Esperienze di traumi infantili e sintomi dissociativi nelle donne con disturbi alimentari

traumi infantili

Molte persone con diagnosi diverse, compresi i disturbi alimentari, hanno subito esperienze traumatiche durante l’infanzia. È stato eseguito uno studio caso-controllo. L’obiettivo di questo studio era valutare la presenza di traumi infantili e sintomi dissociativi nelle persone con disturbi alimentari e confrontare i risultati ottenuti con un gruppo di controllo. Ai partecipanti è stata somministrata la Mini International Neuropsychiatric Interview (MINI) e la Structured Clinical Interview for Personality Disorders (SCID-II) per confermare i criteri diagnostici ed esplorare possibili comorbidità. Le esperienze traumatiche nell’infanzia sono state valutate con il Child Trauma Questionnaire nella sua versione abbreviata (CTQ-SF). La dissociazione psicoforme è stata misurata con la Scale of Dissociative Experiences (DES-II) e la dissociazione somatoforme con la Somatoform Dissociation Scale (SDQ-20).

 

Traumi infantili e le loro conseguenze sull’esperienza somatica

L’esposizione precoce a eventi traumatici, come ripetuti abusi sessuali e fisici durante l’infanzia, ha un profondo effetto negativo sulla vita delle persone. Le conseguenze di subire un evento traumatico sono complesse e possono colpire gli individui aumentando il rischio per molte condizioni di salute come l’abuso di droghe, diabete, cancro, malattie cardiache e respiratorie e obesità, nonché il rapporto dell’individuo con il proprio corpo. Nel loro studio sul legame tra trauma infantile e dissociazione, Scheffers et al. (2017) hanno concluso che il trauma infantile ha seriamente compromesso il rapporto del paziente con il proprio corpo (atteggiamento del corpo, soddisfazione del corpo e consapevolezza del corpo). Di conseguenza, le persone traumatizzate possono avere difficoltà a rilevare sensazioni e percezioni interne e talvolta persino negare qualsiasi consapevolezza somatica.

Inoltre, i ricordi di eventi traumatici, che sono spesso legati al corpo, possono portare al rifiuto e alla perdita di contatto con il corpo. Precedenti studi hanno suggerito il legame tra disturbi alimentari ed eventi traumatici durante l’infanzia. Palmisano et al. (2016) hanno condotto una revisione sistematica degli studi che collegavano il trauma con l’obesità e un disturbo da alimentazione incontrollata. Degli studi analizzati, l’87% ha mostrato che il trauma era un fattore di rischio per lo sviluppo dell’obesità e del disturbo da alimentazione incontrollata (BED). Nella loro revisione sistematica, Caslini et al. (2016) hanno concluso che l’abuso sessuale è collegato allo sviluppo di bulimia nervosa (BN) e BED, ma i risultati per l’anoressia nervosa (AN) non sono stati conclusivi. Un’altra revisione sistematica sull’abbandono durante l’infanzia e sui disturbi alimentari ha confermato l’elevata prevalenza di abbandono emotivo e fisico nelle persone con disturbi alimentari rispetto alla popolazione generale.

 

Traumi infantili, dissociazione e disturbi alimentari

Altri ricercatori hanno cercato di esplorare le variabili di mediazione tra traumi infantili e sviluppo di disturbi alimentari. Secondo tali studi, alcuni dei possibili fattori correlati sono:

  • la mancanza di autoregolazione emotiva;
  • autodenigrazione;
  • organizzazione borderline della personalità;
  • presenza di sintomi dissociativi.

In questo senso, i risultati di precedenti ricercatori hanno suggerito che la dissociazione gioca un ruolo di mediazione significativo nei casi di traumi infantili e nello sviluppo di disturbi alimentari. Tali pazienti potrebbero aver “imparato” a dissociarsi e a ricorrere a comportamenti come l’eliminazione o il mangiare compulsivo per evitare o sfuggire a sentimenti, sensazioni, ricordi e cognizioni legati al trauma. O, forse, stanno cercando di ottenere un corpo meno attraente, persino infertile nei pazienti con AN con una storia di abusi sessuali. Inoltre, il vomito è spesso collegato a sentimenti di disgusto e alla ricerca della purezza che derivano dall’abuso. In molti casi, potrebbe anche esserci la necessità di punire sé stessi incolpandosi per l’abuso.

La dissociazione mentale emergerebbe quindi come reazione secondaria al trauma. A livello comportamentale, questo copre intorpidimento, congelamento, evitamento, sottomissione e distacco per consentire uno stato di conservazione dell’energia. Alcuni autori hanno affermato che l’abuso sessuale durante l’infanzia potrebbe innescare un tipo di meccanismo di coping dissociativo, che si traduce in:

  • bassa autostima;
  • scarsa regolazione delle emozioni;
  • in alcuni pazienti, sensazione come se la vita fosse fuori dal loro controllo.

Ciò porta alla necessità di esercitare il controllo attraverso comportamenti disordinati affamandosi. Alcuni ricercatori hanno trovato una relazione positiva tra prime esperienze traumatiche, dissociazione e comportamenti di alimentazione incontrollata.

 

Dissociazione somatoforme e psicoforme

Nijenhuis (2000) ha scritto che la “dissociazione somatoforme” è il risultato di abusi sessuali durante l’infanzia. È definita come una mancanza di integrazione delle esperienze sensomotorie e delle funzioni mentali e delle reazioni dell’individuo. La dissociazione somatoforme è una manifestazione somatica di dissociazione, inclusi sintomi somatici che non possono essere spiegati da una condizione medica (anestesia o analgesia, dolore, perdita di mobilità …).

I ricercatori su questo argomento hanno concluso che la dissociazione psicoforme e somatoforme sono fortemente correlate con il trauma precoce. La dissociazione psicoforme include:

  • amnesia;
  • depersonalizzazione;
  • derealizzazione;
  • alterazione dell’identità;
  • confusione in risposta a eventi traumatici, specialmente quelli che coinvolgono il contatto fisico come l’abuso fisico o sessuale.

 

Studi sulla relazione tra traumi infantili, sintomi dissociativi e disturbi alimentari

Studi precedenti hanno dimostrato questo legame tra traumi infantili, sintomi dissociativi e disturbi alimentari. Hanno dimostrato che sia gli eventi traumatici passati che la dissociazione giocano un ruolo significativo nell’eziologia e nello sviluppo dei disturbi alimentari. In Belgio, Svezia, Italia e Australia sono stati sviluppati studi simili che confermano il legame tra eventi traumatici durante l’infanzia, dissociazione e disturbi alimentari. Tuttavia, tutti questi documenti hanno concluso che era necessario continuare la ricerca su questo argomento a causa delle potenziali implicazioni per il trattamento di persone con disturbi alimentari in futuro e per i risultati inconcludenti di altri studi riguardanti il ​​legame tra queste variabili.

Una revisione dei lavori pubblicati sull’argomento sembra mostrare una connessione tra trauma, dissociazione e disturbi alimentari, ma questa relazione non è ancora chiara. Pertanto, l’obiettivo dello studio che presentiamo era di esaminare il legame tra sintomi dissociativi (psicoformi e somatoformi) e traumi infantili (abuso sessuale, abuso emotivo, abuso fisico, abbandono emotivo e abbandono fisico) in pazienti spagnoli con disturbi alimentari e confrontare i risultati con un gruppo di controllo spagnolo.

 

Master Class in Trauma dello Sviluppo e Dissociazione in Bambini e Adolescenti

Master Class in Trauma dello Sviluppo e Dissociazione in Bambini e Adolescenti

 

Ipotesi dello studio

  1. Dissociazione più grave (somatoforme e psicoforma) nel gruppo di partecipanti con disturbi alimentari rispetto al gruppo di controllo;
  2. Maggiore dissociazione tra i sottotipi di disturbo alimentare compulsivo rispetto ai tipi restrittivi;
  3. Una maggiore gravità/prevalenza di eventi traumatici nel gruppo di partecipanti con disturbi alimentari rispetto al gruppo di controllo;
  4. Maggiore gravità/prevalenza degli eventi traumatici tra i sottotipi di disturbo alimentare compulsivo rispetto ai tipi restrittivi.

 

I partecipanti allo studio

Ventidue pazienti hanno preso parte allo studio, tutte donne spagnole provenienti da vari ospedali e centri psicologici a cui sono stati diagnosticati disturbi alimentari in linea con i criteri DSM-IV-TR (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) o DSM-5.

In particolare:

  • 68,18% dei pazienti con AN;
  • 13,6% con BN;
  • 9,09% con BED;
  • 9,09% con un disturbo alimentare non altrimenti specificato (EDNOS).

Il campione del gruppo di partecipanti con disturbi alimentari si rifletteva nell’età e nel sesso nel gruppo di controllo, che era composto da 21 donne della popolazione generale. A causa dello scarso numero di uomini con diagnosi di disturbi alimentari nei centri partecipanti, abbiamo deciso di includere solo donne in questo studio.

Ogni partecipante al gruppo con disturbi alimentari era stato precedentemente diagnosticato dal proprio psichiatra. Per confermare i criteri diagnostici, i partecipanti hanno sostenuto la Mini International Neuropsychiatric Interview (MINI).

 

Strumenti di misura

CGI-S (scala di gravità delle impressioni cliniche globali)

È una scala che valuta l’impressione clinica globale della gravità della malattia del paziente al momento della valutazione. Ci sono otto item che vanno da 0 (“non valutato”) a 7 (“tra i pazienti più gravemente malati”).

MINI (Mini International Neuropsychiatric Interview)

È una breve intervista diagnostica strutturata. Esplora le principali diagnosi del DSM-IV Asse I e ICD 10 (Classificazione internazionale delle malattie) per scopi di rilevamento e diagnosi. La MINI è suddivisa in 16 moduli, identificati da lettere, a cui corrisponde ciascuna una categoria diagnostica. All’inizio di ogni modulo (eccetto il modulo sui disturbi psicotici), una o più domande “filtro” sono presentate in un riquadro grigio. Questi corrispondono ai principali criteri diagnostici del disturbo. Alla fine di ogni modulo, una o più caselle di controllo diagnostiche consentono alla clinica di indicare se il paziente soddisfa i criteri diagnostici.

SCID-II (Structured Clinical Interview for Personality Disorders)

È un’intervista che valuta categoricamente o dimensionalmente i disturbi della personalità. Il questionario include una sezione di intervista composta da 119 domande, oltre ad altre sul disturbo antisociale. Contiene domande aperte, chiuse e sì / no per valutare i disturbi di personalità del DSM-IV Asse II, nonché i disturbi di personalità depressivi e passivi-aggressivi.

DES-II (Dissociative Experiences Scale)

È uno strumento di autovalutazione composto da 28 item che misura il livello e il tipo di esperienza dissociativa: inclusi problemi di memoria, identità, assorbimento, depersonalizzazione e derealizzazione. Tale strumento usa una scala percentuale a 11 punti (dallo 0% al 100%) su cui il paziente colloca la propria esperienza. I punteggi superiori a 30 indicano un disturbo dissociativo. Il questionario si basa su tre fattori: l’amnesia dissociativa, assorbimento e depersonalizzazione/derealizzazione.

SDQ-20 (Somatoform Dissociation Questionnaire)

È un questionario di 20 item compilato dai pazienti. Valuta la presenza di dissociazione somatoforme. Questi item includono sintomi di analgesia, anestesia, problemi motori, alterazioni del gusto e dell’olfatto, dolore e perdita di coscienza. Le risposte alle voci vengono scelte su una scala di tipo Likert a 5 punti, che va da 1 (“non l’ha sperimentato per nulla”) ​​a 5 (“l’ha sperimentato moltissimo”). La somma di queste risposte equivale a un punteggio totale compreso tra 20 e 100. Gli item includono sintomi dissociativi positivi e negativi.

CTQ- SF (Childhood Trauma Questionnaire)

È composto da 28 item. La scala misura cinque tipi di traumi infantili: abuso emotivo durante l’infanzia, abuso fisico durante l’infanzia, abuso sessuale durante l’infanzia, abbandono emotivo durante l’infanzia e abbandono fisico durante l’infanzia. Le risposte agli item sono scelte su una scala di frequenza di tipo Likert a 5 punti, con punteggi che vanno da 1 (“mai”) ​​a 5 (“molto spesso”). Il CTQ-SF fornisce livelli di abuso sia dimensionali che categoriali. Per ottenere il livello categoriale, vengono utilizzati punti di divisione per ciascuna delle scale del questionario. Per calcolare il livello dimensionale, tutti i punteggi vengono sommati. CTQ-SF è valido e affidabile.

 

Risultati principali

  • Non ci sono differenze statisticamente significative tra i diversi sottotipi di disturbi alimentari per quanto riguarda la gravità del trauma.
  • Non si sono differenze statisticamente significative tra i diversi sottotipi di disturbi alimentari per quanto riguarda i sintomi di dissociazione psicoforme né per quanto riguarda i sintomi di dissociazione somatoforme.
  • Gli eventi traumatici dell’infanzia erano più prevalenti/gravi nel gruppo di partecipanti con disturbi alimentari rispetto al gruppo di controllo.
  • I due gruppi hanno ottenuto punteggi abbastanza diversi per abuso emotivo, abuso fisico, abbandono emotivo e abbandono fisico, per i quali i membri del gruppo di partecipanti con disturbi alimentari hanno ottenuto punteggi significativamente più alti. Tuttavia, i risultati non hanno mostrato differenze statisticamente significative tra i gruppi per quanto riguarda l’abuso sessuale.
  • Ci sono livelli più elevati di dissociazione psicoforme nel gruppo di partecipanti con disturbi alimentari, in particolare per il fattore di depersonalizzazione/derealizzazione.
  • Per il resto dei fattori di dissociazione psicoformi, così come per i punteggi totali DES-II e SDQ-20, sono state trovate differenze significative tra i gruppi, il che ci ha permesso di concludere che le ipotesi relative a questi aspetti sono confermate.

I risultati di questo studio sono simili a quelli dello studio di Vanderlinden et al. (1996), in cui i partecipanti con disturbi alimentari mostravano livelli di dissociazione maggiori rispetto agli individui del gruppo di controllo. Per inciso, i risultati della nostra ricerca sui traumi infantili e la dissociazione di natura sia psicoforme che somatoforme per diversi sottotipi di disturbi alimentari non erano statisticamente significativi, come era anche il caso di alcune ricerche precedenti in questo campo di studio. Nonostante questi risultati simili, altri pezzi di ricerca hanno trovato differenze statisticamente significative tra diversi sottotipi di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in termini di prevalenza/gravità di eventi traumatici e sintomi dissociativi.

 

Considerazioni sui risultati: correlazione traumi infantili-dissociazione-disturbi alimentari

Una panoramica dei punteggi medi per tutte le variabili ci ha permesso di notare che i punteggi medi tendevano ad essere più alti nei casi BN. Un risultato simile a quello di un recente studio di Palmisano et al. (2018), dove c’erano livelli di dissociazione più elevati nei malati della Bulimia Nervosa (BN), il disturbo da alimentazione incontrollata (BED) e l’anoressia nervosa (AN) (tipo di purga). Carretero et al. (2012) hanno scoperto che l’esposizione al trauma era stata un evento in corso durante l’infanzia e la maggior parte dei sottotipi di purga di AN, il che potrebbe essere spiegato da un bisogno più acuto di indurre la dissociazione attraverso comportamenti impulsivi in ​​pazienti la cui condizione sembra essere più grave. È evidente che abusi/traumi ripetuti avranno un impatto psicologico maggiore rispetto agli abusi/eventi traumatici isolati.

Alcuni autori hanno concluso che i sintomi correlati al disturbo da stress post-traumatico, come i sintomi dissociativi, sono frequenti nei disturbi alimentari, ma che non vi è alcuna correlazione tra il tipo o la gravità del disturbo alimentare e quei sintomi. Tuttavia, Vanderlinden e Vandereycken (1999) hanno concluso che, per quanto riguarda la correlazione con il trauma, fino al 50% delle donne con un disturbo alimentare ha subito abusi sessuali nella loro infanzia. Questa storia di abuso sessuale è risultata particolarmente diffusa tra le donne con BN. Infatti, l’abuso sessuale nell’infanzia e/o nell’adolescenza è un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi alimentari.

 

Limitazioni dello studio

Va notato, tuttavia, come limitazione, che gli eventi traumatici non sono sempre rivelati dal paziente con un disturbo alimentare. Pertanto, queste esperienze potrebbero essere dissociate e possono portare a falsi negativi (nei casi in cui i pazienti non rivelano un evento traumatico che è effettivamente accaduto) o falsi positivi (in cui i pazienti segnalano eventi traumatici che non si sono mai verificati).

Va inoltre considerata la gravità dell’abuso o degli abusi denunciati dal paziente, nonché il periodo di tempo durante il quale si è verificato l’abuso, anche se questo studio non ci ha fornito alcuna informazione al riguardo. Inoltre, questo studio ha risentito, in una certa misura, delle dimensioni limitate di entrambi i gruppi di partecipanti. Molti dei risultati trovati in questo studio potrebbero cambiare se il numero di partecipanti aumentasse, includendo più partecipanti che soffrono di ogni tipo specifico di disturbo alimentare, poiché ciò consentirebbe ai ricercatori di stabilire confronti pertinenti.

 

Trauma e Disturbi Alimentari, con Natalia Seijo

Trauma e Disturbi Alimentari

 

Conclusioni

In conclusione, i traumi infantili così come i sintomi dissociativi psicoformi e somatoformi sono tutti fattori rilevanti nello sviluppo di un disturbo alimentare. Questi fattori dovrebbero essere presi in considerazione e il tipo di correlazione tra le diverse variabili dovrebbe essere studiato in modo più dettagliato nella ricerca futura sull’argomento.

Gli attuali trattamenti per i disturbi alimentari sono ampiamente insufficienti in molti casi. A questo proposito, i traumi infantili (inclusi l’abuso sessuale, fisico ed emotivo, nonché l’abbandono fisico ed emotivo) e la dissociazione potrebbero svolgere un ruolo importante nel migliorare le percentuali di successo dei trattamenti e, come tali, non devono essere ignorati.

Già nel 1994, Rosen e Petty hanno delineato la potenziale correlazione tra disturbi alimentari e dissociazione e hanno chiesto l’inclusione di un elemento educativo al trattamento, in base al quale i professionisti insegnerebbero ai pazienti a riconoscere la propria capacità di dissociarsi. Inoltre, è stato dimostrato che alti livelli di dissociazione nei disturbi alimentari ostacolano l’efficacia di terapie come la terapia cognitivo comportamentale.

I risultati di questo studio, così come quelli di studi precedenti, ci consentono di comprendere meglio il motivo per cui i pazienti che hanno subito abusi/traumi infantili e che mostrano sintomi di dissociazione trovano estremamente difficile porre fine ai sintomi del loro disturbo alimentare.

In conclusione, dobbiamo tenere conto del fatto che i sintomi del disturbo alimentare possono essere utilizzati dai pazienti come mezzo per combattere le conseguenze emotive del trauma. In effetti, per molti pazienti non sono altro che meccanismi di coping volti a consentire la sopravvivenza.

Con FCP la formazione non si ferma mai 🚀
Condividiamo con voi tutte le ultime ricerche internazionali in ambito di
psicologiapsichiatria e neuroscienze.
Scopri le novità più recenti:

➡️ Bilinguismo e demenza

➡️ L’attività cerebrale può predire la resilienza nello stress post-traumatico

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Rabito-Alcón, M. F., Baile, J. I. & Vanderlinden, J. (2020). Child Trauma Experiences and Dissociative Symptoms in Women with Eating Disorders: Case-Control Study. Children, 7 (12), 274. https://doi.org/10.3390/children7120274

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>