• Chi Siamo
  • Docenti
  • Argomenti
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Docenti
  • Argomenti
  • Contattaci
Accedi
  • ECM
    • ECM Psicologia GRATUITI
  • Certificazioni
  • Corsi Online
  • Corsi Ondemand
    • ACT – Acceptance and Commitment Therapy
    • CFT – Compassion Focused Therapy
    • DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
    • EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
    • IFS Internal Family Systems
    • Mindfulness
    • Psicoterapia Sensomotoria
    • Teoria Polivagale
    • Trauma Informed Therapy
  • Libri
  • Corsi Gratuiti
  • Articoli
    • Ebook GRATUITI
  • ECM
    • ECM Psicologia GRATUITI
  • Certificazioni
  • Corsi Online
  • Corsi Ondemand
    • ACT – Acceptance and Commitment Therapy
    • CFT – Compassion Focused Therapy
    • DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
    • EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
    • IFS Internal Family Systems
    • Mindfulness
    • Psicoterapia Sensomotoria
    • Teoria Polivagale
    • Trauma Informed Therapy
  • Libri
  • Corsi Gratuiti
  • Articoli
    • Ebook GRATUITI

Il consulente per l’elaborazione del lutto a scuola

Autore: Giorgia Gollo
Giorgia Gollo, Psicologa psicoterapeuta ad indirizzo psico dinamico. Mi occupo, nello specifico, di elaborazione del lutto inteso come morte ma anche come perdita relazionale e perdita della salute e ...

Sempre più spesso vengo chiamata da Dirigenti Scolastici di Istituti secondari per svolgere “laboratori” nelle classi o formazione per gli insegnanti, sul tema del lutto.

La morte colpisce, infatti, genitori e familiari degli alunni, ma anche i ragazzi stessi. Il processo di elaborazione del lutto è sempre estremamente complesso, ma quando la morte di un genitore o di una persona cara avviene durante l’adolescenza tutto risulta ancora più complesso. L’adolescenza, con i suoi grandi mutamenti fisici, biologici, ormonali, psicologici, comportamentali è una fase di transizione e in quanto tale è una fase difficile.

In genere l’adolescente, in questa fase, presenta comportamenti oscillanti tra dipendenza-attaccamento e aggressività-insofferenza nei confronti delle regole familiari. Comincia ad affermare la sua identità, ma per fare ciò abbandona le sicurezze e il senso di protezione dell’infanzia e comincia un processo di distanziamento dai genitori, necessario per la sua differenziazione. In questa fase di transizione, la morte di un genitore, di un nonno, di un caro amico, si configura come un’esperienza particolarmente difficile, portatrice di ulteriore caos e confusione. Gli adolescenti, infatti, non sono pronti né per la morte di una persona amata, né per le emozioni e le reazioni che questa suscita in loro. Nel loro modo di pensare, «muoiono solo le persone anziane», loro stessi e quanti vivono loro accanto sono invincibili, immortali.

Gli adolescenti hanno un rapporto complesso con la morte. Le loro domande e i loro pensieri sulla morte sono più simili a quelli dei bambini nella loro logica e nelle loro costruzioni illusorie, ma certamente non nelle loro formulazioni e nella loro veste immaginaria. Ne sono affascinati e hanno paura della sua vicinanza; da ciò si crea a volte un gioco ambiguo con la morte e le sue rappresentazioni. Giocano a starle vicino, a addomesticarla, mostrandosi accanto a lei, mettendosela addosso: con simboli portati sugli abiti o scritti sul corpo, leggendo fumetti e letteratura macabra, assumendo comportamenti rischiosi.

Infine, molte sono le analogie tra il lutto e l’adolescenza: in entrambi i casi vi è l’esperienza della perdita. L’adolescenza è un periodo di lutto, perché include il lutto dell’infanzia e del sentimento d’identità sicuro e narcisistico.L’adolescente deve accettare la perdita di questi momenti e di quelle parti della sua vita a cui era molto legato, e di tutto ciò che rappresentavano, senza negare, nel tentativo di attenuare la sofferenza che prova, il valore che tali momenti hanno avuto per lui e senza temere di perdere il proprio valore e la propria identità vedendoli scomparire.
Quando in una classe viene sperimentata l’esperienza di perdita, quando la morte tocca da vicino un alunno colpendo un metro della sua famiglia, o quando entra prepotentemente nell’esperienza dei ragazzi con un incidente in motorino, un suicidio o una malattia, anche gli adulti entrano in crisi e faticano a trovare le parole più adatte. Gli insegnanti si trovano in difficoltà, consapevoli della necessità di dar voce al dolore dei ragazzi ma sprovvisti degli strumenti con cui farlo.

Il consulente per l’elaborazione del lutto può aiutarli a sostare nel dolore, creare un contesto adatto in cui i ragazzi possano esprimersi. Narrare la morte: solo così l’esperienza della morte diventa possibilità di raccolta della memoria, possibilità di condivisione e possibilità di dare voce agli adolescenti stessi per individuare, oltre ai limiti e agli aspetti di criticità, anche i punti di forza e le risorse sociali e psicologiche da valorizzare.

Raccontare la morte significa, prima di tutto, creare nuovi sfondi di senso all’interno dei quali collocare la nostra narrazione. Attraverso il racconto e la narrazione l’adolescente è spronato a comunicare le proprie riflessioni sulla vita e le proprie emozioni e ha la possibilità di trovare un senso alla morte condiviso dai pari e per questo per lui di maggior valore. Nella mia esperienza è incredibile quanto i ragazzi siano in grado di dire, pensare e sentire riguardo la morte, se solo gliene viene data la possibilità.

Dirigenti scolastici e insegnanti aderiscono volentieri a progetti di questo tipo proprio perché sono in grossa difficoltà ad intervenire in prima persona e sentono utili gli strumenti portati dal consulente per l’elaborazione del lutto.

Internal Family Systems (IFS) & Trauma in Azione, con Frank Anderson

Corsi correlati

Corso Online
9 ECM
Consulente in Terapia Sessuale e di Coppia. Certificazione internazionale
La live si terrà il 28 maggio 2025
297€
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Arti Terapie Espressive
Le Arti Espressive Sostengono la Neurodiversità
Come e perché la terapia delle arti espressive è una forma di psicoterapia che supporta un...
Leggi tutto
Arti Terapie Espressive
La Guarigione è nel Corpo: l’Embodiment riparativo
“Embodiment” (traducibile come “incarnazione”) è un termine onnipresente nel campo della salute...
Leggi tutto

Partecipa lasciando un commento Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>


Vuoi apprendere ed integrare uno specifico approccio terapeutico?

ACT – Acceptance and Commitment Therapy
Visita
CFT – Compassion Focused Therapy
Visita
DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
Visita

EMDR

Visita

Mindfulness

Visita
IFS – Internal Family Systems
Visita
Sensorimotor Psychotherapy
Visita
Polyvagal Theory
Visita
Trauma Informed Therapy
Visita

FCP - PESI Italia

Formazione Continua in Psicologia (FCP) è la prima e-learning community italiana per la formazione e l’aggiornamento di psicologi e psicoterapeuti! Un ampio numero di risorse formative e di servizi per sostenere e sviluppare al meglio il tuo progetto professionale.

Link utili

  • Condizioni generali di servizio
  • Policy Privacy
  • Policy Cookie
  • Regolamento sui commenti

Contattaci

PESI Italia s.r.l.
Via del Baluardo 19, 00048, Nettuno (RM)
info@pesi.it 

Facebook-f Youtube Instagram

FCP - Formazione Continua in Psicologia© 2012-2024 TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
FORMAZIONECONTINUAINPSICOLOGIA.IT È DI PROPRIETÀ DI PESI ITALIA SRL, P.IVA 11818651009 - N.REA 1329922 - Codice SDI: M5UXCR1

Pagamenti accettati