Accedi

Yoga in terapia e Teoria Polivagale: promuovere Autoregolamentazione e Resilienza

Stephen Porges, PhD, scienziato universitario presso l'Indiana University, dove è il direttore fondatore del Traumatic Stress Research Consortium. Professore di Psichiatria presso l'Università del N...
Yoga in terapia

Lo Yoga in terapia è una pratica sanitaria complementare e integrativa emergente e autoregolamentata. Sta crescendo nella sua professionalizzazione e nel suo utilizzo con l’impegno dimostrato nella definizione di standard pratici, standard educativi e di accreditamento e nella promozione della ricerca per sostenere la sua efficacia per varie popolazioni e condizioni.

Tuttavia, l’eterogeneità della pratica, gli scarsi standard di reporting e la mancanza di una comprensione ampiamente accettata dei meccanismi neurofisiologici coinvolti nello yoga in terapia limitano la strutturazione di ipotesi verificabili e applicazioni cliniche. Gli attuali quadri proposti di pratiche basate sullo yoga si concentrano sull’integrazione dei meccanismi neurofisiologici dal basso verso l’alto e neurocognitivi dall’alto verso il basso. Inoltre, si propone che la fenomenologia e l’indagine etica in prima persona possano fornire una lente attraverso la quale lo yoga in terapia si veda come un processo che contribuisce al benessere eudaimonico nell’esperienza del dolore, della malattia o della disabilità.

In questo articolo ci si basa su queste strutture e proponiamo un modello di yoga in terapia che converge con la Teoria Polivagale. La Teoria Polivagale collega l’evoluzione del sistema nervoso autonomo all’emergere di comportamenti prosociali. Presuppone che le piattaforme neurali che supportano il comportamento sociale siano coinvolte nel mantenimento della salute, della crescita e del ripristino. Questo modello esplicativo che collega i modelli neurofisiologici di regolazione autonomica e di espressione del comportamento emotivo e sociale, è sempre più utilizzato come quadro per comprendere il comportamento umano, lo stress e la malattia.

Teoria Polivagale e i “guna” dello yoga

Nello specifico, si descrive come la Teoria Polivagale possa essere concettualizzata come una controparte neurofisiologica al concetto dello yoga dei guna, o qualità della natura. Similmente alle piattaforme neurali descritte nella Teoria Polivagale, i guna forniscono le basi da cui emergono attributi comportamentali, emotivi e fisici. Si descrive come questi due quadri diversi ma analoghi – uno basato sulla neurofisiologia e l’altro su un’antica tradizione di saggezza – evidenziano la promozione da parte dello yoga in terapia del benessere fisico, mentale e sociale per l’autoregolazione e la resilienza.

Questo parallelo tra le piattaforme neurali della Teoria Polivagale e i guna dello yoga è determinante nel creare una struttura traslazionale per lo yoga in terapia per allinearla ai suoi fondamenti filosofici. Di conseguenza, lo yoga in terapia può funzionare come pratica distinta piuttosto che inserirsi in un modello esterno per il suo utilizzo in contesti clinici e di ricerca.

I benefici delle terapie mente-corpo

Le terapie mente-corpo, incluso lo yoga in terapia, sono proposte per apportare benefici alla salute e al benessere attraverso un’integrazione di processi top-down e bottom-up che facilitano la comunicazione bidirezionale tra cervello e corpo (Taylor et al., 2010; Muehsam et al. , 2017). Si dimostra che i processi dall’alto verso il basso, come la regolazione dell’attenzione e la definizione delle intenzioni, riducono lo stress psicologico così come l’attività dell’asse ipotalamo-ipofisi e del sistema nervoso simpatico e, a loro volta, modulano la funzione immunitaria e l’infiammazione (Taylor et al., 2010; Muehsam et al., 2017).

Si dimostra che i processi bottom-up, promossi dalle tecniche di respirazione e dalle pratiche di movimento, influenzano la funzione del sistema muscoloscheletrico, cardiovascolare e nervoso e influenzano anche l’attività dell’HPA e del SNS con concomitanti cambiamenti nella funzione immunitaria e nel benessere emotivo (Taylor et al., 2010; Muehsam et al., 2017).

I processi top-down e bottom-up impiegati nelle terapie mente-corpo possono regolare l’attivazione autonomica, neuroendocrina, emotiva e comportamentale e supportare la risposta di un individuo alle sfide (Taylor et al., 2010). L’autoregolazione, una capacità consapevole di mantenere la stabilità del sistema gestendo o alterando le risposte alle minacce o alle avversità, può ridurre i sintomi di diverse condizioni come la sindrome dell’intestino irritabile, condizioni neurodegenerative, dolore cronico, depressione e disturbo da stress post-traumatico attraverso la mitigazione del carico allostatico con un conseguente cambiamento nello stato autonomo (Taylor et al., 2010; Streeter et al., 2012; Gard et al., 2014; Schmalzl et al., 2015; Muehsam et al., 2017). Gard et al. (2014) hanno proposto un tale modello di meccanismi di autoregolamentazione dello yoga per la salute psicologica, dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto.

Terapie mente- corpo e la resilienza

La resilienza può fornire un altro vantaggio delle terapie mente-corpo in quanto include la capacità di un individuo di “riprendersi” e adattarsi in risposta alle avversità o alle circostanze stressanti in modo tempestivo, così da preservare le risorse psicofisiologiche (Tugade e Fredrickson, 2004). ; Resnick et al., 2011; Haase et al., 2016; Whitson et al., 2016). Un’elevata resilienza è correlata con un recupero cardiovascolare più rapido a seguito di esperienze emotive soggettive (Tugade e Fredrickson, 2007), una minore percezione dello stress, un maggiore recupero da malattie o traumi e una migliore gestione della demenza e del dolore cronico (Resnick et al., 2011).

La resilienza compromessa è collegata alla disregolazione del sistema nervoso autonomo attraverso misure di regolazione vagale (aritmia sinusale respiratoria) (Dale et al., 2009). Lo yoga è correlato sia al miglioramento delle misure di resilienza psicologica (Dale et al., 2011) che al miglioramento della regolazione vagale (Sarang e Telles, 2006; Khattab et al., 2007; Telles et al., 2016; Tyagi e Cohen, 2016; Chu et al., 2017).

Integrazione dei processi top-down e bottom-up

Questo articolo esplora l’integrazione dei processi top-down e bottom-up per l’autoregolamentazione e la resilienza attraverso la Teoria Polivagale (Porges, 2011) e lo yoga in terapia. La Teoria Polivagale si descriverà in relazione alle interpretazioni contemporanee dell’interocezione e alla teoria biocomportamentale del “set preparatorio”. Ciò contribuirà a definire una visione dei sistemi integrati da cui le terapie mente-corpo facilitano l’emergere di caratteristiche fisiologiche, emotive e comportamentali per la promozione dell’autoregolazione e della resilienza.

Si esaminerà la convergenza delle piattaforme neurali, descritte in Teoria Polivagale, con i tre guna, un concetto fondamentale della filosofia yogica che descrive le qualità della natura materiale. Sia la Teoria Polivagale che lo yoga forniscono strutture per comprendere come le piattaforme neurali sottostanti (Teoria Polivagale) e i guna (yoga) collegano l’emergenza e la connettività tra attributi fisiologici, psicologici e comportamentali. Influendo sulla piattaforma neurale, o predominanza dei guna, così come sulla propria relazione con il continuo spostamento di queste piattaforme neurali, o guna, l’individuo apprende abilità di autoregolamentazione e resilienza. Inoltre queste strutture condividono caratteristiche parallele tra loro in cui la piattaforma neurale riflette la predominanza del guna e la predominanza del guna riflette la piattaforma neurale.

Questa esplorazione vuole essere un approccio comparativo e traduttivo volto a consentire di comprendere la complessità della tradizione yoga per i suoi benefici e la sua applicazione nei contesti sanitari moderni, pur essendo ancora radicata nella sua saggezza tradizionale e nel suo quadro esplicativo. Un modello attraverso il quale si verificano l’autoregolamentazione e la resilienza è descritto da un quadro fondativo dello yoga che converge con le idee attuali in neurofisiologia e regolazione biocomportamentale.

Teoria Polivagale e il rischio percepito

La Teoria Polivagale e le altre teorie emergenti, come l’integrazione neuroviscerale (Thayer e Lane, 2000; Smith et al., 2017), aiutano a chiarire le connessioni tra i sistemi del corpo, il cervello e i processi della mente offrendo una maggiore comprensione di schemi complessi di processi integrati top-down e bottom-up inerenti alle terapie mente-corpo.

La Teoria Polivagale delinea tre distinte piattaforme neurali in risposta al rischio percepito (cioè sicurezza, pericolo, minaccia per la vita) nell’ambiente che operano in una gerarchia filogeneticamente determinata coerente con il principio di Jackson di dissoluzione (Jackson, 1884; Porges, 2001, 2003) . Introduce il concetto di neurocezione per descrivere la rilevazione subconscia di sicurezza o pericolo nell’ambiente attraverso processi dal basso verso l’alto che coinvolgono afferenze vagali, input sensoriali relativi a sfide esterne e meccanismi endocrini che rilevano e valutano il rischio ambientale prima dell’elaborazione cosciente da parte centri cerebrali superiori (Porges, 2003).

Il Trauma Sensitive Yoga in Terapia – Edizione 02

Trauma Sensitive Yoga in Terapia

Le tre piattaforme neurali polivagali

Le tre piattaforme neurali polivagali, come di seguito descritte, sono legate ai comportamenti di comunicazione sociale, strategia difensiva di mobilitazione e immobilizzazione difensiva. Il primo è il complesso ventrale vagale, che fornisce le strutture neurali che mediano il “sistema di impegno sociale”. Quando si rileva la sicurezza nell’ambiente interno ed esterno, il complesso ventrale vagale fornisce una piattaforma neurale per supportare il comportamento prosociale e la connessione sociale collegando la regolazione neurale degli stati viscerali che supportano l’omeostasi e il ripristino dell’espressività facciale e dei domini ricettivi ed espressivi della comunicazione (ad esempio vocalizzazioni prosodiche e maggiore capacità di ascoltare la voce).

La componente motoria della complesso ventrale vagale, che ha origine nel nucleo ambiguo, regola e coordina i muscoli del viso e della testa con i bronchi e il cuore. Queste connessioni aiutano a orientare la persona verso la connessione umana e l’impegno nelle interazioni prosociali e forniscono risposte più flessibili e adattive alle sfide ambientali, comprese le interazioni sociali (Porges, 2011, 2017; Porges e Carter, 2017).

Sistema nervoso simpatico e comportamenti di lotta/fuga

Il sistema nervoso simpatico è spesso associato a comportamenti di lotta/fuga. I comportamenti di lotta/fuga richiedono l’attivazione del sistema nervoso simpatico e sono le strategie di difesa iniziali e primarie reclutate dai mammiferi. Questa strategia di difesa richiede un aumento della produzione metabolica per supportare i comportamenti di mobilizzazione.

All’interno del Teoria Polivagale il reclutamento del sistema nervoso simpatico in difesa segue il principio jacksoniano di dissoluzione e riflette le reazioni adattative di una risposta filogeneticamente ordinata gerarchicamente in cui il complesso ventrale vagale non è riuscito a mitigare la minaccia. Quando si recluta il circuito sistema nervoso simpatico si verificano massicci cambiamenti fisiologici tra cui un aumento del tono muscolare, uno shunt del sangue dalla periferia, l’inibizione della funzione gastrointestinale, una dilatazione dei bronchi, un aumento della frequenza cardiaca e della frequenza respiratoria e un rilascio di catecolamine.

Questa mobilitazione di risorse fisiologiche pone le basi per rispondere al pericolo reale o presunto nell’ambiente e verso gli obiettivi finali di sicurezza e sopravvivenza. Quando il sistema nervoso simpatico diventa la piattaforma neurale dominante, l’influenza della complesso ventrale vagale può essere inibita a favore della mobilitazione di risorse per un’azione rapida. Mentre i comportamenti prosociali e la connessione sociale sono associati alla complesso ventrale vagale, il sistema nervoso simpatico è associato a comportamenti ed emozioni come paura o rabbia che aiutano a orientarsi verso l’ambiente per protezione o sicurezza.

Complesso vagale dorsale e la risposta primitiva allo stress

Il terzo elemento è il complesso vagale dorsale, che nasce dal nucleo dorsale del vago e fornisce le fibre motorie vagali primarie agli organi situati sotto il diaframma. Questo circuito è progettato per rispondere in modo adattabile a un immenso pericolo o terrore ed è la risposta più primitiva (cioè evolutivamente più antica) allo stress. L’attivazione del complesso vagale dorsale in difesa si traduce in una risposta passiva caratterizzata da diminuzione del tono muscolare, drastica riduzione della gittata cardiaca per riservare risorse metaboliche, alterazione della funzione intestinale e vescicale attraverso la defecazione riflessa e la minzione per ridurre le richieste metaboliche richieste dalla digestione e da altri processi corporei. Questa inibizione dei visceri riflette un tentativo di ridurre le richieste metaboliche e di ossigeno al minimo necessario per la sopravvivenza.

Dal punto di vista comportamentale questo spesso si definisce immobilizzazione o blocco associato alla finta morte, blocco comportamentale, collasso o risposte di “congelamento”. Può essere vissuto negli esseri umani come uno stato dissociativo disincarnato che può includere la perdita di coscienza.

Stati fisiologici, attributi psicologici e processi sociali

La Teoria Polivagale presuppone che, attraverso queste piattaforme neurali particolari, stati fisiologici, attributi psicologici e processi sociali siano collegati, emergano e siano resi accessibili all’individuo (Porges, 1998, 2003, 2011, 2017; Porges e Carter, 2017). Lo stato fisiologico stabilito da queste piattaforme neurali in risposta alla minaccia o alla sicurezza (come determinato attraverso i processi integrati di neurorecezione) consente o limita la gamma di caratteristiche emotive e comportamentali accessibili all’individuo (Porges, 2003). Un aspetto fondamentale della Teoria Polivagale è che i modelli di stato fisiologico, emozione e comportamento sono particolari per ciascuna piattaforma neurale (per una revisione dettagliata delle basi biologiche neurofisiologiche, neuroanatomiche ed evolutive della Teoria Polivagale vedi Porges, 1995, 1998, 2001, 2007, 2009 , 2011).

Ad esempio, si propone che la piattaforma neurale del complesso ventrale vagale colleghi l’omeostasi viscerale con caratteristiche emotive e comportamenti prosociali che sono incompatibili con gli stati neurofisiologici, le caratteristiche emotive o i comportamenti sociali che si manifestano nelle piattaforme neurali delle strategie difensive osservate nell’attivazione del sistema nervoso simpatico o del complesso vagale dorsale. Quando la complesso ventrale vagale è dominante, il freno vagale si implementa e i comportamenti prosociali e gli stati emotivi come la connessione e l’amore hanno un maggiore potenziale per emergere.

Quando il sistema nervoso simpatico è la strategia difensiva primaria, il nucleo ambiguo disattiva l’azione inibitoria della via ventrale vagale verso il cuore per consentire l’attivazione simpatica e sono supportate le strategie comportamentali ed emotive di mobilizzazione. Se la risposta di immobilità del complesso vagale dorsale è la strategia difensiva, il nucleo motorio dorsale si attiva come meccanismo protettivo dal dolore o dalla potenziale morte e non sono disponibili strategie di risposta attiva (Porges, 1998, 2003, 2009, 2011; Porges et al., 2008; Porges e Carter, 2017).

Stati misti del complesso ventrale vagale

È importante notare che il complesso ventrale vagale ha altri attributi che consentono stati misti con il sistema nervoso simpatico (ad esempio, il gioco) o con il complesso vagale dorsale (ad esempio, l’intimità). Tuttavia, in questi esempi di stati misti, il complesso ventrale vagale rimane facilmente accessibile e contiene funzionalmente i circuiti subordinati. Quando il complesso ventrale vagale si ritira funzionalmente, promuove l’accessibilità del sistema nervoso simpatico come sistema di difesa lotta/fuga. Allo stesso modo, il sistema nervoso simpatico inibisce funzionalmente l’accesso alla risposta di arresto dell’immobilizzazione del complesso vagale dorsale. Pertanto, le profonde reazioni di arresto che possono portare alla morte diventano neurofisiologicamente accessibili solo quando il sistema nervoso simpatico si inibisce riflessivamente.

Attività vagale, interocezione, regolazione e resilienza

Si suggerisce che l’attività vagale, attraverso le vie vagali ventrali, rifletta la regolazione e la resilienza del sistema in cui un elevato tono vagale cardiaco è correlato a processi più adattivi dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto come: regolazione dell’attenzione, elaborazione affettiva e flessibilità dei sistemi fisiologici adattarsi e rispondere all’ambiente (Thayer e Lane, 2000; Porges, 2011; Streeter et al., 2012; Park e Thayer, 2014; Strigo e Craig, 2016).

Si dimostra anche che il controllo vagale è correlato all’attivazione differenziale nelle regioni cerebrali che regolano le risposte alla valutazione della minaccia, all’interocezione, alla regolazione delle emozioni e alla promozione di una maggiore flessibilità in risposta alla sfida (Streeter et al., 2012; Park e Thayer, 2014). . Al contrario, una bassa regolazione vagale è stata associata a un’elaborazione disadattiva dal basso verso l’alto e dall’alto verso il basso con conseguente scarsa autoregolazione, minore flessibilità comportamentale, depressione, disturbo d’ansia generalizzato e esiti avversi sulla salute, incluso un aumento della mortalità in condizioni come il lupus e l’artrite reumatoide e trauma (Tsuji et al., 1994; Thayer e Lane, 2000; Park e Thayer, 2014; Muehsam et al., 2017).

Il nervo vago e il ruolo dell’interocezione

Il nervo vago è composto per l’80% da fibre afferenti e funge da importante condotto per la comunicazione interocettiva sullo stato dei visceri e sull’ambiente interno alle strutture cerebrali (Porges, 2004, 2011). L’interocezione è stata esplorata come essenziale per collegare l’elaborazione top-down e bottom-up e nell’indagine delle relazioni tra sensazioni, emozioni, sentimenti ed equilibrio simpaticovagale (Porges, 1993; Craig, 2015; Farb et al., 2015; Strigo e Craig, 2016). È stato trovato supporto per l’integrazione degli input interocettivi, delle emozioni e della regolazione dell’equilibrio simpatico vagale nelle cortecce insulare e cingolata, facilitando una risposta unificata dell’individuo ai fenomeni del corpo, della mente o dell’ambiente (Craig, 2015; Strigo e Craig, 2016).

Si propone che l’autoregolamentazione dipenda dall’accuratezza con cui interpretiamo e rispondiamo alle informazioni interocettive, con una maggiore accuratezza che porta a una maggiore adattabilità e autoregolamentazione (Farb et al., 2015). In quanto tale, l’interocezione è considerata importante nel dolore, nella dipendenza, nella regolazione emotiva e nei comportamenti adattivi sani, compreso l’impegno sociale (Porges, 2011; Farb et al., 2015; Ceunen et al., 2016). Inoltre, l’interocezione è stata proposta come chiave per la resilienza poiché l’accurata elaborazione degli stati corporei interni promuove un rapido ripristino dell’equilibrio omeostatico (Haase et al., 2016).

È stato proposto che le terapie mente-corpo siano uno strumento efficace per la regolazione della funzione vagale, con conseguente promozione delle funzioni adattive, inclusa la mitigazione degli effetti avversi associati alle avversità sociali (Black et al., 2013; Cole, 2013; Bower et al., 2014), la riduzione del carico allostatico e la facilitazione delle capacità di autoregolamentazione e della resilienza del sistema nervoso autonomo in varie popolazioni e condizioni di pazienti (Streeter et al., 2012; Schmalzl et al., 2015; Muehsam et al. , 2017; Porges, 2017; Porges e Carter, 2017).

La Teoria Polivagale applicata allo Yoga

Teoria Polivagale

Teoria Polivagale e terapie mente-corpo per la regolazione

Le terapie mente-corpo enfatizzano la coltivazione della consapevolezza somatica, comprese sia l’interocezione sia la propriocezione, combinate con le qualità basate sulla consapevolezza di non giudizio, non reattività, curiosità o accettazione al fine di impegnarsi in un processo di rivalutazione degli stimoli (Mehling et al., 2011; Farb et al., 2015). Mentre viene incoraggiato a coltivare la consapevolezza dei fenomeni e degli stimoli fenomeni del corpo, della mente o dell’ambiente, l’individuo è supportato in un processo di reinterpretazione o riorientamento verso tali stimoli in modo che possa verificarsi l’intuizione e l’adattabilità, e la regolazione e la resilienza possano essere promosse (Mehling et al., 2011; Farb et al., 2015).

Si ritiene che questa capacità di alterare la relazione e la reazione ai fenomeni del corpo, della mente o dell’ambiente sia essenziale per l’autoregolamentazione e il benessere (Farb et al., 2015). È stato dimostrato che i pazienti che utilizzano terapie mente-corpo per la guarigione hanno riportato sia un cambiamento nella loro esperienza e risposta alle emozioni e sensazioni negative, sia lo sviluppo di capacità di autoregolamentazione nell’affrontare il dolore, la regolazione emotiva e la rivalutazione della vita (Mehling et al., 2011).

La Teoria Polivagale offre informazioni su come imparare a riconoscere e spostare la piattaforma neurale sottostante di un dato stato psicofisiologico, può influenzare direttamente la fisiologia, le emozioni e il comportamento, aiutando così l’individuo a coltivare strategie adattive per la regolazione e la resilienza a beneficio della salute fisica, mentale e sociale (Porges, 2011). Poiché le terapie mente-corpo influenzano i percorsi vagali, si suggerisce che costituiscano un mezzo per “esercitare” queste piattaforme neurali per favorire l’autoregolamentazione e la resilienza delle funzioni fisiologiche, della regolazione delle emozioni e dei comportamenti prosociali (Gard et al., 2014; Schmalzl et al ., 2015; Porges, 2017; Porges e Carter, 2017).

Promuovere la resilienza con adattabilità

La regolazione neurale ottimale del sistema nervoso autonomo e dei relativi sistemi endocrino e immunitario è favorita attraverso il coinvolgimento attivo del complesso vagale ventrale utilizzando movimenti o posizioni specifici, pratiche di respirazione, canto o meditazione che influenzano sia i processi dall’alto verso il basso che quelli dal basso verso l’alto.

Si propone di promuovere la resilienza sia riducendo gli stati difensivi sia sostenendo una maggiore flessibilità e adattabilità in relazione ai vari fenomeni del corpo, della mente o dell’ambiente per promuovere il ripristino fisiologico e stati psicologici e sociali positivi. L’individuo può imparare a migliorare l’attivazione del complesso vagale ventrale con la sua influenza omeostatica sull’organismo, nonché ad aumentare la facilità di muoversi dentro e fuori da altre piattaforme neurali come il sistema nervoso simpatico o complesso vagale dorsale quando si incontra uno stress reale o percepito.

In sintesi, le pratiche mente-corpo possono insegnare all’individuo a rendere il complesso vagale ventrale più accessibile, ampliare la soglia di tolleranza ad altre piattaforme neurali, cambiare la relazione e la risposta alle piattaforme neurali del sistema nervoso simpatico e del complesso vagale dorsale che si verificano come fluttuazioni naturali dei fenomeni del corpo, della mente o dell’ambiente e come diventare più abili nel muoversi dentro e fuori queste piattaforme neurali. Le manovre di respirazione nello yoga spesso facilitano cambiamenti simili nello stato autonomo con conseguenze psicologiche e di salute convergenti. Queste pratiche possono anche contribuire al nostro potenziale di sperimentare una connessione al di là delle interazioni o delle reti sociali e a un senso di unità e connessione più universale e illimitato.

Cinque stati globali e set preparatori

La Teoria Polivagale propone inoltre che i tre circuiti neurali di sistema nervoso simpatico, complesso vagale ventrale e complesso vagale dorsale non si escludono a vicenda né sono antagonisti. Piuttosto questi tre circuiti nascono, coesistono e si mescolano per creare la serie di complessi stati fisiologici, emotivi e comportamentali umani. Bernston ha chiarito la co-attivazione e la complessità nelle interazioni sistema nervoso simpatico e PNS nella dottrina dello spazio autonomo. Questa complessità consente che la risposta alla minaccia inizi con la riduzione del tono vagale cardiaco prima dell’attivazione del sistema nervoso simpatico, nonché una maggiore flessibilità e precisione per adattarsi alle circostanze.

La teoria Polivagale definisce cinque stati globali basati sulle piattaforme neurali predominanti o attive. I circuiti del complesso vagale ventrale, sistema nervoso simpatico e complesso vagale dorsale appena descritti rappresentano tre degli stati globali, e gli altri due nascono dalla loro co-attivazione.

Quando i circuiti complesso vagale ventrale e sistema nervoso simpatico si attivano contemporaneamente, si verifica un quarto stato di mobilitazione sicura. Il complesso vagale ventrale consente l’esperienza di sicurezza e connessione, mentre il sistema nervoso simpatico supporta la mobilitazione delle risorse del corpo per la destrezza, il movimento e il pensiero rapido o creativo necessario per attività come la danza, il gioco, l’espressione artistica o la scrittura. Le pratiche mente-corpo come la pratica posturale dell’hatha yoga o del tai chi sono esempi in cui il corpo può essere mobilitato per l’azione, ma la mente e il respiro forniscono lo stimolo per la calma, la sicurezza e la connessione.

Il quinto stato nasce dalla coattivazione di circuiti complesso vagale e complesso vagale dorsale. Questi due circuiti lavorando insieme facilitano lo stato di immobilizzazione sicura. L’immobilizzazione senza paura consente la formazione di legami sociali attraverso attività prosociali come il parto, il concepimento e l’allattamento.

Set preparatori e reazione integrata

Il concetto di set preparatori prevede una comprensione dinamica della relazione tra postura fisica/tono muscolare, stato viscerale/sistema nervoso autonomo, stato affettivo, eccitazione/attenzione e aspettativa cognitiva (Payne e Crane-Godreau, 2015). Un cambiamento in uno qualsiasi di questi componenti si tradurrà in cambiamenti in tutta la serie preparatoria che porteranno a una reazione integrata da parte del sistema umano in risposta ai bisogni dell’ambiente o della situazione.

I cinque stati globali del Teoria Polivagale riflettono una complessità di interazioni attraverso il set preparatorio attraverso il portale del sistema nervoso autonomo con conseguenti cambiamenti corrispondenti lungo i livelli somatomotorio, affettivo e cognitivo (Payne e Crane-Godreau, 2015). In altre parole, influenzando le piattaforme neurali da cui opera un individuo, si verificano effetti concomitanti sul tono muscolare, sullo stato viscerale, sull’attenzione, sull’affetto e sulla cognizione. Significativa a questo riguardo è la possibilità che un tempo prolungato in qualsiasi stato di minaccia disadattivo definito Teoria Polivagale possa contribuire a disturbi o condizioni che si manifestano con un disturbo combinato di fisiologia, emozione e comportamento (Porges e Kolacz, in stampa).

Porges e Kolacz (in corso di stampa) hanno suggerito la plausibilità della disregolazione autonomica come fattore causale nella sindrome dell’intestino irritabile e nella fibromialgia, entrambe caratterizzate da una fisiologia alterata, inclusa una diminuzione del tono vagale cardiaco dedotto da una mancanza di variabilità della frequenza cardiaca (HRV), assenza di evidente patologia tissutale e spesso associata a una storia di trauma (Kolacz e Porges, in stampa). Questo punto di vista è coerente con il corpo di ricerca in espansione legato allo studio originale CDC-Kaiser Adverse Childhood Experiences che dimostra una forte correlazione tra stress e storia di traumi con varie patologie più avanti nella vita (Felitti et al., 1998).

Componenti simultanee dell’esperienza dell’individuo

Un’intuizione importante che deriva da una comprensione integrata della Teoria Polivagale e dei set preparatori è la necessità di indagare le terapie mente-corpo così come originariamente destinate a essere praticate, come metodologie integrative che influenzano componenti simultanee dell’esperienza dell’individuo (Payne e Crane-Godreau, 2015). Molte terapie mente-corpo, compreso lo yoga, richiedono attenzione simultanea al corpo, alla respirazione, alla regolazione attenzionale e affettiva e alla cognizione. Rappresenta così una metodologia completa e un insieme di pratiche che integrano processi sia top-down che bottom-up in risposta ai fenomeni del corpo, della mente o dell’ambiente. È fondamentale rendersi conto che quando questi sistemi mente-corpo vengono ridotti a indagare solo un componente, vengono portati fuori dal contesto originale della loro pratica coesa, diminuendo così probabilmente l’effetto combinato previsto.

Le pratiche mente-corpo insegnano all’individuo a diventare consapevole del proprio set preparatorio, a spostare in modo efficace modelli malsani di risposta agli stimoli di fenomeni del corpo, della mente o dell’ambiente all’interno del proprio set preparatorio e ad apprendere modelli di set preparatori più sani e più adattivi in risposta ai fenomeni del corpo, della mente o dell’ambiente attraverso varie tecniche (Payne e Crane-Godreau, 2015). Strumenti per l’autoregolamentazione e la coltivazione della resilienza possono verificarsi quando l’individuo apprende lo stato di mobilitazione sicura in modo tale che l’attivazione del sistema non scacci stati affettivi positivi o comportamenti e connessioni prosociali.

Yoga e Yoga in terapia, pratica mente-corpo

Payne e Crane-Godreau suggeriscono che lo yoga, come una pratica mente-corpo, può cambiare l’insieme preparatorio. Lo yoga consiste in una varietà di pratiche che possono servire a influenzare uno o più componenti della serie preparatoria influenzando il tono/postura muscolare, il sistema nervoso autonomo, l’attenzione, l’affetto o la cognizione (Payne e Crane-Godreau, 2015). Le pratiche yoga possono essere utilizzate per influenzare il sistema nervoso autonomo e per manipolare e modificare la relazione con queste piattaforme neurali mutevoli descritte in Teoria Polivagale.

Mentre gran parte della pratica yoga moderna si concentra principalmente su posture fisiche e sequenze di movimento, le radici tradizionali sono incentrate su un percorso filosofico volto a comprendere le cause della sofferenza e il suo alleviamento (Stoler-Miller, 1998, 2004; Easwaran, 2007; Singleton, 2010; Miller, 2012; Mallinson e Singleton, 2017). Il recente lavoro di Mallinson e Singleton (2017) evidenzia il significato variabile dello yoga nei testi antichi. Storicamente la parola yoga è stata utilizzata per descrivere sia il metodo di serie di pratiche prescritte (yoga come metodologia) sia lo scopo o l’obiettivo di queste pratiche (yoga come stato dell’essere).

Lo yoga come stato dell’essere include la definizione di “unione” che può significare unione con la propria natura essenziale o un Sé supremo. Altre definizioni di yoga includono equanimità e “abilità nell’azione”. A causa delle variabili definizioni di yoga e nel tentativo di essere imparziali rispetto a qualsiasi prospettiva, utilizzeremo concetti comuni in tutti i testi yogici come le Upanishad (Easwaran, 2007), la Bhagavad Gita (Stoler-Miller, 2004), Samkhya Karika (Miller, 2012) e gli Yoga Sutra (Stoler-Miller, 1998). Utilizzando i concetti centrali di ciascuno di questi testi, proporremo una struttura che attraversa i lignaggi individuali e aiuta a creare un linguaggio e una comprensione condivisi per lo yoga, inclusa la relazione con i contesti attuali.

In cosa consiste essere terapisti nello yoga in terapia?

La Yoga in terapia è una pratica in evoluzione nell’assistenza sanitaria complementare e integrativa con recente accreditamento per le scuole e credenziali per terapisti yoga. Yoga in terapia si fonda sull’antica saggezza e sulle pratiche dello yoga, integrate con la conoscenza scientifica per l’applicazione negli attuali contesti sanitari.

Esistono molteplici modi per definire ciò che costituisce una pratica yoga. Pertanto, un ostacolo alla professionalizzazione dello Yoga in terapia è stato segnalato come l’eterogeneità delle pratiche e la scarsa rendicontazione della ricerca (Jeter et al., 2015). Un quadro esplicativo per questo tipo di terapia è quindi fondamentale per la comprensione e l’utilizzo dello Yoga in terapia come professione di assistenza sanitaria complementare e integrativa, unica e distinta.

Quadro esplicativo per lo Yoga in terapia

Un lavoro recente ha iniziato a definire e stabilire un quadro esplicativo per lo Yoga in terapia e a suggerire quadri teorici che delineano i meccanismi alla base delle pratiche basate sullo yoga sia dal punto di vista neurofisiologico che psicologico (Streeter et al., 2012; Gard et al., 2014; Schmalzl et al., 2014; Schmalzl et al. al., 2015; Sullivan et al., 2018). Un recente modello esplicativo basato sui fondamenti filosofici ed etici dello yoga ha esplorato lo Yoga in terapia come metodologia per alleviare la sofferenza trasformando la relazione di un individuo con i fenomeni del corpo, della mente o dell’ambiente e catalizzando l’emergere del benessere eudaimonico (Sullivan et al., 2018).

L’eudaimonia rappresenta uno stato di fioritura umana o senso di benessere che non è transitorio ed è spesso collegato a un senso di significato, scopo o autorealizzazione (Ostwald, 1962; Keyes e Simoes, 2012). Il benessere eudaimonico è legato a numerosi benefici per la salute quali:

  • mitigazione dei cambiamenti dell’espressione genica in risposta alle avversità sociali;
  • riduzione della solitudine percepita;
  • diminuzione dell’infiammazione;
  • migliore regolazione immunitaria;
  • fioritura mentale;
  • diminuzione della mortalità per tutte le cause, indipendente da altre variabili (Keyes e Simoes, 2012; Fredrickson et al., 2013; Cole et al., 2015).

Yoga in terapia e benessere eudaimonico

Lo yoga è stato correlato sia con l’eudaimonia (Ivtzan e Papantoniou, 2014) che con i relativi cambiamenti dell’espressione genica riscontrati nella mitigazione della risposta alle avversità sociali con conseguente diminuzione dell’infiammazione e miglioramento della regolazione immunitaria (Black et al., 2013; Bower et al., 2014). Pertanto, si potrebbe ipotizzare che lo yoga faciliti i suoi numerosi benefici positivi per la salute fisiologica, mentale e sociale attraverso la sua capacità di facilitare il benessere eudaimonico.

Un quadro esplicativo dello Yoga in terapia incentrato sulla sua intenzione di promuovere l’emergere del benessere eudaimonico con i suoi concomitanti benefici fisiologici e di salute mentale è significativo sia per la ricerca che per l’integrazione ampliata nei contesti sanitari moderni per un’ampia varietà di popolazioni e condizioni di pazienti.

Il fondamento filosofico dello Yoga: Prakriti e Purusha

Lo yoga insegna che la sofferenza nasce dalla relazione, dalla reazione e dall’errata identificazione dell’individuo con i vari fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente (Stoler-Miller, 1998, 2004; Miller, 2012). Le pratiche yoga hanno lo scopo di insegnare un metodo di discriminazione per facilitare un cambiamento nella relazione con i fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente e, in definitiva, nell’esperienza della sofferenza stessa (Stoler-Miller, 1998, 2004; Bawra, 2012; Miller, 2012). Attraverso lo yoga, l’individuo apprende sia i modelli di comportamento e di azioni, che possono perpetuare la sua sofferenza, sia un percorso verso un cambiamento in tali modelli per il potenziale alleviamento della sofferenza.

Questo processo di discernimento per passare dalla sofferenza a un cambiamento nell’identificazione con tale sofferenza e possibilmente al suo alleviamento viene insegnato attraverso l’indagine sulla differenza tra la natura materiale, chiamata prakriti, e lo spirito, chiamato purusha (Bawra, 2012; Miller, 2012). Purusha può essere definito come lo spirito, l’abitante, l’osservatore, il veggente o “ciò che vede” e si dice che sia lo sperimentatore della natura materiale (Bawra, 2012; Miller, 2012). Prakriti è il termine dato a tutta la natura materiale, o tutto ciò che è visto, cambia e si manifesta (Bawra, 2012; Miller, 2012; Mallinson e Singleton, 2017). La chiarezza che nasce da questa discriminazione e dalla realizzazione della differenza tra purusha e prakriti sposta la relazione del praticante di yoga con i fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente in modo tale che la sofferenza viene alleviata e l’esperienza di gioia costante, o eudaimonia, può potenzialmente emergere.

I Guna, qualità della natura materiale

Si dice che Prakriti sia composta da tre qualità. Si dice che queste tre qualità, chiamate guna, siano alla base e modellino le caratteristiche di tutto ciò che è di natura materiale, incluso i fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente (Bawra, 2012; Miller, 2012). I guna consentono e supportano un dinamismo dei fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente in cui le fluttuazioni e le diverse proporzioni di queste qualità conferiscono a tutti fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente le loro caratteristiche uniche e varie (Stoler-Miller, 2004; Bawra, 2012; Miller, 2012).

Come accennato in precedenza, si dice che la radice della sofferenza derivi dall’errata identificazione di Purusha con i vari fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente, o Prakriti, e più specificamente con i guna (Stoler-Miller, 1998, 2004; Bawra, 2012; Miller, 2012 ). La conoscenza e le pratiche dello yoga hanno lo scopo di aiutare l’individuo a rendersi conto che potrebbe “sperimentare” i guna invece di “essere” i guna. La comprensione e il discernimento di questi tre guna sono fondamentali per realizzare la differenza tra purusha e prakriti, offrendo così una visione delle cause della sofferenza e del suo alleviamento.

Il Samkhya Karika, un testo che rappresenta una filosofia fondamentale che si trova in tutta la tradizione dello yoga, così come la Bhagavad Gita e gli Yoga Sutra di Patanjali, descrive i guna e i loro attributi fisici, mentali e comportamentali emergenti (Stoler-Miller, 1998, 2004 ; Bawra, 2012; Miller, 2012; Larson e Īśvarakrsna, 2014).

Guna e attributi fisici, mentali e comportamentali

Sattva è la qualità del piacere, della calma e della tranquillità che serve alla funzione di illuminazione. Sattva è descritto come: leggerezza, chiarezza, armonia, galleggiamento, illuminazione, lucidità, gioia e comprensione. La Bhagavad Gita evidenzia l’importanza di coltivare Sattva poiché è il fondamento da cui nascono saggezza, distinzione e visione chiara. Sebbene Sattva costituisca la base di molti attributi positivi, possono verificarsi anche stati disadattivi se si diventa eccessivamente attaccati o dipendenti dalla qualità della gioia. Nella terminologia contemporanea parole come evitamento, attaccamento malsano, crisi psicospirituale o indifferenza sono state usate per descrivere questo tentativo di aggrapparsi o mantenere un’esperienza statica di Sattva a scapito di consentire il naturale dispiegarsi del movimento dei guna all’interno di tutti i fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente ed esperienze di vita.

Rajas è la qualità dell’energia, della turbolenza e del dolore che serve ad attivare. Alla qualità di Rajas è dato uno spettro di attributi emergenti che derivano da questa capacità sottostante di mobilitare e attivare. Da un lato, si dice che Rajas supporti il movimento, la creatività, la motivazione e l’attività. Tuttavia, Rajas può anche essere alla base del dolore, della rabbia, dell’avidità e dell’agitazione. La Bhagavad Gita spiega che poiché Rajas oscura la conoscenza e la visione chiara, impedisce la capacità dello yogi di discernere la differenza tra Prakriti e Purusha. Rajas in equilibrio con Sattva e Tamas crea la motivazione e la creatività per ispirare il cambiamento, il movimento e la giusta azione. Al contrario, la sua preponderanza può aumentare la rabbia, l’agitazione o l’ansia.

Bilanciare Sattva e Rajas con Tamas

Tamas è la qualità dell’inerzia, dell’illusione e dell’indifferenza che serve a frenare o limitare. Tamas viene spiegato attraverso uno spettro di attributi emergenti da questa capacità sottostante di frenare o limitare. Teoricamente, Tamas può fornire il supporto per esperienze come quiete, stabilità o radicamento. Tuttavia, può anche favorire l’ottusità, l’inerzia, l’oscuramento, l’illusione, la pesantezza, la negligenza o l’ignoranza. Tamas bilanciato con Sattva e Rajas può fornire forma e stabilità, mentre una predominanza eccessiva di Tamas può dare origine a delusione, inerzia o oscuramento.

Il Samkhya Karika offre la metafora di una lampada per illustrare che tutti e tre i guna lavorano insieme. Proprio come lo stoppino, l’olio e la fiamma lavorano insieme allo scopo dell’illuminazione, i tre guna lavorano insieme per rivelare all’individuo la differenza tra Purusha e Prakriti (Bawra, 2012; Miller, 2012; Larson e Īśvarakrsna, 2014).

Movimento e natura mutevole dei guna

I tre guna sono in costante movimento e coesistenza mentre si mescolano per creare le varie manifestazioni dei fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente (Bawra, 2012; Miller, 2012). Le diverse proporzioni di Sattva, Rajas e Tamas in ciascun oggetto di natura materiale, comprese le componenti mentali sottili della personalità, della cognizione, delle emozioni e dell’identità, conferiscono loro attributi unici (Stoler-Miller, 2004; Bawra, 2012; Miller, 2012).

Il movimento e la natura mutevole dei guna sono intrinseci alla vita poiché si alzano e cadono continuamente, crescono e diminuiscono. La sofferenza nasce dal tentativo di fermare il movimento dei guna o dalla nostra relazione con ciascun guna, non dal guna stesso. Ognuna di queste qualità può contenere attributi positivi nella capacità di illuminare, attivare o frenare. Tuttavia, il nostro rapporto con queste qualità della natura materiale, e qualsiasi tentativo di mantenerne una a scapito delle altre, può portare a squilibrio, dolore o sofferenza.

Lo yoga insegna una metodologia per osservare e sperimentare in modo non giudicante e compassionevole il movimento dei guna in modo tale che la relazione e la risposta ai fenomeni mutevoli del corpo, della mente e dell’ambiente siano alterate. L’individuo impara ad accogliere ed esplorare i fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente in un modo che faciliti il benessere eudaimonico di fronte a fattori di stress o avversità.

Convergenza della Teoria Polivagale con i Guna

Sia il Teoria Polivagale sia i guna forniscono una prospettiva per comprendere le basi sottostanti da cui emergono gli attributi fisici, psicologici e comportamentali. Teoria Polivagale fornisce informazioni su come le piattaforme neurali sottostanti vengono attivate in risposta alla minaccia percepita o alla sicurezza in presenza di fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente. Lo yoga suggerisce che gli attributi fisici, psicologici e comportamentali emergono e sono influenzati dalla sottostante interazione dei guna.

Entrambi i quadri discutono la coesistenza e la commistione di piattaforme neurali. Teoria Polivagale o guna tentano di trasmettere la complessità nel mezzo di una tendenza intrinseca al riduzionismo all’interno delle discipline accademiche tradizionali. Nella Teoria Polivagale, la coesistenza di piattaforme neurali lascia il posto alle varie esperienze di gioco (mobilizzazione sicura) e intimità (immobilizzazione sicura). Nello yoga, la coesistenza dei guna crea i vari fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente e influenza la relazione e la reazione a tali stimoli. Entrambe le teorie insegnano che è dall’emersione della piattaforma neurale del Teoria Polivagale o del guna dello yoga che gli stati dei fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente vengono resi manifesti e stabiliti.

Relazione tra guna e Teoria Polivagale

Anche i guna dello yoga e le piattaforme neurali della Teoria Polivagale si riflettono l’uno nell’altro in modo convergente e analogo. Questa relazione tra i due modelli può essere vista attraverso le descrizioni comparabili degli attributi. Quando il sistema nervoso autonomo è sotto l’influenza di uno dei guna, può essere attivata una piattaforma neurale distinta del Teoria Polivagale che supporta caratteristiche condivise tra i due. Allo stesso modo, quando una piattaforma neurale viene attivata supporta la predominanza di un guna ed emergono le caratteristiche condivise tra loro.

Ad esempio, quando Sattva riflette attraverso il sistema nervoso le caratteristiche fisiologiche, mentali e comportamentali del complesso ventrale vagale si manifestano, o quando il complesso ventrale vagale è attivato gli attributi di Sattva si manifestano, come verrà descritto più dettagliatamente di seguito. Questa discussione esplora la relazione tra i due modelli nel modo in cui si relazionano e si influenzano a vicenda per l’emergere di attributi fisici, mentali e comportamentali. In definitiva, questa relazione ha lo scopo di favorire la comprensione che lo Yoga in terapia può influenzare sia le piattaforme neurali sottostanti sia i guna, con conseguente miglioramento dell’autoregolamentazione e della resilienza per il benessere dell’individuo.

Comparazione tra piattaforme neurali, stati globali e guna

Sia la Teoria Polivagale sia lo yoga descrivono tre piattaforme o qualità neurali primarie e combinabili da cui emergono specifici attributi fisici, psicologici e comportamentali. Attributi emergenti simili si trovano nelle descrizioni sia della predominanza di Sattva che dell’attivazione di complesso ventrale vagale. Da Sattva deriva la realizzazione della connessione tra tutti gli esseri. La gioia sattvica è simile all’eudaimonia con la sua qualità più costante ed eterna e deriva dalla calma, dalla tranquillità e dalla comprensione del “Sé” all’interno di Stoler-Miller (2004). Si propone che questi attributi di connessione, equanimità ed eudaimonia dipendano da un fondamento neurofisiologico per il loro emergere.

Halifax ha proposto un modello in cui qualità come equanimità ed eudaimonia emergono solo quando il sistema è sufficientemente preparato e include un asse intitolato “incarnato/impegnato” in cui l’interocezione è essenziale (Halifax, 2012). La piattaforma neuralecomplesso ventrale vagale fornisce supporto per interocezione, connessione, equanimità ed eudaimonia poiché collega:

  • la consapevolezza delle sensazioni corporee con la capacità di autoregolamentazione;
  • l’uso di segnali facciali e prosodia vocale per comunicare sicurezza e connettersi con gli altri;
  • la sintonizzazione con le vocalizzazioni umane per connettersi con gli altri;
  • l’inibizione degli stati difensivi nel sostenere l’equanimità, l’eudaimonia e la connessione attraverso la capacità di ascoltare, osservare ed essere in relazione senza giudizio con gli altri (Porges, 2011, 2017).

In sintesi, attraverso la predominanza sattvica e/o l’attivazione complesso ventrale vagale può emergere la promozione dell’interocettività, della connessione, dell’equanimità e dell’eudaimonia. Questo stato è ben adatto al ripristino, al rilassamento e alla connessione e può essere disadattivo quando l’individuo non è in grado di rispondere adeguatamente ai bisogni dell’ambiente (inclusa la minaccia) come descritto nelle altre piattaforme neurali e negli stati guna.

Gli attributi che emergono da Rajas e Tamas

Gli attributi che emergono da Rajas e dal sistema nervoso simpatico sono condivisi nel loro spettro che va dalla mobilitazione e attivazione alla rabbia o alla paura. Il guna di Rajas e la piattaforma neurale del sistema nervoso simpatico forniscono una base comune per attivare e motivare le forze. Simile allo stato di mobilitazione e gioco sicuri che si verifica quando complesso ventrale vagale e sistema nervoso simpatico lavorano insieme sinergicamente, quando Rajas emerge insieme a un equilibrio degli altri attributi guna come creatività, motivazione, azione ottimale e cambiamento.

Quando Rajas diventa predominante e non è bilanciato dagli altri due guna, analogamente al sistema nervoso simpatico, fornisce la base per la mobilitazione e il movimento in risposta a qualsiasi richiesta di risorse psicofisiologiche. Ciò include uno spettro che va dallo stress alla minaccia reale o percepita nell’ambiente con l’emergere di attributi comportamentali come paura, rabbia o aggressività. Questo continuum di mobilitazione include la risposta ben adattata alla minaccia immediata, o può diventare disadattivo contribuendo ad un eccessivo carico allostatico.

Gli attributi che emergono da Tamas e dal complesso vagale dorsale forniscono uno spettro di esperienze che vanno dalla stabilità e moderazione all’immobilizzazione. Allo stesso modo in cui complesso ventrale vagale e complesso vagale dorsale collaborano per creare le condizioni interne per l’emergere del legame sociale e dell’intimità, Tamas può sorgere insieme all’equilibrio degli altri guna per manifestarsi come stabilità e forma. Quando predomina Tamas, in modo simile alla piattaforma neurale complesso vagale dorsale, fornisce la base per l’emergere di oscuramento, ottusità, immobilizzazione, inerzia o dissociazione. Questo spettro include risposte ben adattate a minacce estreme o può diventare disadattivo e contribuire a stati di malattia cronica come recentemente proposto.

Parallelismi tra Teoria Polivagale e guna

I parallelismi tra Teoria Polivagale e guna vengono ulteriormente chiariti attraverso l’idea del set preparatorio. Vengono proposti cinque distinti set preparatori derivanti dalla Teoria Polivagale e dai guna con i loro modelli integrati di tono muscolare/postura, stato autonomo, affetto, attenzione e aspettativa. Come accennato in precedenza, alterando lo stato autonomo sottostante, si verificano cambiamenti concomitanti durante tutta la serie preparatoria. Analogamente, un’alterazione nella predominanza di un guna da cui opera un individuo può creare cambiamenti negli strati dell’insieme preparatorio dal tono muscolare/postura, allo stato autonomo, all’affetto, all’attenzione e all’aspettativa. Ciò è congruente con la prospettiva dello Yoga in terapia, che utilizza un approccio alla valutazione e all’intervento che riconosce l’influenza dei guna sugli aspetti fisici, energetici, mentali e comportamentali dell’individuo.

Includendo ed enfatizzando questi guna sottostanti e il loro effetto sugli attributi fisici, psicologici e comportamentali, lo Yoga in terapia può mantenere la sua metodologia integrata e completa basata sui suoi insegnamenti fondamentali. Il risultato di questa comprensione è un allontanamento dal separare le pratiche in cui le asana (posture) sono dirette agli squilibri muscoloscheletrici, il pranayama (pratiche di respirazione) sono dirette allo stato del sistema nervoso autonomo e la meditazione o yama e niyama (principi etici intenzionali) sono dirette a Stati attentivi, affettivi e cognitivi.

Un approccio più coeso può essere implementato sia per la ricerca che per le applicazioni cliniche in cui la valutazione, l’accertamento e la direzione dell’intervento mirano a influenzare il guna sottostante. Il risultato sarebbe un intervento consistente in yama/niyama, asana, pranayama e meditazione volti a influenzare i guna e i loro stati fisici, mentali e comportamentali correlati. Il conseguente cambiamento nei guna avrebbe effetti simultanei su tutti gli strati del set preparatorio e sul benessere fisico, psicologico e comportamentale.

Yoga influenza i guna e le piattaforme neurali

In sintesi, sia la Teoria Polivagale sia i guna svolgono un ruolo vitale nella comprensione di come lo yoga possa aiutare diverse condizioni e popolazioni di pazienti influenzando i guna sottostanti e le piattaforme neurali correlate. Data la complessità dei sistemi viventi, questo approccio yogico integrativo all’intera persona, sebbene ancora necessariamente ridotto a fini esplicativi, ha un alto potenziale di effetto sull’emergere di attributi e comportamenti fisici, mentali, sociali e spirituali integrati che facilitano il benessere.

Questi concetti supporteranno inoltre lo yogaterapeuta nello sviluppo di strumenti di valutazione e intervento in modo che siano autentici rispetto ai fondamenti dello yoga e nella fornitura delle sue pratiche in un formato coeso e completo, assistendo contemporaneamente la traduzione per i ricercatori, il pubblico e i contesti sanitari.

Teoria Polivagale e Famiglia moderna

Teoria Polivagale e Famiglia Moderna

Lo Yoga per l’autoregolamentazione e la resilienza

Le pratiche yoga, quando fornite come metodologia completa, sono proposte per integrare processi autonomici, cognitivi, affettivi e comportamentali per la regolazione attraverso domini fisici, psicologici e comportamentali. Attraverso pratiche sia dall’alto verso il basso che dal basso verso l’alto, lo yoga può essere efficace nel regolare verso il basso il sistema verso la dominanza parasimpatica, ventrale vagale. Inoltre, verrà discussa l’applicazione delle pratiche yoga per la resilienza del sistema in quanto possono supportare la capacità dell’individuo di lavorare con piattaforme neurali e guna mutevoli.

La ricerca ha supportato i benefici dello yoga per diverse condizioni come depressione, epilessia, disturbo da stress post-traumatico e dolore cronico attraverso la sua influenza sul sistema nervoso autonomo e altri meccanismi sistemici mente-corpo interconnessi che contribuiscono a migliorare la regolazione fisica e mentale e a diminuire la reattività agli stimoli stressanti. La ricerca ha anche confermato l’effetto dello yoga sulla promozione del tono vagale in diverse popolazioni di pazienti e i suoi effetti associati nel ridurre il carico allostatico e nel migliorare l’autoregolamentazione.

Inoltre, lo yoga ha dimostrato di essere qualcosa di più di un semplice esercizio fisico in quanto apporta contemporaneamente benefici anche alla regolazione autonomica, all’attenzione e all’affetto. In più, la ricerca ha supportato la relazione dello yoga con una maggiore consapevolezza corporea, compassione e benessere eudaimonico. Un programma sviluppato per la depressione adolescenziale includeva gli obiettivi della regolazione autonomica, la pratica della consapevolezza attentiva e interocettiva e l’identificazione di valori intrinseci per promuovere il comportamento prosociale basato sulla metodologia coesa e integrativa dello yoga e sull’effetto per la regolazione e la resilienza.

Yoga in terapia: metodi di regolazione e resilienza

Lo yoga si propone di offrire metodi di regolazione e resilienza attraverso la pratica integrata di yama e niyama (principi etici/intenzionali), asana (esercizi fisici), pranayama (tecniche di respirazione) e meditazione (Streeter et al., 2012; Gard et al. , 2014; Schmalzl et al., 2015). L’impostazione dell’intenzione etica (yama e niyama) informa e dirige l’incontro di sensazioni fisiche e mentali, come quelle provenienti dall’interocezione o dalle emozioni, per la promozione di stati fisiologici e affettivi positivi e risposte comportamentali prosociali (Gard et al., 2014).

I principi etici forniti dallo yoga possono aiutare a guidare la reazione, la relazione e l’azione dell’individuo in risposta ai fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente. Ad esempio, incontrando gli stimoli del corpo, della mente e dell’ambiente da una prospettiva di non danno, non attaccamento o contentezza, l’individuo altera il modo in cui presta attenzione a tali stimoli, facilitando potenzialmente l’emergere di compassione, non giudizio o accettazione. Proprio come Aristotele insegnava che l’etica delle virtù forniva indicazioni per l’eudaimonia, i principi etici dello yoga chiariscono un processo per soddisfare i fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente per facilitare l’emergere di qualità come l’eudaimonia.

Asana, o posture fisiche, possono servire come strumento di regolamentazione dal basso verso l’alto per aiutare a regolare e promuovere la resilienza alterando lo stato del sistema nervoso autonomo. È noto che le tecniche di respirazione influenzano direttamente il tono vagale cardiaco e l’attivazione del freno vagale per spostare il sistema verso la piattaforma del complesso ventrale vagale e forniscono un’altra pratica regolatoria dello yoga dal basso verso l’alto. Infine, la tradizione dello yoga offre una serie di pratiche di allenamento mentale per la regolazione, come l’attenzione focalizzata e la meditazione di monitoraggio aperto.

Pratiche yoga in terapia per l’autoregolamentazione

Poiché molte delle caratteristiche benefiche per la salute fisica e mentale, nonché gli attributi comportamentali prosociali, sono condivisi da Sattva e complesso ventrale vagale, si propone che le pratiche yoga possano essere utilizzate per rafforzare l’uno e influenzare l’altro. La piattaforma neurale del complesso ventrale vagale può essere attivata o resa più accessibile attraverso pratiche che coltivano Sattva. Sattva può diventare più accessibile o predominante attraverso pratiche che attivano la piattaforma neurale del complesso ventrale vagale.

Il Samkhya Karika sottolinea l’importanza di promuovere la qualità di Sattva attraverso le proprie abitudini, l’ambiente e il comportamento per realizzare la differenza tra Purusha e Prakriti e per alleviare la sofferenza (Miller, 2012). Questo stato sattvico viene insegnato come essenziale per la chiarezza necessaria per comprendere meglio la relazione dell’individuo con i vari fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente che possono portare a risposte sane o malsane a fattori di stress o stimoli (Stoler-Miller, 2004; Bawra, 2012; Miller, 2012). Attraverso la chiarezza del guna Sattva, è possibile esplorare la relazione con i fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente e coltivare relazioni sane sia con gli stimoli interocettivi che con quelli esterni.

Lo Yoga in terapia spesso si concentra innanzitutto sulla costruzione di solide basi del guna Sattva per rafforzare la saggezza discriminativa, sviluppare la chiarezza mentale e aumentare l’adattabilità e la resilienza sistemiche. Stabilirsi nel Sattva offre l’opportunità di costruire relazioni interne positive con sensazioni interocettive, ricordi, emozioni, pensieri e credenze che possono a loro volta supportare relazioni positive con gli altri. Tutte queste caratteristiche del Sattva avvantaggiano la capacità di autoregolamentazione dell’individuo. Da questa base Sattva l’individuo può sperimentare le fluttuazioni di Rajas e Tamas e cambiare la propria relazione e risposta a queste qualità della natura materiale, facilitando potenzialmente la resilienza del sistema.

Risintonizzare il sistema nervoso autonomo

Il complesso ventrale vagale è una piattaforma neurale che supporta il ripristino fisiologico, la regolazione mentale e gli attributi comportamentali prosociali. Il complesso ventrale vagale fornisce inoltre un punto di ancoraggio fondamentale per sviluppare le capacità critiche di autoregolamentazione che portano a una maggiore adattabilità e resilienza sistemica. Migliorare l’accessibilità degli individui al complesso ventrale vagale è proposto come metodo per “risintonizzare” il sistema nervoso autonomo nei disturbi con una combinazione di diminuzione della variabilità del battito cardiaco e deterioramento della salute fisica, mentale e sociale come l’IBS e la fibromialgia.

Sia la piattaforma neurale del complesso ventrale vagale che il Sattva guna sono correlati all’emergere di qualità come connessione, tranquillità, equanimità ed eudaimonia. Proponiamo che Sattva guna condivida caratteristiche neurofisiologiche con stati mediati da complesso ventrale vagale durante i quali il tono vagale cardiaco aumenta e viene espresso il sistema espanso di impegno sociale integrato. Sia Sattva che complesso ventrale vagale possono essere correlati a stati di autoripristino, interocettività e all’emergere di emozioni e comportamenti prosociali come connessione ed eudaimonia.

Innesco del sistema per l’emergere dell’eudaimonia

Come notato in precedenza, il quadro esplicativo dello Yoga in terapia può essere descritto come l’innesco del sistema per l’emergere dell’eudaimonia con i suoi concomitanti benefici fisiologici e per la salute mentale (Sullivan et al., 2018). È attraverso il potenziale del benessere eudaimonico e il cambiamento nella relazione con i fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente che lo Yoga in terapia viene proposto per aiutare con diverse condizioni cliniche e popolazioni di pazienti. Pertanto, la relazione reciproca tra complesso ventrale vagale e Sattva, che facilita l’emergere del benessere eudaimonico, è importante per il processo terapeutico yoga e l’applicazione delle pratiche yoga.

Si propone che costruire la struttura dell’individuo con l’accesso e la promozione del Sattva guna e della piattaforma neurale del complesso ventrale vagale sia un passo cruciale e fondamentale nell’apprendimento delle capacità di autoregolamentazione e da cui emergerà la resilienza. Attraverso i processi di autoregolamentazione, il sistema nervoso consente risposte fisiologiche, psicologiche e comportamentali sane e più adattive e offre opportunità per una maggiore comprensione della relazione con i fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente per ridurre e alleviare la sofferenza personale.

Stati fisiologici, psicologici e prosociali sani e adattivi di eudaimonia, connessione ed equanimità possono emergere quando predominano Sattva e complesso ventrale vagale. Le pratiche di yama/niyama, asana, pranayama e meditazione possono migliorare la funzione degli specifici percorsi vagali che ottimizzano la piattaforma neurale del complesso ventrale vagale e/o rafforzare la qualità del Sattva guna (Tsuji et al., 1994; Sarang e Telles, 2006; Telles et al., 2016; Tyagi e Cohen, 2016; Chu et al., 2017).

Le pratiche dello yoga in terapia per coltivare la resilienza

La promozione di pratiche che aumentano Sattva o l’attivazione del complesso ventrale vagale può creare un contenitore terapeutico per sfidare in modo sicuro la costruzione della resilienza. All’interno del Teoria Polivagale, queste sfide sarebbero concettualizzate come esercizi neurali che espandono la capacità del complesso ventrale vagale di regolare lo stato e di promuovere la resilienza. Lo yoga comprende anche varie pratiche che ottengono effetti simili nell’ottimizzazione del controllo autonomo, fornendo maggiore adattabilità e resilienza fisiologica e psicologica attraverso la riduzione della reattività emotiva e l’abbassamento del punto fisiologico di reattività (Gard et al., 2014). Oltre a sviluppare la capacità di down-regulation, riteniamo che soddisfare le esigenze dell’ambiente richieda la navigazione sana delle piattaforme neurali del complesso ventrale vagale, sistema nervoso simpatico, complesso vagale dorsale e delle loro combinazioni.

Dal punto di vista dello yoga, l’importanza della resilienza si riflette anche nel modello dei guna. Proprio come la Bhagavad Gita chiarisce i benefici del Sattva, fornisce anche lo scopo ultimo di trascendere i guna attraverso il non attaccamento, la disidentificazione e il riconoscimento dell’impermanenza (Stoler-Miller, 2004). Si sottolinea che questa fluttuazione e movimento tra chiarezza (Sattva), attivazione (Rajas) e moderazione (Tamas) è un tratto intrinseco di tutta la natura materiale (Prakriti).

Poiché tutti i comportamenti e le funzioni neurofisiologiche dipendono dal movimento dei guna, la pratica dello yoga non consiste nel rimanere in Sattva o nel limitare il movimento dei guna. Piuttosto, lo yoga insegna una metodologia per creare una relazione diversa con il continuo mescolamento e movimento di queste qualità.

Spiegazione neurofisiologica allo yoga in terapia

Questo obiettivo sottostante è condiviso con il modello di esercizio neurale della Teoria Polivagale. È importante notare che questo stato di discriminazione tra Purusha e Prakriti, o i guna, non è uno stato di non partecipazione o distacco dalla vita. Si tratta invece di uno stato in cui l’individuo sperimenta il movimento dei guna, ma “il mondo non fugge da lui, né lui fugge dal mondo” (Stoler-Miller, 2004; p. 113). In altre parole, attraverso lo yoga l’individuo impara a non ignorare il movimento inerente ai fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente, ma a modificare il rapporto con il movimento di tali fenomeni. La pratica non ha lo scopo di isolarsi soggettivamente dal mondo, ma fornisce una metodologia e una tecnologia per sperimentare il mondo in modo tale da ridurre la sofferenza.

Teoria Polivagale fornisce una spiegazione neurofisiologica dei metodi e delle tecniche incorporati nello yoga. Comprendendo e discriminando tra questo movimento dei guna, che compongono i fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente e quello della “consapevolezza”, o purusha, un individuo è in grado di sperimentare una profonda equanimità, una gioia inesauribile e un senso di pura calma anche quando il movimento dei guna continuare (Stoler-Miller, 2004). Quando si impara a osservare e sperimentare senza giudizio questo movimento dei guna, emerge una capacità incrollabile e profonda di equanimità e gioia eudaimonica. L’individuo cambia il proprio rapporto con le fluttuazioni dei fenomi del corpo, della mente e dell’ambiente e impara a rispondere e ricevere in modo diverso i fenomeni mutevoli della vita.

Idea di mobilitazione e immobilizzazione sicure

Le pratiche dello yoga possono servire a questo sviluppo della resilienza attraverso l’idea di mobilitazione e immobilizzazione sicure. Proprio come nello stato di mobilitazione sicura, all’interno di un contenitore del complesso ventrale vagale avviene l’attivazione del sistema nervoso simpatico per l’attivazione sicura del sistema. Allo stesso modo, all’interno di una piattaforma fondamentale di Sattva, l’individuo è in grado di utilizzare il sorgere di Rajas per la creatività, la motivazione o il cambiamento, piuttosto che Rajas diventi una forza negativa.

Sviluppando una migliore capacità di reclutare e coinvolgere la piattaforma neurale di complesso ventrale vagale o Sattva, si ottiene una maggiore resilienza di fronte ai disturbi. Ad esempio, l’individuo può apprendere tecniche di impostazione etica intenzionale, controllo dell’attenzione, varie altre meditazioni, respiro e movimento per coltivare Sattva e mantenere la piattaforma neurale regolata dal complesso ventrale vagale. Quindi l’individuo può assumere posture stimolanti o attivanti o tecniche di respirazione che imitano l’attivazione del sistema. La resilienza si coltiva mantenendo o costruendo la capacità di trovare stati mentali o fisiologici calmi mentre si è attivati. L’individuo è in grado di imparare a muoversi tra gli stati guna e le piattaforme neurali e/o a sperimentare lo stato combinato di Sattva con Rajas, o a promuovere neurofisiologicamente una piattaforma neurale che integra complesso ventrale vagale con sistema nervoso simpatico.

Yoga in terapia: maggiore adattabilità e resilienza

Lavorando con le qualità di Rajas e Tamas, pur mantenendo l’accesso a Sattva, la finestra verso la tolleranza per le sensazioni può essere ampliata e la resilienza facilitata. Mantenendo la piattaforma neurale della complesso ventrale vagale mentre si attiva il sistema, così come alternando pratiche di rilassamento e di attivazione, l’individuo può favorire sia la regolazione che la resilienza del sistema. Pertanto, attraverso il mantenimento delle fondamenta di Sattva, che fornisce chiarezza e intuizione mentre sperimenta l’attivazione, l’individuo può trovare modi per cambiare la relazione con i fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente apprendendo così strumenti di autoregolamentazione che migliorano la resilienza.

La capacità di discernere, alterare la reattività e persino di mantenere un atteggiamento positivo in presenza di attivazione offre un’importante risorsa nel promuovere l’autoregolamentazione, che può essere utilizzata in risposta a fattori di stress nei fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente, inclusa l’esperienza di dolore, malattia o disabilità. e quindi anche migliorare la resilienza sia fisiologicamente che psicologicamente.

Il processo dello Yoga in terapia incoraggia una base di sicurezza/complesso ventrale vagale da cui Rajas/sistema nervoso simpatico e Tamas/complesso vagale dorsale possono essere sperimentati con maggiore adattabilità e resilienza con l’ampia relazione con i fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente.

Yoga in terapia e Teoria Polivagale: discussione

Questo articolo offre un modello teorico basato su una visione convergente di Yoga e Teoria Polivagale. Sono due sistemi esplicativi analoghi per comprendere la funzione e l’interazione delle piattaforme neurali sottostanti (Teoria Polivagale) e dei guna (Yoga) e il loro ruolo nel manifestare attributi fisiologici, psicologici e comportamentali. Influendo sulla piattaforma neurale, o predominanza dei guna, e sulla relazione con queste piattaforme neurali mutevoli, o qualità, l’insieme preparatorio dell’individuo si altera. Lo sviluppo della consapevolezza e della sensibilità interocettiva favorisce la regolazione e la resilienza a queste piattaforme neurali e guna mutevoli in risposta ai fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente. Inoltre, i guna dello yoga e le piattaforme neurali della Teoria Polivagale condividono caratteristiche parallele tra loro in cui la piattaforma neurale riflette la predominanza del guna, che riflette la piattaforma neurale.

Si suggerisce che lo yoga fornisca una forma di esercizio neurale e una metodologia di lavoro con i guna, per la regolazione e la resilienza del sistema. Attraverso l’alterazione e/o il cambiamento della relazione cosciente con lo stato sottostante dei guna e delle piattaforme neurali descritte dalla Teoria Polivagale, si influenza l’insieme preparatorio e si influenzano reciprocamente i processi fisiologici, psicologici e comportamentali.

Le pratiche yoga possono promuovere l’accessibilità del complesso ventrale vagale e il relativo equilibrio di Sattva rispetto agli altri guna per assistere i processi di ripristino fisiologico e stati psicologici e comportamentali positivi. Possono anche essere viste come un aiuto per sviluppare facilità nell’entrare e uscire dal dominio relativo di queste piattaforme neurali teoriche e degli stati guna in modo tale da coltivare la resilienza del sistema. Man mano che un individuo apprende gli strumenti di autoregolamentazione per esplorare e potenzialmente alterare la relazione con i fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente, la relazione con la sofferenza può essere migliorata.

Capacità di coltivare il benessere eudaimonico

Sebbene non desideriamo trasmettere che l’obiettivo finale sia la coltivazione di Sattva, la correlazione teorica con la piattaforma neurale della complesso ventrale vagale può essere vista come un substrato neurofisiologico o un trampolino di lancio verso l’emergere di stati come eudaimonia, connessione o tranquillità. Allo stesso modo, non stiamo suggerendo che gli altri guna e le piattaforme neurali siano “cattivi” poiché queste energie e stati sono inseparabili e adattivi nel comprendere la complessità dell’esperienza e del comportamento umano, e quindi la potenziale influenza di una struttura dello yoga in terapia per il benessere.

La capacità di coltivare il benessere eudaimonico è significativa per il quadro esplicativo dello yoga in terapia nel portare benefici a diverse popolazioni di pazienti e condizioni per la salute e il benessere fisico, mentale e comportamentale. Gli stati di eudaimonia, calma o tranquillità che possono emergere dalla coltivazione delle pratiche yoga influenzano l’insieme preparatorio in modo tale da poter apprendere una relazione più sana con le condizioni del corpo, della mente e dell’ambiente e sviluppare capacità di autoregolamentazione.

Da una base rafforzata della piattaforma neurale di complesso ventrale vagale e del guna di Sattva, l’individuo ha le risorse per muoversi attraverso stati di Rajas e Tamas dominanti o sistema nervoso simpatico e complesso vagale dorsale in modo tale da coltivare l’adattabilità, la flessibilità e la resilienza del sistema. Le pratiche dello yoga che coinvolgono processi sia dall’alto verso il basso che dal basso verso l’alto possono essere utilizzate per coltivare la resilienza spostandosi tra piattaforme neurali e guna.

Yoga in terapia: rafforzare gli stati riparatori e calmi

Questo modello può essere utilizzato in diversi modi. In una pratica di questo modello, Sattva e complesso ventrale vagale servono come metodi di autoregolamentazione e le pratiche di yoga costruiscono gli strumenti per ritornare e rafforzare questi stati riparatori e calmi. Questa è una pratica utile se un individuo sperimenta stati disadattivi o travolgenti di Rajas e sistema nervoso simpatico, o di Tamas e complesso vagale dorsale, e può imparare a utilizzare tecniche dello Yoga in terapia per tornare a Sattva o complesso ventrale vagale per chiarezza e calma.

In un’altra pratica di questo modello, l’individuo impara a cambiare la relazione e ad ampliare la propria soglia di tolleranza sia verso Rajas e Tamas, sia verso sistema nervoso simpatico e complesso vagale dorsale, aumentando così l’esperienza di mobilizzazione e immobilizzazione sicura. Ciò significa che l’individuo impara a trovare supporto in uno stato Sattva o complesso ventrale vagale sottostante mentre si attivano altre piattaforme o qualità di Rajas e sistema nervoso simpatico, o Tamas e complesso vagale dorsale. Un esempio è l’utilizzo di posture o tecniche di respiro che attivano il sistema, impegnandosi contemporaneamente in pratiche di intenzioni, meditazioni e tecniche di respiro per facilitare il senso sottostante di connessione, calma o tranquillità.

Il parallelo tra l’influenza sulla piattaforma neurale sottostante o lo stato guna è significativo nel consentire allo yoga in terapia di praticarsi in modo coerente con i suoi fondamenti filosofici pur essendo traducibile agli attuali pensieri neurofisiologici. La capacità di utilizzare il quadro esplicativo esistente fornito dallo yoga e dai guna combinato con il modello biocomportamentale stabilito da Teoria Polivagale consente di tradurre lo Yoga in terapia nell’assistenza sanitaria e nella ricerca senza la necessità di adottare un modello neurofisiologico esterno e tentare di adattare lo yoga a quel modello.

Sostenere i terapisti dello yoga negli interventi

Questo lavoro contribuirà a far sì che si intenda lo Yoga in terapia come una professione sanitaria distinta che apporta benefici al benessere fisiologico, psicologico e comportamentale di diverse popolazioni di pazienti attraverso la coltivazione di capacità di autoregolamentazione, resilienza e benessere eudaimonico. Questo modello fornisce supporto per la creazione di strumenti di valutazione dello yoga in terapia per identificare la predominanza sottostante dei guna.

Inoltre supporta lo yoga-terapeuta nella valutazione e nella creazione di interventi mirati a lavorare con la predominanza guna sottostante e piattaforme neurali identificabili e misurabili verso questi obiettivi. Piuttosto che creare protocolli per condizioni allopatiche, lo yoga-terapeuta influenza questi stati guna sottostanti e le piattaforme neurali per soddisfare i bisogni unici di ciascun individuo. Gli sforzi di costruzione di ponti come questo lavoro sosterrebbero i terapisti dello yoga, che lavorano con i clienti in un modo che è allo stesso tempo basato sulla teoria fondamentale dello yoga e offre un linguaggio di traduzione aggiuntivo per la ricerca, il pubblico e l’integrazione nell’assistenza sanitaria.

Yoga in terapia: implicazioni e direzioni future dello studio

Il modello teorico presentato indica diverse implicazioni e direzioni future. Si suggerisce che la ricerca sullo yoga in terapia includa il sistema completo dello yoga nei protocolli di intervento tra cui: yama e niyama (pratiche etiche intenzionali), asana (posture), pranayama (pratiche di respirazione) e meditazione.

Al fine di riflettere l’intenzione dello yoga, l’applicazione e la ricerca dello yoga per diverse popolazioni trarrebbero beneficio dall’essere indirizzate verso idee come facilitare il benessere eudaimonico. Inoltre, si propone di indirizzare gli interventi di terapia yoga sugli stati guna sottostanti o sulle piattaforme neurali per migliorare l’autoregolamentazione e la resilienza e la sua relazione con la coltivazione del benessere eudaimonico.

Si propongono diverse direzioni di studio futuro, come esaminare il benessere eudaimonico, l’interocezione e gli indici della variabilità del battito cardiaco (ad esempio, aritmia sinusale respiratoria), tra cui i meccanismi sottostanti attraverso i quali la terapia yoga migliora le misure di esito in diverse popolazioni e condizioni di pazienti quali:

  • miglioramento della qualità della vita;
  • autoregolamentazione;
  • resilienza;
  • diminuzione del dolore;
  • infiammazione;
  • solitudine percepita;
  • ansia e depressione.

Inoltre si propone di esplorare la relazione tra indici della variabilità del battito cardiaco, misure di interocezione, benessere eudaimonico e la loro connessione con la salute e il benessere fisico, psicologico e comportamentale sia quantitativamente che qualitativamente.

Altre direzioni future dello studio sullo yoga in terapia

Un’altra direzione di ricerca è testare l’ipotesi della convergenza di piattaforme neurali e guna. Sarebbe di particolare interesse indagare se gli stati fisiologici identificati dalla Teoria Polivagale siano paralleli agli “stati” e ai processi descritti nello yoga. Ad esempio lo stato complesso ventrale vagale, espresso come aumento dell’aritmia sinusale respiratoria, diminuzione della pressione sanguigna e diminuzione delle catecolamine, si associa a esperienze soggettive come calma, equanimità e connessione che i professionisti descrivono come Sattva?

Lo stato del sistema nervoso simpatico, espresso come diminuzione dell’aritmia sinusale respiratoria, aumento della pressione sanguigna e aumento delle catecolamine, è associato ad esperienze soggettive come ansia, paura o preoccupazione che i professionisti descrivono come Rajas? Lo stato del complesso vagale dorsale, espresso come diminuzione dell’attività, diminuzione della frequenza cardiaca e diminuzione della pressione sanguigna, è associato a esperienze soggettive come una disconnessione dal mondo che i professionisti descrivono come Tamas?

Inoltre si può indagare la definizione continua dei guna e della relazione con le piattaforme neurali e l’utilizzo della loro valutazione, valutazione e intervento mirato per facilitare la regolazione, la resilienza, la salute e il benessere fisiologico, psicologico e comportamentale in diverse popolazioni e condizioni di clienti.

Yoga in terapia e Teoria Polivagale: conclusione

Si propone lo Yoga in terapia per facilitare il benessere eudaimonico con i suoi numerosi effetti per la salute fisica, mentale e comportamentale di diverse popolazioni attraverso la costruzione di capacità di autoregolamentazione e la coltivazione della resilienza del sistema. Gli attributi dei guna dello yoga e delle piattaforme neurali del Teoria Polivagale, sebbene non siano gli stessi, si riflettono l’uno nell’altro. Pertanto, lavorare con i guna e le piattaforme neurali che sono alla base degli attributi fisici, psicologici e comportamentali, fornisce una metodologia per l’applicazione delle pratiche yoga per facilitare la regolazione sistemica e la resilienza.

Lo Yoga in terapia costruisce una solida base in Sattva e nella piattaforma neurale del complesso ventrale vagale per l’emergere di connessione, tranquillità ed eudaimonia con conseguenti benefici per la salute e il benessere fisiologico, psicologico e comportamentale. Inoltre, la resilienza è facilitata cambiando la relazione con le fluttuazioni naturali dei guna di Rajas e Tamas e delle loro controparti piattaforme neurali di sistema nervoso simpatico e complesso vagale dorsale, in modo tale che l’individuo impari a “rimbalzare” efficacemente a stati di ripristino e a costruire resilienza.

Aiutare a integrare gli interventi di yoga in terapia

È quando lo yoga si pratica e si comprende come un sistema coeso e completo che si possono realizzare i benefici per l’autoregolamentazione e la resilienza. Man mano che si apprendono nuove risposte a potenziali fattori di stress dei fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente, si può sperimentare una maggiore salute e benessere fisiologico, psicologico e comportamentale. La convergenza di Teoria Polivagale e guna può aiutare a inquadrare lo yoga come un metodo che supporta l’autoregolamentazione, la resilienza e la riduzione del carico allostatico attraverso la costruzione di relazioni sane con i fenomeni del corpo, della mente e dell’ambiente.

Quando lo yoga in terapia si applica attraverso questa prospettiva di spostamento degli stati guna sottostanti e delle piattaforme neurali, la natura integrata della pratica può essere intesa come distinta dalle altre pratiche dell’assistenza sanitaria complementare e integrativa. Si spera che questo aiuti a informare sia la ricerca che i contesti sanitari interessati a integrare gli interventi di yoga per varie popolazioni e condizioni di pazienti.

 

Sullivan MB, Erb M, Schmalzl L, Moonaz S, Noggle Taylor J and Porges SW (2018), Yoga Therapy and Polyvagal Theory: The Convergence of Traditional Wisdom and Contemporary Neuroscience for Self-Regulation and Resilience, Front. Hum. Neurosci.

Corsi correlati

Corso Online
63 ECM
Master training internazionale “Integrare le Tecniche Somatiche in Terapia” Ed. 02
La live si terrà il 21 ottobre 2024
547€
o 182 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso
Corso Online
Teoria Polivagale e Famiglia Moderna. Costruire Sicurezza e Connessione
La live si terrà il 14 giugno 2024
287€ 227€
o 76 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Bambini
La terapia EMDR per bambini
La terapia EMDR è stata ampiamente studiata e ha dimostrato di essere utile per le persone che...
DBT - Terapia Dialettico Comportamentale
La DBT per la Disregolazione delle Emozioni nelle Coppie
Il matrimonio è una relazione complessa e interpersonale a lungo termine, spesso vista come il...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>