L’applicazione della Teoria polivagale ai casi di co-genitorialità ad alto conflitto

Deb Dana, Teoria Polivagale
Autore: Deb Dana
Una Pioniera della Teoria Polivagale nella Psicologia Clinica Deb Dana, LCSW (Licensed Clinical Social Worker), è una clinica, consulente e autrice di fama internazionale, specializzata nell’app...
co-genitorialità alto conflitto

 

Famiglie, parti in causa, avvocati e consulenti coinvolti in casi di divorzio complesso con problemi di contatto con i figli, gestiscono molti fattori di stress contemporaneamente. I partecipanti coinvolti in questo tipo di casi sono spesso esausti a causa delle battaglie a lungo termine di contenziosi prolungati. L’incapacità di risolvere problemi o anche solo di comunicare in modo efficace riflette il caos e lo stress traumatico dell’esperienza e può essere vista come un segno distintivo di questa popolazione. Quando le persone sono costantemente stressate, si verifica un crollo delle capacità comunicative che può creare un’immunità nel ricevere aiuto da qualsiasi direzione. Spesso tutte le parti coinvolte sembrano essere iper-attente alla potenziale minaccia e iper-reattive l’una verso l’altra: nessuno si sente al sicuro.

Teoria polivagale e reazione adattiva allo stress

La Teoria polivagale di Stephen Porges si basa sull’idea che la neurocezione gioca un ruolo chiave nella capacità del sistema nervoso di valutare il pericolo nell’ambiente. La neurocezione è una risposta neurofisiologica che non coinvolge l’elaborazione cognitiva. Quando l’elaborazione cognitiva non è coinvolta, il risultato può portare a un’interpretazione errata e all’incapacità di valutare accuratamente le situazioni. Il funzionamento esecutivo, compreso il pensiero razionale e le capacità di comunicazione, vengono persi a causa della risposta fisiologica. Piuttosto che valutare le famiglie e gli individui coinvolti nei complessi casi di divorzio attraverso la lente della patologia, la Teoria Polivagale spiega il loro comportamento come una reazione adattiva allo stress.

L’utilizzo della Teoria polivagale offre un percorso promettente al trattamento con queste famiglie e riduce la scarsa comunicazione e l’intensificazione delle emozioni, aiutando i professionisti a comprendere l’impatto della risposta neurobiologica nella gestione dello stress e del trauma. L’applicazione della Teoria polivagale alle popolazioni coinvolte nei tribunali può aiutare sia le parti in causa che i professionisti a riconoscere il ruolo del sistema nervoso autonomo, fornendo l’opportunità di comprendere, autoregolamentarsi e migliorare la comunicazione e il processo decisionale.

Co-genitorialità ad alto conflitto: minaccia alla sicurezza

Quando le persone sono costantemente stressate da abusi, negligenza, paura o privazione, i sistemi corporei crollano (Black, 2002). Sentimenti di disperazione e impotenza interferiscono con le capacità di problem solving (Gotlib & Asarnow, 1979). Trauma, disturbo da stress post-traumatico e stress cronico generano una prontezza alla minaccia e un sentimento di mancanza di sicurezza in cui l’elaborazione mentale cade in secondo piano rispetto alle risposte adattive di sopravvivenza (Williamson, Porges, Lamb e Porges, 2015).

La storia di un individuo, l’ambiente del momento presente e le persone in quello stesso ambiente avranno ciascuno un impatto sia sulla comprensione corporea che cognitiva della sicurezza e influenzeranno le risposte fisiologiche e psicologiche al pericolo percepito. Genitori e figli coinvolti in controversie relative al divorzio o alla separazione spesso si sentono minacciati dal cambiamento imminente e si preoccupano per le risorse limitate quando una famiglia diventa due. Un lungo coinvolgimento con il sistema legale rischia di perpetuare la percezione del pericolo e l’incertezza sul futuro minaccia il senso di sicurezza. In risposta, gli individui si impegnano in una delle risposte riflesse pre-programmate dall’evoluzione: lotta, fuga, congelamento, collasso o connessione.

La sensazione di non sentirsi al sicuro porta in modo naturale e prevedibile adulti e bambini a una risposta adattiva di sopravvivenza. Senza la lente della Teoria polivagale, queste risposte messe in atto in modo autonomo possono essere viste come atti volontari e spesso sono erroneamente etichettate come resistenza, non conformità o disinteresse.

I bambini e il sentimento soggettivo di sicurezza

Comprendendo questi comportamenti come risposte adattive di sopravvivenza ed esplorando i fattori che innescano il senso di mancanza di sicurezza, i medici e i professionisti possono abbandonare l’assegnazione di motivazione e significato morale a favore di una maggiore consapevolezza, comprensione e una maggiore capacità di intervento efficace. Senza lo strato del giudizio sociale, i medici e i professionisti possono aiutare tutte le parti a sperimentare un senso di rappresentanza, a sentirsi incluse nel processo e ad affrontare in modo più efficace gli inevitabili cambiamenti.

Quando la co-genitorialità è in conflitto, al bambino può sembrare che nessuno si prenda cura di lui. Questa esperienza attiva una percezione di pericolo e una risposta autonoma (cioè involontaria o istintiva) e il bambino può entrare in una modalità di sopravvivenza. I bambini che si sono polarizzati per affrontare il conflitto degli adulti possono comunemente riferire un vago senso di “sentirsi a disagio” quando sono in presenza del genitore meno favorito, e alcuni mostreranno un vero senso di paura. L’uso stesso della parola “sicurezza” può provocare una sensazione di disagio.

I bambini a cui è stato ripetutamente detto che sono al sicuro e tuttavia non hanno un sentimento soggettivo di sicurezza, spesso non possono fidarsi delle rassicurazioni degli adulti e, per sopravvivere, imparano istintivamente a non ascoltare i propri sentimenti interiori. Per i genitori, i bambini e i professionisti che lavorano con queste famiglie, lasciare andare sia il giudizio che la necessità di attribuire la colpa e portare curiosità e attenzione ai segnali di pericolo che innescano la risposta di sopravvivenza è un passo verso la creazione di un processo collaborativo.

Co-genitorialità e connessione sociale

Questo articolo esplorerà le coppie emotivamente instabili, in fase di separazione o divorzio o divorziate in cui esistono problemi di contatto con i figli, i professionisti che sono interessati mentre lavorano con questi casi e un approccio alla regolazione emotiva che utilizza la Teoria polivagale (Porges, 2011). La ricerca suggerisce che una forte relazione tra genitori e figli è ancora più importante per il benessere del bambino rispetto al livello di conflitto o al tipo di relazione di co-genitorialità tra tali genitori (Nielsen, 2017) e, quindi, il focus di il processo deve mirare a promuovere una comunicazione sicura e una connessione sociale.

Questo articolo incoraggia l’utilizzo di un intervento informato polivagale come approccio per modificare l’elaborazione interna e i modelli di connessione degli individui, delle famiglie e dei professionisti coinvolti nei casi di co-genitorialità ad alto conflitto dopo la separazione o il divorzio. L’integrazione di questo approccio può consentire di passare da uno stato di volatilità e conflitto a uno di connessione sociale percepita e di sicurezza, promuovendo una migliore qualità nelle relazioni, un pensiero più chiaro, una migliore comunicazione, maggiori capacità di risoluzione dei problemi e risultati migliori per i bambini e i loro genitori, e per i professionisti che lavorano con loro.

Co-genitorialità ad alto conflitto: separazione e divorzio

Il processo di separazione è spesso complicato dal disaccordo tra i partner che si separano. Il conflitto si sviluppa sulle finanze, sulla proprietà e su altri beni e, per chi ha figli, il fulcro della controversia diventa la questione dell’affidamento (processo decisionale) e il tempo per la co-genitorialità. La conseguente discordia e il conseguente caos contribuiscono a creare un ambiente che appare fuori controllo, creando ulteriore rabbia e disaccordo.

Mentre i disaccordi possono essere gestiti facilmente quando c’è un accordo reciproco o con una soluzione attraverso la mediazione, in circa l’8-10% dei casi, le coppie sono coinvolte in divorzi ad alto conflitto, con comportamenti manifestati associati come abuso verbale o fisico, resistenza e rifiuto al contatto genitore-figlio, persino rapimento familiare. Spesso non viene prestata attenzione alla disregolazione di tutti, soprattutto dei bambini. Quando i genitori non sono in grado di disimpegnarsi dall’interazione conflittuale, spetta ai giudici del tribunale della famiglia in ambito legale prendere decisioni sui bambini.

Sebbene gli effetti dei disaccordi coniugali sui figli siano stati documentati, così come gli effetti negativi del divorzio sui figli, la letteratura riguardante gli effetti generali di un elevato livello di conflitto di divorzio sui bambini è spesso correlata a elementi specifici di controversie continue (ad esempio, accordi di affidamento, violenza domestica, alienazione dei genitori, resistenza al contatto genitore-figlio e problemi di rifiuto). È difficile definire, districare o gestire il caos, la confusione e la rabbia che emanano da questi casi a causa del coinvolgimento dei tribunali, della miriade di raccomandazioni dei terapeuti, dei piani di trattamento contraddittori di più professionisti e della mancanza di comunicazione tra i professionisti coinvolti.

Impatto dei problemi di contatto genitore-figlio nei divorzi

I problemi di contatto genitore-figlio nei divorzi ad alto conflitto sono complessi e sfaccettati e spesso lasciano i bambini e i loro genitori con una sensazione di impotenza, attacco, mancanza di speranza (Anderson, 2014). I bambini e i genitori, sottoposti a numerose interviste da parte di professionisti della salute mentale e professionisti legali, spesso si sentono attentamente esaminati o giudicati. I bambini possono sentirsi combattuti tra i legami di lealtà verso i genitori e sentirsi costretti a scegliere da che parte stare.

La privacy può essere compromessa e, se i genitori sono coinvolti in un trattamento di salute mentale, la riservatezza può essere violata poiché ciò che viene detto durante il trattamento viene passato da una persona all’altra per produrre una raccomandazione o arrivare a una decisione sull’affidamento o su un’altra disposizione del tribunale. Tutto ciò contribuisce a ridurre il senso di sicurezza del bambino e a farlo sentire non protetto, confuso e in un costante stato di mobilitazione, chiuso o una combinazione di questi. I genitori, frustrati dall’assenza di chiarezza sulla loro sicurezza futura, spesso sperimentano un simile senso di pericolo.

Neurocezione di sicurezza o pericolo

Genitori e figli possono ritirarsi in modo adattivo in una posizione difensivamente reattiva. Il sistema nervoso è sempre vigile per i segnali di pericolo. Poiché il disagio cronico diventa la norma, bambini e genitori devono essere preparati alla lotta, alla fuga o alla chiusura in qualsiasi momento. Comportamenti, emozioni e credenze cambiano in risposta all’incoerenza degli approcci, al coinvolgimento dei tribunali, al conflitto familiare stesso, alla polarizzazione dei membri della famiglia, alla travolgente sensazione di mancanza di controllo e, infine, all’attivazione del sistema nervoso autonomo (ANS) di ciascun individuo che risponde in modo adattivo al senso di pericolo che innesca una risposta di lotta, fuga o collasso. Questi comportamenti derivano da una disregolazione fisiologica che ha origine in una risposta interna alla mancanza di sicurezza.

La neurocezione, come descritta dal Dr. Stephen Porges, è la rilevazione senza consapevolezza (Porges, 2004). Non è un processo cognitivo. Infatti la neurocezione è il modo in cui il sistema nervoso autonomo risponde ai segnali di sicurezza e pericolo avvertiti all’interno del corpo, percepiti nell’ambiente e segnalati da altre persone. Una neurocezione di sicurezza o pericolo porta a comportamenti e convinzioni che influenzano il modo in cui le persone pensano al mondo e si fanno strada attraverso le esperienze quotidiane.

Co-genitorialità ad alto conflitto sul diritto di famiglia

In questi casi difficili, giudici, avvocati, funzionari del tribunale e professionisti della salute mentale sono coinvolti in una dinamica simile a quella della popolazione a cui prestano servizio. Il caos si estende verso l’esterno includono medici, giudici, avvocati, tribunali e professionisti, ed è quindi proiettato verso le famiglie e i bambini. Questi tipi di casi sono impegnativi e sono necessarie soluzioni poiché le esigenze di tempo consumano le risorse e le emozioni dei professionisti che cercano di aiutare (Gaulier, Margerum, Price e Windell, 2006).

Poiché la necessità di trattamento aumenta con il contenzioso prolungato e l’esperienza caotica di lavorare con più professionisti, i medici possono diventare preoccupati riguardo al proprio coinvolgimento (Warshak, 2016). I professionisti hanno sperimentato minacce a se stessi e alla famiglia in risposta alla rabbia spesso diretta alla persona e alla funzione del professionista mentre il conflitto continua o si intensifica (Warshak, 2016). I tipi di minacce includono violenza e danni alla proprietà, nonché danni intenzionali alla reputazione e minacce di perdita della licenza professionale attraverso denunce ai consigli di amministrazione, azioni legali e altre forme di molestie (Warshak, 2016). Questi casi complessi e tumultuosi possono essere trasferiti da un fornitore di servizi a un fornitore, creando una mancanza di prevedibilità e ulteriori turbolenze a causa di approcci terapeutici incoerenti e spesso incongruenti (Fidler & Bala, 2010).

Co-genitorialità ad alto conflitto e salute mentale

Quando la co-genitorialità è resa inabile dal conflitto, può essere difficile per il tribunale identificare se i professionisti della salute mentale coinvolti stanno peggiorando la situazione o gestendo e guidando gli sforzi per sostenere queste famiglie. Gran parte di questa difficoltà è dovuta alle diverse prospettive dei molteplici professionisti coinvolti. In preparazione al trattamento e all’intervento del tribunale, viene spesso completata una valutazione forense completa per determinare i fattori causali e sviluppare una direzione per un trattamento appropriato adattato alle esigenze specifiche della famiglia.

Tipicamente, durante questa fase, viene sollecitato il contributo di professionisti che conoscono la famiglia attraverso interazioni precedenti per raccogliere un quadro più completo degli atteggiamenti, delle azioni e dei comportamenti dei genitori. Nell’ambito del contenzioso in materia di diritto di famiglia, ai bambini o ai loro genitori può essere data una diagnosi di salute mentale durante la valutazione.

Gli individui possono essere valutati come aventi problemi diagnosticabili come disturbi di adattamento irrisolti, disturbi di personalità, disturbi d’ansia, depressione o altre malattie mentali, oltre a storie traumatiche proprie (Kouros, Merrilees e Cummings, 2008), o i genitori potrebbero semplicemente non avere competenze della co-genitorialità (Doolittle, 1999). I problemi di adattamento del bambino e altri conflitti centrati sul bambino possono essere citati nei disaccordi (Emery, Sbarra e Grover, 2005; Grych, 1999) e viene menzionata anche la polarizzazione del bambino/i (Fidler & Bala, 2010).

I bisogni dei bambini possono alterare la direzione del trattamento poiché strategie di intervento specifiche possono essere focalizzate su di loro e non sul conflitto stesso (Doolittle, 1999; Lebow & Newcomb Rekart, 2007). Le opinioni relative alla causa e al trattamento differiscono man mano che un numero crescente di professionisti viene coinvolto.

Co-genitorialità ad alto conflitto: fattori di stress

Giudici, avvocati, ufficiali giudiziari e professionisti della salute mentale si trovano ad affrontare molteplici fattori di stress e pressioni mentre cercano di districare il conflitto e considerare la risposta appropriata. Gli avvocati specializzati in diritto di famiglia, incaricati di difendere i propri clienti, si trovano allo stesso tempo ad affrontare la realtà della situazione che potrebbe essere contraria alle prospettive dei loro clienti. Gli ufficiali giudiziari spesso gestiscono numerosi casi con esiti incerti e, di conseguenza, i periodi di tempo per prendere decisioni importanti possono essere limitati.

Inoltre, in quanto personaggi pubblici, il personale giudiziario può essere soggetto al controllo pubblico da parte di una varietà di gruppi polarizzati (American Board of Trial Advocates, 2019). Anche i valutatori e i medici forensi della salute mentale sono soggetti a critiche e ritorsioni da parte delle parti in causa che non sono soddisfatte delle decisioni della corte. Mentre il sistema del diritto di famiglia viene trascinato nel caos, i professionisti forensi, della salute mentale e i medici curanti possono iniziare a dubitare degli approcci terapeutici e lavorare l’uno contro l’altro nell’interesse di difendere un cliente rispetto a un altro e influenzare le ordinanze del tribunale.

Queste dinamiche perpetuano una sensazione di mancanza di sicurezza per tutti nell’ambiente. Elementi di intensa emozione, molteplici professionisti e pratiche trattanti, disaccordo teorico, scarsa comunicazione, litiganti frustrati e critici polarizzati, sono tra i fattori che si aggiungono a molteplici fattori di stress e portano a una conseguente disregolazione per tutte le parti.

Disregolamentazione e co-genitorialità

La valutazione dei comportamenti basati sulla disregolamentazione dovuta al coinvolgimento del tribunale creerà un piano di trattamento a lungo termine o una decisione legale irrilevante o inefficace (Hess, Beale e Miles, 2010). È importante notare che in alcuni casi gli individui avranno difficoltà a rispondere al trattamento e anche affrontare gli stati fisiologici non è possibile senza altri interventi. In questi casi (ad esempio, estrema resistenza al contatto con i genitori, accuse di abuso sessuale), il tribunale non può avere altra scelta se non quella di intervenire per modificare le modalità di affidamento e affidare il/i bambino/i a un genitore alienato, oppure imporre altri cambiamenti per garantire la sicurezza emotiva (Kelly & Johnston, 2005).

Nei casi che coinvolgono violenza domestica o abusi sui minori, potrebbe essere necessario un approccio simile, con la sospensione del contatto con un genitore violento (Bowles, Christian, Drew e Yetter, 2008). In questi inquietanti e situazioni pericolose, l’attenzione alla regolamentazione interna può inizialmente essere di grande beneficio per i professionisti individuali, giudiziari e terapeutici direttamente coinvolti nel prendere decisioni difficili e nella gestione dei comportamenti conseguenti.

Teoria Polivagale e Famiglia moderna. Costruire sicurezza e connessione

Teoria Polivagale e Famiglia Moderna

Interventi: qual è la pratica attuale?

Esistono numerosi approcci suggeriti per risolvere i conflitti tra genitori separati, compresa la mediazione del divorzio (Emery et al., 2005), l’esplorazione del dolore (Somary & Emery, 1991), terapia familiare integrativa (Lebow & Newcomb Rekart, 2007), genitorialità parallela (Stahl, 2010; Sulli-van, 2008), miglioramento della comunicazione genitoriale attraverso risorse migliori (Blair & Raver, 2012), coordinazione genitoriale (Orlow, 2007; Sullivan, 2008), terapia cognitivo comportamentale (Garber2015) e il miglioramento delle competenze genitoriali (Sandler, Miles, Cookston e Braver, 2008).

I programmi che esistono supportano approcci specifici. Tuttavia, sono disponibili pochi dati empirici per guidare le decisioni (Drozd, Saini e Olesen, 2016; Grych, 2005). Le metodologie sono state esaminate e sostenute. Sono stati scritti documenti e articoli. Sono stati suggeriti e contestati interventi efficaci. Un consenso e una direzione chiari restano sfuggenti. Un unico intervento efficace potrebbe non essere
appropriato e nessuno di essi è emerso come la migliore pratica chiara. Tutti possono offrire risoluzione e sollievo (Garber,2015), ma le scelte terapeutiche continuano a essere fatte caso per caso.

I problemi di contatto genitore-figlio

La letteratura psicologica e quella del diritto di famiglia generalmente suggeriscono che un intervento precoce può aiutare ad alleviare i problemi di contatto genitore-figlio esistenti e anche a prevenire che si sviluppino (Greenberg, Doi Fick e Schnider, 2016). Tuttavia, queste famiglie sono spesso coinvolte in lunghi tribunali procedure. E spesso più di un intervento terapeutico (o interventi precedentemente falliti), l’incoerenza e la disparità negli approcci aumentano. Gli esperti del settore hanno progettato e utilizzato una serie di programmi e interventi per gestire le manifestazioni comportamentali del conflitto, inclusa la resistenza al contatto con i genitori, con vari gradi di successo.

Benjamin D. Garber suggerisce che l’intervento ottimale deve essere ordinato dal tribunale, centrato sul bambino e in sintonia con lo sviluppo. Deve tenere conto dei punti di forza e di debolezza del genitore A, del genitore B e del bambino, della famiglia, tre diadi sussidiarie, il sistema nel suo insieme e il sistema come funziona all’interno di sistemi più ampi (comunitari, legali, terapeutici).

Co-genitorialità ad alto rischio e terapia

Idealmente, ogni partecipante dovrebbe avere un terapeuta individuale e condividere una terapia familiare comune e globale. A tutti questi terapeuti deve essere consentito di comunicare tra loro in modo da ridurre al minimo le divisioni e coordinare i progressi rispettando la confidenza di ciascun partecipante (e in particolare quella del bambino) in modo da creare fiducia. (Garber, 2015, pag. 103).

Sebbene l’approccio sia logico, rimane un divario tra aspirazione, ricerca, formazione e risorse per l’implementazione. Spesso è necessario il coordinamento di un team composto da più medici, una proposta difficile e costosa, e la letteratura che offre e delinea le specifiche su come per raggiungere questo obiettivo è limitato. La tensione e la confusione insite nel processo di contenzioso in questi casi complessi, le differenze di opinione e la mancanza di una leadership chiara forniscono ampio carburante per la disregolamentazione e il conflitto tra i professionisti coinvolti.

Interventi e il ruolo della Teoria polivagale

La Teoria polivagale descrive il ruolo primario del sistema nervoso autonomo nel plasmare pensieri, sentimenti, comportamenti e credenze (Porges, 2007). La premessa fondamentale della Teoria polivagale è quella che gli esseri umani hanno bisogno non solo di sentirsi al sicuro, ma di sentirsi al sicuro in connessione con gli altri per sopravvivere. Allo stesso tempo, la biologia umana è fieramente dedita alla prevenzione dei danni. Spesso, questo crea un conflitto tra la spinta a sopravvivere e il bisogno di connettersi. Il sistema di sopravvivenza a risposta rapida del corpo è orchestrato dall’ANS.

Per riassumere brevemente, il sistema nervoso autonomo gestisce due rami: il simpatico e il parasimpatico. Il ramo simpatico mobilita una difesa contro il pericolo attraverso la risposta di lotta o fuga mentre il ramo parasimpatico è stato tipicamente visto come un sistema che aiuta per abbassare le difese e ritrovare uno stato di calma. La Teoria polivagale offre una comprensione aggiornata dell’ANS che mostra che il ramo parasimpatico in realtà ha due divisioni proprie, una con potenziale per creare impegno e connessione sociale, e l’altro che attiva il collasso e la disconnessione. Questi tre percorsi operano secondo una gerarchia di risposta prevedibile:

  • ventrale vagale –connessione;
  • simpatico – lotta e fuga;
  • vagale dorsale – disconnessione.

Esiste una preferenza predefinita per essere in sicurezza e connessione ventrale vagale. Quando gli eventi della vita quotidiana mettono a dura prova le capacità del sistema nervoso autonomo, lo stato autonomo si sposta verso il basso, lotta e fuga solidale e, se ciò non risolve la sfida, lo spostamento finale verso il basso della gerarchia nel collasso vagale dorsale e avviene la disconnessione.

Il ruolo del Sistema sociale di coinvolgimento

Mentre il sistema nervoso simpatico è costituito da nervi spinali nella zona toracica e lombare regione, il sistema nervoso parasimpatico è un sistema nervoso cranico con il nervo vago (Cranial Nerve X) come componente principale. Partendo dalla base del cranio e proseguendo fino all’addome, il vago si collega alla faringe, alla laringe, al cuore, ai polmoni, al sistema digestivo e ad altri organi. Normalmente indicato al singolare, il vago è in realtà un complesso circuito di nervi diviso in due percorsi (ventrale e dorsale), ciascuno responsabile di uno stato neurofisiologico distinto.

Il percorso vagale supporta un senso di regolazione e disponibilità all’impegno sociale mentre il percorso dorsale il percorso vagale mette in atto un passaggio dalla connessione al collasso. Anche il vago ventrale si muove verso l’alto dal tronco cerebrale che si collega con altri quattro nervi cranici (CN V, VII, IX, XI) per formare il Sistema sociale di coinvolgimento. A volte chiamato circuito di sicurezza, il Sistema sociale di coinvolgimento utilizza lo sguardo, espressione facciale, tono della voce, movimenti della testa e gesti sociali per creare connessioni sicure con gli altri (Porges, 2004).

Segnali di sicurezza e pericolo e la risposta fisiologica

Attraverso processi autonomi, questo sistema di sorveglianza interna funziona in background con sottili segnali di sicurezza o minaccia. Questa ricerca per la sicurezza e il pericolo opera al di sotto della consapevolezza senza coinvolgere le parti pensanti del cervello, in ciò che Stephen Porges descrive come neurocezione (Porges, 2004). Attraverso il processo di neurocezione in corso, il sistema nervoso autonomo ricerca segnali di sicurezza e pericolo, avviando azioni al servizio della sicurezza e del pericolo.

Anche se non sempre riconosciamo i segnali di sicurezza e pericolo, sentiamo la risposta fisiologica. E, poiché gli esseri umani sono esseri che creano significato, ciò che inizia come autonomo l’esperienza della neurocezione viaggia fino al cervello e diventa la storia che orienta la vita quotidiana. Da uno stato vagale dorsale o simpatico, il pericolo domina e la storia è quella della sopravvivenza. È solo da uno stato vagale ventrale di sicurezza e connessione che la storia può essere di speranza e possibilità.

Interventi: Terapia informata polivagale

Il fondamento della resilienza e del benessere deriva dalla capacità di rispondere in modo flessibile alle sfide piuttosto che reagire e rimanere bloccati in uno stato di sopravvivenza. Da una prospettiva polivagale, l’obiettivo principale della terapia è aiutare i clienti a riconoscere il proprio stato e i modi per uscire da uno stato “dorsale vagale” intorpidito o “simpatico” ipereccitato e tornare allo stato “ventrale vagale”, la sede biologica della sicurezza e della connessione.

Attraverso la neurocezione, i clienti captano in modo sottile segnali del terapeuta attraverso il tono della voce, il contatto visivo, le posture del corpo e le espressioni facciali. Durante la sessione, i clienti reagiscono a questi segnali con attivazione simpatica, chiusura dorsale o apertura ventrale e fiducia. Con una prospettiva polivagale, i clienti e i medici diventano consapevoli dei processi fisiologici che danno forma alla seduta e iniziano a riconoscere che il terapeuta è responsabile di essere la risorsa regolamentata e regolatrice per il cliente. Infatti, sia per i terapeuti che per i clienti, nella terapia e nella vita quotidiana, la capacità di identificare accuratamente lo stato autonomo e avere la capacità di regolare la schiena in modo ventrale, è un’abilità essenziale.

Comprensione del concetto di mente/corpo

Molte persone oggi vengono in terapia con una comprensione generale del concetto di mente/corpo e la consapevolezza che il loro sé fisico ed emotivo funzionano insieme. Tuttavia, poche persone comprendono come l’ANS crea la piattaforma per l’esperienza di vita quotidiana. L’ANS, rispondendo a le esigenze del momento, esercita un repertorio di mobilitazione, disconnessione e impegno. In ciascuno di questi stati, proprietà emergenti specifiche – pensieri, sentimenti, comportamenti e credenze – vengono attivate.

È attraverso queste proprietà emergenti che le persone sono spinte a comportarsi in modi prevedibili e a raccontare storie su se stesse e sul mondo. Con una mappa del sistema nervoso autonomo, gli individui possono iniziare a capire la connessione tra la loro fisiologia e le loro cognizioni e iniziano a vedere i modi in cui il loro stato autonomo crea la loro storia psicologica (Dana, 2018). Un’immagine semplice da utilizzare nella mappatura del ANS è una scala, con il vagale ventrale in alto, il simpatico al centro e vagale dorsale in basso (Dana, 2018). Le persone iniziano a conoscere il loro sistema scrivendo i loro pensieri, sentimenti, comportamenti e sensazioni corporee tipici per ciascuno stato.

Ad esempio, nel vagale dorsale, le persone spesso identificano il sentirsi silenziosi, sfocati, insensibili, senza speranza, indifesi, chiusi, abbandonati e indesiderati. Quando sono in uno stato comprensivo di “lotta o fuga, clienti usano spesso parole e frasi come fuori controllo, arrabbiato, conflittuale, pauroso e disperato. Infine, mentre ricordano i momenti in cui erano “saldamente piantati in cima alla scala – la zona vagale ventrale – spesso descrivono di essere di cuore aperto, impegnati, curiosi e giocosi.

Esercizio polivagale e processo di mappatura

In un esercizio polivagale, alle persone viene chiesto di “riempire due frasi per ciascuno stato: “Io sono…” e “Il mondo è…” Queste due frasi possono suscitare le convinzioni fondamentali all’opera in ogni stato e aiutare le persone a vedere come le loro narrazioni cambiano man mano che cambiano i loro stati. In uno stato ventrale, le persone spesso caratterizzano la loro storia con affermazioni come “Io appartengo” e “Il mondo è accogliente e pieno di opportunità”.

In uno stato comprensivo, le descrizioni comuni sono: “Mi sento pazzo, in preda al panico. Sono intrappolato in un mondo ostile e spaventoso. Quando si trova in posizione dorsale, la risposta è spesso: “Sono invisibile, inamabile, perduto, solo. Il mondo è freddo e vuoto”. Attraverso questo processo di mappatura, le persone hanno sia un’immagine che un linguaggio per la loro “scala” di attivazione autonoma e possono iniziare a collocarsi sulla loro mappa autonoma in ogni dato momento.

La prospettiva polivagale offre un condiviso linguaggio e un modo per i familiari e i professionisti di comprendersi a vicenda attraverso la consapevolezza degli stati autonomi e dei comportamenti e delle credenze che li accompagnano. Familiari e professionisti allo stesso modo possono essere più efficaci nella risoluzione dei problemi quando sono in grado di riconoscere in modo affidabile e poi successivamente regolano i loro stati interni.

Effetti dell’approccio polivagale e autoregolazione

La teoria polivagale fornisce un modo per comprendere come risponde il sistema nervoso e offre un approccio alla regolazione autonoma come parte di una coscienza mente/corpo. Un approccio polivagale coinvolge il sistema vagale ventrale e le capacità di attivare o calmare il sistema nervoso attraverso l’impegno sociale (Porges, 2009). Questo approccio è stato studiato in vari contesti con comprovata efficacia come mezzo per raggiungere l’autoregolamentazione e influenzare positivamente i risultati fisiologici ed emotivi in vari contesti.

L’autoregolamentazione può promuovere una migliore comunicazione, un pensiero più chiaro e migliori capacità di risoluzione dei problemi (Park & Thayer, 2014). Molto è stato scritto sui concetti legati alla connessione mente/corpo (ad esempio consapevolezza, uso di strategie di coping, yoga, esercizio fisico e meditazione, tra gli altri) come mezzo per gestire l’angoscia e l’ansia (Regehr, Glancy e Pitts, 2013). Le abilità implementate per ridurre lo stress psicologico e regolare il sistema nervoso simpatico influenzeranno la funzione muscolo-scheletrica, cardiovascolare e del sistema nervoso e quindi miglioreranno la funzione immunitaria e diminuiranno l’infiammazione. Molti studi diretti verso la connessione mente/corpo sono concettualmente o specificatamente correlati alla Teoria polivagale e a un approccio polivagale nella gestione delle preoccupazioni, nel calmare il sistema nervoso e nel promuovere una migliore salute emotiva e fisica.

I vantaggi dimostrati dell’autoregolazione

È stato dimostrato che gestire lo stress attraverso l’autoregolazione riduce i sintomi del dolore cronico, della depressione e del disturbo da stress post-traumatico, e in modo positivo influenzano il benessere emotivo, la resilienza dopo malattie o traumi e la gestione del dolore cronico. La Teoria polivagale ha fornito un quadro per comprendere la regolazione parasimpatica dell’attività cardiaca e il suo effetto sul funzionamento adattivo dei bambini (Hastings et al., 2008).

È stato dimostrato che il controllo vagale attiva le aree del cervello responsabili per regolare le risposte al pericolo e identificare i processi fisiologici legati alle emozioni, all’autoregolazione e alla resilienza, mentre uno scarso controllo vagale ha collegamenti con una scarsa autoregolazione, depressione, disturbi d’ansia e altre malattie mediche e mentali (Maniscalco & Rinaman, 2018; Muehsam et al., 2017; Park & Thayer, 2014; Streeter, Gerbarg, Saper, Ciraulo e Brown, 2012; Sullivan et al. , 2018). Una struttura polivagale aggiunge un livello di comprensione alla ricerca che mostra come la connessione mente/corpo si sia rivelata benefica nell’adattamento alla vita, nelle avversità, nella resilienza emotiva e fisiologica (Tugade, Fredrickson e Feldman Barrett, 2004; Whitson et al., 2016).

Curare le Ferite Familiari del Divorzio

genitorialità e divorzio

La risposta fisiologica da un punto di vista cognitivo

Il chiarimento della minaccia reale rispetto a quella percepita può aiutare genitori e figli a distinguere la preoccupazione appropriata dalla vigilanza non necessaria. Tuttavia la comprensione cognitiva non prevale facilmente sulla neurocezione. Ad esempio, anche se i genitori alle prese con conflitti di separazione o divorzio vengono abitualmente avvertiti di evitare qualsiasi discussione di questioni legali con i figli, molti bambini sentono frammenti di informazioni che innescano preoccupazioni croniche e portano a interpretare una relazione con un genitore come pericolosa.

Inoltre, i bambini hanno le proprie preoccupazioni, separate da quelle dei loro genitori. In un ambiente sicuro, una conversazione che affronti domande e preoccupazioni può aiutare a rassicurare la famiglia e portare chiarezza nel processo.

Spesso è utile la psicoeducazione familiare sulla disregolazione emotiva e sulle sue manifestazioni fisiologiche. Un sentito senso di sicurezza è necessario per fornire il contesto necessario per passare dalla disregolamentazione alla stabilità. Se un membro della famiglia sta sperimentando una risposta di sopravvivenza attivata, il sistema familiare reagisce. I singoli membri della famiglia, percependo la disregolazione, spesso rispondono con una risposta di sopravvivenza e un proprio cambiamento di stato. L’utilizzo delle abilità cognitive derivanti dalla terapia dialettica o cognitivo comportamentale può portare alla consapevolezza dei fattori scatenanti e all’identificazione dei segnali di pericolo che guidano la disregolazione (Picardi & Gaetano, 2014; Fassbinder, Schweiger, Martius, Brand-de Wilde e Arntz, 2016 ).

Co-genitorialità ad alto conflitto e risposta fisiologica

Fornire competenze specifiche che ogni membro della famiglia può utilizzare per gestire la propria risposta fisiologica alla minaccia offre un percorso verso la regolazione emotiva e un senso di sicurezza. Questa autoconsapevolezza promuove una migliore comunicazione che porta a maggiori capacità di risoluzione dei problemi familiari. Con la capacità di autoregolamentarsi, gli individui possono offrire coregolamentazione ad altri che nel momento potrebbero non essere in grado di regolarsi da soli.

Quando i professionisti riconoscono che un bambino o un membro della famiglia è entrato in uno stato vagale dorsale o simpatico attivo, l’esperienza soggettiva della mancanza di sicurezza e il tumulto emotivo possono essere compresi e apprezzati. Quando la storia individuale, la storia familiare e le risposte attivate autonomamente allo stress o al trauma vengono comprese e apprezzate, agli individui può essere data un’offerta di regolazione ed equilibrio. Questa risposta empatica è uno strumento efficace per facilitare una connessione sicura e coinvolgere il sé vagale ventrale (Porges, 2001).

L’implementazione in ambito clinico

La discussione che segue esplora le applicazioni pratiche della prospettiva polivagale, attraverso il quadro del workshop intensivo sulle Famiglie in transizione. Utilizzando una prospettiva polivagale, i partecipanti imparano a riconoscere l’impatto della risposta fisiologica interna sull’elaborazione cognitiva e sulla risoluzione dei problemi e a comprendere il modo in cui gli stimoli esterni influenzano gli stati autonomici. Questo approccio trova applicazione in molti contesti con benefici per le famiglie, i medici, i giudici, gli avvocati e il personale.

Sviluppo di famiglie in transizione e approccio polivagale

Famiglie in transizione è un approccio multisfaccettato e caso specifico al lavoro con le famiglie coinvolte in divorzi ad alto conflitto e altri tipi di casi. È stato sviluppata come risultato del lavoro dei direttori esperienza di lavoro con sottrazioni familiari e non familiari (Judge et al., 2016). Utilizza vari interventi basati sull’evidenza, specifici per le esigenze di ciascuna famiglia. Famiglie in transizione incorpora un approccio psicodinamico ed esperienziale che si è evoluto e ampliato per includere una prospettiva polivagale come strumento aggiuntivo per aiutare a ridurre il conflitto e la tensione che esiste all’interno di queste famiglie difficili (Lebow & Black, 2012; Sullivan, Ward, & Deutsch, 2010).

La disregolazione emotiva è contagiosa

La terapia familiare è emersa nei primi anni ’60 (Kaslow, 2007). “L’unico principio centrale concordato dai professionisti della terapia familiare, indipendentemente dal loro approccio particolare, è che il cliente è connesso da sistemi interattivi. I tentativi di cambiamento sono facilitati al meglio lavorando e considerando la famiglia o l’insieme delle relazioni nel loro insieme” (Corey, 2013, p. 397). In una famiglia, “le azioni di ogni singolo membro influenzeranno tutti gli altri membri della famiglia, e le loro reazioni avranno un effetto reciproco sull’individuo” (Corey, 2013, p. 397).

I modelli terapeutici tradizionali si concentrano principalmente sull’individuo, lasciando il resto della famiglia fuori dal processo di recupero o cambiamento. Nel 2009, Charles Figley ha suggerito che fosse meglio tenere unita l’intera famiglia nell’affrontare ed elaborare il cambiamento (Figley & Regan Figley, 2009). Sebbene il lavoro familiare sia un trattamento accettato per i casi di resistenza al contatto genitore-figlio, la Teoria polivagale non è stata precedentemente applicata come modello di lavoro per l’intervento in questo contesto.

La disregolazione emotiva è contagiosa e colpisce non solo ciascun membro della famiglia, ma anche il sistema familiare più ampio e tutti gli altri professionisti coinvolti. Gli interventi che aiutano a spiegare l’interazione dei messaggi e delle risposte autonomiche tra tutti i partecipanti, e le tecniche per modularli e gestirli, offrono l’opportunità di consapevolezza, sicurezza nella connessione e riparazione. Nel trattare le famiglie che hanno problemi di contatto genitore-figlio, l’obiettivo è quello di affrontare e riparare la relazione tra il bambino ed entrambi i genitori e recuperare la funzione familiare. In letteratura, ci sono suggerimenti secondo cui il team di trattamento dovrebbe essere specializzato e avere competenza nella terapia familiare e nei sistemi ad alto conflitto (Polak & Moran, 2017).

Terapia familiare e Teoria polivagale

Sebbene possa esserci disaccordo su quale potrebbe essere l’obiettivo specifico di una sessione di ricongiungimento, utilizzando un approccio polivagale si intende che l’obiettivo immediato è che ciascun partecipante possa sperimentare una neurocezione di sicurezza in compagnia di altri. Una neurocezione di sicurezza attiva le vie ventrali vagali che supportano la regolazione e la connessione e aiutano l’individuo a creare una narrazione basata sull’interpretazione accurata dei messaggi in arrivo. Da una prospettiva polivagale, concentrarsi sulla regolazione del sistema nervoso può creare un’opportunità per esperienze riparative migliorando la comunicazione, la connessione sociale, un pensiero più chiaro e una migliore risoluzione dei problemi. La responsabilità della regolamentazione è condivisa da tutti i familiari e professionisti partecipanti.

Identificare le abilità per riconoscere e regolare i mutevoli stati interni offre l’opportunità di connessione e riparazione. La riparazione è possibile solo se gli individui sperimentano un ambiente non minaccioso in cui le risposte adattive di sopravvivenza del sistema nervoso non sono attivate. Per questo motivo, il trattamento familiare dovrebbe essere condotto in un ambiente che consenta ai partecipanti di calmare i loro sistemi di difesa e di entrare in uno stato ventrale di sicurezza che supporta la connessione. Quindi l’obiettivo per ogni individuo è quello di essere in grado di autoregolamentarsi, che avvenga una mutua regolazione tra gli individui e che il sistema familiare diventi un’unità autoregolamentata.

Psicoeducazione per aiutare le famiglie

È stato dimostrato che la psicoeducazione aiuta le famiglie a risolvere una serie di difficoltà (Lebow & Gurman, 1995; Warshak, 2016), tra cui la riduzione delle reazioni dei bambini allo stress traumatico, la comprensione degli effetti negativi del conflitto e dello stress traumatico sullo sviluppo del bambino e l’insegnamento ai genitori di come comprendere comportamenti e adattamenti legati al disagio dei bambini durante i grandi cambiamenti della vita (Leon, 2003).

Genitori e bambini possono imparare a stimolare intenzionalmente il vago ventrale per regolare la risposta fisiologica alla percezione viscerale di una mancanza di sicurezza (neurocezione). Alcuni respiri lenti e profondi dalla pancia, impegnando il diaframma (lo stomaco si solleva, non il torace), un’espirazione prolungata, anche solo emettere un sospiro sono modi per esercitare il vago ventrale, rallentando la frequenza cardiaca, abbassando la pressione sanguigna e riportare il corpo in equilibrio (George et al., 2000). È stato dimostrato anche che trattenere il respiro per un momento e abbassarsi o mettere acqua fredda sul viso riporta il corpo alla normalità (Shapiro & Schwartz, 2000).

Tutte queste azioni aumentano l’influenza del vago ventrale portando a un pensiero più chiaro e a una migliore risoluzione dei problemi. Altre semplici pratiche per stimolare il vago ventrale e riportare il sistema nervoso alla regolazione includono una breve e mirata pausa dall’ambiente di lavoro, sorseggiando (senza deglutire) una bevanda calda o fredda e portando consapevolezza su come viaggia verso lo stomaco, una breve camminata con consapevolezza di come si sentono i piedi quando toccano il suolo, scaldando le mani e appoggiandole sul petto notando il calore che si genera, e canticchiando (Vago & Silbersweig, 2012).

Co-genitorialità ad alto conflitto e connessione sociale

È importante che la psicoeducazione alle famiglie che sperimentano un elevato conflitto con i problemi di contatto genitore-figlio sia offerta con attenzione alle differenze individuali tra cui l’età (cronologica e di sviluppo), il background culturale, il livello di istruzione, lo stile di apprendimento e di comunicazione e altri fattori rilevanti per il particolare contesto familiare.

Poiché l’ANS è modellato dall’esperienza (Spennrath, Clarke e Kutcher, 2011), comprendere le variazioni nelle storie familiari può essere utile sia ai membri della famiglia che ai professionisti coinvolti nei tribunali come giudici, personale giudiziario e avvocati. Fornendo psicoeducazione riguardo alla risposta momento per momento del sistema nervoso autonomo e al ruolo svolto dalla neurocezione, forniamo un’opportunità per una migliore consapevolezza di sé che a sua volta supporta l’obiettivo della connessione sociale.

Quadro esperienziale, terapia del gioco e Teoria polivagale

Nella Terapia esperienziale l’esperienza diretta è considerata l’agente primario del cambiamento (Mahrer, 1996). Può essere abbracciata un’ampia gamma di modalità esperienziali, tra cui la terapia equina e altre terapie assistite da animali, l’arte e la musicoterapia, la cucina e le attività ricreative. Le tecniche esperienziali possono essere utili con gruppi difficili da coinvolgere e integrate nella terapia tradizionale per aiutare un individuo che fatica a trovare una neurocezione di sicurezza ad accedere a sentimenti interni precedentemente non riconosciuti o non elaborati.

Giocare insieme in un ambiente sicuro e regolamentato può fornire un’opportunità per lo sviluppo di relazioni empatiche all’interno della famiglia e tra la famiglia e i terapeuti. Durante il gioco sicuro, i membri della famiglia passano da uno stato interno di vigilanza a uno stato di divertimento poiché vengono stimolate le risposte ventrale-vagali. L’esperienza del gioco familiare offre l’opportunità di co-regolamentazione. Il gioco può aumentare il coinvolgimento e la motivazione sia dei genitori che dei bambini. Gil e Sobol (2005) suggeriscono che il gioco può aiutare con le famiglie che non sono verbalmente facili, può incoraggiare i membri della famiglia ad essere meno analitici e intellettuali e ispirare nuovi modelli relazionali.

Ancora una volta, in questo contesto, viene attivato lo stato vagale ventrale e viene creata un’opportunità per praticare l’impegno sociale. In questi casi ad alto conflitto, i membri della famiglia sono spesso diventati così distanziati gli uni dagli altri che la vicinanza stimola nel bambino una sensazione di disagio e di insicurezza e il rifiuto di impegnarsi. Quando non ci sono ragioni oggettivamente valide per il rifiuto, come una grave alienazione, un allontanamento realistico, violenza domestica o abuso sessuale su minori, la Teoria polivagale fornisce una spiegazione praticabile per il rifiuto del contatto e può presentare una via di riparazione.

L’effetto terapeutico di un animale

È possibile esplorare una neurocezione del pericolo e il relativo passaggio dalla sicurezza alla lotta, alla fuga o all’arresto. Quando gli stati di sopravvivenza vengono riconosciuti e l’auto co-regolazione riporta allo stato di sicurezza ventralevagale, riflettere o inquadrare più accuratamente i segnali di pericolo che hanno indotto la risposta di sopravvivenza adattativa può aiutare i membri della famiglia a comprendere meglio se stessi e le loro relazioni. Winnicott suggerisce che un ambiente giocoso fornisce un ambiente in cui è possibile esplorare un problema e trovare una soluzione (Winnicott, 2007). La ricerca ha anche dimostrato quanto sia potente il gioco per aiutare i bambini a superare esperienze stimolanti (Malchiodi & Crenshaw, 2015), ma l’importanza del gioco nella connessione sociale e nella regolazione e co-regolazione degli stati fisiologici non può essere trascurata.

Studi sugli animali hanno dimostrato che l’interazione con un animale domestico può calmare un individuo agitato. Avere un cane o un gatto nella stanza durante la terapia individuale può essere rilassante (Friesen, 2010). L’effetto terapeutico dell’animale può essere visto come una dimostrazione della capacità dell’individuo di gestire le fluttuazioni degli stati fisiologici interni. Un altro esempio è quando la risposta di un animale terapeutico alle voci agitate può essere utilizzata per incoraggiare i partecipanti a prestare maggiore attenzione al proprio tono vocale e al suo impatto sugli altri nella stanza. L’azione dell’animale si traduce in un barometro dello stress. Rispondere alla reazione di stress dell’animale è spesso più facile da comprendere per i membri della famiglia con la dimostrazione piuttosto che con la spiegazione.

La Teoria Polivagale in terapia. Sicurezza, Connessione ed Esperienza umana – Edizione 02

Certificato internazionale del Polyvagal Institute La Teoria Polivagale in terapia

Terapia assistita equina e prospettive polivagali

Le psicoterapie assistite da cavalli integrano le attività equine all’interno del quadro più ampio di un programma di trattamento (Klontz, Bivens, Leinart e Klontz, 2007). Questa pratica differisce dai programmi di equitazione terapeutica in quanto incorpora principalmente il lavoro con i cavalli a terra, piuttosto che cavalcarli. In quanto animali da preda (cioè predati da altri), i cavalli hanno una capacità ben sviluppata di adattarsi all’ambiente circostante e di reagire di conseguenza.

Osservare i cavalli per un breve periodo rivela quanto siano sensibili; veloce ad allontanarsi dal pericolo e altrettanto veloce a tornare al pascolo calmo quando il pericolo percepito è passato. In sintonia con il loro ambiente e con una capacità altamente sviluppata di rispondere ai cambiamenti ambientali, i cavalli sono risorse eccellenti per utilizzare la teoria polivagale per aiutare a curare genitori e figli. Reagendo all’energia umana, i cavalli diventano un esempio lampante di ciò che percepiscono. Quando un individuo riconosce la reazione di un cavallo e si adatta ad essa, può imparare a sintonizzarsi e regolare la propria risposta.

I cavalli possono essere utili nell’affrontare traumi e problemi familiari attraverso “la sottile arte della comunicazione, la consapevolezza dei confini interpersonali, gli effetti della propria postura, il comportamento e l’effetto sugli altri, e i principi del contagio emotivo” (Judge & Deutsch, 2017, p. 99). I cavalli possono suscitare una serie di emozioni e risposte nelle famiglie, che possono poi essere utilizzate come stimoli terapeutici per l’intuizione e la franchezza, portando al cambiamento. A causa di questa capacità innata, i cavalli sono inclusi come estensioni del team di riunificazione intensiva e, come tali, sono agenti di cambiamento terapeutico.

Processo di reazione e ritorno alla regolamentazione

Non tutti gli ambienti terapeutici hanno accesso ai cavalli. Tuttavia, ogni ambiente terapeutico ha inevitabilmente accesso a immagini video di cavalli e comportamenti simili di animali. Una comprensione concettuale di ciò che rappresenta il comportamento equino può essere importante per insegnare alle famiglie e ai professionisti coinvolti il processo di reazione e il ritorno alla regolamentazione. I video di cavalli al pascolo, che si spaventano per la percezione del pericolo nel loro ambiente e che riprendono a pascolare quando il pericolo è passato, sono spesso sufficienti per facilitare la comprensione.

Utilizzare altri animali o esplorare il comportamento degli animali domestici di familiari o amici è un altro modo per generare comprensione. L’obiettivo è vedere e poi praticare l’attivazione e il ritorno alla calma. Sebbene i cavalli lo rendano sicuramente più semplice, ci sono molti modi per dimostrare questo concetto (Nurenberg et al., 2015). Genitori e figli che hanno vissuto eventi stressanti importanti tendono ad essere ipervigili. Sono pronti in un istante a passare alla modalità lotta o fuga per rispondere alle minacce percepite (Johnston, Roseby e Kuehnle, 2009). Osservare e comprendere il comportamento equino può insegnare alle famiglie a discernere la differenza tra una minaccia reale e percepita e un’irritazione, o un’altra interazione che non è una minaccia reale ma una forma di comunicazione, supportando così le capacità di sintonizzazione e regolazione.

Ad esempio, un’osservazione dei cavalli potrebbe essere che sono grandi e dovrebbero essere temuti, ma capire come i cavalli modellano la neurocezione, l’attivazione e la calma del ANS costruisce un rapporto che ovvia alla paura (Nurenberg et al., 2015). Questa osservazione rafforza l’idea che la percezione della minaccia non sempre si traduce in realtà. Imparare nuovi modi per valutare la minaccia percepita aiuta i membri della famiglia a tornare alla calma, a reinterpretare e riformulare il loro ambiente.

L’elaborazione del caos e del dolore

Comprendere il caos e il dolore e i relativi effetti sulle dinamiche familiari può fornire informazioni rilevanti per la guarigione. Con questa comprensione cognitiva, l’attivazione autonomica spesso diminuisce, portando a un aumento della risposta vagale ventrale. Un’ampia discussione che utilizza una “ruota” del dolore e le cinque fasi del dolore e dell’afflizione di Kubler Ross (vale a dire, negazione, rabbia, contrattazione, depressione e accettazione), può servire come strumento per incoraggiare l’identificazione e la verbalizzazione dei sentimenti dei partecipanti.

La ruota del dolore può essere facilmente adattata all’esperienza della separazione e del divorzio. In un divorzio ad alto conflitto la fase di disorganizzazione può iniziare con sentimenti di caos, confusione e sentimenti dorsali di impotenza, tutti esacerbati dal coinvolgimento delle forze dell’ordine, della stampa, del sistema legale, dei servizi sociali, numerosi terapeuti esterni e altri “benefattori”, poiché il sistema privato della famiglia è invaso da forze esterne. Il sistema familiare, e ogni singolo membro familiare, avverte la minaccia prima attraverso le proprie risposte autonome e poi attraverso le storie che emergono da quegli stati attivati.

Comprendere il processo attraverso la ruota del dolore aumenta la consapevolezza, incoraggia la tolleranza delle ansie e delle paure legate
al caos e alla confusione e fornisce una guida per la comunicazione che aiuta l’équipe di trattamento a offrire supporto e psicoeducazione al momento opportuno. Monitorare l’attivazione autonomica attraverso le fasi del processo e apprendere l’esperienza personale di ciascuna fase, può migliorare la comunicazione e fornire una struttura per parlare, ascoltare, riconoscere e impegnarsi in un ambiente sicuro, mediato dal vagale ventrale, non reattivo.

Opportunità di collegamento: cucina e condivisione dei pasti

Oltre alle tecniche assistite da animali, attività come la preparazione e la cucina dei pasti, l’arteterapia, l’escursionismo, l’imparare a camminare su una corda bassa e altre attività esperienziali/relazionali simili possono favorire connessioni sicure tra i membri della famiglia e creare una visione dinamica della famiglia radicata. Poiché queste attività sono fisiche, aiutano a ridurre l’eccitazione autonomica associata all’ansia e quindi a creare apertura a nuovi apprendimenti (Green & Myrick, 2014; Judge & Bailey, 2017).

La partecipazione alle attività della vita quotidiana è una parte essenziale dell’esposizione di un bambino al genitore rifiutato (Garber, 2015). Cucinare e consumare un pasto insieme può avviare il processo di riconnessione in modo naturale che non richiede una conversazione diretta sulla relazione o sulla separazione, o l’elaborazione di eventi riguardanti la situazione familiare. Poiché i ricordi autobiografici evocati dagli odori sono più emotivi dei ricordi evocati da segnali verbali o visivi (Herz & Schooler, 2002), la cucina che include cibi culturalmente appropriati e il cibo che storicamente veniva consumato dalla famiglia prima della separazione, può stimolare un stato vagale ventrale, promuovendo l’autoregolamentazione e l’impegno sociale.

Implementazione per i professionisti

Il termine “processo parallelo” è stato utilizzato da vari professionisti della giustizia familiare. Nel contesto del lavoro con le famiglie coinvolte nei tribunali, un processo parallelo avviene quando i professionisti rispecchiano o mettono in scena le dinamiche che si verificano nelle famiglie e i professionisti che normalmente lavorano bene insieme iniziano a “ritrovare se stessi”. Quando i professionisti del sistema giudiziario e il team di salute mentale sono consapevoli del processo che si verifica comunemente, sono maggiormente in grado di evitare di perpetuare lo schema. Comprendere i meccanismi della Teoria polivagale può aiutare i professionisti ad aumentare la consapevolezza di come i propri stati del sistema nervoso influenzano il processo, comprendono la necessità di autoregolarsi e mantenere un ventrale stato vagale e l’importanza di introdurre una regolamentazione nelle loro interazioni con altri professionisti, ridurre la reattività e supportare la collaborazione.

La ricerca indica che i professionisti che lavorano con famiglie ad alto conflitto sono vulnerabili a una gamma di problemi (Warshak, 2010). L’approccio polivagale funge da cuscinetto rispetto a ciò che ci si aspetta, esigenze professionali e sfide legate al lavoro con famiglie in situazioni di forte conflitto e problemi di contatto genitori-bambini. Comprendere le risposte fisiologiche e promuovere la consapevolezza di sé può aiutare i professionisti a gestire le esperienze che possono portare al burn-out o all’affaticamento da compassione.

Co-genitorialità ad alto conflitto: ambiente e voce

Utilizzando un approccio polivagale e prestando attenzione alla neurocezione, si evidenzia l’importanza dell’identificazione dell’ambiente di segnali di pericolo e creare un ambiente infantile in ufficio e in aula ed è riconosciuto un ambiente adatto alle famiglie: un ambiente che offre segnali autonomi di sicurezza. Inoltre, nonostante i segnali ambientali, un approccio polivagale richiede che i professionisti riconoscano il potere della prosodia per inviare segnali di sicurezza e pericolo.

La voce, attraverso il tono, l’intonazione e il ritmo, è uno degli elementi della neurocezione che utilizza per valutare la sicurezza e il pericolo. Ascoltare l’intonazione prima di acquisire informazioni e la modulazione della voce aumenta il disagio o incoraggia un senso di sicurezza e la capacità di impegnarsi.

Co-genitorialità a alto conflitto: considerazioni aggiuntive

Non è insolito che figli e genitori che abbiano sofferto il conflitto di divorzio e separazione hanno notevoli difficoltà ad articolare e identificare le proprie emozioni attorno all’evento o agli eventi. Inoltre, molte famiglie in cura potrebbero essere stanche dell’enfasi posta sull’analisi, sull’interpretazione e sul trattamento. Piuttosto che portare a una maggiore comprensione, un focus primario sulla comunicazione verbale può fare aumentare invece la resistenza e diminuire una sensazione viscerale di sicurezza attraverso la connessione mente/corpo (Giudice & Deutsch, 2017).

Esperienze come imparare a co-regolarsi e auto-regolarsi quando emotivamente inondati, comprendere percezioni e opzioni diverse per affrontare un compito e modi di impegnarsi nel lavoro di squadra e collaborazione, sono alcuni ambiti che possono essere rafforzati nel quadro dei modelli di tutela degli ANS e la connessione è compresa. Un ambiente che fornisce un’atmosfera di sicurezza promuove lo sviluppo della connessione e delle relazioni empatiche, e quelle esperienze di sintonizzazione possono quindi avviare una pratica di connessione con emozioni precedentemente non elaborate o non riconosciute attraverso la sicurezza dell’impegno sociale.

Gli orientamenti per la ricerca futura

Sono state condotte poche ricerche empiriche rigorose per valutare l’efficacia del trattamento mentale in programmi di trattamento sanitario a servizio dei bambini e delle famiglie coinvolte nella complessa situazione post-separazione, casi che coinvolgono dinamiche resistere-rifiutare. Continua la polemica tra gli addetti ai lavori coinvolti nel processo di risoluzione delle controversie familiari circa l’efficacia e l’etica dell’uso dei diversi interventi.

L’applicazione della Teoria polivagale alle popolazioni ad alto tasso di divorzio è nuova. La teoria stessa sta guadagnando riconoscimento come strumento terapeutico per lavorare e supportare i sopravvissuti al trauma. Sarà importante condurre una ricerca empirica e rigorosa per valutare l’efficacia delle terapie mentali, interventi sanitari che incorporano i concetti della Teoria polivagale nei loro protocolli di trattamento. Data la complessità e la natura multidimensionale dei protocolli di trattamento della salute mentale, è utile utilizzare modelli logici e modelli di cambiamento per valutare i vari livelli di efficacia in modo che siano compresi gli aspetti degli approcci e degli interventi basati sulla Teoria polivagale.

Co-genitorialità a alto conflitto: misure di autovalutazione

Man mano che la ricerca sulla Teoria polivagale è cresciuta, è stata suggerita una varietà di applicazioni. L’identificazione e la consapevolezza dell’impatto dello stato autonomo in generale, e del vago ventrale in particolare, sugli individui in popolazioni ad alto conflitto per la co-regolazione potrebbero essere misurate prima e dopo l’intervento.

La ricerca potrebbe essere condotta attraverso misure di autovalutazione tra cui:

  • il questionario sulla percezione corporea;
  • l’inventario dell’ansia di Beck;
  • la scala della qualità della vita;
  • la scala dell’auto-compassione;
  • scale di progresso personale progettate per monitorare la maggiore flessibilità della risposta autonomica;
  • scale di resilienza e scopo nella vita.

Queste misure di autovalutazione potrebbero essere fornite in tempi incrementali prima, durante e dopo gli interventi. Un gruppo di controllo potrebbe includere famiglie a cui è stata impartita psicoeducazione sulla Teoria polivagale, create mappe autonomiche e apprese semplici abilità di autoregolazione e coregolamentazione. Un gruppo di confronto potrebbe essere costituito da famiglie che si sono impegnate nella fase di psicoeducazione ma non hanno imparato come applicare la teoria nella loro vita quotidiana. Misurazioni della variabilità della frequenza cardiaca durante le interazioni e le interviste informative riguardanti la percezione della sicurezza potrebbero aggiungere importanti informazioni aggiuntive.

Migliore comunicazione nel processo giudiziario

Una domanda di ricerca potrebbe indagare se l’applicazione della prospettiva polivagale offra un’opportunità per relazioni più positive tra genitore e figlio attraverso una migliore comunicazione e una migliore connessione sociale. Un’altra questione importante riguarda la crescente comprensione del ruolo del vago ventrale nel supportare una migliore comunicazione nel processo giudiziario tra professionisti e familiari. La consapevolezza della risposta autonoma influisce sull’esperienza di tutti i partecipanti al processo giudiziario? Si potrebbe condurre un semplice confronto tra il coinvolgimento in tribunale prima e dopo l’educazione polivagale per vedere se c’è un cambiamento nel numero di comparizioni in tribunale una volta che i partecipanti comprendono il ruolo del sistema nervoso autonomo e apprendono le abilità di auto- e co-regolazione.

Giudici, avvocati e altri funzionari giudiziari e professionisti della salute mentale potrebbero essere intervistati prima e dopo aver appreso la Teoria polivagale, e prima e dopo aver praticato componenti specifici dell’auto- e della co-regolazione come il tono prosodico, il contatto visivo, la respirazione e la consapevolezza delle risposte individuali agli stati interni. Man mano che gli individui creano una maggiore capacità di regolazione autonomica, l’intensità del disagio sia per i professionisti che per i familiari coinvolti in un divorzio ad alto conflitto dovrebbe ridursi o addirittura risolversi.

La Teoria Polivagale nella terapia. Prendere parte al Ritmo della Regolazione

Teoria Polivagale nella terapia

Teoria polivagale e co-genitorialità: conclusione

L’uso della Teoria polivagale applicata alla popolazione coinvolta nei tribunali in casi di divorzio e separazione ad alto conflitto con problemi di contatto genitore-figlio suggerirebbe che sia necessario un cambiamento fondamentale nel modo in cui questi casi vengono affrontati e gestiti. Questi casi spesso esauriscono altri approcci, compreso il raggiungimento di un accordo attraverso la mediazione e la collaborazione degli avvocati. Per definizione, questi casi complessi e ad alto conflitto sembrano generare ulteriore conflitto e caos.

Man mano che la letteratura si è evoluta, ci sono stati numerosi tentativi di spiegare e creare interventi e spiegazioni che affrontano e aiutano a soddisfare i bisogni dei bambini e delle famiglie in forte conflitto, in particolare per quanto riguarda le questioni di contatto con i minori. La letteratura lascia l’impressione che il settore in alcuni casi possa essere tanto fratturato quanto la popolazione che serve. La definizione di resistenza al contatto infantile varia così come la definizione di ciò che costituisce un ricongiungimento riuscito.

Co-genitorialità e risoluzione di problemi

Definire il successo appare difficile da misurare dato il numero di variabili che esistono all’interno di ciascun caso e all’interno di ciascuna famiglia. La creazione di un ambiente che incoraggi la stabilità e la sicurezza nel contesto del coinvolgimento dei tribunali è sfuggente. Accettazione delle numerose percezioni e opinioni coinvolte, insieme alle pratiche limitate e incoerenti basate sull’evidenza applicate a questa popolazione e a questo campo in conflitto, provoca confusione e frustrazione nei professionisti e nelle famiglie.

Riconoscere la risposta fisiologica alla minaccia percepita e imparare a regolarsi internamente, cognitivamente e interattivamente è un primo passo importante per assistere famiglie e professionisti attraverso casi complessi con problemi di contatto genitore-figlio. Quando giudici, avvocati, personale giudiziario, familiari e medici imparano a concentrarsi sull’autoregolamentazione, sulla coregolamentazione e sulla calma fisiologica del sistema nervoso, si prevede che la reattività diminuirà, mentre aumenterà l’efficacia nella risoluzione dei problemi e la comunicazione migliorerà.

La Teoria polivagale crea un senso di sicurezza

Il clima attuale è conflittuale. Le prospettive tra i medici hanno contribuito alla tensione professionale, alla confusione e alla mancanza di
consenso sulla direzione da dare alla corte. L’attenzione all’autoregolamentazione e alla coregolamentazione offre la possibilità di creare coalizioni e genera cooperazione tra tutte le parti, sostenendo l’impegno nelle discussioni tanto necessarie su come lavorare con successo con queste famiglie difficili.

L’attenzione all’ambiente in cui queste famiglie vengono servite e curate può essere un modo efficace per affrontare la disregolamentazione e creare un’atmosfera di sicurezza. I tribunali hanno iniziato ad implementare linee guida basate sul trauma per aiutare le popolazioni sensibili che possono essere facilmente applicate alle popolazioni ad alto conflitto con un’enfasi sull’approccio polivagale. Il benessere mentale e fisico di tutti i partecipanti a questa popolazione ad alto tasso di conflitto non è facile da raggiungere.

L’applicazione della Teoria polivagale nel trattamento e nel coinvolgimento in tribunale fornisce una direzione per creare un senso di sicurezza che porta ad un successivo miglioramento dell’interazione sociale, una migliore comunicazione e una più efficace risoluzione dei problemi. Ridurre lo stress in questo difficile ambito che coinvolge clienti, tribunali e professionisti sanitari è essenziale per ottenere risultati positivi per tutti.

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Rebecca Bailey, Deborah Dana, Elizabeth Bailey, Frank Davis, The Application of the Polyvagal Theory to High Conflict Co‐Parenting Cases, Family Court Review (2020)

Articoli correlati

Bambini
La terapia EMDR per bambini
La terapia EMDR è stata ampiamente studiata e ha dimostrato di essere utile per le persone che...
DBT - Terapia Dialettico Comportamentale
La DBT per la Disregolazione delle Emozioni nelle Coppie
Il matrimonio è una relazione complessa e interpersonale a lungo termine, spesso vista come il...

One thought on “L’applicazione della Teoria polivagale ai casi di co-genitorialità ad alto conflitto

  • l.pacheco27 says:

    La teoria Polivagale come altre poche teorie prende in carico a 360° tutte le figure coinvolte diretta o indirettamente su una problematica così attuale come lo è il divorzio con le sue molteplici complicazioni. Articolo molto interessante, da leggere assolutamente!!!

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>