Sonno del Bambino e Genitorialità: un impatto Bidirezionale

sonno del bambino

Il termine genitorialità si riferisce a un complesso insieme di comportamenti, doveri, ruoli, aspettative, cognizioni ed emozioni dei genitori legati alla cura, alla crescita e all’educazione dei loro figli. L’evoluzione dei modelli di sonno-veglia da molteplici episodi di sonno distribuiti nell’arco delle 24 ore a un episodio principale di sonno consolidato durante la notte è un complesso processo di sviluppo che coinvolge e sfida sostanzialmente i genitori durante i primi anni. Le difficoltà in questo processo di sviluppo sono associate a lamentele sulla difficoltà di addormentarsi e a risvegli notturni multipli e prolungati che spesso causano disagio alla famiglia e sono tra le lamentele più comuni ai pediatri e ad altri professionisti della cura dei bambini.

 

Obiettivo dell’articolo

In questo articolo di revisione esaminiamo le relazioni complesse e bidirezionali tra la genitorialità e il sonno del bambino nel contesto di un modello transazionale.

Il modello transazionale enfatizza i continui legami bidirezionali tra la genitorialità e il sonno del bambino. Le credenze, le aspettative, le emozioni e i comportamenti dei genitori relativi al sonno del bambino sono influenzati da:

a) il loro contesto socio-culturale e ambientale

b) la loro storia di sviluppo e i loro ricordi

c) la loro personalità e psicopatologia

d) l’età del bambino e le sue caratteristiche di sviluppo

e) i modelli di sonno del bambino stesso.

 

Il sonno del neonato è influenzato da:

a) fattori maturativi, costituzionali intrinseci, biologici, temperamentali e medici

b) dalle influenze dei genitori e dai fattori mediati principalmente dai comportamenti interattivi dei genitori.

 

Nelle sezioni seguenti, esploriamo il supporto scientifico per ogni componente del modello per quanto riguarda la genitorialità e il sonno del bambino. Le sezioni sono strutturate in modo da iniziare dalle influenze dirette relative ai comportamenti dei genitori (con enfasi sulle interazioni al momento di andare a letto) e al sonno del bambino, continuando attraverso i livelli relativi alle cognizioni, alle emozioni, alle relazioni e alla psicopatologia, così come le influenze più distali e indirette come i fattori socio-culturali. La sezione finale include le implicazioni cliniche riguardanti il coinvolgimento dei genitori negli interventi per i problemi di sonno del bambino.

 

Comportamento dei genitori e sonno del bambino

Secondo il modello transazionale, il legame tra il comportamento dei genitori e il sonno del bambino è il percorso più immediato e diretto. La scoperta più persistente nella letteratura sulla genitorialità e il sonno del bambino è inerente al legame tra il coinvolgimento notturno dei genitori e i problemi di sonno del bambino.

Rispetto ai bambini che si addormentano nella loro culla con una minima assistenza da parte dei genitori, i bambini che si addormentano con un significativo coinvolgimento dei genitori (cioè, mentre vengono tenuti, nutriti, cullati, ecc.) hanno maggiori probabilità di avere un aumento del numero e della durata dei risvegli notturni.

Si presume che i bambini che si addormentano con un alto livello di coinvolgimento dei genitori non riescono a sviluppare la propria autoregolazione e le capacità calmarsi e, pertanto, continuano a fare affidamento su ripetuti interventi dei genitori durante la notte. Per esempio, Adair et al. hanno scoperto che i bambini di 9 mesi i cui genitori erano presenti al momento di dormire, si svegliavano di notte significativamente di più dei bambini i cui genitori non erano presenti. Risultati simili sono stati trovati in un altro studio, in cui le interazioni notturne tra genitori e bambini sono state studiate attraverso l’uso di video time-lapse.

Morrell e Cortina-Borja hanno studiato le strategie che i genitori usano per far addormentare i loro bambini. Hanno scoperto che un eccessivo conforto fisico attivo combinato con un ridotto incoraggiamento dell’autonomia del bambino era associato a problemi di sonno del bambino. Inoltre, gli autori hanno esaminato i modelli di cambiamento nel comportamento dei genitori in un periodo di follow-up di un anno e hanno scoperto che l’incoraggiamento ritardato dell’autolisi del bambino era associato a una maggiore probabilità di problemi persistenti del sonno del bambino.

Un altro studio ha valutato i fattori associati al sonno frammentato a 5, 17 e 29 mesi in un disegno trasversale. La presenza dei genitori fino all’inizio del sonno era il fattore più fortemente associato al fatto di non dormire almeno 6 ore consecutive per notte a 17 mesi e 29 mesi di età.

Uno studio recente basato su un ampio campione virtuale USA-Canada ha scoperto che gli interventi dei genitori e l’ecologia del sonno (ad esempio, il luogo in cui si dorme) spiegavano una parte significativa della variabilità dei modelli di sonno dei bambini. Gli interventi dei genitori che incoraggiano l’indipendenza e l’autolimitazione sono stati associati a un sonno più esteso e consolidato rispetto a un’azione lenitiva più attiva, che era associata a un sonno più breve e frammentato. Questi risultati sono simili a un precedente studio basato su internet condotto su una popolazione israeliana.

 

L’allattamento al seno e il sonno del bambino

Uno degli interventi materni fondamentali durante l’infanzia è l’allattamento al seno. I vantaggi dell’allattamento al seno per lo sviluppo dei neonati sono ben noti e rendono l’allattamento al seno una pratica materna altamente raccomandata. Tuttavia, è stato riscontrato che l’allattamento al seno è associato a risvegli notturni più frequenti e a una minore percentuale di autosoddisfazione. Durante i primi mesi di vita, i bambini che vengono allattati naturalmente possono svegliarsi più frequentemente di quelli allattati con il biberon perché il latte materno viene digerito più velocemente, il che porta a un intervallo più breve tra le poppate. In seguito, quando la poppata non è più fisiologicamente necessaria per saziare la fame, i bambini allattati al seno possono aver bisogno di allattare dopo il risveglio soprattutto come metodo calmante che li aiuta a riaddormentarsi.

In conclusione, il coinvolgimento minimo dei genitori durante il processo di assestamento e durante la notte è associato a un sonno più consolidato nei neonati. I clinici tendono a interpretare queste correlazioni come prova che i comportamenti dei genitori determinano il sonno del bambino, tuttavia, l’interpretazione alternativa, che i bambini con modelli di sonno più difficili richiedono più coinvolgimento dei genitori, è un’altra interpretazione molto valida. Ci sono prove a sostegno dei collegamenti in entrambe le direzioni, in accordo con il modello transazionale.

 

Il ruolo delle cognizioni dei genitori nel sonno del bambino

Secondo il modello transazionale, le cognizioni dei genitori riguardo al sonno del bambino guidano i comportamenti relativi al sonno stesso dei genitori che influenzano direttamente il sonno del bambino. Come descritto sopra, la letteratura che collega i comportamenti dei genitori (in particolare l’aumento del coinvolgimento a letto) e i problemi di sonno del bambino è abbastanza estesa, tuttavia, solo pochi studi hanno tentato di esplorare i fattori sottostanti che portano alcuni genitori a diventare altamente coinvolti durante la notte, e altri a limitare il loro coinvolgimento e a incoraggiare l’auto-soddisfazione.

Una linea di ricerca pertinente a questo problema si concentra sul ruolo delle cognizioni dei genitori (ad esempio, percezioni, atteggiamenti, aspettative e interpretazioni) sul sonno del bambino e la loro relazione con il comportamento dei genitori durante la notte e il sonno del bambino.

Il ruolo delle cognizioni dei genitori nello sviluppo del bambino ha ricevuto una crescente attenzione negli ultimi due decenni. Diversi studi hanno dimostrato che le cognizioni dei genitori sul comportamento del bambino sono significativamente legate allo sviluppo del bambino. Si presume che questo legame sia mediato attraverso il modo in cui i genitori si comportano e interagiscono con i loro figli. Anche se gli studi che indagano il ruolo delle cognizioni dei genitori nel sonno del bambino sono ancora limitati, ci sono prove che suggeriscono che ci sono collegamenti significativi tra le cognizioni relative al sonno dei genitori e i modelli di sonno del bambino e i problemi di sonno.

Per esempio, Morrell ha studiato i legami tra le cognizioni materne e il sonno del neonato e ha scoperto che i problemi di sonno del neonato riportati erano significativamente associati alle cognizioni materne relative a:

a) difficoltà a porre dei limiti (per esempio, ”Dovrei rispondere immediatamente quando mio figlio si sveglia piangendo di notte”);

b) maggiori dubbi sulla competenza genitoriale (per esempio, “Quando mio figlio non dorme di notte dubito della mia competenza come genitore”);

c) maggiore rabbia per le richieste del bambino (per esempio, “Quando mio figlio piange di notte e ha bisogno di me vorrei che non fosse così esigente”).

Uno studio di follow-up, condotto un anno dopo, ha esaminato il ruolo relativo di diversi fattori eziologici nei problemi di sonno del bambino. Le cognizioni materne che riflettono le difficoltà nella definizione dei limiti e la rabbia per le richieste del bambino sembrano essere i fattori più importanti nello spiegare la varianza dei problemi di sonno.

Inoltre, queste variabili, insieme al difficile temperamento del neonato, spiegavano il grado in cui i genitori utilizzavano i calmanti fisici attivi per far addormentare i loro bambini, e questi metodi calmanti prevedevano la continuazione dei problemi di sonno.

 

Due studi recenti hanno valutato i legami tra le cognizioni dei genitori e il sonno del neonato utilizzando sia metodi oggettivi (actigrafia – basata su monitor di attività simili a quelli degli orologi da polso usati per valutare oggettivamente le misure di sonno-veglia) che soggettivi per valutare il sonno.

Il primo studio ha esaminato i legami tra il sonno del neonato e le cognizioni relative al sonno dei genitori in un gruppo di neonati con disturbi del sonno e nei controlli. Sia ai padri che alle madri è stato chiesto di completare il questionario di Morrell e la Infant Sleep Vignettes Interpretation Scale (ISVIS). Quest’ultimo questionario comprende 14 aneddoti ipotetici di neonati che mostrano problemi comportamentali del sonno e dopo ogni descrizione viene chiesto ai genitori di valutare il loro accordo con 3 diverse affermazioni che riflettono possibili interpretazioni del problema del sonno.

I risultati di questo studio hanno dimostrato che i genitori di neonati con disturbi del sonno hanno riportato un maggior numero di cognizioni che riflettono le difficoltà legate alla definizione dei limiti rispetto ai genitori di controllo. Differenze significative sono state trovate anche tra padri e madri sulla scala delle cognizioni. Si è scoperto che i padri erano più propensi delle madri a sottolineare l’importanza di un approccio di definizione dei limiti. Inoltre, i risultati hanno rivelato che le cognizioni paterne che riflettono le difficoltà nella definizione dei limiti erano collegate a un maggior numero di risvegli notturni del bambino, in aggiunta e indipendentemente dalle cognizioni materne.

Questi risultati implicano che quando entrambi i genitori sperimentano difficoltà nella definizione dei limiti, c’è un rischio maggiore di problemi di sonno del bambino.

Il secondo studio ha utilizzato un disegno longitudinale (dalla gravidanza al primo anno) per valutare i legami predittivi e concomitanti tra le cognizioni materne (misurate dal questionario ISVIS sopra menzionato) e lo sviluppo del sonno del bambino. I risultati hanno dimostrato che le cognizioni materne, sottolineando la possibilità che i bambini si sentono angosciati al risveglio notturno e, quindi, hanno bisogno dell’aiuto diretto dei genitori, hanno predetto e sono state associate a più frequenti risvegli notturni del bambino all’età di 6 e 12 mesi.

D’altra parte, le cognizioni materne che sottolineano l’importanza di limitare il coinvolgimento notturno dei genitori prevedevano un sonno più consolato. Inoltre, è stato trovato che le tecniche calmanti dei genitori hanno mediato il legame tra la cognizione materna e il sonno del bambino. Per esempio, le madri che sottolineavano l’interpretazione che i neonati sperimentano l’angoscia al risveglio avevano maggiori probabilità di essere coinvolte nel calmare attivamente il sonno, e l’aumento dell’uso del calmare attivamente era correlato a più risvegli notturni del bambino.

Presi insieme, questi studi suggeriscono che le cognizioni dei genitori relative al sonno dei neonati e in particolare quelle relative alle preoccupazioni di limitare il coinvolgimento notturno dei genitori, sono collegate al modello di sonno frammentato e al sonno interrotto.

 

Attaccamento e separazione: i legami tra gli aspetti relazionali e il sonno del neonato

Secondo il modello transazionale, i complessi sistemi di relazione modellano le percezioni, le interpretazioni, le emozioni e le interazioni dei genitori con il bambino e probabilmente modellano il sonno del bambino e il senso di competenza e benessere dei genitori.

La teoria dell’attaccamento evidenzia il legame duraturo dei neonati con i loro caregiver primari e sottolinea che questi legami, guidati da processi biologici e psicologici sottostanti, sono cruciali per la sopravvivenza fisica ed emotiva. La minaccia di separazione o di perdita della figura di attaccamento è un importante fattore di stress durante tutto il ciclo di vita, ma è particolarmente critica durante la prima infanzia. La prospettiva dell’attaccamento affronta anche i forti legami emotivi dei genitori con il loro bambino e il sistema motivazionale di accudimento per proteggere il bambino, che è il processo complementare alla ricerca di protezione del bambino.

 

Attaccamento del neonato e sonno

Andare a dormire è una vera sfida per molti neonati. Sistemarsi per la notte in una stanza buia, e in molti casi, in una culla separata o addirittura in una stanza separata, rappresenta una separazione dalle interazioni in corso con la figura di attaccamento ed è una situazione potenzialmente stressante. Pertanto, i legami tra attaccamento e sonno sono stati un argomento di interesse. Una delle ipotesi di base è stata che i bambini che sperimentano l’insicurezza, in particolare l’ambivalenza nelle loro relazioni di attaccamento, hanno maggiori probabilità di sperimentare problemi di sonno rispetto ai bambini sicuri. Tuttavia, la ricerca sull’attaccamento e il sonno nei neonati ha fornito finora solo un supporto molto limitato a questa ipotesi.

 

Attaccamento, Strange Situation e sonno del bambino

Un modo consolidato per valutare l’attaccamento nei neonati è la Strange Situation Procedure. In questa procedura il comportamento dei neonati viene osservato durante le separazioni e le riunioni di prova con la loro figura di attaccamento e vengono classificati in base al loro comportamento come attaccati in modo sicuro o insicuro con diverse sottocategorie. In uno studio di valutazione del sonno e dell’attaccamento (basato sulla Strange Situation Procedure) in 100 bambini di 12 mesi a basso rischio, la percentuale di bambini che sono stati definiti dalle loro madri come nottambuli era costantemente alta sia nei bambini sicuri (55%) che in quelli ambivalenti (60%).

La gravità delle difficoltà legate al sonno era simile in questi due gruppi, con difficoltà di ambientamento particolarmente prevalenti tra la sotto-classificazione sicura-dipendente. In un sottogruppo di neonati non selezionati, la valutazione actigrafica del sonno non ha rivelato alcun legame tra la qualità del sonno e la sicurezza del bambino. In uno studio successivo su 57 neonati di 12 mesi a basso rischio, in cui la procedura Attachment Q-Set è stata usata per valutare lo stile di attaccamento, il grado di sicurezza nella relazione di attaccamento non era associato alla frequenza dei risvegli notturni riportati o al grado di difficoltà di ambientamento. Nel sottocampione di 44 neonati la sicurezza dell’attaccamento non era associata alle misure oggettive del sonno.

Morrell e Steele hanno confrontato l’attaccamento in bambini di 14-16 mesi con problemi di sonno e controlli. I bambini e le loro madri hanno partecipato alla Strange Situation Procedure e le madri hanno fornito un diario del sonno per 2 settimane. C’erano più bambini insicuri e ambivalenti nel gruppo dei bambini con problemi di sonno rispetto a quelli che dormivano bene. La frequenza e la durata dei risvegli notturni erano maggiori nel gruppo ambivalente rispetto alle altre classificazioni.

È importante notare che una valutazione di follow-up, all’età di 2 anni, ha indicato che i problemi di sonno avevano maggiori probabilità di persistere nel gruppo ambivalente. Tuttavia, la maggior parte dei bambini con problemi di sonno persistenti erano attaccati in modo sicuro alle loro madri. Questo risultato evidenzia che mentre l’attaccamento ambivalente può essere un indicatore di rischio per la persistenza dei problemi di sonno, altri fattori, come il conforto fisico attivo, un costrutto associato al temperamento del bambino e alla cognizione materna piuttosto che alla sicurezza dell’attaccamento, è un miglior predittore per la persistenza dei problemi di sonno.

 

Attaccamento, dipendenza dalla madre e sonno del bambino

Come indicato in precedenza, la separazione dal caregiver primario è potenzialmente una minaccia al senso di sicurezza del bambino. L’attaccamento diurno e il maggior contatto fisico con la madre caratterizzano i nottambuli rispetto ai buoni dormiglioni. Allo stesso modo, i bambini che avevano un alto grado di dipendenza dalla madre avevano più problemi di sonno rispetto ai bambini che erano meno appiccicosi e dipendenti.

Paret ha spiegato che se le madri forniscono continuamente la presenza corporea per la riduzione della tensione e dell’ansia, i bambini imparano a dipendere da loro per regolare le emozioni e sperimentano una maggiore angoscia quando avviene la separazione, sia durante il giorno che di notte. Field, citando sia studi su animali che ricerche sull’uomo, sostiene che le separazioni sono esperienze stressanti per il bambino a causa della perdita della principale fonte di stimolazione e di modulazione dell’eccitazione. In uno di questi studi sono stati esaminati gli effetti di una breve separazione madre-bambino sul funzionamento biocomportamentale del bambino. I risultati hanno indicato che mentre la madre era ricoverata in ospedale per il parto, le risposte dei bambini erano caratterizzate da un aumento del pianto, dell’affetto negativo, del livello di attività più elevato e da un aumento dei risvegli notturni.

 

Attaccamento materno e sonno del bambino

Benoit el al. hanno valutato l’attaccamento nelle madri i cui bambini erano stati trattati per disturbi del sonno in confronto alle madri di bambini senza tali problemi di sonno. Applicando l’Adult Attachment Interview, una procedura di intervista progettata per caratterizzare il modello interno di attaccamento degli adulti misurando i ricordi d’infanzia e i ricordi delle prime relazioni con le figure di attaccamento, è stato rivelato che tutte le madri del gruppo clinico sono state classificate come attaccate in modo insicuro rispetto al 57% del gruppo di controllo.

Questo risultato suggerisce che l’attaccamento materno sicuro può avere un ruolo protettivo nello sviluppo dei disturbi del sonno. Tuttavia, poiché un bambino su due senza disturbi del sonno aveva anche una madre insicura, altri fattori che mediano o moderano l’associazione tra attaccamento materno e sonno del bambino devono essere ulteriormente esplorati.

In uno studio longitudinale durante il primo anno di vita, non sono stati trovati legami tra lo stile di attaccamento materno e le abitudini di sonno del bambino, che sono state registrate con la videografia. Per concludere, mentre esiste una base teorica per collegare l’attaccamento insicuro dei genitori ai problemi di sonno dei loro figli, l’evidenza empirica, finora, è scarsa e inconcludente.

 

Ansia da separazione materna

Le separazioni sono probabilmente percepite come situazioni ansiogene non solo dal bambino, ma anche dalla madre. Proprio come la separazione dalla madre attiva il sistema di attaccamento del bambino, un sistema complementare di “caregiving” dei genitori si attiva al momento della separazione dal neonato. Poiché la separazione dalla prole minaccia la protezione immediata e la fornitura di cure, la mancanza di vicinanza durante la notte dovrebbe provocare ansia nel caregiver.

L’ansia di separazione materna (MSA) è stata studiata da Hock e colleghi che l’hanno definita come uno stato emotivo spiacevole che comporta sentimenti di colpa, preoccupazione e tristezza che accompagnano le separazioni a breve termine dal bambino. Livelli più alti di ansia da separazione sono stati trovati associati a una sensibilità eccessiva ai segnali di sofferenza del bambino, alla vicinanza fisica al momento di andare a letto, e a un maggiore coinvolgimento nel corso della notte.

È importante notare che livelli più alti di ansia sono stati associati a un sonno più frammentato misurato oggettivamente e che questa associazione era indipendente dal temperamento. L’insieme di questi risultati supporta la tesi che l’ansia da separazione regola il coinvolgimento notturno con il bambino e, a sua volta, può interferire con lo sviluppo dell’autolisi.

 

Disponibilità emotiva e sentimenti positivi

Le relazioni genitore-bambino comprendono non solo la sensibilità ai segnali di pericolo, ma anche la disponibilità emotiva e la reattività a un’ampia gamma di stati emotivi e bisogni dei neonati che servono a regolare i processi emotivi e fisiologici, compresa l’organizzazione sonno-veglia. Sorprendentemente, solo pochi studi hanno affrontato il ruolo della disponibilità emotiva e della qualità delle relazioni genitori-figli in relazione al sonno dei neonati.

Per esempio, il confronto tra i neonati e i bambini con disturbi del sonno e i loro controlli corrispondenti ha indicato che le madri del gruppo in questione consideravano i loro figli meno simpatici e gradevoli. In un altro studio, le madri del gruppo disturbato erano meno ricettive durante l’alimentazione, ma mostravano livelli simili di reattività durante il gioco. In campioni comunitari, l’interazione diadica positiva durante il gioco è stata associata a un maggior numero di episodi di risvegli notturni oggettivi e più lunghi, nonché alla coerenza nella disposizione del sonno.

L’insieme di questi risultati suggerisce che le difficoltà relative al sonno non sono segnate da un’emotività negativa generale nella relazione madre-figlio. Inoltre, nei campioni normativi, le difficoltà legate al sonno e ai risvegli notturni si verificano tipicamente all’interno di una relazione madre-figlio positiva.

Una maggiore disponibilità e reattività per soddisfare i bisogni reali e percepiti del bambino, e la gioia generale che i genitori provano nel ruolo di cura, probabilmente modellano la loro tolleranza per i risvegli notturni, oltre a contribuire al mantenimento di un alto coinvolgimento dei genitori nella regolazione del sonno, che spesso contribuisce alle difficoltà del sonno. Chiaramente, c’è più di un percorso che determina quanto i genitori siano coinvolti nella regolazione degli stati di sonno-veglia dei loro figli. In questa sezione abbiamo sottolineato che uno di questi percorsi potrebbe essere guidato da dinamiche positive tra genitori e figli.

 

Personalità genitoriale, psicopatologia e benessere

Depressione durante la gravidanza e sonno del bambino

La personalità e la psicopatologia dei genitori giocano un ruolo importante nel modo in cui i genitori elaborano le informazioni e sviluppano percezioni, aspettative, emozioni e interazioni con i loro bambini. Inoltre, secondo il modello transazionale, i problemi di sonno nell’infanzia possono essere vissuti come un importante fattore di stress, sfidando il benessere dei genitori.

Tuttavia, la ricerca sui legami tra il sonno infantile e la personalità e la psicopatologia dei genitori è stata limitata. La maggior parte degli studi in quest’area sono legati alla depressione materna. I disturbi dell’umore in gravidanza e durante il periodo post-partum sono stati collegati a un’alterazione della fisiologia del sonno nelle madri, così come alla perdita di sonno e all’affaticamento. Field et al. hanno scoperto che le donne incinte depresse hanno riportato più disturbi del sonno rispetto al gruppo non depresso e successivamente i loro neonati hanno mostrato alti livelli di agitazione e sonno disturbato, compreso un minor tempo in sonno profondo.

Allo stesso modo, i dati di un’ampia coorte nel Regno Unito hanno rivelato che l’ansia e la depressione materna prenatale prevedevano più problemi di sonno nei bambini di età compresa tra i 18 e i 30 mesi. Poiché questo legame è stato mantenuto dopo il controllo dell’umore post-natale, si è concluso che le future madri ansiose e depresse sono a maggior rischio di avere figli con problemi di sonno.

 

Depressione post-partum e sonno del bambino

Per quanto riguarda la depressione post-partum, le madri depresse hanno riportato maggiori difficoltà di sonno dei bambini nelle prime settimane e più tardi nel primo anno. Al contrario, i dati del National Institute for Child Health and Human Development Study of Early Child-Care hanno mostrato che i sintomi depressivi a 6 mesi post-partum erano correlati solo debolmente con i risvegli notturni dei bambini. Tuttavia, il tasso di punteggi depressivi clinicamente significativi era circa il doppio nelle madri di bambini con risvegli notturni persistenti e gravi rispetto alle madri i cui bambini dormivano tutta la notte.

Oltre il periodo dell’infanzia, in un campione clinico di madri con disturbi dell’umore, i problemi di sonno erano più frequenti, gravi e persistenti nei bambini piccoli e nei figli di madri affettivamente malate. Tuttavia, in bambini non selezionati, sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti, che sono stati seguiti dal primo al secondo anno, i punteggi di depressione materna hanno avuto un effetto trascurabile sulla previsione dei problemi di sonno, oltre al contributo delle variabili del bambino, delle cognizioni e delle pratiche genitoriali.

 

Qual è quindi l’impatto della personalità e della psicopatologia materna sul sonno del bambino?

In sintesi, anche se ci sono alcune incongruenze, la maggior parte degli studi stabilisce un legame tra depressione materna e difficoltà di sonno nei neonati e nei bambini piccoli. Le incongruenze nei risultati potrebbero essere attribuite a una serie di fattori, tra cui le differenze di campionamento (gruppi a basso rischio vs. gruppi clinici), tempi di misurazione della depressione materna (ad esempio, prenatale, postpartum, o successivamente durante l’infanzia), e l’età del bambino. L’età è un fattore critico non solo in termini di tempistica della depressione dei genitori, ma anche rispetto ai compiti di sviluppo affrontati dai bambini in età diverse.

Nel considerare i meccanismi di trasmissione, l’ereditabilità, i meccanismi neuroregolatori disfunzionali, l’esposizione al comportamento e agli effetti negativi della madre e un contesto stressante sono stati tutti proposti per spiegare l’elevato rischio di difficoltà comportamentali tra i figli di madri depresse.

 

Quali sono i meccanismi che spiegano l’impatto della psicopatologia materna sul sonno del bambino?

Mentre molteplici meccanismi possono spiegare perché la psicopatologia materna potrebbe avere un impatto sulla regolazione sonno-veglia nel neonato, è stato anche esplorato un percorso complementare attraverso il quale il cattivo sonno del neonato è un fattore di rischio per il benessere e la salute mentale della madre.

In una serie di studi su larga scala sul sonno infantile in Australia la salute mentale delle madri è stata esaminata in relazione al sonno infantile. In uno studio le madri che hanno riferito che il loro bambino da 3 a 6 mesi aveva problemi di sonno hanno anche riferito una salute mentale e fisica peggiore. Tuttavia, quando la qualità del sonno materno è stata controllata, le associazioni tra salute mentale e qualità del sonno dei neonati sono diminuite.

In un’altra indagine i problemi di sonno durante la seconda parte del primo anno sono stati correlati a punteggi di depressione materna più alti. È interessante notare che le madri che non consideravano il loro bambino come un cattivo dormiente, nonostante le difficoltà legate al sonno, avevano meno probabilità di riferire depressione, è possibile che la percezione materna di una buona qualità del sonno attenui l’associazione tra problemi di sonno e depressione materna. Seguendo i neonati da 2 a 24 mesi, Wake et al. hanno trovato che i problemi di sonno persistenti avevano un effetto piccolo, ma statisticamente significativo, sulla previsione della depressione materna.

I dati relativi al sonno dello studio del National Institute of Child Health and Human Development sono stati ulteriormente esaminati in relazione ai bambini piccoli. Contrariamente alle aspettative, una maggiore durata dei risvegli ha predetto una diminuzione dei sintomi depressivi materni, ma solo per il periodo di età 15-24 mesi. Allo stesso tempo, i sintomi depressivi materni sono risultati moderatamente predittivi di una maggiore frequenza dei risvegli del bambino.

In questa ricerca, come in molte altre, sia le variabili del sonno che quelle della salute mentale erano basate sui rapporti materni, confondendo le associazioni. Gli studi di intervento che miravano a risolvere i problemi comportamentali del sonno, hanno documentato miglioramenti sia nel sonno dei neonati che nell’umore e nel benessere dei genitori. Trovare una soluzione alla questione “dell’uovo e della gallina” può essere impossibile. Tuttavia, in linea con il nostro modello transazionale, c’è un sostanziale supporto per i percorsi bidirezionali che associano il sonno dei bambini alla salute fisica e mentale dei genitori.

 

Influenze culturali e sociali sulle pratiche notturne dei genitori

Il modello transazionale suggerisce che l’ambiente socioculturale gioca un ruolo importante nel plasmare le aspettative dei genitori e lo stile genitoriale. La maggior parte dei risultati esaminati in questo documento sono basati su studi condotti in Paesi occidentali. Inoltre, molti degli studi hanno esaminato famiglie in cui il sonno solitario del bambino è la pratica comune. Tuttavia, le pratiche e le aspettative dei genitori riguardo al sonno del bambino e se certi comportamenti del sonno (per esempio, i risvegli notturni) sono percepiti come problematici, variano notevolmente a seconda delle norme culturali, dell’etnia e del background socioeconomico.

 

Il co-sleeping

Un buon esempio della diversità nelle pratiche legate al sonno riguarda la questione del co-sleeping (=dormire insieme al bambino) (per una revisione completa del co-sleeping vedi Thoman). Il co-sleeping è stato ed è ancora la soluzione più comune per dormire nella maggior parte delle culture del mondo. Anche se il co-sleeping non è la norma nell’Occidente industrializzato, è diventato più comune in molti Paesi occidentali nell’ultimo decennio (per esempio, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna).

 

I sostenitori del co-sleeping:

Sia i rischi che i benefici fisici e psicosociali sono stati attribuiti al co-sleeping. I sostenitori del co-sleeping sostengono che:

a)il co-sleeping è la sistemazione più naturale per dormire e risponde meglio ai bisogni psicofisiologici di base del bambino;

b)il co-sleeping facilita l’allattamento al seno;

c)il co-sleeping può facilitare lo sviluppo socio-emotivo del bambino fornendo un contatto stretto e intimo con il caregiver;

d)il co-sleeping può proteggere dalla SIDS.

 

Gli oppositori del co-sleeping:

D’altra parte, gli oppositori del co-sleeping sostengono che il co-sleeping dovrebbe essere evitato a causa di vari problemi fisici e di sviluppo. In particolare, gli oppositori sostengono che:

a)la maggior parte delle ricerche indica che il co-sleeping espone il bambino ad un rischio maggiore di morte o di incidenti e che questa considerazione sulla sicurezza è più importante di tutti gli altri possibili benefici del co-sleeping,

b)il co-sleeping può ostacolare lo sviluppo dell’indipendenza e dell’autonomia del bambino e portare a modelli di sonno che sarebbero difficili da cambiare

c)il co-sleeping è collegato a più problemi di sonno, specialmente risvegli notturni e lotte per andare a letto.

 

Gli studi che esaminano le diverse motivazioni dei genitori per il co-sleeping negli Stati Uniti hanno distinto tra due sottotipi di co-sleepers: i genitori che sono a favore di sistemazioni solitarie, ma usano il co-sleeping in reazione a problemi di sonno (co-sleeping reattivo) e i genitori che scelgono volontariamente il co-sleeping come loro sistemazione preferita (co-sleepers intenzionali). Studi recenti dimostrano che le percezioni che i genitori possono avere riguardo al comportamento del sonno del loro bambino e se questo possa essere considerato problematico o meno variano considerevolmente a seconda di questa distinzione.

Rispetto al co-sleeping reattivo, i genitori che scelgono di co-sleeping sono più propensi a considerare i comportamenti notturni dei loro bambini (ad esempio, i risvegli notturni) come naturali e hanno meno probabilità di essere disturbati da essi. Sebbene la ricerca sugli effetti del co-sleeping sul sonno dei neonati abbia dato risultati contrastanti, studi di laboratorio che utilizzano la valutazione polisonnografica hanno rivelato che quando i neonati dormono insieme alle loro madri è più probabile che abbiano più risvegli spontanei durante le fasi di sonno profondo e passino meno tempo in queste fasi.

 

Interventi genitoriali e clinici per i problemi di sonno del bambino

La difficoltà ad addormentarsi e i risvegli notturni sono i problemi di sonno più comuni durante l’infanzia, stimati in circa il 20-30% dei bambini. Le associazioni tra i modelli di sonno dei bambini e le cognizioni dei genitori e i comportamenti a letto descritti in precedenza suggeriscono che i genitori svolgono un ruolo importante nell’evoluzione e nel mantenimento dei problemi di sonno durante l’infanzia.

Inoltre, le definizioni cliniche di questi problemi includono termini diagnostici come ”Sleep Onset Association Disorder” e ”Limit Setting Sleep Disorder” che implicano i comportamenti dei genitori o di chi li accudisce nella definizione del disturbo. Pertanto, non è sorprendente che la maggior parte degli interventi clinici e la ricerca clinica si siano concentrati sul lavoro con i genitori nel modificare le loro cognizioni e comportamenti relativi al sonno dei neonati.

La ricerca sui risvegli notturni nei neonati con disturbi del sonno suggerisce che, sebbene tendano a svegliarsi più dei controlli, il loro problema principale è l’incapacità di riaddormentarsi da soli o di riprendere il sonno con un aiuto minimo da parte dei genitori. I bambini hanno maggiori probabilità di riprendere il sonno in modo indipendente senza la consapevolezza dei genitori dei loro risvegli notturni.

Come esaminato sopra, i comportamenti dei genitori legati al sonno sono influenzati dalle aspettative, dalle cognizioni e dalle emozioni dei genitori. Pertanto, un ingrediente centrale negli interventi comportamentali per i problemi di sonno dei neonati è la modifica non solo del comportamento dei genitori, ma anche delle loro cognizioni e aspettative.

L’assunto alla base della maggior parte degli interventi comportamentali per i problemi di sonno dei neonati è che l’eccessivo coinvolgimento dei genitori e l’interazione con il neonato durante il processo di addormentamento e in risposta ai risvegli notturni è gratificante per il bambino e interferisce con l’autoregolazione e le capacità calmanti. Perciò, la maggior parte degli interventi comportamentali si concentrano sulla riduzione e sul ritiro del coinvolgimento dei genitori e sull’incoraggiare il bambino a sviluppare le capacità di auto calmarsi.

 

Metodi di intervento comuni per il sonno del bambino

Brevemente, i metodi di intervento comuni includono approcci come l’estinzione non modificata (“piangere”), l’estinzione graduata che include visite di controllo programmate (ad esempio, ogni 5 minuti) da parte dei genitori per rassicurare il bambino della loro presenza e per fornire un aiuto minimo (ad esempio, ciuccio, ripresa della posizione di riposo), e l’estinzione graduata con la presenza dei genitori.

È importante sottolineare che la maggior parte degli interventi comporta un certo livello di protesta e di pianto del bambino a causa del relativo ritiro dei genitori e l’eliminazione delle routine preferite dal bambino (cullare, allattare, addormentarsi mentre viene tenuto in braccio, ecc.). Questo problema del pianto e della protesta è una vera sfida per molti genitori a causa della difficoltà di far fronte alle emozioni e all’ansia derivanti dai segni di sofferenza del neonato e ai timori di possibili danni psicologici al bambino.

Gli studi che valutano gli interventi comportamentali per le difficoltà di sonno del neonato hanno ripetutamente dimostrato l’efficacia di questi metodi nel migliorare il sonno. In uno studio che valuta il processo di intervento utilizzando misure di sonno sia oggettive che soggettive è stato dimostrato che durante il processo di intervento i neonati imparano a riprendere il sonno più velocemente e spesso senza l’assistenza dei genitori e che anche il numero di risvegli notturni oggettivi diminuisce.

Inoltre, è stato dimostrato che questi interventi portano ad un più ampio miglioramento del comportamento del bambino e del benessere dei genitori. Sono state sollevate preoccupazioni sul fatto che l’intervento comportamentale che coinvolge la protesta e il pianto del bambino possa compromettere le relazioni di attaccamento tra bambino e genitori. Tuttavia, ad oggi, non ci sono studi pubblicati che dimostrino tali effetti avversi e, come indicato sopra, gli studi di intervento sul sonno, che hanno misurato l’attaccamento, non hanno trovato alcuna prova di un comportamento problematico derivato del bambino o di difficoltà genitoriali che sono collegate all’attaccamento insicuro del bambino.

Gli interventi mirati alla prevenzione precoce dei problemi di sonno nell’infanzia hanno anche mostrato qualche promessa. Questi interventi erano basati sull’educazione dei genitori sui principi di promozione del sonno e hanno portato a un sonno migliore o a tassi più bassi di bambini con problemi di sonno nei gruppi di intervento rispetto ai controlli.

 

Conclusioni

Le relazioni tra genitori e sonno del bambino sono complesse e multidimensionali. Come suggerito dal modello transazionale, esistono associazioni tra il sonno infantile e diversi livelli di genitorialità che includono comportamenti, cognizioni ed emozioni dei genitori, relazioni genitori-figlio e attaccamento, benessere e psicopatologia dei genitori, e il contesto socioculturale dei genitori.

Inoltre, la ricerca ha dimostrato che i legami tra la genitorialità e il sonno infantile sono bidirezionali e che, oltre alla prova consolidata che la genitorialità gioca un ruolo importante nel modellare il sonno infantile, si stanno accumulando prove che il sonno infantile e i problemi di sonno possono influenzare l’umore e il benessere dei genitori, oltre a modificare i comportamenti e le reazioni dei genitori.

 

Vuoi approfondire le tecniche di intervento sul sonno dei bambini?

▶️CLICCA QUI e scopri subito il nostro corso: Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambini

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Sadeh, Avi & Tikotzky, Liat & Scher, Anat. (2009). Parenting and infant sleep. Sleep medicine reviews. 14. 89-96. 10.1016/j.smrv.2009.05.003.

Corsi correlati

Corso Online
Teoria Polivagale e Famiglia Moderna. Costruire Sicurezza e Connessione
La live si terrà il 14 giugno 2024
287€ 227€
o 76 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso
Corso Online
13.5 ECM
Certificazione Internazionale in Flash Technique – Liv.01, Ed.02
La live si terrà il 09 luglio 2024
247€ 197.6€
o 66 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Polyvagal Theory
Costruire connessione e sicurezza nelle famiglie tramite la Teoria polivagale
La Teoria polivagale, formulata dal neuroscienziato Stephen Porges negli anni ’90, ha...
Polyvagal Theory
L’applicazione della Teoria polivagale ai casi di co-genitorialità ad alto conflitto
  Famiglie, parti in causa, avvocati e consulenti coinvolti in casi di divorzio complesso con...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>