Accedi

Terapia ACT di Steven Hayes: una panoramica delle tecniche e delle applicazioni

ACT Acceptance and Commitment Therapy in azione, con Steven Hayes
Autore: Steven Hayes
Steven C. Hayes è il fondatore del modello ACT - Acceptance and Commitment Therapy, ed è autore di 35 libri e di oltre 500 articoli scientifici. E' professore della Fondazione Nevada presso il ...
Terapia ACT di Steven Hayes

Lo scopo principale della consulenza e degli interventi psicoterapeutici è fornire supporto psicologico. Tuttavia, il potenziale effetto di stigma di ricevere tale supporto, specialmente per coloro che hanno problemi di salute mentale, può impedire la partecipazione.

Le conseguenze dello stigma possono includere ritardi nel trattamento. Di conseguenza, si sospende prematuramente il trattamento o si sceglie di non riceverlo. Considerando l’impatto degli atteggiamenti stigmatizzanti nei confronti della consulenza, è necessario prestare maggiore attenzione alla promozione di metodi di trattamento che riducano al minimo l’impatto dello stigma e promuovano la partecipazione e l’espansione di pratiche di trattamento socialmente inclusive.

Terapia di accettazione e impegno (ACT): una panoramica

ACT, sviluppata da Steven Hayes alla fine degli anni ’80, deriva dalla terapia comportamentista. Il concetto di terapia comportamentale è diviso in tre categorie o corrispondenti “generazioni”:

  1. terapia comportamentale;
  2. terapia cognitivo-comportamentale (CBT);
  3. “terza generazione” o “terza ondata” di terapia comportamentale.

ACT si basa sul comportamentismo, ma è supportato dall’analisi dei processi cognitivi.

Lo scopo principale di ACT è incoraggiare le persone a rispondere in modo costruttivo a varie situazioni, negoziando e accettando eventi cognitivi impegnativi e sentimenti corrispondenti, piuttosto che sostituirli.

La caratteristica principale di ACT è enfatizzare l’idea che comportamento ed emozione possano esistere simultaneamente e indipendentemente. ACT incoraggia le persone ad accettare risposte emotive impegnative e integrarle nelle loro esperienze, nonché a riconoscere ed eliminare l’ambito di controllo su di esse da parte di situazioni specifiche.

ACT si basa sul situazionalismo funzionale. Si tratta di un punto di vista filosofico pragmatico che riconosce che gli eventi psicologici (inclusi cognizione, risposta emotiva e comportamento) sono influenzati da fattori antecedenti in una situazione specifica.

Stevan Hayes crede che i componenti di base del contesto funzionale sono:

  1. concentrarsi sull’intero evento;
  2. essere sensibili al ruolo del contesto nella comprensione della natura e della funzione dell’evento;
  3. enfatizzare standard pratici di verità;
  4. obiettivi scientifici specifici rispetto ai quali applicare il criterio di verità.

 

Relational Framework Theory (RFT)

Questo metodo utilizza la Relational Framework Theory (RFT), che è una teoria dell’analisi del comportamento umano. Essa viene utilizzata per spiegare la complessa interazione tra processi di pensiero e comportamento.

Secondo RFT, poiché gli individui evitano “eventi privati” (processi cognitivi e risposte emotive) sulla base di valutazioni negative di questi eventi, si verifica un processo di disadattamento. Quando un individuo è impegnato in ACT, impara a integrare questi eventi privati, consolidare il valore personale e adottare nuovi comportamenti.

 

Acceptance and Commitment Therapy (ACT) per Bambini e Adolescenti

Promuovere Vitalità e Crescita con l’Acceptance and Commitment Therapy
con Steven Hayes

Acceptance and Commitment Therapy (ACT) per Bambini e Adolescenti

 

ACT e processi mentali

Un presupposto chiave di ACT è che rispetto alla maggior parte delle persone in Occidente che credono che gli esseri umani siano fondamentalmente sani mentalmente, i processi mentali della maggior parte delle persone hanno il potenziale per essere distruttivi.

Il metodo cognitivo comportamentale rafforza l’interazione dinamica tra comportamento ed emozione e sostituisce l’attenzione di processi di pensiero scarsamente adattivi con una cognizione sana. Diversamente, ACT insegnerà agli individui a “prestare solo attenzione” e accettare l’esperienza. Attraverso questo processo, gli individui sono incoraggiati ad esercitare una maggiore flessibilità psicologica e utilizzare i valori personali per intraprendere azioni significative.

 

FEAR, consapevolezza e accettazione

L’acronimo FEAR è talvolta utilizzato in ACT per evidenziare le variabili chiave associate al disequilibrio psicologico.

  • Fusion of thoughts (fusione cognitiva);
  • Evaluation of experience (valutazione dell’esperienza);
  • Avoidance of experience (evitamento esperienziale);
  • Reason-giving for behaviour (giustificazione del comportamento).

Inerenti nella pratica di ACT sono una serie di abilità di consapevolezza che includono:

  • Accettazione di pensieri ed emozioni;
  • Defusione cognitiva che implica lo sviluppo di un’accurata consapevolezza di pensieri ed emozioni;
  • Consapevolezza del momento essendo aperti e ricettivi;
  • Osservazione di sé.

Concentrandosi sull’accettazione e l’integrazione di eventi privati, piuttosto che eliminare schemi di pensiero inadatti, queste tecniche ACT possono ridurre efficacemente l’auto-stigma. Questo stigma infatti spesso diventa un ostacolo per i clienti a partecipare al trattamento.

 

Approcci terapeutici dell’ACT

Gli approcci terapeutici dell’ACT servono a contrastare:

  • gli effetti negativi dell’evitare contenuti affettivi;
  • l’influenza delle risposte letterali dogmatiche alla presentazione di temi cognitivi;
  • il mancato impegno a modificare i comportamenti.

Come la terapia cognitivo-comportamentale, il processo aiuta a facilitare i cambiamenti nel dialogo interno dell’individuo o nel dialogo di sé e nel suo comportamento verbale. Il terapeuta incoraggia l’individuo ad abbracciare i propri sentimenti, dato che negare o lottare con risposte affettive negative può essere controproducente per la salute psicologica. Inizialmente, il terapeuta aiuta l’individuo a chiarire le sfide nel mondo dell’individuo che può superare e quelle che deve accettare come parte integrante della sua esperienza di vita.

 

I sette processi fondamentali dell’ACT

Secondo Steven Hayes, sette processi fondamentali sono inerenti alla pratica dell’ACT. Questi includono:

  1. Affrontare il sistema. Il terapeuta assiste l’individuo nell’esaminare le strategie che ha adottato nel tentativo di superare il problema che si presenta e di “… sfidare l’insieme linguistico che definisce sia i problemi che le loro soluzioni, poiché quell’insieme è visto come un problema”.
  2. Riconoscere il controllo come il problema. Il terapeuta aiuta l’individuo a capire che, in termini di eventi privati (pensieri e sentimenti), le strategie di controllo spesso possono esacerbare i pensieri e i sentimenti stessi che l’individuo sta cercando di gestire. L’ACT riconosce che i sistemi di risoluzione dei problemi sono basati su regole costruite socialmente e linguisticamente. Il terapeuta aiuta l’individuo a vedere che il rispetto di tali regole può essere fonte del problema dell’individuo.
  3. Identificare la defusione cognitiva e la Mindfulness. Il terapeuta facilita l’aiuto dell’individuo a raggiungere la defusione cognitiva come mezzo per incoraggiare una maggiore flessibilità nelle risposte comportamentali. Ciò implica aiutare l’individuo a migliorare gli impatti negativi dei pensieri, piuttosto che cercare di adattare o sostituire il loro contenuto e la loro frequenza, riducendo il significato del pensiero.
  4. Sviluppare un senso trascendente di sé. Il terapeuta impegna l’individuo in esperienze che lo aiutano a muoversi in una posizione di trascendenza personale come mezzo per separare momentaneamente se stessi dall’esperienza impegnativa, al fine di esplorare più oggettivamente le sensazioni fisiche, le risposte emotive, i ricordi e i modelli cognitivi.
  5. Promuovere l’accettazione e la disponibilità. Il terapeuta assiste nella promozione dell’individuo abbracciando completamente le sue esperienze nel qui e ora.
  6. Chiarire i valori. Come parte del processo terapeutico il terapeuta incoraggia l’individuo a sviluppare una maggiore consapevolezza dei valori che sono importanti per lui come mezzo per motivare l’accettazione, la volontà e l’azione impegnata che aiuta l’individuo a prendere il controllo della sua vita.
  7. Stabilire l’impegno. Il processo finale dell’ACT è lo scarto dell’evitamento esperienziale e della fusione cognitiva e l’instaurazione di risposte comportamentali impegnate, che siano congruenti con i valori identificati dell’individuo e che servano a renderlo più forte.

 

Tre fasi chiave dell’ACT

Eifert e Forsyth identificano le fasi chiave inerenti all’ACT, attraverso la delineazione di tre passaggi terapeutici che includono:

  1. Accettare pensieri e sentimenti come mezzo per eliminare le sfide associate alla riduzione, modifica o rifiuto delle influenze cognitive o affettive.
  2. Scegliere le direzioni future in linea con gli obiettivi dell’individuo e i valori
  3. Agire attraverso il processo di impegno in aree identificate nel mondo dell’individuo che richiedono un cambiamento.

 

Efficacia dell’ACT

L’ACT sta ottenendo il riconoscimento internazionale come approccio terapeutico. Esso facilita un approccio inclusivo che rappresenta un quadro alternativo di consulenza. Aiuta a contrastare alcuni degli effetti potenzialmente stigmatizzanti degli approcci terapeutici per i clienti con malattie mentali.

È stata dimostrata l’efficacia degli interventi basati sull’ACT per individui con depressione, ansia, fobie specifiche e una serie di altri disturbi di salute mentale diagnosticati. Diversi studi evidenziano l’utilità dell’ACT nel consentire agli individui di gestire in modo più efficace le condizioni diagnosticate, riconosciute come difficili da trattare utilizzando altre tecniche.

I risultati principali che emergono dalle attuali ricerche sull’ACT indicano che i processi fondamentali per l’approccio, come la consapevolezza, la defusione cognitiva, la promozione dell’accettazione e della volontà e l’impegno per il cambiamento, riducono gli effetti potenzialmente stigmatizzanti della consulenza.

 

Riduzione della stigmatizzazione e aumento dell’impegno terapeutico

Al di là della sua utilità come intervento terapeutico efficace e inclusivo per le malattie mentali, sta emergendo un crescente corpo di ricerca che evidenzia l’impatto positivo dell’ACT nel ridurre le barriere alla partecipazione, attraverso l’applicazione ad una serie di altre questioni complesse tra cui le sfide fisiche, intellettuali e psicosociali.

L’ACT si è dimostrato un approccio terapeutico efficace per assistere gli individui nell’adattamento psicosociale alla gestione del dolore e a numerose altre disabilità psicologiche e fisiche. Data l’enfasi posta in approcci come la terapia cognitivo-comportamentale, sulla sostituzione dei processi di pensiero disadattivo come parte del processo di adattamento nella gestione della disabilità, del dolore cronico o dei precursori biologici della malattia mentale, gli individui in cerca di consulenza possono comprensibilmente lottare per elaborare pensieri intrinseci e complessi e schemi radicati.

Al contrario, l’ACT permette all’individuo di accettare i propri processi di pensiero come una funzione realistica e necessaria dell’aggiustamento psicosociale. In questa maniera si normalizza l’esperienza personale e si riducono gli effetti potenzialmente stigmatizzanti associati a schemi cognitivi negativi. Inoltre, come molte forme di disabilità, molti dei precursori biologici delle condizioni di salute mentale rappresentano stati permanenti dell’essere, quindi molte delle tecniche utilizzate nell’ACT, come l’accettazione, possono essere convincenti nell’aiutare gli individui a integrare le caratteristiche biologiche della loro condizione come parte della loro identità di base.

 

Effetti dell’ACT su individui con dipendenze

La ricerca sugli effetti dell’ACT per gli individui con dipendenza e abuso di sostanze evidenzia i meriti di questo approccio con questa tipologia di individui. Gli individui che sperimentano l’abuso di sostanze e la dipendenza spesso sentono un senso di impotenza nell’accedere al supporto necessario per assisterli, dato lo stigma associato a questi modelli di comportamento.

L’ACT serve ad affrontare gli effetti potenzialmente stigmatizzanti della consulenza sull’individuo, facilitando un processo in cui l’individuo può imparare ad accettare se stesso, nonostante i suoi comportamenti, e a negoziare un impegno al cambiamento basato su risultati raggiungibili. I benefici complessivi dell’adozione dell’ACT per le popolazioni vulnerabili alla stigmatizzazione sociale sono significativi. Un tale approccio è fondamentale per l’eliminazione delle potenziali barriere all’impegno nella consulenza e nella pratica della psicoterapia.

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: “Acceptance & Commitment Therapy: An Overview of Techniques and Applications” written by Stephen Larmar, Stanislaw Wiatrowski, Stephen Lewis-Driver, published by Journal of Service Science and ManagementVol.7 No.3, 2014

Corsi correlati

Corso Online
Chair Dialogue: il Lavoro con le Sedie per la Terapia Espressiva Individuale – Ed. 04
La live si terrà il 02 maggio 2024
267€ 227€
o 76 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Bambini
La terapia EMDR per bambini
La terapia EMDR è stata ampiamente studiata e ha dimostrato di essere utile per le persone che...
Bambini
Rafforzare l’Empatia nei Bambini, con Paris Goodyear-Brown
Vedo molti genitori desiderosi di capire cosa possono fare per crescere figli gentili e...

0 thoughts on “Terapia ACT di Steven Hayes: una panoramica delle tecniche e delle applicazioni

  • stema99 says:

    Interessante ed utile per la pratica psicoterapeutica.
    Pur non essendo completamente digiuno di Act e RFT, ho trovato molto interessante e approfondita la trattazione che se ne fa in questo articolo.
    Grazie

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>