Accedi

Rafforzare l’Empatia nei Bambini, con Paris Goodyear-Brown

Paris Goodyear-Brown, LCSW, RPT-S, è creatrice del modello TraumaPlay™, fondatrice e direttore clinico di Nurture House e direttore esecutivo del TraumaPlay® Institute. È relatrice di fama intern...
empatia nei bambini

Vedo molti genitori desiderosi di capire cosa possono fare per crescere figli gentili e responsabili. Vogliono guidare i loro figli verso l’età adulta in modi che li preparino, per quanto possibile, ad avere relazioni strette e significative e a trovare soddisfazione professionale. Desiderano aiutare i loro figli ad avere fiducia in se stessi, ma non così sicuri da diventare autoritari o umilianti. Vogliono aiutare i loro figli a sviluppare una sana autostima, ma non eccessiva al punto da allontanarli dalle persone che soffrono. Vogliono rafforzare l’empatia nei bambini e insegnare loro cosa significa essere in contatto con le emozioni, anche quelle grandi e difficili da provare, come la rabbia, ma non così in contatto da lasciarsi travolgere.

 

Empatia e narcisismo

Molti genitori, insomma, hanno paura di allevare dei narcisisti.

Ai fini estremi, l’empatia e il narcisismo sono come l’olio e l’acqua. Le persone altamente narcisiste mancano di empatia e le persone molto empatiche non sono narcisiste. Per questo motivo, allevare bambini empatici che abbiano un senso di sé sano ed equilibrato e si sentano connessi agli altri è una sorta di polizza assicurativa psicologica in cui possiamo investire come terapisti, genitori, operatori sanitari, insegnanti, familiari e vicini che si prendono cura della generazione successiva dei cittadini del mondo.

L’empatia è al centro dell’intelligenza emotiva ed è parte di ciò che aiuta i bambini a identificare e gestire i sentimenti e a rispondere in modo appropriato ai sentimenti degli altri. Quanto più un genitore riesce a gestire emozioni difficili – come la rabbia – tanto più può rimanere presente con i bambini che stanno lottando con queste emozioni dentro di sé. Quanto più i bambini riescono ad espandere la loro capacità di provare emozioni difficili in modo sano, tanto più è probabile che entrino in empatia con le esperienze emotive degli altri e navighino abilmente nei loro mondi sociali.

Come terapista che lavora con genitori e figli, faccio parte di questo ciclo di feedback curativo. Quando nel mio studio affronto le emozioni difficili dei genitori (non la cosa più semplice da fare quando i clienti urlano, singhiozzano in modo incontrollabile o diventano molto ansiosi) li aiuto a modellare le strategie per riuscire a rimanere calmi, presenti e connessi nel mezzo di emozioni difficili, qualcosa da cui i genitori trarranno beneficio per fare di più con i propri figli.

 

Gestire le emozioni difficili

Con la mia cliente Reyna, ricordo a me stessa di rimanere con i piedi per terra e ricettiva mentre si sistema sul divano del mio ufficio. È una mamma single sulla trentina, che lavora da casa come rappresentante di vendita. Vuole essere un genitore migliore, ma si sente sopraffatta dai figli, dal lavoro, dalle bollette e dalle responsabilità. Il suo ex partner entra ed esce dalla riabilitazione dalla droga e non è stato in grado di sostenerli finanziariamente o emotivamente per anni.

Non posso gestirlo“, dice Reyna. “Io non so cosa fare.

Che cosa non riesci a gestire?” chiedo gentilmente, anche se sospetto che si riferisca al fatto di essere genitore di Brittany, sua figlia di tre anni, e di Marcus, suo figlio di cinque anni. Anche se Marcus va a scuola cinque giorni a settimana, non ha praticamente alcun aiuto con Brittany.

Mi sveglio, cucino, pago le bollette, do da mangiare ai bambini, faccio loro il bagno, accompagno Marcus a scuola, metto Brittany davanti a un iPad e lavoro per ore e ore“, dice Reyna. “Ieri Marcus ha rubato la macchinina di Brittany, la sua preferita, mentre cercavo di pulire. Continuava a urlare: ‘Mamma, ha preso il mio giocattolo!’ e quando le ho detto di smetterla, ha fatto i capricci!

Sembra difficile”, rifletto.

Ha iniziato a lanciare oggetti per la stanza. Ha fatto cadere una lampada. Marcus la stava provocando e ridendo. In quel momento li odiavo entrambi!

 

La rabbia del paziente e la risposta del terapeuta

Posso sentire l’intensità della rabbia di Reyna verso i suoi figli mentre stringe i denti e stringe i pugni. Il mio stomaco si stringe e la mia schiena si irrigidisce mentre sento il mio sistema nervoso autonomo contrarsi. Nel mio lavoro, però, ho imparato a ringraziare il mio corpo per i segnali che mi manda. Sono fari che mi segnalano di rispondere con un’energia opposta. Prendo un respiro e mi appoggio fisicamente alla cosa da cui voglio allontanarmi, infondendo alla mia voce un’emozione che rispecchia la sua.

C’è una reazione forte e viscerale verso i tuoi figli in quel momento”, dico. “In quel momento non li sopporti”.

Scommetto che pensi che io sia una mamma orribile,” dice Reyna sulla difensiva.

Penso che tu sia una mamma umana“, dico, abbinando la sua intensità al tono della mia voce e all’espressione facciale. Voglio aiutarla a incuriosirsi riguardo alla minaccia al suo equilibrio rappresentata dai comportamenti dei suoi figli.

Le spalle di Reyna si rilassano e la sua mascella si ammorbidisce. La tossicità emotiva della situazione che sta descrivendo sembra abbandonarla.

Non è quello che provo veramente per loro“, dice, sembrando più calma. “Li amo entrambi così tanto. So che hanno bisogno di me per mettere ordine nel caos, ma è difficile e a volte mi sento così impotente. Voglio solo che scompaia.

 

L’empatia nei bambini parte dai genitori

Quando rimango presente con Reyna durante la sua disregolazione, resistendo a qualsiasi impulso di giudicarla, lei entra in una curiosità empatica riguardo alle proprie reazioni. Ora potrebbe avere più della stessa curiosità da mostrare quando la disregolazione dei suoi figli si manifesta in modi feroci e imprevedibili.

Questo è un primo passo verso l’espansione della sua capacità di essere presente con i rancori di Brittany e stabilire limiti più rigidi con Marcus. Porre l’accento dei genitori sulle loro emozioni difficili offre una sensazione significativa di come sarebbe farlo con i bambini: una guida pratica autonoma che alla fine aiuterà i bambini a sviluppare l’empatia nei bambini.

Naturalmente, molti bambini con genitori in difficoltà diventano narcisisti. Molti fratelli che prendono i giocattoli preferiti della sorella sono per il resto persone premurose.

 

Potrai ascoltare Paris Goodyear-Brown nell’evento “HEALING CHILDREN TRAUMA Bambini e Famiglie alla ricerca dell’Autenticità in Terapia

 

La necessità di un supporto

Ma ascoltando la storia di Reyna – percependo il suo senso di colpa, rabbia, stanchezza e sopraffazione – sapevo che aveva bisogno di aiuto e guida. Se questo tipo di interazioni avvenissero continuamente tra Brittany e Marcus, e Reyna non riuscisse a entrare in empatia con la difficile situazione di sua figlia o a stabilire dei limiti con suo figlio, cosa imparerebbero questi due bambini?

Ho immaginato una quattordicenne Brittany alle prese con relazioni con amici e partner sabotate dalla convinzione che le persone possano prenderle le cose quando vogliono perché i suoi bisogni non contano. E che dire del Marcus di 16 anni? Vivrebbe la sua la vita con la convinzione che possa prendere cose dalle persone quando vuole?

Il nostro lavoro in terapia può fare la differenza. Iniziamo a identificare cosa la aiuterà a gestire lo stress e le emozioni difficili in modi più sani. Da lì, può esercitarsi a diventare il genitore di cui i suoi figli hanno bisogno: una guida in grado di per stabilire confini saldi e protettivi.

 

Coltivare l’empatia nei bambini

Viviamo in una cultura che valorizza l’indipendenza rispetto all’interdipendenza. Molti sostengono che la nostra società premia i narcisisti: chiunque vinca, diventi famoso o ricco, o “ce la faccia”, è “il migliore”. Spesso impariamo che ciò che conta è essere al top, non importa cosa serve per arrivarci o chi si danneggia nel processo.

Non dispongo di dati concreti per dimostrarlo, ma la mia ipotesi è che i narcisisti siano sovrarappresentati in qualsiasi campo che glorifica la gerarchia: nelle aziende, nel governo e nel mondo accademico. In Occidente, gli adulti narcisisti non vengono generalmente criticati per la loro autopromozione, mancanza di empatia o comportamenti arroganti: diventano invece influencer. Gli vengono concessi programmi TV.

Sebbene nessuno abbia identificato in modo definitivo le radici del narcisismo, alcuni studi sostengono che le persone potrebbero essere geneticamente predisposte ad esso. Molti altri studi ritengono che i comportamenti genitoriali siano la causa. Questi comportamenti dannosi includono non dire di no abbastanza spesso, essere eccessivamente indulgenti verso i bambini, essere troppo protettivi, lodare troppo e criticare troppo.

Ma elenchi come questi possono fare più male che bene se presi alla lettera o fuori contesto. Molti genitori hanno già difficoltà a controllare se stessi in ogni momento, dubitano del proprio intuito e rimuginano su tutte le cose che hanno fatto di sbagliato o che avrebbero potuto fare meglio. Invece, i genitori dovrebbero coltivare l’empatia nei bambini e in loro stessi, in modo tale da cambiare rotta e adottare misure per soddisfare i bisogni dei loro figli.

 

L’esempio di Reyna

Nel mio lavoro con Reyna, l’ho aiutata a sperimentare le sue emozioni difficili più spesso. Si collegava a sentimenti di impotenza legati alla genitorialità, che mascheravano il dolore e la rabbia nei confronti del suo ex partner e il modo in cui la sua dipendenza aveva influenzato la loro relazione.

Quando ha accettato ed elaborato i suoi sentimenti, ha sperimentato più energia e speranza. Si è esercitata a sviluppare empatia per Brittany e a stabilire dei limiti con Marcus. Dopotutto, la sana socializzazione dei bambini si basa sulla tolleranza al disagio dei caregiver e sulla capacità di imporre limiti con calma e gentilezza, stimolando l’empatia nei bambini e la capacità di regolare le proprie emozioni.

 

La mitigazione

Mio marito ed io abbiamo tre figli, di età compresa tra 13 e 21 anni. Abbiamo letto tutti i libri possibili e, preoccupati per la loro autostima, li abbiamo elogiati moltissimo. E con ognuno di loro è arrivato un momento in cui la loro autostima era così positiva che abbiamo dovuto cambiare marcia.

Ad esempio, durante la festa del nono compleanno di mio figlio, uno dei suoi amici gli ha chiesto se poteva apportare una piccola modifica alle regole del gioco che stavano facendo. Mio figlio ha detto: “È il mio compleanno, quindi posso stabilire le regole e il mio piano è il migliore“. Era chiaramente fiducioso nelle proprie idee e si sentiva autorizzato a guidare gli altri, ma questa transazione sociale implicava la condivisione del potere e l’apprendimento del compromesso e della negoziazione con gentilezza e rispetto. Era giunto il momento di aiutare nostro figlio a integrare una maggiore sensibilità verso gli altri nel suo senso di sé, un processo che mi piace chiamare mitigazione.

 

Il “colpo di frusta” relazionale

Molti genitori sperimentano lo stesso colpo di frusta relazionale, il passaggio necessario ma doloroso dal coltivare l’egocentrismo nei nostri figli al coltivare l’egocentrismo verso l’altro, stimolando l’empatia nei bambini.

Dal momento in cui un neonato viene messo tra le braccia dei genitori, questi imparano i suoi pianti e i suoi turbamenti. Se ha fame, gli danno da mangiare. Il bambino è bagnato? Lo cambiano. Quando vuole conforto, lo coccolano. Quando un genitore in sintonia e “abbastanza buono” soddisfa i bisogni di un bambino migliaia di volte, il bambino sviluppa la convinzione fondamentale che il mondo è un luogo relativamente sicuro, che le persone sono generalmente buone e che i loro bisogni saranno probabilmente soddisfatti per la maggior parte del tempo.

Ma una volta stabilite queste convinzioni fondamentali, i genitori devono salire di livello e insegnare ai propri figli che i loro bisogni percepiti non saranno – e non dovrebbero – essere soddisfatti sempre, in ogni caso. È qui che entrano in gioco i confini, insieme alla tolleranza al disagio che generano.

 

Trovare il giusto equilibrio nel lodare i figli

I genitori spesso mi chiedono in che modo la lode influisce sull’egocentrismo e sull’altro-centrismo. Dovremmo dare solo elogi incondizionati, come “Sei fantastico”, “Sei così divertente”, “Sei così intelligente”? Dovremmo dare solo elogi legati a specifiche situazioni, come “Grazie per essere stato gentile con tuo fratello”, “Adoro quanto velocemente metti via i piatti sporchi”, “Mi piace il modo in cui chiedi se voglio l’ultimo sorso di latte”?

Vogliamo che i nostri figli abbiano fiducia in se stessi, ma non vogliamo che si comportino come narcisisti egocentrici. Per sviluppare un sano senso di sé, hanno bisogno di ricevere il messaggio: “Ti amo anche quando non ti comporti perfettamente“. Hanno anche bisogno di aiuto per uscire dal loro egoismo sociale prima che diventi inappropriato allo sviluppo. L’elogio condizionale, come “Sono impressionato dal fatto che tu abbia sparecchiato senza che te lo ricordassi“, può essere un potente strumento per supportare il processo di socializzazione. Un approccio equilibrato implica offrire entrambe le forme di lode.

 

Rispetto incondizionato

Una scoperta interessante ha dimostrato che gli elogi esagerati dei genitori possono sgonfiare l’autostima dei figli. Quando i genitori dicono: “Sei stato incredibilmente bravo in quella partita di calcio” quando, in realtà, il loro bambino ha mancato la palla per metà partita e stava raccogliendo trifogli per l’altra metà, il bambino può sentire che i genitori stanno compensando eccessivamente le loro inadeguatezze, sviluppando un livello inferiore di conseguenza autostima. È stato ipotizzato che questa bassa autostima possa quindi contribuire al narcisismo e al bisogno di essere costantemente sostenuti o elogiati dagli altri.

Il rispetto incondizionato combinato con parole, azioni e modelli focalizzati sulla crescita sembra sostenere al meglio l’autostima dei bambini, impedendo loro di rimanere impantanati nell’egoismo sociale. Gli esperti di genitorialità che traggono la loro guida dalla teoria dell’attaccamento e dai modelli umanistici postulano che semplicemente riflettere e “stare con” le esperienze emotivamente difficili dei bambini è l’approccio più utile quando si tratta di promuovere un sano senso di sé.

Ad esempio, un genitore potrebbe notare un’azione desiderabile che un figlio ha intrapreso, ma senza attribuirle un giudizio di valore positivo o negativo. Potrebbe sembrare: “Ti sei lavato i denti senza il mio aiuto” o “Sembra che tu abbia fatto uno sforzo per finire i compiti in tempo“.

 

Protocollo TraumaPlay™ per trattare Esperienze Avverse dell’Infanzia (ACE)

 

Capo sicuro, nutrice e racconta storie

Nel mio lavoro con genitori e bambini, utilizzo TraumaPlay, un modello di terapia del gioco per lavorare con bambini traumatizzati e con attaccamento disturbato e le loro famiglie. Sebbene siano disponibili molti metodi diversi per sostenere le famiglie in difficoltà, ho trovato utile TraumaPlay nel trattamento dei bambini traumatizzati.

Basato sulla teoria dell’attaccamento e sulla neurobiologia, questo modello basato sul trauma invita il medico a seguire i bisogni del bambino attraverso una serie di obiettivi terapeutici specifici. Ciò fornisce un’impalcatura per interventi basati sul gioco che invitano i genitori a essere partecipanti attivi nella guarigione del loro bambino. Attraverso la modellazione, la psicoeducazione e gli esercizi esperienziali, i terapisti di TraumaPlay insegnano ai genitori a incarnare tre diversi ruoli: Capo Sicuro, Nutrice e Racconta Storie. Spesso i genitori saranno naturalmente bravi in un ruolo mentre avranno bisogno di pratica per incarnare gli altri.

Molti genitori sono abili educatori, ma lottano con la sfida di stabilire dei limiti con i propri figli, che preferiscono vedere felici e non scontenti o delusi. Sia in un ambiente lavorativo che domestico, un capo sicuro è qualcuno che dà indicazioni chiare, esprime genuino interesse e piacere per i risultati di coloro che guida, stabilisce aspettative realistiche, articola i confini e fornisce costantemente feedback equilibrati. Nel ruolo di Capo Sicuro, i genitori valutano i bisogni dell’intero gruppo familiare e stabiliscono dei limiti creando routine affidabili e risposte prevedibili. Gestiscono le sfide e consentono o portano a termine le conseguenze in modi che tengono a mente il singolo bambino e il collettivo.

 

Saper dire di no

In quanto capi sicuri, i genitori imparano a dire “no”. A volte dicono di no perché i bisogni dell’altro sono più importanti. A volte dicono di no perché ciò che vuole il bambino è un desiderio, non un bisogno.

Tornando a Reyna e al duro lavoro di genitore, arriverà il giorno in cui Marcus salterà la lezione di parkour perché sua sorella inizia a vomitare prima di salire in macchina. Verrà il momento in cui Brittany implora ancora un’altra barretta di cioccolato e Reyna gliela nega. In questi scenari, è probabile che Marcus sia deluso e Brittany frustrata. Entrambi avranno sentimenti riguardo ai limiti che Reyna stabilisce nel ruolo di capo sicuro. Marcus può gettarsi a terra, scalciando e colpendo il pavimento con i pugni mentre i passanti restano a bocca aperta. Brittany potrebbe urlare: “Sei la mamma peggiore di sempre. Ti odio!

Pianti isterici, urla strazianti e piagnucolii continui sono difficili da tollerare. Anche quando ami tuo figlio, hai dormito bene la notte prima e ti senti rilassato e calmo. Ma per sostenere la crescita e lo sviluppo dei bambini, gli adulti devono trovare il modo di interpretare i comportamenti “cattivi” come segnali di disagio. È qui che entra in gioco il complesso compito di promuovere l’empatia nei bambini.

Non basta essere semplicemente un capo sicuro: anche i genitori devono educare. Ciò significa che lavorano sullo sviluppo delle capacità emotive e della sintonizzazione necessarie nel ruolo di nutrice, migliorando la loro capacità di leggere le emozioni del bambino, percepire i suoi veri bisogni, rimanere non reattivi, fornire supporto ed esprimere gioia per loro.

 

Il racconta storie

Il terzo ruolo nel modello TraumaPlay è il Racconta Storie. Quando un genitore passa dall’essere capo sicuro o nutrice ad essere racconta storie, si concentra su un comportamento angosciante – come le urla di Brittany e il lancio di oggetti perché suo fratello le ha preso il giocattolo e sua madre lo ha respinto – e dà contesto all’esperienza del bambino. Lo storytelling colma il divario di empatia. Il genitore si mette nei panni dei propri figli sentendosi parte della loro esperienza vissuta e aiutandoli a dare un senso coerente a qualunque cosa difficile sia appena accaduta.

Vedo che ti sei sentita triste e arrabbiata quando tuo fratello ha preso la tua macchina preferita,” avrebbe potuto dire Reyna a Brittany quando si era calmata abbastanza da poter ascoltare. “Avevi bisogno dell’aiuto di mamma, e ti ha fatto arrabbiare ancora di più quando la mamma non ti ha fatto riavere la tua macchina.” Potrebbe dire a Marcus: “Quando hai visto tua sorella divertirsi così tanto con la macchinina, volevi davvero giocarci, quindi gliel’hai portata via. La prossima volta puoi chiederle se puoi giocare a turno con la macchina? Se è troppo difficile da chiedere, ti aiuterò a restituirla e riprovare a chiederla“.

 

L’importanza della narrazione per coltivare l’empatia nei bambini

Queste narrazioni aiutano i bambini a sentirsi compresi mentre chiariscono le responsabilità di un caregiver nel ruolo di Capo Sicuro. Aiutano i bambini a imparare di più su se stessi, sugli altri e su come funziona il mondo. Cosa impedisce ai genitori di farlo regolarmente?

Principalmente, è la loro capacità di entrare in empatia con i sentimenti difficili dei propri figli pur mantenendo sani confini, i propri e quelli tra i loro figli. I genitori non possono diventare racconta storie quando sono emotivamente sopraffatti. Entra in quella che in TraumaPlay viene chiamata la Cascata delle Cure. Immaginate bicchieri di champagne impilati uno sopra l’altro: ciò che viene versato in un bicchiere ricadrà negli altri. Questo è un processo attraverso il quale un terapeuta incarna ciò che può essere una genitorialità “abbastanza buona”, trasmettendo questa esperienza di cura ai clienti in modo che poi si riversi nella vita dei loro figli.

 

Il terapeuta come capo sicuro, nutrice e racconta storie

Quando Reyna si è attivata empaticamente durante la seduta e il suo sistema nervoso ha attivato il mio, ho riconosciuto la sua risposta allo stress. Sono diventata per lei Capo Sicuro e Nutrice, coregolando la sua intensità somatica e aiutandola a ritornare ad un senso di sicurezza. Potremmo quindi diventare curiosi riguardo ai fattori che contribuiscono alla sua sopraffazione e alla sua reattività, portandola a dire di provare “odio” verso i suoi figli.

Da lì, sono passata al ruolo di racconta storie. E ho seguito il filo all’indietro, dall’intensità che si verificava nel mio ufficio fino alle sue prime esperienze di questo tipo di rabbia e impotenza. Reyna e io abbiamo infilato l’ago all’indietro, esplorando momenti dolorosi di impotenza nel suo matrimonio. E anche più indietro, fino a quando aveva cinque anni e sua madre urlava: “Perché non riesci mai a sistemare le cose?” o “Hai incasinato tutto!” ogni volta che commetteva un errore.

 

Superhero Therapy per Trauma e PTSD

 

Puoi dare solo ciò che ricevi

Mentre l’aiutavo a dare un senso alla sua storia con più compassione, le sue reazioni verso i suoi figli avevano più senso. L’impotenza di Reyna ha scatenato la rabbia e si è manifestata prima come odio verso se stessa, poi in un’esperienza di odio verso i suoi figli. Dopo aver stabilito questa importante connessione, potremmo incuriosirci insieme su come l’impotenza si manifestava nel suo corpo e di cosa aveva bisogno in quei momenti attivati per onorare quei segnali e prendersi più cura di se stessa, prendendosi così più cura dei suoi figli.

Una delle mie massime preferite è che puoi dare solo ciò che ricevi. Quando offriamo ai genitori l’esperienza di sentire e comprendere i loro sentimenti difficili in modo non giudicante, possono espandere la loro capacità di fare lo stesso per i loro figli. E rafforzare così l’empatia nei bambini.

L’obiettivo finale è allevare bambini integri e sani che possano percepire sentimenti difficili nelle altre persone e persino appoggiarsi all’angoscia di un altro sentendosi radicati e al sicuro con se stessi. Se l’egocentrismo e la disconnessione sono una piaga moderna, questo processo offre un antidoto per la creazione di empatia nei bambini che si diffonde verso l’esterno in cerchi concentrici.

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Paris Goodyear-Brown, “Strengthening Empathy in Kids. The Delicate Balance Between Self and Others“. March/April 2023, Psychotherapy Networker.

Corsi correlati

Corso Online
10 ECM
Identità e varianze di genere in Età Evolutiva
La live si terrà il 05 luglio 2024
137€
Iscriviti al corso
Corso Online
Teoria Polivagale e Famiglia Moderna. Costruire Sicurezza e Connessione
La live si terrà il 14 giugno 2024
287€ 227€
o 76 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Attachment-Focused EMDR con clienti LGBTQ+
Come possiamo estendere i benefici dell’EMDR per supportare meglio i clienti LGBTQ+? In vista...
LGBT
Il genere che non ti aspetti
La sigla TGNC (Transgender e Gender non conforming) rappresenta ad oggi una delle possibilità...

One thought on “Rafforzare l’Empatia nei Bambini, con Paris Goodyear-Brown

  • L’Importanza dell’Empatia: Dall’Infanzia all’Età Adulta

    Ho recentemente letto un articolo molto interessante su “Empatia tra bambini” su formazionecontinuapsicologia.it, che mi ha portato a riflettere ulteriormente sull’importanza dell’empatia, non solo nell’infanzia ma anche nell’età adulta.

    Nel mio articolo pubblicato su di Floriana De Michele, psicologo avezzano, ho esplorato come l’empatia tra le persone adulte sia fondamentale per creare relazioni significative e per una società più coesa e comprensiva. Questo concetto si lega strettamente a quanto discusso nell’articolo su formazionecontinuapsicologia.it, dove si sottolinea l’importanza di coltivare l’empatia nei bambini fin dalla tenera età.

    L’articolo su formazionecontinuapsicologia.it mette in luce come l’empatia nei bambini sia cruciale per il loro sviluppo emotivo e sociale. Insegna loro a comprendere e rispettare i sentimenti altrui, una competenza che è fondamentale per costruire relazioni sane e per diventare adulti empatici e responsabili.

    Nel mio lavoro, ho osservato che l’empatia sviluppata nell’infanzia getta le basi per relazioni adulte più profonde e significative. È interessante notare come le competenze emotive apprese in giovane età possano influenzare il comportamento e le interazioni in età adulta. Questo collegamento tra l’empatia nei bambini e negli adulti sottolinea l’importanza di un approccio educativo che valorizzi l’empatia come competenza chiave.

    In conclusione, sia l’articolo su formazionecontinuapsicologia.it che il mio lavoro su studiopsicologiaabruzzo.it evidenziano l’importanza dell’empatia in tutte le fasi della vita. È fondamentale che genitori, educatori e la società nel suo insieme riconoscano e promuovano l’empatia come valore centrale, per garantire lo sviluppo di individui equilibrati e di una comunità più armoniosa e comprensiva.

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>