Accedi

Disturbi di personalità, attaccamento disorganizzato e regolazione affettiva

Gwen Adshead
Autore: Gwen Adshead
La Dottoressa Gwen Adshead è una psichiatra forense e psicoterapeuta. Si è formata al St George's Hospital, all'Istituto di psichiatria e all'Istituto di analisi di gruppo. Si è formata come terapi...
disturbi di personalità regolazione

In questo articolo, suggeriamo che i disturbi di personalità sono meglio intesi come disorganizzazione della capacità di regolazione degli affetti, mediata dall’attaccamento precoce. Presentiamo le prove di questa argomentazione basata sia sullo sviluppo che sulla ricerca neurobiologica.

 

Comprendere i disturbi di personalità

Gli attuali modelli di disturbo della personalità utilizzati dagli psichiatri tendono a concentrarsi in gran parte sui comportamenti problematici. Tuttavia, i comportamenti non possono essere sintomi. Essi implicano un’intenzione presunta, soprattutto quando vengono violate o infrante le regole e le convenzioni sociali. Inoltre non è chiaro come trattare un comportamento, in assenza di una comprensione del suo schema cognitivo di base e delle sue basi neurobiologiche.

Ciò che potrebbe essere utile, quindi, è un modello che permetta di comprendere i disturbi della personalità così come comprendiamo altre malattie che causano stati disfunzionali dannosi. Questo potrebbe offrire sia una migliore comprensione del perché dei sintomi e del perché e come funzionano certi trattamenti, sia ulteriori opzioni di trattamento. In questo articolo, suggeriamo che la caratteristica principale dei disturbi di personalità è il fallimento della regolazione degli affetti all’interno delle relazioni di attaccamento. Presentiamo le prove sulla neurobiologia della regolazione degli affetti e sul suo sviluppo  in un modello euristico che spiega sia i sintomi che le strategie di trattamento efficaci per i disturbi di personalità. Essendo di natura euristica, questo modello costituirà, speriamo, la base per ulteriori ricerche empiriche.

 

Gli affetti: cosa sono e dove si formano?

Damasio postula che le emozioni siano esperienze corporee (stati somatosensoriali) in risposta a influenze esterne ed interne. Diverse aree della corteccia somatosensoriale sono associate al richiamo di esperienze emotive, in particolare l’insula, la corteccia cingolata, l’ipotalamo e diversi nuclei del tegmento del tronco cerebrale (Damasio, 2003). Gli stati corporei creati includono le risposte autonomiche, neuroendocrine e somatomotorie che sono soggettivamente vissute come sensazioni e sono espresse attraverso una serie di risposte somatomotorie, comprese le reazioni facciali, gestuali, vocali e comportamentali. Quindi, il comportamento è solo una delle espressioni di uno stato affettivo. Gli individui usano anche le parole (scritte e parlate) e l’espressione facciale per comunicare gli stati affettivi.

 

Quali sono le loro funzioni?

Gli affetti agiscono come forza motrice o catalizzatore per aiutare gli esseri umani nel perseguimento di comportamenti orientati all’obiettivo. Ciò si ottiene attraverso una complessa interazione di molteplici sistemi ed eventi all’interno del corpo che portano ad una regolazione automatizzata della vita. Il “macchinario” coinvolto comprende una serie di sistemi, annidati l’uno nell’altro, che sono in ultima analisi guidati dalle emozioni. Nessun sistema agisce in modo isolato: i sistemi semplici sono regolati da sistemi più complessi. La regolazione degli affetti è un aspetto dei sistemi più complessi necessari per un’omeostasi ottimale. Questo principio annidato, con le emozioni che governano la macchina motivazionale del corpo, include, ma va oltre, la visione riduzionista degli affetti semplicemente come stati suscitati da ricompense e punizioni (Rolls, 2000).

Componenti chiave della macchina multisistemica del corpo guidata dalle emozioni

  • Il sistema endocrino
  • Riflessi semplici
  • Il sistema immunitario
  • Spinte e motivazioni (ad es. fame, sete e curiosità)
  • Approccio e comportamenti da evitare che portano ad appetiti e desideri

Gli esseri umani sono gli unici che hanno bisogno di un lungo periodo di totale dipendenza dagli altri per la sopravvivenza dopo la nascita. Come altri primati non umani che vivono in gruppi sociali, le persone istintivamente creano e mantengono diversi tipi di relazioni sociali per la sopravvivenza. Queste relazioni sono una funzione del tempo, della complessità e degli attaccamenti interpersonali.

Le risposte affettive interpersonali devono essere regolate e organizzate per essere efficaci. In particolare, la gestione più favorevole delle relazioni richiede la capacità di regolare gli affetti negativi come la rabbia e l’ansia. Ciò vale soprattutto per le relazioni caratterizzate da discrepanze di potere e quelle che implicano dipendenza e bisogno, ad esempio le relazioni con i partner, i figli, i membri della famiglia e gli assistenti professionali.

 

Regolazione degli affetti

La regolazione in qualsiasi sistema omeostatico (compreso quello dell’affetto) significa non solo avviare una risposta ad uno stimolo, ma anche modularlo in modo appropriato e sopprimerlo quando non è più necessario. La regolazione implica anche che la risposta stessa sia organizzata ed efficace. Phillips et al(2003) suggeriscono che l’esperienza affettiva comporta:

  1. l’identificazione del significato emotivo di uno stimolo;
  2. la produzione di uno stato affettivo in risposta;
  3. la regolazione dello stato affettivo.
1. Identificazione del significato emotivo

Due aree del cervello – l’amigdala e l’insula – sono coinvolte nell’identificazione del significato emotivo di uno stimolo. L’amigdala è responsabile della modulazione della vigilanza e dell’attenzione alle informazioni emotivamente salienti. L’insula trasmette all’amigdala informazioni sensoriali avverse, e le due aree agiscono di concerto per rilevare e rispondere a stimoli minacciosi e avversivi.

Possono essere concettualizzati come un radar di difesa che avverte l’organismo della presenza di una minaccia nel suo ambiente e stimola una risposta autoconservativa di lotta o di fuga.

2. Produzione di uno stato affettivo in risposta

I siti coinvolti nello scatenare la produzione di stati affettivi in risposta ad uno stimolo includono l’amigdala, l’insula, parti del giro cingolato anteriore, lo striato e le cortecce prefrontali orbito-frontali e ventromediali.

L’amigdala sottomette il condizionamento della paura e le reazioni autonomiche associate ai sentimenti di paura. L’insula è implicata nella tristezza indotta e nell’ansia anticipatrice, fobica e traumatica. Si attiva anche durante il disgusto auto-diretto generato internamente, cioè le emozioni sociali come il senso di colpa e la vergogna. La stimolazione della divisione ventrale (affettiva) del giro del cingolo anteriore evoca cambiamenti autonomici e visceromotori e vocalizzazioni emotive spontanee.

Lo striato ventrale sembra essere coinvolto nel desiderio, nell’anticipazione della ricompensa e nell’amore romantico. La corteccia orbito-frontale è associata a cambiamenti autonomici che accompagnano stati affettivi come la rabbia e l’aggressività fisica. La corteccia prefrontale ventromediale è coinvolta nell’induzione dell’umore triste e del senso di colpa e nella risposta alle espressioni facciali delle emozioni negative.

3. Regolazione dello stato affettivo

La regolazione degli effetti dipende in gran parte dal funzionamento di due sistemi neurali: un sistema ventrale e uno dorsale.

Il sistema ventrale comprende l’amigdala, l’insula, lo striato ventrale e le regioni ventrali (affettive) del giro cingolato anteriore e della corteccia prefrontale. È importante per una rapida valutazione del materiale emotivo e per una regolazione affettiva automatica in risposta alle interazioni sociali, compresa la capacità di empatia interpersonale.

Il sistema dorsale comprende l’ippocampo e le regioni dorsali (cognitive) del giro cingolato anteriore e della corteccia prefrontale. Esso supporta l’attenzione selettiva e sostenuta, la pianificazione e la regolazione dello sforzo (piuttosto che automatica) degli stati affettivi, e le risposte autonome a tali stati. Qui la regolazione degli affetti comporta valutazioni cognitive: usando valutazioni logiche e razionali, basate sull’esperienza passata e sui risultati futuri attesi.

 

Relazioni di attaccamento e regolazione affettiva

Schore (2002, 2003) ha definito un quadro esplicativo per la disregolazione degli affetti, basato sulla ricerca sullo sviluppo neurale del cervello infantile. Egli esamina l’evidenza che l’ambiente di allevamento (sotto forma di relazione del neonato con la madre o con altri assistenti primari) ha un effetto diretto sullo sviluppo delle strutture e dei percorsi cerebrali coinvolti nella regolazione degli affetti. La ricerca sugli animali di Suomi (1999, 2003) ha anche dimostrato l’importanza dell’interazione tra la base genetica per lo sviluppo neurale e sinaptico (temperamento) e l’ambiente socio-emozionale del neonato in via di sviluppo (nutrimento) nello sviluppo dei sistemi di neurotrasmettitori e della citoarchitettura.

 

Care-giving e care-eliciting

Negli esseri umani, l’attaccamento opera attraverso l’interazione di due sistemi comportamentali: il caregiving e il care-eliciting. Questi favoriscono l’identificazione degli affetti, la risposta ad essi e la regolazione del sistema affettivo. È utile concettualizzare l’interazione tra caregiver e care-elicitor come quella che regola l’esperienza delle emozioni attraverso un processo di crescendo-decrescendo. Un neonato afflitto risponde alle minacce nel suo ambiente sperimentando un alto grado di eccitazione, mediato dalla divisione simpatica del sistema nervoso autonomo.

Si tratta di un sistema catabolico, che mette a disposizione grandi quantità di energia per preparare il neonato ad un repertorio di azioni autoconservative di un modo di lotta/fuga. Il neonato sperimenta gli effetti periferici e centrali della noradrenalina (norepinefrina) (ad esempio, frequenza cardiaca e polso più rapidi, aumento della pressione sanguigna, pupille dilatate), che sono spiacevoli.  La madre aiuta a reclutare il sistema parasimpatico del neonato, che ha effetti opposti e ripristina l’omeostasi. C’è un ritorno al ritmo normale del sistema autonomo. Il sistema simpatico supporta uno stato di consumo d’azione, mentre il sistema parasimpatico supporta uno stato di conservazione dell’astinenza.

 

Attaccamento e regolazione degli affetti

Il linguaggio di base delle relazioni di attaccamento consiste quindi in episodi di segnali interattivi prodotti dal sistema nervoso autonomo sia nel neonato che nel caregiver. Questi episodi emergono a circa 2 mesi di età, e sono eventi interpersonali altamente eccitanti, carichi di affetti e brevi, che espongono il neonato ad alti livelli di informazione cognitiva e sociale. Man mano che il bambino cresce, è la relazione, piuttosto che un particolare caregiver, che diventa il regolatore (accessorio) dell’affetto.

Una giusta regolazione della corteccia prefrontale del sistema nervoso autonomo si trova al centro dello sviluppo della regolazione degli affetti in un neonato. L’emisfero destro è anche centralmente coinvolto nell’identità corporea del sé e nella sua relazione con l’ambiente, distinguendo il sé dal non sé. Il comportamento di attaccamento materno-infantile è quasi esclusivamente corpo a corpo, ed è ormai assodato che l’emisfero destro è coinvolto nelle funzioni sociali e biologiche del sistema di attaccamento nel neonato. Inoltre, questo emisfero è cruciale nei processi empatici ricettivi ed espressivi, che vengono elaborati inconsciamente utilizzando ampie connessioni reciproche con entrambi i sistemi limbici.

 

L’importanza dell’attaccamento sicuro per la regolazione degli affetti

Un sistema di regolazione di buona qualità, basato sull’attaccamento sicuro, porta ad una maturazione ottimale dell’emisfero destro in un periodo critico durante i primi 2-3 anni di vita. Qualsiasi esperienza che disturbi lo sviluppo di un attaccamento sicuro in un momento di maggiore dipendenza (ad esempio abuso, negligenza o cura incoerente) porterà ad un alterato sviluppo di percorsi neurali che assecondano i comportamenti emotivi, in modo tale che la regolazione emotiva compromessa probabilmente persisterà per tutta la vita dell’individuo.

Il compito finale in termini di elaborazione delle emozioni comporta l’interiorizzazione della capacità di regolazione degli affetti. Fino a circa 5 anni di età, i bambini localizzano sia gli affetti che i loro stimoli al di fuori del sé. Ogni esperienza emotiva negativa è quindi attribuita all’oggetto (compresi gli esseri umani) che la causa. In seguito, i bambini localizzano le emozioni internamente e ancora più tardi possono identificare emozioni miste e contrastanti.

 

Attaccamento insicuro

Il risultato positivo dell’attaccamento sicuro è lo sviluppo del meccanismo di base per autoregolare gli affetti durante il corso della vita (Fonagy et al, 2002). L’attaccamento insicuro impedisce lo sviluppo di un’adeguata capacità di regolamentazione affettiva. L’individuo è lasciato con l’incapacità di bilanciare l’ipereccitazione del Sistema nervoso simpatico in risposta alla minaccia, o la produzione di una risposta parasimpatica prematura o inadeguata.

Una disregolazione di questa natura porta alla persistenza prolungata di uno stato catabolico di ipereccitazione lotta / fuga, o un passaggio improvviso e inappropriato in uno stato di ritiro “anabolico-conservazione” di “congelamento”. Quest’ultimo si verifica quando una situazione è percepita come senza vie d’uscita, portando all’inibizione e all’evitamento al fine di diventare “invisibile” (uno stato di dissociazione) come strategia difensiva di ultima istanza. In alternativa, potrebbe esserci un rapido ciclo tra gli stati di ipereccitazione e ritiro, con conseguente disorganizzazione degli affetti e comportamenti associati.

 

Dis-regolazione affettiva e sintomi dei disturbi di personalità

Gli individui che hanno sperimentato un attaccamento insicuro sono a rischio di sviluppare sistemi affettivi disregolati e disorganizzati. Sia studi su piccola scala (Patrick et al, 1994; Fonagy et al, 1997) che studi più ampi (Johnson et al, 1999) hanno scoperto che le avversità della prima infanzia, in particolare l’abbandono, sono un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi di personalità.

Uno dei principali risultati al riguardo, è che le persone con disturbi di personalità hanno difficoltà significative a stabilire e mantenere relazioni interpersonali che richiedono una buona regolazione affettiva. Sembrano allontanarsi e alienare gli altri e/o impegnarsi in relazioni confuse e disorganizzate. Questa caratteristica è osservata in particolare nelle relazioni di dipendenza durante l’età adulta (ad es. relazioni con coetanei, partner, bambini e assistenti professionali), che possono essere vissute come disparità di potere e vulnerabilità, dando origine a un senso di minaccia e paura. L’incapacità di regolare gli affetti negativi all’interno delle relazioni di dipendenza aumenta la possibilità di rispondere con ostilità o rabbia non regolamentate. Ciò pone questi individui in un doppio svantaggio: non solo tendono ad alienare i caregiver, ma è probabile che lo facciano nei momenti di maggiore bisogno.

 

Dis-regolazione affettiva, disturbi di personalità e comportamento disadattivo

Esibendo questo comportamento, gli individui con disturbi di personalità si stanno allontanando dal comportamento adattivo di conservazione delle specie (in termini evolutivi) visto nei mammiferi verso un comportamento di autoconservazione più antico. Come suggerisce il nome, il comportamento di conservazione delle specie si è evoluto per migliorare le possibilità di sopravvivenza di una specie e si basa sulla cura dei genitori, sull’assistenza infermieristica, sull’interazione sociale, sul legame di coppia e sulla difesa reciproca.

Se il trauma si traduce in una stressante perdita di controllo, la risposta di autoconservazione lotta / fuga delle catecolamine ha la priorità. I problemi sorgono quando questo stile diventa la risposta predefinita per affrontare una vasta gamma di eventi, persone e circostanze. Quindi è disadattivo e accessibile in modo inappropriato.

 

Regolazione degli affetti negativi nei disturbi di personalità

Il problema non è che le persone con disturbi di personalità siano “senza affetto” ma che abbiano troppo o troppo poco affetto, a seconda della stimolazione sociale percepita. Cioè il sistema affettivo è disregolato e le risposte disorganizzate. La disregolazione affettiva implica anche un’imprevedibilità che va oltre una risposta eccessiva o ridotta.

Un aumento della percezione della minaccia sembra essere un grave problema per le persone con disturbi di personalità, che sottolinea una mancanza di sicurezza con gli altri e un’essenziale inaffidabilità. Sembrano mancare della capacità di calmarsi dopo esperienze paurose, diventando e rimanendo iper-eccitati in modo incontrollabile e disregolato.

Nelle persone con disturbi di personalità sembra esserci un deficit, se non un’assenza, dello spostamento del locus dalla regolazione affettiva esterna a quella interna. Sembrano continuare a credere che le emozioni siano quasi sempre il risultato di sviluppi esterni causati da altre persone. Si tratta di un problema di eccessiva esternalizzazione dell’esperienza degli affetti negativi, compito che avrebbe dovuto essere risolto intorno ai 5 anni di età. Tali risposte sono quindi inadeguate all’età e immature.

 

Regolazione e disturbi specifici di personalità

Cluster A

Prototipo: disturbo paranoico di personalità
  • Coerente sotto-regolamentazione degli effetti della paura e del terrore
  • Eccessiva regolazione degli affetti positivi – gamma ristretta di espressione affettiva
  • Eccessiva regolazione (muting) di tutti gli affetti nel disturbo schizoide di personalità

Cluster B

Prototipo: disturbo borderline di personalità
  • Disregolazione (sotto o eccessiva) di affetti sia positivi che negativi, ma prevalentemente dimostrata con paura, rabbia, tristezza e ansia
  • Sotto-regolazione di paura, eccitazione e rabbia e eccessiva regolazione di sentimenti di empatia, rimorso e senso di colpa nei disturbi di personalità antisociali e narcisistici
  • Sotto-regolazione della maggior parte degli affetti nel disturbo istrionico di personalità

Cluster C

Prototipo: disturbo di personalità ansioso / evitante
  • Sotto-regolazione delle emozioni sociali, ad es. vergogna e senso di colpa
  • Sotto-regolazione di ansia e tristezza
  • Gli affetti positivi di solito si sperimentano solo con gli altri
Disturbi della Personalità e Regolazione degli Affetti, con Gwen Adshead
Masterclass “Disturbi della Personalità e Regolazione degli Affetti, con Gwen Adshead” – Docente Dott.ssa Gwen Adshead

Cluster A

I disturbi della personalità del cluster A (paranoici, schizoidi, schizotipici) sono caratterizzati da una maggiore paranoia e sospettosità degli altri. Le persone con disturbi di personalità paranoide aumentano la sospettosità e l’eccitazione sulla base della paura eccessiva che deriva dalla loro accresciuta percezione della minaccia, sotto-regolazione della paura e un modello di risposta lotta/fuga.

Quelli con disturbi di personalità schizoide e schizotipici hanno anche un affetto prevalentemente ristretto. Gli individui con disturbo schizoide di personalità sperimentano anche mancanza di piacere e un’indifferenza affettiva verso gli altri, suggerendo forse un mutamento di tutte le risposte affettive a causa dell’eccessiva regolazione degli affetti. Il disturbo schizotipico di personalità è caratterizzato da affetti inappropriati e ansia sociale intensificata, secondari alla paranoia e privi di assuefazione.

Cluster B

I disturbi di personalità del gruppo B (borderline, antisociale, istrionico e narcisistico) sono il classico esempio di disregolazione e il disturbo borderline di personalità è il prototipo. In questo gruppo ci sono prove cliniche di una disregolazione di tutti gli affetti negativi, che coinvolgono principalmente paura e rabbia, ma includono depressione e ansia.

Le persone con disturbo borderline di personalità alternano tra non avere fiducia negli altri o una tendenza altamente rischiosa a non vedere la minaccia quando è presente. Inoltre sperimentano prevalentemente disturbi dell’umore depressivi e rabbia scarsamente controllata e formano attaccamenti intensi e sottoregolati con gli altri che sono spesso fonte di ulteriore disagio affettivo e eccitazione.

Il disturbo istrionico di personalità è caratterizzato da affetti superficiali o labili, ricerca di eccitazione e un’espressione emotiva esagerata.

Gli individui con disturbo antisociale di personalità mostrano un’eccessiva capacità di incolpare gli altri (esternalizzazione dell’affetto) e hanno poco o nessun riguardo per i sentimenti degli altri, come esemplificato dalla compromissione dell’empatia, del rimorso e del senso di colpa. Condividono alcune caratteristiche con chi soffre di disturbo narcisistico di personalità, che mostra anche poca empatia ma anche invidia e gelosia eccessive. Le persone con entrambi i disturbi sembrano vedere gli altri come fonti di aggressività o minaccia altamente rischiose e instabili, e la loro stessa aggressività, paranoia e crudeltà verso gli altri è probabilmente dovuta alla sotto-regolazione dell’eccitazione in risposta alla minaccia. Sembrano avere difficoltà a regolare le emozioni che hanno una valenza sociale, suggerendo una disfunzione basata nella corteccia prefrontale. Non sorprende che le persone con questi particolari disturbi abbiano le maggiori difficoltà ad adattarsi alle norme e ai costumi sociali.

Cluster C

Il comportamento di evitamento così caratteristico dei disturbi di personalità del Cluster C (evitante, dipendente e anacastico) può essere visto come evitamento di situazioni, persone e pensieri che provocano affetti non modulati, di solito ansia grave e panico, in uno stile comportamentale classico.

Quelli con disturbi di personalità evitanti hanno una maggiore paura delle critiche e della disapprovazione, con un possibile accresciuto senso di vergogna e ridicolo.

Le persone con disturbi della personalità dipendente hanno paure esagerate della propria capacità di prendersi cura di se stesse e quindi evitano di essere sole, dipendono dagli altri per convalidare la propria esistenza.

 

L’abuso di sostanze

L’abuso di sostanze è una caratteristica comune dei disturbi di personalità. Ci sono prove che il pattern di attivazione cerebrale degli adulti che rispondono a un oggetto di attaccamento (partner o bambino) è simile alla risposta neurale all’euforia indotta dalla cocaina. Le strutture cerebrali coinvolte includono l’attivazione bilaterale nel giro cingolato anteriore, nell’isola mediale e nello striato ventrale. Questi risultati indicano che le persone con disturbi di personalità hanno un alto tasso di abuso di droghe, almeno in parte a causa della loro disfunzione o mancanza di attaccamento sociale.

L’uso (e l’abuso) di sostanze funge da “integratore” sociale inducendo uno stato di piacere sia all’esterno che all’interno del compagno. Questo stato sostituisce le capacità sociali di base degli esseri umani. Inoltre, le sostanze sono utilizzate come regolatori esterni degli effetti negativi, perché l’individuo crede che questi effetti siano causati dall’esterno piuttosto che dall’interno.

 

La violenza

Alcuni disturbi della personalità sono legati ad alti tassi di violenza e violazioni delle regole. Blair (2001) ha proposto che la violenza può assumere una delle due forme: violenza reattiva, che è causata da frustrazione o minacce. E la violenza strumentale, che è intenzionale e ovviamente non provocata.

La violenza reattiva è stata concepita come una risposta alla minaccia percepita, mediata dal sistema della materia grigia ipotalamo-periacqueduttale. L’amigdala fornisce informazioni al sistema della materia grigia periacqueduttale sullo stato attuale di minaccia, determinando così se la risposta è di combattimento o fuga. La corteccia orbitofrontale ha estese proiezioni ai centri di controllo autonomo nell’ipotalamo mediale e nella materia grigia periacqueduttale, ed è un danno specifico a questa parte del lobo frontale che porta al maggior rischio di violenza reattiva. Pertanto, la violenza reattiva è il risultato di una regolazione emotiva insufficiente basata su minacce, principalmente causata della corteccia prefrontale dorsale.

La violenza strumentale è una funzione della crudeltà e della mancanza di empatia, che a sua volta è correlata alla risposta automatica silenziosa alle espressioni facciali tristi e paurose. In questo tipo di violenza, è stato ipotizzato che il sistema di regolazione degli affetti della corteccia prefrontale rimanga intatto, ma esiste un problema fondamentale all’interno dell’amigdala, l’area interessata all’identificazione corretta delle emozioni paurose e tristi. Altri studi hanno implicato strategie cognitive frontotemporale bilaterale per l’elaborazione di materiale affettivo e connettività funzionale disturbata delle aree cerebrali correlate all’elaborazione delle emozioni.

 

Regolazione delle emozioni e disturbi di personalità: implicazioni per il trattamento

Tutti gli interventi terapeutici in psichiatria cercano di regolare le emozioni con vari mezzi e non è diverso per i disturbi di personalità. La psicoterapia cognitiva può coinvolgere il sistema della corteccia prefrontale dorsolaterale, che implica l’uso della ragione, della logica e della lungimiranza, per influenzare la regolazione degli affetti. È probabile che le terapie basate sulle relazioni (comprese le terapie psicodinamiche individuali e di gruppo), basate su esperienze emotive, vengano elaborate nella corteccia prefrontale ventromediale. Ciò è coerente con l’evidenza che i disturbi di personalità di grado da lieve a moderato possono essere trattati utilizzando una combinazione di psicoterapie.

Per quanto riguarda il trattamento con i farmaci, è stato proposto che, sebbene la maggior parte degli psicotropi abbia una certa specificità per i disturbi psichiatrici, la maggior parte ha una funzione di regolazione dell’affetto generica. I farmaci antipsicotici sono più efficaci per l’ansia più intensa e disorganizzante (reazioni psicotiche), mentre antidepressivi e sedativi hanno un effetto ansiolitico nei tipi meno disorganizzanti. Questo potrebbe spiegare l’efficacia degli agenti stabilizzatori dell’umore nella gestione dei disturbi di personalità.

La regolazione emotiva è anche molto importante nei processi di gruppo, che sono efficaci per il disturbo di personalità da lieve a moderato. I membri della comunità riferiscono di sentirsi più sicuri nell’affrontare i propri (intuizione) e i sentimenti negativi degli altri (l’empatia), in particolare ostilità e rabbia. Il beneficio terapeutico di tali comunità per le persone con disturbi di personalità può derivare dal sicuro attaccamento alla comunità che possono creare. Il che consente loro di sviluppare una maggiore capacità di gestire internamente gli affetti negativi.

 

Conclusioni

Il nostro modello euristico si basa su una sintesi integrativa di recenti evidenze empiriche dai campi dell’attaccamento e della neurobiologia, mettendola in relazione con le attuali strategie per il trattamento dei disturbi di personalità. Propone un sistema fondato su basi biologiche che è tuttavia sufficientemente basato sui risultati clinici per essere clinicamente rilevante.

La regolazione degli affetti è solo uno, ma probabilmente l’aspetto più critico del disturbo di personalità. Date le sue origini evolutive, è una base fondamentale su cui sono costruiti altri aspetti della personalità – pensieri, percezioni e comportamenti.

La nostra conclusione chiave è che un disturbo della personalità è come molte altre condizioni mediche complesse. Ha gradi di gravità e può manifestarsi con vari livelli di disfunzione comportamentale e angoscia sintomatica. Gradi lievi di disturbo della personalità sono probabilmente compatibili con una salute mentale e un funzionamento ragionevoli. Disturbi più gravi o condizioni psichiatriche concomitanti causeranno più disfunzioni e porteranno al rinvio ai servizi di salute mentale. Se deve essere sviluppata una strategia nazionale per i disturbi della personalità, il team clinico avrà bisogno di modelli interpretativi per aiutarli a comprendere i problemi del paziente e formulare il trattamento di conseguenza.

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Sarkar, J., & Adshead, G. (2006). Personality disorders as disorganisation of attachment and affect regulation. Advances in Psychiatric Treatment, 12(4), 297-305. doi:10.1192/apt.12.4.297

Corsi correlati

Corso Online
9 ECM
Spedizione inclusa
Il Trauma Sensitive Yoga in Terapia Ed. 02
La live si terrà il 13 maggio 2024
197€ 159€
o 53 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Polyvagal Theory
Co-regolazione: come i nostri sistemi nervosi si parlano
Il concetto di co-regolazione si inserisce all’interno della Teoria polivagale, sviluppata da...
Adolescenti
Mindfulness e Psicoterapia Sensomotoria nel trattamento del Trauma
Nel panorama delle terapie volte al trattamento del trauma psicologico, la psicoterapia...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>