L’analisi immaginativa nell’era contemporanea

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 20/05/2021
(107 Recensioni dei clienti)
  • 2 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

2.919 visualizzazioni totali

Attingendo alle grandi intuizioni dei pensatori che nell’area psicoanalitica hanno esplorato i reconditi ambiti dell’esperienza umana, cercheremo di addentrarci nell’esplorazione di ciò che Freud ha descritto come “il più meraviglioso e misterioso di tutti gli strumenti umani, la mente umana” dal punto di vista della crescita relazionale così come appare nel lavoro teorico-clinico con l’Analisi Immaginativa.

L’analisi immaginativa nell’era contemporanea

L’Analisi Immaginativa propone la propria validità terapeutica metodologica con l’“ascolto del corpo” e l’“attivazione dell’immaginario”. In quanto entrambe sono costitutivi della “messa in scena interiore” devono essere esplorati, descritti e compresi preminentemente dal punto di vista della relazione analitica. Infatti il significato relazionale di tale metodo affonda le sue radici nelle disposizioni affettive ed emozionali e non solo cognitive del paziente. Ne consegue che tali disposizioni possono a loro volta esprimersi solo in un universo di relazioni umane. Il rischio non può essere pensato senza una fenomenologia dell’inafferrabile e dell’invisibile: è la vocazione del mistero che conduce l’uomo all’avventura della conoscenza.

L’Analisi Immaginativa pertanto si interroga sul senso di smarrimento, spaesamento, sradicamento che pervade tutti i membri della società contemporanea per cui cerca di approfondire i fattori di questo isolamento nei loro rapporti con le trasformazioni cruciali della società stessa; fattori che sembrano derivare dall’evoluzione velocissima della tecnica. Non va dimenticato l’angoscia che dal mese di marzo dello scorso anno si è incuneata nei recessi dell’animo umano sottoforma di comportamenti assurdi e contradditori a seguito di quello tsunami che è costituito dalla Sars Covid – 19.

 

Segui gli altri incontri del ciclo “L’utilizzo dell’Immaginario in Psicoterapia”

Docenti

micaela gianico

MICAELA GIANICO

MICAELA GIANICO Psicologa, Psicoterapeuta. Dall’anno 2014 docente di “Teoria e Metodologia dell’Analisi Immaginativa” presso la scuola “Analisi Immaginativa-Scuola Superiore di...
Vai al Profilo di MICAELA GIANICO
clorinda salardi

CLORINDA SALARDI

Clorinda Salardi  Psicologa, Psicoterapeuta. Dall’anno 1985 docente e didatta della scuola “Analisi Immaginativa – Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia” di...
Vai al Profilo di CLORINDA SALARDI

108 recensioni per questo corso

  1. Giovanni Antonio Palaggi (proprietario verificato)

    La non buona qualità dell’audio ha richiesto uno sforzo particolare per apprezzare comunque gli spunti interessanti di questo approccio!

  2. marco di girolamo (proprietario verificato)

    interessante!

  3. marco di girolamo (proprietario verificato)

    molto interessante!

  4. Pietro Mario Pedone

    Come ho avuto modo di scrivere nella chat, durante il webinar, l’incontro è stato molto interessante. Ho condiviso le conoscenze mediate.

  5. Lalla Vigliotti (proprietario verificato)

    Ottimo

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0