Intelligenze Multiple, Educazione e Neuroscienze

intelligenze multiple

Per 35 anni insegnanti, studenti e genitori sono stati bloccati nel mezzo della guerra di parole tra psicologi sulla natura dell’intelligenza umana. A mio avviso, un’interpretazione dell’evidenza delle neuroscienze ora costruisce un ponte coerente tra l’intelligenza generale (g o QI) e le intelligenze multiple (IM).

Due approcci contrapposti

Questo articolo si basa su una visione personale, che molto probabilmente non ĆØ condivisa dalla maggior parte degli esperti. Questa battaglia tra teorici ha provocato confusione e infelici compromessi mentre gli insegnanti lottano per servire due maestri. Da un lato c’ĆØ la tradizione del QI che sostiene che l’intelligenza ĆØ unitaria e principalmente associata alle abilitĆ  accademiche (lettura, matematica e simili). Questa tradizione sostiene un curriculum standardizzato che enfatizzi lo sviluppo delle abilitĆ  di base.

Dall’altro lato ci sono i sostenitori dell’istruzione personalizzata basata sull’idea di intelligenze multiple. Sostengono che l’intelligenza umana non puĆ² essere riassunta con un solo numero; ĆØ piĆ¹ che abilitĆ  scolastica; e che l’apprendimento degli studenti aumenterĆ  con un’istruzione differenziata che enfatizza le attivitĆ  basate sulla forza.

Per 35 anni un’ondata di insegnanti in tutto il mondo ha concordato con Howard Gardner che i loro studenti mostrano profili cognitivi molto diversi, anche tra quelli con punteggi di QI simili. Gli insegnanti vogliono personalizzare di conseguenza la loro istruzione e il loro curriculum, ma sono stati ostacolati dalle politiche pubbliche e dalle linee guida istituzionali per aumentare rapidamente i punteggi dei test accademici (per la maggior parte) “insegnando ai fini del test”. Il risultato? Nessun progresso. I punteggi dei test accademici nazionali standardizzati negli Stati Uniti sono rimasti stagnanti nonostante piĆ¹ di due decenni di regimi di test ad alta posta in gioco in tutti i 50 stati.

Opposizioni alla Teoria delle intelligenze multiple (IM)

Altri ostacoli al progresso sono le opinioni superate e imprecise (per quanto pervasive tra gli psicologi tradizionali e gli amministratori dell’istruzione) secondo cui la teoria delle intelligenze multiple non ĆØ valida e inefficace. CiĆ² ĆØ emerso dall’opinione che IM sia in qualche modo contrario allo sviluppo di abilitĆ  accademiche come lettura e matematica. Nulla potrebbe essere piĆ¹ lontano dalla veritĆ .

Le prove della neuroscienza ora rivelano un ponte neurale tra le abilitĆ  accademiche di tipo QI e le otto intelligenze: linguistica e logico-matematica (piĆ¹ strettamente correlate al rendimento scolastico) e interpersonale e intrapersonale (anche associate al successo scolastico); e spaziale, musicale, cinestetico e naturalista.

Il dibattito “QI vs. IM” si basa su un modello obsoleto di intelligenza umana. Le tradizioni radicate in una comprensione della mente del 19Ā° secolo si stanno lentamente evolvendo per stare al passo con le intuizioni fornite dai progressi delle neuroscienze. Una buona teoria scientifica descrive accuratamente il comportamento e ha potere predittivo. Nel 1983 Gardner fece diverse osservazioni sull’intelligenza umana che una ricchezza di prove neuroscientifiche accumulate negli ultimi 35 anni ha confermato. In primo luogo, le abilitĆ  accademiche (e il QI) sono piĆ¹ strettamente associate alle intelligenze matematiche linguistiche e logiche. Secondariamente, ci sono architetture neurali uniche responsabili di ciascuna delle intelligenze. Infine, ogni intelligenza puĆ² essere espressa in diversi modi qualitativamente diversi, tra cui la cognizione analitica/pratica, la cognizione creativa, l’intuizione/intuizione e il giudizio estetico.

Le 8 intelligenze

1.Interpersonale

UnitĆ  cognitive fondamentali: Percezione sociale, comprensione interpersonale, efficacia sociale, leadership

Regioni primarie: Frontale, temporale, cingolata, parietale

Subregioni: Mediale-temporale, amigdala, corteccia prefrontale dorsolaterale, cingolato anteriore, solco temporale superiore

2.Intrapersonale

UnitĆ  cognitive fondamentali: Consapevolezza di sĆ©, autoregolamentazione, funzioni esecutive, autogestione dell’altro

Regioni primarie: Frontale, cingolata, temporale, parietale, sottocorticale

Subregioni: Corteccia prefrontale, cingolata anteriore, corteccia prefrontale dorsomediale, prefrontale laterale, ventromediale

3.Logico-Matematica

UnitĆ  cognitive fondamentali: Ragionamento matematico, ragionamento logico

Regioni primarie: Frontale, parietale, temporale

Subregioni: Solco prefrontale, intraparietale, lobulo parietale inferiore

4.Linguistica

UnitĆ  cognitive fondamentali: Discorso, lettura, scrittura, comunicazione multimodale
di significato

Regioni primarie: Temporale, frontale, parietale

Subregioni: Giro temporale superiore, giro frontale inferiore, area di Broca, giro frontale inferiore posteriore

5.Spaziale

UnitĆ  cognitive fondamentali: Cognizione spaziale, lavoro con gli oggetti, arti visive, navigazione spaziale

Regioni primarie: Frontale, parietale, temporale, occipitale

Subregioni: Corteccia premotoria, corteccia motoria, temporale mediale, prefrontale

6.Musicale

UnitĆ  cognitive fondamentali: Percezione musicale, musica ed emozioni, produzione musicale

Regioni primarie: Frontale, temporale, sottocorticale, cervelletto

Subregioni: Giro temporale superiore, corteccia uditiva primaria, corteccia premotoria, gangli basali, motore supplementare

7.Cinestetica

UnitĆ  cognitive fondamentali: Consapevolezza/controllo del corpo, movimento di tutto il corpo, destrezza, movimento simbolico

Regioni primarie: Frontale, parietale, sottocorticale, cervelletto

Subregioni: Corteccia motoria, corteccia motoria primaria, corteccia premotoria, gangli basali

8.Naturalista

UnitĆ  cognitive fondamentali: Cognizione del modello, comprensione delle entitĆ  viventi, comprensione degli animali, comprensione della vita vegetale, scienza

Regioni primarie: Temporale, subcorticale

Subregioni: Solco temporale superiore, amigdala, tronco encefalico, talamo, mesencefalo, gangli basali

ValiditĆ  empirica della Teoria delle intelligenze multiple

La principale critica alla teoria delle IM ĆØ che manca di prove empiriche e sperimentali della sua validitĆ . L’intelligenza generale ĆØ considerata valida perchĆ© esiste una grande quantitĆ  di dati di test accumulati per piĆ¹ di 100 anni, mentre non ci sono test per misurare le otto intelligenze.

Non riconosciuto dalla maggior parte dei ricercatori ĆØ il numero considerevole di studi sul cervello che sono abbinati alle intelligenze multiple. Questo ĆØ un tesoro di dati scientifici sparsi tra molte riviste che non sono state lette e in gran parte incomprensibili per la maggior parte dei non neuroscienziati, fino a poco tempo fa. La validitĆ  di qualsiasi nuova idea puĆ² essere difficile da stabilire soprattutto per una teoria dell’intelligenza che sfida le idee prevalenti e non si presta a test psicometrici.

Usando una metodologia razionale-empirica, piĆ¹ di 500 studi sulla funzione cerebrale (in gran parte esperimenti fMRI) sono stati abbinati alle abilitĆ  e abilitĆ  parte integrante di ciascuna delle otto intelligenze. Sono stati inclusi studi multipli sulle abilitĆ  di base per ciascuna intelligenza per massimizzare l’affidabilitĆ .

Alcuni studi

Per riassumere, una revisione iniziale di oltre 318 esperimenti ha trovato uno schema di attivazioni neurali ben allineato con le componenti cognitive di ciascuna intelligenza. Questo ĆØ stato seguito da uno studio di 417 esperimenti che hanno esaminato specifiche unitĆ  di abilitĆ  all’interno di ciascuna intelligenza e le loro relazioni tra loro, le altre intelligenze e l’intelligenza generale.

Una terza revisione di 420 rapporti ha rilevato che ci sono differenze osservabili e significative nei modelli di attivazione neurale tra i gruppi di abilitĆ  a livello di abilitĆ  in quattro livelli di analisi del cervello: regioni primarie, sottoregioni, strutture particolari e attivazioni multiregione. Uno studio su 48 esperimenti sullo stato di riposo ha rilevato da sette a quindici reti neurali intrinseche e funzionalmente collegate che sono strettamente associate a sette delle otto intelligenze.

Infine, le architetture neurali citate per l’intelligenza generale sono state confrontate con una nuova categoria proposta di qualitĆ  cognitive associate alle intelligenze multiple. Questa indagine di 94 studi neuroscientifici ha dimostrato il supporto per la coerenza di tre QualitĆ  Cognitive (cognizione creativa, intuizione/intuizione e giudizio estetico) che sono abilitĆ  valutate parte integrante della definizione e dell’espressione pratica di ciascuna delle otto intelligenze.

Intelligenze multiple e studi neuroscientifici: una visione d’insieme

Nel loro insieme, queste indagini indicano che le intelligenze multiple hanno schemi neurali chiari, logici e coerenti che sono paragonabili a quelli identificati con l’intelligenza generale. Questi dati supportano l’affermazione che ciascuna delle otto intelligenze ha architetture neurali uniche e che l’idea di intelligenza generale non ĆØ incompatibile con la teoria delle intelligenze multiple.

Un’intelligenza differisce da un’abilitĆ  per la sua profonditĆ , portata e complessitĆ . Ciascuna delle intelligenze multiple ĆØ un composto di abilitĆ  correlate e questo spiega le loro complicate architetture neurali. Queste analisi neurali dettagliate forniscono una base per futuri test sperimentali sulla loro validitĆ  ecologica. Tuttavia, a causa degli aspetti socio-culturali delle intelligenze, una descrizione neurale per IM puĆ² essere solo una struttura piuttosto che un’analisi completa.

Usare le neuroscienze per sfruttare il successo degli studenti con le intelligenze multiple

Forse di maggiore importanza sono le implicazioni pratiche di queste osservazioni scientifiche per l’insegnamento e l’apprendimento. Mentre gli educatori di tutto il mondo esploravano diversi modi per implementare la teoria delle IM, i neuroscienziati stavano dando vita al nuovo campo delle neuroscienze cognitive educative per rispondere alla domanda: in che modo le intuizioni sui processi cerebrali possono migliorare l’istruzione?

Naturalmente, la risposta a questa domanda non ĆØ semplice nĆ© scontata, infatti John Bruer ha notoriamente definito la distanza tra il laboratorio di neuroscienze e l’aula un “ponte troppo lontano”. In seguito ha concluso che ciĆ² che ĆØ necessario erano teorie delle scienze cognitive avanzate per interpretare correttamente le prove neuroscientifiche. ƈ qui che la teoria MI funge da “interfaccia utente” tra il nostro hardware neurale e il software cognitivo che attiva le “app” di apprendimento in classe (cosƬ come nella vita di tutti i giorni).

Ognuna delle intelligenze multiple puĆ² fungere da “via di consegna” per personalizzare importanti processi cognitivi ed emotivi alla base dell’apprendimento come attenzione, memoria, motivazione, cognizione creativa, risoluzione dei problemi e comprensione. Come navigare al meglio in questi ā€œpercorsiā€ cognitivi? Abbiamo prove della neuroscienza per fornire supporto a diversi principi guida. Ogni insegnante e istituzione puĆ² interpretare i principi e le prove sottostanti secondo i bisogni e gli obiettivi delle loro situazioni particolari.

Forse ĆØ meglio iniziare con un elenco delle domande piĆ¹ vitali e irritanti poste dagli insegnanti nel corso del millennio.

  • Come impostare il palcoscenico della classe/scuola per creare il contesto per il massimo apprendimento?
  • Come migliorare l’impegno cognitivo nell’istruzione e nei materiali curriculari?
  • Come promuovere l’eccellenza accademica?
  • Come insegnare per un efficace trasferimento delle conoscenze dalla classe alla vita reale?
  • Come sviluppare il “bambino intero” e instillare l’amore per l’apprendimento permanente?

Le seguenti descrizioni di cinque idee chiave estratte dalla letteratura sulle neuroscienze delineano un quadro che parla ai mondi disparati del laboratorio e della classe. Queste idee sono ben supportate dall’evidenza, ma sono offerte come uno schizzo iniziale come una sorta di “ponte comunicativo” tra scienziati cognitivi e insegnanti.

Idea chiave 1. Creare una cultura ispirata alle intelligenze multiple

ā€œ…il cervello e la sua attivitĆ  neuronale devono essere considerati un ibrido di influenze sia biologiche che sociali. In altre parole, i nostri cervelli sono biosociali. Il cervello ĆØ un organo relazionale che colma il divario tra il mondo biologico dell’organismo e il mondo sociale dell’ambiente e della sua culturaā€.

Un netto vantaggio di incorporare le IM nella cultura dell’apprendimento ĆØ che puĆ² facilmente estendersi a culture diverse a causa delle sue origini interculturali. Ogni scuola rappresenta un sistema culturale di credenze educative, idee sociali e pratiche. In qualitĆ  di leader della cultura dell’apprendimento, gli insegnanti possono inquadrare positivamente l’esperienza di ogni bambino semplicemente riconoscendo che ognuno di noi ha il proprio profilo unico di storia, preferenze e prospettive dell’IM.

Il linguaggio naturale delle IM puĆ² essere utilizzato in modo vantaggioso quando si comunica con studenti culturalmente diversi e con le loro famiglie. Il fondamento ĆØ riconoscere e valutare ciascuna delle intelligenze multiple come importante, preziosa e potenzialmente utile per ogni bambino in classe.

Idea chiave 2. Ogni cervello ĆØ unico: attiva i punti di forza!

ā€œ…studi di neuroimaging mostrano chiaramente che i modelli di attivazione e struttura del cervello variano in modo sistematico tra individui che differiscono per memoria di lavoro e altre capacitĆ  cognitive superiori. Sia l’esperienza che i fattori genetici possono contribuire a tali differenze individuali… ha implicazioni per le prestazioni umaneā€.

Tutti gli studenti hanno un cablaggio neurale configurato in modo univoco che influenza il modo in cui svolgono le attivitƠ in classe. Gli insegnanti potrebbero provare una grande ansia al pensiero di dover soddisfare i profili di apprendimento di cosƬ tanti cervelli di studenti diversi. Un compito impossibile!

Ma forse con i progressi nei software e nelle app per computer e le valutazioni innovative stiamo facendo progressi verso l’obiettivo della personalizzazione dell’istruzione, in modo che gli studenti con punti di forza specifici possano esercitare una certa scelta su come presentare loro le informazioni.

Il mio lavoro nella convalida di una valutazione standardizzata Multiple Intelligences Developmental Assessment Scales (MIDASĀ®) ā€” si mostra promettente come strumento per comprendere le differenze cognitive e neurali tra gli studenti. Questo ĆØ uno strumento utile che fornisce un ponte pratico tra neuroscienziati ed educatori che cercano di comprendere la mente e il cervello degli individui.

Idea chiave 3. Conosci te stesso

L’intelligenza intrapersonale implica la capacitĆ  di comprendere se stessi, di avere un modello di lavoro efficace di se stessi che includa i propri desideri, paure e capacitĆ  e di utilizzare tali informazioni in modo efficace per regolare la propria vita“.

Le indagini neuroscientifiche su come il cervello elabora l’intelligenza intrapersonale possono essere classificate in diverse funzioni distinte tra cui: autoconsapevolezza, autoregolazione e funzioni esecutive.

I lobi frontali e le strutture della linea mediana corticale (CMS) sono note per essere le regioni di elaborazione principali per molte funzioni del sĆ©. Ci sono un numero illimitato di modi in cui gli insegnanti possono integrare le attivitĆ  di ogni materia per promuovere l’autoregolamentazione e le funzioni esecutive associate all’eccellenza e ai risultati. Inizia con l’insegnante che migliora l’autocomprensione e l’apprezzamento degli studenti per il potenziale dei loro punti di forza unici della teoria delle IM.

Idea chiave 4. Cognizione incarnata e timone emotivo

Recenti scoperte nelle neuroscienze indicano percorsi neurali reciproci e paralleli tra il cervelletto – tradizionalmente considerato come il controllo delle funzioni motorie grossolane e fini ma ora ipotizzato che svolga un ruolo nel pensiero stesso – e la corteccia frontale, dove la memoria di lavoro e le funzioni esecutive come la pianificazione , si verificano monitoraggio, gestione delle attivitĆ  e focalizzazione dell’attenzioneā€.

La relazione tra il corpo e la mente ĆØ ora riconosciuta dai neuroscienziati come bidirezionale e parallela, piuttosto che solo la mente che dirige il corpo. Immordino-Yang ĆØ andato ancora oltre nel dettagliare “un quadro che situa il cervello emotivo e le sue funzioni regolatrici fisiologiche in modo ecologico, passando dal comportamento corporeo al funzionamento neurale incarnato, dal funzionamento sociale al funzionamento culturale“.

Questi risultati indicano la via da seguire per gli insegnanti per creare opportunitĆ  per gli studenti di tradurre il contenuto della materia in movimenti fisici per massimizzare la memoria e la comprensione.

La consapevolezza del proprio corpo va oltre la semplice fisiologia associata al mantenimento della vita. ƈ anche una piattaforma su cui le emozioni vengono giocate e tradotte in sentimenti. L’ “ipotesi del marker somatico” di Damasio cita le risposte fisiche come elementi importanti nel processo decisionale e nei giudizi. Quando dirigiamo l’attenzione degli studenti sulle loro risposte fisiche ed emotive a un argomento, forniamo loro un potente indicatore per quelle informazioni che sono accessibili nella loro vita reale al di fuori della classe. Realizzare queste connessioni puĆ² fornire le chiavi per un migliore trasferimento dell’apprendimento dalla classe alla vita quotidiana.

Idea chiave 5. Fai in modo che significhi qualcosa!

ā€œ…I sentimenti sono influenzati da potenti elaborazioni soggettive, cognitive e interpretazioni culturali degli stati corporei e mentali nel contesto. A differenza delle emozioni, i sentimenti sono consci e talvolta possono diventare riferibili. I sentimenti contribuiscono alle narrazioni di sĆ© e alla creazione di significatoā€.

La ricerca di Mary Helen Immordino-Yang sulle auto-narrazioni e sulla creazione di significato smentisce l’idea che i fatti e il pensiero razionale possono essere separati dai sentimenti o dall’azione pratica. Emozioni e sentimenti sono timoni essenziali che regolano e guidano il nostro pensiero.

Guidano il modo in cui elaboriamo le nuove informazioni per rispondere a domande quali: queste informazioni hanno un’importanza solo temporanea e limitata? O ĆØ profondamente importante e dovrei fare lo sforzo di riorganizzare il mio pensiero per adattarlo?

L’importanza della “creazione di significato” per massimizzare il coinvolgimento, l’apprendimento e il trasferimento cognitivo ĆØ stata evidenziata da numerosi ricercatori di neuroscienze educative. Tali attivitĆ  attivano piĆ¹ regioni neurali e intelligenze al servizio di un maggiore coinvolgimento cognitivo ed emotivo.

Intelligenze multiple tra individuo e cultura

L’auto-leadership per l’apprendimento permanente ĆØ l’obiettivo finale dell’istruzione di una persona: coltivare la consapevolezza di avere preziose capacitĆ  intellettuali che possono essere sviluppate e utilizzate per contribuire in modo significativo alla propria comunitĆ .

La prospettiva delle intelligenze multiple contribuisce a questo sforzo. Comprendere come l’educazione puĆ² sviluppare l’intelligenza intrapersonale ci riporta all’essenziale integrazione del sĆ© all’interno di un contesto e di una cultura.

Le Neuroscienze e l’istruzione scolastica

L’applicazione delle idee delle neuroscienze nelle scuole e nelle classi ĆØ un’impresa complessa e potremmo essere solo all’inizio di un lungo viaggio verso l’obiettivo di un’interazione efficace tra neuroscienziati ed educatori. La teoria delle intelligenze multiple fornisce un’ampia mappa del software della mente che ĆØ allineata con le scienze cognitive e l’intelligenza generale. Gli studi culturali stanno rivelando ipotesi e prioritĆ  inespresse incorporate nella scuola che influenzano l’istruzione e il curriculum.

La presente indagine propone che la teoria delle intelligenze multiple fornisca un quadro completo per questa serie di fattori che influenzano la progettazione dell’istruzione e del curriculum che sarĆ  basato sui punti di forza, centrato sullo studente e rilevante per la comunitĆ . Questa proposta avviata nel 1983 ĆØ ora supportata da prove provenienti da una vasta gamma di campi di ricerca e prospettive.

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: J. Intell. 2018, 6, 38; doi:10.3390/jintelligence6030038

Articoli correlati

Trauma / PTSD
Maladaptive Daydreaming e movimenti corporei
Il Maladaptive Daydreaming (MD) ĆØ un disturbo dissociativoĀ caratterizzato da immersioni che...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Attachment-Focused EMDR con clienti LGBTQ+
Come possiamo estendere i benefici dell’EMDR per supportare meglio i clienti LGBTQ+? In vista...

One thought on “Intelligenze Multiple, Educazione e Neuroscienze

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>