• Chi Siamo
  • Docenti
  • Argomenti
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Docenti
  • Argomenti
  • Contattaci
Accedi
  • ECM
    • ECM Psicologia GRATUITI
  • Certificazioni
  • Corsi Online
  • Corsi Ondemand
    • ACT – Acceptance and Commitment Therapy
    • CFT – Compassion Focused Therapy
    • DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
    • EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
    • IFS Internal Family Systems
    • Mindfulness
    • Psicoterapia Sensomotoria
    • Teoria Polivagale
    • Trauma Informed Therapy
  • Libri
  • Corsi Gratuiti
  • Articoli
    • Ebook GRATUITI
  • ECM
    • ECM Psicologia GRATUITI
  • Certificazioni
  • Corsi Online
  • Corsi Ondemand
    • ACT – Acceptance and Commitment Therapy
    • CFT – Compassion Focused Therapy
    • DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
    • EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
    • IFS Internal Family Systems
    • Mindfulness
    • Psicoterapia Sensomotoria
    • Teoria Polivagale
    • Trauma Informed Therapy
  • Libri
  • Corsi Gratuiti
  • Articoli
    • Ebook GRATUITI

Separazione, povertà e vissuti emotivi

Autore: Petra Visentin
Sono psicologa clinica, psicoterapeuta sistemico – relazionale e mediatore familiare e dei conflitti relazionali. Svolgo la libera professione presso il mio studio a San Donà di Piave (Ve), oltre a...

Secondo i dati Istat (2012), su ogni 1.000 matrimoni in Italia, 311 finiscono con una separazione e 174 con un divorzio. Oggi, è sempre più frequente il fatto che la separazione può determinare situazioni di povertà e bisogno d’assistenza. Nella maggior parte dei casi, dopo una separazione legale o divorzio, le donne si trovano senza una fonte di reddito, ma anche per gli uomini la situazione non è delle migliori; di solito sono obbligati ad abbandonare la casa dove vivevano con la moglie e i figli e a provvedere al loro mantenimento, spesso affidandosi esclusivamente al proprio stipendio. La recente ricerca “Povertà e vulnerabilità dei genitori separati” condotta dalla Caritas italiana (a pagina 15 del documento in pdf, NdR), ha evidenziato come molti padri si trovano costretti a dormire in macchina. Tale studio, inerente l’universo dei genitori separati e divorziati, mette in luce il legame tra rottura del rapporto coniugale e talune forme di povertà. Diversi risultano gli ambiti di bisogno e i percorsi di vulnerabilità che si svelano sia per l’uomo che per la donna ma che assumono sfumature e contorni difformi. Con la crisi economica le separazioni non diminuiscono, cambia però il modo di gestirle: ad esempio, molte coppie mantengono la casa familiare e si alternano lì con i figli, trovando per i giorni che spettano all’altro soluzioni poco adeguate (ritorno nella casa dei genitori d’origine, farsi ospitare da un amico).
La separazione è considerata uno tra gli eventi di vita più stressanti, per tutti i membri che compongono una famiglia. Infatti, oltre alle difficoltà economiche, emerge la necessità di riorganizzare le relazioni familiari, pertanto di elaborare e affrontare i diversi vissuti emotivi che tale evento scatena. Genitori e figli affrontano questa esperienza con emozioni e bisogni diversi.

IL PUNTO DI VISTA DEI GENITORI

Spesso, gli adulti si sentono soli, tristi, arrabbiati e smarriti. Nei casi in cui c’è un alto livello di escalation del conflitto, dove si accentua il coinvolgimento emotivo delle parti e, contemporaneamente, un’alta ambiguità del loro legame reciproco, diventa difficile elaborare il trauma, ridefinire i confini, cooperare per una genitorialità condivisa. Essi sono così concentrati sul loro dolore che faticano a vedere le esigenze dei figli.
L’insieme di questi fattori, economici, psicologici e relazionali, possono determinare stati di malessere quali: depressione, insonnia, attacchi di panico, …

IL PUNTO DI VISTA DEI FIGLI

Cosa prova, invece, un figlio di fronte alla separazione? In genere, vive un momento di grande insicurezza; la famiglia è ancora tutto il suo mondo. Si può porre domande come: “Che ne sarà di me?”, domande importanti per la sua esistenza e a cui non sa rispondere.
Il futuro diventa indefinito, la mamma ed il papà non sempre hanno la forza di rassicurarlo. La paura e l’ansia d’abbandono possono mescolarsi a sentimenti di colpa per la separazione dei genitori. Anche i figli risentono del possibile cambiamento economico, soprattutto se vengono meno alcune routine e attività presenti prima della separazione. Un’altra variabile rilevante da tener presente è la fase evolutiva che i figli stanno attraversando in quanto, inevitabilmente, essa influisce sul modo di percepire gli eventi. I vissuti che i figli hanno in merito alla separazione o all’elevata conflittualità tra i genitori, possono essere molteplici: dalla rabbia alla depressione, dal ritiro alla messa in atto di comportamenti provocatori, passando anche attraverso sintomatologie più specifiche come disturbi dell’alimentazione o disturbi del sonno, fobia scolastica, enuresi notturna o encopresi, manifestazioni psicosomatiche, bullismo, iperattività, …

POSSIBILI SCENARI FUTURI

Negli ultimi anni, le ripercussioni dei divorzi o delle separazioni sul sistema famiglia sono diventate argomento di discussione per esperti e associazioni di genitori. Nel territorio, sono sempre più presenti le organizzazioni umanitarie e sociali che sviluppano iniziative di aiuto e solidarietà. Oltre ai percorsi di sostegno psicologico o terapeutici, stanno prendendo piede i gruppi di sostegno psicologico sia per i genitori che per i figli di separati. Tali gruppi rappresentano un’importante risorsa in quanto consentono di mettere parola su un evento molto doloroso, di condividere l’esperienza con altri che hanno vissuto tale momento, di elaborare i diversi vissuti emotivi, di avere risposte a dubbi e domande, all’interno di uno spazio accogliente, protetto e gestito da psicologi esperti in dinamiche familiari. Si riscontrano risultati positivi sia per i figli che per i genitori in quanto tale esperienza genera consapevolezza, rassicurazione e nuove capacità di problem solving, in un tempo circoscritto e con una spesa economica minore di un percorso terapeutico.

Internal Family Systems (IFS) & Trauma in Azione, con Frank Anderson

Corsi correlati

Corso Online
26 ECM
Certificazione TIST (Trauma-Informed Stabilization Treatment) – Livello 02, Ed.02
La live si terrà il 03 giugno 2025
449€
Iscriviti al corso

Articoli correlati

IFS Sistemi Familiari Interni
IFS e trauma: come guarire dalle ferite interiori
“IFS e trauma” non è solo un binomio terapeutico: è una promessa di riconciliazione interiore,...
Leggi tutto
IFS Sistemi Familiari Interni
Curare il trauma ascoltando le parti: l’approccio IFS
“Tutte le parti sono benvenute”. Con questa frase si apre un nuovo modo di fare terapia. Un modo...
Leggi tutto

Partecipa lasciando un commento Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>


Vuoi apprendere ed integrare uno specifico approccio terapeutico?

ACT – Acceptance and Commitment Therapy
Visita
CFT – Compassion Focused Therapy
Visita
DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
Visita

EMDR

Visita

Mindfulness

Visita
IFS – Internal Family Systems
Visita
Sensorimotor Psychotherapy
Visita
Polyvagal Theory
Visita
Trauma Informed Therapy
Visita

FCP - PESI Italia

Formazione Continua in Psicologia (FCP) è la prima e-learning community italiana per la formazione e l’aggiornamento di psicologi e psicoterapeuti! Un ampio numero di risorse formative e di servizi per sostenere e sviluppare al meglio il tuo progetto professionale.

Link utili

  • Condizioni generali di servizio
  • Policy Privacy
  • Policy Cookie
  • Regolamento sui commenti

Contattaci

PESI Italia s.r.l.
Via del Baluardo 19, 00048, Nettuno (RM)
info@pesi.it 

Facebook-f Youtube Instagram

FCP - Formazione Continua in Psicologia© 2012-2024 TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
FORMAZIONECONTINUAINPSICOLOGIA.IT È DI PROPRIETÀ DI PESI ITALIA SRL, P.IVA 11818651009 - N.REA 1329922 - Codice SDI: M5UXCR1

Pagamenti accettati