Lo psicodramma: dove teatro e psicoanalisi si incontrano
Docente: Redazione FCP
- 2 ore di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
“Tutte le vite sono, in un senso o nell’altro, delle vite mancate: l’arte è lì per soccorrere a queste mancanze. Se non ci fossero, l’arte non avrebbe più senso: non corrisponderebbe più a un bisogno.”
Umberto saba a Elsa Morante.
In questo secondo incontro scopriremo lo piscodramma, grazie alla presenza dello psicodrammatista Giuseppe Preziosi e dell’attrice Gaia Rinaldi.
Un flusso, che nasce dall’incontro di parole, che acquistano significati differenti ed uguali nel teatro e nello psicodramma analitico. Un botta e risposta accogliente e stimolante, fra due mondi che hanno in comune la catarsi e molto altro.
Data e orario
Il seminario si terrà su zoom Sabato 23 gennaio dalle 11:00 alle 13:00
Relatori
Gaia Rinaldi, aspirante interprete di 23 anni, romana, appassionata alle discipline dello spettacolo dal vivo, attualmente studia al primo anno dell’accademia del teatro stabile di Genova.
Giuseppe Preziosi, psicologo, psicoanalista e psicodrammatista, educatore presso la Casa della Mamma, membro titolare SIPsA
Specializzato presso la scuola Coirag, svolgendo il proprio training presso il centro didattico SIPsA Apeiron a Roma.
Laura De Dilectis, psicologa, ha un magazine online di psicologia e arte (www.humanwonder.org), attraverso il quale sensibilizza riguardo a temi psicologici e sociali. Sta conseguendo un master in psicologia dell’arte e della letteratura, poiché crede fortemente nell’arte come mezzo terapeutico e di sensibilizzazione/ cambiamento della società.
Docenti

Domande e risposte dei Colleghi
Non ci sono ancora domande, poni per primo una domanda per questo prodotto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.