Stati mentali e Vergogna in Psicoterapia

vergogna in psicoterapia

Nella recente letteratura c’è stata una rinascita di interesse per l’emozione della vergogna in psicoterapia.

Gran parte di questa letteratura tende a essere segregata all’interno di particolari campi teorici o di ricerca. Questo è un peccato, perché una conoscenza pratica delle manifestazioni di vergogna e delle relative difese nella seduta di psicoterapia approfondisce invariabilmente la comprensione dell’esperienza e del comportamento dei nostri pazienti. È particolarmente utile nel lavoro con pazienti arrabbiati, difensivi ed elusivi che altrimenti resisterebbero agli sforzi volti a stabilire e mantenere un’alleanza terapeutica.

 

Stati mentali

Gli stati mentali sono modelli relativamente coerenti di espressioni verbali e non verbali di idee ed emozioni che possono essere identificati in modo affidabile dagli osservatori. Il contenuto, i cambiamenti, le sequenze, le elaborazioni e le manovre difensive associate a questi stati sono la materia prima con cui il paziente comunica e manifesta un problema. Gli stati mentali ricorrenti trasmettono modelli di stile comunicativo accompagnati da cambiamenti nelle visioni schematiche di sé e degli altri, generalmente associati a un’esperienza emotiva predominante. Nel contesto della psicoterapia, le ripetute transizioni da uno stato all’altro rivelano importanti modelli di sentimenti, percezioni e comportamenti interpersonali.

Quando si instaura uno stato mentale di vergogna, l’individuo ha la sensazione di un sé esposto, vulnerabile e svalutato che viene esaminato e trovato carente agli occhi di un altro svalutante. La vergogna acuta può essere vissuta come un forte disagio associato alla sensazione di inferiorità generalizzata, esplicita o implicita. Per molti pazienti con disturbi depressivi, stati di vergogna che coinvolgono schemi di sé globalmente degradati possono essere caratteristiche centrali della loro psicopatologia. Ad accompagnare tali stati può esserci la sensazione di sentirsi sporchi o indegni, accompagnata dal bisogno di nascondersi o scomparire.

 

Lo stato mentale della vergogna in psicoterapia

Se manifestati durante la seduta di psicoterapia, tali stati d’animo possono apparire come una tristezza profonda ma sfuggente, accompagnata da rapidi cambiamenti di argomento o da affermazioni oscure che interrompono temporaneamente l’esplorazione significativa della questione. Sarà spesso in questi stati, in cui il paziente sperimenta un’implosione dell’autostima, che si manifestano i fenomeni depressivi. Ma la gamma degli stati legati alla vergogna è molto più ampia.

I pazienti estremamente inclini alla vergogna tendono a soffrire di processi di valutazione persistenti e oppressivi in cui tutte le interazioni (comprese quelle nel contesto terapeutico) sono rigidamente valutate in accordo con la sperimentazione di critica, umiliazione, sensazione di essere ridicoli o sotto giudizio. Come un programma applicativo per computer, sia che venga eseguito in primo piano o più silenziosamente in background in un dato momento, questi processi non vengono mai completamente disattivati. Possono essere innescati nel funzionamento primario da uno qualsiasi di una serie di eventi interpersonali, o da processi interni come ricordi, fantasie e associazioni, o da reazioni a stati interni di attivazione come eccitazione sessuale, rabbia o impulsi esibizionistici.

 

La Vergogna. Da cenerentola delle Emozioni a filo conduttore del lavoro sul Trauma

 

La vergogna in psicoterapia per i narcisisti

Quando si ritiene che i fenomeni, consciamente o inconsciamente, siano sostanzialmente in accordo con queste valutazioni, possono emergere alcuni schemi comportamentali rigidi di difese, cognizioni e transizioni di stati emotivi.

Ad esempio, i pazienti narcisistici possono presentare stati mentali caratteristici in cui schemi di vergogna su se stessi e sugli altri vengono respinti sotto forma di autostima grandiosa ed esagerata vissuta alla presenza immaginaria di un pubblico in ammirazione.

Lo stesso paziente narcisista, quando percepisce una mancanza di adeguata attenzione o sostegno, può sperimentare altri stati legati alla vergogna in psicoterapia, inclusi episodi fugaci contrassegnati da dolorosi sentimenti di vuoto o di essere una nullità.

 

Vergogna e rabbia

La vergogna è anche strettamente legata alle espressioni di rabbia. Ci sono pazienti inclini alla vergogna per i quali sentimenti di disprezzo, maltrattamento o umiliazione contribuiscono a stati mentali ostili e ipervigilanti.

Agli estremi di queste manifestazioni ci sono pazienti narcisisti che reagiscono prontamente alle offese percepite con “rabbia ipocrita”. E anche pazienti per i quali si sperimenta o si difende la vergogna in stati paranoici in cui gli altri sono visti come fonte di tormento o accusa.

Per altri pazienti, stati di invidia o episodi di colpa ossessiva verso se stessi o verso gli altri possono essere significativamente correlati agli sforzi difensivi per evitare di entrare in dolorose esperienze di vergogna. Infine, è importante essere consapevoli che quando lavorano con pazienti che sperimentano o respingono materiale saliente relativo alla vergogna, gli psicoterapeuti sono inclini ad entrare in stati mentali complementari in cui predominano i temi legati alla vergogna, fornendo importanti indizi sui problemi del paziente.

 

Colpa e vergogna in psicoterapia

Nel senso di colpa c’è una preoccupazione per alcune azioni percepite come causa di danno a un altro. Questa preoccupazione porta al rimorso per l’azione colpevole e, di solito, alla motivazione per fare ammenda o scusarsi. Il sé colpevole può essere percepito come eccessivamente potente a causa del suo potenziale di danneggiare gli altri.

L’obiettivo della psicoterapia con un paziente che prova senso di colpa potrebbe essere quello di aiutarlo a sentirsi meno responsabile in modo onnipotente, a perdonare se stesso per le sue azioni e a sentirsi più meritevole di felicità e meno meritevole di punizione.

Nella vergogna, la persona va oltre la valutazione di un insieme di azioni per effettuare una valutazione negativa dell’intero sé. Potrebbe esserci un corrispondente bisogno di nascondersi o di incolpare gli altri. Il sé vergognoso viene vissuto come piccolo, debole e cattivo. Gli obiettivi della psicoterapia per un paziente incline alla vergogna potrebbero includere aiutare il paziente a sentirsi completo, adeguato ed essenzialmente meritevole di esistere.

 

La Schema Therapy per lavorare su Vergogna, Invidia e Rabbia

 

La vergogna in psicoterapia tra necessità di parlarne e di nasconderla

I pazienti spesso lamentano stati di rimorso e di colpa (ad esempio: “Non so se sia razionale, ma incolpo me stesso per X e mi sento Y al riguardo e di conseguenza faccio Z.“). A questo proposito, la colpa è sia una vessazione che un argomento essenziale. Parlarne può sembrare intuitivamente utile al paziente, anche solo nella misura in cui è possibile confessarlo o sfogarsi per non affrontarlo da solo.

D’altro canto, un’ affermazione meno probabile sarebbe: “Occasionalmente entro in stati d’animo di vergogna accompagnati da fantasie di essere sporco o addirittura di scomparire del tutto. Temo così tanto questo stato che faccio di tutto per evitare di sperimentarlo.” Anche se qualcuno fosse vagamente consapevole della vergogna e delle difese contro di essa, è improbabile che si avvarrebbe consapevolmente di una terapia per analizzarla, perché per sua stessa natura la vergogna tende a essere nascosta.

 

Un’emozione “senza parole”

Anche una breve rassegna della fenomenologia della vergogna rivela perché questa emozione è stata spesso relegata ai margini della psicoterapia. L’esperienza della vergogna include stati che sono stati descritti come “senza parole”. La vergogna generalmente non viene vissuta in stati mentali ben modulati in cui i fenomeni sono chiaramente compresi, vissuti o trasmessi.

Invece, gli stati di vergogna sono spesso caratterizzati da discordanze sottili o nascoste tra comportamento verbale e non verbale. I tentativi da parte del clinico di dirigere l’attenzione su tali processi possono essere ostacolati con ansia.

Inoltre, le relazioni oggettuali e l’integrità dell’Io spesso subiscono uno scompenso nella vergogna acuta. Insieme a questa regressione nel funzionamento difensivo arriva una transitoria incapacità di pensare, all’ingresso in stati di vergogna, che è stata definita “shock cognitivo”.

Presi insieme, questi fenomeni non sono di buon auspicio per un’opportuna esplorazione della vergogna in psicoterapia. La sfida sarà parlare di qualcosa di molto difficile da notare o articolare, spesso mentre ci si trova in uno stato mentale che include immagini dirompenti, disorganizzazione cognitiva e disregolazione emotiva. Mentre la situazione psicoterapeutica può essere intrinsecamente una metafora della confessione in cui la colpa può essere espressa ed espiata, il senso di essere esposti e vulnerabili può in realtà portare ad un’intensificazione dei problemi legati alla vergogna accompagnati dall’evitamento della comunicazione diretta su di essi.

 

La vergogna nelle personalità narcisistiche

Si ritiene che i disturbi narcisistici di personalità siano collegati alle difese contro la vergogna, e quindi è illustrativo applicare questo modello a due sottotipi di disturbo narcisistico di personalità.

Glen Gabbard ha distinto un sottotipo arrogante, grandioso, isolato a livello interpersonale (sottotipo overt) da un sottotipo ipersensibile, che si ferisce facilmente o si vergogna (sottotipo covert) all’interno dello spettro del disturbo narcisistico di personalità.

È importante sottolineare che questi sottotipi specificano le estremità su uno spettro teorico e che le persone che presentano uno di questi sottotipi del disturbo hanno maggiori probabilità di mostrare altri stati legati alla vergogna in cui predominano altre interiorizzazioni e difese.

 

Focalizzare l’attenzione sugli stati mentali di vergogna

I terapeuti inesperti possono non cogliere del tutto gli stati di vergogna in psicoterapia. E potrebbero attribuire ciò che è effettivamente vergogna alla colpa (o viceversa), o potrebbero non avere un’idea chiara della distinzione.

Associati all’entrata in stati d’animo di vergogna possono essere improvvisi cambiamenti difensivi di argomento, insieme a caratteristiche facciali di abbassamento delle palpebre, testa abbassata e sguardo distolto. Potrebbero esserci segni di disagio, tra cui risate, sorrisi o agitazione psicomotoria. Il discorso può diventare improvvisamente inarticolato, vago, rapido o evasivo. Sarà necessario fare attenzione ai riferimenti al nascondere o al voler evitare o interrompere prematuramente la psicoterapia.

 

Stati sotto- e sovra-modulati

Il paziente può diventare emotivamente non disponibile o incapace di discutere apertamente determinati materiali. Può presentarsi in modo sovramodulato, con eccessivo controllo o limitazione del comportamento espressivo; oppure sottomodulato, con presentazioni impulsive e sottocontrollate; o una miscela di entrambi.

La vergogna può essere vissuta o respinta dal paziente e manifestata al terapeuta in stati sovramodulati in cui il paziente sembra relativamente incapace di articolare la sua esperienza del processo. D’altra parte, negli stati sottomodulati, in cui le espressioni di idee ed emozioni del paziente sono disregolate, il paziente descriverà o manifesterà cambiamenti emotivi improvvisi, persino esplosivi, tra cui rabbia, rabbia o improvvise accuse ipocrite che potrebbero sorprendere il psicoterapeuta nella loro intensità. Stati di vergogna misti presentano elementi concorrenti di allontanamento difensivo dallo psicoterapeuta e segni di tumulto emotivo.

 

Quando affrontare la vergogna in psicoterapia?

Con l’esperienza, gli stati legati alla vergogna possono essere individuati più facilmente, ma non è necessariamente meglio esaminarli in tempo reale, o anche durante la seduta in cui si verificano. I pazienti sono in grado di comprendere, affrontare e modificare le loro convinzioni patogene più debilitanti in uno stato di relativa sicurezza psicologica e stabilità emotiva.

Pertanto, è utile abituarsi con tali pazienti a rivedere attentamente le sedute precedenti per individuare reazioni di vergogna e cercare di realizzare queste revisioni quando il paziente appare controllato ed emotivamente sostenuto. Il paziente sarà spesso in grado di elaborare meglio questi problemi con relativa sicurezza di un momento in cui gli eventi vengono rivisti senza imbarazzo. In questo modo il terapeuta eviterà di sopraffare il paziente provocando inutilmente vergogna nel trattamento stesso.

 

Maggiore conoscenza degli stati emotivi

Man mano che lo studio delle emozioni procede, i medici traggono vantaggio dall’ereditare tecniche più sofisticate per scoprire aspetti nascosti della vita emotiva. I teorici delle emozioni ci ricordano che i descrittori psichiatrici globali come “depressione” e “disforia” aggregano ingiustamente almeno sei diverse famiglie di stati d’animo negativi, sorvolando le sottili sfumature dell’interazione tra affetto, cognizione, memoria, immaginazione e difesa che incontriamo clinicamente.

Con una maggiore consapevolezza dei modelli di transizione degli stati emotivi arriva la capacità di notare e chiarire per un paziente incline alla vergogna, ad esempio, i modi in cui un sé ferito, testardo e infantile che si lecca ripetutamente le ferite con risentimento lascia il posto a un critico arrabbiato pronto a incolpare lo psicoterapeuta per i propri fallimenti. L’interpretazione di questa sequenza potrebbe cementare l’alleanza, portando a un’esplorazione più profonda di un sé difettoso, dolorosamente esposto, sempre in agguato sullo sfondo di ogni interazione interpersonale.

La linea sottile tra colpa e vergogna in psicoterapia

La ricerca in psicologia cognitiva e sociale ci ricorda che la distinzione tra vergogna e colpa è stata offuscata; le due emozioni hanno implicazioni molto diverse per le funzioni adattive così come per la psicopatologia e la psicoterapia. La conoscenza di questa distinzione porta ad una capacità più acuta di osservare e realizzare interventi utili che sottolineino accuratamente il disagio fondamentale del paziente.

Consideriamo, ad esempio, la situazione non insolita in cui la psicoterapia si concentra sulle emozioni autocoscienti derivanti da una seduta di psicoterapia mancata. Un’interpretazione incentrata sul senso di colpa come “Sai di avermi deluso perdendo la nostra ultima seduta” potrebbe, per un paziente principalmente incline alla vergogna, sembrare un’accusa di comportamento illecito, provocando  allo psicoterapeuta un sentimento di colpa. Al contrario, un’interpretazione incentrata sulla vergogna come “Sei una persona terribile per aver perso la nostra ultima seduta” potrebbe mobilitare una pseudo-compliance nel paziente principalmente colpevole, che potrebbe falsamente accettare questa premessa per non deludere lo psicoterapeuta.

 

Superare Vergogna e Inadeguatezza, con Ronald Siegel

 

Indicazioni per la clinica

Prestare attenzione alla relativa rilevanza delle proiezioni del sé svalutato o della svalutazione degli altri all’interno della seduta di psicoterapia aiuterà a guidare il clinico verso strategie di intervento appropriate. A parità di condizioni, approfondire temi relativi agli schemi di sé degradati può essere meglio tollerato dal paziente quando il trattamento affronta gli aspetti del sé svalutato della vergogna.

Quando prevalgono aspetti di svalutazione, potrebbe essere un segnale per adottare una posizione più solidale e meno indagatrice. Prepararsi alle inevitabili transazioni di stati mentali ed emotivi con pazienti inclini alla vergogna aiuterà a prevenire livelli inutili di vergogna percepita dal paziente e manterrà il contesto psicoterapeutico più sicuro per consentire un lavoro più profondo.

Infine, è importante ricordare che il lavoro con pazienti inclini alla vergogna si traduce spesso in sfide al “grandioso sé professionale” dello psicoterapeuta. La sensibilità legata alla vergogna nello psicoterapeuta viene facilmente mobilitata nel lavoro con questi pazienti, e quando abbiamo valutato le nostre particolari vulnerabilità narcisistiche siamo in una posizione migliore per chiarire le proiezioni che provengono dal paziente.

 

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Zaslav MR. Shame-related states of mind in psychotherapy. J Psychother Pract Res. 1998 Spring;7(2):154-66. PMID: 9527959; PMCID: PMC3330497.

Articoli correlati

Salute e Benessere psicologico
Empatia e presa di Prospettiva: come si costruiscono le abilità sociali
Provare empatia e assumere la prospettiva dell’altra persona empatia e prospettiva Queste sono...
CFT - Terapia basata sulla Compassione
Compassion fatigue: il lato B dell’Empatia
Lo sapevi che a volte l’empatia e l’ascolto attivo ed empatico delle narrazioni del paziente...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>