Giovani che si autolesionano: il punto di vista di Famiglie e Giovani

giovani

L’autolesionismo tra i giovani rimane ampiamente stigmatizzato e incompreso. I genitori sono stati identificati come promotori chiave nel processo di ricerca di aiuto. Ma in genere riferiscono di sentirsi mal equipaggiati per sostenere il giovane che hanno in cura.

Lo scopo dell’articolo

Lo scopo di questo studio è stato quello di esaminare le prospettive dei giovani (dai 12 ai 28 anni) e dei genitori e di sviluppare il quadro concettuale per un futuro studio qualitativo. È stata effettuata una ricerca sistematica su MEDLINE e PsycINFO per identificare articoli che si concentrassero sulle esperienze dei membri della famiglia e dei giovani in relazione alla gestione della scoperta dell’autolesionismo.

Gli articoli

Quattordici articoli sono stati inclusi per la revisione. Quattro hanno affrontato le prospettive dei giovani e 10 hanno riportato l’impatto dell’autolesionismo adolescenziale sui genitori. L’impatto dell’autolesionismo è sostanziale ed esiste una discrepanza tra le risposte più comuni dei genitori e le preferenze dei giovani. Inoltre, i genitori sono spesso riluttanti a cercare aiuto per se stessi a causa di sentimenti di vergogna e colpa. Questo evidenzia la necessità di risorse accessibili che cerchino di alleviare il disagio dei genitori, influenzare le strategie attuate per gestire il comportamento autolesionistico del giovane, ridurre l’auto-colpevolezza dei membri della famiglia e aumentare la probabilità che i genitori cerchino aiuto.

Introduzione

L’autolesionismo è definito come qualsiasi forma di autolesionismo intenzionale o auto-avvelenamento, indipendentemente dal motivo o dall’intento suicida. L’autolesionismo è associato a un aumento del rischio di problemi di salute mentale, di suicidio e di altri esiti negativi, come gli scarsi risultati scolastici e la morte prematura dovuta al comportamento a rischio. Dato che i tassi globali di autolesionismo sono aumentati negli ultimi due decenni, l’autolesionismo rimane una preoccupazione prioritaria per la salute pubblica.

Un periodo critico

L’adolescenza rappresenta un periodo critico dello sviluppo durante il quale avvengono sostanziali cambiamenti neurologici e biologici. In concomitanza con questi cambiamenti, gli adolescenti sono esposti a nuove sfide legate allo studio e al lavoro, alle relazioni sentimentali e alla crescente responsabilità e indipendenza. Come risultato della complessa interazione tra influenze genetiche, biologiche, psichiatriche, psicosociali e culturali, l’autolesionismo spesso inizia durante l’adolescenza, con l’inizio dell’autolesionismo comunemente associato all’inizio della pubertà.

Prevalenza di autolesionismo nei giovani

Ottenere informazioni riguardo alla prevalenza dell’autolesionismo è problematico dato che la maggior parte dei giovani che si impegnano nell’autolesionismo non cercano un aiuto professionale. Inoltre, mentre i dati sui ricoveri ospedalieri forniscono un’indicazione dei tassi di autolesionismo e delle tendenze, questi rivelano solo la punta dell’iceberg, dato che la maggior parte delle persone che si autolesionano non richiede attenzione medica, e molte presentazioni ospedaliere non portano a ricoveri.

Nonostante ciò, le stime di prevalenza comunitaria dell’autolesionismo possono essere dedotte sulla base di dati auto-riferiti. La ricerca comunitaria suggerisce che circa il 10% dei giovani ha messo in atto comportamenti autolesionistici.

Alcuni dati

Nella maggior parte dei paesi l’autolesionismo è più frequente nelle femmine che nei maschi, con un rapporto tra i sessi di 6:1 tra i 12 e i 15 anni. l’autolesionismo ripetuto è comune, con quasi due terzi di coloro che si sono autolesionati che riferiscono di averlo fatto più di quattro volte.

Oltre alle giovani donne, altre popolazioni di giovani sperimentano tassi sproporzionatamente alti di autolesionismo. Per esempio, i giovani che si identificano come LGBTIQA+ hanno il doppio di probabilità di impegnarsi nell’autolesionismo, e questo è spesso il risultato di bullismo e discriminazione. Allo stesso modo, in Australia, i giovani tra i 15 e i 24 anni di origine aborigena o Torres Strait Islander hanno fino a cinque volte più probabilità dei giovani non indigeni di adottare comportamenti autolesionistici.

La ricerca di aiuto tra i giovani

La ricerca di aiuto comprende la ricerca di sostegno da parte di fornitori di servizi formali (ad esempio, professionisti della salute), nonché collegamenti informali (ad esempio, membri della famiglia e coetanei). Come menzionato sopra, solo una minoranza dei giovani che si dedicano all’autolesionismo cerca aiuto. Questo è preoccupante dato che i programmi di intervento precoce e di prevenzione sono stati trovati per ridurre la gravità delle lesioni fisiche subite come risultato di autolesionismo, così come abbassare il rischio di futuri tentativi di suicidio.

Una questione di paura

Le paure legate alla violazione della riservatezza, lo stigma, l’essere valutati come “in cerca di attenzione” e il ricevere reazioni negative sono barriere interpersonali comuni alla ricerca di aiuto. Inoltre, la presenza di depressione, ansia e ideazione suicida, così come la convinzione che uno dovrebbe essere in grado di farcela da solo, ostacola ulteriormente la capacità di raggiungere. Al contrario, le garanzie di confidenzialità, l’essere trattati con rispetto, l’avere una persona fidata con cui parlare e la possibilità di parlare con qualcuno di età e background simili sono stati identificati come facilitatori del comportamento di ricerca di aiuto.

Cosa dice la letteratura?

La letteratura suggerisce che di quei giovani che cercano aiuto, la maggioranza si rivolge a supporti informali. Mentre i coetanei rimangono la fonte preferita di sostegno tra i giovani, i genitori sono stati identificati dai giovani come facilitatori chiave nel processo di ricerca di aiuto. Infatti, l’evidenza suggerisce che la connessione tra i giovani e i loro genitori e altri assistenti serve come funzione protettiva per una serie di risultati di salute tra i giovani.

 

Autolesionismo in Adolescenza. Dalla valutazione al Trattamento

Autolesionismo in Adolescenza. Dalla valutazione al Trattamento

L’influenza della risposta dei genitori

Si è scoperto che la risposta iniziale dei genitori influisce sui tempi della ricerca di aiuto formale tra i giovani e influenza la probabilità di una futura ricerca di aiuto. Sfortunatamente, tuttavia, i genitori rimangono incerti su come sostenere e gestire al meglio un giovane che si sta cimentando nell’autolesionismo, non iniziare il processo di ricerca di aiuto professionale fino a quando il giovane non sperimenta una serie di difficoltà indipendenti dall’autolesionismo, e sono spesso percepiti dai giovani come risposte dannose.

Il ruolo della famiglia

Anche se i genitori possono provare incertezza, quando sono adeguatamente informati e sostenuti (ad esempio, con una formazione sulle abilità genitoriali e familiari, con l’educazione dei genitori e il sostegno sociale), possono svolgere un ruolo strumentale nell’iniziare il trattamento e nel sostenere i giovani che si autolesionano. I trattamenti psicosociali efficaci per i pensieri e i comportamenti autolesionistici dei giovani si concentrano sul trattamento della famiglia, oltre che del giovane. L’aumento globale dei tassi di autolesionismo tra i giovani solleva questioni relative alla disponibilità e all’utilità delle risorse progettate per fornire supporto sia ai giovani che ai loro genitori e tutori.

Un doppio punto di vista

Pertanto, lo scopo di questa revisione narrativa è quello di analizzare i temi comuni sia dal punto di vista dei giovani che dei genitori e degli assistenti. Questa revisione farà progredire la comprensione di entrambe le prospettive, informerà gli esercizi di consultazione con i giovani e le loro famiglie, e informerà uno studio qualitativo che adatterà una risorsa esistente per genitori e tutori.

Il punto di vista dei giovani

Un tema comune tra gli articoli che esaminano i punti di vista dei giovani è stato il rapporto che le reazioni emotivamente cariche da parte dei genitori e di altri caregivers e le misure disciplinari non sono utili e spesso dannose. Queste risposte, combinate con la paura dello stigma da parte dei genitori e una generale riluttanza a cercare un aiuto professionale, sono state ritenute in grado di intensificare l’angoscia nel giovane e di promuovere un comportamento autolesionista come strategia di coping.

Al contrario, i giovani hanno riferito che le strategie più utili per assisterli nella gestione del loro autolesionismo erano parlare e ascoltare (cioè, mantenere una comunicazione aperta) in modo non giudicante.

La genitorialità attiva

Oltre a parlare e ascoltare, i giovani hanno indicato che i genitori potrebbero sostenerli fornendo riferimenti ai servizi professionali e ad altri adulti che potrebbero essere in grado di aiutare. La genitorialità attiva, come riunire i membri della famiglia per attività piacevoli o per risolvere i problemi, e incoraggiare il giovane a cercare aiuto dal personale scolastico, sono esempi che sono stati forniti per quanto riguarda i rinvii informali.

Meno frequentemente suggerito, anche se ancora importante, è l’opinione che i genitori dovrebbero indirizzare il loro figlio a professionisti come consulenti, psicologi, medici di base o psichiatri. L’approvazione di aiutare un giovane riferendolo a qualcuno supporta i suggerimenti precedenti che gli adulti dovrebbero agire quando riconoscono l’autolesionismo.

Le barriere alla richiesta di aiuto

Infine, i giovani hanno espresso le loro preoccupazioni riguardo allo stigma e alla riservatezza come barriere alla ricerca di aiuto. Le paure legate al giudizio e all’etichettatura da parte degli adulti possono aumentare la tendenza a rivolgersi ai coetanei per il sostegno piuttosto che ai genitori. Inoltre, i giovani ritengono che le garanzie di confidenzialità aumentino i sentimenti di fiducia e quindi la probabilità di rivelare l’autolesionismo. Al fine di affrontare questo, raccomandano che i genitori e i tutori rimangano non giudicanti e rispettino il più possibile la privacy del giovane.

Le prospettive dei genitori e dei tutori

Dieci degli articoli inclusi hanno studiato l’impatto che l’autolesionismo dei giovani può avere su genitori e tutori. I risultati hanno indicato che oltre agli effetti dannosi che l’autolesionismo ha sul giovane, ha anche un impatto significativo sui loro genitori e sulle persone che se ne prendono cura.

Lo stress del caregiver può essere concettualizzato come i pensieri, i sentimenti e le conseguenze avverse sperimentate da chi si prende cura di qualcuno che soffre. Nonostante la poca ricerca in quest’area, il consenso generale è che il benessere e il funzionamento dei genitori sono direttamente influenzati dallo stato di salute mentale del figlio.

I dubbi e le paure dei genitori

In particolare, i genitori di giovani che si autolesionano hanno riferito di provare significativi sentimenti di colpa e vergogna, dubbi sulla loro capacità di essere genitori in modo efficace, paure di esacerbare l’autolesionismo e mancanza di supporto sociale e di risorse che li guidino nel sostenere il loro giovane.

La scoperta dell’autolesionismo può anche portare a cambiamenti nelle strategie genitoriali ed è stato dimostrato che altera la struttura del potere nella famiglia. Le emozioni negative e l’incertezza sperimentate dai genitori in risposta all’autolesionismo possono portarli a disimpegnarsi dal discutere il comportamento del loro figlio o, in alternativa, a tentare di esercitare il controllo.

Alcuni esempi

I genitori hanno riferito di aver letto le email e i diari dei loro figli dopo la scoperta di un comportamento autolesionista per monitorare il loro stato emotivo. Queste reazioni comuni sono quelle che i giovani hanno ritenuto essere le più inutili.

I genitori in genere trovano che la comunicazione con i loro figli riguardo all’autolesionismo sia un processo difficile. Kelada e i colleghi hanno rivelato che i genitori si sentono incerti su come affrontare l’argomento e dubitano delle loro capacità di sostenere il loro giovane. I genitori in questo studio tendevano a descrivere il loro bambino in termini come “inavvicinabile” e hanno dichiarato di sentirsi mal equipaggiati e timorosi che le discussioni potessero scatenare un altro episodio di autolesionismo.

Il ruolo dello stigma

Nonostante questi sentimenti di incertezza e l’indicazione che i genitori richiedono assistenza nella gestione e nella relazione con il loro figlio, lo stigma legato all’autolesionismo spesso significa che i genitori sono riluttanti a cercare informazioni e aiuto per supportarli nel loro ruolo di cura. Questo può risultare in un isolamento percepito, rendendo difficile per i genitori l’accesso alle informazioni che potrebbero aiutarli ad affrontare e sostenere il loro figlio. I genitori hanno quindi espresso il bisogno di informazioni pratiche e facilmente accessibili e di supporto, comprese le informazioni scritte, che possano aiutarli a gestire l’autolesionismo del loro giovane.

Discussione

Questa revisione ha identificato 14 articoli che si concentravano principalmente sulle esperienze dei membri della famiglia e dei giovani per quanto riguarda la gestione della scoperta dell’autolesionismo all’interno della famiglia. Dei 14 articoli inclusi, 10 riportavano i punti di vista dei genitori, rispetto a solo quattro che si concentravano sul punto di vista dei giovani. I risultati evidenziano che l’impatto dell’autolesionismo è sostanziale, e che il benessere dei genitori e degli assistenti può essere significativamente influenzato.

Una disparità

Inoltre, esiste una disparità tra le risposte più comuni dei genitori all’autolesionismo e le preferenze dei giovani. Per esempio, i tentativi di esercitare il controllo, l’intensificazione del monitoraggio e le misure disciplinari sono percepiti dai giovani come non utili e possono servire a perpetuare i loro comportamenti autolesionistici. In molti casi, i giovani preferiscono parlare con i loro amici, piuttosto che con i loro genitori. Tuttavia i genitori possono giocare un ruolo importante se viene loro fornito un sostegno e un’informazione adeguati.

Dare un senso all’autolesionismo

Comprendere i modi in cui i genitori danno un senso all’autolesionismo dei loro figli è imperativo, poiché è stato dimostrato che la concettualizzazione dell’autolesionismo può influenzare le strategie attuate per gestire il comportamento. Per esempio, quando i genitori attribuiscono l’autolesionismo del loro bambino alla loro fase di sviluppo, questo spesso porta all’uso di strategie genitoriali più solidali. Lo stesso vale quando i genitori comprendono l’autolesionismo nel contesto delle difficoltà di salute mentale.

L’autolesionismo “cattivo”

Tuttavia, quando l’autolesionismo è percepito come “cattivo”, ” malvagio” o come un tentativo di esercitare il controllo, questo può portare a risposte controproducenti come un disimpegno sprezzante o un maggiore monitoraggio. Questo suggerisce che fornire un’educazione ai genitori riguardo alla vasta gamma di fattori che rendono un giovane vulnerabile all’autolesionismo, potrebbe portare a concettualizzazioni più accurate del comportamento, e quindi all’implementazione di strategie genitoriali più solidali ed efficaci.

I risultati della revisione

Dato che i genitori riferiscono di sentirsi sostanzialmente mal equipaggiati e isolati quando tentano di gestire l’autolesionismo di un giovane, i risultati della presente revisione sostengono la necessità di una comunicazione più aperta e di risorse facilmente accessibili. I genitori dello studio condotto da Stewart e colleghi hanno espresso il bisogno di risorse pratiche (inclusi opuscoli e risorse web). I genitori sono spesso riluttanti a cercare aiuto (formale o informale) come risultato degli immensi sentimenti di vergogna e colpa che provano in relazione all’autolesionismo del loro figlio.

Inoltre, a volte la rivelazione di un giovane che si impegna nell’autolesionismo viene fatta ai genitori dal personale scolastico.

Alcune necessità dei genitori

Infine, le opinioni divergenti dei giovani e dei genitori identificate dall’attuale revisione, suggeriscono la chiara necessità di informazioni, risorse e modelli di cura e sostegno che possano bilanciare i bisogni di entrambi i gruppi, in modo che sia i giovani che i loro genitori/tutori ricevano un sostegno ottimale. Tali risorse o strategie di trattamento dovrebbero essere sviluppate in consultazione con i giovani e i genitori, consegnate e rigorosamente valutate per assicurare che siano sia accettabili che efficaci.

Limitazioni

Quando si considerano i risultati di questa revisione, è necessario prendere in considerazione diverse limitazioni. Non esiste una definizione standardizzata di autolesionismo. In terzo luogo, mentre gli articoli inclusi erano basati su ampi campioni di adolescenti reclutati attraverso le scuole, la grande maggioranza dei giovani non aveva esperienza personale di pensieri di autolesionismo o di un effettivo episodio di autolesionismo; quindi le loro prospettive possono differire dai giovani con esperienza di autolesionismo.

Inoltre, le domande quantitative e aperte impiegate nei due studi separati non hanno permesso un’esplorazione approfondita dell’argomento o un’ulteriore elaborazione delle risposte. Nel complesso, dato che la presente revisione ha assunto la forma di una sintesi narrativa, i risultati dovrebbero essere trattati come una panoramica

Conclusioni

Nonostante le limitazioni di cui sopra, questa revisione offre una visione importante delle esperienze e dei punti di vista dei genitori e degli assistenti che sostengono un giovane con autolesionismo.

L’autolesionismo tra i giovani è un significativo problema di salute pubblica, che rimane ampiamente stigmatizzato e incompreso. Si stima che un giovane su 11 tra i 12 e i 17 anni si sia autolesionato in qualche momento della sua vita, ma è preoccupante che meno della metà di questi cerchi aiuto.  Quando si cerca aiuto, i coetanei tendono ad essere la fonte preferita di supporto, riflettendo l’aumentato bisogno di indipendenza dai genitori durante questo periodo di sviluppo.

Coetanei Vs. genitori

Il fatto di rivolgersi ai coetanei per il sostegno può anche riflettere la percezione che i genitori non capiscano e non siano in grado di aiutare. In effetti, la ricerca ha costantemente indicato che i genitori si sentono incerti e timorosi di fronte a un figlio che si sta autolesionando e provano intensi sentimenti di colpa e vergogna. Come tale, fornire ai genitori informazioni basate sull’evidenza sull’autolesionismo potrebbe aumentare la loro fiducia nella gestione e nel sostegno del loro giovane.

Una questione di informazioni

La diffusione di queste informazioni può aiutare a ridurre sentimenti come il senso di colpa e la vergogna, così come lo stigma che serve come una barriera significativa alla ricerca di aiuto sia per i genitori che per i giovani. Ricercatori, clinici e politici possono aiutare questo processo rendendo le informazioni sull’autolesionismo più ampiamente disponibili in una serie di formati, educando così il pubblico e riducendo le idee sbagliate.

Dare ai genitori il potere di sostenere efficacemente un giovane durante l’autolesionismo è essenziale per la prevenzione della ripetizione dell’autolesionismo, la promozione della futura ricerca di aiuto e la riduzione del rischio di suicidio.

Liberamente tradotto e adattato.

Fonte: Curtis, S., Thorn, P., McRoberts, A., Hetrick, S., Rice, S., & Robinson, J. (2018). Caring for young people who self-harm: A review of perspectives from families and young people. International journal of environmental research and public health, 15(5), 950. 10.3390/ ijerph15050950

 

Corsi correlati

Corso Online
Teoria Polivagale e Famiglia Moderna. Costruire Sicurezza e Connessione
La live si terrà il 14 giugno 2024
287€ 177€
o 59 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso
Corso Online
21 ECM
Formazione di Livello 2 in EMDR per Bambini e Adolescenti. Ed. 03
La live si terrà il 11 maggio 2024
499€
o 166 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Disturbi dell'Umore / Depressione
Effetti dello Yoga e della Meditazione sulla Depressione
Lo yoga è una pratica complessa che comprende consigli per uno stile di vita etico, attività...
ACT - Terapia di Accettazione e Impegno nell’Azione
ACT: verso un modello unitario di cambiamento comportamentale
I programmi di ricerca ben consolidati devono essere valutati in relazione ai progressi compiuti...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>