Comportamento Antisociale: l’influenza dei pari

Antisociale

Decenni di ricerca indicano che l’adolescenza è caratterizzata da un aumento significativo dei comportamenti antisociali, tra cui l’aggressione e la delinquenza.

Questi comportamenti tipicamente raggiungono il picco intorno ai 16–18 anni di età, con gli adolescenti che sono responsabili di gran parte dei reati penali (Greenberg & Lippold, 2013; Tremblay, 2010).

Stime recenti suggeriscono che i costi di tali comportamenti per la società sono elevati e possono portare fino a 5,8 milioni di dollari per i singoli giovani criminali resistenti (Cohen & Piquero, 2009). I coetanei sono una grande influenza nello sviluppo del comportamento antisociale (Greenberg & Lippold, 2013).

 

Il ruolo dei pari e del gruppo di appartenenza

Per comprendere in che misura i processi di influenza tra pari influenzano lo sviluppo del comportamento antisociale e per utilizzare questa informazione per gli interventi, è importante essere in grado di distinguere l’influenza dai processi di selezione (Gest, Osgood, Feinberg, Bierman e Moody, 2011).

Ad esempio, per gli interventi riguardanti il trasporto di armi nelle scuole fa una grande differenza se i coetanei che portano armi si cercano a vicenda e quindi rafforzano il loro comportamento, o se alcuni che portano armi influenzano anche altri coetanei a farlo (Dijkstra et al., 2010). Inoltre, a causa delle dipendenze nei dati quando si lavora con le relazioni sociali (ad esempio, strutture a cluster triadiche o di livello superiore nelle reti sociali), le affermazioni sull’influenza tra pari o sui processi di selezione sono difficili da fare (Haynie, 2001).

 

Le ultime evidenze

Grazie ai più recenti sviluppi nella modellazione dinamica della rete nell’ultimo decennio, è stato possibile separare l’influenza tra pari dai processi di selezione, tenendo conto statisticamente delle dipendenze nei dati. Ciò ha generato una nuova mole di studi che possono determinare più accuratamente in che misura i processi di influenza tra coetanei influenzino lo sviluppo del comportamento antisociale.

 

Quali sono i risultati di questi studi?

Nel presente articolo, miriamo a rispondere a queste domande. Discutiamo i risultati di studi che hanno utilizzato la modellazione dinamica dei social network per spiegare gli effetti dell’influenza tra pari sul comportamento antisociale degli adolescenti.

Di seguito, iniziamo fornendo una breve panoramica della teoria sulle dinamiche di influenza tra pari nel comportamento antisociale in generale e più specificamente per diversi tipi di comportamento antisociale.

 

Teorie delle dinamiche di influenza tra coetanei e comportamento antisociale

Il lavoro di Snyder e colleghi (ad esempio, Snyder, Horsch, & Childs, 1997; Snyder et al., 2005) illustra che già nella scuola materna, i coetanei sono importanti agenti di socializzazione quando si tratta di comportamento antisociale. Man mano che i giovani maturano, le relazioni tra pari si intensificano in intimità e frequenza (Hartup, 1996) e i comportamenti tra pari diventano spesso una linea guida per comportamenti normativi e gratificanti che possono o meno essere antisociali (Steinberg, 2008).

Eppure, nell’adolescenza, si osserva un aumento del comportamento antisociale che è segnato da due importanti sviluppi. Da un lato, i comportamenti antisociali diventano più diffusi nell’adolescenza e, dall’altro, i coetanei diventano più centrali nella vita degli adolescenti.

 

I processi di rinforzo

I processi di influenza tra pari possono non solo spiegare l’aumento del comportamento antisociale nell’adolescenza, ma anche offrire una spiegazione per lo sviluppo di forme più gravi di comportamento antisociale, tra cui violenza, coinvolgimento delle bande e altri reati più gravi (Van Ryzin & Dishion, 2013). Tuttavia, ciò che sembra influenza tra pari può in effetti essere il risultato di processi di selezione e quindi di rinforzo.

È ovvio che diversi tipi di comportamento antisociale possono differire per quanto riguarda l’importanza dei processi di influenza tra pari rispetto ai processi di selezione, e ciò rende importante separare i due tipi di dinamiche. Di seguito, discutiamo i risultati più importanti per quanto riguarda le diverse forme di comportamento antisociale adolescenziale.

 

Influenza dei coetanei sulle diverse forme di comportamento antisociale

La definizione di comportamento antisociale è complicata dall’inclusione di comportamenti aggressivi e non aggressivi. Molto del lavoro sul comportamento antisociale degli adolescenti include forme fisiche di violenza o aggressione. Nell’attuale revisione, facciamo quindi una distinzione tra aggressività, delinquenza, porto d’armi e ampie definizioni di comportamento antisociale.

Per quanto riguarda l’aggressività, quando possibile, distinguiamo tra forme dirette o palesi (ad esempio, fisiche, verbali) e indirette o segrete (ad esempio, pettegolezzi, ostracizzazione). Inoltre, la maggior parte degli studi che abbiamo esaminato includeva forme lievi di aggressione. In linea con la terminologia utilizzata dagli studi specifici, a volte useremo il termine violenza, per riferirci a forme di aggressione più gravi (e fisiche). La delinquenza è usata per riferirsi alla violazione delle regole e in genere include tra gli altri atti vandalici e segnalazioni della polizia. Tuttavia, alcune misure di delinquenza includono anche comportamenti aggressivi.

Infine, il comportamento esternalizzante viene utilizzato per riferirsi a un ampio insieme di comportamenti devianti. Negli studi che abbiamo esaminato, ciò includeva comportamenti antisociali oltre ad altre forme di comportamenti esternalizzanti, come l’uso di sostanze o comportamenti oppositivi e provocatori (ad esempio, comportamenti dirompenti in classe).

 

I Comportamenti Disadattivi in Adolescenza, con Peter Fonagy

I Comportamenti Disadattivi in Adolescenza

 

Cosa sappiamo già dell’influenza tra pari?

Precedenti lavori hanno indicato che queste forme di comportamento antisociale hanno diverse traiettorie di sviluppo e sono diversamente correlate ai processi di influenza tra pari nell’adolescenza. Mentre le forme dirette di aggressione tipicamente diminuiscono nell’adolescenza, diversi studi mostrano che le forme indirette di aggressione e i comportamenti delinquenziali aumentano durante questo periodo (Barker et al., 2007; Ormel, et al., 2012; Tremblay, 2010).

Questi sviluppi sono probabilmente legati a diverse dinamiche di influenza tra pari (Dishion & Tipsord, 2011). Per quanto riguarda il comportamento aggressivo, l’influenza tra pari non è semplice, a causa della natura eterogenea dell’aggressione. L’aggressività indiretta è stata associata alla rilevanza sociale ed è spesso vista come socialmente gratificante e quindi più probabile che venga adottata dai coetanei (Card, Stucky, Sawalani, & Little, 2008; Heilbron & Prinstein, 2008). Al contrario, l’aggressività diretta non è sempre associata alla prominenza sociale, e di fatto è spesso correlata all’evitamento o al rifiuto da parte dei coetanei (Card et al., 2008).

 

La delinquenza

Simile all’aggressione indiretta, i comportamenti delinquenziali possono essere più favorevoli alla popolarità o all’accettazione nel gruppo dei pari, perché associati all’autonomia e a uno stato più maturo (Dijkstra et al., 2015; Moffitt, 1993). Quindi, è probabile che lo sviluppo della delinquenza sia correlato alle dinamiche di influenza (Dishion, Piehler e Myers, 2008; Monahan, Steinberg e Cauffman, 2009).

Cioè, quando i giovani osservano le ricompense sociali associate a questi comportamenti, possono imitare i loro coetanei in questo senso (cf. Moffitt, 1993). Ad esempio, i giovani possono rispondere positivamente al comportamento delinquenziale o utilizzare l’umorismo per rafforzare positivamente tali comportamenti.

 

Le armi

Si pensa che il trasporto di armi sia parte di uno stile di vita delinquenziale e un mezzo per difendersi dalle minacce provenienti dall’ambiente (Webster, Gainer e Champion, 1993). Data la sua associazione con altri comportamenti e contesti antisociali, come le bande giovanili, anche il trasporto di armi è probabilmente il risultato dell’influenza dei coetanei.

In effetti, lavori precedenti hanno dimostrato che i giovani che portano armi fungono da modello per altri coetanei e suggeriscono che il trasporto di armi è accettato (Bailey, Flewelling e Rosenbaum, 1997).

 

In sintesi

L’influenza tra pari può funzionare in modo diverso per diverse forme di comportamento antisociale, in modo tale che l’influenza tra pari sarebbe pro-minente nello sviluppo di aggressività indiretta, delinquenza e porto di armi, mentre è improbabile che l’influenza tra pari venga osservata nello sviluppo di aggressività diretta e violenza.

 

I modelli basati sui social network

Recentemente, i ricercatori hanno utilizzato modelli SIENA o RSIENA (Simulation Investigation for Empirical Network Analysis) per valutare l’influenza tra pari, tenendo conto dei processi di selezione tra pari (Snijders, Steglich e Schweinberger, 2007). Oltre al suo vantaggio di separare l’influenza tra pari dagli effetti di selezione, rispetto ai metodi tradizionali (ad esempio, le analisi di regressione), le stime dell’influenza sono meno suscettibili di essere gonfiate, perché gli errori standard  sono minori.

Inoltre, SIENA spiega anche i processi strutturali generali che sono comuni nei social network e confondono i processi di selezione su genere, età o altre variabili. Non tenere conto di tali processi gonfia anche le stime per l’influenza dei pari.

 

Il modello SIENA

Questo modello stocastico è orientato all’attore, in cui si assume che gli individui scelgano le loro relazioni e comportamenti sulla base di una valutazione della loro funzione di utilità, che si basa in gran parte sulle loro preferenze e posizione nella rete.

In un dato momento, gli individui possono cambiare una relazione (ad esempio, creare un nuovo legame, eliminare un legame esistente o mantenere il legame invariato) o il loro comportamento (ad esempio, cambiando in una direzione verso l’alto o verso il basso o rimanendo nello status quo) in risposta all’attuale struttura di rete e il comportamento corrente di altri individui nella rete sociale. Questi cambiamenti sono chiamati “micro-passi”.

Il social network, alla prima osservazione, viene preso come punto di partenza, e da lì SIENA modella ogni passaggio successivo mediante imputazione ripetuta dei micro-passi. Attraverso la simulazione, vengono determinate le probabilità di cambiamenti nel social network e nel comportamento, sulla base dei dati osservati. Si presume che i cambiamenti possano verificarsi continuamente tra osservazioni distinte. Poiché non sappiamo esattamente cosa sia successo tra le due osservazioni (tecnicamente queste sono considerate istantanee), il SIENA ne tiene conto modellando una serie di potenziali cambiamenti che potrebbero essersi verificati.

 

Gli effetti strutturali della rete

Per tenere conto dei processi generali dei social network, il SIENA stima il ruolo degli effetti strutturali della rete. Questi includono tra gli altri la reciprocità (preferenza per i legami reciproci) e la transitività (preferenza per fare amicizia con gli amici dei propri amici). Il SIENA stima anche se gli individui nel social network sono più propensi a selezionare gli amici o essere selezionati dai membri del network in base a determinate caratteristiche (ad esempio, il livello di comportamento antisociale).

Inoltre, e rilevante ai fini della presente rassegna, sulla base delle osservazioni, il SIENA stima se gli individui che sono simili su una caratteristica hanno maggiori probabilità di diventare amici nel tempo. Per quanto riguarda tali processi di selezione nelle reti di amicizia, i lavori precedenti si sono concentrati in gran parte sulla somiglianza basata sull’attrazione. Nel caso del comportamento antisociale, i giovani possono selezionare i coetanei o i gruppi di coetanei come amici perché sono simili nella loro cognizione e negli atteggiamenti nei confronti del comportamento antisociale e quindi sono più inclini ad affiliarsi (McPherson, Smith-Lovin e Cook, 2001).

 

Modellare il proprio comportamento

Accanto a questi effetti di selezione, il SIENA stima il grado in cui le caratteristiche individuali sono il risultato del social network, tenendo conto dei cambiamenti comportamentali generali. Cioè, il programma stima se gli individui sono più propensi a spostare il loro comportamento nella direzione del comportamento dei loro amici medi. Per stimare questi effetti di selezione e influenza, SIENA valuta la posizione dell’individuo nella rete, i loro legami, il loro comportamento e le caratteristiche (comportamentali) dei loro legami (ad esempio, il livello di comportamento antisociale degli amici).

Nonostante il vantaggio che SIENA ha rispetto alla regressione standard e agli approcci multilivello, uno svantaggio di SIENA rispetto a tali procedure analitiche è la mancanza di stima della dimensione dell’effetto. Nell’attuale revisione non possiamo quindi avanzare affermazioni sull’entità degli effetti dell’influenza tra pari.

 

L’attuale review

Di seguito, esaminiamo le prove sull’influenza tra pari per quanto riguarda lo sviluppo di diverse forme di comportamento antisociale, sulla base di studi in grado di testare i processi di influenza tra pari, separando questi effetti dai processi di selezione, dagli sviluppi comportamentali generali e dai processi sociali generali.

A tal fine, abbiamo selezionato tutti gli studi fino ad oggi che utilizzavano la modellazione dinamica dei social network per spiegare lo sviluppo del comportamento antisociale nell’adolescenza. Puntiamo ad affrontare le seguenti domande di ricerca: (1) in che misura lo sviluppo del comportamento antisociale degli adolescenti è associato all’influenza tra pari; (2) in che misura i processi di influenza tra pari differiscono tra i tipi di comportamento antisociale; e (3) in che misura questi effetti di influenza tra pari dipendono dal disegno dello studio e dalle caratteristiche individuali o contestuali?

 

Selezione degli studi

Nella nostra review abbiamo incluso tutti gli studi internazionali peer-reviewed (di nostra conoscenza) fino ad oggi che si sono concentrati su (a) comportamenti antisociali, (b) giovani (età 10-25) e (c) hanno utilizzato modelli SIENA per studiare la selezione sociale e influenzare i processi nelle reti di amicizia. Le diverse forme di comportamento antisociale di cui discuteremo sono la delinquenza, l’aggressività, il trasporto di armi e il comportamento esteriorizzante.

In totale, abbiamo trovato 32 studi che soddisfano i nostri criteri, di cui due studi hanno riportato la stessa influenza tra pari ed effetti di selezione per quanto riguarda il comportamento antisociale (Franken, Moffitt, et al., 2016; Franken, Keijsers, Dijkstra, & Ter Bogt, 2017). Questi due studi sono stati quindi discussi come un unico studio.

 

Social network

I social network (cioè i legami tra attori in un contesto specifico) sono l’input più importante per i modelli di SIENA. In tutti gli studi, i social network hanno incluso le relazioni sociali tra i giovani che si sono verificate naturalmente in due o più momenti. Senza eccezione, tutti gli studi hanno utilizzato procedure di nomina tra pari in cui i giovani nominano i coetanei da una lista o un elenco, o fornendo i loro nomi per identificare le relazioni sociali (ad esempio, affiliazione, amicizia) tra gli attori della rete sociale.

Nella maggior parte degli studi, il social network ha attraversato l’aula o la scuola. Tuttavia, in alcuni studi, il social network includeva un’intera comunità, con i giovani che potevano nominare qualsiasi altro pari all’interno di quella comunità.

 

Variabili comportamentali

Accanto alle informazioni sulle relazioni sociali, SIENA richiede informazioni sulle variabili comportamentali in almeno due punti temporali. Le informazioni sul comportamento individuale possono essere basate su rapporti personali o di informatori (ad es. Coetanei, genitori). I dati comportamentali devono essere ordinali o continui. I dati comportamentali possono essere utilizzati per descrivere l’individuo e per descrivere il social network.

In questo senso, per la stima degli effetti di selezione, i dati comportamentali sono la variabile indipendente, o predittore, mentre per la stima degli effetti di influenza i dati comportamentali sono la variabile dipendente, o risultato. Inoltre, i dati comportamentali possono essere utilizzati come variabile di controllo (ad esempio, si può controllare lo sviluppo di sintomi depressivi quando si stima l’influenza dei pari e gli effetti di selezione sul comportamento aggressivo).

 

Effetti Siena

Al centro della nostra domanda di ricerca sono la selezione sociale e gli effetti di influenza. Per stimare gli effetti della selezione, SIENA stima i parametri relativi all’attività generale e alla popolarità degli individui nella rete, indicando rispettivamente la misura in cui gli individui selezionano e sono selezionati da altri. SIENA stima inoltre in che misura l’attività e la popolarità dipendano dalle caratteristiche individuali.

L’effetto dell’attività dell’ego indica il grado in cui i punteggi più alti su una caratteristica specifica (ad es. Comportamento antisociale) sono correlati alla selezione di più legami sociali nel tempo. L’effetto alter popolarità indica il grado in cui i punteggi più alti su una caratteristica specifica (ad es. Comportamento antisociale) sono correlati all’essere selezionati da altri nel tempo.

Infine, SIENA può stimare se gli individui nella rete che hanno punteggi simili su una caratteristica specifica (ad esempio, comportamento antisociale) hanno maggiori probabilità di avere un pareggio nel tempo. Quest’ultimo effetto è stimato come il risultato netto della creazione di nuovi legami con altri simili (effetto di creazione della rete) e della rottura di legami con altri dissimili (dotazione della rete o effetto di de-selezione).

 

La procedura di analisi

Per stimare gli effetti di influenza, SIENA stima le tendenze comportamentali lineari e quadratiche generali, riflettendo lo sviluppo comportamentale generale nel tempo. Successivamente, SIENA può stimare la misura in cui lo sviluppo comportamentale dipende dal comportamento (ad esempio, comportamento antisociale) dei legami sociali di un individuo.

Nella maggior parte degli studi che abbiamo esaminato, i ricercatori hanno utilizzato l’effetto di somiglianza medio per stimare in che misura gli individui preferiscono essere simili nel comportamento antisociale ai loro legami sociali. Qui, l’influenza totale dei coetanei è indipendente dal numero di coetanei amici (evoluzione del comportamento). Inoltre, alcuni studi hanno stimato l’effetto di somiglianza totale, che indica la preferenza per essere simili ai propri legami sociali, ma in cui l’influenza totale è proporzionale al numero di coetanei amici.

 

Risultati

Gli studi che hanno utilizzato SIENA per esaminare gli effetti dell’influenza dei pari nel comportamento antisociale variano sotto diversi aspetti, come la dimensione delle reti sociali (ad es. classi, classi, scuole), il gruppo di età e l’informatore del comportamento antisociale (coetanei, relazioni degli insegnanti).

Abbiamo raggruppato gli studi in base alle seguenti misure di esito: aggressività e violenza, delinquenza, porto di armi e ampie valutazioni del comportamento esternalizzante e deviante che include il comportamento antisociale, ma anche altri comportamenti devianti (ad es. uso di sostanze).

 

Aggressività e violenza

Vi è un ampio supporto per gli effetti dell’influenza dei pari nello sviluppo dell’aggressività e della violenza, con nove studi su dodici che riportano effetti significativi. Le differenze tra gli studi diventano più chiare quando si ingrandisce l’aggressività diretta e indiretta e si tengono conto di variabili aggiuntive.

Uno studio illustra questa diversità nei risultati per diversi tipi di aggressione auto-riferita (Sijtsema, et al., 2010). Gli effetti dell’influenza dei pari nelle amicizie reciproche sono stati osservati per l’aggressività strumentale, reattiva e relazionale, ma non per la somiglianza nell’aggressività fisica o più diretta. Inoltre, i risultati di questo studio suggeriscono che solo per le forme strumentali di aggressività, è probabile che i giovani selezionino coetanei simili nell’aggressività.

 

Ulteriori evidenze

Facendo eco a questi risultati, anche due studi che includevano solo l’aggressività diretta (cioè fisica) non hanno osservato effetti di influenza dei pari (Dijkstra & Berger, 2017; Turanovic & Young, 2016). Pur tenendo conto dei fattori sociodemografici, dei sintomi depressivi, dell’abilità verbale, dell’impulsività e della vittimizzazione, Turanovic e Young (2016) non hanno riscontrato effetti di influenza dei pari per quanto riguarda la violenza auto-riferita negli adolescenti più grandi (17 anni).

Dijkstra e Berger (2017) hanno tenuto conto della selezione di genere, della composizione per genere della classe e della popolarità percepita e non hanno riscontrato effetti di influenza dei pari per quanto riguarda l’aggressività diretta riferita dai pari in un campione cileno di giovani adolescenti (età 10-12 anni). La composizione di genere della classe non ha influenzato questi risultati.

In sintesi, la ricerca con i modelli SIENA sembra trovare un supporto per gli effetti di influenza tra pari nello sviluppo dell’aggressività indiretta. Sebbene sia necessaria cautela, poiché solo pochi studi includevano l’aggressività indiretta.

 

Moderatori dell’influenza dei pari nell’aggressività e nella violenza

Per quanto riguarda l’aggressività diretta, diversi studi hanno dimostrato che gli effetti dell’influenza dei pari possono dipendere da differenze di genere, età, tratti psicopatici e autostima. In uno studio, gli effetti dell’influenza dei pari sulla violenza sono stati osservati solo nelle ragazze, ma non nei ragazzi (Haynie et al., 2014). Inoltre, gli effetti dell’influenza dei pari sulla violenza sono stati osservati solo nei giovani più grandi, ma non negli adolescenti più giovani (Kornienko, Dishion e Ha, 2018).

In altri lavori, i giovani che si classificavano più in alto sui tratti psicopatici rispetto ai loro coetanei erano più influenti, in modo tale che i coetanei avevano maggiori probabilità di diventare simili a loro nel comportamento violento auto-riferito (Van Zalk & Van Zalk, 2015). Inoltre, nello stesso studio, i giovani con bassa autostima avevano maggiori probabilità di cambiare il loro comportamento in direzione dei loro amici violenti. In altri due studi i ricercatori hanno dimostrato che le cognizioni antisociali hanno influenzato i processi di influenza dei pari nell’aggressività diretta.

 

Moderatori di contesto

Per quanto riguarda i moderatori contestuali dell’influenza tra pari, Rulison et al. (2013) hanno verificato se gli effetti dell’influenza dei pari sull’aggressività fossero ulteriormente moderati dallo status sociale (cioè, rifiuto e accettazione), ma non hanno trovato supporto per questo.

Utilizzando un’ampia misura dell’aggressività riferita dai pari, un altro studio ha mostrato che l’influenza e la selezione dei pari sono state osservate solo in classi con un’associazione moderata o forte tra aggressività e popolarità, suggerendo così che la misura in cui l’aggressività è ricompensata dai pari determina la presenza di questi processi di influenza sociale (Laninga-Wijnen et al., 2017).

 

Delinquenza

Dodici studi includevano un esame dell’influenza dei pari nella delinquenza adolescenziale. Questi studi sono piuttosto coerenti nei loro risultati, mostrando che la maggior parte dei ricercatori ha osservato i processi di influenza dei pari.

Inoltre, dieci studi hanno anche osservato una selezione basata sulla somiglianza nella delinquenza, suggerendo che è probabile che i giovani delinquenti siano attratti l’uno dall’altro nel tempo.

 

Moderatori dell’influenza tra pari nella delinquenza

Diversi ricercatori hanno esaminato il ruolo moderatore delle caratteristiche individuali e del contesto. Per uno, è stato riscontrato che l’influenza dei pari e gli effetti di selezione erano più forti nelle ragazze rispetto ai ragazzi (Haynie et al., 2014; McMillan, Felmlee e Osgood, 2018). Inoltre, c’è un certo supporto per l’idea che gli effetti dell’influenza sociale siano stati moderati da tratti psicopatici (Kerr, Van Zalk e Stattin, 2012).

Concentrandosi sui fattori contestuali, si è scoperto che gli effetti dell’influenza dei pari non erano correlati allo status di immigrato (Svensson et al., 2012), ma dipendevano dalle dimensioni della scuola (Jose, Hipp, Butts, Wang e Lakon, 2016). Cioè, gli effetti dell’influenza sociale erano più forti nella selezione delle piccole scuole pubbliche.

 

Il ruolo dei genitori

Nei giovani delinquenti, la disapprovazione dei genitori ha ridotto la forza dell’influenza dei pari da parte dei coetanei delinquenti. Invece, i giovani delinquenti sono stati maggiormente influenzati dal comportamento dei coetanei non delinquenti.

Tuttavia, comunicare la disapprovazione potrebbe anche avere effetti indesiderati, poiché i giovani non delinquenti con genitori che disapprovano avevano maggiori probabilità di essere influenzati da amici delinquenti nel tempo. Inoltre, tali processi possono essere preceduti da uno scarso monitoraggio da parte dei genitori e da una comunicazione negativa sugli amici del figlio, che erano associati a giovani che selezionavano amici delinquenti. Questi effetti di selezione sono stati particolarmente salienti nei giovani più grandi.

 

Comportamento esteriore

Ci sono sei studi SIENA che hanno incluso un’ampia misura auto-riferita del comportamento esternalizzante o deviante. La maggior parte di questi studi, quattro in totale, trova supporto per gli effetti di influenza dei pari, suggerendo che i coetanei sono diventati più simili ai loro amici nell’esternalizzare il comportamento (Fortuin, Van Geel e Vedder, 2015).

Inoltre, è probabile che i giovani scelgano anche amici simili nel comportamento esteriore. Tuttavia, i risultati di tre dei quattro studi dovrebbero essere interpretati con cautela, poiché provenivano dallo stesso laboratorio, utilizzando lo stesso campione. In altri due studi, i ricercatori non hanno trovato supporto per l’influenza dei pari (Delay, Ha, Van Ryzin, Winter, & Dishion, 2016; Light & Dishion, 2007).

 

Armi

Sebbene alcuni degli studi di cui abbiamo discusso prima includessero anche il trasporto di armi (o l’uso di un’arma) come parte della delinquenza o del comportamento esternalizzante, due studi hanno esaminato specificamente le dinamiche dei gruppi di pari nel trasporto di armi (Dijkstra et al., 2010; Dijkstra, Gest, Lindenberg, Veenstra e Cillessen, 2012).

Sebbene i due studi provengano in parte dallo stesso laboratorio, comprendono campioni diversi. Entrambi gli studi trovano supporto per gli effetti dell’influenza dei pari nel trasporto di armi, suggerendo che i giovani diventano simili ai loro amici nel trasporto di armi. Questo effetto di influenza sociale era presente nelle amicizie più intime così come nella più ampia rete di amicizie. I risultati erano simili nei ragazzi ad alto rischio degli Stati Uniti (Dijkstra et al., 2010) e in una popolazione generale di ragazzi e ragazze degli Stati Uniti (Dijkstra et al., 2012).

 

Discussione

Le influenze dei pari nello sviluppo dell’aggressività differiscono per l’aggressività diretta e indiretta. I pochi studi che hanno esaminato le forme indirette di aggressività, suggeriscono che l’aggressività sia adottata dagli amici. Tuttavia, la maggior parte degli studi ha esaminato l’aggressività diretta e non ha osservato effetti di influenza tra pari.

Invece, quella che potrebbe sembrare l’influenza dei pari è molto probabilmente il risultato di processi di selezione basati su genere e status, specialmente quando i tratti antisociali individuali rendono più facile l’adozione di tali comportamenti.

Insieme, questi risultati sono in linea con l’idea che l’aggressività indiretta è collegata all’acquisizione di importanza sociale, mentre l’aggressività diretta è spesso collegata al rifiuto sociale e quindi è meno probabile che sia una caratteristica in base alla quale i giovani si selezionano o si imitano a vicenda.

In secondo luogo, come previsto, i processi di influenza tra pari sono stati più evidenti nello sviluppo della delinquenza e nel trasporto di armi. L’imitazione di questi comportamenti da parte di altri coetanei può essere vista come strumentale per ottenere uno status sociale (Dishion & Tipsord, 2011; Moffitt, 1993).

 

Conclusione

I progressi compiuti nell’ultimo decennio hanno accresciuto la nostra comprensione dei processi di influenza dei pari nel comportamento antisociale degli adolescenti: i processi di influenza differiscono per le diverse forme di comportamento antisociale ed è probabile che i bisogni di status e di appartenenza siano fattori importanti di queste dinamiche. Allo stesso tempo, la nostra recensione genera anche molte nuove domande.

È importante sottolineare che sembra fondamentale rendere conto dei diversi processi tra pari per l’aggressione diretta rispetto alla delinquenza e al trasporto di armi. Inoltre, potrebbe valere la pena indagare sulle possibilità e sugli effetti di modi alternativi per i giovani di acquisire status e appartenenza (vedi Ellis, Volk, Gonzalez, & Embry, 2016).

Liberamente tradotto e adattato.

Fonte: Sijtsema, J. J., & Lindenberg, S. M. (2018). Peer influence in the development of adolescent antisocial behavior: Advances from dynamic social network studies. Developmental Review, 50, 140-154. https://www. sciencedirect.com/ science/ article/pii/ S0273229717300527

Corsi correlati

Corso Online
21 ECM
Formazione di Livello 2 in EMDR per Bambini e Adolescenti. Ed. 03
La live si terrà il 11 maggio 2024
499€
o 166 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso
Corso Online
14 ECM
Disturbo Ossessivo Compulsivo – SUMMIT 2024
La live si terrà il 10 maggio 2024
237€ 187€
o 62 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Counseling
Sugli Uomini Autori di Violenza
NUOVE PROSPETTIVE PER I CUAV – Centri per Uomini Autori di Violenza Da anni si parla sempre di...
Disturbi dell'Umore / Depressione
Effetti dello Yoga e della Meditazione sulla Depressione
Lo yoga è una pratica complessa che comprende consigli per uno stile di vita etico, attività...

One thought on “Comportamento Antisociale: l’influenza dei pari

  • Cinzia Gamba says:

    GRAZIE.
    Articolo molto interessante e gradito e ne condivido i contenuti.
    Cinzia Gamba, psicologa scolastica in Bergamo

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>