Accedi

I Segreti familiari nella pratica della Terapia Familiare: uno studio esplorativo di focus group

I Segreti familiari nella pratica della Terapia Familiare

Lo scopo di questo studio di gruppo è stato quello di esplorare le esperienze dei terapeuti familiari che lavorano con il segreto familiare.

Il nostro studio evidenzia che i segreti familiari presentano sfide importanti e avvincenti per i terapeuti familiari. Inoltre, il nostro studio rivela che sembrano esserci alcune strategie di base che i terapeuti familiari usano nell’affrontare queste sfide nelle sessioni di terapia. Una strategia di base è che i terapeuti familiari cercano di proteggere la loro posizione di essere un terapeuta affidabile per ogni membro della famiglia, evitando di rimanere bloccati nel segreto familiare. Inoltre, i terapeuti esplorano modi per guidare la famiglia verso la rivelazione del segreto per alleviare la tossicità del segreto. Questo evidenzia l’importanza del modello sistemico e quanto sia influente questa prospettiva nella pratica della terapia familiare. Alcuni partecipanti, comunque, hanno in aggiunta una seconda strategia che a volte usano: parlare con la famiglia della segretezza senza mirare a rivelare il segreto. Nella sezione di discussione dell’articolo riflettiamo sulla possibilità che nelle scelte strategiche dei terapeuti familiari siano coinvolte questioni concettuali.

In questo articolo, vogliamo riferire su uno studio esplorativo di focus group che abbiamo fatto con i terapisti familiari. Eravamo interessati a (1) la questione di quando o dove i terapeuti familiari si confrontano con il segreto familiare nelle loro pratiche, e (2) come lo affrontano. Queste domande sono emerse quando abbiamo notato che il segreto familiare da un lato è un tema importante nella letteratura di terapia coniugale e familiare, ma dall’altro non abbiamo trovato pubblicazioni su come i terapeuti familiari nella pratica affrontano la sfida del segreto familiare.

 

IL SEGRETO FAMILIARE NELLA LETTERATURA

Una prospettiva sistemica sui segreti di famiglia

Evan Imber-Black è probabilmente l’autore più importante nel campo della MFT, quando si tratta della questione del segreto familiare. Ha studiato a fondo la segretezza familiare, basandosi principalmente sulla sua vasta esperienza clinica, dando luogo ad alcune pubblicazioni classiche in cui ha presentato una prospettiva sistemica sulla segretezza familiare (per esempio Imber-Black, 1993, 1998).

Imber-Black sottolinea che per mantenere un segreto spesso le famiglie devono riorganizzare le loro vite insieme. Si formano diadi, triadi e alleanze nascoste, con il risultato di vari gradi di distanza e vicinanza tra i membri della famiglia (Imber-Black, 1998). Gli argomenti vengono evitati, le informazioni vengono distorte, ed emergono regole non dette su argomenti off-limit, portando i bambini a creare miti, credenze distorte e fantasie selvagge su ciò che è realmente accaduto (Imber-Black, 1993; Rober, Walravens, & Versteynen, 2012). Secondo Imber-Black (1993), i segreti sono fenomeni sistemici, che definiscono i confini di chi è “dentro” e chi è “fuori”. Pertanto, domande come “chi conosce il segreto?” e “chi non conosce il segreto?” possono rivelare molto sulle dinamiche familiari. Inoltre, le strategie usate dalle famiglie per mantenere la segretezza spesso causano confusione, ansia e solitudine, e possono persino portare a disfunzioni familiari (Berger & Paul, 2008).

Un’ampia gamma di questioni riguardanti la vita individuale e familiare può essere velata dal segreto: questioni come l’adozione, l’infertilità, l’incesto, l’abuso, la dipendenza, il suicidio, la malattia fisica e mentale e la morte (per esempio, Berger & Paul, 2008; Burghardt, 2015; Imber-Black, 1993). I segreti familiari sono definiti come l’occultamento intenzionale di informazioni da parte di uno o più membri della famiglia che ne sono interessati (Berger & Paul, 2008; Merrill & Afifi, 2015). Vangelisti e Caughlin (1997) affermano che i segreti possono essere visti come una forma di controllo delle informazioni in cui certe informazioni sono sotto il controllo di qualcuno che intenzionalmente le nasconde a qualcun altro.

Diversi autori sottolineano l’importanza di differenziare tra segretezza e riservatezza (Berger & Paul, 2008; Brown-Smith, 1998; Imber-Black, 1998). Karpel (1980) sostiene che la distinzione sta nella rilevanza dell’informazione nascosta a coloro che sono all’oscuro. Secondo Imber-Black (1998), “ciò che è veramente privato non ha un impatto sulla nostra salute fisica o emotiva” (p. 21) mentre i segreti possono avere un impatto sul benessere e sulle scelte di vita di una persona. Tuttavia, sia la segretezza che la privacy sono definite culturalmente. Questo può rendere la distinzione tra segretezza e privacy a volte difficile da fare (Imber-Nero, 1993, 1998). Secondo alcuni autori, la definizione di segretezza e privacy implica che la privacy è sana, mentre la segretezza può essere considerata malsana (Imber-Nero, 1998).

Alcuni segreti sono visti come “tossici” e “pericolosi” (Imber-Black, 1998): Hanno un impatto sulle relazioni familiari, creano barriere e coalizioni, riducono la fiducia e influenzano la comunicazione familiare (Paul & Berger, 2007; Vangelisti & Caughlin, 1997). I membri della famiglia possono sperimentare problemi fisici legati allo stress, dubbi su se stessi, tensione e ansia (Berger & Paul, 2008).

Concentrarsi sulla complessità del processo di divulgazione

Mentre la concettualizzazione sistemica del segreto familiare evidenzia l’importanza degli aspetti strutturali della famiglia e il segreto familiare come (eventualmente) tossico, negli ultimi anni è emersa una nuova prospettiva in cui l’attenzione è sul processo di divulgazione o non divulgazione, piuttosto che sul segreto stesso. La questione della segretezza familiare viene affrontata con concetti come “divulgazione selettiva”, “divulgazione graduale”, “divulgazione parziale” e “divulgazione modulata” (ad esempio Dalgaard & Montgomery, 2015; Leask, Elford, Bor, Miller, & Johnson, 1997; Rober & Rosenblatt, 2013; Rober et al., 2012; Van Parys et al., 2016; Wyverkens, Van Parys, & Buysse, 2015).

Questa prospettiva evidenzia che la divulgazione non dovrebbe essere vista come un evento “una volta nella vita”, ma come un processo dialogico continuo nel tempo (Indekeu et al., 2013; Rober et al., 2012), in cui ci sono tensioni ed esitazioni dei membri della famiglia intorno all’apertura e al silenzio. La ricerca mostra, per esempio, che i genitori generalmente agiscono nel migliore interesse dei loro figli quando cercano di fornire loro una narrazione accettabile e adatta all’età che risponda il più possibile alle domande che potrebbero avere (per esempio, Van Parys et al., 2016). Le esitazioni a parlare apertamente sono spesso motivate dai tentativi di proteggere i propri cari e se stessi (Rober & Rosenblatt, 2015).

Mentre la ricerca sulla segretezza familiare è stata interessante e rivelatrice, l’attenzione principale è stata quasi esclusivamente sulla famiglia e sugli effetti che i segreti hanno sulle dinamiche familiari (per esempio, Imber-Black, 1998). Altri aspetti della segretezza familiare, per esempio come la segretezza familiare complica il lavoro dei professionisti dell’aiuto, non sono stati quasi mai studiati. Questo è notevole, dato che la segretezza familiare sembra giocare un ruolo importante in molte questioni familiari importanti (come l’adozione, la procreazione medica, il trauma, il dolore, …) in cui sono coinvolti i professionisti dell’aiuto. L’unica ricerca che abbiamo trovato sul segreto familiare e l’aiutante professionale riguarda i dilemmi etici che i segreti pongono agli aiutanti professionali. Fall e Lyons (2003), per esempio, hanno esplorato le questioni etiche riguardanti la responsabilità di un terapeuta familiare per la divulgazione in seduta e il mantenimento della sicurezza post-sessione dei membri della famiglia.

Così, ad eccezione dei dilemmi etici che sfidano gli aiutanti professionali, per quanto ne sappiamo, non è stata fatta alcuna ricerca sulla prospettiva dell’aiutante. Come terapeuti familiari, volevamo saperne di più sulle sfide che i segreti familiari pongono ai terapeuti familiari nella pratica. Mentre sappiamo dalla nostra esperienza clinica, e dalla supervisione di altri terapeuti, che queste sfide possono essere molto pervasive, per quanto ne sappiamo, nessuna ricerca sistematica è stata fatta su questo tema. Perciò, abbiamo fatto uno studio esplorativo per mappare le esperienze dei terapeuti quando si confrontano con i segreti.

 

LO STUDIO

Lo scopo del presente studio era quello di esplorare le esperienze dei terapeuti familiari che lavorano con i segreti di famiglia. Avevamo due domande di ricerca principali:

  1. Come incontrano i terapeuti familiari il segreto familiare nelle loro pratiche? e
  2. Quando si confrontano con il segreto familiare, come lo affrontano durante una sessione di terapia?

 

Lavorare con il Segreto in Psicoterapia e Terapia Familiare

Lavorare con il Segreto in Psicoterapia e Terapia Familiare

 

RISULTATI

Ai partecipanti ai focus group sono state poste le seguenti domande: “Come incontra i segreti di famiglia nella sua pratica?” e “Come tratta i segreti di famiglia durante una sessione di terapia?

Questi sono i risultati per ciascuna delle domande

Domanda di ricerca 1, “Come incontrano i terapisti familiari i segreti di famiglia nella loro pratica?

La nostra analisi ha rivelato due codici principali e tre sottocodici relativi alla nostra prima domanda di ricerca. La figura 1 rappresenta le interrelazioni tra i codici e i sottocodici. Spiegheremo ora questi risultati in modo più dettagliato, facendo riferimento ai numeri dei codici. Nella maggior parte dei focus group la discussione è iniziata con riflessioni su cosa sia un segreto di famiglia (ad esempio, qual è la differenza tra un tabù e un
segreto). L’osservazione più frequente in questo contesto è stata che ci sono molti tipi diversi di segreti familiari. Un partecipante, per esempio, ha detto: “Ci sono segreti di famiglia che sono noti a tutti i membri della
famiglia, ma non ne parlano mai. A volte, solo alcuni membri della famiglia conoscono il segreto e gli altri no. A volte, solo un membro della famiglia ha un segreto e non vuole ancora condividerlo con gli altri. Alla fine, dopo alcuni anni forse il segreto sarà condiviso, o forse no”

Alcuni dei partecipanti ai nostri focus group hanno detto che in quasi tutte le terapie familiari ad un certo punto la segretezza potrebbe emergere come una questione importante. “Probabilmente tutte le famiglie hanno dei segreti”, ha osservato un partecipante. Questa pervasività della segretezza familiare può essere dovuta all’osservazione di diversi partecipanti che per alcuni clienti il contesto della terapia può essere invitante per considerare la rivelazione di segreti familiari (codice 1.1 “la terapia come contesto invita a rivelare”). Sentirsi sicuri e protetti con un terapeuta di cui si fidano può far sentire i clienti invitati a condividere storie delicate che hanno tenuto segrete fino a quel momento. Una partecipante al focus group ha parlato di clienti che le dicevano: “Sono in terapia, ti dirò tutto”. Un altro partecipante ha ricordato che un cliente ha detto: “È come andare a confessarsi. Ti dico tutto e poi me ne libero. Sono libero”.

Naturalmente, essere in terapia individuale o in terapia familiare fa una grande differenza qui. I partecipanti che lavorano sia con gli individui che con le famiglie hanno raccontato come spesso i segreti vengono condivisi con il terapeuta in una sessione individuale, piuttosto che in una sessione familiare. Condividere segreti in una sessione di terapia familiare, con altri membri della famiglia presenti, è meno probabile. Ma succede comunque, spesso in momenti specifici. Per esempio alla fine della seduta, quando tutti i membri della famiglia hanno lasciato la stanza, e uno si sofferma a condividere con il terapeuta in una sorta di silenzio-assenso informazioni sensibili. Un partecipante, per esempio, ha raccontato di una donna che ha sussurrato al terapeuta, mentre il marito era già uscito, “Questo potrebbe essere importante per te da sapere, mio marito sta aspettando
che io rimanga incinta ma non sa che negli ultimi 6 mesi ho preso dei contraccettivi”. Nel contesto della terapia di coppia e familiare, i partecipanti ci hanno detto che i segreti possono essere dis- chiusi quando uno o più membri sono assenti in una sessione di terapia.

Per esempio, un partecipante ha parlato di un caso in cui i genitori, in una seduta quando la figlia non era presente, hanno confidato al terapeuta “in realtà lei è adottata, ma non lo sa. “Inoltre, durante una sessione individuale occasionale con un coniuge o un membro della famiglia, così come nelle telefonate e nelle e-mail, i clienti possono cercare di condividere segreti con il terapeuta, senza che gli altri membri della famiglia lo sappiano. Se i clienti condividono segretamente informazioni con il terapeuta familiare e gli chiedono di “non dirlo a nessuno”, questo mette il terapeuta in difficoltà, poiché il terapeuta mira ad avere una relazione aperta e onesta con tutti i membri della famiglia.

Alcuni partecipanti hanno spiegato che tale richiesta li ha fatti sentire come se fossero diventati un accessorio della segretezza nella famiglia. I nostri dati illustrano inoltre che un segreto a volte emerge in modo implicito nella terapia, come se si infiltrasse nelle interazioni della famiglia (1.2.1 “colpisce le coppie/famiglie”). Spesso il terapeuta percepisce prima che qualcosa di importante non viene detto in famiglia. Un partecipante ha detto: “Quali sono le ombre del segreto che la famiglia mi presenta? Tipicamente, secondo i nostri partecipanti, il terapeuta poi rallenta il ritmo, per capire meglio cosa sta succedendo in famiglia. A volte, più tardi, il segreto può
gradualmente emergere più apertamente nelle interazioni della famiglia.

Quando il terapeuta percepisce che qualcosa di importante potrebbe essere taciuto nella famiglia, questo può anche essere il momento in cui sente qualcosa delle basi emotive della segretezza. I segreti nelle famiglie sono spesso basati sulla paura o sulla vergogna, secondo i nostri partecipanti. Inoltre, i partecipanti hanno anche menzionato la protezione di se stessi e/o degli altri come motivo di segretezza. Come ha detto un partecipante: “Ciò
che sta sotto il segreto può essere un fardello più pesante del segreto stesso…. Altrimenti i segreti non esisterebbero”. Inoltre, alcuni partecipanti hanno detto che i segreti possono anche collegare i membri della famiglia o rafforzare le relazioni. D’altra parte, i partecipanti hanno anche raccontato di aver spesso visto come la segretezza abbia influenzato le relazioni familiari in modo negativo: tensione, rottura e pressione per il silenzio sono spesso conseguenze della segretezza nelle famiglie, secondo i nostri partecipanti.

La maggior parte dei partecipanti ci ha detto di aver vissuto il loro team terapeutico come un’importante fonte di supporto nel loro lavoro con i segreti familiari (1.2.2 “colpisce i team multidisciplinari”). Non solo il team li ha aiutati a riflettere sul loro posizionamento come terapeuti, ma il team era anche un luogo in cui i terapeuti potevano condividere il peso che il segreto familiare imponeva loro. Tuttavia, alcuni partecipanti hanno menzionato che mentre loro come terapeuta vogliono prendere più tempo per esplorare ciò che sta succedendo nella famiglia, altri membri del team, che possono percepire i segreti come “malsani” o “tossici”, potrebbero sollecitare il terapeuta ad agire, al fine di “togliere la copertura e aprire il segreto”. Questo può aumentare la pressione sul terapeuta per affrontare la segretezza nella famiglia e per spingere la famiglia verso la rivelazione. È interessante notare che alcuni partecipanti hanno raccontato che, al fine di evitare la pressione del loro team, a volte hanno deciso di non informare il loro team su un segreto familiare con cui si sono confrontati in una delle loro sessioni. La conseguenza di questa decisione è che il terapeuta si isola nel team e può sentirsi come un complice della segretezza nella famiglia. Per esempio, una terapeuta nel focus group ha ricordato di non aver detto al suo team del desiderio di un cliente di tenere segreta la sua malattia ereditaria alla sua famiglia. Questo l’ha portata a mantenere un segreto nel suo team. In questo modo il segreto di famiglia aveva contaminato il team come un luogo sicuro per parlare di alcune delle sfide che i terapeuti affrontano nella loro pratica quotidiana.

Non solo i team, ma anche la persona del terapeuta può essere influenzata dai segreti di famiglia (1.2.3 “influenza la persona del terapeuta”). I terapeuti nei focus group hanno raccontato che a volte sono stati sfidati con dilemmi difficili quando si sono confrontati con i segreti in seduta. I partecipanti hanno spiegato che quando il segreto viene rivelato a loro, senza che gli altri membri della famiglia lo sappiano, si sentono bloccati. Hanno
descritto che in quelle situazioni questo li porta a chiedersi se possono ancora funzionare come terapeuti familiari, perché vogliono essere un terapeuta sicuro e degno di fiducia per ogni membro della famiglia.

I partecipanti hanno indicato che preferiscono non sapere il segreto se “non è permesso parlarne apertamente nella sessione di terapia”. Una partecipante ha descritto come una madre le disse che suo marito non era il padre biologico dei suoi figli e che nessuno dei suoi figli lo sapeva. La madre le chiese di comportarsi come se non lo sapesse. La partecipante ha raccontato che aveva paura di sbagliare e rivelare il segreto durante la seduta di famiglia. Inoltre, era anche preoccupata di sapere se rivelare o meno il segreto al suo team, poiché aveva paura che i suoi colleghi le facessero pressione per rivelare il segreto nella sessione.

Sentirsi bloccati a causa di un segreto di famiglia può anche sembrare un “dilemma etico”: Tenere segreta un’informazione sensibile è giusto nei confronti di chi non lo sa? I partecipanti che hanno parlato di questo “dilemma etico” hanno raccontato di essere combattuti tra la lealtà verso il custode del segreto da un lato, e il loro dovere etico verso gli altri membri della famiglia dall’altro. Un partecipante ha fatto l’esempio di un padre che
non voleva che la sua famiglia sapesse della sua malattia genetica, costringendo così il terapeuta a scegliere tra il diritto di questo padre alla sua privacy sulla sua salute e il diritto dei membri della famiglia di avere accesso alle informazioni sulla loro salute.

Oltre a porre diversi tipi di dilemmi, i nostri partecipanti hanno anche raccontato che i segreti di famiglia possono anche evocare diversi tipi di esperienze personali complesse nei terapeuti. Specialmente quando i segreti sono condivisi con il terapeuta con l’intesa che lui/lei non li avrebbe rivelati agli altri membri della famiglia. Per esempio: Diversi partecipanti hanno raccontato casi in cui si sono sentiti bloccati dalla segretezza in famiglia. Questo li ha lasciati confusi, arrabbiati, paralizzati o impotenti. Un partecipante, per esempio, raccontò di una seduta con due genitori in cui le dissero che la loro figlia era stata adottata, ma che non se ne poteva parlare con la figlia. La terapeuta ha raccontato: “Allora mi sono sentita impotente. Dannazione, non avrei dovuto parlare con questi genitori, senza la loro figlia essere presente”. Un’altra partecipante, a cui un marito disse che aveva bisogno di altre donne oltre a sua moglie, ma che questo doveva rimanere un segreto, disse nel focus group: “Ho avuto bisogno di due ore dopo che il cliente se n’era andato, chiedendomi ‘Gesù, cosa devo fare adesso? Altri hanno detto che lavorare con i segreti ha creato una sensazione di incertezza e di dubbio sulle loro capacità di terapeuti.

Secondo alcuni partecipanti, lavorare con i segreti di famiglia si sente come un pesante fardello, rendendo complesso il loro lavoro di terapeuti. Sembrava che questo fardello fosse particolarmente pesante per il terapeuta se i segreti della famiglia assomigliavano a segreti che loro stessi avevano nella loro vita personale, o se erano coinvolti dei bambini e se il contenuto del segreto era minaccioso per la vita (per esempio, abuso, suicidio) o di
natura esistenziale (per esempio, non sapere che sei stato adottato). Specialmente in questi tre casi, i partecipanti erano probabilmente preoccupati dal segreto in famiglia molto tempo dopo la fine della sessione. Alcuni hanno persino detto che il segreto li “perseguitava”

 

Domanda di ricerca 2, “Come fanno i terapisti familiari a gestire i segreti di famiglia durante una sessione di terapia?

La nostra analisi suggerisce che ci sono tre modi distinti in cui i terapeuti familiari affrontano la segretezza familiare: I terapeuti cercano di evitare di perdere la loro posizione di terapeuti affidabili per ogni membro della famiglia, rimanendo impigliati nella segretezza di uno (o più) custodi di segreti (2.1). Quando si confrontano con il segreto familiare in seduta (2.2), i terapeuti sembrano sperimentare che hanno la scelta di tacere e sopportare il segreto con i custodi del segreto (2.2.1) o di “agire” per affrontare il segreto (2.2.2). La figura 2 rappresenta le interrelazioni tra le diverse strategie.

Ora spiegheremo questi risultati in modo più dettagliato. I partecipanti ai focus group hanno spiegato che hanno usato diverse strategie per cercare di evitare di perdere la loro posizione di terapeuti familiari essendo risucchiati dalla segretezza (2.1 “cercare di evitare di essere bloccati da segretezza”). Prima di tutto, alcuni dei partecipanti hanno detto che dicono ai clienti, all’inizio della terapia o all’inizio di una sessione individuale occasionale, di non condividere con loro cose che non vogliono discutere nella sessione familiare. Questo include informazioni condivise con il terapeuta in e-mail e telefonate tra le sessioni di terapia. Altri partecipanti di regola non facevano sedute individuali e facevano solo sedute familiari per evitare di essere trascinati nella segretezza della famiglia. Tuttavia, i partecipanti hanno ammesso che tali strategie non sempre hanno funzionato, e che non sempre sono riusciti ad evitare di essere bloccati dalla segretezza.

Oltre a cercare di evitare di rimanere bloccati dal segreto e preservare la loro posizione di terapeuti familiari affidabili per ogni singolo membro della famiglia, i nostri partecipanti hanno strategie per affrontare il segreto stesso (2.2 “affrontare il segreto in seduta”). Una di queste strategie, ci hanno detto, è che potrebbero decidere di mantenere il segreto: sopportare il segreto con il/la custode del segreto, non condividere l’informazione con gli altri membri della famiglia, e non mettere in discussione ciò che lui/lei sente del segreto (2.2.1). Sembrava esserci un consenso in tutti i focus group sul fatto che non tutti i segreti devono essere rivelati. Segreti come
un marito che non sa che sua moglie ha avuto un’avventura di una notte, bambini che non sanno che il loro padre ha avuto una relazione, genitori che non sanno che il loro adolescente ha fumato erba, erano esempi che i nostri partecipanti hanno dato di segreti di cui pensavano che la divulgazione non fosse necessaria. Questi sono esempi di situazioni in cui “. . . è meglio che un segreto rimanga un segreto”, come ha affermato un partecipante.

La decisione di mantenere il segreto dipende in parte dal segreto stesso. I terapeuti riflettono su domande come: C’è una certa urgenza? C’è un pericolo immediato? e così via. Un partecipante, per esempio, ha detto: “C’è una differenza tra un segreto sull’abuso di un bambino che potrebbe essere ancora in corso, e un segreto sulla collaborazione con i nazisti durante l’occupazione nella seconda guerra mondiale”.
Altri partecipanti hanno sottolineato che mantenere i segreti implica solitudine e che i segreti possono essere un pesante fardello per chi li tiene. Un partecipante ha detto che nei casi in cui decide di mantenere il segreto con il custode, ricorda sempre al suo cliente che un segreto può essere difficile da sopportare, specialmente se devi farlo da solo”. Poi cerca di scoprire se il cliente non condividerebbe il segreto con qualcuno al di
fuori della famiglia di cui si fida, come un amico o un insegnante.

I partecipanti non avevano solo empatia per i custodi del segreto, e il peso della solitudine che un segreto implica. Erano ancora più empatici verso i bambini, a causa dell’effetto del segreto sullo sviluppo dei bambini. “Sono sensibili”, ha detto un partecipante, “. . . e le loro fantasie su ciò che non viene detto sono talvolta peggiori dei segreti stessi”. Inoltre, i nostri partecipanti erano anche cauti riguardo all’effetto che l’eventuale rivelazione del segreto potrebbe avere sui bambini. Hanno spiegato che volevano evitare rivelazioni impulsive e che spesso si chiedevano: Come posso aiutare i genitori a trovare un modo per rivelare il segreto in modo sensibile e appropriato all’età? Un partecipante ha raccontato la storia di una seduta in cui una madre disse ai suoi figli la verità su chi fosse il loro padre: “Quando un tale segreto viene condiviso, cosa fa ai bambini. Tutto è capovolto per loro. È tutto un casino”. “È come un terremoto”, ha detto un altro partecipante.

Nella maggior parte dei casi, ci hanno detto i nostri partecipanti, quando un terapeuta si confronta con un segreto di famiglia in seduta, la reazione immediata è “devo fare qualcosa con il segreto”. “Sentono di dover – nelle loro parole – “agire” (2.2.2). Secondo la maggior parte dei partecipanti, “agire” significa creare uno spazio per parlare del segreto (2.2.2.1). I nostri partecipanti hanno raccontato che questo non è facile da fare, e uno dei modi in
cui cercano di creare uno spazio per rivelare il segreto è raccontare ai membri della famiglia le tensioni che hanno percepito in famiglia. Un partecipante a uno dei focus group ha detto: “Quando sospetto che ci sia un segreto in famiglia, cerco di rallentare e di farmi un’idea di quello che sta succedendo nella seduta.
Spesso iniziano a dirmi qualcosa che anch’io dico loro: ‘Non devi dirmelo ora, verrà il momento in cui sarà necessario’.

Un altro partecipante in un altro focus group ha detto che se sente che ci potrebbero essere questioni importanti non dette durante la seduta, chiede ai membri della famiglia: “Cosa ne pensi? Avete delle bombe nella cantina di casa vostra? A volte è meglio identificare le bombe nel seminterrato e parlarne prima di iniziare a ristrutturare la casa. Non sai mai se queste bombe esploderanno e distruggeranno la tua casa. ” Di solito la rivelazione del segreto è un processo graduale che può richiedere del tempo.

Una partecipante ha condiviso un suo caso clinico in cui una giovane donna era stata violentata da un amico di suo marito due anni prima. Non l’aveva mai detto al marito. Dopo un lungo processo terapeutico in cui furono coinvolti anche la madre della donna e suo fratello, lei raccontò al marito dello stupro. Sembra che a volte la rivelazione in sé possa creare nuove sorprendenti possibilità nel processo terapeutico, come l’abolizione della solitudine che la segretezza ha portato, la riconnessione con le persone care, e così via. A volte la rivelazione può significare una svolta terapeutica in un’impasse che ha paralizzato il sistema per anni. Un partecipante ha descritto come la rivelazione del segreto del suicidio del padre e la vergogna che lo circondava ha creato uno spazio nella famiglia per parlare dei problemi psichiatrici del figlio e alla fine ha portato a trovare cure appropriate per lui.

Cercare di fare spazio per parlare del segreto non è facile. I nostri partecipanti hanno parlato per esempio delle difficoltà che hanno sperimentato nel cercare di mantenere un equilibrio tra il parlare del contenuto sensibile del segreto e l’evitare una crisi. Una partecipante, per esempio, ricordava di essersi posta la domanda: “Esplorare questo argomento gioverebbe alla famiglia o farebbe più male? I nostri partecipanti cercano anche di soppesare gli interessi dei bambini e dei genitori quando creano lo spazio per parlare. Un terapeuta in uno dei focus group ha raccontato il caso di una famiglia in cui un padre voleva parlare con il terapeuta dei suoi sospetti sull’autismo di sua figlia. Il terapeuta si trovò quindi di fronte alla sfida di esplorare con il padre come poteva raccontare la sua storia in modo tale che anche la figlia ne avrebbe beneficiato.

La maggior parte dei partecipanti ha sottolineato che quando i terapeuti entrano in azione è importante sintonizzarsi con il ritmo dei diversi membri della famiglia. “Non puoi entrare con un bulldozer”, ha detto un terapeuta, “perché le persone hanno buone ragioni per mantenere i segreti” (vedi 1.2.1). Se il terapeuta andasse troppo veloce o forzasse le cose, questo potrebbe portare alla rottura del legame terapeutico sicuro e alla fine i clienti non
tornerebbero. Quindi il terapeuta deve essere paziente e procedere con attenzione e rispetto. Alcuni partecipanti hanno detto che per essere rispettosi cercano di non decidere per i membri della famiglia se un segreto debba essere rivelato o meno. Un partecipante ha dato l’esempio di come ha detto ai clienti “dimmi solo quello che senti che ho bisogno di sapere o che è importante in questo momento”, minando così l’assunto che alcuni
clienti hanno che “tutto deve essere detto in terapia” (vedi codice 1.1) e introducendo l’idea che potrebbe essere giusto tenere alcune cose non dette.

Mentre per la maggior parte dei partecipanti “agire” significava cercare di creare uno spazio per rivelare il segreto, alcuni partecipanti hanno raccontato che in alcuni casi, piuttosto che mirare a rivelare il segreto, hanno preferito riflettere con la famiglia sul segreto stesso (2.2.2.2). Secondo alcuni partecipanti, domande come: “Aiutami a capire le tue buone ragioni per mantenere il segreto”, “Cosa accadrebbe se tu andassi a casa e raccontassi il tuo segreto?”, “Se tu condividessi il tuo segreto con qualcuno, chi sarebbe?”, “Come reagirebbe la tua migliore amica se tu le rivelassi il tuo segreto?” e così via sono molto utili. Senza mirare alla rivelazione del segreto, tali domande possono aiutare i clienti a riflettere sui loro segreti e a decidere quando dire cosa, a chi e in che modo. Infatti, ha detto un partecipante, si tratta di “esplorare con il cliente ciò che lui o lei vuole veramente
fare con il segreto”. Uno dei partecipanti, per esempio, ha raccontato il caso di una giovane madre di tre figli a cui fu data una diagnosi di cancro terminale. “Hai due anni di vita”, avevano detto i medici alla madre. In una sessione individuale con la madre, il terapeuta aveva esplorato i pensieri della madre sul dire ai bambini che sarebbe morta in 2 anni. La discussione si concluse con la decisione della madre di aspettare 1 anno prima di
rivelare la diagnosi ai bambini, poiché in un anno i bambini sarebbero cresciuti un anno in più e sarebbe stato meno difficile per loro capire. “Inoltre”, aveva detto la madre, “voglio esserci completamente per loro”, implicando che dal momento in cui la prognosi della sua malattia sarebbe stata rivelata ai bambini, in un certo senso avrebbe smesso di essere la loro madre perché i bambini sarebbero stati lì per lei e si sarebbero presi cura di lei.

D’altra parte, questa seconda strategia di esplorare la possibile rivelazione del segreto usando domande ipotetiche a volte – anche se non è la prima intenzione del terapeuta – può portare ad un certo livello di rivelazione del segreto. Un partecipante ha sottolineato che a volte discute apertamente con i clienti “vuoi mantenere il segreto o vuoi rivelarlo in tempo? Poi c’è una conversazione aperta sul segreto, le emozioni coinvolte (vergogna? paura? senso di colpa?) e il peso silenzioso per gli altri membri della famiglia se il segreto venisse mantenuto. Un tale dialogo con il cliente può poi portare a riflessioni sulla possibile rivelazione: cosa dirò e cosa lascerò non detto (per ora)

 

DISCUSSIONE

Fino ad oggi, la ricerca sulla segretezza familiare si è concentrata principalmente sul funzionamento familiare, evidenziando che i segreti familiari sono un fenomeno sistemico, con impatti tossici sui membri della famiglia che sono tenuti all’oscuro (ad esempio, Imber-Black, 1993). In questo studio, abbiamo voluto esplorare come funziona il segreto familiare nella pratica della terapia familiare.

La prima cosa che ci ha colpito è che quando i terapeuti iniziano a parlare di segreto familiare, sorgono domande su cosa sia un segreto familiare (qual è la differenza tra un segreto e un tabù; qual è la differenza tra segretezza e privacy, e così via). Inoltre, sono state fatte osservazioni sui diversi tipi di segreti familiari. Anche se in passato sono state formulate diverse definizioni (per esempio, Imber-Black, 1993, 1998), questo solleva domande sulla necessità di una concettualizzazione più chiara del segreto familiare, e anche sulla necessità di sviluppare una classificazione o tipologia del segreto familiare.

Ma più di questo, le domande concettuali dei terapeuti familiari praticanti che sono emerse nei focus group evidenziano la complessità della pratica della terapia familiare, in cui i concetti non offrono molto a cui aggrapparsi poiché spesso non riescono a catturare le interazioni caotiche che emergono nel qui-e-ora della seduta. Ed è questa complessità che il terapeuta praticante deve dare un senso e affrontare nel momento, senza molto tempo per la riflessione.

I nostri dati sembrano inoltre indicare che è stata una buona idea studiare il segreto familiare in il contesto della pratica della terapia familiare, poiché i dati suggeriscono che la segretezza non solo influenza il funzionamento delle famiglie, ma che presenta anche serie sfide per i terapeuti familiari. Per esempio, i nostri dati mostrano che la terapia è un contesto in cui i membri della famiglia possono sentirsi invitati a condividere cose di cui non hanno parlato prima. Inoltre, sembra che i terapeuti familiari che si confrontano con i segreti di famiglia in seduta debbano affrontare domande difficili sul loro posizionamento in seduta, per cercare di evitare di diventare un accessorio del segreto e di essere bloccati. La posizione del terapeuta familiare viene messa in pericolo quando gli vengono presentate informazioni che non possono essere discusse apertamente con gli altri membri della famiglia. I partecipanti hanno riferito che specialmente in questi casi i segreti familiari possono evocare forti esperienze di impotenza, incertezza e persino rabbia nelle sessioni di terapia. I terapeuti si trovano allora di fronte alla sfida di gestire queste emozioni senza porefine alla complessa alleanza terapeutica che è tipica del setting multiattore che è una sessione di terapia familiare (Rober, 2017). Spesso, i terapeuti familiari trovano supporto nel loro team per condividere l’onere di affrontare la segretezza nella sessione. Tuttavia, a volte la segretezza delle famiglie contagia il team del terapeuta, poiché il terapeuta, per paura di essere spinto a muoversi con la famiglia verso la rivelazione, sente il bisogno di mantenere il segreto familiare non rivelato nel suo team.

Uno dei modi in cui i terapeuti familiari affrontano la sfida del segreto familiare nella sessione è quello di cercare di evitare di rimanere bloccati dal segreto familiare. Questo è cruciale perché il terapeuta vuole preservare la sua posizione di terapeuta affidabile per ogni membro della famiglia, e diventare un accessorio del segreto metterebbe seriamente in pericolo questa posizione. Mentre nei diversi focus group sembrava esserci un consenso
sull’importanza di questa strategia di evitamento, la maggior parte dei partecipanti ha prontamente concordato che non è facile, e hanno ammesso di non riuscire sempre ad evitare di rimanere bloccati dal segreto familiare.
Quando i terapeuti familiari si confrontano con la segretezza in seduta, sembra esserci una scelta tra il cercare di sopportare il segreto con chi lo tiene e quello che chiamano “agire”. Per la maggior parte dei partecipanti al nostro gruppo “agire” consiste nel cercare di creare uno spazio per parlare di ciò che è stato tenuto nascosto in famiglia, al fine di muoversi verso la rivelazione del segreto. Un modo per fare questo è che il terapeuta condivida con i membri della famiglia la sua sensazione che ci sia qualcosa di importante che è rimasto non detto nella famiglia e che colleghi questo senso sentito con alcune delle sue osservazioni delle interazioni nella famiglia. Questa strategia è intesa come un invito a rivelare, e a volte crea uno spazio per la famiglia per parlare delle questioni sensibili che erano state tenute segrete fino a quel momento. I nostri dati suggeriscono inoltre che per i terapisti familiari cercare di aprire uno spazio per parlare del segreto è un progetto pericoloso. Adattarsi al ritmo dei membri della famiglia è cruciale. Muoversi troppo velocemente spesso porta i clienti a chiudersi e a ritrattare la loro storia, o a interrompere la terapia.

Alcuni partecipanti avevano una visione più complessa di “agire”. Per loro muoversi verso la rivelazione era solo una delle due strategie possibili. Un’altra possibile strategia da considerare era l’esplorazione della segretezza senza mirare all’effettiva rivelazione del segreto. Un modo per farlo è cercare di esplorare le buone ragioni che i clienti hanno per mantenere i segreti (es. Rober et al., 2012). Questo può essere fatto dicendo chiaramente ai
clienti, “non devi dire il tuo segreto, ma mi chiedo . .. . ” e poi facendo domande come “Puoi aiutarmi a capire quali sono le tue buone ragioni per non dirlo … “, “cosa succederebbe se tu rivelassi il tuo segreto a questa o quella persona? Altre possibili domande sono di tipo ipotetico, per esempio “Se tu dicessi il tuo segreto a un membro della famiglia, chi sarebbe?”, “Se tu dicessi non tutto il segreto, ma una parte di esso, quale sarebbe?”, e così via.

Questa strategia assomiglia al concetto di dialogo decisionale (Sheinberg & Fraenkel, 2001). Sviluppato nel contesto di un programma di trattamento multimodale per sopravvissuti all’incesto, in un dialogo decisionale il terapeuta riflette con un membro della famiglia su cosa condividere con gli altri, come, quando e con chi. Probabilmente, le due strategie di ‘agire’ sono legate a diverse concettualizzazioni di segretezza familiare. La creazione di uno spazio per parlare delle informazioni sensibili che non sono state condivise prima (prima strategia di “agire”) può adattarsi meglio alla visione sistemica tradizionale sulla segretezza (es. Imber-Black, 1998) dove lo scopo del terapeuta è quello di aiutare la famiglia a muoversi verso la rivelazione. Il secondo modo di “agire”, vale a dire riflettere con la famiglia sulla segretezza e le scelte che si possono fare nella divulgazione selettiva di informazioni sensibili, sembra adattarsi meglio ad una prospettiva più dialogica in quanto si basa sul concetto di divulgazione selettiva (Rober et al., 2012). Esplorando i silenzi, le esitazioni e le buone ragioni, i terapeuti possono creare uno spazio per parlare dei dilemmi che i membri della famiglia potrebbero affrontare nel contemplare la divulgazione, o la divulgazione parziale delle informazioni sensibili che sono state tenute non dette (ad esempio, Dalgaard & Montgomery, 2015; Wyverkens et al., 2015). In questo spazio dialogico, il terapeuta può aiutare i membri della famiglia a riflettere sulle questioni essenziali che sono coinvolte nel processo di divulgazione selettiva: quando dire cosa, a chi (ad esempio, Rober et al., 2012; Wyverkens et al., 2015). I partecipanti che – oltre alla possibilità di assistere la famiglia verso la divulgazione – hanno riflettuto sul processo di divulgazione selettiva hanno riconosciuto che non tutti i segreti devono essere aperti, e alcuni segreti possono essere vivificanti, piuttosto che tossici (Rober & Rosenblatt, 2015).

Sembra che, aggiunto al modello sistemico della segretezza, il concetto di divulgazione selettiva (ad esempio, Dalgaard & Montgomery, 2015; Rober et al., 2012; Wyverkens et al., 2015) possa offrire al terapeuta un ulteriore spazio di manovra nel trattare la segretezza familiare in seduta. Il concetto offre la scelta tra il muoversi verso la rivelazione e l’esplorazione della segretezza (2.2.2.1), da un lato, e riflettere con la famiglia sulle scelte
su cosa condividere con chi, quando e come (2.2.2.2.), dall’altro. Una domanda interessante sarebbe come i terapeuti decidono per una strategia o per l’altra. Tuttavia, nei nostri dati non sembrano esserci molti elementi che possano aiutarci a formulare ipotesi su questa questione. Probabilmente, è più saggio investigare ulteriormente questa domanda nella ricerca futura. C’è anche un’altra decisione che i terapeuti familiari prendono nel trattare il segreto familiare nella sessione, cioè la scelta tra “sopportare il segreto” (2.2.1) o “agire” (2.2.2.): come i terapeuti nella pratica decidono di usare la prima strategia o la seconda. Ci sono alcune indicazioni che questa scelta può dipendere dalla natura del segreto: se è – nelle loro parole – “un grande segreto” o “un piccolo segreto”. Anche se c’è qualche somiglianza, sembra che la distinzione fatta dai nostri partecipanti tra “grandi segreti” e “piccoli segreti” non sia identica alla distinzione tra “segretezza” e “privacy” che viene spesso fatta nella letteratura (per esempio, Imber-Black, 1993). Per i nostri partecipanti i “grandi segreti” sono segreti che minacciano la vita (es. stupro, suicidio, … ), illegali (es. droghe illegali), o che hanno un impatto sull’identità di una persona (es. sapere chi è il proprio padre biologico). I partecipanti hanno indicato che i “grandi segreti” spesso richiedevano loro di essere più diretti e di confrontarsi, e in alcuni casi anche di intraprendere azioni protettive (per esempio: contattare i servizi di protezione dei minori). I segreti erano considerati “piccoli” se non c’era un rischio immediato per la sicurezza o la salute di una persona, per esempio, saltare la scuola o un figlio che non dice ai suoi genitori che ha una ragazza. Con i “piccoli segreti”, i terapeuti sono più rilassati e li fa sentire di avere più tempo e spazio per esplorare il segreto. Inoltre, sembra che i terapeuti siano meno inclini a intraprendere azioni protettive su questi piccoli segreti, sia dentro che fuori la seduta. Ma anche riguardo a questa domanda, sulla decisione del terapeuta di sopportare il segreto con il custode del segreto o di “agire”, piuttosto che formulare ipotesi selvagge, in questa fase è probabilmente più saggio ricercare ulteriormente la questione. Entrambe le domande saranno il soggetto della ricerca che stiamo attualmente progettando utilizzando un metodo di ricerca di richiamo assistito da nastro (per esempio Rober, Elliott, Buysse, Loots, & De Corte, 2008). Questo metodo può fornire informazioni sui processi di pensiero dei terapeuti quando fanno queste scelte nella pratica della terapia familiare.

Infine, vogliamo menzionare alcune importanti limitazioni del nostro studio esplorativo. Come il nostro studio consisteva solo di 22 partecipanti, si possono porre domande sulla possibile mancanza di diversità nel gruppo (e forse nelle famiglie con cui questi terapeuti lavorano). Ciò che è certo è che c’è molta omogeneità nel gruppo di terapeuti familiari partecipanti per quanto riguarda il loro background culturale. Tutti i partecipanti ai nostri focus group erano terapeuti familiari fiamminghi. E’ difficile immaginare che l’eredità culturale di crescere in un paese tradizionalmente cattolico non influenzi il modo in cui questi terapeuti affrontano la segretezza. Quando un partecipante caratterizza il contesto terapeutico come “è come andare in confessione”, questo rivela l’influenza della cultura cattolica. Così, mentre possiamo essere sicuri che il background culturale dei nostri partecipanti ha colorato il loro modo di trattare la segretezza, non possiamo fare alcuna dichiarazione definitiva sul modo in cui questo contamina i nostri risultati, in quanto non abbiamo fatto ricerca su come i terapeuti di altre culture avrebbero trattato la segretezza. Per mappare l’influenza della cultura sarebbe necessario fare una ricerca interculturale. Quindi, in termini di suggerimenti per ulteriori ricerche, potrebbe essere una buona idea replicare questo studio in un paese con un altro patrimonio culturale religioso

 

CONCLUSIONE

In questo studio esplorativo, usando focus group con partecipanti che erano tutti terapisti familiari praticanti, abbiamo cercato di arrivare ad una migliore comprensione di come i terapisti familiari incontrano il segreto familiare nella loro pratica e come cercano di affrontarlo durante una sessione di terapia. La conclusione più importante di questo studio è che trattare con i segreti di famiglia è una sfida nella pratica della terapia familiare, e che i terapeuti hanno modi diversi di affrontare questa sfida.

Si suggerisce anche che il modo in cui i terapeuti familiari affrontano questa sfida può essere collegato a questioni concettuali. Tutti i terapeuti sembrano avere familiarità con la prospettiva sistemica che la segretezza può essere tossica, e che ha senso aiutare una famiglia a muoversi verso la rivelazione. Ci sono indicazioni che il concetto di divulgazione selettiva permette ad alcuni terapeuti un ulteriore spazio di manovra nel trattare i segreti. Tuttavia, questo è uno studio esplorativo, e forse il risultato più importante di questo studio è che ci dà idee sugli studi futuri che devono essere fatti.

Fonte: Eva Deslypere, Peter Rober (KU Leuven) – https://www. researchgate.net/ publication/ 329064549_Family_Secrecy_in_ Family_Therapy_Practice_An_ Explorative_Focus_Group_Study

Corsi correlati

Articoli correlati

Polyvagal Theory
Costruire connessione e sicurezza nelle famiglie tramite la Teoria polivagale
La Teoria polivagale, formulata dal neuroscienziato Stephen Porges negli anni ’90, ha...
Polyvagal Theory
L’applicazione della Teoria polivagale ai casi di co-genitorialità ad alto conflitto
  Famiglie, parti in causa, avvocati e consulenti coinvolti in casi di divorzio complesso con...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>