La Vergogna del Terapeuta: ostacolo o fattore curativo?

vergogna del terapeuta

La vergogna può essere un ostacolo o un fattore curativo in psicoterapia. Spetta al terapeuta riconoscere la vergogna nel cliente, ma è altrettanto importante riconoscerla in noi stessi. Anche se il nostro lavoro potrebbe iniziare con la vergogna del cliente, dovremo inevitabilmente confrontarci con la vergogna del terapeuta.

 

La vergogna del terapeuta

Dearing e Price-Tangney (2011) definiscono la vergogna del terapeuta come “una reazione intensa e duratura a una minaccia al senso di identità del terapeuta che consiste nell’esposizione dei difetti fisici, emotivi o intellettuali del terapeuta che si verifica nel contesto della psicoterapia”. È “più intenso ed estremo dell’imbarazzo” perché riguarda il sé “in contrasto con l’attenzione sul comportamento“. Propongono un Modello di Supervisione degli Eventi Critici (CES) in cui “il supervisore aiuta il supervisionato a riconoscere il senso di vergogna” derivante da un’esperienza con un cliente e “facilita l’esplorazione dei sentimenti del supervisionato“.

DeYoung (2015) afferma: “i terapeuti devono fare il proprio lavoro“. In altre parole, i terapeuti devono confrontarsi e affrontare i sentimenti di vergogna in modo che, quando vengono attivati dai clienti, “dobbiamo essere in grado di sentirli, dargli un nome e scoprire dove vivono in noi“.

 

Non ignorare la vergogna

Per mitigare la vergogna come ostacolo nella terapia, si consiglia ai terapeuti di impegnarsi sia nella supervisione che nella propria terapia. L’obiettivo è comprendere la relazione con la vergogna, imparare con chi sono più adatti a lavorare e impegnarsi nell’istruzione e nella formazione, per sviluppare una maggiore competenza.

Terapeuti e clienti faranno di tutto per evitare di provare vergogna. Pertanto, è il terapeuta che deve cercarla nella stanza di terapia. Altrimenti, è probabile una “collusione reciproca” tra cliente e terapeuta, un accordo tacito per evitare di considerare la vergogna e il “riverbero intersoggettivo” (Morrison, 2008) che ne consegue.

 

La Vergogna del Terapeuta: da nucleo di sofferenza a fattore di cura

 

La vergogna del terapeuta nella terapia con gli adulti

Nel trattamento degli adulti, quando emerge un trauma infantile, inevitabilmente, sarà presente la vergogna. Nel cliente riemergono sentimenti di vergogna legati alla richiesta di aiuto per non aver ricevuto l’aiuto necessario durante l’infanzia dal proprio caregiver (Kilborne, 1999). I terapeuti vogliono proteggere se stessi e i loro clienti dalla vergogna.

Clienti e terapeuti possono trovarsi alle prese con la valutazione delle capacità reciproche di sopportare la vergogna. Una volta scoperta, la vergogna crea ansia che, a sua volta, innesca reazioni. I clienti si vergognano di sentirsi difettosi o diversi, di non essere all’altezza degli ideali, di deludere gli altri, di non essere in grado di amare, di non conoscere se stessi e di essere manipolatori (Kilborne, 2007). E lo stesso vale per la vergogna del terapeuta. In definitiva, la terapia è ostacolata o approfondita dalla capacità del terapeuta di tollerare la vergogna.

 

Consapevolezza

Voglio proteggermi dalla sensazione di fare qualcosa di “sbagliato” quando aiuto i clienti a rimuovere gli strati dolorosi. Davies spiega le esperienze di vergogna del terapeuta come una “trappola controtransferale in cui l’analista arriva a sentirsi così in colpa per aver evocato i ricordi orrendi del paziente di abusi e tradimenti precoci” (2004). Spiega che il terapeuta “deve essere sia l’oggetto della rabbia transferale del paziente per l’abuso, l’abbandono e il tradimento, sia colui che aiuta il paziente a contenere, calmare, modulare e, infine, a venire a patti con tali esperienze” (2004).

Pertanto, è quando siamo consapevoli delle dinamiche della nostra vergogna che possiamo radicarci nella nostra identità e non aver bisogno di fare affidamento sulle difese (Kilborne, 2007).

 

Vergogna e disintonizzazione

I terapeuti possono trarre beneficio dal tenere presente la ricerca sullo sviluppo di Allan Schore.

 

La Psicoterapia con l'Emisfero Destro

 

Schore osserva che il bambino entra in uno scenario impegnativo con il caregiver “in uno stato di intensa eccitazione iperstimolato, euforico, grandioso, narcisisticamente carico” (Schore, 1991). Il bambino si aspetta che il caregiver condividerà il suo stato affettivo, ma invece incontra l’inaspettata esperienza di dissintonizzazione che innesca un’improvvisa deflazione. Quando non c’è riparazione interpersonale, il bambino lo interiorizza come “il prototipo delle esperienze di vergogna”.

La ricerca di Schore sottolinea la necessità del terapeuta di lavorare direttamente con le esperienze di dissintonizzazione tra noi stessi e il cliente. Ad esempio, può essere utile per il cliente quando cerco di essere trasparente riguardo ai momenti in cui ho mancato l’obiettivo e non ho compreso accuratamente la sua esperienza. Ammetto che ho sbagliato qualcosa, piuttosto che indicare che spetta a loro impegnarsi di più. Questa è la riparazione che è mancata gravemente durante l’infanzia e che è fortemente necessaria nell’età adulta.

Infine, i terapeuti farebbero bene ad ascoltare le sagge parole di Andrew P. Morrison che scrive: “venire a patti – con risultati, con soddisfazioni, con delusioni [è] un obiettivo che significa saggezza” (2008).

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: “The Therapist’s Shame” – Updated: May 6, 2018 – www.shame-explained.com – Janet S. Hoffer, DSW, LCSW Psychotherapist

Articoli correlati

Famiglia e Genitorialità
Figli di un genitore con disturbo borderline di personalità
Avere un genitore affetto da disturbo borderline di personalità (BPD) può rappresentare una...
Disturbi da Ansia e Stress
Maladaptive Perfectionism: cos’è il perfezionismo disadattivo?
Un certo perfezionismo può influire negativamente sul tuo benessere. Il perfezionismo è un...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>