevata allo STAIC, al MASC o alla sottoscala ansia/depressione del CBCL al pre-test. Alla valutazione post-test, solo tre bambini hanno riportato livelli di ansia clinicamente elevati. Abbiamo anche trovato miglioramenti significativi nei punteggi dei problemi comportamentali totali della CBCL in questo sottogruppo di bambini ansiosi.

Terza ipotesi: MBCT-C per la gestione dei problemi di comportamento

Il punteggio totale CBCL è utilizzato come misura generale dei problemi di comportamento. Durante il corso del programma, i problemi di comportamento sono diminuiti; tuttavia, nessuna differenza significativa di gruppo è trovata al posttest o al follow-up. Per esplorare ulteriormente i cambiamenti nei problemi di comportamento, sono condotti test di rango firmato Wilcoxon a due code per misure correlate sui dati raggruppati del pre-test e del post-test. Riduzioni significative nei problemi di comportamento nel tempo sono state trovate con un’analisi di completamento.

L’analisi intention-to-treat dei problemi di comportamento si è avvicinata alla significatività. Un test t di un gruppo, a campioni appaiati, dei dati aggregati del pre-test e del follow-up ha trovato riduzioni significative dei problemi di comportamento nel corso dello studio.

Efficacia clinica della MBCT-C per i problemi di comportamento

Per la maggior parte, i problemi di comportamento medi riportati sul CBCL erano solo leggermente elevati al pre-test. Solo tre bambini sono segnalati per avere problemi di comportamento clinicamente significativi all’inizio del programma. Alla fine del programma, nessun bambino è segnalato per avere problemi di comportamento clinicamente significativi.

Ipotesi post hoc

Una relazione significativa è  tra i cambiamenti nei problemi di attenzione CBCL e i cambiamenti nei problemi di comportamento CBCL. La riduzione dei problemi di attenzione ha rappresentato il 46% della varianza nella riduzione dei problemi di comportamento. Sulla base di questi risultati, è generata e testata un’ipotesi post hoc. Questa ipotesi era che i cambiamenti nell’attenzione avrebbero mediato i cambiamenti comportamentali. Per testare l’ipotesi, il punteggio totale CBCL è definito come misura dei problemi comportamentali. Il punteggio totale del CBCL nel pre-test fu usato come variabile indipendente, il punteggio totale del CBCL nel post-test fu usato come variabile dipendente, e il cambiamento dell’attenzione (pre-test meno post-test) come variabile mediatrice.

Le analisi

Sono seguite le procedure di Baron e Kenny (1986). Il primo passo nel test di mediazione fu di confermare che la variabile indipendente (problemi di comportamento nel pre-test) era predittiva della variabile dipendente (problemi di comportamento nel post-test) attraverso una semplice analisi di regressione lineare. Il risultato di questa analisi è stato statisticamente significativo, indicando che i problemi di comportamento del test preliminare erano predittivi dei problemi di comportamento del test successivo.

Il secondo passo

Assicurare che la variabile indipendente (problemi di comportamento nel test preliminare) fosse predittiva della variabile mediatrice (cambiamento di attenzione). Di nuovo, è condotta una semplice analisi di regressione lineare. Il risultato ha mostrato che i problemi di comportamento nel test preliminare erano predittivi del cambiamento di attenzione.

Il terzo passo

Determinare se l’effetto della variabile indipendente (problemi di comportamento nel test preliminare), come dimostrato nel primo passo, era ridotto quando l’effetto della variabile mediatrice (cambiamento di attenzione) era incluso nel modello di regressione. I risultati di questa analisi di regressione multipla hanno indicato che l’effetto della variabile mediatrice (cambiamento di attenzione) non era statisticamente significativo in questo modello, mentre l’effetto della variabile indipendente (problemi di comportamento nel test preliminare) sulla variabile dipendente (problemi di comportamento nel test successivo) era ancora statisticamente significativo e non ridotto rispetto al modello senza cambiamenti di attenzione come predittore. Pertanto, l’ipotesi di mediazione non è supportata: i cambiamenti di attenzione non hanno mediato i cambiamenti nei problemi di comportamento in questo studio.

Discussione

La Mindfulness-based cognitive therapy for children (MBCTC) è sviluppata come intervento per bambini con problemi di attenzione e ansia. La MBCT-C è una psicoterapia di gruppo in 12 sessioni, manualizzata, che mira a migliorare l’autogestione dell’attenzione, a migliorare la regolazione affettiva promuovendo il decentramento da pensieri ed emozioni, e ad aumentare la resilienza socio-emotiva nei bambini della scuola elementare.

I risultati dello studio

Questo studio riporta che la MBCT-C è efficace nel ridurre i problemi legati all’attenzione e mostra una promessa nella gestione dei sintomi di ansia e dei problemi di comportamento nei bambini con livelli di ansia clinicamente elevati. Dopo aver partecipato a 12 settimane di MBCT-C, i bambini riferiti alla clinica hanno mostrato un numero significativamente inferiore di problemi di attenzione rispetto a quelli riportati all’inizio del programma. Questi miglioramenti sono mantenuti al follow-up di tre mesi. I risultati hanno mostrato che la MBCT-C potrebbe avere alcuni benefici sull’attenzione e sul comportamento per i bambini con disturbo da deficit di attenzione e iperattività.

I limiti

Come studio preliminare controllato randomizzato, abbiamo applicato analisi meno conservative ai dati. I partecipanti a questo studio erano un gruppo rappresentativo di bambini dei centri urbani che condividevano lo stress comune dovuto alle difficoltà scolastiche. La maggior parte non soddisfaceva i criteri diagnostici per un disturbo d’ansia o un disturbo da deficit di attenzione. La variabilità ristretta all’interno di questo campione per lo più non clinico probabilmente ha limitato il potere di rilevare le differenze di gruppo.

Conclusione

La ricerca esistente suggerisce una relazione tra attenzione e consapevolezza. I problemi legati all’attenzione sono pervasivi in ​​tutto lo spettro dei disturbi d’ansia. L’ansia può compromettere l’attenzione e promuovere comportamenti emotivamente reattivi che interferiscono con lo sviluppo di buone capacità di studio, quindi sembra ragionevole che una maggiore consapevolezza sia associata a meno ansia e meno problemi scolastici. Sebbene prove sostanziali supportino l’efficacia degli approcci alla consapevolezza come trattamento per i disturbi dell’umore e dell’ansia degli adulti, il nostro è uno dei pochi studi basati sulla consapevolezza a concentrarsi sui bambini in età scolare. Abbiamo trovato un supporto preliminare per l’efficacia di MBCTC nel trattamento di problemi di attenzione, sintomi di ansia e problemi comportamentali.

Implicazioni per la ricerca futura

Quasi tutti i partecipanti e i loro genitori hanno riferito che il programma è stato utile e vantaggioso per loro a scuola, a casa o in entrambi gli ambienti. I risultati di questo studio mostrano una promessa per l’efficacia di questo approccio e supportano la richiesta degli autori di ulteriori ricerche sugli interventi basati sulla consapevolezza per i bambini. Incoraggiamo in particolare i futuri studi clinici di MBCT-C con bambini che abbiano una diagnosi di disturbi d’ansia o disturbi da deficit di attenzione.

Articolo liberamente tradotto e adattato.

Fonte: Semple, R.J., Lee, J., Rosa, D. et al. A Randomized Trial of Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Children: Promoting Mindful Attention to Enhance Social-Emotional Resiliency in Children. J Child Fam Stud 19218–229 (2010). 10.1007/s12671-017-0840-9

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Attachment-Focused EMDR con clienti LGBTQ+
Come possiamo estendere i benefici dell’EMDR per supportare meglio i clienti LGBTQ+? In vista...
LGBT
Il genere che non ti aspetti
La sigla TGNC (Transgender e Gender non conforming) rappresenta ad oggi una delle possibilità...

One thought on “Mindfulness e Bambini: promuovere l’attenzione per migliorare la resilienza socio-emotiva

  • annalibera2560264cafc45eb says:

    Vorrei capire se vengono prese in considerazioni le cause eventualmente traumatiche dei disturbi descritti nei bambini, dato che non viene menzionata nemmeno la parola trauma, ma ci si preoccupa solo di calmare le ansie, e trovare un adattamento. E’ evidente che se non si cerca la radice dei sintomi, essi torneranno, e peggiorati, dato che segnaleranno il fallimento anche della cosiddetta terapia. Per cui mi domando: qual’è la ragione “ragionevole” per cui in questi metodi neanche si prende in considerazione la causa dei disturbi? E’ come se si volesse curare una infezione solo usando metodi placebi, invece che togliere il puss, per cui l’infezione si espanderà. Posso dirlo perchè solo quando io stessa ho trovato le drammatiche origini del mio trauma, abusi infantili da parte di entrambi i genitori, coperte da amnesia massiccia, io ho potuto trovare serenità e interessi e capacità di usare i miei talenti, nonostante anni di cure assolutamente non solo inutili, ma che mi hanno aggravato. Psicologa

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>