Trauma Individuale e Collettivo. Quale relazione?

Trauma Individuale e Collettivo

Il trauma può avere un impatto negativo a lungo termine sulla salute mentale e fisica di un individuo. Questo articolo esamina la letteratura sul modo in cui il trauma vissuto a livello individuale è influenzato dal trauma vissuto a livello comunitario e riassume come ciascuno di essi viene tipicamente definito e affrontato.

Sebbene sinora l’attenzione si sia concentrata in gran parte sulla risoluzione dei traumi a livello individuale, i Traumi a livello collettivo hanno un impatto diretto sulle esperienze individuali.

Non è possibile affrontare veramente il trauma individuale senza affrontare anche i fattori a livello di comunità

Il trauma è una risposta emotiva a un evento, a una serie di eventi o a circostanze che vengono interpretate come dannose o minacciose per la vita e che possono avere effetti negativi duraturi sul benessere fisico, mentale, sociale, emotivo o spirituale di una persona. Le esperienze traumatiche possono avere un impatto sulla salute e sul benessere di un individuo. Tuttavia, le esperienze traumatiche possono anche essere vissute collettivamente, interessando un numero più ampio di individui. Gli effetti gerarchici e interattivi dei diversi fattori personali e ambientali sul comportamento umano e aiuta a concettualizzare come il trauma possa essere vissuto collettivamente. Il modello suggerisce che i comportamenti e le esperienze possono essere modellati dalle caratteristiche individuali, dalle relazioni, dalla comunità e dalla società:

 

 

Trauma individuale

Il trauma può essere definito in modo sintetico attraverso le “tre E”:

  1. (Event) Evento emotivamente doloroso o angosciante
  2. (Experienced) Sperimentato come anormalmente intenso o stressante
  3. (Effects) Effetti negativi e duraturi sulla salute fisica e mentale

Poiché gli individui che sperimentano tali eventi non li percepiscono o reagiscono allo stesso modo, il trauma può non essere sempre il risultato finale. Gli individui possono sperimentare eventi potenzialmente traumatici (PTE) senza subire traumi. Inoltre, la ricerca suggerisce che, con un supporto adeguato, da eventi percepiti come traumatici può scaturire una crescita personale positiva. Questa esperienza viene definita crescita post-traumatica e le possibili manifestazioni includono, ma non solo, un maggiore apprezzamento per la vita, una maggiore forza personale, un cambiamento spirituale, un cambiamento delle priorità e relazioni interpersonali più significative. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che il costrutto di crescita post-traumatica potrebbe non essere accurato, in quanto le misure del costrutto non misurano la crescita effettiva, ma piuttosto una percezione di crescita auto-riferita.

Gli eventi traumatici possono essere singoli, ripetuti o cronici.

Le esperienze traumatiche possono includere lesioni fisiche, eventi legati al lavoro (ad esempio, i primi soccorritori e il personale militare), violenza interpersonale (ad esempio, violenza nelle relazioni di intimità), terrore politico o guerra ed esperienze infantili avverse (ACE). Le ricerche suggeriscono che gli effetti dei traumi individuali possono essere trasmessi attraverso le generazioni, un fenomeno definito trasmissione intergenerazionale del trauma. Una revisione della ricerca sui sopravvissuti alla guerra ha rilevato che la maggior parte degli studi esaminati ha riscontrato effetti comportamentali negativi sui figli dei sopravvissuti, suggerendo una trasmissione del trauma da genitore a figlio.

 

Esperienze avverse nell’infanzia

Gli ACE si riferiscono a eventi verificatisi nei primi 18 anni di vita di un individuo che rientrano in tre categorie:

  • Abuso emotivo, fisico e/o sessuale.
  • Problemi familiari, come violenza in casa, abuso di sostanze e/o disturbi mentali nel nucleo familiare, separazione o divorzio dei genitori, o un membro del nucleo familiare in carcere.
  • Trascuratezza emotiva e/o fisico.

Gli ACE possono avere un impatto negativo a lungo termine sulla salute e sul benessere degli individui. Le ricerche hanno collegato l’esposizione agli ACE a problemi di salute fisica (come l’obesità), di salute mentale (compresa la depressione) e all’abuso di sostanze, fino all’età adulta. Gli ACE sono relativamente comuni: la ricerca ha rilevato che circa la metà dei bambini negli Stati Uniti ha vissuto almeno un ACE nel corso della propria vita. Le ricerche indicano anche che gli ACE tendono a verificarsi insieme. Uno studio ha rilevato che tra il 65% e il 93% degli individui ha sperimentato ACE in due categorie e tra il 40% e il 74% ha sperimentato ACE in tre o più categorie.

Vedi corso ondemand: Trauma dello Sviluppo e Dissociazione in Bambini e Adolescenti con Sandra Baita, Alessia Tomba, Na’ama Yehuda, Joyanna Silberg, Cristina Cortés

 

Reazioni al trauma individuale

Le reazioni individuali agli eventi potenzialmente traumatici (PTE) possono variare. Le esperienze di vita precedenti, il supporto di familiari e coetanei, le capacità personali di coping, la storia della famiglia e le reazioni della comunità sono solo alcuni dei fattori che possono influenzare le risposte individuali ai traumi. La Tabella illustra le esperienze comuni che un individuo può avere dopo un evento considerato traumatico, organizzate per dominio di sviluppo colpito. Le esperienze elencate non sono esaustive, ma illustrano la potenziale diversità delle risposte al trauma:

 

Il disturbo acuto da stress (ASD) e il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) sono molto simili, tuttavia l’ASD inizia immediatamente dopo un evento traumatico e dura fino a un mese, mentre il PTSD inizia almeno un mese dopo un evento traumatico e dura più di un mese. I sintomi dell’ASD e del PTSD includono pensieri intrusivi, umore negativo, dissociazione, evitamento ed eccitazione (ad esempio, insonnia). Il trauma può avere anche conseguenze fisiche a lungo termine. Nel caso di un trauma fisico, le conseguenze a lungo termine possono includere disabilità, perdita del lavoro e diminuzione della qualità della vita.

 

Trauma collettivo

Il trauma ha un impatto anche sulla comunità in generale. Il trauma collettivo è definito come “un aggregato di traumi vissuti dai membri della comunità o un evento che colpisce poche persone ma ha conseguenze traumatiche strutturali e sociali“. La definizione di “comunità” può variare. La comunità può essere definita:

  • geograficamente (ad esempio, un quartiere),
  • virtualmente (ad esempio, un’identità condivisa) o
  • organizzativamente (ad esempio, un luogo di culto).

I sintomi del trauma collettivo sono il prodotto di decenni di isolamento economico, politico e sociale, della mancanza di investimenti per lo sviluppo economico e per la manutenzione e il miglioramento dell’ambiente costruito, della perdita di capitale sociale con la fuga delle famiglie della classe media, della concentrazione della povertà e dell’esposizione ad alti livelli di violenza“. Fonte: Pinderhughes, H: Pinderhughes, H., Davis, R. A., & Williams, M. (2015).

Le cause del trauma collettivo variano, tuttavia la ricerca suggerisce che esso è tipicamente radicato nelle disuguaglianze sociali come il razzismo, la povertà, l’oppressione e la cancellazione della cultura/comunità (ad esempio, l’assimilazione forzata dei nativi).

Così come le esperienze avverse nell’infanzia sono considerate parte del trauma individuale, gli ambienti/esperienze avversi della comunità sono stati riconosciuti come parte del trauma collettivo. Gli ambienti comunitari avversi si riferiscono alle disuguaglianze a livello di comunità (ad esempio, opportunità economiche limitate, mancanza di servizi sociali, cattive condizioni abitative, razzismo sistemico e violenza diffusa) che traumatizzano intere comunità.

Il trauma collettivo ha un impatto sproporzionato sulle comunità di minoranza, che hanno maggiori probabilità di essere colpite da violenza, discriminazione storica, oppressione e povertà. Ellis e Dietz (2017) hanno sviluppato l’Albero delle ACE, che illustra l’interconnessione tra ambienti comunitari avversi ed esperienze individuali che influenzano negativamente gli individui durante l’infanzia, una fase dello sviluppo particolarmente influente.

Le esperienze avverse nella comunità hanno un impatto negativo sul benessere della comunità, definito da Wiseman e Brasher (2008) come la “combinazione di condizioni sociali, economiche, ambientali, culturali e politiche identificate dagli individui e dalle loro comunità come essenziali per prosperare e realizzare il proprio potenziale“. Gli individui che vivono in ambienti sfavorevoli sono svantaggiati da condizioni che contribuiscono ai traumi a livello individuale e ostacolano la capacità di affrontare efficacemente i traumi quando si verificano. È probabile che anche i traumi a livello di comunità possano essere trasmessi attraverso le generazioni. Come riconoscono Lehrner e Yehuda (2018), “a livello di comunità, gli effetti trasmessi [del trauma] possono riguardare non tanto l’evento in sé quanto le risorse (culturali, politiche, spirituali, ecc.) della comunità per assorbire, dare un senso, rispondere e guarire dal trauma“.

 

Reazioni al trauma collettivo

Come per i traumi individuali, le reazioni ai PTE variano da una comunità all’altra in base alla resilienza (o alla capacità di riprendersi e/o avere successo di fronte a condizioni avverse) e alle risorse protettive (per esempio, l’accesso alle attività di doposcuola o alle organizzazioni religiose, la disponibilità e la continuità del supporto sociale). Le ricerche suggeriscono che il supporto sociale dopo un PTE diminuisce la probabilità di sviluppare il PTSD.

I sintomi di un trauma a livello comunitario possono essere classificati come segue:

  • Fisico: i sintomi includono spazi pubblici deteriorati/non salutari e l’indisponibilità di prodotti sani.
  • Sociale-culturale: i sintomi includono relazioni/reti sociali danneggiate, elevazione di norme sociali distruttive, un basso senso di efficacia politica e sociale collettiva e un diffuso senso di paura e vergogna.
  • Economico ed educativo: I sintomi includono la povertà intergenerazionale, la disoccupazione a lungo termine, la delocalizzazione di imprese/lavori, le limitate opportunità di impiego e il disinvestimento generale della comunità.

Molti sintomi del trauma collettivo possono diventare essi stessi traumatici, rendendo meno netta la distinzione tra condizioni di base e sintomi, suggerendo un ciclo sfortunato di PTE. Ad esempio, la criminalità, le difficoltà economiche e lavorative del quartiere e la diminuzione dell’efficacia collettiva (definita come la disponibilità dei vicini a intervenire per il bene comune e la coesione tra i vicini) sono profondamente interconnesse. Le ricerche indicano che i luoghi con livelli di criminalità più elevati hanno meno probabilità di avere aziende di successo nelle vicinanze e sono meno attraenti per le aziende che cercano una nuova sede. Una minore efficacia collettiva è stata anche collegata a un aumento dei tassi di criminalità nei quartieri.

L’efficacia collettiva può servire come forma di controllo sociale informale del comportamento all’interno di un quartiere, riducendo così la criminalità e i comportamenti antisociali. Inoltre, la ricerca dimostra che le aree con un maggior numero di imprese locali hanno economie locali più forti e che le piccole imprese aumentano l’efficacia collettiva nelle loro comunità. Questa rete di relazioni suggerisce, in ultima analisi, che l’assenza di posti di lavoro e di piccole imprese di proprietà locale sono fattori di debolezza dell’economia locale, di disoccupazione diffusa e di frattura dell’efficacia collettiva, tutti fattori che contribuiscono al trauma della comunità.

Per costruire la resilienza collettiva, le comunità devono ridurre il rischio e le disuguaglianze nelle risorse, coinvolgere la popolazione locale nella mitigazione, creare collegamenti organizzativi, incrementare e proteggere i supporti sociali e pianificare la possibilità di non avere un piano, il che richiede flessibilità, capacità decisionale e fonti di informazione fidate” Fonte: Norris, F. H., Stevens, S. P., Pfefferbaum, B., Wyche, K. F. e Pfefferbaum, R. L. (2008)

 

Affrontare il trauma collettivo

La maggior parte degli sforzi per affrontare il trauma si concentra sull’individuo. Per affrontare con successo il trauma, gli interventi informati sul trauma devono avvenire sia a livello di comunità sia a livello individuale. L’intervento a livello individuale avviene in genere dopo la traumatizzazione.

Affrontare il trauma a livello di comunità richiede un’ulteriore attenzione alla prevenzione primaria: sviluppando comunità sane, è possibile prevenire i traumi prima che si verifichino i PTE. L’applicazione di tecniche di prevenzione e di intervento offre l’approccio più olistico per affrontare il trauma. Pinderhughes et al. (2015) offrono strategie per le comunità per prevenire e affrontare i traumi:

 

Conclusioni

Sebbene l’attenzione si sia concentrata in gran parte sulla risoluzione dei traumi a livello individuale, i traumi a livello di comunità hanno un impatto diretto sulle esperienze individuali.

 

Collective Trauma & Resilience

Nel Summit internazionale del 20-22 Ottobre prossimo ti forniamo una serie di risorse, competenze e strumenti per integrare sapientemente la dimensione traumatica collettiva, culturale e sociale all’interno della tua pratica clinica con individui e famiglie.

Un panel di 26 esperti mondiali di riferimento, di testimoni diretti (e competenti!) di eventi traumatici collettivi, per acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per lavorare efficacemente con individui, famiglie e comunità esposte ad esperienze traumatiche, per costruire resilienza.

Summit globale su Trauma Collettivo & Resilienza, diretto a professionisti della Salute mentale

 

 

Liberamente tradotto da “Individual and Community Trauma: Individual Experiences in Collective Environments” di LAUREN WEISNER su ILLINOIS CRIMINAL JUSTICE INFORMATION AUTHORITY

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>