Una valutazione dell’identità disadattativa in adolescenza

identità disadattiva

La pubblicazione del Modello alternativo per i disturbi di personalità [AMPD] introduce il funzionamento disadattivo del sé e interpersonale (Criterio A) come un continuum di gravità unidimensionale comune (generale) e centrale a tutte le patologie della personalità.

Il criterio A è indicato come Livello di funzionamento della personalità (LPF) e include disturbi dell’identità e dell’autodirezione (auto-funzione) e dell’intimità e dell’empatia (funzione interpersonale). Una volta che un medico ha determinato l’LPF di un cliente, determina il livello di funzione del tratto di personalità disadattivo del cliente (Criterio B) attraverso cinque domini di tratto:

  • affettività negativa
  • distacco
  • antagonismo
  • disinibizione
  • psicotismo

Questi comprendono 25 sfaccettature di tratto. Analogamente, l’undicesima revisione della Classificazione internazionale delle malattie [ICD-11] ha adottato un approccio dimensionale alla classificazione dei disturbi di personalità con il suo criterio di ingresso definito come compromissione del funzionamento personale, seguito dalla valutazione di cinque qualificatori di tratto.

L’interesse per gli aspetti evolutivi dell’identità disadattiva è aumentato negli ultimi due decenni, motivato dalla ricerca che mostra che il disturbo di personalità esordisce nell’adolescenza. Pertanto, l’identificazione precoce e l’intervento nell’adolescenza possono prevenire sofferenze e costi significativi per gli individui e le famiglie. Sebbene esista una solida letteratura a sostegno sia della tradizionale concettualizzazione del DSM-5 sezione II del disturbo borderline di personalità nell’adolescenza, sia di quella dei tratti disadattivi del criterio B/ICD-11 del DSM-5 sezione III nei bambini e negli adolescenti, sono state condotte molte meno ricerche sui criteri di ingresso di entrambe le formulazioni AMPD e ICD-11 (funzione disadattiva del sé e interpersonale) negli adolescenti.

Quindi, poco si sa sulle differenze medie tra i gruppi di età nelle caratteristiche comuni della funzione disadattativa della personalità. Sapere se aspettarsi aumenti o diminuzioni del sé disadattivo e della funzione interpersonale man mano che i giovani si sviluppano durante l’adolescenza aiuterebbe a stabilire le aspettative in modo che le deviazioni dai modelli tipici possano essere identificate (e trattate, se necessario).

La ricerca sulle differenze medie di età nei tratti borderline e sulla funzione del tratto disadattivo del criterio B ha tipicamente mostrato mezzi più elevati di tratti di personalità disadattivi nella media e tarda adolescenza rispetto alla pre- o prima adolescenza e alla giovane età adulta. Al momento, non è noto se le differenze medie tra i diversi gruppi di età nel sé disadattivo e nella funzione interpersonale seguirebbero un modello simile.

Una valutazione delle differenze medie latenti del gruppo di età nell’identità disadattativa nell’adolescenza

In questo contesto, il presente studio mirava, in primo luogo, a valutare le differenze latenti di età media nell’adolescenza in un aspetto della funzione generale della personalità, vale a dire identità disadattiva e la funzione disadattiva del sé. In entrambe le formulazioni AMPD e ICD-11, la funzione disadattiva del sé e dell’identità costituisce una componente chiave del criterio di ingresso del disturbo di personalità.

Nell’AMPD, ad esempio, gravi manifestazioni di disturbi del sé e della funzione identitaria includono:

  • problemi nell’esperire se stessi come unici con un senso di agenzia o autonomia
  • problemi di confine
  • un’immagine di sé incoerente
  • fragile autostima
  • scarsa autoregolazione
  • difficoltà nello stabilire o raggiungere obiettivi personali 
  • capacità compromessa di riflettere e comprendere i propri processi mentali

Allo stesso modo, l’ICD-11 rende operativo l’identità disadattiva attraverso:

  • la stabilità e la coerenza del proprio senso di identità
  • la capacità di mantenere un senso di autostima complessivamente positivo e stabile
  • l’accuratezza della propria visione delle proprie caratteristiche, punti di forza, limiti 
  • la capacità di auto- direzione (capacità di pianificare, scegliere e implementare obiettivi appropriati).

La funzione del sé e dell’identità è quindi sempre più riconosciuta come una dimensione centrale della patologia della personalità sia negli adulti che negli adolescenti.

La nostra ipotesi centrale era che i bambini nella metà dell’adolescenza avrebbero mostrato livelli più elevati di funzione del sé rispetto ai primi adolescenti. Ciò si basa, in primo luogo, sulla teoria della crisi di identità nella metà dell’adolescenza di Erikson. Inoltre, i risultati coerenti con questa teoria dagli studi sullo sviluppo adattivo del sé e dell’identità che mostrano che quando gli adolescenti crescono fino alla giovane età adulta, progrediscono attraverso un processo di formazione dell’identità da un’identità basata sulle identificazioni (stato di preclusione), attraverso un’esplorazione (moratoria) processo, ad una nuova configurazione, basata sulla somma dei suoi elementi identificativi (realizzazione).

Pertanto, la metà dell’adolescenza tende ad essere associata a un periodo di maggiore diffusione dell’identità associata all’esplorazione fino a quando gli adolescenti raggiungono un senso di sé più consolidato verso la fine dell’adolescenza e la prima età adulta. In secondo luogo, esiste una forte correlazione tra i tratti del criterio A e B. Se i tratti disadattivi del Criterio B hanno medie più elevate nella metà dell’adolescenza rispetto alla prima e alla tarda adolescenza come discusso in precedenza, ne consegue che la funzione disadattiva del Criterio A può anche evidenziare lo stesso modello date le alte correlazioni tra il Criterio A e B.

Per valutare le nostre ipotesi, abbiamo utilizzato la modellazione di variabili latenti per valutare le differenze d’età in un ampio campione di adolescenti basato sulla comunità in sette fasce di età. La modellazione delle variabili latenti (al contrario dei punteggi delle differenze medie nei punteggi osservati) offre un approccio robusto alla valutazione delle differenze per gruppo di età. Questo perché modella le medie latenti che tengono conto dell’errore di misurazione che può falsare le stime delle relazioni tra i costrutti sottostanti. Consentendo così l’inferenza di confronti validi tra gruppi o nel tempo.

Come secondo obiettivo, abbiamo studiato le associazioni tra l’identità disadattiva e le caratteristiche borderline in diversi gruppi di età. Questo per rispondere alla domanda se l’identità disadattata risuona con la patologia della personalità adolescenziale, come definita nella Sezione II del DSM-5. Questa è una domanda importante per due ragioni. Il primo si riferisce alla nozione suggerita che le caratteristiche borderline, come tradizionalmente definite nella Sezione II del DSM-5, riflettono le caratteristiche generali e condivise della patologia della personalità allo stesso modo del Criterio A. Dimostrare simultaneamente differenze medie di età simili nei due costrutti offrirebbe un ulteriore supporto che questi due costrutti sono indissolubilmente legati.

In secondo luogo, la dimostrazione di associazioni di età latente significa differenze tra identità disadattata e caratteristiche borderline convaliderebbe ulteriormente la rilevanza dell’identità disadattativa per la patologia della personalità. I risultati trasversali ben consolidati mostrano che il disturbo dell’identità è associato alle caratteristiche del disturbo borderline di personalità negli adulti e negli adolescenti, combinati con l’evidenza di aumenti sia dei tratti disadattivi che delle caratteristiche borderline nella metà-tarda adolescenza discussi in precedenza. Quindi, l’aspettativa era che livelli più elevati di identità disadattativa associati alla metà dell’adolescenza avrebbero seguito le caratteristiche del disturbo borderline di personalità.

 

Acceptance and Commitment Therapy (ACT) per Bambini e Adolescenti

 

Dibattito

Una comprensione empirica delle differenze medie di età nella personalità disadattiva è importante per identificare i correlati e i predittori della deviazione dallo sviluppo tipico, al servizio dell’identificazione precoce e del trattamento della patologia di personalità nei giovani. Il presente studio mirava a valutare le differenze medie latenti tra gruppi di età per l’identità disadattiva. Ciò è un aspetto del livello di funzionamento della personalità e un criterio di ingresso dell’ICD-11, in un ampio campione comunitario di adolescenti. Eravamo anche interessati a capire se le differenze medie latenti potessero coincidere con le differenze medie latenti nella patologia borderline, come concettualizzata nella Sezione II del DSM-5.

Per quanto riguarda il nostro primo obiettivo, e coerentemente con la nostra ipotesi centrale, i nostri risultati suggeriscono differenze medie di età simili per lo sviluppo dell’identità disadattiva, già mostrate in precedenza per lo sviluppo di tratti disadattivi e per il disturbo borderline di personalità della sezione II del DSM-5. In particolare, i nostri risultati suggeriscono livelli più elevati di identità disadattiva dopo i 12 anni, che rimangono costanti fino ai 17 anni. Dopodiché scendono ai livelli medi osservati nei dodicenni. Per quanto riguarda il nostro secondo obiettivo, abbiamo dimostrato che l’identità disadattiva è significativamente associata ad aumenti del livello medio delle caratteristiche di personalità borderline, con questi costrutti che diventano più strettamente associati all’aumentare dell’età.

Questo risultato è coerente con le nostre aspettative basate su precedenti ricerche trasversali che hanno stabilito un’associazione tra disturbo dell’identità e disturbo borderline di personalità. È anche coerente con un lavoro più recente che utilizza un’altra nuova misura del funzionamento disadattivo dell’identità informata sull’AMPD, la versione olandese della Self-Concept and Identity Measure [SCIM]. Sebbene questo studio non abbia esaminato le associazioni tra gli aumenti di livello medio nel tempo, ha mostrato correlazioni tra la SCIM e la BPFSC-11, utilizzata nel presente studio.

Studiosi di diversa estrazione teorica convergono sul concetto che un’identità ben funzionante consente di sperimentare sentimenti di significato personale e di benessere e di trovare un impegno soddisfacente e appagante nel proprio contesto sociale. Questi studiosi convergono anche sull’idea che l’adolescenza conferisca un periodo di sviluppo critico per la formazione di un’identità sana. Sono state condotte numerose ricerche sullo sviluppo per documentare il movimento progressivo attraverso il processo di formazione dell’identità di Erikson da un’identità basata sulle identificazioni (status di preclusione), attraverso un processo di esplorazione (moratoria), fino a una nuova configurazione, basata su, ma diversa dalla somma dei suoi elementi identificativi (realizzazione).

Mostrando un ritorno alla linea di base nella funzione identitaria disadattiva all’età di 17 anni, insieme a un rafforzamento dell’associazione tra funzione identitaria disadattiva e caratteristiche borderline con l’aumentare dell’età, i nostri risultati suggeriscono una traiettoria prevista per l’aumento normativo della personalità disadattiva che può servire come punto di riferimento rispetto al quale monitorare le deviazioni. Sebbene importanti studiosi del settore abbiano suggerito di averlo fatto finora non è stata ancora determinata un’aspettativa empiricamente stabilita per i cambiamenti legati all’età nelle funzioni di personalità disadattive.

In attesa di repliche, e data la natura del nostro campione – un campione basato sulla comunità – il nostro studio fornisce la prima descrizione di una potenziale traiettoria attesa per lo sviluppo tipico della funzione identitaria informata al Criterio A. Rispetto alla quale possono essere valutati i modelli atipici. L’uso clinico di questa traiettoria normativa come punto di riferimento richiederebbe norme esplicite che potrebbero guidare il processo decisionale sull’elevazione dei punteggi di un adolescente. Anche se l’elevazione normativa è prevista durante la media adolescenza. Gli adolescenti con punteggi che superano significativamente la traiettoria normativa possono quindi essere identificati per un intervento.

Allo stesso modo, anche gli adolescenti che sono rimasti sulla curva durante la media adolescenza, ma che non hanno seguito il declino normativo nella diffusione dell’identità entro la tarda adolescenza, possono essere identificati per l’intervento. Dimostrando forti correlazioni tra le medie dei diversi gruppi di età tra i tratti borderline e l’identità disadattiva, il presente studio conferma che il Criterio A (misurato dall’AIDA) valuta un costrutto rilevante per la patologia di personalità nell’adolescenza. Inoltre, sottolinea ulteriormente la necessità di intervenire negli adolescenti che “cadono dalla curva normativa”. Il fatto che l’identità disadattiva e la patologia di personalità aumentino entrambe nel corso dell’adolescenza, come dimostrato nello studio attuale, è coerente con le considerazioni sullo sviluppo incorporate nella concettualizzazione del disturbo di personalità dell’ICD-11.

L’ICD-11, ad esempio, sottolinea che “il disturbo di personalità non è tipicamente diagnosticato nei bambini pre-adolescenti. Nel corso del loro sviluppo, i bambini integrano le conoscenze e le esperienze su se stessi e sugli altri in un’identità e in un senso di sé coerenti, nonché in stili individuali di interazione con gli altri. I diversi bambini variano sostanzialmente nella velocità con cui avviene questa integrazione, e c’è anche una variazione sostanziale nel tasso di integrazione all’interno degli individui nel corso del tempo. Pertanto, è molto difficile stabilire se un bambino in età preadolescenziale presenti problemi di funzionamento in aspetti del sé, come l’identità, l’autostima, l’accuratezza della visione di sé o l’autodirezione, perché queste funzioni non sono completamente sviluppate nei bambini“.

Queste idee su come il disturbo di personalità sia legato allo sviluppo del sé e dell’identità sono state al centro del recente lavoro sulla patologia dello sviluppo della personalità. I nostri risultati contribuiscono anche alla base psicometrica dell’AIDA. In primo luogo, gli item dell’AIDA sembrano essere meglio rappresentati da un unico fattore latente di identità disadattiva e funzione del sé. Questo risultato è coerente con gli studi precedenti che hanno utilizzato l’AIDA, ed è degno di nota soprattutto se si considera che l’AIDA è stato sviluppato, in accordo con la maggior parte delle teorie sull’identità e sulla diffusione dell’identità per coprire sia le componenti intra- che quelle interpersonali. Dunque, la misura in cui l’AIDA si sovrappone alle misure del livello di funzione della personalità rimane una questione empirica.

Tuttavia, le prove analitiche dei fattori per le misure della scala del livello di funzione della personalità suggeriscono una struttura fattoriale unidimensionale coerente con l’idea che gli aspetti del sé e della funzione interpersonale siano inestricabilmente legati. In secondo luogo, abbiamo dimostrato che l’AIDA è ugualmente valido per l’uso in gruppi di età adolescenziali. L’invarianza suggerisce che i fattori sottostanti riflettono davvero lo stesso costrutto e che le misurazioni stesse funzionano allo stesso modo tra i gruppi di età, il che è importante nelle controversie su “persone che cambiano vs. test che cambiano“.  Tuttavia, tali considerazioni metodologiche sono ancora regolarmente ignorate nella ricerca applicata contemporanea sullo sviluppo.

In questa sede, dimostriamo che l’AIDA tocca il costrutto latente dello sviluppo dell’identità disadattiva in modo simile tra i gruppi di età degli adolescenti, in modo da poter fare inferenze e confronti significativi sullo sviluppo. Altri studi hanno dimostrato una simile invarianza rispetto all’età delle misure della funzione identitaria adattiva basata sul modello di Erikson e della funzione identitaria disadattiva. Questo dovrebbe facilitare ulteriori lavori sulla continuità e sul cambiamento anche per gli studi sullo sviluppo dell’identità disadattiva all’interno della persona.

Lo studio attuale presenta diverse limitazioni. In primo luogo, pur avendo preso a campione un numero considerevole di adolescenti di tutte le età, la natura trasversale del nostro studio limita le inferenze sullo sviluppo all’interno della persona che possono essere fatte. Le ricerche future dovrebbero esaminare questi costrutti in modo longitudinale. Inoltre, dovrebbero esaminare le curve di crescita individualmente e in associazione tra loro. Esempi utili a questo proposito possono essere tratti dalla letteratura sullo sviluppo dell’identità tipica/adattiva.

Inoltre, il nostro campione era limitato ad adolescenti svizzeri e tedeschi. E’ necessario replicare questi risultati tra persone provenienti da diversi contesti etno-culturali e popolazioni cliniche. Infine, un follow-up fino alla giovane età adulta aggiungerebbe informazioni importanti sui cambiamenti previsti, legati all’età, nell’identità disadattiva oltre l’adolescenza.

Nonostante queste limitazioni, speriamo che questi risultati inizino a fornire un sostegno preliminare all’idea che la funzione adattiva del sé e dell’identità (che è intrattabilmente legata alla funzione interpersonale adattiva) costituisca una pietra miliare dello sviluppo che, se mancata, può ostacolare il consolidamento della personalità. Quindi, in ultima analisi, potrebbe ostacolare la trasformazione sana dalla funzione di personalità infantile a quella adulta.

 

Pratiche DBT per Adolescenti con Comportamenti Autolesionistici

DBT autolesionismo

 

Fonte: C. Sharp, S. Vanwoerden, K. Schmeck, M. Birkhölzer and K. Goth. An Evaluation of Age-Group Latent Mean Differences in Maladaptive Identity in Adolescence. Front. Psychiatry, 17 September 2021 Sec. Child and Adolescent Psychiatry https://doi. org/10.33 89/fpsyt.2 021.7304 15

Corsi correlati

Corso Online
21 ECM
Formazione di Livello 2 in EMDR per Bambini e Adolescenti. Ed. 03
La live si terrà il 11 maggio 2024
499€
o 166 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso
Corso Online
14 ECM
Disturbo Ossessivo Compulsivo – SUMMIT 2024
La live si terrà il 10 maggio 2024
237€ 187€
o 62 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Disturbi dell'Umore / Depressione
Effetti dello Yoga e della Meditazione sulla Depressione
Lo yoga è una pratica complessa che comprende consigli per uno stile di vita etico, attività...
Adolescenti
Allarme suicidi, in Italia uno ogni 16 ore
Ogni 16 ore, in Italia, una persona mette fine alla propria vita. Considerando i soli tentati...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>