Autore

IRPPI – Istituto Romano Psicoterapia Psicodinamica Integrata

L’Istituto Romano di Psicoterapia Psicodinamica Integrata (IRPPI) nasce nel 2003 sulla scia delle brillanti intuizioni cliniche del dott. Giuseppe Lago, noto psichiatra nel panorama romano. Già negli anni ’90 del secolo scorso, il dott. Lago andava maturando una più aggiornata impostazione psicodinamica che teneva conto dei nuovi orientamenti neuroscientifici, e in particolare delle posizione di Eric Kandel, Damasio, LeDoux e Schore.

Tale nuova impostazione integrata fra psicoterapia psicodinamica e neuroscienze fu sempre più largamente condivisa tra i clinici del territorio e dei servizi così da poter ambire a divenire nuovo indirizzo scientifico culturale riconosciuto dal MIUR. La Commissione tecnico-consuntiva per le psicoterapie del MIUR approvò la validità dello stesso progetto con decreto affiliativo del 26/07/2004.

L’impianto scientifico culturale della scuola si basa sulle più attuali concettualizzazioni di psicodinamiche della personalità integrate alle recenti ricerche osservazionali e sperimentali della psicologia dello sviluppo e delle neuroscienze affettive (Beebe e Lachmann, 2002; Tronik, 2008; Bateman e Fonagy, 2006; Fonagy et al., 2002; Gallese et al., 2006; Panksepp e Biven, 2012; Panksepp e Davis, 2018). Entrambe le tradizioni, seppur con epistemologie e metodologie differenti, convergono ad oggi in una concezione dell’uomo integrata e “incarnata” come unità psicobiologica, in cui la realtà psichica si presenta come un sistema dinamico non lineare intento ad una continua costruzione di significati emozionali e di assetti motivazionali nuovi (Gallese et al., 2006, Gabbard 2011, 2015, Lago 2006, 2016).

La concezione psicodinamica della psicopatologia rimette al centro l’ipotesi di uno squilibrio strutturale e/o funzionale della personalità derivato da arresti dello sviluppo psichico o anche detti livelli mentali conseguenti a fallimenti nell’interazione individuo-ambiente (Lago 2016, 2006).

La fase diagnostica rappresenta un primo momento dell’intervento e viene concettualizzata come una valutazione multidimensionale e multistrumentale della personalità, in cui convergono livelli clinico-descrittivi e clinico-fenomenologici, personologici e di funzionamento psichico (Caporale e Roberti, 2013, 2019), in linea con i più accreditati sistemi di classificazione psicodinamici come il PDM-2 ed evidence based di cui la SWAP-200 (Westen et al., 2003) ne rappresenta la massima espressione.

Il metodo e la prassi della Psicoterapia Psicodinamica Integrata (PPI), derivati dall’accurata acquisizione ed elaborazione della Psicoanalisi quale modello esplicativo e descrittivo del funzionamento mentale e dispositivo di cura, si pone come obiettivo la maturazione della personalità, a partire da un blocco e/o da un mancato sviluppo dei livelli mentali che la rappresentano (Lago 2016, 2006).

Nel 2020 la dott.ssa Valentina Battisti e il dott. Riccardo Caporale, in qualità di direttori, rilevano l’eredità scientifica e culturale della PPI nel rispetto delle basi e del metodo originario ma continuando nel progetto di integrazione.

Il cambio di governance dà ulteriore propulsione alla riformulazione del piano formativo della scuola attraverso il potenziamento sempre più delle ore di analisi didattica personale dell’allievo, l’approfondimento dei principali strumenti di valutazione nella diagnosi e nell’andamento delle psicoterapie, l’integrazione di strategie e tecniche mutuate sia da psicoterapie dinamiche manualizzate quali la TFP di Kernberg et al. (1999), la MBT di Fonagy (2003) e la DIT di Lemma (2011), che da quelle di derivazione sistemico-relazionale e cognitivo-comportamentale di terza generazione.

CONTATTI

SITO WEB

www.irppiscuolapsicoterapia.it

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA E DIDATTICA

Per informazioni ed iscrizioni scuola:
Sig.ra Simonetta De Petrillo
3669590937
segreteriairppi@gmail.com
Dal lunedì al venerdì ore 10:00 – 13:00 Corso Vittorio Emanuele II 305, Roma – 00186

DIREZIONE

Per contattare la direzione scrivere a: direzioneirppi@gmail.com

Dott. Valentina Battisti - Direttrice e rappresentante legale IRPPI: valentinabattisti@irppiscuolapsicoterapia.it
Dott. Riccardo Caporale- Direttore e coordinatore didattico IRPPI: riccardocaporale@gmail.com

CENTRO CLINICO E TRAINING ALLIEVI

Responsabili centro clinico e training allievi: dott. Matteo Mentuccia, dott.ssa Martina Sciarretta.
Per contattare la segreteria del centro clinico: 3288913022 – 3501576622
Oppure: centroclinicoirppi@gmail.com

irppi