Accedi

Il Verdetto Sulla Teoria D’Attaccamento, secondo Daniel Siegel

Dan Siegel
Daniel J. Siegel, MD è uno psichiatra, neuroscienziato, educatore e autore di libri famosi in tutto il mondo, grazie ai quali ha divulgato e reso comprensibili diversi complessi concetti psicopatolog...
attaccamento

Qual è il ruolo dell’attaccamento nello sviluppo del bambino? In questo articolo D. Siegel riprende le fila di tutta la letteratura redatta fino ad oggi sul tema per mostrare quanto finora sappiamo e quanto già possiamo fare nel nostro lavoro come terapeuti.

Buona Lettura!

 

Mentre molte scuole di psicoterapia hanno sostenuto che le nostre prime esperienze con i nostri caretakers hanno un forte impatto sul nostro funzionamento adulto, ci sono stati molti accademici e ricercatori dalla testa dura che non ne sono rimasti convinti. Nel 1968, lo psicologo Walter Mischel creò molto scalpore quando sfidò il concetto che abbiamo anche una personalità fondamentale che organizza il nostro comportamento, sostenendo invece che i fattori situazionali sono predittori migliori di ciò che pensiamo e facciamo.

Alcuni psicologi dello sviluppo, come Judith Rich Harris, autrice di The Nurture Assumption, sono arrivati ​​al punto di sostenere che l’unica cosa importante che i genitori danno ai loro figli sono i loro geni, non le loro cure. Altri, come Jerome Kagan, hanno enfatizzato che l’influenza continua del temperamento innato nel plasmare l’esperienza umana, affermando che l’effetto della prima esperienza, se esiste, è molto più fugace di quanto comunemente si creda. In una metafora memorabile, Kagan ha paragonato lo svolgersi della vita a un registratore con il pulsante di recording sempre acceso e le nuove esperienze che sovrascrivono e cancellano le esperienze precedenti.

Allo stesso tempo, gli ultimi 50 anni hanno visto l’accumulo di studi a sostegno di una visione alternativa: l’idea che la qualità emotiva della nostra prima esperienza di attaccamento sia forse l’influenza più importante sullo sviluppo umano.

Il pensiero di Bowlby sull’attaccamento

La figura centrale nella nascita di questa scuola di ricerca è stata lo psichiatra e psicoanalista britannico John Bowlby, che ha sfidato la visione freudiana dello sviluppo, sostenendo che si era concentrata troppo strettamente sul mondo interiore del bambino senza tener conto dell’ambiente relazionale reale che modella le prime fasi della coscienza umana.

Il pensiero di Bowlby è stato influenzato dal suo studio su come altri mammiferi allevano i loro piccoli, e il nucleo distintivo del suo contributo alla psicologia dello sviluppo può essere ricondotto a un’osservazione molto semplice: mentre i giovani animali terrestri corrono verso un luogo di protezione quando sono spaventati, i primati come scimpanzé e gorilla corrono da un adulto protettivo, che poi li porta in salvo.

Mentre si concentrava sul significato evolutivo di questo modello di sopravvivenza, Bowlby concluse che gli umani, i neonati mammiferi più dipendenti, sono cablati come i loro cugini primati per formare attaccamenti, perché non potrebbero sopravvivere senza di loro.

Ma Bowlby è andato oltre.

Pur concordando con i suoi colleghi psicoanalitici sul fatto che le prime esperienze con i nostri caretakers sono cruciali per le persone che diventiamo, ha fatto un’importante distinzione. I bambini sono attaccati ai loro caregiver non perché i caregiver li nutrano, ma perché i caregiver innescano lo sviluppo della disposizione innata dei bambini a cercare la vicinanza con un altro.

Separando l’attaccamento umano dalle nozioni di riduzione pulsionale della teoria freudiana, Bowlby ha posto le basi per il passaggio dal vedere le persone come individui in qualche modo separati dal loro ambiente sociale a una comprensione più precisa di quanto profondamente relazionale sia la natura umana.

 

La sfida di misurare le relazioni attraverso l’attaccamento

La teoria di Bowlby può essere ridotta a due proposizioni: la storia delle interazioni dei bambini con i primi tutori modella la qualità delle loro relazioni di attaccamento (se diventano sicure); e queste relazioni di attaccamento diventano quindi la base per lo sviluppo successivo della personalità.

Ma perché la teoria e la speculazione diventino veramente scienza, ci deve essere un mezzo di misurazione, qualcosa che Freud e i suoi successori avevano largamente ignorato. La sfida pratica per i ricercatori che hanno testato le proposte di Bowlby sullo sviluppo è stata quella di trovare un metodo per catturare qualcosa di apparentemente elusivo.

Dopotutto, come puoi misurare una relazione di attaccamento per determinare se sta influenzando lo sviluppo di un bambino?

Sebbene sia relativamente facile misurare la frequenza con cui un bambino cerca il contatto o se piange quando qualcuno si avvicina, nessuno di questi fattori cattura davvero la qualità della connessione che sperimenta il bambino.

Se l’attaccamento sicuro non è un tratto innato ma una qualità della relazione che si sta esaminando, come definirlo e misurarlo?

La risposta a questa domanda è stata la chiave per la crescita della letteratura sulla ricerca sull’attaccamento, e il merito di aver ideato un modo per misurare l’attaccamento va in gran parte a Mary Ainsworth. Una collega di Bowlby al Tavistock Institute, Ainsworth ha continuato a condurre una serie di osservazioni sul campo, prima in Uganda e poi a Baltimora, che alla fine hanno portato alla procedura di laboratorio Strange Situation.

Mentre era in Uganda, Ainsworth sviluppò per la prima volta l’ipotesi che la “sintonizzazione“, la reattività sensibile ai segnali del bambino, fosse il fattore critico nel determinare il tipo e la qualità dell’attaccamento di un bambino, non semplicemente un tratto generalizzato come il “calore”.

Giocare vigorosamente con un bambino già eccessivamente agitato non sarebbe un comportamento genitoriale sintonizzato, mentre impegnarsi nello stesso comportamento con un bambino che ha bisogno di tale stimolazione avrebbe un significato relazionale molto diverso.

La sintonizzazione, o sensibilità, richiede che il caregiver percepisca, dia un senso e risponda in modo tempestivo ed efficace ai segnali effettivi momento per momento inviati dal bambino.

Più tardi, mentre alla Johns Hopkins University di Baltimora, Ainsworth ha testato le sue idee sui modelli di attaccamento mettendo in 47 ore di attenta osservazione con ogni coppia madre-figlio nel suo studio. Ha scoperto che quando i caregiver rispondevano prontamente ed efficacemente alle grida dei bambini piccoli, i bambini piangevano di meno entro la fine del primo anno.

I bambini con attaccamento sicuro avevano imparato che i loro caregiver erano affidabili e quindi espressioni più sottili del loro disagio e dei loro bisogni avrebbero generato risposte: non avevano bisogno di essere piagnucoloni per ottenere l’attenzione che cercavano. I bambini che sviluppano fiducia nei loro caregiver sono attaccati in modo sicuro perché i loro caregiver si sono dimostrati affidabili.

Per creare un metodo di laboratorio più pratico che non richiedesse così tante ore di osservazione prolungata, Ainsworth ha sviluppato la procedura Strange Situation come un modo per andare oltre le misure dei semplici comportamenti infantili per catturare le qualità della relazione madre-figlio.

In questa procedura, il bambino e la madre entrano in un laboratorio pieno di giocattoli e pochi minuti dopo vengono raggiunti da un estraneo. Il bambino viene quindi lasciato con lo sconosciuto per tre minuti, fino al ritorno della madre. Successivamente il bambino viene lasciato solo brevemente, fino a quando la madre non torna di nuovo.

Questa “strana situazione” evoca nel bambino l’ansia da separazione, che si pensa attivi il sistema di attaccamento innato. La risposta del bambino al ricongiungimento è il fattore che determina la “classificazione” della relazione di attaccamento. Dal momento che un bambino può avere una diversa categoria di risposta di attaccamento con diversi caregiver, qualunque esperienza il bambino abbia avuto con quel particolare caregiver si rifletterà nel modo in cui il bambino risponde durante il ricongiungimento.

In questo modo, la “strana situazione” è una valutazione di una relazione, non una caratteristica o un tratto intrinseco del bambino.

Ainsworth ha distinto tra attaccamento sicuro e ansioso.

Alcuni bambini sicuri cercano fortemente il contatto fisico, ne sono rassicurati e tornano a giocare, mentre altri salutano calorosamente la loro figura di attaccamento (sorride ampiamente, mostrandi giocattoli, vocalizzando). Ma ciò che tutti hanno in comune è che sono attivi nell’iniziare un rinnovato impegno con il caregiver.

Al contrario, quelli con “attaccamento ansioso” evitano attivamente i loro caregiver al momento del ricongiungimento o non riescono a essere confortati da loro.

Alcuni critici si sono chiesti se la Strange Situation misurasse i modelli di attaccamento o riflettesse semplicemente le differenze nel temperamento infantile.

Non potrebbe essere che alcuni bambini siano semplicemente più difficili da confortare di altri?

Ma quando si esamina come sono state condotte le valutazioni di Ainsworth, diventa ovvio perché, come riscontrato in dozzine di studi, il temperamento non prevede la sicurezza o l’insicurezza dell’attaccamento. Secondo la sua metodologia, la quantità di pianto di un bambino durante la separazione (la sua propensione all’angoscia) non è rilevante per determinare se l’attaccamento è sicuro o insicuro.

Ciò che determina il livello di sicurezza dell’attaccamento di un bambino è il suo comportamento quando il caregiver ritorna.

Mentre alcuni bambini sono “profondamente angosciati” dalla separazione, la loro relazione con il caregiver sarà classificata come sicura se, nonostante la loro angoscia, cercano effettivamente un contatto al momento del ricongiungimento e ne sono confortati, tornando in seguito a giocare.

Tra coloro che piangono per la separazione, solo coloro che non riescono a essere confortati al ricongiungimento (essendo passivi o resistendo con rabbia a tentativi di conforto) sono classificati come affetti da attaccamento insicuro o ansioso/resistente.

Al contrario, non è vero che i bambini che non piangono alla separazione siano tutti in relazioni classificate come insicure. I bambini che non mostrano angoscia da separazione, ma salutano attivamente e iniziano l’interazione con il caregiver al momento del ricongiungimento sono classificati come aventi relazioni sicure.

Solo i bambini non angosciati che ignorano o evitano attivamente i genitori al momento del ricongiungimento (dimostrando un attaccamento evitante) sono considerati attaccati in modo insicuro.

I cambiamenti evolutivi nel bambino confermano ulteriormente che si tratta di valutazioni di relazione e non di misure dei tratti infantili. Molti bambini di 12 mesi piangono durante le separazioni dal laboratorio e coloro che sono saldamente attaccati cercano e sono confortati dal contatto al momento del ricongiungimento. A 18 mesi, pochi bambini piangono alla separazione, anche se il gioco generalmente diventa sommesso.

Al ricongiungimento, quei bambini di 18 mesi che sono al sicuro in genere non cercano il contatto fisico (non ne hanno bisogno ora), ma coinvolgono attivamente il genitore.

Teoria Polivagale per Bambini

Quindi la relazione di attaccamento può essere classificata come in età precoce, anche se tutti i comportamenti possono cambiare man mano che il bambino cresce.

In effetti, la quantità di pianti, sorrisi e ricerca della vicinanza dimostrata da diversi bambini a 12 mesi non è correlata alla quantità di quegli stessi comportamenti che mostrano a 18 mesi. È solo l’organizzazione del comportamento che rimane costante.

Pertanto, le dinamiche complessive della relazione madre-figlio hanno un valore predittivo maggiore rispetto ai comportamenti individuali più facilmente misurabili. Ciò che Ainsworth ha osservato sui bambini con modelli di attaccamento evitante ha un significato particolarmente importante per i clinici. Scoprì che i bambini evitanti avevano sperimentato rifiuti quotidiani, in particolare quando avevano bisogno di cure delicate da parte del caregiver.

In generale, le loro madri li tenevano tanto quanto le altre madri tenevano i loro bambini, solo non quando ne avevano davvero bisogno. Pertanto, hanno pianto di più nelle osservazioni domestiche di routine e hanno esplorato meno di quanto abbiano fatto i bambini attaccati in modo sicuro. Più tardi, erano sorprendentemente più dipendenti dai loro insegnanti.

Bowlby predisse specificamente che i bambini i cui normali bisogni di reattività sensibile e vicinanza emotiva non erano stati soddisfatti, “compresi quelli spinti verso una prima indipendenza”, sarebbero stati in seguito più dipendenti. Le semplici spiegazioni del temperamento non possono spiegare questi risultati.

 

Attaccamento precoce come predittore dello sviluppo

Un passo importante è stato dimostrare che le relazioni di attaccamento del bambino potessero essere valutate in modo affidabile e che derivavano dalla storia del caregiving.

Ma era solo il primo passo.

La teoria di Bowlby suggeriva che non solo queste relazioni avrebbero fornito le basi per lo sviluppo della personalità, ma lo avrebbero fatto influenzando la capacità del bambino di regolazione emotiva e la formazione di rappresentazioni mentali di sé e degli altri.

Ad esempio, è probabile che un bambino che è stato rifiutato interpreti il ​​comportamento degli altri come un rifiuto e si comporti in modi che portano a un ulteriore rifiuto, continuando il modello. Tuttavia, la teoria afferma anche che tali comportamenti sono soggetti a cambiamenti, soprattutto in considerazione dei cambiamenti fondamentali nel supporto della relazione.

Se gli altri sono di supporto, nonostante il comportamento scoraggiante, la visione del mondo e il comportamento di un bambino possono cambiare. Inoltre, l’esperienza iniziale non viene cancellata, ma conserva il suo potenziale di influenzare le fasi successive dello sviluppo.

Il Minnesota Longitudinal Study of Risk and Adaptation (MLSRA), un progetto di ricerca iniziato nel 1976, è stato la fonte di una vasta letteratura sul potere predittivo delle prime relazioni di attaccamento, distinguendo l’impatto di queste relazioni dagli effetti della classe sociale e temperamento.

Ciò che MLSRA ha dimostrato negli ultimi 35 anni in uno studio dopo l’altro è che la sicurezza dell’attaccamento con un caregiver primario misurato nell’infanzia ha predetto importanti aspetti dell’adattamento e del funzionamento durante l’infanzia e nell’età adulta.

Quelli con storie sicure avevano un maggiore senso di autodeterminazione, erano meglio regolati emotivamente e avevano una maggiore autostima rispetto a quelli con storie di attaccamento ansioso (insicuro). In generale, l’attaccamento prevedeva l’impegno nel gruppo dei coetanei in età prescolare, la capacità di stringere amicizie nella mezza infanzia, la capacità di coordinare le amicizie e il funzionamento del gruppo nell’adolescenza e la capacità di formare relazioni romantiche di fiducia e non ostili nell’età adulta.

Quelli con storie sicure erano più socialmente competenti e più propensi a essere leader tra pari. Ciascuno di questi risultati, così come i risultati sulla resilienza e la psicopatologia da discutere, detiene un vero controllo per il temperamento e il QI.

Come indicava anche la teoria di Bowlby, la sicurezza dell’attaccamento di un bambino prevede le reazioni dei coetanei e degli insegnanti a quel bambino. I bambini descrivono i coetanei con storie di evitamento come aggressivi o “cattivi”. Spesso vittimizzano coloro con storie di attaccamento resistenti o ambivalenti, che tendono a non essere socialmente competenti e sono i meno apprezzati dagli altri.

Quelli con attaccamento sicuro sono i preferiti.

Questa scoperta può essere meglio compresa riconoscendo che gli attaccamenti precoci creano aspettative sociali nei bambini e possono indurli a vedere il presente in termini di esperienze passate negative. Per questi bambini, la loro storia di attaccamento può diventare una profezia che si autoavvera mentre si comportano verso nuove persone nelle loro vite, come i coetanei o gli insegnanti, in modi che riproducono vecchie relazioni negative.

Anche gli insegnanti, senza alcuna conoscenza della storia del bambino, trattano in modo diverso i bambini nelle diverse categorie di attaccamento. I programmatori, che erano ciechi alla storia del bambino, ma che guardavano le videocassette delle interazioni tra gli insegnanti e ogni bambino, hanno valutato gli insegnanti che trattavano quelli con storie sicure in modo caloroso e rispettoso.

Stabilivano standard di comportamento adeguati all’età e avevano grandi aspettative per loro. Con coloro che avevano storie di resistenza, anche gli insegnanti erano cordiali, ma altamente controllanti. Non si aspettavano conformità, fissavano standard bassi e nutrivano indebitamente (prendendosi cura delle cose che i bambini di 5 anni dovrebbero fare da soli). Gli insegnanti controllavano e avevano basse aspettative nei confronti del gruppo evitante, ma mostravano poco nutrimento e si arrabbiavano con loro più frequentemente.

Pertanto, le reazioni degli insegnanti tendevano a supportare la valutazione dell’attaccamento dei bambini che era stata fatta attraverso altre osservazioni.

Resilienza, Attaccamento e Psicopatologia

Una delle grandi questioni indagate dai ricercatori sullo sviluppo umano è la questione della resilienza, ciò che determina la capacità di un bambino di affrontare gli inevitabili stress e le battute d’arresto della vita. È stato ripetutamente dimostrato che i bambini con storie di attaccamento sicuro sono meno vulnerabili allo stress e maggiormente in grado di sfruttare le opportunità di crescita.

Inoltre, quando questi stessi bambini attraversano un periodo travagliato, la loro precedente esperienza di sentirsi nutriti non viene cancellata, quindi influenza ancora la loro risposta alla nuova situazione. Ad esempio, nel progetto MLSRA, sono stati definiti due gruppi di bambini che hanno mostrato un comportamento coerente e problematico in tre valutazioni di età compresa tra 3 e 5 anni.

Tuttavia, sono stati visti come il riflesso di percorsi di sviluppo distintivi, perché un gruppo ha ricevuto cure precoci di supporto e l’altro no. L’esito all’età di 8 anni ha mostrato che quelli con storie di supporto precoci avessero a quel punto drammaticamente meno problemi comportamentali.

Si noti che senza dati storici, il recupero di questi bambini sembrerebbe misterioso. Lo studio ha scoperto che, a tutte le età, il recupero da periodi di difficoltà potrebbe essere spiegato in gran parte dalla combinazione di storia precedente e cambiamenti nello stress intermedio o nei livelli di supporto.

I dati del gruppo, e il flusso di sviluppo, possono forse essere meglio apprezzati considerando solo un caso dello studio del Minnesota. Quando abbiamo osservato Mike all’età di 10 anni al campo estivo, aveva un’interessante miscela di caratteristiche. Era socialmente competente, energico, espressivo e completamente impegnato, anche se sembrava avere bisogno di una pacca sulla spalla e chiedeva prontamente agli altri ragazzi se volevano combattere.

Cinque anni dopo, sembrava essere un ragazzo completamente diverso. Era chiuso, inattivo, stravaccato e quasi impercettibile quando parlava, dando risposte di una sillaba.

Da dove viene questo cambiamento? Dov’è finito il suo sorriso? Sarebbe mai tornato?

La storia dei fattori che influenzano lo sviluppo di Mike è complessa, ma qui ci sono alcuni elementi chiave. Mike aveva un attaccamento precoce sicuro e cure precoci generalmente di supporto. Era una star all’inizio della scuola elementare. Poi i suoi genitori hanno attraversato un brutto divorzio quando lui era in seconda elementare. Una volta che le acque si sono calmate, il padre di Mike ha preso in custodia sua sorella maggiore, si è trasferito e non ha più contattato suo figlio. Mike ha continuato a vivere in una casa fatiscente con sua madre, che non se la cavava bene. Cercava spesso il suo consiglio e generalmente faceva affidamento sul suo sostegno in misura inappropriata.

Quando Mike aveva 11 anni, sua madre rimase uccisa in un tragico incidente e lui fu accolto con riluttanza dalla sorella di sua madre. Quindi i segni della depressione adolescenziale a cui abbiamo assistito erano completamente comprensibili.

Ma la storia non finisce qui.

Quando Mike è arrivato al college, ha attirato l’attenzione di una giovane donna che era attratta dalla sua tranquillità e dal suo cuore tenero. Si sono sposati quando lui aveva poco più di vent’anni. Sua moglie si è rivelata paziente, gentile e attenta. Mike è ora un padre caloroso e premuroso in una relazione di reciproco sostegno con sua moglie. La sua prima storia di attaccamento non è scomparsa durante il suo periodo difficile; è rimasto lì per essere sfruttato quando si sono presentate nuove opportunità di relazioni positive.

Bowlby considerava lo sviluppo in termini di percorsi, in cui il cambiamento è sempre possibile, ma è vincolato da percorsi precedentemente seguiti. Questo modello fornisce un modo fondamentalmente nuovo di guardare alla psicopatologia, non come condizioni che alcune persone hanno semplicemente, ma come risultati complessi della successione di adattamenti che hanno fatto.

L’attaccamento ansioso non provoca direttamente un disturbo successivo, ma avvia un percorso evolutivo che, senza esperienze correttive, aumenta la probabilità di psicopatologia.

Infatti, l’attaccamento ansioso/resistente aumenta la probabilità di disturbi d’ansia e l’attaccamento evitante aumenta la probabilità di problemi di condotta. Inoltre, il più forte predittore di esiti patologici, inclusa la dissociazione, è “l’attaccamento disorganizzato”, un modello scoperto dalla nota ricercatrice sull’attaccamento Mary Main.

L’attaccamento disorganizzato si verifica quando il comportamento pauroso o abusivo dei genitori mette i bambini in un conflitto irrisolvibile: il desiderio di muoversi verso il caregiver e fuggire dalla fonte della paura, quando sono la stessa persona. Questo attiva due circuiti cerebrali contemporaneamente.

Il circuito dell’attaccamento urla: “Vai dalla mia figura di attaccamento per proteggerti!” Eppure, allo stesso tempo, un circuito di sopravvivenza ancora più antico grida: “Allontanati da questa fonte di terrore!” La stessa persona innesca l’approccio e l’evitamento e la capacità del bambino di una risposta organizzata crolla.

Questa esperienza relazionale predice il modello disorganizzato dell’attaccamento in diversi studi. Inoltre, questo modello di attaccamento infantile “disorganizzato” predice i sintomi dissociativi successivi fino all’età di 26 anni (e persino i sintomi di personalità borderline all’età di 28 anni).

Come funziona lo sviluppo

Recenti ricerche sulle interazioni tra geni, fattori sociali ambientali e storia hanno mostrato quanto sia diventata obsoleta la vecchia distinzione tra natura e educazione.

Un esempio è il lavoro dello psicologo biologico Stephen Suomi, che ha lavorato con le scimmie in esperimenti altamente controllati. Questi studi hanno dimostrato che due variazioni genetiche, che sono state associate all’abuso di alcol o all’impulsività negli esseri umani, sono collegate a esiti completamente diversi quando i cuccioli di scimmia vengono allevati da un gruppo di madri adottive altamente educate piuttosto che dalle loro madri naturali.

Questi animali con varianti genetiche allevati da madri che allattano, infatti, hanno meno probabilità di abusare di alcol rispetto ad altre scimmie e hanno maggiori probabilità di essere leader di gruppi di pari. Scienziati come Suomi e Michael Meaney della McGill University stanno ora studiando come l’esperienza influenzi l’espressione genica.

Meaney ha dimostrato, per esempio, che la qualità dell’esperienza relazionale precoce, nei ratti e nelle persone, influenza le molecole regolatrici che controllano l’espressione genica nelle aree del cervello che determinano le risposte allo stress.

Recenti studi sugli esseri umani hanno scoperto che gli impatti più disabilitanti del trauma come risultato più probabile di storie di attaccamento spaventose quando sono presenti determinate varianti genetiche, insieme a specifici cambiamenti epigenetici nella regolazione dell’espressione genica.

È importante ricordare che, secondo John Bowlby e sostenitori della teoria dell’attaccamento, ogni punto di partenza, per quanto precoce sembri, è anche un risultato; ogni risultato è anche un punto di partenza. I ricercatori Michael Mackenzie e Susan McDonough, ad esempio, hanno scoperto che le variazioni nel pianto a 15 mesi predicevano sia le misure del temperamento che i problemi comportamentali a 24 mesi. Bisogna però evitare conclusioni semplici, perché il pianto a 7 mesi non prevedeva il pianto a 15 mesi, o problemi comportamentali successivi.

Tuttavia, il grado in cui le madri erano infastidite dal pianto dei bambini a 7 mesi (che non era correlato alla quantità effettiva di pianto) prevedeva sia il pianto successivo che i problemi comportamentali. Inoltre, le misure a 7 mesi sono state previste dalle rappresentazioni della relazione genitore-figlio prodotte dai genitori durante il periodo neonatale. Pertanto, la corrispondenza tra le aspettative dei genitori e le caratteristiche del bambino è una potente determinante dell’esito dello sviluppo, come suggerito da Stella Chess e Alexander Thomas nei loro studi sul temperamento decenni fa.

La rilevanza clinica della teoria e della ricerca sull’attaccamento

Ora c’è un supporto empirico schiacciante per il fatto che l’esperienza precoce è una potente forza nello sviluppo.

Ma cosa possono trarre i clinici da questo lavoro, oltre a sentirsi rassicurati che la loro intuizione clinica non sia semplicemente un “fatto di fede“?

Per prima cosa, questo ampio lavoro può portare prospettiva a domande come perché il cambiamento è così difficile e perché la vicinanza emotiva può essere così spaventosa per alcune persone?

Molto prima che i bambini sviluppino il linguaggio e gli strumenti concettuali per elaborare l’esperienza, modelli di interazione negativi o addirittura traumatici sono incorporati nel cervello, nel funzionamento della loro psiche e persino nelle molecole che controllano l’espressione dei loro geni. Pertanto, le persone possono “perdersi in luoghi familiari” mentre ricreano continuamente i loro primi modelli di interazione nel corso della vita.

Un ruolo di un terapeuta è quello di portare consapevolezza a tali schemi e quindi creare intenzionalmente nuovi percorsi da seguire per i pazienti mentre disimparano le loro abitudini consolidate. Un’altra importante implicazione della ricerca sull’attaccamento è che è possibile sviluppare uno stato mentale sicuro da adulti, anche di fronte a un’infanzia difficile. La prima esperienza influenza lo sviluppo successivo, ma non è il destino: le esperienze terapeutiche possono alterare profondamente il corso della vita di un individuo.

Inoltre, i terapeuti possono imparare dalle intuizioni faticosamente acquisite dei ricercatori sull’attaccamento sullo sviluppo umano quali caratteristiche dell’esperienza relazionale sono le più efficaci nell’ottimizzare il benessere. Quando i genitori sono sensibili a un bambino, quando prestano attenzione e si sintonizzano sui segnali inviati dal bambino, danno un senso a questi segnali e intravedono l’esperienza interiore del bambino, e poi rispondono in modo tempestivo ed efficace, i bambini hanno maggiori probabilità di prosperare.

Le caratteristiche essenziali di una relazione terapeutica rispecchiano questo processo in molti modi. Il cervello continua a rimodellarsi in risposta all’esperienza per tutta la vita e la nostra comprensione emergente della neuroplasticità ci sta mostrando come le relazioni possono stimolare l’attivazione neuronale e persino rimuovere l’eredità sinaptica della prima esperienza sociale.

Le traiettorie evolutive sono complesse, avendo spesso “isole” di esperienze relazionali positive, anche all’interno di storie in gran parte negative. Attraverso le relazioni terapeutiche e la pratica riflessiva, si può entrare in contatto con queste isole – gli “angeli” dell’asilo, per citare la psicologa dello sviluppo Alicia Lieberman – e coltivare la loro crescita a beneficio di genitori, bambini e adulti.

In questo modo, la pratica clinica può utilizzare il potere delle nostre relazioni di attaccamento per coltivare un cambiamento profondo e duraturo per tutta la durata della vita e persino fermare la trasmissione delle prime esperienze disabilitanti attraverso le generazioni.

 

Vuoi approfondire l’approccio di Daniel Siegel allo sviluppo del bambino?

➡️​ Clicca qui per scoprire la nuova Masterclass “Favorire lo Sviluppo Mentale del Bambino e dell’Adolescente – II Edizione 2022” con la straordinaria, rinnovata, partecipazione di Daniel J. Siegel

Favorire lo Sviluppo Mentale del Bambino e dell’Adolescente - 2022

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: DrDanSiegel.com

Corsi correlati

Corso Online
10 ECM
Identità e varianze di genere in Età Evolutiva
La live si terrà il 05 luglio 2024
137€
Iscriviti al corso
Corso Online
9 ECM
Spedizione inclusa
Il Trauma Sensitive Yoga in Terapia Ed. 02
La live si terrà il 13 maggio 2024
197€ 159€
o 53 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Attachment-Focused EMDR con clienti LGBTQ+
Come possiamo estendere i benefici dell’EMDR per supportare meglio i clienti LGBTQ+? In vista...
LGBT
Il genere che non ti aspetti
La sigla TGNC (Transgender e Gender non conforming) rappresenta ad oggi una delle possibilità...

One thought on “Il Verdetto Sulla Teoria D’Attaccamento, secondo Daniel Siegel

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>