La Sensazione di Sicurezza Come Radice del Sentire Empatico

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 18/06/2021
(306 Recensioni dei clienti)
  • 2 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

4.045 visualizzazioni totali

Si considera l’empatia come una “capacità innata” che si sviluppa intorno al secondo anno di vita, momento in cui vengono individuati nei bambini i primi comportamenti altruistici. Questa capacità si avvale sia dei neuroni specchio, coinvolti nell’osservazione dell’”altro” diverso da “sé”, sia delle aree cerebrali connesse alle emozioni e al controllo emotivo.

In questo intervento verranno esplorate le radici neurofisologiche del sentire empatico e verrà poi successivamente approfondito come questa capacità sia fondamentale in situazioni dove il bisogno di sicurezza è più necessario; ossia nei pazienti terminali e con le loro famiglie. Prendere in carico il paziente insieme al suo sistema-famiglia è fondamentale. Approfondiremo inoltre tecniche quali La Dignity Therapy e di come l’approccio empatico ne permetta l’utilizzo nei contesti su citati.

 

Segui gli altri incontri del ciclo “L’EMPATIA come Risorsa per l’Umanizzazione delle Cure”

8 ore di formazione gratuita proposte in collaborazione con L’Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale “Luigi De Marchi” (IPUE)

Docenti

Alessio Finetti

Alessio Finetti

Alessio Finetti è Psicologo, Psicoterapeuta di formazione Umanistica Esistenziale, Laureato in Filosofia, Docente IPUE.
Vai al Profilo di Alessio Finetti
Rosangela Caruso

Rosangela Caruso

Psichiatra, psicoterapeuta, professore associato in Psichiatria (da Gennaio 2023 in Psicologia Clinica), dal 2001 si occupa di Psico-Oncologia, di cui attualmente...
Vai al Profilo di Rosangela Caruso
Luigi Grassi

Luigi Grassi

Luigi Grassi, Psichiatra, Professore Ordinario presso L'università degli Studi di Ferrara. Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione.
Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale (IPUE)

Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale (IPUE)

Nel 1986 nacque a Roma, per opera del Prof Luigi De Marchi, in via Ancona 21 l'Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale. (http://www.ipue.it/) Il modello...
Vai al Profilo di Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale (IPUE)

307 recensioni per questo corso

  1. MARIA ROSARIA SPINELLI

    interessante prospettiva grazie

  2. Mariangela Vitagliani

    *****

  3. Pietro Mario Pedone

    Webinar molto interessante. Le conoscenze mediate inducono ad approfondire la tematica.

  4. Giada Poli

    interessante

  5. Adriana Salari

    Interessante

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0