Autore

Daniel J. Siegel

Daniel J. Siegel, MD è uno psichiatra, neuroscienziato, educatore e autore di libri famosi in tutto il mondo, grazie ai quali ha divulgato e reso comprensibili diversi complessi concetti psicopatologici.

Autore e curatore di numerosi libri sulla genitorialità, lo sviluppo infantile, le neuroscienze e la trasformazione personale, il dottor Siegel distilla con competenza la ricerca scientifica in risorse didattiche chiare e accessibili.

Dopo aver frequentato la University of Southern California per gli studi universitari, il Dan Siegel si è laureato in medicina alla Harvard Medical School nel 1983 e ha completato gli studi di medicina post-laurea all'UCLA, dove lavora tuttora come professore clinico di psichiatria e co-direttore del Mindful Awareness Research Center.

Uno dei punti focali della sua ricerca e dei suoi insegnamenti è la Neurobiologia Interpersonale (IPNB), un campo che si concentra sulla ricerca di analogie tra discipline altrimenti separate.

Questo approccio interdisciplinare invita tutte le branche della scienza e altri modi di conoscere a riunirsi e a trovare i principi comuni all'interno dei loro approcci, spesso disparati, alla comprensione dell'esperienza umana. Le scienze che contribuiscono a questo interessante quadro di riferimento sono: Antropologia; Biologia (sviluppo, evoluzione, genetica, zoologia); Scienza cognitiva; Informatica; Psicopatologia dello sviluppo; Linguistica; Neuroscienze (affettive, cognitive, dello sviluppo, sociali); Matematica; Salute mentale; Fisica; Psichiatria; Psicologia (cognitiva, dello sviluppo, evolutiva, sperimentale, della religione, sociale, teoria dell'attaccamento, memoria); Sociologia; Teoria dei sistemi (teoria del caos e della complessità).

La neurobiologia interpersonale intreccia le ricerche di queste aree in un quadro unitario esaminando i risultati comuni tra queste discipline indipendenti. Questo quadro costituisce la base della neurobiologia interpersonale. La mente viene definita e le sue componenti necessarie per la salute vengono illuminate.

Sotto il cappello della neurobiologia interpersonale, l'approccio Mindsight di Daniel Siegel applica i principi emergenti della neurobiologia interpersonale per promuovere compassione, gentilezza, resilienza e il benessere nelle nostre vite personali, nelle nostre relazioni e nelle nostre comunità.

 

"Il mindsight è un'abilità insegnabile che sta alla base dell'essere empatici e perspicaci, morali e compassionevoli".

- Daniel J. Siegel

 

"Mindsight" è un termine coniato da Dan Siegel per descrivere la capacità umana di percepire la mente di sé e degli altri. È una lente potente attraverso la quale possiamo comprendere la nostra vita interiore con maggiore chiarezza, integrare il cervello e migliorare le nostre relazioni con gli altri. Il “Mindsight” è un tipo di attenzione focalizzata che ci permette di vedere il funzionamento interno della nostra mente. Ci aiuta a staccarci dal pilota automatico dei comportamenti radicati e delle risposte abituali. Ci permette di dare un nome alle emozioni che proviamo, anziché lasciarci sopraffare da esse.

Il "Mindsight è l'abilità che sta alla base di ciò che intendiamo quando parliamo di intelligenza emotiva e sociale. Quando la sviluppiamo, in realtà cambiamo la struttura fisica del cervello. Questa rivelazione si basa su una delle più interessanti scoperte scientifiche degli ultimi vent'anni. Il modo in cui focalizziamo la nostra attenzione modella la struttura del cervello.

 

"Una delle lezioni pratiche fondamentali delle moderne neuroscienze è che il potere di dirigere la nostra attenzione ha in sé il potere di modellare gli schemi di accensione del nostro cervello, così come il potere di modellare l'architettura del cervello stesso".

- Daniel J. Siegel

 

Le neuroscienze hanno inoltre dimostrato definitivamente che possiamo sviluppare queste nuove connessioni per tutta la vita, non solo durante l'infanzia.

 

"Dove va l'attenzione, scorre il fuoco neurale e cresce la connessione neurale".

- Daniel J. Siegel

 

 Alla base della neurobiologia interpersonale e dell'approccio Mindsight c'è il concetto di "integrazione", che implica il collegamento di diversi aspetti di un sistema, sia che si tratti di una singola persona o di un insieme di individui. L'integrazione è considerata il meccanismo essenziale della salute, in quanto promuove un modo di essere flessibile e adattivo, pieno di vitalità e creatività. Il risultato finale dell'integrazione è l'armonia. L'assenza di integrazione porta al caos e alla rigidità.

Tutto l’impianto teorico di Siegel è costruito intorno al concetto di integrazione.

 

"L'integrazione non è la stessa cosa della fusione. L'integrazione richiede di mantenere elementi dei nostri sé differenziati, promuovendo al contempo il nostro legame. Diventare parte di un "noi" non significa perdere un "io". L'integrazione come focus di intervento tra una serie di domini di integrazione diventa la base fondamentale per l'applicazione dei principi della neurobiologia interpersonale alla cura di relazioni sane".

- Daniel J. Siegel

 

Dan Siegel parte dalla teoria del cervello tripartitico di McLean, secondo il quale esistono tre strutture cerebrali:

  1. il tronco dell’enecefalo, evolutivamente più antico;
  2. il sistema limbico sottocorticale, più recente rispetto al primo,
  3. e la neo-corteccia, ultima a formarsi.

La salute mentale dunque si ha quando le diverse parti sono integrate tra loro fino a rendere fluide tutte le componenti e le funzioni del cervello.

La finestra di tolleranza

Daniel Siegel ha il grande merito di aver introdotto il concetto di finestra di tolleranza nel 1999, per descrivere la zona ottimale di "eccitazione" per una persona per funzionare nella vita quotidiana. Quando una persona opera all'interno di questa zona o finestra, può gestire e affrontare efficacemente le proprie emozioni.

finestra di tolleranza

 

Lo stress di un ricordo traumatico o di un fattore scatenante può spingere fuori dalla loro finestra di tolleranza. Anche fattori di stress apparentemente minori possono indurre a dissociarsi, ad arrabbiarsi o a sentirsi ansioso, portando a stati di iperarousal o ipoarousal.

L'iper-arousal, risposta di lotta/fuga, è spesso caratterizzato da ipervigilanza, sentimenti di ansia e/o panico e pensieri accelerati.

L'ipo-arousal, o risposta di congelamento, può causare sensazioni di intorpidimento emotivo, vuoto o paralisi.

In uno di questi stati, l'individuo può diventare incapace di elaborare efficacemente gli stimoli. È come se la regione della corteccia prefrontale del cervello si spegnesse, influenzando la capacità di pensare razionalmente e portando spesso allo sviluppo di sentimenti di disregolazione, che possono assumere la forma di risposte caotiche o eccessivamente rigide. In questi periodi si può dire che una persona si trova al di fuori della finestra di tolleranza.

La finestra di tolleranza di ogni individuo è diversa. Chi ha una finestra di tolleranza ristretta può avere spesso la sensazione che le emozioni siano intense e difficili da gestire. Altre persone con una finestra di tolleranza più ampia possono essere in grado di gestire emozioni o situazioni intense senza che la loro capacità di funzionamento ne risenta in modo significativo.

La finestra di tolleranza può essere influenzata anche dall'ambiente: le persone sono generalmente più in grado di rimanere all'interno della finestra quando si sentono sicure e supportate.

Ovviamente per una persona che ha subito un trauma spesso è difficile regolare le emozioni e la zona di eccitazione in cui possono funzionare efficacemente diventa piuttosto ristretta, infatti chi vive costantemente nel proprio trauma passato è predisposto a percepire le minacce e a entrare in quello stato di difesa.

Lo stress di un evento traumatico o comunque negativo può avere l'effetto di "spingere" una persona fuori dalla sua finestra di tolleranza.

Le persone che operano spesso al di fuori della loro finestra di tolleranza possono avere problemi di salute mentale, come la depressione e l'ansia.

Una persona che si trova spesso in uno stato di iper-arousal può sviluppare sintomi di stress post-traumatico PTSD, come flashback, incubi e derealizzazione. Una persona che si trova spesso in uno stato di ipo-arousal può dissociare, avere problemi di memoria e provare sentimenti di depersonalizzazione.

 

Ma come possiamo gestire la Finestra di Tolleranza?

Secondo Daniel Siegel ognuno di noi può trovare strategie per rientrare nella finestra di tolleranza, ma per fare questo è necessario possedere delle buone capacità di mastery, un termine inglese utilizzato per descrivere il senso di padronanza, cioè controllo dei propri stati interni.

Per Mastery Daniel Siegel intende tutto ciò che consente a un individuo di riappropriarsi del controllo sulla propria emotività, di calmarsi quando troppo “attivato” o di attivarsi quando troppo “apatico”, rientrando metaforicamente all’interno della finestra di tolleranza.

Il grounding e la mindfulness, tecniche considerate benefiche da molti esperti di salute mentale, possono spesso aiutare le persone a rimanere nel momento presente. Concentrandosi sulle sensazioni fisiche che si stanno vivendo, ad esempio, le persone sono spesso in grado di rimanere nel presente, calmandosi e tranquillizzandosi a sufficienza per gestire efficacemente l'eccitazione estrema. Attraverso la mindfulness è possibile guidare consapevolmente la propria attenzione, e riuscire a stabilire una connessione con sé stessi può attivare lo stesso meccanismo risanatore, ottenendo l’integrazione neurale.

 

"La mindfulness è una forma di attività mentale che allena la mente a diventare consapevole della consapevolezza stessa e a prestare attenzione alla propria intenzione".

- Daniel J. Siegel

 

La pratica della mindfulness coinvolge ed integra varie zone del cervello:

  • la regolazione corporea,
  • la comunicazione sintonizzata,
  • l’equilibrio emotivo,
  • la flessibilità della risposta,
  • l’empatia,
  • l’insight,
  • la modulazione della paura,
  • l’intuizione,
  • la moralità.

Da qui ritorniamo al concetto d’integrazione, il compito fondamentale del terapeuta è favorire l’integrazione nel paziente, per produrre maggiore benessere.

La promozione dell’integrazione si può ottenere attraverso almeno nove domini, che sono aree importanti in cui l'energia e le informazioni possono fluire in modo integrato per creare benessere. Questi domini sono anche aree in cui l'integrazione può essere bloccata. Essi forniscono un modo ragionevole per descrivere il terreno della differenziazione e del collegamento.

I nove domini sono l'integrazione della coscienza, l'integrazione bilaterale, l'integrazione verticale, l'integrazione della memoria, l'integrazione narrativa, l'integrazione di stato, l'integrazione interpersonale, l'integrazione temporale e l'integrazione interpersonale. Insieme, rappresentano un modo per iniziare ad applicare l'IPNB e il suo quadro di integrazione alla vostra vita quotidiana in modo pratico e utile.

  1. Integrazione della coscienza. Consapevolezza del corpo, del mondo mentale/emotivo, relazionale ed esterno. Apertura alle cose così come sono.
  2. Integrazione bilaterale. Gli emisferi destro e sinistro lavorano in sincronia. L'emisfero sinistro è logico e lineare, molto letterale. L'emisfero destro è più creativo, metaforico e simbolico
  3. Integrazione verticale. L'intestino, il cuore e i polmoni hanno reti neurali che cercano di comunicare con il cervello. Troppe persone sono scollegate dalla consapevolezza del nostro corpo.
  4.  Integrazione della memoria. Integrazione della memoria implicita ed esplicita. Quando i traumi diventano memoria implicita, uno schema, siamo bloccati nel passato. Per integrare la memoria, rendiamo espliciti i ricordi impliciti.
  5. Integrazione narrativa. Riflessione cosciente di ciò che è accaduto.
  6.  Integrazione di stato. Riconoscere e accettare il proprio stato mentale attraverso cui ci rapportiamo con il mondo.
  7.  Integrazione interpersonale.  Onorare e sostenere le differenze dell'altro promuove l'integrazione neurale nel cervello. La mente è energia e flusso di informazioni.
  8.  Integrazione temporale. Creare mappe del tempo. Collegare il passato, il presente e il futuro per prendere consapevolezza di quello che vogliamo essere.
  9. Integrazione transpirituale. L'identità di un sé corporeo si espande oltre il confine della pelle, percepiamo la nostra interconnessione tempo, luogo e persone. Integrazione dell'integrazione. Spazializziamo la coscienza.

Il nono e ultimo dominio dell'integrazione si riferisce all'identità, affrontando l'esperienza fondamentale di avere un senso interiore, familiare e culturale di sé, con gli intrinseci pregiudizi evolutivi delle distinzioni tra " in-group " e "out-gruppi". Noi abbiamo un senso interiore della vita e di chi siamo - sperimentato come un "me" o un "io" - e abbiamo anche un senso relazionale di "noi" o "ci". "

L’integrazione comporta il collegamento di elementi differenziati, ma senza perdere le caratteristiche uniche degli aspetti differenziati e specializzati.

In questo modo, un'identità integrata può essere vista come Io più Noi, uguale a "MWe”.

Il termine simbolico “MWe” integra l’aspetto interiore di chi siamo con l’aspetto interconnesso delle nostre vite: Me più We è uguale a MWe.

L’integrazione è composta da aspetti differenziati che si collegano senza perdere l’unicità delle componenti differenziate. Me non si perde in MWe, si intreccia con l’altrettanto importante senso differenziato di We. Con questo senso più integrato della nostra identità, possiamo andare avanti per coltivare la salute e la prosperità personali, interpersonali e persino planetarie.

Dan Siegel