Il Sistema Sportivo Giovanile: i 3 sottosistemi integrati

Autore: Sergio Costa
Sono unoย psicologoย diย Romaย specializzato nellaย psicologia dello sport, grazie a diversi Master e Corsi sulle tematiche dell'integrazione sociale, nonchรจ sull'ottimizzazione della prestazione.ย T...
Sport

Nel presente articolo, approfondisco il lavoro di Dorsch e colleghi (2020), i quali hanno cercato di estendere i contributi passati per creare unโ€™integrazione teorica del sistema sportivo giovanile (Garcรญa Bengoechea, 2002). In particolar modo gli autori hanno sottolineato quanto gli aspetti prossimali (ad es. pressione e supporto dei genitori, modello e differenziazione tra fratelli, confronto e aspettative sociali tra pari, relazioni con l’allenatore e leadership) e distali (come la cultura e gli standard organizzativi, le infrastrutture e lโ€™accesso della comunitร , le tradizioni e i valori sociali) possono essere studiati in modo piรน integrato, individuando 3 sottosistemi del sistema sportivo giovanile:

  1. la famiglia;
  2. la squadra;
  3. lโ€™ambiente.

La famiglia

E’ considerato il sottosistema piรน prossimale, e in molti casi il piรน saliente, per quanto riguarda i comportamenti, gli atteggiamenti, le esperienze e gli esiti degli atleti, specialmente nei primi anni di partecipazione allo sport (Cรดtรฉ, 1999), e ha dimostrato di avere impatti duraturi nel tempo (Dixon et al., 2008).

Allโ€™interno della famiglia due sono i membri principali che hanno il potenziale di influenzare ed essere influenzati dagli atleti nello sport giovanile:

  • i genitori, che ricoprono molteplici ruoli e che possono essere influenzati da diversi fattori, hanno descritto di sentirsi mal equipaggiati per interagire in modo ottimale con i propri figli nello sport giovanile (Harwood e Knight, 2015). Di conseguenza, รจ stato dimostrato che i genitori: (a) cercano l’aiuto della famiglia allargata, degli amici e dei membri della comunitร  per soddisfare le esigenze di tempo dello sport giovanile (Burgess et al., 2016), (b) attingono alle conoscenze professionali e interpersonali degli allenatori per iniziare a comprendere le esigenze dei propri figli e gli aspetti tecnici dello sport (Knight e Holt, 2014), e (c) incoraggiano i propri figli a modellare i fratelli e a costruire relazioni con i coetanei per gestire le esigenze fisiche ed emotive dello sport (Knight e Holt, 2014). รˆ importante, quindi, riconoscere che i genitori sono parte integrante del sottosistema familiare e del piรน ampio sistema sportivo giovanile (Teques et al., 2018);
  • i fratelli e le sorelle che sebbene abbiano attributi in comune con molte relazioni interpersonali, possiedono anche caratteristiche uniche e un’importanza evolutiva (Cicirelli, 1995). Ad esempio, la relazione tra fratelli รจ spesso caratterizzata da competizione e/o cooperazione, differenziazione, confronto sociale ed esperienze di compassione (Furman & Buhrmester, 1985). La potenziale profonditร  e le varie esperienze di questa relazione possono essere importanti per i ruoli che i fratelli giocano nel plasmare lo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo dell’altro (Yeh & Lempers, 2004). Inoltre, i fratelli possono essere importanti dal punto di vista dello sviluppo in tandem con altri agenti sociali come genitori e coetanei (Fagan & Najman, 2005).

La squadra

E’ la seconda componente del sistema sportivo giovanile, che รจ considerata prossimale all’atleta e diventa particolarmente importante durante l’adolescenza, quando si passa a contesti sportivi meno diretti dai genitori (Cรดtรฉ, 1999).

Allโ€™interno del sottosistema della squadra troviamo due elementi che possono influenzare o essere influenzati dagli atleti:

  • il gruppo di pari che funge da importante riferimento per il confronto sociale, trascorrendo lunghi periodi di tempo insieme e svolgendo varie funzioni relazionali, con un potere relativamente uguale rispetto a genitori, allenatori e altri adulti (Smith et al., 2019). Infatti, lo sport puรฒ favorire la coltivazione e l’espressione di amicizie (Weiss & Stuntz, 2004), nonchรฉ lโ€™identitร  (Bruner et al., 2017) e lโ€™accettazione sociale (Weiss & Duncan, 1992). Tuttavia, allo stesso tempo, i contesti sportivi ad alta natura competitiva possono sfidare lo sviluppo di relazioni autentiche (Adams & Carr, 2019), introdurre conflitti tra pari che devono essere gestiti (Holt et al., 2012);
  • gli allenatori che mostrano un’associazione tra i loro comportamenti efficaci e i risultati degli atleti come divertimento, competenza, perseveranza, lavoro di squadra e iniziativa (รlvarez et al., 2009; Coatsworth & Conroy, 2009; Erickson & Cรดtรฉ, 2016; Pelletier et al., 2001). Cรดtรฉ e Gilbert (2009) hanno proposto una definizione concisa, ma completa, dell’efficacia del coaching, che puรฒ essere considerata come l’applicazione coerente della conoscenza professionale, interpersonale e intrapersonale utilizzata dagli allenatori per migliorare la competenza, la fiducia, la connessione e il carattere degli atleti in specifici contesti. รˆ importante sottolineare che il coaching richiede interazioni coerenti con gli altri membri dei diversi sottosistemi della famiglia e della squadra (ad es. genitori, fratelli, coetanei e altri allenatori).

L’ambiente

La terza componente del sistema sportivo giovanile รจ il sottosistema ambientale, considerato lontano rispetto all’atleta, ma che riflette la progettazione e l’erogazione dello sport giovanile, nonchรฉ le norme associate e i significati attribuiti alla partecipazione sportiva, ed รจ composto da:

  • le organizzazioni che sono lโ€™entitร  (ad es. accademie, club, scuole, enti comunali, imprese a scopo di lucro e non) che progettano e offrono sport ai giovani (Wagstaff, 2017; 2019). Molte organizzazioni cercano di fornire linea guida riguardo ai loro obiettivi, valori e standard culturali per indirizzare gli atleti allโ€™interno del percorso sportivo. Negli ultimi anni vi รจ stato un focus sui principi dello sport sicuro legati alla prevenzione e allโ€™abuso di sostanze (Johnson et al., 2020; Mountjoy et al., 2020), svolgendo un ruolo fondamentale allโ€™interno di questo sistema complesso;
  • le comunitร  che stabiliscono e rafforzano le norme associate alla partecipazione allo sport fornendo supporto a livello di gruppo e promuovendo un senso di appartenenza tra gli individui.ย  In termini di ambiente fisico, le comunitร  piรน piccole offrono ai giovani piรน spazio per l’attivitร  fisica non organizzata e lo sport con i coetanei, nonchรฉ un maggiore coinvolgimento da parte di genitori, fratelli, coetanei e allenatori (Balish & Cรดtรฉ, 2014). Mentre, le comunitร  piรน grandi spesso forniscono ai giovani maggiore accessibilitร , esposizione, tipi di attivitร  e opportunitร  competitive (Grieve & Sherry, 2012; Surya et al., 2012). Infine, la dimensione di una comunitร  ha il potenziale per influenzare il valore attribuito alle norme sociali positive (ad esempio, tutoraggio propositivo, comportamento prosociale, educazione dei figli in comune) e i modi in cui genitori, allenatori e organizzazioni progettano e praticano lo sport (Balish & Cรดtรฉ, 2014; Turnnidge et al., 2014);
  • le societร  che modellano i significati che gli individui, le persone e i contesti che li circondano danno allo sport giovanile e che integrano quei significati nelle norme per la partecipazione e progettazione sportiva (Bowers & Green, 2013). Ad esempio, nelle societร  caratterizzate da disuguaglianze socio-economiche, gli sport per i giovani provenienti da famiglie piรน ricche tendono a concentrarsi sulle competenze e sulle opportunitร  future (ad es., universitร  e/o partecipazione professionale), mentre i programmi per i giovani provenienti da famiglie a basso reddito tendono a concentrarsi sul controllo e sulla riduzione del deficit personale (Coakley, 2002; Whitley et al., 2019). รˆ importante riconoscere che il significato percepito dello sport giovanile nelle societร  dipende dalle credenze popolari sulla connessione tra il coinvolgimento sportivo e lo sviluppo psicosociale degli atleti, l’accettazione sociale e il raggiungimento del successo educativo e lavorativo; tuttavia, questi valori e tradizioni possono essere espressi in modi positivi o negativi a seconda della natura inclusiva o esclusiva dello sport nella societร  in questione.

Conclusioni

Secondo gli autori (Dorsch et al., 2020), si puรฒ sostenere che lo sport giovanile stia diventando frammentato, con poca continuitร  tra organizzazioni, comunitร  e societร .

Inoltre, sembra che quando i mezzi di sussistenza degli adulti che controllano e allenano gli sport giovanili dipendono dalle quote pagate dalle famiglie, i programmi vengano organizzati e commercializzati per soddisfare gli obiettivi dei genitori paganti, piuttosto che i bisogni di sviluppo complessivi dei giovani (Coakley, 2002, 2010; Hyman, 2012).

 

Vuoi saperne di piรน sul ruolo dei genitori nello sport? Vuoi capire come strutturare un programma dโ€™intervento?

Segui il link e acquista il corso https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/ruolo-dei-genitori-nel-contesto-sportivo/aff/costasergio/

Sergio Costa

Psicologo dello Sport

PhD in Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche

Preparatore Mentale FIT

https://www.sergiocostapsicologosport.com/

BIBLIOGRAFIA

Adams, A., & Carr, S. (2019). Football friends: Adolescent boysโ€™ friendships inside an English professional football (soccer) academy. Soccer & Society, 20(3), 471โ€“493.

รlvarez, M. S., Balaguer, I., Castillo, I., & Duda, J. L. (2009). Coach autonomy support and quality of sport engagement in young soccer players. The Spanish Journal of Psychology, 12 (1), 138โ€“148.

Balish, S., & Cรดtรฉ, J. (2014). The influence of community on athletic development: An integrated case study. Qualitative Research in Sport, Exercise and Health, 6(1), 98โ€“120.

Bowers, M. T., & Green, B. C. (2013). Reconstructing the community based youth sport experience: How children derive meaning from unstructured and organized settings. Journal of Sport Management, 27(6), 422โ€“438.

Bruner, M. W., Balish, S. M., Forrest, C., Brown, S., Webber, K., Gray, E., McGuckin, M., Keats, M. R., Rehman, L., & Shields, C. A. (2017). Ties that bond: Youth sport as a vehicle for social identity and positive youth development. Research Quarterly for Exercise and Sport, 88(2), 209โ€“214.

Cicirelli, V. G. (1995). Sibling relationships across the lifespan. Plenum Press.

Coatsworth, J. D., & Conroy, D. E. (2009). The effects of autonomy-supportive coaching, need satisfaction, and self-perceptions on initiative and identity in youth swimmers. Developmental Psychology, 45(2), 320โ€“328.

Coakley, J. (2002). Using sports to control deviance and violence among youths: Letโ€™s be critical and cautious. In M. Gatz, M. A. Messner, & S. J. Ball-Rokeach (Eds.), Paradoxes of youth and sport (pp. 13โ€“30). State University of New York Press.

Cรดtรฉ, J. (1999). The influence of the family in the development of talent in sport. The Sport Psychologist, 13(4), 395โ€“417.

Cรดtรฉ, J., & Gilbert, W. (2009). An integrative definition of coaching effectiveness and expertise. International Journal of Sports Science & Coaching, 4(3), 307โ€“323.

Dixon, M. A., Warner, S. M., & Bruening, J. E. (2008). More than just letting them play: The enduring impact of parental socialization on female sport involvement. Sociology of Sport Journal, 25(4), 538โ€“559.

Erickson, K., & Cรดtรฉ, J. (2016). A season-long examination of the motivational tone of coach-athlete interactions in youth sport. Psychology of Sport and Exercise, 22, 264โ€“272.

Fagan, A. A., & Najman, J. M. (2005). The relative contributions of parental and sibling substance use to adolescent tobacco, alcohol, and other drug use. Journal of Drug Issues, 35 (4), 869โ€“883 .

Furman, W., & Buhrmester, D. (1985). Childrenโ€™s perceptions of the qualities of sibling relationships. Child Development, 56(2), 448โ€“461.

Garcรญa Bengoechea, E. (2002). Integrating knowledge and expanding horizons in developmental sport psychology: A bioecological perspective. Quest, 54(1), 1โ€“20.

Grieve, J., & Sherry, E. (2012). Community benefits of major sport facilities: The Darebin international sports centre. Sport Management Review, 15(2), 218โ€“229.

Harwood, C. G., & Knight, C. J. (2015). Parenting in youth sport: A position paper on parenting expertise. Psychology of Sport and Exercise, 16(1), 24โ€“35.

Holt, N. L., Knight, C. J., & Zukiwski, P. (2012). Female athletesโ€™ perceptions of teammate conflict in sport: Implications for sport psychology consultants. The Sport Psychologist, 26(1), 135โ€“154.

Hyman, M. (2012). Until it hurts: Americaโ€™s obsession with youth sports and how it harms our kids. Beacon Press.

Johnson, N., Hanna, K., Novak, J., & Giardino, A. P. (2020). US center for SafeSport: Preventing abuse in sports. Women in Sport and Physical Activity Journal, 28(1), 66โ€“71.

Knight, C. J., & Holt, N. L. (2014). Parenting in youth tennis: Understanding and enhancing childrenโ€™s experiences. Psychology of Sport and Exercise, 15(2), 155โ€“164.

Mountjoy, M., Vertommen, T., Burrows, K., & Greinig, S. (2020). #SafeSport: Safeguarding initiatives at the Youth Olympic Games 2018. British Journal of Sports Medicine, 54(3), 176โ€“182.

Pelletier, L. G., Fortier, M. S., Vallerand, R. J., & Briรจre, N. M. (2001). Associations among perceived autonomy support, forms of self-regulation, and persistence: A prospective study. Motivation and Emotion, 25(4), 279โ€“306.

Smith, A. L., Mellano, K. T., & Ullrich-French, S. (2019). Peers and psychological experiences in physical activity settings. In T. S. Horn & A. L. Smith (Eds.), Advances in sport and exercise psychology (4th ed., pp. 133โ€“150). Human Kinetics.

Surya, M., Bruner, M. W., MacDonald, D. J., & Cรดtรฉ, J. (2012). A comparison of developmental activities of elite atlete born in large and small cities. PHEnex Journal, 4(1), 1โ€“8.

Teques, P., Serpa, S., Rosado, A., Silva, C., & Calmeiro, L. (2018). Parental involvement in sport: Psychometric development and empirical test of a theoretical model. Current Psychology, 37(1), 234โ€“249.

Turnnidge, J., Hancock, D. J., & Cรดtรฉ, J. (2014). The influence of birth date and place of development on youth sportย  participation. Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports, 24(2), 461โ€“468.

Wagstaff, C. R. D. (2017). The organizational psychology of sport: Key issues and practical applications. Routledge.

Wagstaff, C. R. D. (2019). A commentary and reflections on the field of organizational sport psychology. Journal of Applied Sport Psychology, 31(1), 134โ€“146.

Weiss, M. R., & Duncan, S. C. (1992). The relationship between physical competence and peer acceptance in the context of childrenโ€™s sports participation. Journal of Sport & Exercise Psychology, 14(2), 177โ€“191.

Weiss, M. R., & Stuntz, C. P. (2004). A little friendly competition: Peer relationships and psychosocial development in youth sport and physical activity contexts. In M. R. Weiss (Ed.), Developmental sport and exercise psychology:A lifespan perspective (pp. 165โ€“196). Fitness Information Technology.

Whitley, M. A., Massey, W. V., Camirรฉ, M., Blom, L. C., Chawansky, M., Forde, S., Boutet, M., Borbee, A., & Darnell, S. C. (2019). A systematic review of sport for development interventions across six global cities. Sport Management Review, 22(2), 181โ€“193.

Yeh, H. C., & Lempers, J. D. (2004). Perceived sibling relationships and adolescent development. Journal of Youth and Adolescence, 33(2), 133โ€“147.

Corsi correlati

Corso Online
35 ECM
Mindful Eating. Riconnettersi con il proprio corpo – Ed.16
La live si terrร  il 27 settembre 2024
369โ‚ฌ 329โ‚ฌ
Iscriviti al corso
Corso Online
Parent Coaching: una tecnica efficace per il sostegno alla genitorialitร . Ed. Dic24
La live si terrร  il 03 dicembre 2024
179โ‚ฌ 149โ‚ฌ
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Adolescenti
Adolescenza e sensibilitร  alle prese in giro sociali
Le prese in giro possono attirare un’attenzione sociale negativa sulla persona presa in giro....

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>