• Chi Siamo
  • Docenti
  • Argomenti
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Docenti
  • Argomenti
  • Contattaci
Accedi
  • ECM
    • ECM Psicologia GRATUITI
  • Certificazioni
  • Corsi Online
  • Corsi Ondemand
    • ACT – Acceptance and Commitment Therapy
    • CFT – Compassion Focused Therapy
    • DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
    • EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
    • IFS Internal Family Systems
    • Mindfulness
    • Psicoterapia Sensomotoria
    • Teoria Polivagale
    • Trauma Informed Therapy
  • Libri
  • Corsi Gratuiti
  • Articoli
    • Ebook GRATUITI
  • ECM
    • ECM Psicologia GRATUITI
  • Certificazioni
  • Corsi Online
  • Corsi Ondemand
    • ACT – Acceptance and Commitment Therapy
    • CFT – Compassion Focused Therapy
    • DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
    • EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
    • IFS Internal Family Systems
    • Mindfulness
    • Psicoterapia Sensomotoria
    • Teoria Polivagale
    • Trauma Informed Therapy
  • Libri
  • Corsi Gratuiti
  • Articoli
    • Ebook GRATUITI

Lavorare come Psicologo del Benessere

Autore: Stella Di Giorgio
Stella Di Giorgio, Psicologa e tutor. http://www.110elode.net...
Lavorare come Psicologo del Benessere

Che significa lavorare come psicologo del benessere? Che ambito è?

Nelle consulenze di marketing sull’avvio della professione, incontro spesso psicologi e psicoterapeuti che non riescono a lavorare in ambito clinico. Pur essendo competenti in questo settore, hanno pochipazienti e non riescono a vivere di terapie individuali. Spesso non manca loro la costanza nell’applicare strategie di marketing, perché le hanno “provate tutte”, ma senza risultato.

Oppure, mi succede di incontrare giovani psicologi appena abilitati, che si affrettano ad iscriversi a una scuola di specializzazione, perché temono di non “poter fare nulla” senza essere psicoterapeuti e di non “saper fare nulla” a causa di una preparazione universitaria troppo teorica e di un tirocinio durante il quale non hanno potuto imparare la pratica.

Ti riconosci in una di queste due categorie? Come hai risolto il problema della mancanza di lavoro in ambito clinico? 

Una soluzione che, nelle consulenze di marketing, è risultata efficace anche in tempi di crisi è stato il riposizionamento sul mercato: da un paniere di servizi orientati al malessere, come l’offerta di diagnosi, sostegno e psicoterapia, rivolti a categorie con disagi o disturbi, a un paniere orientato alla promozione del benessere, rivolto a persone sane che vogliono migliorarsi. Si tratta di una vera “Rivoluzione Copernicana”, come la definirebbe Kant, che pone al centro la salute, piuttosto che la malattia.

Ma in che consiste, concretamente, l’offerta di servizi di uno psicologo del benessere?

Tralasciando le definizioni accademiche o teoriche, con questo termine si fa riferimento a quel grande calderone definito anche “crescita personale” o “sviluppo personale”, in cui rientrano numerosi servizi.

Alcuni di questi riguardano, ad esempio, la gestione del peso corporeo, lo sviluppo di abilità personali e interpersonali come la comunicazione e l’empatia, l’accrescimento dell’assertività e dell’autostima, il miglioramento delle relazioni di coppia o delle relazioni genitori-figli, la gestione dello stress anche attraverso tecniche di respirazione e rilassamento, l’incremento delle performance in ambito accademico o professionale, il mental training per sportivi e ballerini, i gruppi per mamme sull’educazione dei bambini, la psicosomatica e altre piccole nicchie. Questi sono solo alcuni spunti, ma è impossibile non trovare un settore che rientri nei propri interessi :)

I servizi sul benessere possono essere “pacchettizzati” in diversi modi, alcuni vincenti e altri perdenti. Infatti, non basta proporre un servizio, per vederlo subito apprezzato dal mercato, ma occorrono appositi “format”, sia per avviarlo che per svolgerlo.

Questo perché l’opportunità di lavoro nell’ambito del benessere è esclusivamente di tipo libero-professionale: lo Psicologo del Benessere non è un lavoratore dipendente, assunto da una struttura, magari a tempo indeterminato, dopo aver inviato il curriculum. Non si tratta di un “posto di lavoro”, dove si timbra il cartellino e si riceve lo stipendio a fine mese. Si tratta di un’opportunità da crearsi in autonomia o attraverso partnership, da attivare seguendo determinate procedure.

Ecco 3 caratteristiche che rendono l’ambito del benessere ricco di potenzialità:

  • è presidiabile anche da psicologi, quindi consente di immettersi sul mercato dopo l’abilitazione, senza doversi necessariamente specializzare in psicoterapia e senza dover investire in costosi master. La formazione di base richiesta è quella universitaria, opportunamente valorizzata e approfondita, anche attraverso l’autoformazione;
  • non è un ambito saturo come quello clinico, dove la domanda, già scarsa, è soddisfatta prevalentemente dal Servizio Pubblico, mentre in ambito privato è presente una sovrabbondanza di offerta che spinge spesso gli psicoterapeuti a contendersi il “nevrotico del quartiere”, a cercare di “procacciarsi” pazienti e a farsi guerra sulle tariffe, finendo per lavorare in perdita;
  • è un settore in crescita, anche in questo periodo di crisi. Lo hanno capito counselor, coach, filosofi e quanti altri “vantano” di lavorare sul benessere. Queste figure hanno intercettato questo bisogno del mercato e stanno offrendo servizi che lo soddisfino, pur non avendo gli stessi strumenti che potrebbe avere uno psicologo.

Questo ambito è quindi un’opportunità, specie in questo periodo di crisi, dove tutto il comparto del benessere (centri estetici, spa, terme, ecc) è in controtendenza e registra una crescita.
E’ un’opportunità che però non deve essere “bruciata” a causa di strategie di avvio inappropriate o improvvisate. Essendo un lavoro da liberi-professionisti, sono molto complesse la fase di avvio, la fase di sviluppo dell’attività e la stabilizzazione dei guadagni. Si rischia di perdere tempo, commettere errori e disperdere energie.

Internal Family Systems (IFS) & Trauma in Azione, con Frank Anderson

Corsi correlati

Corso Online
9 ECM
Consulente in Terapia Sessuale e di Coppia. Certificazione internazionale
La live si terrà il 28 maggio 2025
297€
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Bambini
Aiutare i bambini con ansia da prestazione
L’ansia da prestazione può impedire ai bambini di svolgere attività che amano. L’ansia da...
Leggi tutto
ACT - Terapia di Accettazione e Impegno nell’Azione
L’uso dell’ACT nei Disturbi da Uso di Sostanze
Il disturbo da uso di sostanze è un’emergenza globale. Il disturbo da uso di sostanze si...
Leggi tutto

0 thoughts on “Lavorare come Psicologo del Benessere”

Comment navigation

Commenti meno recenti
Commenti Recenti
  • Rebecca Mansi says:
    10/03/2017 at 11:58

    Buongiorno, sono una studentessa di Scienze e tecniche psicologiche che sta vorrebbe laurearsi a luglio a Genova.
    Le scrivo perché volevo qualche informazione da lei riguardante la specialistica. A me piacerebbe molto occuparmi di questo ambito ma non saprei bene dove fare la magistrale o se addirittura servano di più i master in questo campo piuttosto che una magistrale. I due anni di magistrali li farei a prescindere però vorrei fare qualcosa sempre collegato alla psicologia del benessere. Le ha qualche consiglio da darmi?
    Grazie in anticipo
    Rebecca

    Rispondi
  • Serena says:
    24/01/2015 at 11:22

    Ciao Stella, mi chiamo Serena ho 31 anni, sono psicologo clinico, specializzanda al terzo anno di psicoterapia sistemica, e sono estetista. Ho un centro estetico e da poco ho avuto una idea che vorrei mettere in pratica: lavorare come psicologo all’interno del mio centro estetico. Ho conosciuto la psicologia del benessere da poco e credo che sia la soluzione per me. Ma ho molti dubbi sulla formazione da effettuare e sulle modifiche da fare al centro stesso quindi sull’organizzazione dello stesso. Per quanto riguarda la formazione mi conviene fare un master sulla Psicologia del benessere oppure effettuare corsi pratici sulle tecniche che scelgo di applicare con i clienti? (tecniche di rilassamento, autotreining, bioenergetica, yoga ecc). Insomma cosa scegliere di fare anche in base a ciò che mi darebbe più riscontri in base a ciò che la società oggi richiede? Ho molti dubbi e spero che tu mi possa aiutare. Grazie per la tua attenzione. Cordiali saluti

    Rispondi
  • Stella Di Giorgio says:
    19/02/2014 at 14:16

    Anna ho caircato le slide in piattaforma :)

    Rispondi
  • Anna says:
    19/02/2014 at 09:17

    Buongiorno,
    Sono Anna e sto seguendo il corso; purtroppo ieri non ho potuto seguire il webinar come devo fare per sapere i contenuti ed eventualmente per ricevere il materiale? Grazie e a risentirci

    Rispondi
  • Mina says:
    23/10/2013 at 13:41

    L’idea del corso online è molto buona. Io sono psicoterapeuta e da alcuni anni mi occupo più di psicologia positiva che di patologia, quindi anche di “psicologia del benessere”. Sia per un mio interesse personale che per coincidenze mi sono spostata su questo settore. Come giustamente dici, è un’area in crescita, ma che è stata occupata da non-psicologi (councellors, coaches,ma anche altro), per fare un esempio io ho una conoscente che con il reiki e i massaggi interviene in quest’area! io credo di non essere stata capace a “vendermi”, però credo anche che le altre figure “professionali”, tipo la conoscente di cui sopra ci abbiano scavalcati anche perchè hanno un tariffario scandaloso, anche solo 5/10 euro a seduta! Ben venga quindi un aiuto per promuoverci in questo campo.

    Rispondi

Commenti

Commenti meno recenti
Commenti recenti

Partecipa lasciando un commento Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>


Vuoi apprendere ed integrare uno specifico approccio terapeutico?

ACT – Acceptance and Commitment Therapy
Visita
CFT – Compassion Focused Therapy
Visita
DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
Visita

EMDR

Visita

Mindfulness

Visita
IFS – Internal Family Systems
Visita
Sensorimotor Psychotherapy
Visita
Polyvagal Theory
Visita
Trauma Informed Therapy
Visita

FCP - PESI Italia

Formazione Continua in Psicologia (FCP) è la prima e-learning community italiana per la formazione e l’aggiornamento di psicologi e psicoterapeuti! Un ampio numero di risorse formative e di servizi per sostenere e sviluppare al meglio il tuo progetto professionale.

Link utili

  • Condizioni generali di servizio
  • Policy Privacy
  • Policy Cookie
  • Regolamento sui commenti

Contattaci

PESI Italia s.r.l.
Via del Baluardo 19, 00048, Nettuno (RM)
info@pesi.it 

Facebook-f Youtube Instagram

FCP - Formazione Continua in Psicologia© 2012-2024 TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
FORMAZIONECONTINUAINPSICOLOGIA.IT È DI PROPRIETÀ DI PESI ITALIA SRL, P.IVA 11818651009 - N.REA 1329922 - Codice SDI: M5UXCR1

Pagamenti accettati