Lo sviluppo della prima infanzia implica un intervento globale adeguato che riguarda le diverse aree di sviluppo: fisico, cognitivo, linguistico e socio-emotivo.
Soprattutto nei primi sei anni di vita, in un ambiente adeguato e ricco di scambi e interazioni. In questo articolo presenteremo una revisione della letteratura riguardante il normale sviluppo della prima infanzia. Ci concentreremo in primo luogo sulle tappe dello sviluppo normale, sull’importanza delle prime esperienze e del primo aiuto con una figura di attaccamento stabile e premurosa. In secondo luogo, descriveremo i vari disturbi dello sviluppo che si verificano in questa fascia d’età che va dalla nascita ai 6 anni. E che si basano sulla classificazione del DSM5. Ovvero che il ritardo dello sviluppo può riguardare solo un aspetto dello sviluppo (ad esempio, un ritardo del linguaggio o un ritardo motorio nello specifico) o riguardare i diversi aspetti dello sviluppo (ritardo dello sviluppo globale).
Lo sviluppo del bambino implica una dinamica, un’evoluzione, e l’insieme dei processi successivi che, in un ordine determinato, portano un organismo alla maturità. Questo processo continuo segue la stessa sequenza in tutti i bambini. Ed è strettamente legato alla maturazione del sistema nervoso. Inoltre, è considerato il risultato di varie forze genetiche interne all’ambiente, epigenetiche che dipendono sia dalle caratteristiche che il bambino possiede alla nascita (innate) sia dal contributo delle esperienze acquisite.
Ogni anno, più di 200 milioni di bambini sotto i cinque anni non riescono a raggiungere il loro pieno potenziale di sviluppo a causa dell’esposizione a molteplici problemi. Tra cui: povertà, malnutrizione, cattive condizioni di salute e un ambiente familiare poco stimolante, che rallentano il loro sviluppo fisico, cognitivo, linguistico e socio-emotivo.
Lo sviluppo della prima infanzia è un concetto che deriva dalle neuroscienze e dalla ricerca comportamentale.
Questo concetto, affermatosi nel corso dei decenni, ha progressivamente evidenziato l’importanza dei primi anni di vita, che plasmano l’intera esistenza del bambino. Le sue prime esperienze gettano le basi dell’architettura neurale e sono decisive per la solidità o la debolezza delle sue capacità di apprendimento, per la sua salute e per il comportamento che adotterà nel corso della vita.
E più di ogni altro essere umano, il bambino nasce con una significativa discrepanza di maturazione tra un sistema sensoriale rapidamente funzionante e un sistema sensibile, dall’altro lato, un sistema nervoso motorio molto immaturo. Sarà quindi soggetto a un afflusso di stimoli e sensazioni con poche possibilità di risposta motoria.
Questa situazione favorisce un’intensa dipendenza dagli adulti, mentre le sue notevoli capacità cerebrali gli permettono di raccogliere una grande quantità di informazioni e di sviluppare una consapevolezza di sé e un linguaggio che sia accrescono l’importanza delle informazioni fornite dall’entourage, sia favoriscono molto precocemente la capacità di differenziarsi da chi lo circonda e di opporsi ad esso.
Lo sviluppo della prima infanzia è una fase cruciale dello sviluppo umano. Nessun altro periodo della vita compie una trasformazione così ampia in un arco di tempo così breve, portando alla costituzione di un essere umano, socievole, dotato, a partire dai due-tre anni, di molte funzioni già mature e tutti i ritardi nello sviluppo durante questo periodo della prima infanzia, hanno conseguenze sulla salute mentale e fisica, sul comportamento e sull’apprendimento, a lungo termine. Numerose ricerche dimostrano oggi che i segni specifici di psicopatologia possono essere identificati molto presto nello sviluppo del bambino. Sembra inoltre che alcuni disturbi infantili siano buoni predittori di disturbi in età adulta.
Uno studio approfondito dello sviluppo della prima infanzia è quindi essenziale, per rispondere alla sfida del benessere fisico, mentale e morale della prima infanzia e, con i necessari mezzi di prevenzione, individuare precocemente i disturbi e prestare cure adeguate per un buon sviluppo successivo del bambino.
Sviluppo della prima infanzia
Tra tutte le specie conosciute, il piccolo dell’uomo rimane il più a lungo indifeso e per nulla preparato ad affrontare il mondo esterno. Allo stesso modo, preparare un bambino a diventare un membro attivo della società in cui vive richiede il sostegno e l’interesse dei genitori (caregiver, affetto e interazione), della famiglia, degli educatori, degli operatori sanitari, in vista di un buon sviluppo complessivo, sia fisico che psicologico.
Il periodo della prima infanzia è considerato la fase di sviluppo più importante della vita e richiede una valutazione multidimensionale e regolare in base all’età cronologica del bambino. È durante questa fase dinamica e di crescente vulnerabilità che avvengono vari cambiamenti, anche a livello fisico, mentale e psichico e dove le diverse fasi riescono a incontrare ostacoli, più o meno difficili da affrontare e superare per svilupparsi.
La qualità dei diversi stimoli, ovvero: i primi legami, le prime interazioni, la relazione psico-affettiva genitore/bambino, la famiglia, l’effetto degli stimoli esterni: esperienze e condizioni ambientali, influenzano profondamente lo sviluppo in età adulta.
La prima infanzia è quindi un periodo cruciale e delicato, caratterizzato dallo sviluppo più rapido, in particolare per quanto riguarda il sistema nervoso centrale e durante il quale, il pensiero, il sentimento e la socializzazione raggiungono livelli crescenti di complessità, il bambino adotta gradualmente un comportamento favorevole all’apprendimento, alle esperienze, all’esplorazione del mondo esterno per mezzo dei sensi: il bambino afferra, esplora, sperimenta impara a padroneggiare il movimento e, di conseguenza, crea, stabilisce e consolida legami e percorsi cerebrali che saranno determinanti per il corretto sviluppo delle funzioni cerebrali
Secondo gli standard internazionali, l’OMS definisce la prima infanzia come il periodo che va dallo sviluppo prenatale all’età di otto anni. Il dizionario della lingua francese di Emile [12], determina la prima infanzia come periodo da 0 a 6 anni, studia i primi fenomeni di vita fisica, intellettuale e morale nei bambini piccoli e abbraccia solo i primi tre o quattro anni, seconda infanzia: il periodo intorno ai 6 anni fino ai 12 anni è quello che designa il normale periodo di educazione e istruzione.
Ambiti di sviluppo
Lo sviluppo della prima infanzia avviene in diverse aree interconnesse: fisica, cognitiva, linguistica e socio-emotiva. Ognuna di queste aree influenza e dipende dalle altre. Si distinguono, durante questo sviluppo, due fenomeni diversi ma complementari: la crescita fisiologica, definita come un cambiamento di dimensioni e un aumento di peso, e lo sviluppo psicologico, caratterizzato dall’evoluzione di competenze e funzioni. Un organo in particolare svolge un ruolo essenziale: il cervello.
Sviluppo del cervello
La crescita del cervello è la conseguenza dell’aumento del volume occupato dalle cellule (neurogenesi e mielinizzazione) e della maturazione funzionale delle cellule e delle loro connessioni (sinaptogenesi). Una delle caratteristiche dell’architettura cerebrale del cervello del bambino rispetto a quello dell’adulto è la nozione di ridondanza neuronale e sinaptica. È importante riconoscere che il sistema nervoso continua a rimodellarsi e a cambiare non solo nelle prime fasi dello sviluppo, ma per tutta la vita, in risposta alle influenze ambientali e agli eventi programmati geneticamente.
La maggior parte della crescita del cervello avviene nel primo anno e la stragrande maggioranza prima dei 4 anni. Alla nascita il cervello ha già raggiunto il 25% della sua massa da adulto, il 66% a 1 anno e il 90% a 3 anni. Pertanto, le relazioni e i legami che creiamo fin dalla nascita attraverso le interazioni, le esperienze e gli stimoli, influenzano lo sviluppo delle connessioni nervose. Occorre sottolineare il ruolo prioritario delle interazioni genitori-bambino: i genitori sono gli stimolatori principali nella prima infanzia.
Sviluppo posturale, sensoriale e motorio
Tutti i sensi sono molto sviluppati fin dalla nascita, tranne quello della vista, ma molto rapidamente la visione del bambino migliora di giorno in giorno. Le capacità motorie dipendono da due sistemi: Il sistema inferiore o cortico-spinale, la cui maturazione è precoce e ascendente e si esprime durante il terzo trimestre di gravidanza, e il sistema superiore o cortico-spinale, che inizia alla nascita e la cui maturazione è più tardiva e discendente.
Infatti, l’esame del neonato rivela la presenza di riflessi motori cosiddetti arcaici o primari, movimenti spontanei con ipertonia degli arti e ipotonia assiale. Lo sviluppo avviene secondo una progressione cefalo-caudale ed è caratterizzato dalla progressiva scomparsa delle capacità motorie riflesse intorno ai 4 mesi, dal rilassamento del tono passivo degli arti e dal progressivo instaurarsi di una motricità controllata sempre più precisa e rapida tra i 5 mesi e i 5 anni. Queste acquisizioni motorie hanno un importante valore funzionale e adattativo e sono il segno di una buona maturazione e di un buon funzionamento del sistema cortico-spinale superiore.
Le acquisizioni motorie dipendono maggiormente dalla maturazione cerebrale, dalle capacità percettive e cognitive e dall’esperienza. La prima è poco influenzata dall’intelligenza e dall’ambiente e le sequenze di acquisizione sono poco influenzate da specifiche disabilità sensoriali (cecità, sordità). La motricità fine, che riguarda essenzialmente la capacità di manipolazione, dipende, oltre che dalla maturazione cerebrale, dalle capacità percettive visive e cognitive del bambino.
Sviluppo cognitivo
La parola cognizione deriva dal latino “cognocere” (conoscere). La cognizione è definita come l’insieme dei processi che permettono l’elaborazione delle informazioni e la costituzione della conoscenza. Lo sviluppo cognitivo (della conoscenza) si riferisce al pensiero, al ragionamento e all’intelligenza. La cognizione (o pensiero) comprende diverse categorie generali: percezione, memoria, apprendimento, linguaggio, intelligenza, ragionamento, processi di attenzione e decisione.
Il bambino acquisisce conoscenze nel periodo compreso tra 0 e 5 anni. Incoraggiato e stimolato da chi lo circonda, il bambino esplora, scopre, sperimenta e costruisce gradualmente la conoscenza del suo ambiente. Il primo a proporre un modello di sviluppo intellettuale per i bambini è Piaget (1896-1980) che, secondo la teoria costruttivista, sottolinea l’effetto dell’ambiente e la sua interazione con la maturazione cerebrale. Descrive 4 stadi di sviluppo dell’intelligenza:
- Stadio sensomotorio (0 – 2 anni): Permanenza dell’oggetto, rappresentazione mentale, imitazione ritardata;
- Stadio preoperatorio (2 – 7 anni): Linguaggio, disegno, ragionamento intuitivo;
- Stadio delle operazioni concrete (7 – 11 anni): Memorizzazione di misure, logica delle classi e delle operazioni;
- Stadio delle operazioni formali (dagli 11 ai 12 anni): Ragionamento ipotetico-deduttivo e combinatorio.
Sviluppo psicoaffettivo
Lo sviluppo psico-emotivo si riferisce ai legami che il bambino instaura con il genitore e all’espressione dei suoi sentimenti ed emozioni che impara a gestire poco a poco.
Quest’area di sviluppo è molto importante in base alla relazione genitore-figlio. Attraverso i segnali, le risposte, le reazioni da parte del bambino e dei genitori, si stabilisce una “sincronia interattiva” e una reciprocità nella relazione. I genitori hanno un ruolo primario nello stabilire la relazione di legame attraverso il loro atteggiamento, i loro comportamenti e il modo in cui rispondono.
Questa relazione affettiva reciproca che si costruisce gradualmente tra il bambino e le figure stabili, avrà un’influenza importante sulla sicurezza personale, sulla fiducia, sull’autonomia, sulla socializzazione, in breve sullo sviluppo della personalità del bambino.
Sviluppo sociale
Poiché la famiglia è il primo luogo di socializzazione, i genitori influiscono sullo sviluppo delle abilità sociali del bambino. Possono, ad esempio, insegnargli le strategie per entrare in contatto con gli altri, per sviluppare l’empatia, ecc. La relazione sviluppata con i genitori gli dà la sicurezza di cui ha bisogno per raggiungere gli altri e interagire con fratelli, amici o altri bambini.
Le sfere cognitiva, affettiva e sociale si influenzano a vicenda, come sempre. Ad esempio, a livello cognitivo, stare in mezzo ad altri bambini significa non dover più tenere conto del proprio punto di vista, ma di quello degli altri. Mentre a livello sociale, giocare con gli altri gli permette di mettere in atto diverse abilità che stimolano la cognitività (risolvere problemi, immaginare giochi, sviluppare il senso dell’umorismo). Più sviluppa queste abilità, più arricchisce i suoi contatti con gli altri. Inoltre, a livello emotivo, stando a contatto con gli altri, sviluppa la gestione delle proprie emozioni. Così, troviamo che quanto più armonioso è il suo sviluppo emotivo, tanto più piacevole è il contatto con gli altri.
Inoltre, diversi studi scientifici hanno dimostrato che uno sviluppo sociale e psicologico del bambino, senza oppressione e senza stress, influisce anche sulla sua crescita fisica, così come un adeguato sviluppo psico-affettivo del bambino e l’interazione con il suo ambiente ne favoriscono lo sviluppo. Inoltre, i fattori ambientali che intervengono durante la prima infanzia possono avere un impatto decisivo sullo sviluppo dell’individuo, in particolare conseguenze sulle funzioni biologiche e sociali e sul comportamento per tutta la vita.
Disturbi dello sviluppo o del neurosviluppo
Per “disturbi dello sviluppo” si intende qualsiasi situazione di disadattamento, qualsiasi difficoltà o problema che abbia la caratteristica di presentare disturbi nell’acquisizione, nell’assimilazione o nell’applicazione di specifiche abilità o insiemi di informazioni. Questi disturbi compaiono generalmente durante la prima infanzia e sono caratterizzati da un ritardo nello sviluppo, con conseguenti deficit cognitivi, comportamentali e sensomotori che portano, tra l’altro, a disfunzioni dell’attenzione, della memoria, della percezione, del linguaggio, della risoluzione di problemi o dell’interazione sociale.
Tuttavia, spesso passano diversi anni tra la comparsa dei primi sintomi e la loro individuazione. Il ritardo dello sviluppo può riguardare un singolo aspetto dello sviluppo (ritardo del linguaggio o ritardo motorio isolato, ecc.) o diversi aspetti dello sviluppo (ritardo globale dello sviluppo). Il ritardo può essere globale o dissociato. Disturbo dello sviluppo: è identificabile quando un’anomalia dell’esame neurologico o dello sviluppo è associata a una limitazione funzionale; in questo caso, le acquisizioni non sono ritardate, ma devianti, non rispettando la sequenza abituale di maturazione di una funzione.
Diversi studi epidemiologici mostrano che circa il 10%-15% dei bambini tra i 3 e i 5 anni presenta problemi nel comportamento o nella sfera degli effetti, e che il 50% di loro continuerà a presentare questi problemi durante la preadolescenza. Solo negli Stati Uniti, si stima che il 9% dei bambini di età inferiore ai 36 mesi abbia un possibile problema di sviluppo, mentre il 13,87% dei bambini di età compresa tra i 3 e i 17 anni presenta una disabilità evolutiva.
Anche gli studi longitudinali stabiliscono un legame tra le prime difficoltà comportamentali ed emotive e la psicopatologia dell’adulto. Questi studi ci permettono di concludere che la qualità delle interazioni tra genitori e figli è fortemente associata alla gravità e alla continuità dei problemi comportamentali nei bambini piccoli.
Lavigne nota che interazioni genitori/bambini disfunzionali o “incoerenti” e un ambiente familiare e sociale svantaggiato sono associati al mantenimento di difficoltà comportamentali tra i 2 e i 5 anni, lo studio di Ana Sancho Rossignol del 2005, mostra l’esistenza di legami tra disfunzioni nelle prime interazioni genitori/bambini, problemi comportamentali e la presenza di “preforme” di organizzazione psicopatologica in bambini molto piccoli.
Il modello della psicopatologia passa così da una modalità diadica e causale diretta, in cui la psicopatologia è la conseguenza di disturbi della relazione madre-bambino, a un modello familiare sequenziale e sistemico, che procede per gradi, a seconda dell’intensità dei fattori di rischio e di resilienza, e a un modello di suscettibilità genetica influenzato dall’ambiente.
Il ritardo globale dello sviluppo e la disabilità intellettiva colpiscono circa il 3% della popolazione pediatrica.
Un neonato su 150 è affetto da un disturbo dello spettro autistico. Dall’1 al 2% della popolazione presenta una disabilità intellettiva, la principale causa di disabilità nei bambini. Dal 5% al 10% dei bambini, tutti i disturbi “DYS” combinati, di cui il 5% da disturbi del linguaggio scritto, presenza di comorbilità in quasi il 40%, (più tipi di disturbo). Tra i bambini con uno o più “DYS”: l’1% ha una forma grave; dal 2% al 5%: HPI (alto potenziale intellettivo) riconosciuto come disabilità in base alla soglia minima di quoziente intellettivo utilizzata. Dal 10% al 15% di bambini con semplice ritardo nell’apprendimento, le cui cause possono radicarsi nell’ambiente del bambino.
La causa dei ritardi nello sviluppo non viene sempre identificata nonostante una valutazione eziologica dettagliata nel 40-50% dei casi. Le dinamiche dello sviluppo sono importanti da chiarire perché schematicamente si contrappongono le patologie fisse a quelle progressive (dove troviamo i concetti di stasi o regressione nello sviluppo del bambino).
Di fronte a qualsiasi preoccupazione in quest’area, invece di limitarsi ad aspettare e vedere, si raccomanda di utilizzare strumenti di screening standardizzati. Questi disturbi possono essere lievi e facilmente gestibili con interventi educativi e comportamentali, oppure possono essere più gravi e i bambini che ne sono affetti probabilmente richiederanno maggiore assistenza.
Descrizione dei diversi sviluppi della prima infanzia secondo il DSM5
I disturbi dello sviluppo includono paralisi cerebrale, ritardo dello sviluppo, handicap mentale, disturbo primario del linguaggio o disfasia, disturbo dello spettro autistico (ASD), disturbo da deficit di attenzione con/senza e iperattività (ADD/ADHD), difficoltà di apprendimento, disturbo dell’acquisizione della coordinazione (CAD) e anomalie genetiche e cromosomiche.
Disturbi del neurosviluppo
- Deficit intellettivo (disturbo dello sviluppo intellettivo): Presenza di deficit nelle funzioni intellettive come il ragionamento, la risoluzione di problemi, la pianificazione, il pensiero astratto, il giudizio, l’apprendimento accademico ed esperienziale, e deficit nel funzionamento adattivo che si traducono nell’incapacità dell’individuo di soddisfare i requisiti di sviluppo e socio-culturali di indipendenza personale e responsabilità sociale.
- Disturbi specifici dell’apprendimento DSA: Cercare difficoltà in almeno una di queste tre aree: trascrizione, scrittura o aritmetica.
- Disturbi motori: Questi disturbi si dividono in tre tipi. Disturbo della coordinazione dello sviluppo (ad es. ritardo nel gattonare o nel camminare, fuga dagli oggetti o scarso rendimento negli sport; Disturbo dei movimenti stereotipati; Disturbo da tic e; Altri tic specificati o Tic non specificati.
- Problemi di comunicazione: Esistono quattro tipi di disturbi della comunicazione: Disturbo del linguaggio, che è un disturbo evolutivo del vocabolario con conseguente incapacità di formulare frasi adeguate all’età del soggetto; Disturbo della fonazione (linguaggio e articolazione); Fluenza verbale che compare nell’infanzia (balbuzie); Disturbo della comunicazione sociale (pragmatico); Disturbo della comunicazione non specificato, diagnosi fatta da un clinico che non vuole specificare come il disturbo non soddisfi tutti i criteri di una delle quattro diagnosi precedenti.
- Disturbi dello spettro autistico: Deficit persistenti nella comunicazione e nelle interazioni sociali osservati in vari contesti, sia nel periodo attuale che in passato: Deficit nella reciprocità sociale o emotiva; Deficit nei comportamenti di comunicazione non verbale utilizzati durante le interazioni sociali; Deficit nello sviluppo, nel mantenimento e nella comprensione delle relazioni; Natura ristretta e ripetitiva dei comportamenti, Interessi estremamente ristretti e fissi, anormali sia nella loro intensità, sia nel loro scopo Iper o ipo-reattività alle stimolazioni sensoriali o interesse inusuale per gli aspetti sensoriali dell’ambiente [40].
- Disturbo da deficit di attenzione con o senza iperattività ADHD: Modalità persistente di disattenzione e/o iperattività-impulsività che interferisce con il funzionamento o lo sviluppo, caratterizzata da Disattenzione: Sei (o più) sintomi persistono per almeno 6 mesi, in un grado che non corrisponde al livello di sviluppo e che ha un impatto negativo diretto sulle attività sociali e scolastiche/professionali (Commette molti errori di disattenzione; Difficoltà a sostenere l’attenzione sul lavoro o nei giochi; Non ascolta; Difficoltà a seguire le istruzioni; Difficoltà a organizzare il lavoro e le attività; Non ama o evita i compiti che richiedono uno sforzo mentale sostenuto; Perde l’attività; Si distrae facilmente; Frequenti dimenticanze nella vita quotidiana).
- Iperattività e impulsività: Sei (o più) dei seguenti nove sintomi persistono da almeno 6 mesi (Muove spesso le mani o i piedi, si dimena sulla sedia; Difficoltà a stare seduto; Si accalca o si arrampica dappertutto; Difficoltà a giocare tranquillamente; Spesso “sulla breccia” o “montato su molle”; Parla troppo; Si affretta a rispondere alle domande; Difficoltà ad aspettare il proprio turno; Interrompe gli altri o si impone). Questi sintomi di disattenzione o iperattività-impulsività erano presenti prima dei 12 anni e sono presenti in due contesti diversi (ad esempio, scuola e casa). Inoltre, i disturbi dello spettro autistico non sono più considerati incompatibili con una diagnosi di ADHD.
Altri disturbi dello sviluppo
- Disturbo oppositivo provocatorio. Stato d’animo irritato/irritabile, comportamento litigioso/provocatorio o spirito vendicativo che persiste per almeno 6 mesi durante i quali sono presenti almeno 4 (o più) sintomi delle seguenti categorie e che si manifesta durante le interazioni con almeno un soggetto esterno ai fratelli.
- Disturbo della condotta. Un insieme di comportamenti ripetitivi e persistenti in cui vengono violati i diritti fondamentali degli altri o le norme e le regole sociali corrispondenti all’età del soggetto. Come evidenziato dalla presenza di almeno tre dei 15 criteri negli ultimi 12 mesi e di almeno uno di questi criteri negli ultimi 6 mesi (Aggressione contro persone e animali, Distruzione di beni materiali, Frode o furto, Gravi violazioni delle regole stabilite, ecc.)
- Disturbi d’ansia. La sezione dei disturbi d’ansia del DSM-V comprende 10 disturbi: disturbo di panico, agorafobia, ansia generalizzata, fobia specifica, disturbo d’ansia sociale detto anche fobia sociale, ansia generalizzata, disturbo d’ansia causato da una condizione medica generale, disturbo d’ansia indotto da sostanze in cui i sintomi d’ansia sono la caratteristica principale del quadro clinico, e infine ansia da separazione.
- Disturbi da trauma o da stress. In questa categoria, i sei disturbi previsti dal DSM-5 sono causati dall’esposizione a una catastrofe naturale o provocata dall’uomo o a un importante fattore di stress della vita, ad esempio l’esperienza di un abuso fisico o morale (Disturbo da Attaccamento Reazionario; Disturbo da Disinibizione del Contatto Sociale; Disturbo Post Traumatico da Stress; Disturbo Acuto da Stress; Disturbi di Adattamento; Altro Disturbo Correlato da Trauma o da Stress, specificato; Disturbo da Trauma o da Stress, non specificato).
- Disturbi del comportamento alimentare e dell’assunzione di cibo. Questi disturbi sono caratterizzati da un’alterazione della funzione alimentare. Ed è necessario per tutti, se necessario, specificare se: In remissione, o In remissione parziale, In remissione completa, e il livello di gravità: Lieve, Medio, Grave, Estremo. Anoressia nervosa, Bulimia nervosa, Disturbo da alimentazione incontrollata, PICA, Merycismo (Disturbo da ruminazione), Disturbo da restrizione o evitamento dell’assunzione di cibo, Altro disturbo dell’alimentazione o dell’assunzione di cibo, specificato, Disturbo dell’alimentazione o dell’assunzione di cibo, non specificato.
- Disturbi del controllo sfinterico. Si tratta di disturbi delle funzioni di eliminazione causati da fattori fisiologici o psicologici (Disturbo dell’enuresi, che è l’incapacità di controllare la vescica, e deve essere specificato se è Esclusivamente notturno, Esclusivamente diurno o notturno e diurno; Disturbo dell’encopresi, che è l’incapacità di mantenere il controllo intestinale, e deve essere specificato se è Con o Senza costipazione e incontinenza da stravaso o Senza costipazione e incontinenza da stravaso; Disturbo del controllo sfinterico non specificato: questo disturbo si presenta con sintomi urinari o con sintomi fecali; tale diagnosi viene fatta in assenza di tutti i criteri per i disturbi di eliminazione precedentemente menzionati e generalmente in una situazione di informazione incompleta).
- Disturbi dell’alternanza sonno-veglia. Questi disturbi comportano un disturbo della qualità, dell’orario o della durata del sonno, un disturbo che comporta un’alterazione del funzionamento diurno e provoca un disagio mentale. In tutti i casi, occorre innanzitutto specificare se il disturbo è Episodico (dura almeno un mese ma meno di tre mesi) o Persistente (dura più di tre mesi), o Ricorrente (almeno due episodi in un anno). Quindi se è Acuto (dura meno di un mese), Subacuto (dura più di un mese e meno di tre mesi) o Persistente, (durata più di tre mesi). E infine se il suo livello di gravità è Lieve (difficoltà a mantenere la vigilanza diurna uno o due giorni alla settimana) Medio (difficoltà a mantenere la vigilanza diurna da 3 a 4 giorni alla settimana) o Grave (difficoltà a mantenere la vigilanza diurna da 5 a 7 giorni alla settimana). Troviamo: I disturbi dell’insonnia; il disturbo da iper-sonnolenza; la narcolessia, caratterizzata da improvvisi attacchi di sonno, generalmente con perdita del tono muscolare; i disturbi del sonno legati alla respirazione; i disturbi del ritmo sonno-veglia legati al ritmo circadiano. In questi disturbi si verifica un’alterazione del sistema circadiano che porta all’insonnia o a un’eccessiva sonnolenza. E le parasonnie, che consistono in situazioni insolite di comportamento, esperienza o eventi fisiologici durante la notte.
- Disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta. Troviamo le condizioni che comportano problemi di autocontrollo delle emozioni e dei comportamenti (Disturbo oppositivo provocatorio; Disturbo esplosivo intermittente; Disturbo della condotta; Disturbo di piromania; Disturbo di cleptomania; L’altro disturbo dirompente, del controllo degli impulsi e del comportamento, specificato; Il disturbo dirompente del controllo degli impulsi e del comportamento non specificato; Il disturbo di personalità).
- Disturbi neurocognitivi. Questi disturbi sono caratterizzati da alterazioni della struttura del cervello e del suo funzionamento. Con conseguente compromissione dell’apprendimento, dell’orientamento, del giudizio, della memoria e delle funzioni intellettuali. In passato questi disturbi erano chiamati demenza, delirio, disturbo amnesico e altri disturbi cognitivi.
Sostegno ai disturbi dello sviluppo della prima infanzia (ECDD)
Identificare precocemente le difficoltà consente di intervenire senza ritardi e di essere più efficaci. Gli interventi tramite l’ECDD devono essere mirati ai numerosi rischi che i bambini subiscono precocemente. Si tratta di disturbi reattivi, che non sono ancora registrati nella psiche del bambino. E che non hanno ancora dato origine a circoli viziosi relazionali dannosi. Il più delle volte, ma non sempre, queste situazioni mostrano una grande plasticità e un potenziale di reversibilità in un momento in cui lo sviluppo del cervello è nella sua fase più intensa “La plasticità del cervello compensa alcune carenze”.
E se i disturbi sono più gravi, è importante trattarli precocemente per evitare che lo sviluppo del bambino ne risenta troppo. Quanto prima si interviene, in modo favorevole e duraturo, tanto migliori saranno i risultati. È più efficace che cercare di rimediare ai deficit cumulativi più tardi nella vita. Quando il disturbo deriva da un trauma, l’intervento sarà principalmente ambientale e si concentrerà sulle conseguenze pratiche del trauma.
Nel caso di un disturbo affettivo, gli interventi terapeutici devono concentrarsi soprattutto sulla qualità della relazione genitore/bambino. D’altra parte, quando si tratta di un disturbo della regolazione o di un disturbo della relazione e della comunicazione, gli interventi devono essere principalmente di natura educativa. E riguardare, ad esempio, l’integrazione sensoriale o le capacità motorie del bambino.
Inoltre, il bambino è un essere in via di sviluppo, per cui è sempre difficile individuare il valore della disorganizzazione sintomatica. Inoltre, l’espressione della lesione cambia con lo sviluppo del bambino. Nel primo anno di vita, i segni e i sintomi vanno ricercati nella funzione motoria. Negli anni successivi nel linguaggio, nella motricità fine e nel comportamento. In età scolare piuttosto nelle difficoltà di apprendimento.
In tutti i casi, l’obiettivo sarà la diagnosi precoce del ritardo per avviare una cura adeguata e ridurre al minimo le conseguenze a lungo termine.
Conclusioni
La prima infanzia riveste un’importanza cruciale in relazione allo sviluppo del bambino. Diversi risultati di ricerca riportati in letteratura indicano notevoli cambiamenti a tutti i livelli dello sviluppo del bambino. Questi cambiamenti sono costantemente soggetti a varie fonti di influenza, provenienti dall’ambiente o insite in lui stesso e nel suo tipo di evoluzione e, pertanto, sono soggetti a cambiamenti. Tuttavia, per garantire un buon sviluppo a ciascun bambino, è necessario stabilire un’identificazione e un trattamento precoci. Diverse situazioni possono essere modificate in questo modo e altre vengono trattate e risolte. Altre ancora vengono affrontate in modo che le conseguenze dannose siano ridotte al minimo e il bambino arrivi al miglior sviluppo possibile.
Di conseguenza, lo screening, la diagnosi, la cura e il sostegno del bambino si basano su una buona interazione tra gli operatori. Assicurandosi di dare alle famiglie un posto speciale in tutto il processo. E garantendo un orientamento adeguato che tenga conto della realtà economica e geografica delle famiglie. Diverse ricerche dimostrano che a livello globale sono necessari programmi integrati di alta qualità per garantire che tutti i bambini raggiungano il loro pieno potenziale e abbiano successo.
Trattare le Neurodivergenze in Età Evolutiva: Autismo, ADHD, Plusdotazione
Articolo liberamente tradotto “Early Childhood Development (0 – 6 Years Old) from Healthy to Pathologic: A Review of the Literature” di Chkirate Meriem, Mammad Khaoula, Chtabou Ghizlane, Mdaghri Alaoui Asmaa, Ahami O. T. Ahmed, su Open Journal of Medical Psychology https://ww w.scirp.o rg/jour nal/paper information.aspx? paperid=100 628