• Chi Siamo
  • Docenti
  • Argomenti
  • Contattaci
Menu
  • Chi Siamo
  • Docenti
  • Argomenti
  • Contattaci
Accedi
  • ECM
  • MasterClass
  • Corsi Online
  • Corsi Ondemand
  • Libri
  • Corsi Gratuiti
  • Risorse
    • ECM Psicologia GRATUITI
    • Articoli
    • FreeBook
    • Competenze Non Psy
Menu
  • ECM
  • MasterClass
  • Corsi Online
  • Corsi Ondemand
  • Libri
  • Corsi Gratuiti
  • Risorse
    • ECM Psicologia GRATUITI
    • Articoli
    • FreeBook
    • Competenze Non Psy

FCP > Articoli > Lavorare come Psicologo del Benessere

Lavorare come Psicologo del Benessere

Autore: Stella Di Giorgio
Stella Di Giorgio, Psicologa e tutor. http://www.110elode.net...
Lavorare come Psicologo del Benessere

Che significa lavorare come psicologo del benessere? Che ambito è?

Nelle consulenze di marketing sull’avvio della professione, incontro spesso psicologi e psicoterapeuti che non riescono a lavorare in ambito clinico. Pur essendo competenti in questo settore, hanno pochipazienti e non riescono a vivere di terapie individuali. Spesso non manca loro la costanza nell’applicare strategie di marketing, perché le hanno “provate tutte”, ma senza risultato.

Oppure, mi succede di incontrare giovani psicologi appena abilitati, che si affrettano ad iscriversi a una scuola di specializzazione, perché temono di non “poter fare nulla” senza essere psicoterapeuti e di non “saper fare nulla” a causa di una preparazione universitaria troppo teorica e di un tirocinio durante il quale non hanno potuto imparare la pratica.

Ti riconosci in una di queste due categorie? Come hai risolto il problema della mancanza di lavoro in ambito clinico? 

Una soluzione che, nelle consulenze di marketing, è risultata efficace anche in tempi di crisi è stato il riposizionamento sul mercato: da un paniere di servizi orientati al malessere, come l’offerta di diagnosi, sostegno e psicoterapia, rivolti a categorie con disagi o disturbi, a un paniere orientato alla promozione del benessere, rivolto a persone sane che vogliono migliorarsi. Si tratta di una vera “Rivoluzione Copernicana”, come la definirebbe Kant, che pone al centro la salute, piuttosto che la malattia.

Ma in che consiste, concretamente, l’offerta di servizi di uno psicologo del benessere?

Tralasciando le definizioni accademiche o teoriche, con questo termine si fa riferimento a quel grande calderone definito anche “crescita personale” o “sviluppo personale”, in cui rientrano numerosi servizi.

Alcuni di questi riguardano, ad esempio, la gestione del peso corporeo, lo sviluppo di abilità personali e interpersonali come la comunicazione e l’empatia, l’accrescimento dell’assertività e dell’autostima, il miglioramento delle relazioni di coppia o delle relazioni genitori-figli, la gestione dello stress anche attraverso tecniche di respirazione e rilassamento, l’incremento delle performance in ambito accademico o professionale, il mental training per sportivi e ballerini, i gruppi per mamme sull’educazione dei bambini, la psicosomatica e altre piccole nicchie. Questi sono solo alcuni spunti, ma è impossibile non trovare un settore che rientri nei propri interessi :)

I servizi sul benessere possono essere “pacchettizzati” in diversi modi, alcuni vincenti e altri perdenti. Infatti, non basta proporre un servizio, per vederlo subito apprezzato dal mercato, ma occorrono appositi “format”, sia per avviarlo che per svolgerlo.

Questo perché l’opportunità di lavoro nell’ambito del benessere è esclusivamente di tipo libero-professionale: lo Psicologo del Benessere non è un lavoratore dipendente, assunto da una struttura, magari a tempo indeterminato, dopo aver inviato il curriculum. Non si tratta di un “posto di lavoro”, dove si timbra il cartellino e si riceve lo stipendio a fine mese. Si tratta di un’opportunità da crearsi in autonomia o attraverso partnership, da attivare seguendo determinate procedure.

Ecco 3 caratteristiche che rendono l’ambito del benessere ricco di potenzialità:

  • è presidiabile anche da psicologi, quindi consente di immettersi sul mercato dopo l’abilitazione, senza doversi necessariamente specializzare in psicoterapia e senza dover investire in costosi master. La formazione di base richiesta è quella universitaria, opportunamente valorizzata e approfondita, anche attraverso l’autoformazione;
  • non è un ambito saturo come quello clinico, dove la domanda, già scarsa, è soddisfatta prevalentemente dal Servizio Pubblico, mentre in ambito privato è presente una sovrabbondanza di offerta che spinge spesso gli psicoterapeuti a contendersi il “nevrotico del quartiere”, a cercare di “procacciarsi” pazienti e a farsi guerra sulle tariffe, finendo per lavorare in perdita;
  • è un settore in crescita, anche in questo periodo di crisi. Lo hanno capito counselor, coach, filosofi e quanti altri “vantano” di lavorare sul benessere. Queste figure hanno intercettato questo bisogno del mercato e stanno offrendo servizi che lo soddisfino, pur non avendo gli stessi strumenti che potrebbe avere uno psicologo.

Questo ambito è quindi un’opportunità, specie in questo periodo di crisi, dove tutto il comparto del benessere (centri estetici, spa, terme, ecc) è in controtendenza e registra una crescita.
E’ un’opportunità che però non deve essere “bruciata” a causa di strategie di avvio inappropriate o improvvisate. Essendo un lavoro da liberi-professionisti, sono molto complesse la fase di avvio, la fase di sviluppo dell’attività e la stabilizzazione dei guadagni. Si rischia di perdere tempo, commettere errori e disperdere energie.

Internal Family Systems (IFS) in Azione, con Frank Anderson

Corsi correlati

Corso Online
L’uso della Libroterapia in contesti individuali e gruppali
La live si terrà il 07 marzo 2024
223€
Iscriviti al corso
Corso Online
Parent Coaching: una tecnica efficace per il sostegno alla genitorialità
La live si terrà il 06 dicembre 2023
169€
Iscriviti al corso

Articoli correlati

ACT - Terapia di Accettazione e Impegno nell’Azione
L’uso dell’ACT nei Disturbi da Uso di Sostanze
Il disturbo da uso di sostanze è un’emergenza globale. Il disturbo da uso di sostanze si...
Leggi tutto
Disturbi da Ansia e Stress
Schema Therapy per trattare Ansia cronica con Disturbo di Personalità in comorbilità
Nel 30-40% dei pazienti con disturbi d’ansia, i sintomi non si attenuano dopo la terapia...
Leggi tutto

0 thoughts on “Lavorare come Psicologo del Benessere”

Comment navigation

Commenti Recenti
  • Maria Lucia Marcia says:
    23/10/2013 at 06:21

    Buon giorno,
    Le chiedo come viene calendarizzato il corso? Tutti i giorni?
    Possiamo visionare le lezioni autonomamente, quando vogliamo noi?
    Grazie.
    Buon lavoro.
    M. L. Marcia

    Rispondi
    • Stella says:
      23/10/2013 at 06:54

      Salve Maria Lucia, il corso è on-line, senza nessun vincolo di orario, poiché si svolge su una piattaforma e-learning, dove puoi accedere 24 ore su 24. E’ come un sito riservato, avrai la tua username e password, quindi potrai fare login quando i è più comodo in base ai tuoi orari e disponibilità di tempo. Troverai ogni settimana nuove lezioni sotto forma di dispense scaricabili sul tuo pc ed esercitazioni ed un forum a cui partecipare e in cui discuteremo degli argomenti delle dispense e di quali strategie attuare per avviarsi. La piattaforma si apre il 5 novembre fino al 2 dicembre, c’è un incontro live (senza webcam), non obbligatorio, sotto forma di webinar, pensato come “palestra virtuale” in cui chi vuole può fare una breve simulazione come psicologo del benessere. Per qualsiasi info resto a disposizione.

      Rispondi
  • Federico says:
    23/10/2013 at 03:48

    Ciao, è molto interessante ciò che scrivi. Volevo chiederti se in futuro, o addirittura sul corso on line, ci sarà la possibilità di approfondire le varie aree di applicazione della psicologia del benessere… grazie…

    Rispondi
    • Stella says:
      23/10/2013 at 06:58

      Salve Federico, sì è possibile. In questo corso faremo sia una panoramica degli aspetti della professione di psico e poi ci soffermeremo sulle nicchie del benessere che negli ultimi tempi reggono bene alla crisi e offrono opportunità di inserimento. Quindi procederemo un po’ a imbuto…per approfondire le nicchie è necessario contestualizzarle prima nell’ambito della libera professione, delle strategie di avvio, ecc, poi acquisita questa base si può pensare a corsi specifici sulle varie nicchie, magari proprio su quelle che in questo corso riscuoteranno più interesse da parte dei partecipanti e in cui loro inizieranno a cimentarsi. E’ una proposta interessante che sicuramente verrà tenuta in considerazione :)

      Rispondi
  • Armo says:
    22/10/2013 at 22:47

    Ho un piccolo dubbio che vorrei esporre

    Premetto che non sono psicoterapeuta, sono semplicemente un laureato in psicologia, ma leggendo i possibili campi di attività dello psicologo del “benessere” ho come l’impressione che anche per lavorare in questi campi sia necessaria la psicoterapia, non per una questione legale o di abilitazione, ma semplicemente perchè dietro questi bisogni (come ad esempio la capacità di gestire il peso corporeo o il miglioramento della relazione genitori-figli) si possono celare delle problematiche che uno psicoterapeuta generalmente dovrebbe saper cogliere e risolvere (o almento gestire alla meglio).

    faccio un esempio per chiarire: se una persona esprime il bisogno di imparare a gestire il proprio peso corporeo, potrebbe esprimerlo perchè senta che ha un problema nel gestirlo. E se ha un problema nel gestirlo, questo può essere dovuto ipoteticamente al fatto che ha delle insoddisfazioni nella vita oppure perchè è una persona che ha vissuto in un ambiente familiare con scarso rispetto delle regole.

    Per tornare al dubbio posto: come si fa quindi a lavorare sul “benessere” se sono presenti dei possibili elementi di “malessere” che ostacolano il raggiungimento AUTONOMO del benessere e che possono essere rimossi solo con una formazione in psicoterapia? grazie per la risposta

    Rispondi
    • Stella says:
      23/10/2013 at 07:24

      Salve Armo, grazie per aver condiviso le tue riflessioni e osservazioni, che denotano scrupolo e sensibilità nello svolgere questa professione e quindi fanno di te un ottimo psicologo. Concordo che spesso anche persone che vogliono fare un training sulla comunicazione efficace, partecipare a un seminario di crescita personale, ecc, in realtà nascondano problemi più gravi e su cui è opportuno intervenire su un altro livello o che richiedano una psicoterapia. Infatti in questi casi si fa un invio a uno psicoterapeuta. Non concordo però nel ritenere che per lavorare in ambito benessere, per il solo fatto che possono presentarsi dei casi che celano ulteriori problematiche…bisogna essere terapeuti o avere le competenze da psicoterapeuta. La scuola di psicoterapia non è la panacea di tutto e la figura dello psicologo non è inferiore o manchevole rispetto a quella dello psicoterapeuta. E’ una figura diversa ed ha le conoscenze e le competenze per operare benissimo, con scrupolo e sensibilità, in ambito benessere. E se non ha le conoscenze e le competenze, NON è detto che la via per acquisire quel tipo di conoscenze e competenze utili in quei campi debba essere la scuola di psicoterapia o debbano essere gli strumenti psicoterapeuti. Anzi può capitare che applicando modelli e procedure psicoterapeutiche in casi che richiedono la psicoterapia si rischia di patologizzare anche difficoltà “fisiologiche” o che richiederebbero “solo” un sostegno o altri tipi di intervento non psicoterapeutico. Le stesse difficoltà a cui fai riferimento…sono spessissimo affrontabili con strumenti psciologici. Ci sono migliaia di modelli di intervento di tipo psicologico (NON psicoterapeutico), di teorie di riferimento, di strumenti, ecc. E’ un vero e proprio universo, immenso, ed efficace e che non ha nulla di meno o nulla da invidiare rispetto all’universo della psicoterapia..solo che spesso è meno conosciuto, meno diffuso, meno utilizzato, meno valorizzato rispetto alla psicoterapia, che viene a volte percepita e simbolizzata come la panacea che risolve tutti i problemi di competenza, di opportunità di lavoro, ecc. Pensa anche a tutti i meccanismi di psicologia cognitiva e sociale che sono, a volte, dietro questa simbolizzazione emozionale della psicoterapia come panacea: euristica della rappresentatività, della disponibilità, dell’ancoraggio, oppure i meccanismi di ancoraggio e di oggettivazione alla base delle rappresentazioni sociali (vedi ricerca di Moscovici sulla rappresentazione della psicoanalisi nella società francese nel 1900). La formazione in psicoterapia è eccellente, su questo non si discute…ma lo psicologo è una figura che può operare benissimo in moltissimi campi, con competenza e scrupolo, senza passare attraverso la spec in psicoterapia. perché sono 2 strade diverse. La psicologia non merita di essere appiattita e ricondotta alla psicoterapia

      Rispondi
      • Stella says:
        23/10/2013 at 07:25

        “in casi che NON richiedano psicoterapia” – correggo errore di battitura

        Rispondi
  • patrizia says:
    22/10/2013 at 15:26

    Gentilissima Stella, sono Patrizia provo a spiegarle in che posizione mi trovo: laureata in pedagogia ind psicologico vecchio ordinamento, master in peacekkeping, counselor esistenziale a mediazione espressivo-corporea (triennale) con tirocinio in oncologia ( iscr. registro Isue di Napoli)e ulteriore formazione in counseling integrato (psicosomatico), danzaterapeuta metodo trasmuda (arti danza meditazione etc) 4 anni di formazione e diplomanda alla scuola di form quadriennale di danzaterapia integrata (approccio antropologico) con iscr all’APID e due tirocini in corso di cui uno in psichiatria.
    Ora per anni ho sono stata manager imprenditrice gestendo due società nel campo dellas elezione e gestione Hr, mi trovo dopo anni di studi a far chiarezza sul futuro della mia professione.Non sono una psicologa per la sfortuna di essermi laureata a torino in un momento in cui non c’era psicologia…e poi ..no comment. Sicuramente tutta la mia profonda preparazione con un percorso lunghissimo di crescita personale e non solo di formazione (oltre all’analisi personale junghiana di oltre 18 anni) mi mette nella condizione di poter lavorare sia nell’ambito delle professioni d’aiuto sia in quello della crescita professionale gestendo gruppi di età diverse, normodotati e non. Considerato quanto scrive non mi sento di far parte di quella schiera di professionisti neppure laureati che hanno fatto qualche w.e. e sono counselor , coach o cosa altro.Per operare con le mie competenze occorre aprire la partita iva (a gennaio) ma in quale veste? C’è l’ipotesi che l’isue a cui sono iscritta che fa parte della colap possa ottenere il riconoscimento come albo… in che modo mi consiglia di procedere sia dal punto di vista fiscale, sia da quello burocratico? La ringrazio anticipatamente per l’attenzione. Cordiali saluti. P.M.

    Rispondi
    • Stella says:
      23/10/2013 at 07:40

      Salve Patrizia, il tuo percorso professionale e umano è molto ricco e ti ha consentito di sviluppare conoscenze, competenze e sensibilità personale. Se però percepisci che manca qualcosa, che hai ancora obiettivi da realizzare e che vuoi dedicarti alla psicologia, può essere utile una consulenza di orientamento professionale, per fare un bilsncio delle sue competenze e individuare le strade più opportune da percorrere. Questo corso è riservato soltanto a Psicologi (o studenti di psicologia, laureandi in psicologia, ecc). Non potrei darti, né in questa sede, né in altre, indicazioni fiscali poiché occorre un commercialista. Mi sembra di capire però che chiedi di regolarizzare la tua posizione, cercando un inquadramento fiscal-burocratico nell’ambito delle professioni d’aiuto e di empowerment, in virtù del tuo ricco percorso formativo, pur non essendo psicologa. Capisco la tua motivazione, l’interesse e le indubbie potenzialità, però personalmente, per una mia posizione ideologica non per forza condivisibile, sinceramente sono contraria alla proliferazione di pseudo-titoli e figure che a vario titolo, con varie porovenienze (pur rispettabili) e anche a volte con vari escamotage dialettico-linguistici, per non dire veri e propri sofismi, “si occupano di benessere”, ad un inquadramento in una “professione d’aiuto” e simili tipo couselor, coach, consulenti esistenziali, ecc e amenità varie. Indubbiamente ci sono counselor e coah sensibilissimi e competenti e ne ho conosciuti anche molti di persona. La max parte di loro però alla fine ha preferito poi iscriversi a Psicologia e fare tutto il percorso “ufficiale” (laurea 3+2, anno di tirocinio, esame di stato, iscrizione all’albo).

      Rispondi
      • Stella says:
        23/10/2013 at 07:50

        Perchè è vero che formalmente non ci sono problemi, infatti come dicevo in questo campo operano moltissimi soggetti che non sono laureati in psico, e formalmente è consentito, quindi sono perfettamente in regola…però resta comunque un campo “psico”, in cui, secondo un punto di vista puramente personale, sarebbe opportuna almeno la laurea triennale in psico (per le cosette basic), che dà cmq un’ottima formazione che consente di fare cose basic in ambito benessere, come dottori in psicologia. Ci sono delle persone bravissime in arredamento di interni, rendering in 3d, ecc, anche più brave di alcuni architetti, però un conto fare un rendering per se stessi, un conto mettersi sul mercato con titoli “alternativi” rischiando un po’ di scimmiottare gli architetti…tanto vale che facciano il percorso ufficiale e si formalizzino come già la legge prevede.

        Rispondi
  • elena russo says:
    21/10/2013 at 17:48

    Gentile Stella è sufficiente anche la laurea triennale? Mi sono ache iscritta ad un corso di consulenza sessuale. Grazie

    Rispondi
    • Stella says:
      21/10/2013 at 19:13

      Ciao Elena! Per presentarti come psicologo, occorre necessariamente la laurea di 5 anni, l’anno di tirocinio, l’esame di stato e l’iscrizione all’albo. Tuttavia, in alcuni ambiti, ad esempio quello della crescita personale, in particolare in alcune nicchie molto basic, si può operare come formatori, organizzando corsi, training e piccoli gruppi, quindi non necessariamente in qualità di psicologi. Infatti nella crescita personale operano molti soggetti, di varie provenienze…spesso counselor, coach e personaggi vari, anche sprovvisti di laurea. Pensa a quanti organizzano incontri per accrescere l’autostima, migliorare la comunicazione e l’assertività, migliorare il metodo di studio con apposite tecniche di memorizzazione e gestione del tempo…in queste micro-nicchie, facendo cose molto basic, formalmente si può operare (SENZA ovviamente presentarsi come psicologi, se non si è iscritti all’albo!). Una serata sulll’autostima e sulla comunicazione efficace può farla anche un triennalista, poiché non sono richiesti titoli specifici per farla, formalmente non gli viene impedito, purché ne abbia le competenze e adoperi ogni cautela :).

      Rispondi

Commenti

Commenti recenti

Partecipa lasciando un commento Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

FCP

Formazione Continua in Psicologia (FCP) è la prima e-learning community italiana per la formazione e l’aggiornamento di psicologi e psicoterapeuti! Un ampio numero di risorse formative e di servizi per sostenere e sviluppare al meglio il tuo progetto professionale.

Link utili

  • Condizioni generali di servizio
  • Policy Privacy
  • Policy Cookie
  • Regolamento sui commenti

Contattaci

 Liquid Plan s.r.l

 Via del Baluardo 19, 00048, Nettuno (RM)

 supporto@liquidplan.it

 06 45254022

Facebook-f Youtube Instagram

FCP - Formazione Continua in Psicologia© 2012-2022 TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
FORMAZIONECONTINUAINPSICOLOGIA.IT È DI PROPRIETÀ DI LIQUID PLAN SRL, P.IVA 11818651009 - N.REA 1329922

Pagamenti accettati

 
 
 
 
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
.
Gestisci CookieAcconsentoRifiutaCookie Police
Clicca qui per modificare le tue preferenze COOKIE

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
_PHPSESSID2 anniTecnico
_wfvt2 anniWordpress
_wordpress*2 anniWordpress
_wpsettings2 anniWordpress
AWSALBCORS7 daysThis cookie is managed by Amazon Web Services and is used for load balancing.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
JSESSIONIDsessionThe JSESSIONID cookie is used by New Relic to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy1 yearThe GDPR Cookie Consent plugin sets the cookie to store whether or not the user has consented to use cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesCloudflare set the cookie to support Cloudflare Bot Management.
_hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect a user's first pageview session, which is a True/False flag set by the cookie.
aka_debugsessionVimeo sets this cookie which is essential for the website to play video functionality.
player1 yearVimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.
CookieDurataDescrizione
AWSALB7 daysAWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target.
sync_activeneverThis cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__utma2 anniGoogle Analytics
__utmb2 anniGoogle Analytics
__utmc2 anniGoogle Analytics
__utmt2 anniGoogle Analytics
__utmz2 anniGoogle Analytics
_ga2 anniGoogle Analytics
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gat2 anniGoogle Analytics
_gat_gtag_UA_*1 minuteGoogle Analytics sets this cookie to store a unique user ID.
_gat_gtag_UA_30133212_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
_hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores the true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
last_pys_landing_page7 daysPixelYourSite plugin sets this cookie to manages the analytical services.
last_pysTrafficSource7 daysPixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services.
pys_first_visit7 daysPixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services.
pys_session_limit1 hourPixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services.
pys_start_sessionsessionPixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services.
pysTrafficSource7 daysPixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
_hjIncludedInSessionSample_30558252 minutesDescription is currently not available.
_hjSession_305582530 minutesDescription is currently not available.
_hjSessionUser_30558251 yearDescription is currently not available.
_stat_track_s_idsessionNo description available.
customerly_jwt1 yearNo description
fcpadvtop_bis1 dayLiquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata
pys_landing_page7 daysNo description
se-recently-viewed-products5 months 27 daysDescription is currently not available.
stat_track_u_id78 years 9 days 4 hoursNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo