Le abbuffate nei disturbi alimentari maschili

disturbi alimentari maschili

I disturbi alimentari maschili con abbuffate potrebbero essere sottostimati per la diversa percezione degli uomini della sensazione di perdere il controllo.

L’abbuffata nei disturbi alimentari

Nellā€™ambito dei disturbi alimentari con abbuffata si intende “un episodio alimentare in cui una quantitĆ  oggettivamente grande ā€“ date le circostanze ā€“ viene ingerita. Il soggetto sperimenta durante lā€™episodio un marcato senso di perdita di controllo” (Fairburn, 2018).
Sono comportamenti presenti in un sottogruppo di persone con disturbi del comportamento alimentare e derivano della rigida restrizione dietetica e la pressochĆ© inevitabile rottura di questā€™ultima. La risposta a questa percepita mancanza di autocontrollo sullā€™alimentazione ĆØ quella di reagire negativamente e abbandonare temporaneamente la restrizione calorica (La Mela & Maglietta, 2011).
Le abbuffate sono eventi altamente dannosi per il paziente in quanto sono seguiti da sentimenti di vergogna e senso di colpa che aggravano la psicopatologia, in particolare quando sono seguiti da vomito autoindotto e altri comportamenti di compenso. Inoltre particolari eventi di vita e cambiamenti emotivi possono contribuire alla rottura delle regole dietetiche. Dal momento che lā€™abbuffata migliora temporaneamente il tono dellā€™umore, cā€™ĆØ il rischio che possa diventare un mezzo disfunzionale per far fronte a tali difficoltĆ  (Dalle Grave, Calugi & Sartirana, 2018).

Il disturbo alimentare maschile

Gli uomini potrebbero essere sottostimati per qualsiasi diagnosi di disturbo alimentare, in quanto reticenti a chiedere aiuto per una patologia considerata tipicamente femminile (Greenberg & Schoen, 2008). Tale disparitĆ  di genere potrebbe anche essere dovuta a una differente percezione degli uomini nei riguardi degli episodi di abbuffata.
In particolare, il criterio diagnostico riguardante la “sensazione di perdere il controllo” potrebbe non riflettere il vissuto degli uomini.

I disturbi alimentari maschili: uno studio

In unaĀ ricerca sui disturbi alimentari maschili, Carey, Saules e Carr (2017) hanno intervistato 13 studenti maschi con obesitĆ  che soddisfacevano il criterio A1 del DSM 5 per il Disturbo da Alimentazione Incontrollata: mangiare, in un periodo definito di tempo, una quantitĆ  di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe nello stesso tempo ed in circostanze simili.
I partecipanti hanno riportato come il consumo di grandi porzioni di cibo fosse per loro associato alla mascolinitĆ  ed erano restii a correlare i propri episodi di iperalimentazione con la mancanza di controllo poichĆ© non conforme al proprio ruolo di genere. Tuttavia dalle interviste emergeva, seppur in modo contraddittorio, una difficoltĆ  a fermarsi durante questi episodi e notevoli criticitĆ  nel cambiare i propri pattern alimentari, associando questi comportamenti a una “mancanza di attenzione”.
Inoltre gli studenti intervistati hanno riportato antecedenti emotivi che preannunciavano gli episodi di abbuffata, ma questi ultimi, a differenza della controparte femminile, non sembravano essere associati alla restrizione alimentare o alla rottura di una regola dietetica. Dalle interviste ĆØ inoltre emerso che questi episodi di iperalimentazione avevano conseguenze negative analoghe a quelle delle abbuffate, qual sentimenti di rabbia, colpa e tristezza, ma anche ripercussioni fisiche come ad esempio sensazioni di malessere addominale, letargia e disturbi del sonno. Infine la maggior parte dei partecipanti allo studio ha riportato insoddisfazione per il proprio corpo, associata al desiderio di essere magri e muscolosi con storie di esercizio fisico estremo come metodo di compenso.

Sottostima degli episodi di abbuffata da parte dei maschi

Dai dati provenienti dalla ricerca sopracitata si puĆ² ipotizzare che i maschi affetti da un disturbo alimentare, caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffata, potrebbero essere sottostimati in quanto eludono il criterio diagnostico di perdita di controllo, poichĆ© tale descrizione sarebbe in conflitto con il proprio ruolo di genere.
Inoltre i maschi che si abbuffano tenderebbero a mascherare tali condotte poichĆ©, secondo le loro narrazioni, il mangiare tanto ĆØ considerato “da uomini”. Tuttavia, come nei disturbi alimentari femminili, anche nei disturbi alimentari maschili gli episodi di abbuffata sarebbero preceduti e seguiti da vissuti emotivi intensi. In altre parole, nei maschi, gli episodi di abbuffata potrebbero essere piĆ¹ difficili da riportare allā€™interno di una richiesta dā€™aiuto e mascherati da condotte piĆ¹ accettabili per il proprio ruolo maschile.

Il fenomeno del “cheat meal”

In questa direzione si muove la lettura del fenomeno del “cheat meal“. Letteralmente significa “pasto sgarro“, ĆØ un termine diventato di uso comune che indica una situazione alimentare, solitamente settimanale, che ci si concede senza pensare alle regole della dieta che si sta seguendo. Nel dettaglio questa pratica si trova in quelle diete tipicamente maschili e riguardano abbuffate iperproteiche pensate per aumentare la massa muscolare alterando la funzione metabolica.
In uno studio, Pila e collaboratori (2017) hanno analizzato numerose fotografie caricate su diversi social network con lā€™hashtag #cheatmeal, individuando come aspetto rilevante di questi scatti le enormi quantitĆ  di cibo presentate come pasti, con volumi calorici ascrivibili a episodi di abbuffata oggettiva.
Si consideri inoltre che gli uomini ricorrono al vomito e ai lassativi in misura minore rispetto alle donne, ma prediligono lā€™attivitĆ  fisica come condotta compensatoria (Striegel-Moore et al., 2009), la quale risulta piĆ¹ socialmente accettabile e quindi piĆ¹ difficile da rilevare come elemento psicopatologico.

Bibliografia

Carey J. B., Saules K. K., Carr M. M. (2017), ā€œA qualitative analysis of menā€™s experiences of binge eatingā€, Appetite, 116: 184-195;
Dalle Grave R., Calugi S., Sartirana M. (2018), ā€œManuale di terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dellā€™alimentazione nellā€™adolescenza (CBT-Ea)ā€, Positive Press.
Greenberg S.T. & Schoen E. (2008), ā€œMales and Eating Disorders: Gender-Based Therapy for Eating Disorder Recoveryā€, Professional Psychology Research and Practice, 39(4): 464-471;
Ivezaj V, Saules K. K., Hoodin F., Alschuler K., Angelella N. E., Collings A. S., Saunders-Scott D., Wiedmann A. A. (2010) ā€œThe relationship between binge eating and weight status on depression, anxiety and body image among a diverse college sample: A focus on Bi/Multiracial womenā€, Eating Behaviours, 11(1): 18-24;
La Mela C. & Maglietta M. (2011), ā€œEsperienze dissociative e disturbi dellā€™alimentazione: il ruolo di dissociazione e perfezionismo nellā€™alimentazione incontrollataā€, Cognitivismo Clinico, 8(1): 27-46;
Pila A., Mond J. M., Griffiths S., Mitchison D., Murray S. B. (2017), ā€œA thematic content analysis of #cheatmeal images on social media: Characterizing an emerging dietary trendā€, International Journal of Eating Disorder, 50(6);
Saules K. K., Collings A. S., Hoodin F., Angelella N. E., Alschuler K., Ivezaj V., Saunders-Scott D., Wiedmann A. A. (2009) ā€œThe contribution of weight problem perception, BMI, gender, mood, and smoking status to binge eating among college studentsā€, Eating Behaviours, 10(1): 1-9;
Striegel-Moore R., Rosselli F., Perrin N., DeBar L., Wilson T.G., May A., Kraemer H.C., (2009), ā€œGender difference in the prevalence of eating disorder Symptomsā€. Eating Disorders; 42: 471-474
Fonte: State of Mind.it

Articoli correlati

Alimentazione
Comportamento Alimentare: come gli stimoli interni ed esterni influenzano le nostre decisioni alimentari
La scienza del comportamento alimentare va oltre gli stimoli della fame e coinvolge gli stimoli...
Adolescenti
Disturbi alimentari in Infanzia e Adolescenza
Il comportamento alimentare ĆØ definito come “risposte sequenziali o comportamentali associate...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>